PDA

Visualizza la versione completa : Perché a Capo Nord fa chiaro al mattino e non nelle ore centrali della giornata?


trottalemme
16-11-2012, 18:42
Mi sarei aspettato che, oltre il circolo polare artico, le ore di luce si concentrassero intorno a mezzogiorno, ma non è così.
Guardando lo storico della web-cam di Honningsvag, si vede chiaramente che si concentrano al mattino (http://honningsvag.livecam360.com/flash/main.php).
Perché?

vadocomeundiavolo
16-11-2012, 18:44
In quale periodo dell'anno?

trottalemme
16-11-2012, 18:46
Giusta domanda. Fra l'equinozio d'autunno e quello di primavera.

AndreaCekketti
20-11-2012, 15:28
Da lavoro non vedo il link, l'orario indicato è locale o UTC?

albiTO
20-11-2012, 15:37
http://quehoraesen.net/it/capo-nord

Fancho
20-11-2012, 15:58
Che bel link Trotta! :D

Anch'io cmq la pensavo come te!

Wotan
20-11-2012, 16:44
Il tempo usato a Capo Nord è quello di tutta la Norvegia, cioè il GMT+1, che poi è anche il nostro, ma in realtà il Capo geograficamente si trova nel fuso GMT+2. Per la precisione, la sua longitudine è 25° 47' 40" Est, mentre il centro del nostro fuso orario ha longitudine 15° Est (passa più o meno per Napoli).
Quindi a Capo Nord il sole non culmina alle 12, ma verso le 11,17.

http://www.paginainizio.com/service/fusi/fusi2.gif

AndreaCekketti
20-11-2012, 17:13
Avevo notato anche io lo spostamento ad Est di Nordkapp, ma non avrei saputo spiegarlo così bene!

Bububiri
20-11-2012, 19:05
Mi associo a AndreaCekketti

Fancho
20-11-2012, 20:22
In effetti, è la ragione, opposta e speculare, per cui l'anno scorso in Galizia notai che le giornate erano infinite. La Spagna, geograficamente, dovrebbe stare su Greenwich, mentre in realtà fa parte del fuso di Italia, Francia e Germania, ergo tarda a spuntare il sole, e d'altro canto la sera hai luce fino a orari quasi scandinavi. Nordkapp esattamente il contrario.

Wotan
20-11-2012, 21:05
Verissimo.

brag
20-11-2012, 21:53
Ci sono Stati enormi come la Cina o l'India che adottano lo stesso fuso orario per tutto il territorio e questo comporta che quando il sole sorge ad un estremo dall'altra parte - per il motivo spiegato da Wotan - è ancora notte fonda ;)

albiTO
20-11-2012, 22:08
Ho capito la risposta di Wotan, ma non mi sembra corrispondere alla domanda iniziale.
Non ho capito quella delle giornate infinite in Spagna, se QC me lo volesse spiegare.
Grazie.

Isabella
20-11-2012, 22:23
SEMBRANO più lunghe le giornate in Spagna perchè il fuso non è ben centrato sull'ora reale: albeggia tardi (ma nessuno di noi se ne accorge, non siamo mattinieri in vacanza) e tramonta tardi perchè adottano un fuso che non è geograficamente giusto, dovrebbero spostarsi avanti di un paio d'ore.

al contrario, il fuso adottato a NK è avanti rispetto al sole. cioè, il sole è al mezzogiorno quando l'orologio segna le 11, circa.

in spagna invece il sole è sul mezzogiorno quando gli orologi segnano le 14 o le 15, con l'ora legale.

Ginogeo
20-11-2012, 22:24
Perché è a nord quasi come Torino ma molto più ad ovest di Greenwich...ma ha il fuso orario di Roma....

trottalemme
21-11-2012, 07:17
Credo che la mia domanda abbia trovato una risposta. Adesso chiedo: di quanti minuti si sposta il mezzogiorno astronomico per ogni grado di longitudine?

slow_ahead
21-11-2012, 08:25
24 * 60 = 1440
1440 / 360 = 4

positivo
21-11-2012, 08:39
...uau!!! :rolleyes:


:D

paulposition
21-11-2012, 09:06
sento "profumo" di Consulenza Non Motociclistiche....:lol:

Claudio Piccolo
21-11-2012, 09:47
ma chettefrega?

pv1200
21-11-2012, 10:10
è per regolare la meridiana da polso

trottalemme
21-11-2012, 19:08
sento "profumo" di Consulenza Non Motociclistiche....:lol:

Ah si!?! E se devi fare il punto di dove ti trovi in motocicletta quando sei in Germania o nella pianura Padana? :lol: