PDA

Visualizza la versione completa : R 1150 GS Ammortizzatori after market e vibrazioni strane


GSOR
31-08-2012, 15:44
Premetto di aver usato il cerca e di aver letto qualche vecchia discussione, ma non ho trovato risposte adeguate.
Dopo aver messo due WP al mio GS 1150 del 2002, quando rilascio la frizione lentamente, avverto una vibrazione dal posteriore e dal centro della moto, sembrerebbe dal cardano.
Come dalle discussioni lette, ho scaricato totalmente il precarico, e la vibrazione è quasi scomparsa, ma quasi......in ogni caso sembra assurdo dover usare il mezzo con tale regolazione, quando con degli after market, si ricerca un miglioramento rispetto gli scadenti showa di serie.
L'interasse è uguale uguale all'originale, la mia domanda è: che fare?????? :mad::mad::mad:
Devo star li in attesa di qualche rottura, magari anche pericolosa o mi sto solo facendo s...e mentali, anche se mi sembra le stesse se le siano fatte possessori dei più blasonati Ohlins, rilevando lo stesso mio problema.
Grazie per qualsiasi vostra considerazione e consiglio in merito.

gpboxer
31-08-2012, 17:29
Secondo me fai bene ad approfondire.

Quando montai gli "ammortizzatori seri" sul 1150 ADV l'importatore mi consigliò una molla da 160 anzichè 140 come l'originale, secondo lui più adatta al mio peso.

Ciclistica perfetta, peccato per una vibrazione dal cardano e il cambio che si impuntava.
Diceva che era la moto che aveva un po' di km e quindi il cambio non era più efficiente, io obiettavo che fino al cambio degli ammortizzatori non c'era più alcun rumore.

Messa una molla da 140 il problema era sparito, ma il posteriore era un po' fiacco, con la 150 avevo trovato l'assetto ideale.

Verifica bene molle e ammortizzatori, che siano specifici per la tua moto e che la molla abbia la stessa costante elastica.

In bocca al lupo....

GSOR
01-09-2012, 13:54
Ah....dici che potrebbe essere la molla non adatta al mio peso?
In effetti erano montati sulla moto che ho preso usata, magari il precedente proprietario era una taglia XXXXL e aveva montato molle adeguate.
Ora guardo se trovo qualche riferimento sul mollone, intanto grazie per il consiglio.

gis
01-09-2012, 23:55
Io ho montato le wp a 40.000 km. Anche il mio 1150 fa' quella vibrazione al rilascio della frizione. Solo in scalata pero'. Adesso sono a quota 150.000 km, il gs va' bene e io ho smesso di ascoltarla.

GSOR
04-09-2012, 00:57
non sono riuscito a verificare i dati riportati sulla molla, dovrei togliere l'ammortizzatore per farlo......in ogni caso ho contattato Euro Racing, l'assistenza ufficiale dei wp, da quando Andreani ha lasciato wp per ohlins, la loro risposta al mio problema è stata che o la molla è troppo dura per il mio peso o le sospensioni hanno bisogno di essere revisionate.
Io sono di Venezia, avete qualcuno da consigliarmi senza dover andare a Pesaro?

gpboxer
04-09-2012, 23:41
Sul "da revisionare" ho qualche dubbio, sospensioni da revisionare si comportano come se fossero piuttosto scariche, il tuo problema sembra (andrebbero viste) l'esatto contrario, quindi o molla troppo rigida o regolazione troppo sul rigido (molla troppo compressa).

Se non sono in garanzia puoi rivolgerti a qualunque bravo meccanico di sospensioni che dovrebbe essere in grado di aiutarti a risolvere. Prova a guardare sul sito di Andreani i centri assistenza della tua zona, diversi che trattavano WP quando la distribuiva Andreani ora trattano Ohlins ma le WP le conoscono bene.

smagia
04-09-2012, 23:56
RINALDI SUSPENSION.........a PIANICO (BG)........

GSOR
06-09-2012, 21:37
ok proverò a contattare Rinaldi, grazie
....ma intanto Giacomo, mi daresti una tua opinione sul problema da me lamentato?
grazie in anticipo

Rinaldi Giacomo
07-09-2012, 11:21
Sicuro che l'interasse sia giusto? Se è un adventure deve essere di 390 mm con molla da 125-130 Kg/cm se è un normale 380 mm e molla 130Kg/cm.Controlla.

Animal
07-09-2012, 11:25
...mi sa che quest'inverno....passerò da Pianico........la Jahre comincia a dare segni di cedimento quando in 2 con quasi zero carico......

GSOR
07-09-2012, 14:02
appena ho un attimo di tempo lo smonto e verifico.
Pensa che visto che ho scaricato tutto il posteriore, nella mia ignoranza in materia ho pensato di scaricare anche il precarico dell'anteriore.
Risultato?... quando freno un po' bruscamente, la moto chiaramente si abbassa davanti, il posteriore si alza e riecco il rumoraccio al cardano.
Vabbè, intanto grazie a Giacomo per la pronta risposta.

GSOR
08-09-2012, 01:37
per il momento sono riuscito solo a vedere quanto riportato sulla molla, anche se purtroppo il primo numero risulta in parte cancellato, potrebbe essere un 30-165 oppure un 70-165.
Guardando qua e la mi sembra di capire che per WP, i numeri riportati facciano riferimento rispettivamente al carico x ? e alla lunghezza della molla stessa a riposo, quindi se 70 è il carico e tu mi indichi che dovrebbe essere 130............mi perdo!
l'unica cifra di cui sono certo è 165. Che dici?

Rinaldi Giacomo
08-09-2012, 12:05
Quando smonti il mono per misurare l'interasse smonta la molla e falla provare con una cella di carico,è la soluzione più sicura.A naso direi che il 165 si riferisce al K della molla e,se cosi fosse,per un uso normale sarebbe troppo dura.Però ripeto,meglio la prova che ho descritto.

GSOR
08-09-2012, 13:53
grazie Giacomo, leggendo sul sito del distributore, wp sembra specificare rispettivamente carico e lunghezza della molla, quindi ammesso che la lunghezza di 165 cm della molla vada bene, quel che mi lascia perplesso è il carico di 70, a meno che non si sia cancellato anche l'uno, in questo caso il carico sarebbe di 170 e i conti tornerebbero...
Questo è quanto riporta il sito: Ad es. una molla 85/165 significa che è alta 165 mm e ha un carico di 85 kg.
bohhh!!!!!

GSOR
11-09-2012, 20:57
gpboxer, Giacomo.........confermate dal distributore attuale di wp le vostre prime ipotesi, in poche parole il precedente proprietario, s'è fatto mettere una molla da 170 (si è cancellato il n.1 dalla molla), praticamente una trave per il mio peso, non certo basso di 85kg, ma sempre una trave (150 è il carico consigliato per la mia stazza)
L'unico modo per non far lavorare male il cardano è andare via in due con borse e precarico a 0.
Per il momento ci carico due sacchi di sabbia :lol:....quando farà più freddo li smonterò e girerò un po' in macchina :mad: finchè saranno a sistemare.

NumberOne
12-09-2012, 17:30
Continuo a pensare che sia una str@@ata quella del k delle molle che influenza l'angolo di lavoro del cardano. Allora quando si viaggia in 2 si cambia molla? Se vendo la moto a uno che pesa 30kg meno di me, prima o poi romperà il cardano o peggio il cambio?
Cazz che complicazioni queste bmw.... :(

gpboxer
14-09-2012, 00:59
Continuo a pensare che sia una str@@ata quella del k delle molle che influenza l'angolo di lavoro del cardano. Allora quando si viaggia in 2 si cambia molla? Se vendo la moto a uno che pesa 30kg meno di me, prima o poi romperà il cardano o peggio il cambio?
Cazz che complicazioni queste bmw.... :(

Fidati, la cosa è ben più seria di quanto si pensi. Ho avuto questa discussione con un grosso distributore di ammortizzatori che sosteneva fosse una mia fantasia, finchè non hanno spaccato un cardano loro stessi e da quel momento hanno dato indicazioni completamente diverse alla loro rete.

Sulla mia moto si impuntava il cambio in scalata, cambiata la molla niente più.

Quando viaggi in due non cambi la molla, ma adegui il precarico. Le molle standard sono tarate per un guidatore da 70 kg, se uno pesa 120 (ne conosco qualcuno) è come se viaggiasse sempre in due e quando porta il passeggero in tre!

gpboxer
14-09-2012, 01:01
gpboxer, Giacomo.........confermate dal distributore attuale di wp le vostre prime ipotesi, in poche parole il precedente proprietario, s'è fatto mettere una molla da 170 (si è cancellato il n.1 dalla molla), praticamente una trave per il mio peso, non certo basso di 85kg, ma sempre una trave (150 è il carico consigliato per la mia stazza)
L'unico modo per non far lavorare male il cardano è andare via in due con borse e precarico a 0.
Per il momento ci carico due sacchi di sabbia :lol:....quando farà più freddo li smonterò e girerò un po' in macchina :mad: finchè saranno a sistemare.

Mi spiace, avrei preferito essermi sbagliato e che tu non avessi questo problema. Comunque dovresti poter cambiare la sola molla, con un costo relativo rispetto al valore dell'ammortizzatore.

GSOR
14-09-2012, 01:24
Beh dai una molla nuova non ha un costo proibitivo, poi visto che ci sono, farò revisionare entrambi gli ammortizzatori visto che non ne conosco i km percorsi.
In teoria, alla fine dovrei avere un buon paio di sospensioni con 300-350€, sicuramente meglio delle originali.

NumberOne
14-09-2012, 08:37
Si può conoscere il nome di questo grosso distributore?

GSOR
14-09-2012, 10:16
Se è grosso non lo so, so che la magica risposta di google alla domanda WP è stata Euro Racing.

Rinaldi Giacomo
14-09-2012, 10:46
Però messa cosi e cioè molla più debole fine problemi,ha ragione NumberOne,non è logico che se uno monta una molla molto più dura del consentito per motivi suoi, nascano problemi al cambio e al cardano.Semmai sul confort di marcia si,ma non alla meccanica!Se è cosi,vuol dire che le crocere del cardano lavorano con un'angolazione superiore al consentito e quindi sotto sforzo anomalo.Ma l'apertura massima del cardano,cosi come la chiusura, è vincolata al fine corsa di apertura e di chiusura dell'amm.e quindi se a "tutto aperto"sforza,non può dipendere che dal mono troppo lungo.Chiaro che con molla più morbida,a parità di carico la moto stà più bassa e il difetto al momento sparisce,ma sarebbe interessante provare a fare una staccata violenta scaricando il posteriore e contemporaneamente provare a azionare il cambio per vedere se si indurisce ancora.

NumberOne
14-09-2012, 11:05
Giacomo, sono intervenuto a questa discussione per un problema di vibrazioni e rumori provenienti dalla scatola cambio/pedane, solo in frenata energica con freno anteriore, viaggiando solo. Il rumore si percepisce bene premendo la frizione.
Questo mi accade con una coppia di ohlins e non posso trarre conclusioni non avendo provato l'adv con sospensioni originali. Sicuramente ho un problema alla frizione/cambio, e questo lo accerterò presto. Ma il fatto che non si presenti se viaggio in due o se freno con il posteriore, è effettivamente strano e fa pensare all'angolo di lavoro delle crociere.

Ho però messo la moto sul cavalletto, e ho fatto girare la trasmissione (a motore accesso e marcia inserita) con la sospensione completamente distesa, quindo al suo interasse massimo, se non maggiore (aumentato dal peso della coppia cardano/ruota). Nessun rumore.

Anche se le ohlins mantengono un assetto dinamico diverso dalle sospensioni originali, avendo lo stesso interasse non dovrebbero creare problemi al cardano! Se peso 40kg, a questo punto anche con il mono originale dovrei avere problemi, stando alle leggende (per me) che si sentono a riguardo.

Mi verrebbe voglia di provare una molla più corta piuttosto di una molla con un K minore se è vero che le ohlins sull'adv aumentano il sag statico di 1cm...

Rinaldi Giacomo
14-09-2012, 11:16
Io proverei a inserire uno spessore di......5mm all'interno del mono in modo di fermare prima l'apertura e poi provare il tutto a parità di condizioni.Ovviamente se il pezzo è dotato di interasse variabile in primis và messo questo sulla posizione più bassa.

NumberOne
14-09-2012, 11:31
Non ha l'interasse variabile, per le prove mi limitai solo a regolare l'idraulica rispettando quello che è il sag giusto....

Purtroppo non ho idea di come procedere, non saprei dove mettere lo spessore e comunque non penso di essere in grado di aprire il mono (anche se per l'anteriore, scaricando completamente la molla, e facile lavorare)...

GSOR
14-09-2012, 13:58
Come avrete capito non è il mio mestiere e di conseguenza non me ne intendo, l'unica cosa che mi sembra chiara, è che quando salgo sulla moto, la stessa non si abbassa o comunque molto poco, e credo (correggetemi che mi fa solo piacere) che la moto non sia progettata per girare diciamo.....senza conducente.
Mi ricordo con le trasmissioni a catena, che la tensione si regolava tenendo conto del fatto che poi il peso del conducente avrebbe influito sulla stessa.
.........non c'ho capito nulla vero?

Ah Giacomo, ti confermo che frenando (all'anteriore) con una certa intensità, la vibrazione si fa più pronunciata.

Rinaldi Giacomo
14-09-2012, 14:08
Scommetterei una birra contro 100 € che ce l'hai lungo.....l'ammortizzatore nè!

GSOR
14-09-2012, 14:12
:lol::lol::lol: ........domani lo smonto, anche se quando li ho fatti montare, sono stati "visivamente" confrontati e sembravano proprio uguali uguali

quindi Giacomo dici che il fatto che la moto non si abbassi quando salgo, non dovrebbe essere causa del problema che lamento?

Rinaldi Giacomo
14-09-2012, 14:26
A mio avviso no.Ripeto,la meccanica (trasmissione in questo caso)non è influenzata dal K della molla.Tieni presente che 1 mm di interasse del mono corrispondono a circa 2,5-3 mm di corsa ruota,quindi 2-3 mm di interasse,difficilmente rilevabili a occhio,corrispondono a 10-15 gradi di apertura cardano (non prendere alla lettera questi dati,sono per dare l'idea) che sono comunque tanti.Più o meno la tolleranza che si lascia nelle fresate di lavorazione dei noccioli dei giunti.

GSOR
14-09-2012, 14:32
ok, chiarissimo....domani misuro, grazie ancora

gpboxer
14-09-2012, 21:20
Però messa cosi e cioè molla più debole fine problemi,ha ragione NumberOne,non è logico che se uno monta una molla molto più dura del consentito per motivi suoi, nascano problemi al cambio e al cardano.Semmai sul confort di marcia si,ma non alla meccanica!Se è cosi,vuol dire che le crocere del cardano lavorano con un'angolazione superiore al consentito e quindi sotto sforzo anomalo.Ma l'apertura massima del cardano,cosi come la chiusura, è vincolata al fine corsa di apertura e di chiusura dell'amm.e quindi se a "tutto aperto"sforza,non può dipendere che dal mono troppo lungo.Chiaro che con molla più morbida,a parità di carico la moto stà più bassa e il difetto al momento sparisce,ma sarebbe interessante provare a fare una staccata violenta scaricando il posteriore e contemporaneamente provare a azionare il cambio per vedere se si indurisce ancora.

Ciao Giacomo,
Premesso che sono un semplice appassionato e non un tecnico, nel mio caso il problema era proprio quello che dici, crociere del cardano che sforzava no a causa dell'angolo eccessivo a cui lavoravano. Successivamente anche un preparatore mi aveva confermato che quel problema lo aveva avuto anche lui preparando delle moto per delle competizioni proprio per BMW.

Se oltre al K ci fosse anche una diversa lunghezza della molla non te lo so dire.

Superteso
14-09-2012, 21:28
Posso dire che in occasione della revisione degli ammo originali fatta proprio da Rinaldi, ho fatto montare al post una molla più dura, 160, nessun problema di quelli menzionati qui.


using ToPa.talk...

GSOR
15-09-2012, 18:12
Smontato....e come volevasi dimostrare Giacomo...........è un bel WP per adventure!!!!!
Ti devo una birra.
Misurato interasse, 390 come da specifiche che mi hai indicato, quindi 1 cm più lungo dello standard.

Signori se qualcuno è interessato ad un WP posteriore con regolazione compressione ed estensione, oltre chiaramente al precarico, per adventure 1150, ce n'è uno qui che vi aspetta.
...'speta che metto l'annuncio su mercatino prima che mi frustino.....

GSOR
18-09-2012, 20:36
E dopo la bella scoperta (grazie a Rinaldi) che gli ammortizzatori sotto la mia gs standard, hanno interasse dell'adventure, mi è stato consigliato senza mezzi termini che se voglio l'assetto standard, basta ridurre l'interasse delle sospensioni in mio possesso, semplicemente accorciando l'ammortizzatore in fase di revisione (senza alcun costo aggiuntivo), questa sarà solo una scelta personale, in quanto a detta del tecnico di wp, la standard può senza alcun dubbio montare le sospensioni della sorella maggiore.
Tutto questo accompagnato dal cambio della molla che sempre a suo dire, per il mio peso, l'attuale è troppo dura ed è senza eccezioni la causa del problema da me lamentato.
Che ne dite?

gpboxer
19-09-2012, 00:06
Mi sembra un ottimo servizio post-vendita, non c'é che dire...

Io farei entrambe le modifiche, riduzione interasse e molla giusta.

Mi fa piacere che tu riesca a risolvere senza rimetterci un mucchio di soldi.

Comunque questo post mi ha dato la possibilità di conoscere (anche se non di persona) una persona gentile e competente come Giacomo, lo terrò presente.

Ciao

Rinaldi Giacomo
19-09-2012, 09:02
Veramente mi risulta che anche il corpo dell'amm. sia di lunghezza diversa nei due modelli citati e come già detto,la lunghezza del corpo stabilisce il punto massimo di chiusura del mono e quindi del cardano,mentre l'interasse lo fà sull'apertura.Quindi anche questa misura è da verificare attentamente.

GSOR
19-09-2012, 11:49
Qui la cosa si fa per me sempre più incasinata.........quindi Giacomo, mi sembra di capire che a tuo avviso, l'amm. dell' adventure non è compatibile con la standard.

::zinco::
19-09-2012, 12:56
è normale che senti i rumorini dal cardano, con i WP cambia leggermente l'inclinazione del cardano che lavorando in un punto diverso tende a trascinare,
me lo disse anche BMW all'epoca in cui li montai, avevo 26mila km... poi dopo anni cambiai per gli Ohlins e stessa storia, ora ho superato i 100.000 e non ho mai rotto il cardano nonostante l'off ;) quindi stai sereno.

p.s. stessa storia sul GS di mio fratello.

Rinaldi Giacomo
19-09-2012, 14:02
Qui la cosa si fa per me sempre più incasinata.........quindi Giacomo, mi sembra di capire che a tuo avviso, l'amm. dell' adventure non è compatibile con la standard.

No,non lo è.E non solo per i "fine corsa meccanici" descritti,che comunque si possono ridefinire con spessori che limitano la corsa nei due sensi,ma perchè al loro interno questi pezzi sono provvisti di un puntone che accoppiato a una valvola fungono da fine corsa idraulico (chiedo scusa ma devo sconfinare sul tecnico per farmi capire).Questa valvola è fissata in fase di montaggio in un punto del corpo,"accordata" con il fine corsa meccanico esterno di chiusura.Se variamo questo parametro (accorciando la corsa con uno spessore interno) la suddetta valvola sarà attivata in un momento diverso da quello studiato per il modello standard.Ovviamente questo non vuol dire che la cosa non si possa fare ugualmente,vuol solo dire che la soluzione ideale sarebbe quella di montare un amm. nato per quel modello
Per ZINCO: non è normale che trascini e il fatto che non si sia mai rotto il cardano o il cambio significa solo che sei stato fortunato.Si fosse rotto,il concessionario avrebbe addossato tutta la colpa al mono.Credimi sulla parola!

GSOR
19-09-2012, 14:45
ok Giacomo, allora cerco uno showa del curucucù (ne ho trovato uno con 25000 km) e te lo mando a revisionare.
Secondo te è un'operazione fattibile con buoni risultati o consigli l'investimento su altro amm. sempre da farti revisionare? Tengo a precisare che il mio utilizzo è quotidiano casa/lavoro e turistico, quindi niente off od altro.
Ho messo in vendita il mio, ma sinceramente non so quale potrebbe essere una richiesta adeguata, considerato che l'unico problema (credo solamente estetico) è il mollone bianco che presenta qualche segno del tempo.
Per gli aspetti economici del lavoro da commissionarti ed un consiglio su quanto richiedere del mio, ti contatto in mp?
Grazie ancora per la pazienza che mi dimostri.
Antonio

GSOR
19-09-2012, 15:23
grazie zinco per la precisazione e l'incoraggiamento, ma per me è troppo anomalo, quindi sono deciso a risolvere il problema, visto che la moto che ho appena acquistato, è veramente perfetta, e vorrei rimanesse tale, non solo affidandomi alla fortuna che da quanto ho letto più di qualcuno in questo forum ha avuto.

::zinco::
19-09-2012, 16:11
allora forse devo essere più preciso per farvi stare tranquilli...

le sospensione aftermarket sono più lunghe in media di 1 cm e questo fa si che il cardano lavori ad una inclinazione più alta, TUTTE le ADV infatti avendo le sospensioni più lunghe di ben 2 cm rispetto alle STD, fanno trascinare per rotolamento il cardano quando si tira la frizione, ma il trascinamento altro non è che un gioco accentuato fra le due crociere che stando più inclinate fanno più rumore, è solo un principio meccanico, quando vanno in trazione sono perfettamente salde, è normale su un braccio cardanico con due crociere.

a 90 mila km ho fatto cambiare il cuscinetto della coppia conica perché era prossimo al pensionamento, quando abbiamo aperto il cardano, gli snodi erano perfetti! nessun segno di usura anomala. stessa cosa sul gs di mio fratello e sul 1100 di un mio amico che ha le sospensioni Wilbers rialzate.

per essere ulteriormente preciso il "rumorino" lo si sente quando in staccata freno e tiro la frizione senza scalare, lo si sente leggermente sulle pedane e fa tipo tlac tlac tlac.

se parliamo dello stesso caratteristico rumore è tutto normale, questo tipo di moto ne ha parecchi che sembrano anomali ;)

umberto58
19-09-2012, 20:48
le sospensione aftermarket sono più lunghe in media di 1 cm
assolutamente no! almeno per quel che riguarda bitubo che io ho montato sul mio gs 1200 std. sono arrivate con interasse della stessa misura dell'ammortizzatore di serie cosa che ho verificto misurandoli.
e mi sembra molto strano che altre case facciano mono con interasse aumentato di 1cm proprio per quel che ha detto sopra il Sig Rinaldi
Tieni presente che 1 mm di interasse del mono corrispondono a circa 2,5-3 mm di corsa ruota

::zinco::
20-09-2012, 09:34
Sui 1150 ti dico di si, visto con i miei occhi, da qualche parte ricordo di avere una foto...

GSOR
27-09-2012, 20:32
Sostituito ammortizzatore wp per adventure con originale per gs standar,quindi con interasse inferiore di un centimetro, e le vibrazioni che avvertivo al rilascio della frizione sono sparite.
Ringrazio Giacomo per i preziosi consigli.
Ora resta da capire se questo ammortizzatore acquistato usato, è in buone condizioni o meno e se anche il wp anteriore montato sulla mia moto sia quello adatto o meno.
Vedremo dopo un po' di strada.
Grazie anche a tutti gli altri che hanno partecipato a questa discussione.