Visualizza la versione completa : R1200R: quanto resistete in sella?
bloodythewarlock
21-08-2012, 11:57
ciao a tutti, ho un quesito da porvi. La mia R ha la sella standard e io non sono molto alto (1.70) ma ho il problema di non riuscire a stare molto tempo in sella. Diciamo che quando parto la mattina riesco a stare in sella un paio di ore, passate le quali la frequenza del male al fondoschiena mi impone di fare una pausa ogni ora.
In pratica quando faccio un viaggio lungo ho preso l'abitudine a fermarmi una decina di minuti ogni ora. Se provo ad aumentare la mia autonomia ottengo un discreto male al didietro e un certo dolore alla spalla destra.
Forse sono troppo basso e devo tenere le braccia troppo distese. Voi quanto tempo riuscite a stare in sella senza fermarmi? La sella comfort potrebbe risolvere il problema?
Simone 3
21-08-2012, 13:01
Vacanze di 9 giorni, 4 per il viaggio totale 2300 km, quindi una media di 5-600 km al giorno...pochissima autostrada!unico fastidio al sedere i primi due giorni di viaggio per mancanza di abitudine, ma poi tutto bene!!io facevo dieci minuti di pausa ogni 2 ore circa...la sella è standard
alligator
21-08-2012, 13:12
Sono alto come te,ma non ho (ancora?) una R1200R. Nei vari anni di moto di diverso genere, qualche doloretto l'ho sperimentato e nella maggioranza dei casi erano problemi di postura.
In particolare penso al dolore alla spalla, immagino che tu possa guidare con le braccia troppo dritte, consentendo alle vibrazioni del manubrio di trasmettersi direttamente sull'articolazione della spalla, anzichè scaricarsi naturalmente nella flessione dei gomiti.
Qualcosa mi fa pensare che tu stia troppo rigidamente sulla sella, anzi è probabile che con le braccia tese tu spinga anche sulla sella, impuntandoti e causando quel dolore che lamenti.
Prova a farti riprendere da qualcuno che ti segua, per vedere come guidi e cerca di capire se nel caso potresti semplicemente risolvere migliorando la posizione di guida.
P.S. La spalla è una articolazione dannatamente complessa, può avere problemi di mille nature diverse, se il dolore comincia a essere troppo frequente, fatti vedere da uno specialista, i problemi presi al momento giusto possono essere risolti con la fisioterapia. Io non l'ho fatto ed ho dovuto affrontare una operazione, semplice ed indolore, ma il post-operatorio e la riabilitazione devono essere fatte bene e sono lunghissime (6 settimane di fermo, senza guidare l'auto, figuriamoci la moto, 3-4 sedute settimanali di fisioterapia).
a_monteleone
21-08-2012, 13:27
Ciao,
io ho la sella sport, sono (basso) alto pochi centimetri più di te (175) ed un po' di dolorino lo sento anche io. Mi accorgo però che si tratta spesso della chiappa che si impunta contro cuciture dell'intimo o dei jeans.
Comunque resisto abbastanza da fare una sosta di 15' ad ogni pieno quindi, in media, ogni 280-320 km.
Mixmax37
21-08-2012, 13:37
Si, credo anch'io che la postura è fondamentale in questi casi.
Io sono un po' più alto, 1,80 ma ho la sella confort presa soprattutto per contentare la moglie, ma devo dire che ne sto approfittando ed effettivamente si resiste di più in sella.
Certo devo dire che la pausa rifornimento sapientemente consente il riposino natico senza fare la figura del tender foot.
Cerca di non gravare troppo sulle braccia che automaticamente si irrigidiscono e anzi spingono il corpo ancor di più sulla sella e quindi sul fondo schiena.
lamps ;)
Ho la tua stessa statura ma forse una infinita/fanciullesca voglia di non fermarmi mai. Ogni tanto, quando avverto qualche dolorino cerco di cambiare in corsa leggermente la posizione su sella e pedane in modo da far lavorare anche le braccia il modo diverso. In genere però, anche se in parte dipende dalle strade, almeno un paio di ore le faccio.
:)
alligator
21-08-2012, 17:32
A proposito di selle. Ho provato la R1200R recentemente con la sella comfort. L'ho trovata comoda ma un tantino troppo larga, tanto che infastidisce un po' quando si mettono le gambe a terra. Qual'è la sella in questo senso più consigliata, la ribassata normale o la comfort ribassata?
Anche io 170 cm giusti giusti.
geminino77
21-08-2012, 17:53
ciao ho avuto una r1200r per circa 1 anno e 7 mesi...prima con la sella standard sport ed erano dolori al fondo schiena ogni viaggio di piu' di un ora poi ho preso una sella fatta a mano sul mercatino del forum e tutto era stato risolto....ora ho una RT tutt'altra cosa hihihihiih
a_monteleone
21-08-2012, 18:22
Mi accorgo che ogni tanto, spostandomi un po' più a destra o sinistra attenuo di molto il fastidio. Non bisogna stare fermi tanto tempo. In altri post ho letto che i pantaloncini da ciclista aiutano molto...
io ho fatto rifare la mia sella std, fodera più morbida e un pò più imbottita per le trasferte lunghe senza arrivare al pari della sella comfort che per me è troppo larga specie nell'utilizzo urbano.
Devo dire che con una spesa di circa 100 euro sono a posto da anni, in più l'ho fatta ammorbidire molto anche per il passeggero quindi 2 problemi, 1 soluzione.
ora 200- 250 km li macino senza problemi...di fondoschiena, continuo a pensare che sia cmq troppo poco "coperta" per le lunghe trasferte, ma questa è questione di abitudine.
Per la spalla , ecco, li forse guardare in giro se trovi 2 risers per manubrio che ti possano dare una mano sarebbe conveniente, poi la mia è una supposizione, problemi di spalla sull'R non ne ho mai avuti, ma immagino che non siano il massimo.
Ciao,
sono alto (si fa per dire) come te e avevo i tuoi stessi problemi, ho risolto con riser e sella Touratech. Avevo provato la comfort BMW, ma non mi ci trovavo, troppo larga.
Diego
antoniobmw
21-08-2012, 20:21
Io invece per il momento sella confort un po di dolori al ginocchio e per questo voglio
provare al piu presto la sella normale alta
Vediamo come mi trovo
Avete esperienze , io sono alto 175
centauropeppe
21-08-2012, 21:18
Mi accorgo che ogni tanto, spostandomi un po' più a destra o sinistra attenuo di molto il fastidio. Non bisogna stare fermi tanto tempo. In altri post ho letto che i pantaloncini da ciclista aiutano molto...
A si? Buono a sapersi. Quante cose che si imparano. Lamps.
1200RT del 2008 per tre anni : con sella standard è impossibile viaggiare per più di due ore; con la sella comfort (io avevo quella bassa che è alta quanto la standard normale) molto meglio !!
Poi RT ... ed è una altra cosa (per il comfort) mentre rimpiango la R per la snellezza ed i rapporti più corti !
maurossi
21-08-2012, 21:36
Confermo , piu' che pantaloncini io uso i boxer da ciclista , un po' aiutano , io ho fatto al massimo 1000 km in 1 giorno sono 1,76 sella standard e cupolino sport , e' stato un suicidio , fermandomi prima ad ogni pieno e poi piu' spesso perche' le spalle e il collo gridavano , comunque boxer imbottiti da ciclista e niente jeans ma pantaloni specifici da moto , ti danno un po' d'autonomia in piu' , comunque la sella standard e' bella ma e' terribilmente scomoda .
Paolotog
21-08-2012, 21:50
vai di sella confort meno bella ma + ... confort ;)
per la spalla 2 me riser che alzano e arretrano ... ti impongono una postura migliore ...
Paolotog
21-08-2012, 21:52
Io invece per il momento sella confort un po di dolori al ginocchio e per questo voglio
provare al piu presto la sella normale alta
Vediamo come mi trovo
Avete esperienze , io sono alto 175
ti consiglio sella confort alta.
poi per riassestare la posizione riser che alza ...
io poi ci ho aggiunto anche le pedane ribassate.
sono 1,88 ma se penso alla moto standard ed ora non c'è paragone :D
giorgio967
21-08-2012, 22:24
Solito problema x questa magnifica moto :eek: ,se ne è parlato altre volte e ripeto la mia esperienza,sella fatta rifare da SR Sellerie :D ,ormai son 2 anni che ho fatto rifare la sella,tutto un altro modo di viaggiare sia x me che mia moglie. :D:smile::D
Io invece avverto formicolio alle braccia, a cosa sarà dovuto? Sono 1.65, sella confort.
Il sedere mi duole raramente.
geminino77
22-08-2012, 10:43
1200RT del 2008 per tre anni : con sella standard è impossibile viaggiare per più di due ore; con la sella comfort (io avevo quella bassa che è alta quanto la standard normale) molto meglio !!
Poi RT ... ed è una altra cosa (per il comfort) mentre rimpiango la R per la snellezza ed i rapporti più corti !
io con l rt e sella standard viaggio in assoluto confort e rispetto alla RR non sento l' esigenza di fermarmi
martix77
22-08-2012, 11:04
io ho fatto rifare la mia sella std, fodera più morbida e un pò più imbottita...
Ciao btwin,
dove te la sei fatta modificare? Dintorni di Modena?
Grazie! ;)
zampa1990
22-08-2012, 11:05
Io duro un pieno con sella confort e parabrezza sport.... Il sedere non mi duole se non leggermente in autostrada dopo i 200km... Credo sia dovuto al vento che mi spinge verso il retro... Proverò nuovamente con un parabrezza più alpino... (wrs ndr)
geminino77
22-08-2012, 11:16
se andate da un buon tapezziere con pochi soldi tanta resa...va la fate imbottire a vostro piacimento e andate in assoluto relax la mia che avevo sulla rr era fantastica presa sul mercatino del forum da un altro utente...
maxbed64
22-08-2012, 11:21
Io ho avuto 2 rt e non ho avuto grossi problemi di confort fermandomi dopo 2 orette di viaggio, passando alla r invece ho notato dopo max 1 ora un formicolio alle mani notevole, a volte non sento più le dita e devo assolutamente fermarmi per far tornare la sensibilità.
Sarà forse qualche problema di pistura? Ho provato a cambiare posizione in sella ma non ho risolto il problema.
sella standard, una pausa ogni 180/200 km circa!
mi bastano pochi minuti per riprendermi ma ogni quel tot mi devo fermare o il sedere mi si rompe!
Loreducati
22-08-2012, 11:32
Ieri giretto in toscana, totale 600km che dire con la sela standard alta, ho bisogno di fermarmi ogni 250/300km dalla paftenza per 5min successivamente non riesco ad andare per piu` di 150/180km.
Per il resto solo grande divertimento.
Ciao
Pedavena
22-08-2012, 11:40
Ho la sella standard e posso viaggiare per deu ore consecutive senza problemi. Poi cominciano i dolori al fondo scheina e devo fermarmi ogno ora per 5 minuti per rilassare chiappe e ginocchia. Cmq mi capitava anche sull'honda cbf 1000 che avevo prima ma mai sul GS 1200 precedente. Sarà anche l'età..Trovo la sella standard un po' dura, però come altezza e larghezza buona per mettere i piedi a terra e per spostare il peso nelle pieghe.. Penso che mi rivolgerò alla Touratech. In genere ad ogni uscita macino 4-500 km. Quando uso Honda Integra resisto moltoo di più ma la postura mi dà dolorini alla schiena. Insomma non si èmai soddisfatti....:(
papipapi
22-08-2012, 19:05
Sella confort altezza cm. 175, se non fosse per la benzina, caffè e sigaretta :mad: sarei molto + tosto "di :bootysha:", comunque ogni pieno un 15 - 20 minuti di sosta e gli ultimi Km quando ho il fondo schiena indolenzito mi tiro indietro sulla sella sino a toccare il poggiaschiena della sella confort, un paio di minuti e mi rigenero per parecchi km, in 12 ore dalle ore 02.00 del mattino alle ore 14.00 pomeriggio, da Pescara - Landeck, km. 840 e poi ogni giorni a seguire dai 400/500 km al giorno sui passi dolomitici :?::toothy2:
zampa1990
22-08-2012, 20:23
Anche io mi muovo spesso sulla sella confort prendendo posizioni diverse... È un modo per non fermarsi, ma, dopo u pieno... Si fa fatica a proseguire senza soste!! Ahaha si rimane a piedi!
idem come zampa e papipapi
Massimino
23-08-2012, 02:12
Il max raggiunto Pisa-Furore(costiera amalfitana) fermandomi solo per fare benza....solitamente cmq pause ogni 200/250 km circa ma per volontà, non per necessità dovute a dolori in particolare....anche a me danno più fastidio braccia e spalle per stanchezza che non sedere e schiena!Quasi quasi però, visto che mi si è sciupata la sella pilota sul lato dx, nel rifare la tappezzeria, potrei sentire per farla imbottire nuova!
Ciao,
sono alto (si fa per dire) come te e avevo i tuoi stessi problemi, ho risolto con riser e sella Touratech. Avevo provato la comfort BMW, ma non mi ci trovavo, troppo larga.
acquistato anch'io la touratech... tutto un altro comfort nel viaggiare.
con la standard non piu' di un'oretta/oretta e mezza, adesso un paio di ore senza
alcun problema. consigliatissima!!!
@martix77
ciao, si l'ho fatta modificare da un tappezziere di modena che si trova sulla via vignolese poco dopo la rotonda del grappolo andando verso il centro.
si chiama fabio lucchi, è bravo, bisogna stargli un pò dietro ma ha fatto un lavoro ottimo.
martix77
23-08-2012, 12:45
Grazie mille! ;)
La sella standard è nota per fare male al sedere.
La soluzione di chiama sella comfort.
Ovviamente disponibile in varie altezze.
bloodythewarlock
23-08-2012, 14:33
Accidenti, un paio di giorni che non ho avuto tempo di guardare il forum e mi avete già dato una montagna di pareri! Innanzitutto grazie mille, niente di più utile che ricevere i pareri di chi ha la tua stessa moto!
Devo dire che la sella comfort l'avevo provata, ma è larghissima e dovendo tenere le gambe più allargate finisce che mi gioco quei preziosissimi centimetri che mi servono per toccare terra decentemente... :mad:
I problemi più grossi come dolori li ho riscontrati nei due viaggi in Bretagna, nel tragitto da Torino a Etretat (circa 900Km) in un caso e da Torino a Tours (800 Km) nell'altro. Appena partito sto molto bene e riesco a fare anche tre ore in sella, poi però va sempre peggio e più aumenta il fastidio al didietro e più aumenta quello alla spalla. Intanto perchè essendo un nanetto sono costretto a tenere le braccia molto distese, a meno di non spostarmi con la seduta sulla parte di sella più vicina al serbatoio (un po' in stile cross!). E poi penso che man mano che mi fa male il sedere :butthead: tendo a spostarmi più indietro, alla ricerca della parte più larga e più morbida della sella.
Sicuramente la sella standard è decisamente troppo dura (e per quanto riguarda il modello 2007 ho trovato anche altri d'accordo con me (http://www.youtube.com/watch?v=ReMQF3XWhvQ) ;) ) . Ho visto delle sellerie che cambiano/aggiungono imbottitura ma non vorrei perdere ulteriori centimetri e ho valutato la possibilità di mettere dei riser al manubrio. Qualcuno alto (si fa per dire) come me ha per caso cambiato i riser?
bloodythewarlock
23-08-2012, 14:55
tra l'altro chiedo scusa ma nel leggere le risposte mi sono perso diegobg che con i miei stessi problemi e la mia stessa altezza ha messo i riser e la sella touratech... mi sa che adesso vado a vedere quanti eurini mi verrebbe a costare!
emysangre
23-08-2012, 15:35
Io sella confort riusciamo a viaggiare(io e la zavorrina) x 3 ore consecutive e dopo serve una pausa.
Per ora massimi km in un giorno 700 ma faticoso.
Sono alto 1.90.
Ciao
La soluzione di chiama sella comfort.
Beh soluzione non direi... diciamo che aiuta, ma non risolve. Non sulle lunghe percorrenze, non è un cuscino, ed è noto che anche la confort per la 1200 è peggiorata rispetto alla 1150, non è più imbottita come una volta.
bloodythewarlock
24-08-2012, 15:58
ho dato una bella occhiata al catalogo touratech... ho un solo dubbio: se prendo la sella confort con altezza standard, l'altezza finale della sella resta la stessa di adesso? Perchè ora mi pare sia 820mm da terra e anche solo un centimetro in più sarebbe disastroso. Sul catalogo dice che l'altezza è di 40cm dalle pedane però non c'è scritto quanto sarebbe da terra.
guarda la tua dalla peda se è 40cm!
comunque mi sa che mi buttero sui cuscini della air-qualcosa
almeno lo posso passare da una moto all'altra!
Bhe la comfort è una soluzione per il problema che ha esposto.
Se la richiesta di soluzione è guidare 15 ore al giorno senza dolori la soluzione non esiste, se è migliorare una condizione in cui sei costretto a fermarti ogni ora, bhe......è una gran soluzione la comfort.
Bloody, la comfort è si più larga, ma esiste anche in versione bassa.
Alternativa è farti realizzare su commissione una sella in gel.
!!Toni!!
27-08-2012, 08:19
Sella standard, modificata con uno strato di gel. Mi fermo solo per la benzina e un buon caffè.
Sapete se ce qualcuno in centro liguria (sv-ge) o basso piemonte che fa questi lavori alla sella??
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Ciao,
ho comprato a febbraio la mia R1200R my 2009 da un ragazzo di Genova alto circa come te, aveva i riser e si trovava bene. Io li ho smontati perchè sono alto 1,93. Con la sella standard ci faccio sui 200 km poi avverto qualche dolorino.
Se ti interessano i riser fammi saper, non mi ricordo la marca ma ti ci posso guardare, alzano il manubrio e lo avvicinano. Non occorre modificare unlla per montarli.
franchetti
28-08-2012, 00:15
Mi accorgo che ogni tanto, spostandomi un po' più a destra o sinistra attenuo di molto il fastidio. Non bisogna stare fermi tanto tempo. In altri post ho letto che i pantaloncini da ciclista aiutano molto...
quoto
Non bisogna stare fermi tanto tempo.
Comunque per i viaggi autostradali lunghi io ho preso un cuscino in gel x moto
il problema è prioprio in autostrada dove la guida non automatizza spostamenti in sella.
a me bastano pochi minuti per riprendermi proprio il tempo di fare il pieno di benza!
comunque anche io optero per un cuscino in gel avendo piu moto è la soluzione meno costosa e piu sensata per me.
pignabianca
28-08-2012, 21:04
Da quando ho montato la confort tutta un'altra storia..comunque penso che con le rr
250 300 km di filata siano abbastanza!!
Riccardino
30-08-2012, 14:03
Sella standard max 2 ore, sella confort anche tutto il dì.
Però secondo me la standard è meglio per "guidare" (tipo in montagna con gli amichetti smanettoni), perché è più stretta e rotonda e agevola i movimenti in sella. La confort è piattissima e larghissima, tipo sedia da ufficio. Comoda, ma se "spingo" dopo un pò mi vengono i crampi alle cosce, e poi in generale sento meno la moto.
Insomma le ho tutte e due (la confort l'ho trovata usata a 150 euri) e le cambio a seconda del programma!
Lamps
Io non trovo la sella così scomoda bensì la posizione sul manubrio.
Dopo 4/500 km arrivo con spalle e braccia rotte.
Sono alto quasi 1,90 m. e appoggio troppo sulle manopole. Ho provato un paio di riser che alzano solamente il manubrio di 2 cm. Inutili.
Bisogna utilizzare i riser che alzano ed arretrano la posizione di guida e forse i coprimanopole in materiale morbido che ha segnalato qualcuno.
belty
Però secondo me la standard è meglio per "guidare" (tipo in montagna con gli amichetti smanettoni), perché è più stretta e rotonda e agevola i movimenti in sella. La confort è piattissima e larghissima, tipo sedia da ufficio.
Io con la confort spingo come una bestia e mi muovo perfettamente, e, ovviamente non ho bisogno delle pause che uno deve fare se ha la sella standard, certo la standard esteticamente è piu' bella ma la mia non la cambierei mai, se non trasudasse acqua dalle cuciture dopo che ci ha piovuto sopra...:cool:
1.80, 80kg, sella comfort standard NO STRESS!!!! non fosse perchè bisogna fare rifornimento... NO STOP! con gli amici c'è da fermarsi ogni 180km per problemi di rifornimento. Io faccio un pieno ogni due degli altri, e anche questa è una piccola sodisfazione!
con gli amici c'è da fermarsi ogni 180km per problemi di rifornimento. Io faccio un pieno ogni due degli altri
Ti Straquoto,
8 giorni a spasso tra Austria e Germania con altri amici tra cui 2 Multistrada e un Ktm Adventure 990, mai sceso sotto i 20 km/l...Il Multi non consuma tanto di piu' comunque e ha 40 cv in piu' :(, mentre il Ktm meglio di 15-16 al litro non fa.
adriano bmwnuto
04-09-2012, 12:30
.. la mia ha la sella rifatta Granucci con il gel , ma il fondo schiena soffre, e molto !!! se uno non e' un gigante, la sella e' troppo larga, .... a mio avviso. Cmq dopo 2 ore non ne posso piu', e son dolori, Osso sacro in particolare.
Se e' un difetto di postura, accetto ben volentieri suggerimenti e consigli.
Lampsssssssssssssssssss
A.
andrea68
04-09-2012, 13:29
Ahimé ho fatto la chiappa tenera con il passare del tempo :rolleyes: ... sella standard sulla mia bionda e dopo due ore mi bruciano le natiche :mad:
Diverso discorso con i pantaloni invernali ... la leggera imbottitura impedisce ogni bollore ma se esagero comincia un dolorino alla schiena :arrow:
Noto che il disagio è maggiore quando porto la zavorrina!!
Saluti a tutti ... anche dalla mia bionda!!
sella a parte...che da quanto ho capito la confort e' ok....
ma il viaggio GIORNALIERO piu' lungo che avete fatto??...diciamo..scendo distrutto dopo 700 km....??so' che e' molto soggettivo e di TESTA come dico io...)ma ditemi voi....
ciao a tutti, ho un quesito da porvi. La mia R ha la sella standard e io non sono molto alto (1.70) ma ho il problema di non riuscire a stare molto tempo in sella.?
Ciao a tutti...
Raga.. io sella confort alta ovvero 83 cm su R 09 per trovare l'assetto gisto l'ho fatta imbottire ben 3 volte
ore sto decisamente meglio e la sella sembra molto più bella di come era prima che somigliava tanto ad una sella di cavallo
i dolorini alla spalla li ho anche io ma credo sia un problema di psotura se ti consola con il GS avuto prima di questa l'ho venduto perchè non riuscivo a fare più di 70 km senza che il collo mi facesse impazzire ed anche io sono alto 1,73
cmq chi volese avere ulteriori info visto che non sò se riuscirò a tornare in questo forum mi può contattare anche alla seguente mail bioxsi@virgilio.it
comunque fare più soste e un'ottima strategia in generale perchè la stanchezza non è solo fisica ma anche psicologica e se fai più soste ti accorgerai anche che i rifelssi risponderanno meglio io generale.....
Buona moto a tutti
ma il viaggio GIORNALIERO piu' lungo che avete fatto??...diciamo..scendo distrutto dopo 700 km..
Alcune settimane fa da Garmisch a Genova >700km passando dal Rombo, stanco si' ma dopo la doccia sarei ripartito...e mannaggia che non abbiamo fatto Mendola e il Palade perche' era gia' tardi...
chi mi mette una foto con sella comfort???
sella a parte...che da quanto ho capito la confort e' ok....
ma il viaggio GIORNALIERO piu' lungo che avete fatto??...diciamo..scendo distrutto dopo 700 km....??so' che e' molto soggettivo e di TESTA come dico io...)ma ditemi voi....
900 km, soste ogni 250 km, sella extra bassa che sono nana, imbottitura risicata, braghini da ciclista con la spugna sotto al sedere per ridurre il male
HighTorque
11-09-2012, 09:21
Proverò anche io i " braghini da ciclista " :-p ( cit. R72)
Ho la sella standard, con la quale mi trovo davvero bene rispetto a quella bruttissima da cavallo, che è la confort. Metto i piedi per terra con maggior sicurezza e velocita, essendo piu stretta ed appuntita. Con la confort mi sembra di scendere da un... Burgman:lol:
Il rovescio della medaglia con la standard è che resisto un ora, poi sosta a riposare le terga.
I braghini potrebbero essere la giusta soluzione per tornare a casa con le terga sufficientemente riposate;).
qualcuno ha 2 foto delle selle montate???
HighTorque
11-09-2012, 12:15
questa è la confort. Tipo vasca da bagno.
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000040472/img/640/bmw-r1200r-2011-3dd9b7d81714688a9280b60de92cd9c1.jpg
Questa ha il modello stretto, detto standard.
http://www.casertacentro.it/upload/1bmw(1).jpg
MUKKAFERMA
11-09-2012, 17:30
Proverò anch'io le braghe da ciclista sotto il pantalone tecnico (ovviamente). la sella standard è molto più bella della confort ma io più di due ore di fila non riesco a farle. Per le braccia che si addormentano ho trovato sollievo rivestendo le manopole con il nastro da tennista imbottito, che non è male anche per l'estetica, le manopole diventano più grasse e la presa migliora.
io ho invece un problemino diverso dal vostro con la sella standard...mi si addormentano gli zebedei!
mai nessun problema al fondo schiena o alle braccia, solo zebedei
Ma no pantaloncini da ciclista! Ma nel catalogo touratech? http://shop.touratech.it/per-la-moto.html?cat=11000&tt_bikemanufacturer=639_807&tt_biketype=879_821
questa è la confort. Tipo vasca da bagno.
Più bella esteticamente, IMHO, la sella della Touratech e anche molto confortevole!!! Se riesco posterò le foto.
geminino77
12-09-2012, 11:04
@metzs al primo giro testiamo la resistenza nel caso ti presto l' RT .....
proseccoboxer
12-09-2012, 14:38
Nn prendetemi per matto ma nel caso provate un paio di boxer-mutande senza cuciture "grosse"...a me dopo aver speso soldi per sella comfort e aver rifoderato e alzato (moolto meglio della comfort se viaggi solo!!!) senza grossi benefici è bastato questo piccolo stratagemma...le cuciture premevano sempre sullo stesso punto e dopo 500km mi facevano male !
Visto che molte signorine possiedono R qui dentro potranno confermare che a loro perizomate infatti nn duole il culetto-chiappetta :lol:
e per i miei problemi di indolenzimento/addormentamento degli zebedei?
:roll:
proseccoboxer
12-09-2012, 15:01
perizomino leopardato anche per loro e vai sereno che nn si addormentano:lol:
kappelio51
19-09-2012, 16:40
ciao sono anche io 1,70 ho risolto il tuo stesso problema montando sulla mia r1200 la sella confort! (vendendo la mia standard!)
Concordo per l'importanza della sella quale punto di appoggio delle nostre nobili chiappe ma non è da sottovalutare l'abbigliamento (delle chiappe) con cui affrontiamo centinaia di km, come hanno confermato in molti.
Per esempio ho notato che percorro molti più km prima di sentire sofferenza se metto i miei vecchi pantaloni in pelle e non i jeans.
O saranno anche le selle che fanno adesso perché in 15 anni di Guzzi sinceramente di questi problemi non ne avevo. Boh...
Simone 3
20-09-2012, 10:07
La scelta del pantalone/jeans è importante x me!!!se non è comodo si parte già in svantaggio...poi stavo pensando di far modificare la mia standard e renderla simile alla comfort...Chi mi sa indicare uno bravo nelle zone di MN/VR?
SugarBMW
24-09-2012, 19:23
Ho provato con una sella standard e provavo dolore subito.
Con quella Confort alta nell'uso quoidiano cmq ho problemi. Sono alto 1,76
sugar vuoi provare con la mia confort standard, io sto cercando una confort alta
Ironmike
30-10-2012, 19:04
Per bloodythewarlock e per chi avesse bisogno: come ho già detto in un'altra discussione, consiglio di visitare il sito di SR-Sellerie. Io ho risolto il problema al fondoschiena con una spesa diciamo "quasi importante" ma ora molto prima del male al deretano svoto un intero serbatoio. Anche esteticamente sono molto valide.
Doppio lamps a tutti
sergius68
31-10-2012, 13:31
Io ho preso la moto con la standard, ho provato la confort ma mi è sembrata troppo larga e poi le cuciture mi venivano proprio ad altezza dei "gioielli di famiglia" e me li segavano letteralmente...
Devo dire che anche su lunghi tratti(500-600km) non ho prevato dolori al fondo schiena, certo ogni 2 ore max mi sono sempre fermato per sgranchimenti vari
Esistono in commercio delle imbottiture in gel da mettere sopra la sella e rimuovere all'uopo (se trovo un link lo posto) ma non so quanto sia valida(questo per una soluzione economica e facilmente rimovibile).
Per quanto riguarda la spalla, io ho un problemino alla spalla dx (cuffia infiammata al limite dell'intervento) e con i riser originali, dopo un tot di km, mi partiva un dolore che si faceva sempre più intenso
Praticamente il peso del corpo con impostazione di guida più caricata in avanti, andava a gravare sulla spalla
Ho montato i risers Touratech Che alzano e arretrano (quelli con regolazioni su tre altezze diverse )
Messi ad altezza massima ho risolto tutti i miei problemi !!!!
L'unica seccatura è stata che (non avendo la mia moto l'abs ) il cavo del freno risultava troppo corto e l'ho dovuto sostituire
sergius68
31-10-2012, 13:44
Link del "salva-chiappe" :
http://www.bikerfactory.it/it/Promozioni-per-moto-1000160/Cuscino-confort-AIRHAWK-%C2%AE-Medium-lungh.-max-35cm-X-Largh.-max.-35cm-%2A%2APROMOZIONE-VALIDA-FINO-AD-ESAURIMENTO-SCORTE%2A%2A-Airhawk.M-Promo-1013740/index.php
Link dei riser (non touratech ma Vario):
http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=1913&categoria_id=168
RmatteoR
02-11-2012, 22:48
...dipende dalla morosa :-o ...ahahahahah :lol: :lol: :lol:
papipapi
03-11-2012, 00:21
No no dipende dai calli ar :butthead::laughing: :love8::toothy2:
Meatloaf69
07-11-2012, 14:59
Scusate se mi intrometto, ma mi viene un dubbio: chissà se dopo 7 anni e dopo 2 HD con seduta custom il passaggio ad una postura diversa mi farà vedere le stelle? Dai post precedenti ho letto che qualcuno è un ex-harleysta: com'è andata con il fondoschiena nella fase di passaggio/adattamento? Io con il mio Dyna sono riuscito a bermi più di 200km senza particolari problemi prima di fermarmi. Sperem...
papipapi
08-11-2012, 00:35
Se con un HD ti sciroppavi 200 km senza problem con una RR prima di qualche problem devi a dà fà 2000 km per andare in parità e poi altri 300 km per incominciare a sentire qualche sensore di affaticamento ;) :toothy2:
centauropeppe
24-11-2012, 17:16
E pensare che una volta si viaggiava in quelle carrozze dei treni con i sedili di legno. :mad:
con la sella extrabassa, dato che sono 165 cm, quest'estate ho tenuto botta anche per tutto il giorno con soste ogni 200 km, in strade statali che tanto in norvegia ci son solo di quelle. facendo autostrada 950 km in un giorno anche se il fondoschiena duoleva un po' li ho fatti, dato che la tabella di marcia lo richiedeva. avendo la sella standard in casa avrei potuto fare il tentativo prima di partire se toccavo bene ma alla fine la certezza di arrivare bene a terra coi piedibha avuto la meglio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |