PDA

Visualizza la versione completa : Al Passo dello Stelvio


trottalemme
18-08-2012, 17:55
Finalmente sono stato al Passo dello Stelvio. Itinerario classico: Ponte di Legno, Passo Gavia, Santa Caterina Valfurva, Bormio, Passo dello Stelvio, Prato allo Stelvio.
Per arrivare a Ponte di Legno, sono passato anche dal Passo Tonale che sul versante trentino non offre attrattive particolari, mentre in quello bresciano scende con percorso mosso e divertente. Il Passo non è granché e a ridurre la sua attrattiva contribuisce anche il guazzabuglio di costruzioni con cui è stato “valorizzato”.
Quando ci si confronta per la prima volta con qualcosa di classico è inevitabile dovere fare i conti con tutto l’apparato critico e con tutta la mitologia che sui classici prolifera e si rischia sempre di mancare l’incontro per eccesso di aspettative, così come capita con i primi amori adolescenziali.
Sono partito prestissimo al mattino e ciò mi ha permesso di arrivare a Passo Gavia che ancora la moltitudine dei turisti non si era mossa; ho imboccato la stradina che sale da Ponte di Legno con un misto di eccitazione e timore per scoprire che la strada in alcuni punti è veramente molto stretta e alcuni tornanti proprio a gomito, ma non diversi da quelli che si trovano sulle strade di casa. In compenso il panorama è grandioso e, dato lo scarso traffico, ho potuto fermarmi ad ammirarlo e a scattare un paio di foto senza rischiare di creare intasamenti pericolosi.
Un sentore di come si sarebbe sviluppata la giornata ho cominciato ad averlo mentre scendevo a Santa Caterina Valfurva; infatti, ad ogni tornante aumentava il numero di ciclisti, motociclisti e automobilisti che salivano in senso inverso al mio.
A Bormio ho incontrato una vera e propria folla e la salita allo Stelvio è stata un susseguirsi di rapide accelerate e brusche staccate per superare ora un’automobile ed ora un camper. Per non parlare dei ciclisti che, in debito di ossigeno, tagliavano i tornanti senza curarsi di chi veniva dietro o di fronte a loro. D’altra parte la mitologia sullo Stelvio riguarda più il versante tirolese che quello valtellinese e dunque, a parte il traffico soprattutto nella parte iniziale mi sono goduto la salita.
Un malfunzionamento della moto poco prima della deviazione per l’Umbrailpass mi ha guastato il divertimento e sono arrivato in cima con i nervi a fior di pelle.
L’affollamento che intasava il Passo e il nervosismo per quanto appena accaduto mi hanno fatto desistere dal proposito di fermarmi a consumare il panino che avevo comperato a Santa Caterina. Ho accostato un attimo per due foto e sono ripartito per trovarmi presto in un videogame in cui si realizzavano i peggiori racconti sullo Stelvio. I primi trenta tornanti in discesa, specialmente quelli che erano a destra per chi saliva, occupati da colonne di due o tre auto e da gruppi di motociclisti che impazienti cercavano di superarle allargandosi a sinistra senza ritegno. Anche dare una sbirciatina all’Ortles incombente sulla valle diventava un rischio. Poi, il traffico si è diluito e mi sono potuto rilassare un po’ e cercare di aggrapparmi alle sensazioni positive del giro.
Cosa rimane del primo approccio a questa grande classica?
Il versante più divertente del Passo Gavia è quello di Ponte di Legno che permette di usare il motore un po’ più allegramente e, per la stessa ragione, quello più divertente del Passo Stelvio è indubbiamente quello che lo collega a Bormio. Entrambi gli altri versanti dei due Passi sono più tecnici e il divertimento sta, a mio avviso, nel percorrerli al meglio delle proprie possibilità.
È altamente consigliabile prendersi il tempo per fermarsi e guardarsi intorno e, soprattutto, evitare le “classiche” nella settimana di ferragosto.

http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/08/03-p1050295.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/08/06-img_1531.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/08/09-img_1538.jpg

http://giulio1954.files.wordpress.com/2012/08/12-img_1540.jpg

Altre foto qui (http://giulio1954.com/2012/08/18/al-passo-dello-stelvio/).

Ste02
18-08-2012, 18:06
Concordo pienamente. Mi ha sempre fatto schifo. 3 volte che vado 3 volte che non mi fermo al passo. Che non riesco o che non mi viene voglia di farlo. Forse facendolo un mercoledì di novembre...

Loreducati
18-08-2012, 18:10
Concordo pienemente, meglio evitare le "classiche".
Speriamo che torni la normalità dalla prossima settimana. Ciao

P.S. le foto sono belle, peccato per quella moto.................:lol::lol::lol:

Scherzo. Ciao

bigzana
18-08-2012, 18:12
Un mercoledì di novembre, ammesso che sia aperto, ci trovi un metro di neve.....

scritto con Tapatatrack!

Attentatore
18-08-2012, 18:14
dovevi mangiarti il panino in cima dal botteghino del personaggio allo stelvio...comunque concordo...io la prima volta era il 1990 avevo 21 anni col l'xt 4 valves...era un'altro mondo rispetto ad oggi...ma anche le dolomiti di domenica.....meglio evitare.....

trottalemme
18-08-2012, 18:14
...P.S. le foto sono belle, peccato per quella moto.................:lol::lol::lol:
Scherzo. Ciao

Non sto cercando di venderla; è solo per dare profondità all'immagine.
Tutte le Ducati che ho cercato di fermare per chiedere di mettersi in posa, cercavano di nvestirmi e dunque mi sono accontentato dell'RT. :lol:

ivanuccio
18-08-2012, 18:20
Stelvio sempre in settimana e mai ad agosto.Un anno l ho fatto col brizzo lucar proxy ed errepierre al primo di novembre.Famtastico.C era l inversione termica e si stava bene.Il giorno dopo meganevicata e chiusura stagionale.

Fado
18-08-2012, 18:30
la prima volta che ho fatto lo Stelvio è stato in ottobre. arrivati su iniziò a nevicare e la sera chiusero il passo. Poi l'ho rifatto diverse volte ma quella è stata la più bella. Invece il Gavia a me non piace granchè, lo trovo poco divertimente e molto pericoloso ... comunque complimenti, bel report.

Alessandroprimo
18-08-2012, 22:49
concordo con Ivanuccio,e possibilmente di mercoledì ed in sua compagnia ;)

lo Stelvio ed il Gavia sono passi stupendi sia per il divertimento motociclistico che per i panorami.

quest'anno fatti già alcune volte e,se il bel tempo tiene e non nevica,in settembre li ripeto.E' la stagione migliore :D

Poi ognuno ha i passi che preferisce.La dimestichezza col percorso influisce molto.

branchen
18-08-2012, 23:43
A me lo Stelvio piace, sarò strano io :-)

illupo6969
19-08-2012, 00:53
Io ci sono salito il 14 agosto, da trafoi, e non ho trovato un gran casino.

ivanuccio
19-08-2012, 10:05
fatelo alla sera dopo le 18.Non c è piu nessuno.Magari poi dormite su alrifugio Garibaldi.Pizzoccheri e Knodel fatti in casa dalla bella Caterina http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CHYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.rifugiogaribaldi.it%2F&ei=c54wULGOFY3tsgbrtoHQDg&usg=AFQjCNHFCsWSNNH1JE6hJO0lrGOmWMh2uw

trottalemme
19-08-2012, 10:24
Splendida idea Ivano!

Hedonism
19-08-2012, 10:37
fatelo alla sera dopo le 18.Non c è piu nessuno.Magari poi dormite su alrifugio Garibaldi.Pizzoccheri e Knodel fatti in casa dalla bella Caterina http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CHYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.rifugiogaribaldi.it%2F&ei=c54wULGOFY3tsgbrtoHQDg&usg=AFQjCNHFCsWSNNH1JE6hJO0lrGOmWMh2uw

si puo' quotare al 1000000% ??

feromone
19-08-2012, 10:47
Bello il Gavia dalla parte di Ponte di Legno.....però anche pericoloso - certi buchi nella strada con strapiombi annessi.
La maniera migliore per evitare tanti turisti è farlo con pioggia e grandine - praticamente c'eravamo solo noi (e aggiungo io ) rincoglioniti.
Di quel viaggietto però il migliore ricordo rimane quello del raccordo fra il Passo Maniva e il passo Crocedomini, passando attraverso un terzo passo di cui non ricordo il nome.....bellissimo.

1100 GS forever

ettore61
19-08-2012, 14:05
per me lo Stelvio, dal versante Trentino, è la salita piu bella che abbia mai fatto.
Quest'anno 3 volte e in tutto l'avro fatta 20/30 volte, la prima nel 1986, circa.

Certo che se lo fai a ferragosto, fa un po cacare.

Anche Portofino e le 5 Terre non sono belle a Ferragosto.

palopalo
19-08-2012, 16:37
.....il migliore ricordo rimane quello del raccordo fra il Passo Maniva e il passo Crocedomini, passando attraverso un terzo passo di cui non ricordo il nome.....bellissimo.

E' il Giogo della Bala (m 2130)

Lamps

daniedj
19-08-2012, 17:09
Bel report,ma io son andato per la seconda volta venerdì 17 e sapevo già la strada e la pressai che avrei trovato infatti l'ho fatto con calma,lasciando passare chi voleva tirare i 120 in rettilineo per poi fare i tornanti in prima..mah..
Non mi sono fermato neanche io sulla curva del passo ma son andato a godermi il pranzo sul ristorante che trovi sulla destra,vicino alla funivia..li trovi una terrazza fantastica dove poter fotografare la serpentina di tornanti in santa pace ..e silenzio! :rolleyes:

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

Rafagas
19-08-2012, 18:18
l'anno scorso l'ho fatta in ottobre alle 9 della mattina non c'era nessuno lungo la strada; il termometro segnava 0° però :)

Paolotog
19-08-2012, 18:40
nonstante non sia di primissimo pelo e sia di brescia sabato ci sono stato anch io per la prima volta. per me stupendo ....
certo come ormai quasi ogni posto un pò affollato ma tutto sommato accettabile.
ps ma il passo è in italia o in tedeschia ? ogni 10 moto 7 tedeschi 1 austriaco/svizzero e massimo 2 italiani...
comunque a me resterà nel cuore. piaciuto.
riprendendo quanto detto sopra anche il gavia ha il suo fascino però a volte nn è il massimo con gli strapiombi e le auto che ti lasciano poco spazio ...

bmw1983
19-08-2012, 19:04
il gavia, se fatto da mototurista o con un px 150 ha il suo bel perchè. se si cerca la strada tipo pista non è il passo corretto...

Alessandroprimo
19-08-2012, 22:05
il gavia, se fatto da mototurista o con un px 150 ha il suo bel perchè. se si cerca la strada tipo pista non è il passo corretto...
concordo in pieno !!!

L'ho fatto moltissime volte, con tante moto, ma la volta che mi ha incantato è stato nel 1960 con una vespa 125 appena comprata ( strada non asfaltata ). Un sogno :D

La vespa l'ho ancora in garage.Mi sa che la riesumo e ci rifaccio il Gavia !

Alessandroprimo
19-08-2012, 22:08
Ivan,lo rifacciamo mercoledì prossimo alle sei di sera ? Lo Stelvio intendo;
senza pernottare. E' bello anche il ritorno al buio :D

ivanuccio
19-08-2012, 22:24
Come da MP la faremo,caro Ale!

Alessandroprimo
19-08-2012, 22:40
Ok Ivan.

Se qualcuno si vorrà aggregare Ivanuccio è formidabile per tirare il gruppo....;)

augusto
19-08-2012, 22:42
Noi eravamo sù dom 12. Stesso giro, tranne uscita da Livigno, ponte del Gallo, e rientro dall'Umbrail.
Anche noi non ci siamo fermati; non c'era posto.

positivo
20-08-2012, 20:50
Ciao Giulio, belle foto e bel report, preciso e calzante anche se, IMHO lo Stelvio resta sempre lo Stelvio.

Mi suona strano, pero', che non sia ancora intervenuto Claudio Piccolo sostenendo che "...chi fa lo Stelvio dalla parte di Bormio e' una ciccetta..."

:lol: :lol: :lol:

jack2425
21-08-2012, 07:31
Mi suona strano, pero', che non sia ancora intervenuto Claudio Piccolo sostenendo che "...chi fa lo Stelvio dalla parte di Bormio e' una ciccetta..."


Sarà rimasto imbottigliato con il camper su allo Stelvio :-o

Ciao Giulio, dopo questo incubo ti prescrivo di lasciare la moto in garage almeno fino al primo di settembre, attualmente e fino a tutto agosto è tremendamente sconsigliato avventurarsi nelle Dolomiti, lo so è dura ma è meglio così ;)

trottalemme
21-08-2012, 08:16
... e io che speravo che dopo ferragosto tutti tornassero a casa. :mad: