Visualizza la versione completa : [R 1200 GS 2004-2009] Gioco valvole: Spessimetro, Registro, Valvola
Buongiorno a tutti,
ieri mi sono cimentato per la prima volta in un'operazione che non ho mai fatto.
Dopo aver letto e visto video ho detto..."ma dai, sembra facile, lo faccio..!"
Mi sono trovato davanti a un problema inaspettato però.
Cilindro SX, regolo castelletti e ok. Passo alla registrazione del gioco delle valvole, ma quello che mi blocca è il fatto che non c'è gap tra il bilanciere e le valvole.
Come spero si possa vedere qui in foto, non ho "posto" per infilare lo spessimetro.
http://i46.tinypic.com/5x2w03.jpg
Qui (foto presa da r1200gs.info/howto/valve-adj . html) si vede come va posizionato lo spessimetro tra il registro e la valvola, cosa che non riesco a fare io.
http://i50.tinypic.com/noss1s.jpg
Ho paura adesso di accendere la moto perchè credo di aver un po' spostato il registro.
Tra l'altro ho notato che, il movimento di "lasciare cadere la chiave a brugola" per fare si che il registro vada in appoggio sullo spessimetro, mi è impossibile perchè non ha questa libertà di movimento, ma per avvitare/svitare devo fare leggermente forza.
Magari mi sto impressionando io, o c'è qualcosa di semplicissimo che comunque non sono riuscito a carpire
Come la risolvo adesso???
Grazie ragazzi.
LAMP LAMP.
Verifica di essere al punto morto superiore corretto. Ruota l'albero motore di 360 gradi e riprova.
Se ancora non entra sei tu che non infili lo spessimetro correttamente, come dico sempre: metti gli occhiali, luce in abbondanza e naso a 5 centrimetri dal bilanciere e vedrai che entra.
beh sicuramente hai sbagliato cilindro,controlla effettivamente se sei al pms con quel cilindro
Ciao ragazzi, e grazie per le prontissime repliche.
Per evitare di confondermi, perdermi pezzi, e lasciare aperta una parte del motore mentre lavoro sull'altra, ho cominciato il lavoro smontando soltanto il coperchio del cilindo sinistro. L'altro è chiuso.
Per trovare il PMS ho proceduto come descritto nel video di Jiango 70 (youtube).
Quindi ho smontato la candela, infilato con delictezza un giravite lungo nel cilindro andando a toccare la testa del pistone, messo in 6ta e girato la ruota fino a che non ho raggiunto col giravite il punto più alto che potessi ottenere.
Il quel momento mi sa che le valvole di aspirazione erano !salite! completamente se non erro...mi hanno dato questa sensazione dal movimento che hanno fatto man mano che giravo la ruota.
Spero siano utili questi dettagli....
daniele52
16-07-2012, 13:49
ma con la regolazione dei castelletti hai anche ermetizzato i cilindri?in questo caso la regolazione del gioco valvole è variata notevolmente,da qui il problema che hai riscontrato,dovuto al puntamento delle valvole.
@guidopiano:
ok, proverò un po' a vedere di "giocarmela" con i 2 coperchi aperti come mi hai descritto.
Credo di farlo nel primo pomeriggio, al momento sono a lavoro (anzi scusate se non rispondo in maniera immediata)
@daniele52
ciao daniele, scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi per "ermetizzare" i cilindri...?
quello che ti posso dire è che ho fatto queste cose in quest'ordine:
- tolto coperchio
- tolto candela
- svitato dado da 15 e viti torx 40
- posizionato spessimetri sotto ai castelletti e messo in tiro leggermente le viti
- "picchiettato" per andare a "chiudere a pacchetto" gli spessimetri
- serrato le 3 viti e il dado
- verificato i gap
ragazzi grazie per le info che mi state dando, sono tutte preziosissime.
durante una fase completa (cioè un ciclo) il pistone sale 2 vole al pms una per spingere fuori i gas di scarico e l'altra per lo scoppio.
quindi fai attenzione,quando su un cilindro le valvole si bilanciano sull'altro sono in fase di scoppio cioè chiuse
daniele52
16-07-2012, 17:04
close
Coppie di serraggio 0307 - R 1200 GS
11 - Motore
Valore
Valido/a
11 11 - Blocco motore
Respingente di protezione motore su basamento
Respingente di protezione motore su basamento, M6
8 Nm
Protezione motore su motore
Protezione motore su motore, lato anteriore destro, M6 x 10, con rondella allentata
8 Nm
Silentblock su motore, M8
19 Nm
Protezione motore su motore, lato posteriore sinistro/destro, Dado esagonale M8
19 Nm
Protezione motore su motore, lato anteriore sinistro, M8 x 16
19 Nm
Vite di scarico olio
Vite di scarico olio, M16 x 1,5
Coppia di preserraggio, 23 Nm
Serraggio finale, 32 Nm
Carter motore
Carter motore, M6 x 35
8 Nm
Carter motore, M6 x 50
8 Nm
Carter motore, M6 x 25
8 Nm
Carter motore, M8 x 60, Avvitato con anello di tenuta A8 x 13 Al
19 Nm
Carter motore, M8 x 35
19 Nm
Carter motore, M10 x 110/130
Coppia di preserraggio, 25 Nm
Serraggio finale, 90 °
Cilindro su basamento
destra, M8 x 55
19 Nm
a sinistra, M8 x 30
19 Nm
sinistra/destra, M6 x 35
8 Nm
11 12 - Testata cilindri con coperchio
Coperchio testata cilindri sulla testata cilindri
Coperchio testata cilindri sulla testata cilindri, avvitare procedendo a croce
10 Nm
Testata cilindri su cilindro
Dado avvitamento tirante, M10, avvitare procedendo a croce
Filettatura vite leggermente oliata
Coppia di preserraggio, 20 Nm
Coppia di preserraggio, 90 °
Serraggio finale, 90 °
Vite, M10 x 85
40 Nm
Vite, M6 x 30
9 Nm
Riserraggio della testata cilindri
Dado avvitamento tirante, M10, Svitare e riavvitare un dado procedendo a croce
Coppia di preserraggio, 20 Nm
Serraggio finale, 180 °
Vite, M10 x 85, Svitare la vite e riavvitarla
40 Nm
Tappo a vite di riempimento olio
Tappo a vite di riempimento olio, M34 x 1,5
8 Nm
11 14 - Coperchio della scatola
Copertura cinghia su motore
Copertura cinghia su motore, Vite a testa bombata M5 x 14
5 Nm
Coperchio carter della distribuzione su basamento
Coperchio carter della distribuzione su basamento, M6
8 Nm
Cappello di cuscinetto dell'albero secondario anteriore sul coperchio carter della distribuzione
Cappello di cuscinetto dell'albero secondario anteriore sul coperchio carter della distribuzione, M6 x 20
8 Nm
Copertura cinghia su alternatore trifase
Copertura cinghia su alternatore trifase, M5 x 16
5 Nm
Copertura frizione su motore
Copertura frizione su motore, M6 x 16
8 Nm
11 15 - Sfiato del carter
Bocchettone di sfiato su testata cilindri
Bocchettone di sfiato su testata cilindri, M6 x 16
8 Nm
11 21 - Albero motore con cuscinetti
Puleggia cinghia su albero motore
Puleggia cinghia su albero motore, M22 x 1,5
140 Nm
11 24 - Biella con cuscinetti
Viti cuscinetti bielle
Viti cuscinetti bielle, M10 x 1,25, Sostituire la vite
Filettatura e appoggio testa leggermente oliate
Coppia di preserraggio, 5 Nm
Coppia di preserraggio, 20 Nm
Serraggio finale, 90 °
11 27 - Albero controrotante
Contrappeso su albero a manovella contrappesato
Vite con gambo scaricato, M8 x 70, Sostituire la vite
Coppia di preserraggio, 10 Nm
Serraggio finale, 90 °
Ruota dentata su albero a manovella contrappesato
Ruota dentata su albero a manovella contrappesato, M8 x 50
19 Nm
11 31 - Albero a camme
Ruota catena sull'albero secondario
Ruota catena sull'albero secondario, M5 x 16, Sostituire le viti
8 Nm
Ingranaggio albero a camme su albero a camme
Ingranaggio albero a camme su albero a camme, M10 x 1.25 x 25
65 Nm
Ruota catena su albero motore
Ruota catena su albero motore, M6 x 16
8 Nm
Carter per tendicatena su basamento
Carter per tendicatena su basamento, M6 x 25
8 Nm
Tendicatena su cilindro
a sinistra, M18 x 1.5
32 Nm
a destra, M18 x 1.5
32 Nm
Vite cuscinetto del pattino catena di distribuzione, basamento cilindri
Vite cuscinetto del pattino catena di distribuzione, basamento cilindri, M10, montato con rondella di tenuta A12x15.5-AL
18 Nm
Vite cuscinetto del pattino catena di distribuzione basamento
Vite cuscinetto del pattino catena di distribuzione basamento, M10
18 Nm
11 33 - Bilanciere/rullo di punteria con supporto
Controdado vite di regolazione valvole
Controdado vite di regolazione valvole, M6 x 0,5
8 Nm
Supporto distribuzione, cuscinetti albero a camme, ponte cuscinetti lato sinistro/destro
Supporto distribuzione, cuscinetti albero a camme, ponte cuscinetti lato sinistro/destro, M8 x 30
19 Nm
Supporto distribuzione, cuscinetti albero a camme, ponte cuscinetti lato sinistro/destro, M8 x 40
18 Nm
Supporto distribuzione, cuscinetti albero a camme, ponte cuscinetti lato sinistro/destro, M8 x 65
15 Nm
Supporto distribuzione su testata cilindri lato sinistro/destro
Supporto distribuzione su testata cilindri lato sinistro/destro, M6 x30
8 Nm
Supporto distribuzione su testata cilindri lato sinistro/destro, M6 x 60
8 Nm
11 40 - Alimentazione olio
Tubazione olio di raffreddamento (all'interno del motore) su basamento destro
Vite cava, M14 x 4,5
25 Nm
Tubazione olio di raffreddamento (all'interno del motore) su basamento sinistro
Tubazione olio di raffreddamento (all'interno del motore) su basamento sinistro, M6 x 16
8 Nm
11 41 - Pompa olio con filtro e azionamento
Pompa dell'olio su basamento
Utilizzare le viti solo una volta, M6 x 40
Coppia di preserraggio, 4 Nm
Serraggio finale, 90 °
Utilizzare le viti solo una volta, M6 x 45
Coppia di preserraggio, 4 Nm
Serraggio finale, 90 °
Bocchetta d'aspirazione olio nel basamento destro
Bocchetta d'aspirazione olio nel basamento destro, M6 x 25
8 Nm
Valvola di sovrapressione nel basamento, lato destro
Tappo a vite, M20 x 1,5
42 Nm
11 42 - Filtro oli e tubazioni
Filtro olio
Filtro olio, Anello di tenuta umettato con olio motore
11 Nm
11 61 - Collettore di aspirazione
Bocchettone di aspirazione su testata cilindri sinistra/destra
Bocchettone di aspirazione su testata cilindri sinistra/destra, M6 x 20
8 Nm
un pò di dati sulle coppie e procedure di serraggio,dove trovi i dati relativi all'ermetizzazione dei cilindri dopo la registrazione dei castelletti,per ultimo passi al gioco valvole.
durante una fase completa (cioè un ciclo) il pistone sale 2 vole al pms una per spingere fuori i gas di scarico e l'altra per lo scoppio.
quindi fai attenzione,quando su un cilindro le valvole si bilanciano sull'altro sono in fase di scoppio cioè chiuse
....scusa la franchezza.....ma mi sa che ho fatto una min***ata......
effettivamente quando le valvole "salgono" diciamo insieme al pistone, si "aprono", e quello è il pms che NON mi serve per registrare le valvole
quando le valvole scendono si vanno a chiudere....
ed io effettivamente ho portato le valvole ad aprirsi e non a chiudersi....quindi il punto che avevo trovato era si il pms, ma non quello giusto.....
nel senso, devo far fare un giro di 180° al motore......quindi far scendere e risalite il pistone di nuovo per beccare il pms che mi serve......giusto......???
grazie ancora per le risposte ragazzi
close
Coppie di serraggio 0307 - R 1200 GS
11 - Motore
Valore
Valido/a
.
.
.
.
.
.
.
.
Bocchettone di aspirazione su testata cilindri sinistra/destra
Bocchettone di aspirazione su testata cilindri sinistra/destra, M6 x 20
8 Nm
un pò di dati sulle coppie e procedure di serraggio,dove trovi i dati relativi all'ermetizzazione dei cilindri dopo la registrazione dei castelletti,per ultimo passi al gioco valvole.
Grazie mille per i dati, ho un pdf con tutte le coppie di serraggio necessarie.....ottimo davvero.....e grazie mille anche a te per avermi rinfrescato la memoria :-p
....scusa la franchezza.....ma mi sa che ho fatto una min***ata......
effettivamente quando le valvole "salgono" diciamo insieme al pistone, si "aprono", e quello è il pms che NON mi serve per registrare le valvole
quando le valvole scendono si vanno a chiudere....
ed io effettivamente ho portato le valvole ad aprirsi e non a chiudersi....quindi il punto che avevo trovato era si il pms, ma non quello giusto.....
nel senso, devo far fare un giro di 180° al motore......quindi far scendere e risalite il pistone di nuovo per beccare il pms che mi serve......giusto......???
grazie ancora per le risposte ragazzi
giusto proprio così
Te ne accorgi anche dal fatto che il gioco lo senti sia su quelle di scarico che su quelle di aspirazione, cioè sono tutte belle chiuse quello è il PMS.
guidopiano
16-07-2012, 22:58
ammazza dei super esperti che ci sono :rolleyes:.... esperti di teoria
peccato che il fai da te si faccia con la pratica e poche nozioni basilari
capisco perchè parecchi che si avvicinano al fai da te ...poi si incasinano
stanno a leggere troppe minchiate
vabbè va
cancello le mie repliche .... :( non posso competere
ammazza dei super esperti che ci sono :rolleyes:.... esperti di teoria .... peccato che il fai da te si faccia con la pratica e poche nozioni basilari
...cancello le mie repliche .... :( non posso competere
Fabrizio, leggo solo ora questo interessante post. (e mi sono perso le tue risposte:mad::mad:)
Non mi sembra ci siano polemiche ma manca il tuo prezioso contributo!
Perchè non spieghi nel dettaglio le poche nozioni basilari che servono?
A me piacerebbe molto essere in grado di regolarmi le valvole da solo ma non ci ho mai neppure provato... forza, attendiamo la tua replica!;)
@ Welcome
Vero....360 eheh....!!!
@ guidopiano, @ sisco e @ alpi82
ho proceduto col consiglio di guidopiano che ho trovato davvero molto utile....
pms sbagliato a SX, mi sono regolato le valvole a DX (dopo aver effettivamente notato che i bilancieri erano "lenti").
Thanks guidopiano.....!
Ragazzi grazie mille a tutti per le info e per i consigli (causa fidanzata ho potuto regolare solo un cilindro -_-", domani metto mano all'altro, ma a questo punto non credo ci siano grosse difficoltà da dover superare)
Thanks.......!!!
:)
ankorags
17-07-2012, 00:19
trovare il PMS con il cacciavite come fa jiango70 che conosco e stimo per la sue capacità, non è cosi scontato come sembra.
io mi affido solo alle tacche di riferimento sulla catena di distribuzione e faccio la verifica con il tampone nella fessura che c'è dietro il cilindro dx.
ammazza dei super esperti che ci sono .....
troppe minchiate .....
vabbè va
Scusa ???
È questo lo spirito giusto in questo forum?
Deve essermi sfuggito qualcosa..
S
ent from my iPhone using Tapatalk
trovare il PMS con il cacciavite come fa jiango70 che conosco e stimo per la sue capacità, non è cosi scontato come sembra.
io mi affido solo alle tacche di riferimento sulla catena di distribuzione e faccio la verifica con il tampone nella fessura che c'è dietro il cilindro dx.
Buongiorno ankorags......scusa, verifica con il tampone nella fessura che c'è dietro il cilindro dx.....?
Mi spieghi please.....?
Le tacche sulla catena ok, ma questo non ho capito cosa sia eheh
Sorry per l'incompetenza :arrow:
360 gradi, non 180
infatti, un ciclo si fa in 2 giri ovvero 720 gradi, lui aveva beccato il pms in fase di incrocio valvole.
Raga, scusate la franchezza...
Regolare le valvole, concettualmente, non è difficile, ma ci vuole un po' di pratica.
Se si hanno dubbi su come determinare il PMS o addirittura su quale cilindro lavorare, è meglio farselo spiegare da persona competente, possibilmente mentre sta facendo il lavoro. Una valvola con gioco troppo abbondante fa rumore e peggiora il rendimento, ma una valvola puntata (ovvero che non chiude completamente quando dovrebbe) SI BRUCIA, con quello che ne consegue...
ankorags
17-07-2012, 14:11
...verifica con il tampone nella fessura che c'è dietro il cilindro dx.....?
Mi spieghi please.....?
leggi la vaq n° 125.....
http://vaqdellelica.altervista.org/
Io certe cose neanche le penso!!!:confused::confused::confused:
;)
Ciao a tuii ragazzi. Giusto per informarvi sull'esito del mio primo intervento "invasivo " su un boxer :)
Pare sia andato tutto bene....e la moto è decisamente meno rumorosa. Sembra anche un pò più regolare come erogazione (ma mi chiedo....anzi, vi chiedo, se la regolazione valvole incida in maniera evidenta sull'erogazione...)
Solo che ho un paio di domanda ancora........
E' normale sentire ancora tintinnare il boxer anche dopo aver messo le valvole a registro........?
Accostando l'orecchio al lato SX del motore sento un tintinnio abbastanza pronunciato.....ma il fatto è che mi sembra che arriva dal corpo farfallato più che dalla testa cilindro. E' possibile......? C'entra qualcosa il fatto che non ho sincronizzato i corpi farfallati dopo la registrazione delle valvole.......?
Sinceramente credo che all'ultimo tagliando (270€ per i 40k km, fatto presso la bmw a capua....motoshop2000.....dove credo di essere stato trattato in maniera davvero poco professionale e con serietà e disponibilità pari quasi a zero.....) i corpi farfallati non siano stati minimamente toccati. Eppure è un lavoro che da manuale era da fare.
leggi la vaq n° 125.....
http://vaqdellelica.altervista.org/
Ankorags grazie mille, questa sezione è stupenda e me l'ero persa.....!!!
:)
Ciao a tuii ragazzi. Giusto per informarvi sull'esito del mio primo intervento "invasivo " su un boxer :)
Pare sia andato tutto bene....e la moto è decisamente meno rumorosa. Sembra anche un pò più regolare come erogazione (ma mi chiedo....anzi, vi chiedo, se la regolazione valvole incida in maniera evidenta sull'erogazione...)
Solo che ho un paio di domanda ancora........
E' normale sentire ancora tintinnare il boxer anche dopo aver messo le valvole a registro........?
Accostando l'orecchio al lato SX del motore sento un tintinnio abbastanza pronunciato.....ma il fatto è che mi sembra che arriva dal corpo farfallato più che dalla testa cilindro. E' possibile......? C'entra qualcosa il fatto che non ho sincronizzato i corpi farfallati dopo la registrazione delle valvole.......?
Sinceramente credo che all'ultimo tagliando (270€ per i 40k km, fatto presso la bmw a capua....motoshop2000.....dove credo di essere stato trattato in maniera davvero poco professionale e con serietà e disponibilità pari quasi a zero.....) i corpi farfallati non siano stati minimamente toccati. Eppure è un lavoro che da manuale era da fare.
Il tintinnio che senti è l'iniettore che lavora.
Capito.....
Solo che decisamente sbilanciato (il tintinnio) a sinistra.....
Ottima indi comunque, non sapevo fosse quello
Thanks
:)
oggi mi sono cimentato per la prima volta nella registrazione valvole del mio gs std09. ho seguito la procedura del VAQ n125 (passi illustrati da foto).
Registrate senza problemi quelle del cilindro dx trovando PMS tramite freccia su rocchetto distribuzione. Temo però di non aver correttamente individuato il PMS per il cilindro sx. io ho semplicemente girato la ruota finche sempre sul rocchetto lato dx si è allineato orizzontalmente il pezzo in plastica (quello chiamato 'lug' nella descrizione e illustrato nella prima foto della pagina 12 della VAQ). Infatti in quella posizione le valvole del cil sx effettivamente lasciavano passare gli spessori corretti. Non capisco però perchè la guida dice invece che in quella posizione dovrei vedere liberi i bilanceri del cil dx. quelli devono essere liberi all'allineamento della freccia del rocchetto, non dell'inserto in plastica. Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato e chiarire cio che si dice nella VAQ esattamente rispetto all'allineamento sul rocchetto di questo 'lug'?
Sinceramente se potessi evitare di rismontare tutto ( considerando che con il paramotore non è banale) sarei piu contento.
Sent from my iPad using Tapatalk
Lucasubmw
14-01-2015, 22:01
Sono tornato a rompere le scatole, per la gioia di Roberto40 :lol:
(se mi metto a spulciare il forum ci metto una vita :()
Come da oggetto, ho appena sostituito olio e filtri ma devo fare una visitina dal meccanico, magari con l'occasione appunto faccio mettere a puntino le valvolette...
???
roberto40
14-01-2015, 22:47
Che bello, grazie.:cool:
Devi scaricare tutto l'olio per registrare le valvole, inoltre smontare la coppia conica e la gomma anteriore.
Solo la gomma, non il cerchio perchè quello serve a stabilizzare il baricentro con la moto sul cavalletto.
Poi se non hai voglia di fare tutte queste operazioni segui questa guida (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/ManutenzioneGeneraleR1200.pdf) nelle vaq che ti spiega come fare in modo alternativo.
Buon lavoro.:)
daniele52
15-01-2015, 07:16
e io che smontavo la posteriore..............grazie, illuminante
Lucasubmw
15-01-2015, 21:05
Utilissima sta guida! Grazie Roberto! :)
A questo punto mi sono fatto il piano di manutenzione per risparmiare qualcosa con i tagliandi.
Quindi le valvole non le faccio e vado avanti per altri 10.000 km, le avevo fatte 10.000 km fa.
Mi sono segnato tutte le cose da fare e non fare per i prossimi 30.000 km ma avrei un ultima domanda, da sdatto ovviamente :lol::
per cambiare le candele devo togliere l'olio? :scratch:
Abbiate pietà!!!
Secondo me no, cambiavo la candela alla Vespa, allo sputer, allo ciao, alla falciatrice ecc... ma non l'ho mai cambiate alla moto!
Non ci capisco niente in quelle 2 protuberanze! :lol:
(altri tipi di protuberanze le capisco meglio :lol:)
Lucasubmw
15-01-2015, 21:10
Cazxo!
2 sono sotto!
Lasciatemi perdere...
:lol:
Luca, non occorre togliere l'olio per il cambio candele, nemmeno per quelle sotto.. Per la registrazione delle valvole.....nemmeno! Certo smontando le teste uscirà un po' di olio , l'equivalente di una tazzina da caffè al massimo, ma non occorre di certo scaricare tutto l'olio motore..
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Lucasubmw
15-01-2015, 21:56
Non so di chi fidarmi però a sto punto...
:crybaby:
roberto40
16-01-2015, 00:02
Fidati di StiloJ, mi sembra una persona seria.;)
Sulle valvole ogni 20000 fai attenzione, se iniziano a fare rumore eccessivo registrale prima.
Lucasubmw
16-01-2015, 07:05
Allora il risparmio aumenta ancora! Che bello!
Ci starò attento alle valvolelle :)
Le valvole CONTROLLALE ogni 10k, fidati. Poi non è detto che siano da registrare ma il controllo va fatto ogni 10k.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Le valvole CONTROLLALE ogni 10k, fidati. Poi non è detto che siano da registrare ma il controllo va fatto ogni 10k.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Va bene,la qualtá éun po calata,ma 10000km le valvole..? Allora é vero che non le fan più in germania ma in india:rolleyes:
Lucasubmw
16-01-2015, 19:09
Anche secondo me sarebbe meglio Romargi ma per varie cose, impegni, meccanico non molto disponibile ecc... per il momento tengo questa linea ;)
Da sempre il controllo è ogni 10k. Non ho detto che si devono regolare. Sulla mia in 30k mai regolate. Vedremo tra poco al tagliando dei 40 se sarà necessario
Lucasubmw
16-01-2015, 19:13
Nella guida che ha postato Roberto c'è scritto ogni 20.000
Nella guida che ha postato Roberto c'è scritto ogni 20.000
Un conto è la guida, un conto sono le specifiche ufficiali BMW che prescrivono il controllo ogni 10.000km. Poi, per carità, se vuoi sei libero di controllarle anche ogni 50.000km... ma la casa madre prescrive il controllo ad ogni tagliando.
Ho appena verificato sul RepRom del monoalbero ed è così... ti allego di seguito un abstract. Anche per il bialbero il controllo è prescritto ogni 10k ma il reprom ce l'ho sul PC aziendale...
https://lh3.googleusercontent.com/-KEqWp8c-RJM/VLmQKREMO9I/AAAAAAAAEOc/ZOLr-y5_TSU/s800/Controllo%2520valvole.JPG
Le valvole sono evidenziate in giallo.
roberto40
17-01-2015, 00:12
Confermo quello che dice romargi.
La bmw per quanto mi è dato di sapere prescrive il controllo ogni 10000, poi spesso non serve tarare molto quindi si può anche fare ad orecchio.
Però visto che è un lavoro che alla fine richiede pochi minuti io una controllata la do sempre e consiglierei di fare lo stesso.
Lucasubmw
17-01-2015, 01:18
Credevo fossero le indicazioni ufficiali.
Domani do uno sguardo al tuo link Romargi, grazie e grazie anche a Roberto.
roberto40
17-01-2015, 08:27
Prova anche a dare un'occhiata a questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226798&highlight=registro+valvole+1200), al post 7 ankoragas condivide dei link che potrebbero esserti utili.
su un bicilindrico e' abbastanza facile,se sei alle prime armi non proprio...se segui le faq,vedi i segni di riferimento sul motore lo capisci subito quale e' il cilindro da registrare,poi ti aiuti con un cacciavite per sentire se il pistone e' in cima,ma non hai un amico che ti aiuta per la prima volta che sarebbe meglio ? giusto per non fare danni,che risparmi si magari 30€,ma poi rischi di spenderne di più'..
Lucasubmw
17-01-2015, 12:01
Ok, le faccio controllare.
Devo cambiare le gomme tra poco e invece di andare dal gommista vado dal meccanico tanto il prezzo è il solito.
Ma non c'è una lista che indica tutte le varie scadenze?
Quella postata da Romargi mi sembra incompleta...
Lucasubmw
19-01-2015, 20:45
Appena tornato dal meccanico
Mi ha detto che il rumore delle valvole va sentito a freddo, abbiamo aspettato un pò ma mi ha detto appunto che per fare bene dovevo lasciargliela ma non l'ho fatto
L'ha ascoltata a motore tiepido e in quella condizione sembravano andare bene
Per il momento la lascio stare
Sono un pò deluso, è sempre una rottura di scatole fra gomme, tagliandi, guasti ecc... proprio un patire!
Ma non le potrebbero fare con molta meno manutenzione???
Che rottura!
Ditemi qualcosa... qualche consiglio...
Mi sono rotto anche della professionalità che c'è in giro, carenze in tutti gli ambiti, in ogni cosa anche in generale mi ritrovo sempre qualcosa di insoddisfacente.
Per non parlare dei cretini che ho intorno!
Stasera so nero!
Aiuto!
:lol:
La regolazione valvole deve essere rigorosamente effettuata a motore freddo. Infatti per farmi fare il tagliando in giornata mi presento in officina alle 8.00 ed esco verso le 11.00.
Ricordo inoltre che i principali problemi si hanno quando le valvole NON fanno rumore. Se il gioco è eccessivo non va bene ma se la valvola non chiude correttamente è decisamente peggio e puoi fare gravi danni.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Lucasubmw
19-01-2015, 21:54
Non le ha regolate, ha solo sentito come girava il motore
Romargi mi mandi ancora di più in paranoia :lol:
Salve ragazzi ho un 1200 gs del 2009 sapete dirmi esattamente quanto vanno le valvole di scarico e quelle di aspirazione e la tolleranza del castelletto grazie:arrow:
Aspirazione 0,15
Scarico 0,30
I castelletti hanno una tolleranza da 0,05 a 0,40.
Solitamente, si usa uno spessimetro da 0,10.
Una volta stretto, passerà solo lo 0,05.
Il tutto va fatto a motore freddo.
Lucasubmw
04-03-2015, 21:41
Ciao,
c'è un video valido che fa vedere come si registrano valvole e bilanceri?
Mi piacerebbe cimentarmi ma con le scritture tecniche non sono molto ferrato, se ci fosse appunto un video a prova di imbranato sarebbe l'ideale.
Ho paura di non fare a modino tutte le cose previste.
Gs 1200 Adv del 2008
roberto40
05-03-2015, 09:12
Ne trovi diversi su youtube tipo questo
https://www.youtube.com/watch?v=_dUFvi8eMMw
Paolo_yamanero
05-03-2015, 09:47
Occhio che qui si parla di GS sino al 2009.
Il GS bialbero dal 2010 è differente :
https://lh3.googleusercontent.com/-2rl1P1ZlNtw/VPgSm9Kr8hI/AAAAAAAAKks/47XvVm0hM7I/w419-h559-no/IMG_20150128_123939.jpg
Il controllo si effettua sempre controllando gli spessori, ma la regolazione si effettua sostituendo le semisfere con altre di maggiore ( o minore) spessore.
Di solito occorrono semisfere di maggiore spessore, poichè tra la camma dell'albero di distribuzione e il bicchierino attraverso il quale viene spinta la valvola deve esserci un certo gioco per compensare le dilazioni termiche.
Con il pasasre dei km la punteria si riduce di spessore, la molla fà salire sempre di più la valvola verso la camma annullando il gioco.
Le punterie del GS bialbero sono a semisfera (e non piatte come quelle delle auto), e solo la BMW ce le ha.
L'officina che si appresta a tale operazione, pertanto, dovrà essere ben fornita di tali elementi, con spessori diversi.
https://lh3.googleusercontent.com/-be0jkcQqXqA/VPgSqTO1P0I/AAAAAAAAKlA/KzNbeDvk__w/w745-h559-no/IMG_20150128_153057.jpg
Questo, pur essendo una operazione relativamente semplice, esclude il fai da te.
roberto40
05-03-2015, 11:10
Per la bialbero c'è questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385438&highlight=valvole+bialbero).
Paolo_yamanero
05-03-2015, 11:20
Scusami Rob,
dal titolo non si capiva e mi sembrava utile specificare...
mi cospargo il capo di cenere .. http://www.iemoticons.com.br/emoticons/triste/emoticon-webix-triste33.gif
roberto40
05-03-2015, 12:38
Figurati, hai fatto bene a precisare piuttosto perchè in effetti il titolo poteva creare qualche confusione.
Ora l'ho modificato.
Lucasubmw
05-03-2015, 22:56
Grazie Roberto per il video, era quello che avevo notato anche io e che mi sembrava meglio, però appunto non è a prova di ceppone, mi restano dei dubbi :lol:
Uno fra tutti non ho capito il punto esatto dove mettere lo spessimetro, ma spero di riuscire a capirlo.
Poi: c'è bisogno tassitavamente di quella specie di goniometro?
E per serrare i dadi delle valvole devo prendere per forza la dinamometrica? Mi sembra eccessivo dover saldare una chiave...
Grazie anche a te Paolo per l'interessamento ;)
Riprendo il 3D;
ho iniziato a fare il tagliando dei 70000.
Registrando le valvole (mai effettuate su questa moto) ho notato che, una volta trovato il PMS sul cilindro dx, non ho nessun gioco. Tutto rigido.
Non riesco a inserire le lamelle dello spessimetro di nessuna dimensione tra il bicchierino e il grano di regolazione!
Ho provato ad allentare, dalla singola valvola scarico, il dado e arretrare il grano ma, solo dopo aver arretrato di molto il grano riesco a inserire la lamella da 0.3 tra il bicchierino e il grano!
C'è qualche cosa che sbaglio?
Ciao e grazie
Roberto
al PMS solo uno dei 2 cilindri è in fase di scoppio quindi le valvole presentano gioco, l'altro cilindro ha le valvole "puntate" ....
al successivo giro di albero motore la fasi si invertono e il cilindro che aveva le valvole puntate presenterà gioco e viceversa.
ps.
senza nessuna vena polemica, ma se non si hanno almeno le basi è sconsigliabile cimentarsi in queste operazioni.
Con tutto rispetto mi accodo a pino59 se non si e competenti x certi lavori e meglio lasciar perdere :cool: il rischio e di fare dei danni tipo bruciare le valvole ho addirittura piegarle letteralmente....:happy3: e son dolori :sad2:
Comunque nel tuo caso non ai trovato il PMS superiore senno sentiresti tranquillamente i laschi che ti permettono di poter eseguire la registrazione delle valvole e castelletti....:-o
Averle toccate cosi puntate ai commesso pensando di far bene uno sbaglio non da poco,comunque tienici aggiornati....:cool:
Quando non c'è polemica, sono ben accettati i consigli, informazioni..... e vi ringrazio!
Bene..... :) se abitavi vicino al limite avrei fatto un salto x darti una mano sicuramente.....:-o ovviamente a fine lavoro come compenso :partyman:
...grazie per la disponibilità!......anche se sono sincero, è la prima volta che mi è successo che avessi questo dubbio!
come diceva il nonno: .....pecat a mòr, ghé sempér de 'mparà!
............sistemato tutto!
mi accingo a farlo nelle ferie estive. Bastera' un'oretta come al solito. FInora in 4 volte son sempre riuscito a salvare le guarnizioni coperchio in gomma, spero di salvarle ancora.
Mi son sempre chiesto perche' allo scarico vogliano 0.3 che e' veramente una dimensione esorbitante.
Mah !
guidopiano
05-08-2019, 18:33
bhè Aspes uno come te non dovrebbe stupirsi.... 0,30 di mm sullo scarico non è per nulla esorbitante ci sono valvole che richiedono anche degli 0,70
mah...sulle honda pur raffreddate ad aria, di 30-40 anni fa non si andava oltre lo 0,20
E persino sulle R100 degli anni 70 sempre bmw mi pare che regolavo ben sotto 0,30, eppure erano valvole grosse e pesanti. Ad ogni modo se cosi' dice la casa cosi' faro', come peraltro ho sempre fatto .
questa mattina mi sono dedicato alla regolazione delle valvole del mio r1200gs del 2009. Premesso che è stato acquistato/tagliandato presso concessionario ufficiale circa 6000 km fa.... ho trovato le valvole lato aspirazione con giorco di 0,20 anziché 0,15 mentre per lo scarico erano perfette a 0,30
Inizialmente (mentre sistemavo il primo cilindro) ho pensato alla fisiologica perdita della regolazione ma poiché anche il secondo era esattamente a 0,20 credo che sia una regolazione voluta dal concessionario (ripeto che la moto dal tagliando ha percorso solo 6.000 km)
Secondo voi c'è un motivo perché erano a 0,20?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |