PDA

Visualizza la versione completa : Sonda lambda


stefano todesco
29-11-2012, 19:05
Ciao ragazzi scusate, ho cercato ma non ho trovato la risposta sicura, ma se io con la mia 1150 rt stacco la sonda lambda per cambio marmitta devo stare attento a qualcosa in particolare?? la centralina segnala errori?devo staccare batterie o cose simili? grazie per un' aiuto :confused:

robertag
29-11-2012, 19:20
probabilmente la centralina non la prende bene... credo comunque, che io sappia, che sia un problema facilmente "aggirabile" ma di più non so... devi aspettare il parere di qualche guru della ghisa...

stefano todesco
29-11-2012, 19:23
Grazie Robertag ho chiesto onde evitare danni.......

robertag
29-11-2012, 19:38
O.T.
... vedo che sei di avio... poco rempo fà, in uno delle ultime uscite prima del letargo, ho fatto un giretto verso il m. baldo salendo proprio da avio... pochissimo traffico strade ed asfalto stupendi come del resto il panorama... con pranzo annesso al maso palù; il tutto una vera libidine... :!:peccato aver dovuto rinunciare allo svuotamento di una buona bottiglia, lì ne avete di quelle veramente buone... sai, con la mucca preferisco "andare" ad acqua...:mad:

stefano todesco
29-11-2012, 19:59
Si diciamo che sono posti tranquilli fuori stagione,e li' a Maso Palu' è un' ottimo posto dove mangiare,sono anni che non ci vado ma comunque a sentire dei miei amici dicono che mantengono sempre un' ottimo qualita' prezzo.... nel salire a San valentino prima di girare giu' verso Brentonico giri a sinistra e fai il giro di alcuni rifugi tra' cui il Graziani, da li' scendi verso Ferrara del monte Baldo e arrivi giu' a Caprino veronese un classico che comunque merita sempre!!! si qui si beve dell' ottimo vino e penso che lo stesso Maso Palu' ne offra di buono anche in caraffa(quello della casa).

robertag
29-11-2012, 20:02
grazie, alla prossima stagione ci ritorno e seguirò le tue dritte...:cool:

stefano todesco
29-11-2012, 20:06
Io abito a Avio ma sono di Ala (li' vicino) ma noi di Ala giriamo dall' altra parte Monti lessini personalmente molto piu' belli i giri in moto da quelle parti!!! se non ci sei mai stato te lo consiglio....lamps

vitmez
29-11-2012, 20:09
Tornando alla sonda lambda penso che vada sostituita da una resistenza.

Paolo Grandi
29-11-2012, 20:11
La moto si incazza, vai sicuramente incontro a problemi di carburazione.
Infatti, la sonda lambda misura la correttezza del rapporto stechiometrico aria/benzina. Se verifica una miscela magra provvede ad ingrassare la carburazione, e viceversa.

Infatti chi scatalizza (e rimuove la lambda) ricorre sempre all'utilizzo di una centralina aggiuntiva mappata sulla base dei nuovi valori di carburazione.

Questo stante l'impossibilità di rimappare la centralina originale che di solito è "blindata".

Vero anche che la sonda è sempre a monte del terminale di scarico: se ti accontenti di cambiare questo non vai incontro ad alcun problema.

stefano todesco
29-11-2012, 20:16
scusate forse non mi sono spiegato bene!!!! allora voglio cambiare lo scarico originale con uno uguale....per poterlo smontare devo togliere la marmitta e quindi la sonda lambda, per poi rimetterla. devo seguire qualche procedura tipo quando si toglie la batteria che si deve accelerare a quandro accesso 2-3 volte, o esiste qualche procedura particolare?la devo staccare solo dalla marmitta o è meglio che la stacchi anche sopra?

zumbit69
29-11-2012, 21:09
Stacca il negativo della batteria e procedi a staccare la spinetta della lambda e poi la smonti (non la puoi rimuovere senza staccare la spinetta-il filo si attorciglierebbe). La centralina non rileva nessun problema se togli l'alimentazione a 12V.
Poi quando hai rimontato la lambda riallacci il negativo, accendi il quadro e dai due rotazioni della manopola del gas fino alla massima posizione aperto per tarare le farfalle. Fatte le 2 "accelerate" (a motore spento si intende) spegni il quadro. Dopo questa operazione puoi avviare il motore.

stefano todesco
29-11-2012, 21:16
Grazie Zumbit69 immaginavo ci fosse un qualcosa da fare.....ma non sapevo come procedere!!!lamps

Olivastro
30-11-2012, 11:01
zumbit69
MA QUANTO/E NE SAI?!:D:D:D

zumbit69
30-11-2012, 11:09
Mi documento ragazzi... rubo consigli ai meccanici con la scusa della curiosità e quando posso sperimento di persona...poi lo condivido con tutti voi

zumbit69
30-11-2012, 12:15
Comunque ricordate, è importante:
ogni volta che per qualsiasi motivo scollegate la batteria o anche solo perchè la carica va a zero, bisogna riprogrammare la posizione di minimo e massimo delle farfalle facebdo la procedura descritta nel post 11

zangi
30-11-2012, 12:37
scusate moto spenta chiave su off.
Non c'e`bisogno di altro.
La centralina se la moto e`spentamica funziona.

managdalum
30-11-2012, 14:06
In effetti ...

vitmez
30-11-2012, 14:07
E' opportuno, rimontata la batteria, accendere il quadro (senza mettere in moto), accelerare fino a 1/2 gas e tenere la posizione per un paio di secondi, rilasciare l'acceleratore e spegnere il quadro.
Serve a far "allineare" la centralina con i corpi farfallati.

managdalum
30-11-2012, 14:12
E questa procedura da dove viene fuori?

1965bmwwww
30-11-2012, 14:29
Con la 1150 poi allinei un beneamato......;)

Charly
30-11-2012, 16:33
Rileggetevi le VAQ, vedo che c'è un po di confusione.

zumbit69
30-11-2012, 16:35
Se la Bmw dice di fare così ci sarà pur un motivo,non credete?

robertag
30-11-2012, 16:36
sì, ma queste procedure si devono eseguire anche senza sostituire la lambda?... se ho ben capito Stefano sistituirebbe sola la marmintta...

Io abito a Avio ma sono di Ala (li' vicino) ma noi di Ala giriamo dall' altra parte Monti lessini personalmente molto piu' belli i giri in moto da quelle parti!!! se non ci sei mai stato te lo consiglio....lamps

sì, ho scorrazzato anche da quelle parti... bella anche la lessinia:!:

managdalum
30-11-2012, 17:12
ecco la procedura corretta (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaSostituzione.pdf) da seguire dopo avere scollegato la batteria.

snipe
30-11-2012, 18:42
e se uno non facesse codesta manovra dopo aver rimontato la batteria cosa potrebbe mai succedere :cool:....

zumbit69
30-11-2012, 19:35
Potrebbe succedere un bel nulla oppure irregolarità nell'erogazione. Dipende anche dal fattore "bdc"....

robertag
30-11-2012, 21:14
e se uno non facesse codesta manovra dopo aver rimontato la batteria cosa potrebbe mai succedere :cool:....

... parte il conto alla rovescio all'auto distruzione; meno10, meno9, meno8....:lol:

boh, non so se le sopra citate procedure valgano anche per rt1200,:confused: sta di fatto che, per vari motivi, avrò staccato la batteria per almeno una decine di volte e tutto è tornato a funzionare alla perfezione, orologjo escluso... cioè, funzionava anche quello, era solo da rimettere in punto...;)

stefano todesco
01-12-2012, 18:40
batteria a parte diciamo che oggi dopo aver tolto le carene per "manutenzione" ho visto che per togliere la sonda dalla marmitta è meglio farlo quando la marmitta è gia' staccata, ma....ma non riesco a capire dove va' il filo della lambda? si è vero sono un po' sfigato, ma non sono mai stato un meccanico provetto!!!anzi sono le prime volte che mi esercito su una moto......consigli, foto, trucchi, sono ben accetti...:confused:

robertag
02-12-2012, 10:32
..non ricordo bene... ma a una ventina di cm. di filo non c'è un connettore?...

stefano todesco
02-12-2012, 17:32
corto è corto perche' ho la sonda dellìaltra marmitta(quella che devo montare) ma non riesco a capire dove va' a finire???:mad:

robertag
02-12-2012, 20:23
... credo che dovrebbero mettere un po più di impegno per aiutarti i possessori della ghisa... dove siete?!!!

ma il filo della sonda, chiamiamola "nuova" termina con un connettore o semplicemente sono fili tagliati....

1965bmwwww
02-12-2012, 20:32
Nn saprei io la ho eliminata.....;):lol::lol::lol::lol:

robertag
02-12-2012, 20:38
...inquinator...:lol::lol:

1965bmwwww
02-12-2012, 20:41
Ma vaaaaaa.......ho sia la eprom che la power..sono super carburato....;)

snipe
02-12-2012, 20:44
boh, non so se le sopra citate procedure valgano anche per rt1200,:confused: sta di fatto che, per vari motivi, avrò staccato la batteria per almeno una decine di volte e tutto è tornato a funzionare alla perfezione, orologjo escluso... cioè, funzionava anche quello, era solo da rimettere in punto...;)

infatti anche io ho sempre staccato e riattaccato la batteria e ho sempre regolato solo l'orologio credevo di essere l'unico fortunello :lol::lol:

robertag
02-12-2012, 20:47
Ma vaaaaaa.......ho sia la eprom che la power..sono super carburato....;)

si, ma quei 10/12cv. in più li regge la ghisa o tende a sbriciolarsi?...:confused:
:lol:

1965bmwwww
02-12-2012, 20:49
Vedi...e' piu forte di te plasticosauro....ti Rodi di invidia...sei fortunato che la plastica nn si corrode....;)

robertag
02-12-2012, 21:07
... la plasticosa è inossidabile...
... la plasticosa è una libellula che vola sulla strada e danza nelle curve...
... la plasticosa solca l'asfalto come l'A. Vespucci solca i mari...
... e tutto questo ed altro lo fa...















... nutrendosi di ghise...:laughing::lol::laughing::lol::laughing:

Renato68
14-08-2023, 18:03
Ciao, mi aggrego alla discussione per cercare un chiarimento.
Ho un GS del 2003 con doppia accensione, e sento chiaramente la manacanza di benzina (e i conseguenti seghettamenti) alle aperture minime di gas.
La moto e' senza catalizzatore, ma il resto e' tutto OEM.
Ho provato anche alcune codifiche nel buco del "cipollotto" che di fabbrica era assente, ma non vedo grossi miglioramenti.
La eprom originale ha in realta diverse mappe impiantate, fra cui alcune per moto senza sensore ossigeno, e altre per l'uso di benzine a basso numero di ottani, a seconda del cipollotto installato la centralina legge una mappa o un altra.
Dato per certo che nessuno e' in grado di rimappare la eprom dentro la ECU (unica soluzione vera), mi chiedo, se qualcuno ha provato a staccare la lambda e a configurare la mappa attraverso i ponticelli del cipollotto?

Paolo Grandi
14-08-2023, 19:25
Una volta cambiavano la eprom. Ora non so.

nic65
14-08-2023, 20:31
io avevo rimappato la mia R850 del 2005 sostituendo la eprom, idem il mio 1100S del 99 con netto miglioramento in entrambi i casi,
non mi interessava andare di più ma eliminare tutte le irregolarità che avevo riscontrato in entrambe le motorizzazioni

Renato68
15-08-2023, 10:37
Avete ragione, la sostituzione della eprom con un'altra (con le mappe un po piu "grasse") equivale a rimappare l'originale. Il problema e' che non riesco a trovare nessuna eprom con le mappe per un 2003 doppia candela e un po piu di benzina.

Omega_Lex
21-08-2023, 09:06
sulla mia 1150 gs adì io misi una centralina rapid bike datami da Orsowow, misi pure la Y.
Rendimento ottimo, soprattutto ai bassi. Consumava pure meno.
La centralina non protestò.
Se non fossi in CH la metterei anche a alla 1200rt

nic65
21-08-2023, 09:45
Il problema e' che non riesco a trovare nessuna eprom con le mappe per un 2003 doppia candela e un po piu di benzina.

già sentito John Gemi?

Renato68
16-09-2023, 17:13
già sentito John Gemi?

E chi e' John Gemi?

nic65
16-09-2023, 17:18
un greco specializzato in mappature per le mucche
io gli ho fatto fare le EPROM sia per la 850R che per la 1100S