PDA

Visualizza la versione completa : arancioni, una info per favore


aspes
26-08-2012, 11:12
se prendo un ktm 690 usata e' possibile fare (sopratutto sulla carta) una variante depotenziata guidabile a 18 anni? perche' usate depotenziate non se ne trovano. Piu' facile con l'husky 610-630 ma mio figlio e'impallato col ktm

J.B.
26-08-2012, 11:46
La versione depo esiste quindi per aggiornare il libretto ti bastano tre "semplici" operazioni.
1) richiedere il nullaosta alla ktm
2) farla depotenziare da un meccanico che ti rilascia la certificazione che il lavoro è stato eseguito ad opera d arte
3) andare in motorizzazione

aresmecc
26-08-2012, 12:14
:confused:Peccato che la procedura descritta dall'amico sopra sia irrealizzabile. Perchè KTm Italia dovrebbe darti il nullaosta ? Come potrebbe sapere che il lavoro venga fatto e venga fatto bene ? L'unica strada, IMHO, è rivolgersi ad un concessionario KTM , che con una piccola spesa di diciamo 500€, ti fa avere il libretto aggiornato. I conce sono i soliti, BG-MI ecc.

J.B.
26-08-2012, 15:10
quella che ho descritto è la procedura "standard", sicuramente è piu facile portare la moto in ktm e lasciare fare loro.
La tiritera per ottenere il nullaosta puo essere abbastnza lunga ma alla fine cedono, ad esempio aprilia rilasciava il nullaosta per depotenziare l r250, ma solo dopo averti fatto sudare sangue; mentre invece i jap te lo rilasciano subito.
Per quanto riguarda il lavoro basta che ti venga rilasciata dal meccanico su carta intestata una sua autocertificazione che il suo lavoro è stato ad opera d'arte

aresmecc
26-08-2012, 15:33
:( Ripotenziare è una cosa, depotenziare un'altra.
Cmq agevolo documento che forse può aiutare.

Nel merito, si argomenta quanto segue.

La variazione della potenza di un veicolo rientra tra le modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli disciplinate dall’art. 78 del Codice della strada e dall’art. 236 del relativo Regolamento di esecuzione.

In base alle citate norme, per tale modifica, è espressamente previsto il rilascio del nulla osta da parte del costruttore del veicolo.

Inoltre, se nello stesso nulla osta è indicato che il veicolo modificato è reso conforme ad altro veicolo omologato dal medesimo costruttore, l’operazione di aggiornamento della carta di circolazione per la variazione della potenza rientra nelle competenze degli Uffici Motorizzazione Civile.

Per quanto riguarda l’ammissibilità dell’operazione, si precisa che la stessa deve essere valutata dal confronto delle prescrizioni soddisfatte dal veicolo oggetto di modifica e da quello assunto a riferimento, con particolare riguardo agli elementi influenzati dalla modifica stessa: le soluzioni finalizzate alla variazione della potenza devono coincidere con quelle adottate per il veicolo assunto a riferimento e non si riterranno ammissibili modifiche tali da compromettere l’originaria conformità del veicolo da modificare alle pertinenti prescrizioni.

Ciò premesso, valutata l’ammissibilità dell’operazione secondo quanto prima riportato, la visita e prova a seguito della modifica della potenza è finalizzata all’aggiornamento di tutti i dati interessati dalla stessa modifica. Ne deriva, pertanto, che il nulla osta deve contenere una chiara descrizione delle eventuali parti modificate o sostituite con relativi codici di identificazione (ove ricorra) e gli interventi da effettuare affinché il veicolo sia reso conforme a quello assunto a riferimento.

Inoltre, dovranno essere indicati i valori dei parametri modificati: potenza, consumo, emissioni etc. e la circostanza che il veicolo modificato sia rispondente a tutte le prescrizioni soddisfatte dall’omologazione di riferimento.

In altre parole, si ritiene che i contenuti del nulla osta e della prevista dichiarazione dei lavori a regola d’arte (l’officina che effettua i lavori deve essere all’uopo autorizzata dalla casa costruttrice) debbano essere tali da rendere possibile ed agevole, ai fini dell’ammissibilità dell’operazione, i riscontri da parte dell’Ufficio della Motorizzazione.

Si ritiene opportuno rilevare, infine, che le norme contro la manomissione dei veicoli a due e tre ruote contenute nelle pertinenti direttive comunitarie e richiamate nella circolare DC IVB15 del 19.2.1999 riguardano i ciclomotori e i motocicli di potenza non superiore a 11 kW e cilindrata non superiore a 125 cm3.
Si pregano le Direzioni Generali Territoriali di assicurare la diffusione della presente nota agli Uffici coordinati.

IL DIRETTORE GENERALE
(Arch. Maurizio VITELLI)

Panzerkampfwagen
26-08-2012, 16:09
sopratutto sulla carta

seh. sulla carta. sai quanto resta depotenziata, poi. :lol:

aspes
26-08-2012, 19:43
io infatti ho scritto "sopratutto sulla carta " come seconda opzione, la prima era "solo sulla carta", ma mi vergognavo un po'....

Mazzimo
26-08-2012, 19:53
hai provato quella moto....?! te lo chiedo perchè l'ho avuta per un anno....e ti posso assicurare che è un missile terra aria...piuttosto che la patente ci vorrebbe il porto d'armi.
E la considerazione che facevo era prorio questa....meno male che non l'ho avuta a 18 anni....:cool:
Però ho tutto il rispetto per la :arrow: che ha il tuo pargoletto...ma ocio...(te lo dico da papà...):cool:

aspes
27-08-2012, 11:22
mazzimo, hai ragione, ma il mio pargoletto fa andare come un missile terra aria anche il 125....e credo che qualunque cosa gli compro la usera' al medesimo modo, proprio come me alla sua eta' e anche molto dopo.