Visualizza la versione completa : Olio cambio gradazione corretta
1965bmwwww
30-10-2012, 19:39
Iniziamo con un bel thread invernale.....:)
Come da titolo......qualcuno ha provato a cambiare la gradazione invece della classica 90?
E magari ad aggiungere additivi al fullerene o al teflon?
Avete trovato migliorie a freddo ?
A voi.....l'inverno e' appena iniziato....:lol: mi metto comodo.....:happy1::happy1::happy1:
robertag
30-10-2012, 19:45
prima di "adottare" il Royal Purple:!: "condivo" con fullerene ogni tot km. ma la gradazione assolutamente da libretto in funzione del nostro clima...
EagleBBG
30-10-2012, 19:48
Olà, che si dice qui?
Uso da sempre il 75w140 e lo trovo perfetto.
1965bmwwww
30-10-2012, 19:49
.....e perche'? Oggi ho provato una 75 - 85 e da freddo ho trovato un funzionamento piu fluido....ho aggiunto anche del sintoflon...sarà quello o la gradazione inferiore?
robertag
30-10-2012, 19:52
il funzionamento piu fluido è dato secondo me dal fresco; almeno a me da questa sensazione con le temperature extra-estive...
1965bmwwww
30-10-2012, 19:52
Olà, che si dice qui?
Uso da sempre il 75w140 e lo trovo perfetto.
Dicevano in altra stanza che il 140 e' troppo alta come gradazione per le velocità di rotazione raggiunte dagli ingranaggi......
robertag
30-10-2012, 19:56
come non detto. il titolo "Olio cambio gradazione corretta" mi ha tratto in inganno... ad ogni modo ho fatto lo stesso con il cambio; sempre Royal Purple e il cambio è molto meglio... sempre senza intervenire sulla gradazione.
1965bmwwww
30-10-2012, 20:03
Perché hai gia la raffreddata a liquido che ha L'OLIO frizione e cambio assieme...;)
Dicevano in altra stanza che il 140 e' troppo alta come gradazione per le velocità di rotazione raggiunte dagli ingranaggi......
è una fesseria!
1965bmwwww
30-10-2012, 20:13
E perché? Motiva questa affermazione altrimenti tra poco ci bannano....:lol:
Mizzega io mi sono fidato di voi ......ho messo l'85/140 e ora vi rimangiate tutto?:lol::lol:
:happy1::happy1::happy1:
:happy1::happy1::happy1:
Puntuali come l'influenza eh?
alebsoio
31-10-2012, 09:26
si ma ocio che per l'influenza hanno ritirato il vaccino per cui la cura la vedo lontana :)
Che poi...nel motore corrono tutti a mettere dei 5-10w....
Robba da -30°.....
Nel cambio o cc del 140......robba da +50°...
EagleBBG
31-10-2012, 13:20
Dicevano in altra stanza che il 140 e' troppo alta come gradazione per le velocità di rotazione raggiunte dagli ingranaggi......
Mah.. Io ho sempre saputo che è troppo alto solo per la coppia conica.
EagleBBG
31-10-2012, 13:23
Iniziamo con un bel thread invernale.....:)
Come da titolo......qualcuno ha provato a cambiare la gradazione invece della classica 90?
E magari ad aggiungere additivi al fullerene o al teflon?
Avete trovato migliorie a freddo ?
A voi.....l'inverno e' appena iniziato....:lol: mi metto comodo.....:happy1::happy1::happy1:
Comunque a mio avviso per l'inverno va bene anche un 90.
E ritengo abbastanza inutili gli additivi.
1965bmwwww
31-10-2012, 13:27
...dici? Io nel cambio nn lo avevo mai messo ma cmq appena partito a freddo nn ho piu notato quella certa ruvidità ad inserire le marce e quella tendenza ad impuntarsi che di solito poi sparisce a caldo anzi una bella facilita' ad inserire da subito.... mai usati prima ripeto nel cambio e coppa conica.....bisognera capire se e' la maggior fluidita' dell'olio o l'additivo....vedremo...:)
Ma e' vero che nella coppia conica va messo olio addizionato al bisolfuro di molibdeno che risulta piu grigio?
Non mi pare castrol usi MO S2 o come si scrive...
E perché? Motiva questa affermazione altrimenti tra poco ci bannano....:lol:
Prendi una provetta di vetro e ci metti un pò di olio 75w140, lo immergi a bagnomaria in un tegamino d'acqua e la fai bollire (l'acqua) a 100 gradi e poi ti rendi conto come l'olio in questione è rimasto fluido, paragonabile a quando a freddo è a 75w, il resto viene da se.
EagleBBG
31-10-2012, 14:17
Ma e' vero che nella coppia conica va messo olio addizionato al bisolfuro di molibdeno che risulta piu grigio?
E chi l'avrebbe detta 'sta cosa?
1965bmwwww
31-10-2012, 14:18
.....non ho capito.....sono tardo.....:)
robertag
31-10-2012, 14:35
... che sappia io la castrol ha dei prodotti adatti, come del resto tutti gli altri produttori, anche agli ingranaggi ipoidi... che sono poi quelli della coppia conica; quali additivi all'interno dell'olio non saprei...
in tutti i casi a mio modo di vedere ho trovato miglioramenti, sia nel motore che nel cambio, usando i prodotti della Royal Purple. miglioramenti che non avevo notato, se non in misura inferiore, usando altri oli con additivi...
magari fatevi un giro sul sito, se non altro è interessante....
Comunque a mio personalissimo punto di vista..in una lubrificazione per "sbattimento" di tutto c'e`bisogno,tranne di una maggiore viscosita`.
Porta benefici uditivi..a noi..ma che ci siano benefici di lubrificazione meccanica...non credo.
Anche perche`nel periodo invernale il nostro cambio o cc fatica a riscaldarsi.
Sugli additivi aggiunti...
Come e`possibile che un additivo aggiunto nel caso del cambio possa migliorare
taglio ingranaggi
selettore cambio?
Pur nella stessa scatola han bisogno di «aiuti»diversi.
Quindi o migliori uno o l'altro.
Pero`nin zo`e`.......
Caso diverso la coppia conica.
robertag
31-10-2012, 17:32
per quanto riguarda la viscosità pienamente d'accordo... resta la variabile dovuta alla più o meno buona adesione (e qualità) del velo d'olio che rimane tra un dente e l'altro degli ingranaggi.
oserei dire che un buon olio aiuta anche la scorrevolezza di tutti i leveraggi e "movimenti" all'interno della scatola nel momento del cambio marcia... certo la meccanica e la struttura del cambio (che piaccia o no è comunque un cambio del c@@@o in quanto a fruabilità. IMHO) non viene di certo modificata; quelle sono e quelle restano.
posso assicurare che il famoso "clank" dalla prima alla seconda, ad esempio, sulla mia mucca, con il prodotto di cui sopra, è diventato molto più raro ed in queste rare volte ci metto spesso del mio...:mad::mad:
1965bmwwww
31-10-2012, 18:46
....esatto...infatti mi sembra che in partenza anche da freddo adesso nn impunti e sia piu' manovrabile ma lo ho provato una volta sola....oggi diluvia quindi nisba....:(
stefano todesco
31-10-2012, 19:32
si ma allora alla fine io che abito al "fresco" e uso la moto anche in inverno che tipo di olio mi consigliate???:mad:
ankorags
01-11-2012, 00:43
E magari ad aggiungere additivi al fullerene o al teflon?
Avete trovato migliorie a freddo ?
prova questo (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/gear_oil_4005_synt.html#1)
rispetto al saf-xo mi ha reso il cambio molto più morbido e silenzioso negli innesti delle marce.
Enzino62
01-11-2012, 07:07
Non credo proprio che la viscosita'non centra niente per migliorare un cambio o un motore che gira,anzi,i concetti li lubrificazione sono molto legati alla velocita'di due elementi che sono in attrito altrimenti non capisco a cosa servirebbe la viscosita'di un'olio visto che ne estistono diverse,a riprova sta'che con il caldo serve un'olio denso e con il freddo uno"liquido"se non altro,nei casi del motore,per agevolare anche il trascinamento all'accenzione e l'inpuntamento delle marce a freddo.
Io ho sempre usato due oli diversi nel cambio invernale e quello estivo.
per capire il concetto olio cambio leggete questo trafiletto preso dalla rete che si capisce bene il concetto
CONCETTO DI VISCOSITA'
Per attrito "fluido" si intende la resistenza interna di un fluido, la sua resistenza allo scorrimento, detta anche VISCOSITA'.
L'olio che separa due superfici in movimento relativo è suddiviso in strati sovrapposti. Durante il movimento lo strato più basso rimane fermo mentre quello più in alto scorre con la stessa velocità della superficie in movimento. Scendendo verso il basso, la velocità diminuisce progressivamente perché ogni singolo strato tende a frenare il movimento di quello superiore ed a trascinare quello inferiore. Questo slittamento di strati determina una graduale perdita di velocità.
Lo strumento necessario per misurare la viscosità è il VISCOSIMETRO. Esso calcola il tempo di scorrimento di una determinata quantità d'olio attraverso un capillare di dimensioni date in un'ampolla immersa in un bagno a temperatura costante. A parità di temperatura, gli oli mostrano comportamenti differenti.
"...due olii diversi nel cambio..."
Quello di lubrificazione e quello di raffreddamento?
Ciao guru , ma pare brutto usare quello consigliato dagli incompetenti di Monaco?
Ciao. Bert
Enzino62
01-11-2012, 08:34
carissimo Mastro Bert...
non fare come i TG che prendono le notizie e le montano secondo le loro idee politiche dando le notizie sfalzate..la frase è completa e non tagliata"nel cambio invernale e estivo(olio motore),perche'io come faccio per la persona faccio per i motori,se tu hai caldo non credo che indossi un montone rovesciato in agosto.
Le case costruttrici per quanto riguarda la viscosita' rimangono sempre sullo standard o alla temperatura loro,la tabella di marcia della viscosita'parla chiaro,se uno abita in sicilia non credo che in inverno possa usare un'olio che vada bene per i paesi bassi,bmw si attiene ad una gradazione multiviscosa15w50,honda invece ad uno specifico 0w30 cosa per esempio che nella pianura padana in estate non va'tanto bene.
io quando avevo l'honda usavo un Motul 7100 0w60 un multigrade che andava benissimo sia per esate e in inverno e li il cambio faceva la differenza,ma avere il cambio separato come il boxer e'tutt'altra storia.
Caro Mastro,resto sempre dell'idea che le moto vanno curate in casa da se',e solo chi le guida sa'veramente cosa ha bisogno o meno,restare negli standard delle case nn è da guru.....ciao Bert.
o.t.
ieri abbiamo fatto delle campionature delle tue caldaie,adesso andranno meglio del solito,li cè la mano del guru
Enzo , z.k. , non ho messo le faccine ma credevo che la presa x il c... fosse chiara.
Potevo quotare e invece ho riscritto tra virgolette con puntini prima e dopo.
Io adopero gli olii che consiglia la mamma , d'estate rumoreggia più facilmente , d'inverno si fluidifica qlc km dopo...l'importante e' usarla 'sta mucca
Per il resto son molto preoccupato , prevedo caldaie con non pochi problemi sul campo...
Vuoi le faccine che ridono o si capisce la seconda presa per ...
Ciao. Bert
1965bmwwww
01-11-2012, 09:05
...quindi voi nel cambio che olio avete messo? Con che viscosità?
Superteso
01-11-2012, 09:10
Da sempre nella Ghisona uso Motul Gearbox 80/90 addizionato di MoS2.
Anche nella trasmissione.
using ToPa.talk...🐾
robertag
01-11-2012, 09:40
...quindi voi nel cambio che olio avete messo? Con che viscosità?
sono ancora indecisi... per adesso stanno li fuori dal box con il termometro in mano; una volta appurata la temperatura poi decidono... e forse rispondono:lol::lol:
Uso il 75-90 sul 1200sia cambio che coppia
mentre sul 1100minerale 80-90 e nella coppia invece un 90 per coppie coniche.
Il castrol fatico ad usarlo solamente per una questione allergica alle mani.
(lo so esistono i guamti ecc ecc...ma basta veramente un tocco anche leggero e diventa rossa come un pomodoro.la pelle .
zumbit69
01-11-2012, 11:50
Ragazzi non disperate... ci sono sempre gli additivi da aggiungere al cambio o alla c.c.
In America sono fissati, mettono additivi anche nelle insalate.
Ci sono filmati su Youtube che mostrano motori dopo il trattamento tipo Ceramic Power girano a SECCO senza "apparenti" problemi
Guardate il filmato che tra l'altro è girato in Italia:
http://www.youtube.com/watch?v=XkD8ja1SPSQ
1965bmwwww
01-11-2012, 12:18
...mmmhhhh per me il power liquid fa' piu' male che bene....o fullerene o al massimo lo zx1....
http://www.team-zx1.com/What-is-ZX1
zumbit69
01-11-2012, 16:30
...mmmhhhh per me il power liquid fa' piu' male che bene....o fullerene o al massimo lo zx1....
http://www.team-zx1.com/What-is-ZX1
Perchè dovrebbe far più male che bene? Hai qualche fonte attendibile?
Ci voleva proprio un 3D sull'olio......comunque io ho messo il 85 o 75W 140 nel 1100 del 96,prima il cambio rumoreggiava ora no......e visto che bastava l'ho messo pure nella coppia conica......ooohhh l'ho detto.........ora ditemi di tutto.....
...è pensare che sull'olio di cambio e trazione posteriore dei 1200 c'è una VAQ in evidenza.
Ciao. Bert
1965bmwwww
01-11-2012, 17:17
.....si occlude i passaggi olio e il filtro....cosa che il teflon e il fullerene non fanno.....
io cambio e coppia conica 85 140 bardhal il cambio rumoreggia molto meno
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/td_gear_oil_85w-140.html
1965bmwwww
01-11-2012, 18:24
Si ma col 85 impunta meno...
cosa vuoi dire impunta meno?
Il cambio appena scaldato è preciso e abbastanza silenzioso rispetto a prima solo a freddo l'innesto è più ruvido.
1965bmwwww
01-11-2012, 18:37
Infatti....proprio quello intendevo.....
feromone
01-11-2012, 20:15
Ho sempre usato questo
http://www.safetypower.it/userdata/immagini/articoli_varianti/860/550015782_7324.jpg
Poca spesa molta resa!
1100 GS forever
Enzino62
02-11-2012, 07:46
Per il resto son molto preoccupato , prevedo caldaie con non pochi problemi sul campo...
Ciao. Bert
anche io se me me ne vado da li'...:lol::lol::lol:
oggi vado a fare un colloquio di lavoro in'un'altra azienda che mi ha contattato
lunedi',pensa andro'a fare il responsabile alla qualita'e fanno solo caldaie della tua marca:D:D:D
e so'pensieri.....
Spero sia tetesca l'azienda...
E tutti i dirigenti biemvuisti.....da ridere........ahahah..
Enzino62
02-11-2012, 22:27
e mica so'fessi i teteschi...:lol::lol::lol:
e come Marchionne che ha venduto la fiat all'americani,ma in Italia non la compra nessuno...e mica siamo fessi.
Doppiolampeggio
03-11-2012, 11:29
Dunque-dunque, la storia sull'olio e sugli addittivi mi intriga parecchio, ma visto che non ne capisco un "Biipp" mi vedo "costretto" a chiedere informazioni a questa massa di "perculatori doc", Robertag per primo.:lol::lol:
Sono andato sul sito della ROYAL PURPLE ed essendo in inglese ci ho capito pochissimo. Quando parli di addittivo penso che tu ti riferisca al BREAK-IN OIL. Se si tratta di questo, mi dovresti gentilmente spiegare come procedi. Nel senso che, ne aggiungi nel cambio e nel motore senza toglierne di quello che già c'è, oppure lo misceli quando fai il cambio, nel qual caso sarebbe indispensabile sapere in quale percentuale. In poche parole, hai lanciato il "sasso" ed adesso dovresti, molto gentilmente, spiegarti meglio per quella parte di utenti "bestie", io per primo, che vorrebbero tanto imparare da voi "maestri del boxer":lol::lol::lol::lol:. Grazie in anticipo.
P.S. Quando parlo di "maestri del boxer" ovviamente non mi riferisco alla "biancheria intima maschile" ma ai motori delle nostre mukke. Precisazione indispensabile avendo a che fare con personaggi come voi.:!::!:
robertag
03-11-2012, 13:36
forse mi sono espresso male; ho usato, a volte, degli additivi solamente prima di provare i prodotti ROYAL PURPLE. ho comprato l'olio motore e quello per il cambio on-line risparmiando qualcosina in quanto il loro prezzo è ovviamente sopra la media presso i negozi tradizionali.
una volta cambiato glio OLII,:mad::lol: motore, cambio e coppia conica, senza aggiungere additivi, ho potuto constatare un miglioramento specialmente al cambio, ma anche al motore che mi sembra girare più silenzioso... poi magari è solo un condizionamento psicologico. idem per la coppia. ora dirò una cosa che farà sorridere molti; ma spostando la moto da fermo, ovviamente in piano, mi sembra più... scorrevole. ciò detto con quattro lattine di maxcycle ed una di maxgear fai il "giro" di tutta la mucca.
infine, se vuoi qualcosa in italiano vai sul sito dell'importatore:
http://www.renox.com/auto/royalpurple/02_maxcycle.html
http://www.renox.com/auto/royalpurple/04_maxgear.html
Doppiolampeggio
03-11-2012, 17:38
:!::!::!: Mi inchino alla Sua preparazione e professionalità e mi scuso per la mia più tale stoltezza.:lol::lol::lol:
Grazie.
PINO55_PE
03-11-2012, 18:08
Io mi trovo già al terzo cambio, e mi ci sono trovato benissimo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5521262&postcount=714
Per quanto riguarda l'additivo, io per il solo cambio e coppia conica uso il Sintoflon da 125 ml in questa percentuale: 1 parte coppia conica e 3 parti al cambio;)
Doppiolampeggio
03-11-2012, 22:11
Scusami Pino55, che cosa intendi dire con 1 parte e 3 parti ?. Vuoi per caso dire che 1/4 lo usi in un posto e i restanti 3/4 nell'altro ?. Grazie.:!:
1965bmwwww
03-11-2012, 22:34
Io ne ho messa una confezione nella latta da litro di olio da cambio e ho fatto le sostituzioni...nel cardano ne andava di più?
Enzino62
03-11-2012, 23:44
nel cambio ci vanno 900g e nella coppia 180g ma vanno bene 820 e 180 cosi'fai il tutto con un flacone da Litro
PINO55_PE
04-11-2012, 01:10
Scusami Pino55, che cosa intendi dire con 1 parte e 3 parti ?. Vuoi per caso dire che 1/4 lo usi in un posto e i restanti 3/4 nell'altro ?. Grazie.:!:
si esattamente così ca. 33 alla coppia conica e 92 al cambio;)
Doppiolampeggio
04-11-2012, 07:44
Denghiù:lol::lol:
robertag
04-11-2012, 12:07
nei prodotti ROYAL PURPLE è già presente un additivo particolare che rende "distinguibili" questi prodotti; detto ciò se PINO55_PE ha trovato giovamento aggiungendone altri è buono a sapersi...
1965bmwwww
04-11-2012, 12:16
.....ma lo zx1 non lo ha mai provato nessuno nel cambio o nel cardano? Grazie
robertag
04-11-2012, 13:51
io nel cambio e nel motore... prima di mettere il "viola".... va ricordato però che zx1 più che un additivo è un trattamento ( che avviene tramite le temperature di esercizio) che perdura per tot km. "coprendo" vari tagliandi... suddetto trattamento va poi rinnovato.
1965bmwwww
04-11-2012, 15:37
Tutti e due assieme mai provato?
robertag
04-11-2012, 16:50
no, mai provato ma ripeto: lo zx1 che ho messo subito prima del "viola" è ancora lì "appiccicato" alle parte metalliche. sempre che sia vero quanto dicono... so anche di trattamenti alle catene nel fuori strada per evitare lubrificazione esterna che risulterebbe più nociva che utile considerando l'ambiente in cui sono usate...
PINO55_PE
04-11-2012, 18:06
nei prodotti ROYAL PURPLE è già presente un additivo particolare che rende "distinguibili" questi prodotti; detto ciò se PINO55_PE ha trovato giovamento aggiungendone altri è buono a sapersi...
Ripeto il sinteflon lo metto solo nel cambio e cardano che sostituisco ogni 20.000 km. ;)
robertag
04-11-2012, 19:53
se ho capito bene metti quindi il "viola" solo nel motore, mentre nel cambio altri olii ma con sintoflon?:confused:
PINO55_PE
04-11-2012, 23:12
Metto i royal purple sia al motore 10w40 che al cambio-cardano 75w90 quest'ultimo addizionato con sintoflon;)
robertag
04-11-2012, 23:59
... ho capito, grazie.:!: ci farò un pensiero al prossimo tagliando; trattamento extralusso per la mucca del cuore...:cool:
PINO55_PE
05-11-2012, 11:11
Infatti la mia mucca la tratto con la migliore "erba medica" ;)
1965bmwwww
06-11-2012, 19:09
.....nessuno Sa'' se esistono additivi al bisolfuro di molibdeno liquidi?
1965bmwwww
06-11-2012, 20:55
.......nessuna news?
1965bmwwww
08-11-2012, 17:05
http://www.liqui-moly.de/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_5198.html?Opendocument&land=IT
Trovato.....qualcuno lo usa?
Si esistono al bisolfuro.
Proprio liqui moly ne ha diversi a catalogo.
Non a caso moly......partirono da addittivi prima di creare tutta la linea oli.
Tra l'altro il loro 15-50 w e`veramente un ottimo prodotto.
Uso diversi prodotti liqui moly...
Veramente ottimi prodotti.
1965bmwwww
08-11-2012, 17:33
Usi anche quello per il cambio?
Olio si75w-90.
Additivo no.
Nel motore no ,uso uno unico per macchine e moto.
Doppiolampeggio
08-11-2012, 18:47
Scusatemi, ma non ho visto dove lo si può acquistare. Chi mi dice dove?. Grazie.:!:
1965bmwwww
08-11-2012, 18:49
Su ebay........
robertag
09-11-2012, 10:36
mah!.... cambio 3d e mi sembra di leggere le stesse cose ed in più scritte dagli stessi storditi... :mad::lol:
gli additivi MOLY ce li ha anche il mio mecca auto ma li ho sempre "snobbati" evidentemente a torto, stando a quanto dice il zangi...:confused:
Robert si parla per esperienze d'uso non tecniche.
Non posso di sicuro parlare di cio`che non conosco.
Ho preso da liqui moly oli industriali da prezzo..
La sorpresa fu`che il loro prodotto da prezzo...
Era migliore di altri simili ben piu`blasonati.
Ho provato anche nella moto con olio da cambio e cc.
Inizialmente non sembrava,ma da buon prodotto full sintesi con i kilometri il cambio e`migliorato sino a stabilizzarsi.
Ora lo tengo dentro e ci faccio i 40 mila perche`cosi deve essere un sintetico.
Altri son peggiorati dopo i 10 mila........non devono se sintetici.
robertag
09-11-2012, 12:05
avevo inteso... ma d'altra parte se hai reputato positivo il MOLY, considerando il "tenore" di quanto e come posti all'interno del forum, non ho motivo di mettere in dubbio le tue esperienze; se dici che è un ottimo prodotto, sicuramente lo è...
Doppiolampeggio
10-11-2012, 10:05
Robertag, sbaglio o mi hai dato dello "stordito". Ragazzo, guarda che vengo a farti una visitina in quel di Pavullo che come minimo ti costerebbe:
- Sostituzione olio motore con addittivo.
- Sostituzione olio cambio con addittivo.
- Sostituzione olio coppia conica con addittivo.
- Montaggio lampade ad alta visibilità tipo "moto fusion".
- Montaggio trombe tipo derby Palermo-Catania.
- Controllo ed eventuale sostituzione o-ring cavalletto centrale.
- Controllo funzionamento e tenuta bulloneria cavalletto laterale.
Ma................................................ ......................................sopratutto "varie ed eventuali" e qui saresti veramente rovinato. Pertanto, in campana perchè il rischio è reale.:lol::lol::lol:
Robert....se hai avuto notizie negative sulla liqui moly...
Riportale.......mica ci metto le mani sul fuoco....per niente e nessuno..
robertag
10-11-2012, 10:51
no, no... nessuna notizia negativa riguardo al MOLY... forse mi sono spiegato male; tempo fa avevo visto la linea prodotti dal mecca auto e non conoscendoli (non li avevo mai visti prima) ho pensato che fossero dei prodotti di dubbia qualità. più semplicemente il ragionamento che ho fatto era dovuto esclusivamente alla mia ignoranza...:mad:
dopo che li hai nominati ho fatto un giretto in rete ed ho anche chiesto info al mecca auto e devo dire che ne ha parlato molto bene anche lui... imsomma mi devo ricredere:!:
robertag
10-11-2012, 11:05
...sopratutto "varie ed eventuali" e qui saresti veramente rovinato. Pertanto, in campana perchè il rischio è reale.:lol::lol::lol:
:lol::lol::lol:
ne convengo; sicuramente sarebbero le "varie ed eventuali" a preoccuparmi.... anche perchè per rovinarmi ci vuole ben poco:mad::lol:
...ovviamente lo "storditi" era bonario e comprensivo del sottoscritto...
O.T.
passato l'inverno, ora che ho risolto, anche se purtroppo in maniera estrema,:(:(:( certi problemi legati alla famiglia vedremo di organizzare, anche con gli "storditi" del forum, se vorranno, una session mangereccia... giusto così per conoscersi.
[...]
Invece di aspettare che passi l'inverno facciamola a breve questa sezione
mangereccia basta una cena informale niente vestito nero da cerimomiale :-p
Riguardo agli addittivi per motore uso praticamente da sempre sia auto e dove posso anche moto RT sicuramente; questo addittivo magari qualcuno lo conosce gia':
http://www.rothenoil.com/nuovo_sito/it/rothen-extra/
gigi
1965bmwwww
10-11-2012, 14:01
.....qui si parla di additivi cambio...nn olio motore.....cmq buono a sapersi.....;)
...e cmq un raduno rt si puo' fare anche a pranzo e anche adesso.....nn avrete mica freddo? Avete un art mica un gs.....;)
robertag
10-11-2012, 14:28
..la mucca è in letargo... intendevo un pranzo ma con annesso giretto piegoso, giusto per fare i motociclai seri...:lol:
1965bmwwww
10-11-2012, 14:49
....ti fai trovare con la mucca fuori dal ristorante e siamo a posto.;)tanto per arrivare in zona da te tra andata e ritorno le curve le devi fare per forza.....:)
robertag
10-11-2012, 17:10
O.T.
per arrivare a pavullo city da bologna/modena, volendo, se ne possono fare anche veramente poche di curve, quindi quando si organizza ci facciamo un mini tour appenninico di contorno... se gradite...
in quanto al periodo per me è meglio la primavera prossima.... tra le altre cose, da qui a poche settimane, ho un "impegno" un po lunghetto con il dentista... maledizione:mad::mad::mad:
Olivastro
10-11-2012, 17:48
O.T.
ho un "impegno" un po lunghetto con il dentista... maledizione:mad::mad::mad:
Dentista o igienista dentale? Sai com'è... da noi in Lombardia (purtroppo) c'è una certaNicoledifferenza:lol:
scusate se insisto ma per me andrebbe bene anche arrivarci in auto non necessariamente in moto almeno ci si vede di persona e non rischiamo di slittare troppo in la' la data
gigi
Doppiolampeggio
11-11-2012, 22:00
Appoggio la proposta di Robertag per un incontro. Certo che se lo si farà con le nostre mukke, sarà certamente più bello. Io mi prenoto.:lol::lol:
robertag
11-11-2012, 22:59
Dentista o igienista dentale? Sai com'è... da noi in Lombardia (purtroppo) c'è una certaNicoledifferenza:lol:
il primo che hai detto....
purtroppo:mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |