Visualizza la versione completa : sui bialbero 2011/2012 grossi problemi riscontarti??
ho fatto una ricerca veloce , trovato niente...
ho avuto un adv 2008 con qulache piccolo problemino...
qualche spegnimento al minimo..e chi l'ha presa, la mia, EWS....
le ultime 2 annate?? grossi problemi???ovviamente parlo in linea di massima...giusto per capire un po'...
tommasoadv
08-09-2012, 01:17
io no....... x ora!!! e cmq mi gratto!!!
marcogiesse
08-09-2012, 07:21
Ciao unico problema ammo posteriore andato ..
alessandro k 1200 s
08-09-2012, 09:25
Per ora dopo 5 mesi e 13000 km tutto perfetto!!!
lucas975z
08-09-2012, 09:32
Confermo 10050
E grattata :) ancora niente
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Da maggio a ora 10.000 e per ora nulla (a parte lampadina già bruciata e un pò di olio ciucciato......).....me gratto pure io......ihihih
28.000 .......................sgrat sgrat
-Paraolio tra motore e gruppo cambio sostituito (moto aperta in due dopo nemmeno 3mila km)
-Centralina esa che si è incazzata (forse colpa mia) e non mi parla più a 11mila km
tommasoadv
08-09-2012, 12:14
dimenticavo... sost in garanzia di sensore abs post....
ad oggi 36000km!!! e non smetto di grattarmi...
beh dai al momento leggo di rotture casuali e non in serie....
non male...
qualche altro?? magari con modelli 2012...diciamo ultima serie....
rufus.eco
08-09-2012, 14:17
solo 400 km ma .....sgratt sgrattt sgratt
nicola66
08-09-2012, 14:45
c'è cmq da dire che dopo solo 2 anni, su quello a liquido, hanno cambiato completamente il comando della distribuzione semplificando di molto il giro delle catene che forse, nel tempo, qualche rogna sono destinate a darla.
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2012/08/bmw-r1200gs-head.jpg
http://postfiles6.naver.net/20120707_117/jedi68_1341632778377Vj04L_JPEG/BMW-R1250-GS-070.jpg?type=w2
unico caso registrato di bruciatura attuatore valvola parzializzatrice,successo alla prima uscita che ho fatto,la moto aveva qualche centinaio di km..........
finora null'altro :butthead:
il giro delle catene qualche rogna sono destinate a darla.
quando inizieranno a dare rogne il gs a liquido sarà già abbastanza evoluto per essere comprato,
e avremo così la scusa per cambiare moto......:cool:
Noooo Ruopo non lo fare :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da Aprile ad oggi 1300 km problemi 0:lol:
Mario
milletrecento o tredicimila?????
No no Sanny hai capito bene sono 1300:( caggia fa
Mario
dal 25 luglio a oggi 6200 km ,ciuccia olio a tradimento e scampanella lato sinistro quando pianti il gas a 2000 giri .....azzo è ?
steven11
08-09-2012, 19:13
è....un bmw
tommasoadv
08-09-2012, 21:07
se ciuccia olio campia tipo!!!
con il castrol semisimtetico lo consumava anche a me... con il motul full sintetico manco una goccia... non ci credevo nemmeno io!!!
io vado di bardhal 15-50 quello consigliato dalla casa ,con il mio vecchio 2009 in 72.000 km ha consumato 9 etti di rabbocchi ,con questo sono già a 1kg e mezzo in 6200 vaccanana!
Conosco uno qua sopra che ha cotto la strumentazione...:lol::lol::lol:
La mia 2010 bialbero no ESA sgratt sgratt 57.000km mi gratto, 2 lampadine del faro bruciate...
...9000 km, ad oggi una lampadina bruciata, guarnizione cardano dopo 200 km e 200 grammi di olio rabboccati a 8000km.......son contento.
brusuillis
08-09-2012, 22:33
La mia 21000 in 11 mesi... Mi stragratto dicendo che non ha alcun problema.
Quoto che passando da Castrol a Motul è diventata astemia di olio... Per il suo vizio di ciucciare benzina non riesco a far nulla... È una beona come il suo padrone!
Non cito la lampadina bruciata perché NON è un problema.
si in effetti la lampadina bruciata non e' un problema....anche se vedo che se ne sono consumate parecchie...
;)
brusuillis
09-09-2012, 09:25
Vedi i thread relativi... Comunque usando le Night Breaker di Osram (le più performanti delle omologate) facevo 10000 km spaccati. Con la versione Plus mi pare stia andando meglio.
Comunque per il costo/resa io sono più che soddisfatto... Specialmente considerando a cosa è sottoposto il filamento con le vibrazioni delle nostre muccone.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk.
38000 Km da giugno 2011 - cuscinetto ruota posteriore cambiato
tapatalkato hd
DEVIS-54
09-09-2012, 19:28
La mia Triple Black GS 1200, due mesi,2300 Km., e fin dal primo giorno,problemi con leva del cambio,scalando le marce,tra una e l'altra,la leva ritarda a ritornare su..... situazione poco simpatica...sopratutto a meta' curva...!!!!!!
Quasi 30k e...... Sgrat sgrat!!!!
Icchesetir
10-09-2012, 08:46
Da un anno, percorsi 1000km al mese di media, no problem....sgrat sgrat!!
dal 25 luglio a oggi 6200 km ,ciuccia olio a tradimento e scampanella lato sinistro quando pianti il gas a 2000 giri .....azzo è ?
.......Anche la mia scampanella lato sinistro, ma solo al minimo, sembra qualcosa nei pressi dello scarico, cmq non mi preoccupo affatto, anche se ieri ho avuto un paio di accensioni improvvise della spia dell'olio, scomparse dopo avere spento e riacceso la moto. Mah......:(.....entro un paio di settimane dovrei fare il tagliando dei 10mila,.....sto' scrivendo su un pezzo di carta tutti i piccoli intoppi che sbattero' sul grugno del meccanico.
Presa nuova a gennaio oltre 20K km ... Secondo tagliando ... X ora tt ok.
Sgrat sgrat :-)
Cirka / iPhone /Topatalk
simobooster
10-09-2012, 10:35
luglio 2011 14k km, nessun problema ( toccandomi alla grande in questo momento)..lampadina fulminata?anche a me...ma non ci faccio più caso di tanto...
alberto 57
10-09-2012, 12:09
[Q
UOTE=Sanny;6936472]ho fatto una ricerca veloce , trovato niente...
40.000 km solo due lampadine.....adv 2010
novembre 2010, 42000 Km, due lampadine ed un gommino snodo telelever (quindi tutto lo snodo visto che il gommino non è disponibile come ricambio).
Vai tranquillo il bialbero è a prova di bomba!
Due lampadine , due dischi ( sostituiti in garanzia ) non sò perchè si siano piegati , in quanto sono sicuro che non ho fatto cose strane .
Dimenticavo la moto ha 29000Km.
bialbero, luglio 2010, 20.000km, è perfetta!
PS: ovviamente mi sto toccando...
:mad::mad::mad:
..... noooooo .... nessun problema!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170
:mad::mad::mad:
moreno_adv
10-09-2012, 15:50
ADV 2011, febbraio 2011 43000 Km, 2 lampadine, 200 cc di olio ogni 10000 Km. Va sempre meglio!
sillavino
10-09-2012, 19:20
Il miglior motore che ci sia mai stato su un GSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS!!!!!
TWISTER7474
10-09-2012, 19:25
:mad::mad::mad:
..... noooooo .... nessun problema!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=341170
:mad::mad::mad:
Mi sembrava anche a me che TUTTI si fossero dimenticati di un piccolissimo problema......:mad::mad::mad::mad::mad:
mah:(:(:(:(
19000 km immatricolata ottobre 2011 gs std senza pippette elettroniche, solo abs...
2 lampadine bruciate
200 cc di olio ogni 1000 km
:)
DEVIS-54
11-09-2012, 12:15
La mia R1200GS Triple Black,2012, 2 mesi, 2300 Km., problemi al cambio fin dal primo giorno, la leva del cambio non torna su, se non dopo 6/7 secondi.....grrrrrr!!!!!!
kappa&spada
11-09-2012, 12:39
gs adv 2011, 14000 km, unico inconveniente aparte la lampadina anabbagliante, l'altro giorno l'esa non rispondeva più, ho spento il quadro e riacceso e ha ripreso a funzionare.
Gs std marzo 2012, 9000 km, una lampadina bruciata e 250 cc di olio.
Sgrat sgrat....
22.000 km. unico problema ,quando devo fare il pieno di benzina ....
Mi sembrava anche a me che TUTTI si fossero dimenticati di un piccolissimo problema......:mad::mad::mad::mad::mad:
mah:(:(:(:(
Già!! .... E magari si son anche dimenticati del tread di 40 pagine da me poi riassunto in quello segnalato, per cercare di capire e risolvere il problema!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298237&highlight=spegnimenti
:mad::mad:
triple black 2/2011 30000km zero problemi
Trickers
25-09-2012, 21:18
Acquistata luglio 2011, 15.000 km nessun problema, eccetto la cornice contagiri colata al sole e sostituita in garanzia
Ciao unico problema ammo posteriore andato ..
Anch'io, a parte quello nada, 32000 Kilometri...sgraaaaaat!
Ah, una lampadina e un kilo d'olio ogni 10000 km.
adv 2010,15000 km, solita lampadina anabbagliante (cambiata in 5 minuti unico problema causa spazio risicato quando ho tirato fuori la mano sembrava fosse finita in bocca ad un rottweiler :lol:) consumo olio con motul 15/50 circa 200 gr ogni 3/4000 km. per il resto tutto ok ...:cool:
Anch'io, a parte quello nada, 32000 Kilometri...sgraaaaaat!
Ah, una lampadina e un kilo d'olio ogni 10000 km.
1kg ogni 10mila mi sembra un po troppo:confused:
32.000 e passa in 15 mesi....
nada
:)
1kg ogni 10mila mi sembra un po troppo:confused:
Beh, diciamo un rabbocco da circa 1/2 chilo dopo 5000km, poi lo cambi, quindi... però il consumo è quello. :)
L'ho comprata da un mese, ma non ho ancora capito come verificare correttamente il consumo di olio, tramite l'oblò o mi devo fidare del computer di bordo?
Se mi fermo e la parcheggio sul laterale 5 minuti, poi la metto sul centrale vedo un livello mentre se mi fermo e la metto subito sul centrale, aspetto 5 minuti e il livello che riscontro è più basso. E' la prima GS, abbiate pazienza, finora solo giap e questi problemi non li ho mai avuti.
OverTorque
15-04-2013, 14:46
La procedura corretta da libretto per il 1200 è la seconda che hai scritto, ilgaspa.
La moto deve essere mooolto calda,se no ti rimangono 0,5 kg nel radiatore...okkio!
ADV settembre 2010, 40.000 km quasi tutto ok:
- sostituita strumentazione (morta) in garanzia
- plastica faretti supplementari crepata nella zona attacco al telaio (risolto con incollaggio)
Da poco mi sono accorto di:
- trasudazione olio parte posteriore del motore. Potrebbe essere il paraolio del cambio?
A breve dovrò fare il tagliando dei 40.000 km e vedrò che dirà il conce :(
Lamps!
giacchets
15-04-2013, 17:10
Spegnimenti e perdita colpi anche per me (a dirla tutta più perdita colpi che spegnimenti).
Ah già! Indicatore livello carburante, meglio non farci affidamento :mad:
2010 KM 23.000 + o -
Quindi se mi ha consumato in un giro di 500km quasi un quarto dell'oblò lo devo ritenere normale? Premetto che sto usando Motul 5100 10W40, quindi abbastanza liquido ma in bmw a bologna mi hanno detto che va bene.
se il livello dell'olio non scende sotto la metà lascialo stare e vai tranquillo. Quando il livello scende in basso fino a quasi sparire ne puoi aggiungere, circa 300 grammi. Ne aggiungi un poco poi guardi l'oblo', non farlo mai pieno fino a riempirlo.
rufus.eco
15-04-2013, 20:36
4500 km non ho aggiunto un grammo d'olio ,PERFETTA sgratt sgratt
ad oggi 62.000 km e tutto và (mi tocco le parti basse)
Gli Esa sono scadenti per una ADV da grandi viaggi, quindi da nuova ho montato gli Öhnlins e quando la rivenderò li toglierò, una lampadina nuova prima di un viaggio in Scozia da 8000 km fulminata appena rientrato dopo 20 giorni! Ma alle auto non succede .... come mai? Ora ne ha circa 16.000 ..... tocco il cancello!
dal 4 marzo 6.000km: 750cc di olio, cambio non torna su subito, scampanella in ripresa da 2.000 giri, OGGI mi si è rotto il faretto di sinistra, l'ho visto penzolare mentre scendevo da casa
rufus.eco
16-04-2013, 06:28
Gli Esa sono scadenti per una ADV da grandi viaggi, quindi da nuova ho montato gli Öhnlins e quando la rivenderò li toglierò, una lampadina nuova prima di un viaggio in Scozia da 8000 km fulminata appena rientrato dopo 20 giorni! Ma alle auto non succede .... come mai? Ora ne ha circa 16.000 ..... tocco il cancello!
ba ...se lo dici tu che sono scadenti ,mi sembra di aver letto qualcosa di RINALDI che sosteneva che non erano affatto scadenti .:!:
lorisdalferro
16-04-2013, 07:43
31000 Km sostituito paraolio ruota posteriore.... piscava olio.
per il resto tutto ok. sgrat ....sgrat ....sgrat ....sgrat
il sarto
16-04-2013, 08:16
ottobre 2012, uso giornaliero per recarmi al lavoro (80Km/giorno) e nei week per viaggetti in due.... per ora.... un orologio!!!!!:eek::eek::eek:
Io presa a giugno 2012 standard versione rallye.... nessun tipo di problema... solo tanto olio consumato... sgraat sgraat!!
siviaggiare
16-04-2013, 10:28
Aprile 2012 10 mila km.un solo problema:va benissimo
simobooster
16-04-2013, 10:41
arrivato a 17000 ieri.. per adesso sempre tutto ok..( toccata di rito naturalmente)
STEFANODJ
20-04-2013, 23:55
23.500 km da luglio 2011 ad oggi. Pinza anteriore sinistra sostituita in garanzia dopo 6mila km, la scorsa settimana sostituito in garanzia lo snodo del telelever, gommino rotto e quindi sostituiscono tutto lo snodo, 400 gr di olio e 5 lampade anabbagliante sostituite, per il resto tutto bene
STEFANODJ
20-04-2013, 23:56
ah, dimenticavo gs 1200 bialbero std 2011
27k e tutto va bene...
Sgrat sgrat...
ADV 1200, novembre 2010, 16.000 km e nessun problema! Sgrat, sgrat!!
adv 2010 23500km...spia riserva inaffidabile...e basta.
Flavio56
22-04-2013, 20:07
La TB l'ho venduta un mese fa, 18.000 Km zero problemi, moto perfetta.
Da segnalare un leggero consumo d'olio, problemino sconisciuto ai modelli precedenti (2007 e 2009) da me posseduti
Aprile 2012... 13000 km nessun problema ( mi tocco )...solo un lieve consumo di olio..500g x 10.000km.
il sarto
22-04-2013, 20:52
Ma la mia tutto sto olio non se lo beve… sarà mica un difetto se non ne consuma???:)
:)...il consumo di olio che ho io....penso che derivi dal fatto che durante la settimana la uso per il tragitto casa-lavoro e viceversa,circa 5 km tra andata e ritorno,e il motore non fa in tempo a scaldarsi a dovere.
lorisdalferro
22-04-2013, 21:31
ma l'unico sfigato che ha dovuto cambiare il paraolio (zona ruota post) sono io ??:mad::mad:.. pisciava olio
per il resto tutto ok sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart
tommasoadv
22-04-2013, 21:56
Ma la mia tutto sto olio non se lo beve… sarà mica un difetto se non ne consuma???:)
si :lol:.......
:)...il consumo di olio che ho io....penso che derivi dal fatto che durante la settimana la uso per il tragitto casa-lavoro e viceversa,circa 5 km tra andata e ritorno,e il motore non fa in tempo a scaldarsi a dovere.
non posso che confermare la tua tesi, ho percorso i primi 10000km utilizzandola per l'80% dei casi su tragitti molto brevi ed ho notato un consumo di olio notevole (diciamo sui 1,2 kg di olio complessivo in 10000 km). Ho chiesto lumi al mekka e lui mi diceva che a freddo le tolleranze sono piú ampie e poi se sali su di giri amplifichi i consumi di olio in queste condizioni.
Poi sono partito per Nordkapp appena dopo il tagliando ed ho percorso 10000km in tre settimane ed ho consumato 0.4 kg di olio compessivo.
il sarto
23-04-2013, 07:54
ma l'unico sfigato che ha dovuto cambiare il paraolio (zona ruota post) sono io ??:mad::mad:.. pisciava olio
per il resto tutto ok sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart
.....SI!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
il sarto
23-04-2013, 08:08
Bhe anche il mio utilizzo è principalmente casa-ufficio e ritorno.... circa 80 km tra andata e ritorno, solitamente a velocità e regimi medio bassi, in quanto anche se abito fuori città, le strade son molto trafficate negli orari in cui transito. comunque noto un consumo di olio veramente trascurabile!
windfinder
23-04-2013, 08:38
febbraio 2010, GS 1200 std, ad oggi 40.100 km...e sembra nuova !!!
...dimenticavo...1 H7 anabbagliante sostituita.
GB_Gs_Adv
23-04-2013, 10:05
Gennaio 12 circa 9000km consumo olio circa 500g,vero problema batteria che
si scarica velocemente sopratutto se utilizzo solo casa lavoro circa 15/20 km/g(sotto Optimate sempre)
Intenzione far verificare batteria/alternatore nel tagliando 10.000
Intenzione far verificare batteria/alternatore nel tagliando 10.000
se hai un tester digitale,la verifica dell'alternatore la puoi fare anche tu...con la moto accesa verifica se hai piu' di 14 volts sui terminali della batteria...se inferiori l'alternatore non carica.:)
fire1962
10-07-2013, 14:59
novembre 12 circa 12000km e nessun problema....sgrat sgrat
Ora che ho girato un po' ho le idee più chiare, 250gr. di olio in 5000km, batteria tutt'ora originale e da 2 mesi non vede l'optimate 4, ma l'avvio è pressoché perfetto nonostante tutta la settimana faccia 5km nel tragitto casa lavoro e circa 150km nel weekend, 3 giri 6-800km e nessun problema. L'unica cosa che ho notato è nella guida "sportivotta" facendo girare allegramente il motore ( 5 /7.500 giri ) la distribuzione si fa un po' più rumorosa, ma potrebbe essere l'olio 10W40; a giri normali (2.5/5000) è perfetta. L'unica cosa che proprio non mi va giù è quel vuoto di erogazione tra i 4500 e i 5500 nonostante la PC V con Autotune.
Antonio3z
11-07-2013, 11:56
Aprile 2011 GS STD
23000km, ci faccio grandi viaggi sempre carica e lughe tappe fuoristrada.
-Gommino snodo forcella stostituito in garanzia (tutto il pezzo)
-Frizione andata (dissero che era difettosa) a 13000km, secondo me era un paraolio (moto aperta come una banana)
-Cinghia alternatore cambiata a 14000km difettosa
-Catena alberi a camme DX sostituita in garanzia, difettosa
-Flangia scarico difettosa sostituita in garanzia
-Persi i dadi del paracoppa (okkio ai tagliandi sono degli animali)
-500g di olio consumati al tagliando dei 10k, da allora neanche una goccia
-Parecchi cavi, fascette messi malissimo o montati male dai meccanici ufficiali, viti serrate a morte nei tagliandi. (plastiche graffiate irrimediabilmente durante cambio frizione)
-Perdita olio costante dalle boccole delle teste
-Cerchi a raggi storti e veramente troppo fragili
-Spegnimenti improvvisi, minimo irregolare, impuntamenti del cambio
-Batteria morta dopo 16mesi (uso quotidiano)
Insomma una BMW, o la ami o la odi, io la AMO, perche' fuoristrada e' una bicicletta, perche' mi porta ovunque e perche' nonostante tutte le cadute, da fermo, scivolate, etc e' sempre perfetta ed indistruttibile.
Grandissima delusione per quanto riguarda l'officina BMW, mi aspettavo un servizio di tutt'altro tipo.
madmax66
11-07-2013, 12:42
:blob: 30.000 e solo un problema... poco tempo per andarci in giro :D sgratt sgratt :lol:
aggiornamento R1200GS TB standard.....immatr. mar. 2012 .......dopo i 9 mila con il solo problema della guarnizione esterna del cardano, lampada bruciata e 300gr di olio ....ad oggi 17mila km e nessun problema, (sgrat) a parte rabocchino di olio di 350 grammi qualche giorno fà......sono contento!
45mila e zero problemi ...
per me, dal 2005 è il 3° 1200 ed è sicuramente il migliore.
se il nuovo và così siamo a posto !
:blob: 30.000 e solo un problema... poco tempo per andarci in giro :D sgratt sgratt :lol:
Io ancora molto più sfigato..................aprile 2012 4000km problemi 0:lol::lol::lol:
Mario
mattia_j
14-07-2013, 13:43
Triple black luglio 2012... Beh olio ne rabbocco abbastanza, forse a causa dei tanti piccoli spostamenti. 13.000 km e finora sostituito il cambio completo in garanzia a causa di una rottura di due ingranaggi della quinta marcia. Ma tutto perfetto. Ne approfitto per segnalare il buon lavoro del conce di Torri di Quartesolo BELLAN E GIARDINA.
fulvio70
16-07-2013, 20:57
Sulla mia adv 16000 chilometri ammortizzatore ditro scoppiato!! E ora a 29000 perde olio dal blocco domani la porto in bmw visto che a solo un anno
mattia_j
17-07-2013, 13:12
@fulvio70 : ne sento sempre di più di persone che fanno esplodere il monoammortizzatore posteriore.. La cosa mi impaurisce non poco... Hai l'ESA?
Bello talpatalc, peccato per il nome...
luglio 2012, anzi 17 luglio 2012, un anno esatto a oggi, 17.000km, 02 lampadine anabaglianti, 03 rabbocchi olio fuori tafgliando,un centinaio di rumorini che ogni tanto vengono fuori, ogni tanto spariscono.... ma per il resto tanta robba grande soddisfazione.
auguri alla mia myala!!!
matteo85bmw
17-07-2013, 20:12
io ho un 2009 no bialbero e tutto funziona a 52000km ma sto pensando di passare a una più recente che ve ne pare .
Fossi in te andrei a farmi fare qualche preventivo: in questo periodo le ultime adv ad aria le danno a prezzi interessanti (io l'ho presa dando in permuta la 2009).
chimico71
22-07-2013, 11:16
-Paraolio tra motore e gruppo cambio sostituito (moto aperta in due dopo nemmeno 3mila km)
-Centralina esa che si è incazzata (forse colpa mia) e non mi parla più a 11mila km
Anch'io ADV 2012 paraolio a 700 KM moto sventrata e a 5000 Km dopo varie lamentele sostituita scatola cambio ( i cuscinetti giravano nei carter della scatola cambio), dimenticavo a 300 Km sostituiti paraoli forcella.......:confused::confused:
Cone bn detto rotta gomma del telelever
Inviato da myAle
OverTorque
27-08-2017, 09:58
Uso un R1200GS T/B dell'ottobre 2012 (l'ultimo fabbricato in Europa prima dell'avvento del GS LC....si, proprio l'ultimo esemplare) ed immatricolato nel 2013.
Ebbene nessun problema in 48mila km, uniproprietario me medesimo stesso.
Immatricolato marzo 2012 48.000 km bruciate 4 lampadine . Per il resto mai un problema . Sgrat Sgrat.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Uso un R1200GS T/B dell'ottobre 2012 (l'ultimo fabbricato in Europa prima dell'avvento del GS LC....
Ma, oltre a Berlino (Spandau) esistono altri stabilimenti di produzione per la serie R GS? ...o R in generale
Mandato tra una riflessione e l'altra sulla vita utilizzando Tapatalk
No enemy
29-08-2017, 02:18
ma l'unico sfigato che ha dovuto cambiare il paraolio (zona ruota post) sono io ??:mad::mad:.. pisciava olio
per il resto tutto ok sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart sgrat sgart
Non sei l'unico. A me è successo lo stesso, gs 1200/2010, paraolio ruota posteriore, trasudava un pochino, nulla di che, ma visto che ero sulle Dolomiti diretto, con moglie, in Croazia l' ho fatto sostituire. Solo una gran perdita di tempo per dover andare dal concessionario a Gorizia, con relativa perdita di svariate ore. Costo 80 euro? Non ricordo. Per il resto ho fatto 14000 km in un anno, non ne faccio così tanti di solito, son contento della scelta. Da notare, ma forse è più che risaputo, con questi caldi, ed i cilindri che scaricano il flusso di aria calda sui piedi/stinchi il caldo si sente e non poco, non insopportabile, ma nemmeno una goduria. Grande moto, e per me che vengo da un 650 cc, tira e tanto, in collina montagna per me è il suo luogo ideale. Autostrada viaggi su un cuscino a limite di Cds e ben oltre. Tanto altro da dire ma non vi voglio tediare, avete la stessa moto. Ultima cosa, occhio a limiti di velocità tipo quelli, 50/60/70 km ora, io ho già preso 3 multe per accesso di velocità (20 km oltre il limite) la moto a 80 km ora sembra che vada molto più piano.
Sempreinsella
04-09-2017, 14:04
Uso un R1200GS T/B dell'ottobre 2012 (l'ultimo fabbricato in Europa prima dell'avvento del GS LC....si, proprio l'ultimo esemplare) ed immatricolato nel 2013.
Ebbene nessun problema in 48mila km, uniproprietario me medesimo stesso.
Ho anch'io una Tb ADV immatricolata Feb 2013, chissà se magari è la mia l'ultima :lol:
Cmq 75k km e piccoli problemi normali e non...toccando le parti basse
Lampadine ogni 10 k circa (vabbè)
Fuso cruscotto andando in autostrada contro sole (fuori garanzia)
Cerchio davanti leggermente storto (in garanzia ma mai sostituito) Nessun problema
Olio varia da 0,5 a 1kg ogni 10k km, dipende da quanta autostrada faccio
Manopole sciolte dopo 3 anni
Per il resto.... sgraaaat
CARLO56M
05-09-2017, 01:31
bialbero2010, 39600 km, una batteria e 4 lampadine faro ant.
dario2704
06-09-2017, 11:31
bialbero 2010: cuffia cardano, paraolio cardano, vite cavalletto centrale, una lampadina.
Km. 43000 (io l'ho presa che ne aveva 19.000 in aprile 2016)
Gran moto...
scrivo anche io in questo thread riesumato dal 2013 :rolleyes:
GS1200STD del 2010 full, preso qui sul forum con 20.000 km, oggi 25.000, anche io vengo dal 650 come noenemy e mi trovo divinamente...poi secondo me il bialbero è eccezionale, forse ancor più "pastoso" dell'LC.
Ho aggiunto la IAT modificata, spettacolo, per me ha guadagnato coppia e non poca...lo consiglio a tutti
Rumore di scarico divino!
Inconvenienti:
- una lampadina anteriore :lol:
- cerchi a raggi storti raddrizzati da Scardino a Milano (tanti escono di fabbrica storti, i miei infatti non avevano alcun colpo);
- paraolio lato dx coppia conica (50 euro in bmw);
- fatta fasatura distribuzione per il problema spegnimenti al minimo, fatto io in garage, ora gira molto più regolare, problema quasi sparito.
A proposito di spegnimenti, visto che qui tutti hanno il bialbero, mi sapete dire se vi hanno mai fatto un aggiornamento del software motore, cioè aggiornamento centralina?
A me mai, vorrei chiedere in bmw di verificare, ma mi guardano sempre male...:(
Sempreinsella
06-09-2017, 13:00
Azzo, non ti so dire se sulla mia c'è stato aggiornamento, quasi sicuramente dopo l'acquisto no
Avevo un STD 2010 con lo spegnimento e venduto per ADV che non ha mai avuto quel problema
Per curiosità, visto che sono tentato, quanto ti è costata la IAT? L'hai presa dal solito noto?
PS. ho letto anche dei pareri discordanti circa l'efficacia, la più ricorrente è che dopo un po' la moto torna a girare normale (ma non so se sono attendibili i post che ho letto)
R 1200 GS Triple black luglio 2012, problemi riscontrati: lampadine faro bruciate ( montato h7 a LED fine dei problemi), consumo gomma manopole, connettore faro anabbagliante fuso.
Gs Rally del 2012, ieri ho avuto la bella notizia che la perdita di olio nella parte posteriore del motore è dovuta da un difetto che non si riscontrava da tempo sui gs del 2010/2012. Se verrà confermata smontaggio completo del motore con un preventivo di circa mille euro!!!! E ho preso la bmw per la sua affidabilità.....
@sempreinsella: si solito noto che inizia per beli... :lol: in verità l'ho presa usata qui sul forum perché smontata da un utente che ha cambiato moto e marca :-p
Per ora il motore mi pare giri più rotondo, di certo scoppietta molto meno in rilascio, e ciò conferma che ora gira meno magro, ed è un bene.
I consumi direi che sono invariati, mentre ho la sensazione, ma qui vado a spanne e potrebbe essere un effetto placebo, che la coppia sia più corposa e senza alcuna flessione, molto progressiva; se possibile direi che è aumentata ancora in basso, in alto non so perché non ho così tanta sensibilità.
Sul fatto che torni con il tempo a girare uguale mi pare strano, io ho il GS911 e vedo che con la IAT modificata la temperatura dell'aria aspirata è più bassa di parecchio (25° reali 5° letti), ecco perché la miscela si ingrassa, terrò controllato.
Seconda cosa che ho appena preso è il filtro benzina a rete, con i problemi che hanno le pompe benzina dei nostri GS1200 e il fatto che il filtro non si può cambiare senza la pompa intera per me sono soldi davvero ben spesi, ero in dubbio tra questo e un filtro aria in spugna, poi mi sono detto che il filtro aria erano soldi buttati mentre salvaguardare la pompa benzina che costa 450 euro era cosa buona e giusta...;)
Per gli aggiornamenti software la mia nel 2014 dovrebbe essere stata attaccata alla diagnosi perché ha fatto il tagliando ufficiale, siccome la mappa è del 2010 e mi confermi che anche la tua del 2013 non è stata aggiornata forse non ce ne sono.
Di certo in questi giorni le LC ricevono un aggiornamento per gli spegnimenti al minimo, mi sa che non è un problema tanto diverso dalle nostre bialbero.
@fabulas: che difetto hanno riscontrato per aprire il motore???:rolleyes:
sarà mica il paraolio del cambio?
E già, proprio quello!!! Difetto che teoricamente era stato risolto su i modelli 2010/12, ma con la mia grande fortuna..
Lunedì ho appuntamento con il meccanico, mi ha detto che potrebbe essere l'allentamento della vite, ma ha molti dubbi che possa essere quello.
Sempreinsella
06-09-2017, 16:46
Grazie Azzo per le due righe :D sei stato esaustivo
Proverò a chiedere al conce appena passo se è stato fatto un aggiornamento
Fabulas, io proverei a scrivere alla mamma se è quello, visto che è un difetto..... chissà che magari
Sempreinsella
06-09-2017, 16:51
Azzo, qui qualcuno ha fatto dietrofront
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464126
Ma su mono albero e 1150
Grazie a te sempreinsella, se per caso ti dicono che c'è un aggiornamento fammi sapere, io farò altrettanto ;)
@fabulas: che sfig@...mi spiace, va praticamente divisa in due la moto...te ne sei accorto perché perdeva olio tra motore e cambio?
di solito la frizione si rovina per l'olio e visto che è tutto aperto conviene cambiarla, tienine conto.
Spero che la concessionaria ti venga incontro, se hai fatto i tagliandi in bmw chiedi che partecipino alla spesa in correntezza (almeno in audi VW la chiamano così quando fuori garanzia intervengono per riparare un guasto facendosene carico, almeno in parte).
La sonda l'ho presa proprio da Paolo67, avevo letto quella discussione, secondo me, a parte che sono tutte sensazioni, le moto euro 3 e 4 beneficiano molto di più di una miscela più grassa, perché girano magrissime, su un 1150 del 2003 può darsi che le differenze siano meno avvertibili.
Staremo a vedere con le basse temperature.
Confermo come diceva Paolo67 che in seconda quando entra in coppia o si alza o fa le virgole con la posteriore, cose da poco mica tipo Kevin Schwantz:!::!::!::!:, ma prima non era così cattiva quando entrava in coppia, magari però sto prendendo io confidenza con il GS dopo i primi 5000 km...:lol::D
Rumori non è cambiato nulla (vorrei vedere per una sonda temperatura...)
Purtroppo non l'ho portata dal concessionario, ma da un meccanico ex bmw. Amici mi hanno consigliato di portarla da lui essendo molto bravo con tantissima esperienza. Parlando con lui mi ha fatto un'ottima impressione. Poi una moto di ormai 6 anni difficilmente viene presa in considerazione per un intervento di questo genere.
Sempreinsella
06-09-2017, 20:53
Fab mi auguro x te che non sia quello.
Ti dicevo cosi perche' spesso se c'e' un difetto noto magari ti vengono incontro.
Successo a me con l'auto. Fuori garanzia mi hanno sostituito il motore, si il motore, li ho pressati 3 settimane ma alla fine hanno ceduto, nessuna minaccia, sempre con garbatezza e gentilezza.
Una nota casa USA. Sono stato fortunato probabilmente, ma se non ci avessi provato....
5000 euri risparmiati. Ho pagato la manodopera 800...non ero certo contento
dragonrecon
07-09-2017, 19:29
Ho un ADV -data di costruzione 3 gen 2012-usato sempre con il passeggero e a pieno carico solo per viaggi,solo i tagliandi annuali in concessionaria,MAI avuto problemi.KM 54.000
OverTorque
09-09-2017, 10:17
Ho anch'io una Tb ADV immatricolata Feb 2013, chissà se magari è la mia l'ultima :lol:
La tua è una ADV e ci sta' dato che è uscita di produzione durante il 2013.
La mia è una STD, che nel 2013 non era più commercializzata.
OverTorque
09-09-2017, 10:18
Ma, oltre a Berlino (Spandau) esistono altri stabilimenti di produzione per la serie R GS? ...o R in generale
Come ti hanno già risposto, neanche a me pare le fabbrichino da altre parti.
La mia invece e' la prima gs bialbero gennaio 2010 tanto x capirci ancora senza sfiato cardano x adesso 60000 km a parte i richiami tutto ok ( spegnimenti motore zero) ciao
@ orobic:
stessa moto dello stesso mese, niente sfiato coppia conica nemmeno la mia, sono effettivamente le prime
Io di fatto come dicevo sopra ho avuto solo il difetto degli spegnimenti al minimo, risolto con fasatura alberi a camme e perfetta messa a punto CF; la IAT modificata montata da poco ha migliorato ancora la regolarità in basso.
adv del 2011 dal 2015, ora con 50.000km di cui 32.000 fatti da me.
Problemi a parte i richiami:
- 1 lampadina anabbagliante
- tranciato 1 cavo dei faretti supplementari, vicino al connettore della lampada (problema che hanno avuto in molti)
azzo ero al raduno delle guzzi a mandello ci si poteva trovarte x una birretta ciao
La prossima volta dimmelo prima del raduno, non dopo :lol::lol::lol:
L'anno prossimo organizziamo una bella tavolata QDE :D sul serio!
Aprile 2012...60.000 km...2 lampadine e 1 batteria.
Esa revisionati a 48.000 km.
Tagliandi sempre fatti da me.
charlie65
26-09-2017, 19:59
Sulla mia ex TB ceduta ad un conce di Lodi e venduta pare ad un fortunato tizio di Erba ... 38.000km e nessun problema!!
Giacomino1980
26-09-2017, 20:33
Ciao.....gs std 2010 bialbero presa l'anno scorso a luglio con 35000km ad oggi 65000km e tre tagliandi fatti non un problema!!
Aggiorno la mia situazione dal 2013 che avevo scritto qui, le cose sono cambiate:
- sospensioni andate e sostituite con Ohlins
- rifatto la frizione (solo disco) a 41000Km
- sostituito il gommino snodo telelever
- 2 o 3 lampadine
- uno switch stop anteriore
- questo inverno rifarò nuovamente la frizione....stavolta completa
....tutto questo e sono a 50000Km.
Tutti i tagliandi fatti da me a parte la verifica gioco valvole, aggiungerei col senno di poi che il richiamo al cardano pur funzionando benissimo non è più perfetto come prima.
Forse la mia bialbero non è nata sotto una buona stella.
ValeChiaru
02-11-2017, 16:43
Vendila, dammi retta..
lamantino
02-11-2017, 16:43
Come mai hai dovuto rifare la frizione così presto?
Anto
(GS 1200 '09)
Il problema riscontrato è sempre il solito, inizia a slittare qualche volta in 5ª e 6ª in accelerazione, poi col passare dei km ha degenerato. Smontata dal meccanico di fiducia e....disco ancora nuovo, spingidisco perfetto e anche tutto il resto in ottimo stato.....ma slittava. Ormai a cuore aperto ho fatto sostituire almeno il dico visto ero ormai oltre i 40k. Risultato a 48000 ha iniziato di nuovo a dare i primi accenni di slittamento ed ora sono da capo. Ok che la uso in città ma anche fuori insomma un uso stradale a 360°, oltre l'asfalto non ha mai messo le ruote. Motivo dell'usura precoce? Boh....
E non la vendo perchè mia moglie ne è innamorata, io spesso rimpiango la mia vecchia e fida Transalp con la quale ho fatto di tutto nel vero senso della parola senza cambiare mai nemmeno una lampadina.
chuckbird
03-11-2017, 10:02
Chiaramente spero tu abbia regolato come si deve la leva frizione.
Cambiare la frizione a 41000 Km a meno che non abbia avuto perdite dal paraolio interno non è una cosa normale.
Forse hai una guida così "particolare" che bruci le frizioni? Sono un po' scettico, magari devi provare una diversa regolazione della leva della frizione.
cambiarla una volta a 40k km già è strano, doverla cambiare ancora è assurdo
c'è qualche altro problema
diavolo Andrea
03-11-2017, 13:09
Un mio caro amico con gs 2010 stesso problema lui a 38k motivo paraolio del contralbero che perdeva e inzuppato di olio il disco frizione
magnogaudio
03-11-2017, 13:21
Segui la regola aurea, di mantenere il livello dell’olio nella parte bassa dell’oblò ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mr.Fingerpicker
03-11-2017, 18:40
E come mai i conce te lo riempiono l'oblò?
magnogaudio
03-11-2017, 19:02
Per procacciare lavoro?
Spero di no, dico solo che per fare un buon lavoro ci vuole metodo tempo e pazienza.
Anche a introdurre olio nella giusta quantità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CARLO56M
03-11-2017, 20:31
Bialbero std 2010, km 40.500, sostituite 2 lampadine faro, gommino telelever e 1 batteria, per il resto tutto ok
chuckbird
04-11-2017, 07:12
...
Anche a introdurre olio nella giusta quantità
Inserendo nel motore 4 litri d'olio, che è la quantità prescritta dalla casa, riempi completamente l'oblò.
Se n'è già discusso 3000 volte: tra il livello minimo e il livello massimo ci ballano si e no 500cl di olio.
E' una differenza minima considerati:
a) il volume di tutto il carter
b) gli sfiati di cui è dotato
Quindi non è il fatto di vedere l'oblò completamente saturo la diretta causa della rottura dei paraoli interni.
Piuttosto il paraolio si rompe perché era fragile all'origine o perché era già predestinato a rompersi.
Mi pare addirittura ci siano differenze tra moto vecchie e nuove dove è cambiata nel corso del tempo anche la fornitura de paraoli. I nuovi sono chiaramente più resistenti.
Poi ognuno è libero di credere ciò che vuole.
Ovvio che per sincerarsi di non mettere troppo olio, va sempre bene l'idea di lasciare pieno a metà l'oblò.
Va benissimo fare anche così.
Luglio 2010 80000km, fatti i richiami ufficiali ,cuffia telelever, tagliandi fatti da me, qualche lampada, cinghia alternatore a 70k , ancora batteria originale, niente spegnimenti, tutto ok (sgratt,sgratt)
ottobre 2010 76000km, cambiati dischi a 75, una lampadina e cuffietta telever sostituita tre mesi fa' , consumo olio pari a 0
OverTorque
10-11-2017, 15:48
Frizione del GS1200 Bialbero del 2013, quella costruita nel 2012.
Vi racconto la mia che risale alla scorsa primavera.
Intorno ai 36mila km comincia a slittare leggermente la frizione quando 5a o 6a marcia davo una bella manata di gas in piena accelerazione e questa matta intorno ai 5600 - 6000 RPM slitta. Accidenti, se slitta; ma solo in quella condizione.
Mi gratto la testa, mi informo e dato che di meccanica dei veicoli me ne intendo le cose sono tre:
1) o trafila olio dal motore
2) o trafila olio dal cambio
3) o la pompa secondaria (che è un attuatore) della frizione perde olio
Ma di tracce di olio non c'è alcun segno, ne olio motore ne olio idraulico ne olio cambio.
Inoltre accelerando il motore a marcia inserita DA FERMO col freno tirato e rilasciando la frizione con buon senso il motore si spegne, come da regolamento.
Smonto lo starter per aver una visione della frizione e la trovo secca come un barile di sabbia, asciutta alla vista e al tatto.
Decido di chiedere ai concessionari BMW: Sarma, Dueruote, BMW Milano e Valli.
Tutti mi dicono che c'è da cambiare la frizione e sappiamo tutti cosa ciò significhi come azione di manutenzione in termini economici.
Tutti scuotono la testa e fanno girare gli occhi....tutti dicono che per sicurezza è meglio aprire e cambiare tutto.
Tutti dicono che potrebbe essere olio motore che arriva da paraolio, oppure olio cambio oppure olio frizione oppure San Pietro vuole che cambio la frizione e quindi non posso esimermi. Insomma tutti fanno preventivi con cambio della frizione.
Considerando che slitta da 500 km e devo fare il tagliando a 41mila, mi metto a programmare il cambio PRIMA dell'estate 2017.
Poi un giorno passo davanti a Pellegrin in via Clitumno (MI), gli espongo il problema e Lorenzo dopo 2 ore di chiacchierata (2 ore ragazzi, dalle 10 alle 12 di un giorno in settimana) mi dice che non ha una casistica di un problema del genere, che secondo la sua esperienza piuttosto che cambiare la frizione dovrei andare avanti almeno tremila / quatromila km, arrivare al tagliando e verificare solo quel punto se il problema sussiste ancora.
Mumble mumble....
La frizione ha smesso di slittare a 39mila (circa dopo 3000 km da quando me ne sono accorto ), ho fatto il tagliando a 41mila ed ora ne ha 48mila e da 12mila km non ha più slittato.
La moto la uso, eh....tutto l'anno e ne faccio circa 15mila all'anno in tutte le condizioni tranne che sotto la neve.
Aveva ragione Pellegrin.
Sempreinsella
10-11-2017, 15:59
beh che dire.... meglio cosi, sei stato bravo e fortunato
Ma mi piacerebbe sapere a cosa sia dovuto questo slittamento solo in quelle marce e ai quei numero di giri del motore
chuckbird
10-11-2017, 16:31
E' successo anche a me, successivamente ad una forte scaldata.
Ho esposto il medesimo problema qui sul forum, dato che anche io non riuscivo a spiegarmelo, e aveva ragione chi mi aveva detto che la cosa sarebbe poi scomparsa.
Solo che la mia era più una sensazione di slittamento e non uno slittamento vero e proprio empiricamente evinto col contagiri alla mano.
Fatto sta che dopo un certo episodio, mi accorgevo che il feedback della frizione non era più quello a cui ero abituato.
Km 70.000 circa al momento del fatto, svanito come una scorreggia nel vento dopo 2000Km scarsi.
Sempreinsella
10-11-2017, 19:56
Che tipo di scaldata? 6 tacche in coda? Di piu'?
chuckbird
11-11-2017, 07:30
Scaldata di frizione non di motore.
In pratica era estate e mi ritrovavo in mezzo ad un traffico terrificante, in salita e in due.
A furia dei continui tira e molla della frizione probabimlente si sarà surriscaldata più del dovuto tant'è che a casa mi sono accorto che avvicinandomi alla moto si sentiva un leggero odore di frizione bruciata. Una cosa minima e impercettibile però c'era.
Proabilmente si sarà vetrificato il disco solo superficialmente per cui continuando a usare la moto si è rimossa la patina e ha ripreso a performare correttamente.
Purtroppo il disco frizione standard non è un gran che resistente, inoltre è piccolo e gira tendenzialmente più veloce rispetto a quello montato sulle comuni autovetture, per cui ci vuole meno per stressarlo.
Sempreinsella
11-11-2017, 10:37
Ah ok chuck.
Ma in quel caso il motore e' rimasto sempre sulle canoniche 4 tacche?
chuckbird
11-11-2017, 14:35
Certo.
Il motore mi è arrivato alla sesta tacca in totale circa 2 o 3 volte in 8 anni.
Sempre a Milano centro e sempre con 40° all'ombra.
Dove mi è successa la questione della frizione è stato dalle parti di Locorotondo, la strada era in forte salita e c'era un blocco totale di auto.
Sono stati salita e traffico messi insieme il problema, in più anche il peso del passeggero ma quello è trascurabile.
OverTorque
17-11-2017, 09:44
Chuckbird & Sempreinsella,
Secondo Pellegrin il motivo dello slittare in così elevata richiesta di coppia era dovuto a quel poco materiale d'attrito che staccandosi dal disco frizione (probabilmente dopo un uso intenso) creava le condizioni per lo slittamento.
Una volta consumato quel poco residuo con l'uso, la frizione sarebbe tornata come era prima.
E così è stato.
Perbacco!!
Sempreinsella
17-11-2017, 10:02
Acciderboli e perdindirindina!! :lol:
Grazie Over!
GSAdv 2012. A 95.000 paraoli e, visto che c'era, han sostituito la frizione, che era ancora a posto, ma ovviamente consumata. A 150mila cuffia della forcella, a 160mila crociera, albero e coperchio del cardano. Sostituiti otto volte i supporti dei faresti, finché - 16mila km fa - non mi han trovato un sistemino (anello metallico interposto fra i coperchi e l'attacco al tubolare). Lampadina del fanale una ogni otto-diecimila km, ma penso sia normale, con tutte le botte e vibrazioni che si prendono. Adesso 172900 km... sgraat... sgraat ... :)
Lucasubmw
16-06-2019, 17:54
Hai una firma stupenda e complimenti per la moto :)
A'mbabu intanto complimenti per il chilometraggio raggiunto :-o avrei una cosa da chiederti gentilmente,le semisfere calibrate delle valvole le ai mai sostituite e se si a quanti km le ai fatte fare...?
dragonrecon
20-06-2019, 13:02
Dal febbraio 2012 ho un adv bialbero .Ho percorso 54.000 km e tranne i tagliandi annuali in BMW-l'anno scorso mi hanno sostituito la cinghia dell'alternatore - non ho avuto alcun problema neanche un lampadina bruciata.
Mi ritengo fortunato.
Vorrei sapere se qualcuno ha avuto problemi con il filtro carburante .
ero convinto di poterlo sostituire precauzionalmente-dopo un esperienza con altra moto -ma ho scoperto che non esiste altra possibilità se non cambiare tutto il gruppo pompa benzina al costo di euro 428 più manodopera.
Qualcuno ha trovato un modo diverso per risolvere il problema?
Rimanere fermo per un intasamento di un filtro benzina mi sembra assurdo e non viene neanche previsto durante i tagliandi annuali un suo controllo da parte di BMW.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |