PDA

Visualizza la versione completa : La mia odissea con Oakley


gianluGS
12-07-2012, 16:40
Sarò estremamente breve e conciso, anzi per la verità scrivere mi costa ricordare e quindi ulteriore incazzatura, però lo faccio e lo farei cmq per evitare ad altri la mia esperienza.
Il 24 giugno decido di acquistare tramite il sito italiano di Oakley (it.oakley.com) un paio di occhiali da cross in serie limitata e qualche lente.
Ricarico la carta prepagata e faccio l’ordine con 12 euro supplettive per ordine veloce (l’ordine normale viene recapitato in 4-7 gg lavorativi ed è gratuito, mentre quello di 2-3 gg lavorativi, sempre territorio italiano, costa appunto 12 euro in più). L’ordine va a buon fine e mi arriva al mio indirizzo di email la fattura.
Naturalmente Oakley nei gg successivi mi manda numerose email di spam per segnalarmi offerte e quant’altro, ma nessuna email che si riferisca all’ordine. Il 27, dopo aver constatato entrando nel sito e digitando il tracking number che il mio ordine era bloccato perché la carta non aveva la disponibilità richiesta, ricarico subito la carta e mando una email per segnalare l’impossibilità del sistema a ri-effettuare il pagamento.
Nessuna risposta.
Il 2 (8 gg dopo!!!) luglio mando un’altra lettera, dove dichiaro il mio disappunto per non poter ri-effettuare il pagamento e per non avere più notizie da parte di Oakley. Da notare che le spam invece hanno continuato ad arrivarmi da Oakley regolarmente.
Il 4 di giugno finalmente Oakley decide di rispondermi (bontà loro…) e mi dice che avrebbero quanto prima proceduto a mandarmi il pacco che mi sarebbe arrivato, come da accordi, in 2-4 gg lavorativi.
Io rispondo che non va proprio bene, e che io avevo cmq pagato 12 euro in più per avere il pacco prima, al che Oakley mi risponde che in genere loro evadono il pacco dopo 5-6 gg dall’ordine e che anche le risposte alle email dei clienti ritardano perché hanno molto lavoro.
A questo punto io gli dico che se loro ci mettono 5-6 gg a preparare il pacco dovrebbero farne menzione nel sito, perché magari uno ha fretta e crede DAVVERO alla menzogna dei 2-3 gg lavorativi (a 12 euro in più).
A quel punto Oakley mi scrive che mi avrebbero reso i 12 euro del pacco.
Come presa per i fondelli ulteriore però, il 5 giugno Oakley mi informa che in 7 gg lavorativi avrei ricevuto il pacco.
Ma 7 gg lavorativi non erano il limite MASSIMO per l’ordine GRATUITO?
Vabbè lasciamo stare penso io, e quindi mi metto l’anima in pace.

E adesso state a sentire.

Ho fatto recapitare il pacco a casa di mio padre in centro città perché io abito sul mare e quindi lontano dai posti serviti dai corrieri, ed al lavoro non mi va di far spedire roba che non sia strettamente per uso professionale.
Il corriere (Fed ex) ieri (11 luglio) è passato in un ora in cui non c’era nessuno, e anziché ritornare e lasciare l’avviso, ha pensato bene di dare il pacco con tanto di dicitura e adesivi “Oakley sunglasses” ad un passante che si è finto volentieri un vicino di mio padre e ha firmato con il mio stesso cognome un po’ storpiato, naturalmente il corriere non gli ha chiesto alcun documento di identificazione e gli ha regalato un bel paio di occhiali Oakley da più di 100 euro più altra merce di ricambio (lenti). Naturalmente non si è nemmeno insospettito quando ha visto il ladro che firmava storpiando il mio cognome.

Adesso non ho più i soldi e non avrò gli occhiali. In Oakley mi hanno detto (“servizio” clienti…) che mi avrebbero fatto sapere come fare.
Il mio civilista si occupa anche di diritto internazionale, ma sinceramente con tutte le cose che ho da fare non credo che farò niente.

Mi rimane l’incazzatura per aver avuto fiducia in questi non so come definirli nemmeno e l’incazzatura di pensare a quel ladro mentre apre il pacco e si prova i “suoi” occhiali nuovi…
Ragazzi attenzione a Oakley e al loro sito di e-commerce…

Gary B.
12-07-2012, 16:45
Comprato 3 paia di occhiali oakley su ebay, mai un problema.

chuckbird
12-07-2012, 16:45
La cagata più grossa sembra averla fatta il corriere, non Oakley.

Cmq non è chiaro come possa essere andato in porto il pagamento originario se tu stesso hai detto che non avevi sufficiente disponibilità della carta.

Se tu fai una richiesta di pagamento di 40 euro e sulla carta ne hai solo 39... non ti si conclude tutta la transazione, non è che il sistema si prende solo i 39 euro e poi aspetta l'integrazione... E' un punto strano questo.
Ho capito bene com'è andata?

gianluGS
12-07-2012, 16:48
Gianluca ha scritto:
"Il 24 giugno decido di acquistare tramite il sito italiano di Oakley (it.oakley.com) un paio di occhiali da cross in serie limitata e qualche lente."

cosa c'entra ebay?

chuckbird
12-07-2012, 16:49
Era per dirti che, oltre alla casa madre, i medesimi occhiali si comprano con più successo e forse anche a meno prezzo su altri canali. Tra cui eBay.

gianluGS
12-07-2012, 16:50
La cagata più grossa sembra averla fatta il corriere, non Oakley.

Cmq non è chiaro come possa essere andato in porto il pagamento originario se tu stesso hai detto che non avevi sufficiente disponibilità della carta.

Se tu fai una richiesta di pagamento di 40 euro e sulla carta ne hai solo 39... non ti si conclude tutta la transazione, non è che il sistema si prende solo i 39 euro e poi aspetta l'integrazione... E' un punto strano questo.
Ho capito bene com'è andata?

No, non proprio. Io ho ricaricato subito e Oakley è sparita per 10 giorni senza rispondere alle mie email, la scarsa professionalità è perchè io per 10 giorni (e poi ne sono seguiti altri) non ho potuto completare il pagamento e nemmeno ho avuto notizie da loro (a parte le spam)

Panda
12-07-2012, 16:53
La cagata più grossa sembra averla fatta il corriere, non Oakley.


yeah.........

ukking
12-07-2012, 16:54
Secondo me il corriere non è neanche passato dall'indirizzo: ha firmato la bolla storpiando il cognome e inventandosi la balla.
Per il resto, se pago in più per una consegna rapida, poi la pretendo. Quindi, quando il pagamento è andato a buon fine, in 2gg max la roba doveva arrivare.

GHIAIA
12-07-2012, 16:54
una concatenazione di male gestione

1- La tua ricaricabile\banca: se non riesco a coprire la cifra del pagamento la banca mi manda un avviso sulla mail che il pagamento è stato rifiutato. E tu non l'hai ricevuta.

2- per lo spam non mi curerei perchè una volta che inserisci la mail nei loro sistemi (e acconsenti al trattamento dei dati) non è che si curano se poi il tuo ordine è stato evaso o meno, non c'è niente di manuale.. solo entri in una distribution list. Son certa che in fondo ad ogni mail ci sono le modalità di disiscrizione a tali DL.

3- nessun corriere in vita mia mi ha mai chiesto un documento di identità in realtà.... La colpa è della FedEX al massimo, non certo della Oaklay... Se quindi ti faranno qualche sconto è bontà loro, rimane il fatto che è la tua parola contro la fedEX.

Mi spiace tantissimo per l'accaduto, ma questo non mi crea diffidenza nei confronti dello store oakley (se non nel fatto che magari oltre che alla banca ache loro avrebbero potuto mandarti una mail informandoti del mancato pagamento....e a quel punto tu li avresti ricontattati subito) :)


Giada

chuckbird
12-07-2012, 16:54
Il 27, dopo aver constatato entrando nel sito e digitando il tracking number che il mio ordine era bloccato perché la carta non aveva la disponibilità richiesta, ricarico subito la carta e mando una email per segnalare l’impossibilità del sistema a ri-effettuare il pagamento.
Nessuna risposta.

Il problema è che loro hanno eseguito la transazione su carta in background.
Ovvero ti hanno prima chiesto i dati della carta e poi l'hanno processata tramite il circuito bancario.
Quello che tu avresti dovuto fare era semplicemente: annullare l'ordine e rifarlo come volevi tu.

Poi, che a fare la transazione comunque oakley ci abbia messo più tempo del dovuto siamo d'accordo.

Resta il fatto che, personalmente, solo a vedere che devo pagare 12 euro per soli due giorni di anticipo, per ricevere una cagata da 100 euro (hai pagato più del 10% in più)... come minimo avrei lasciato perdere e avrei cercato di acquistare altrove.

gianluGS
12-07-2012, 17:05
si ma come giustificate il ritardo di 8 giorni nel rispondere alle email? E' un atteggiamento professionale secondo voi? Secondo me non lo è, ma forse sono io che sbaglio?

chuckbird
12-07-2012, 17:06
Assolutamente no.

La prossima volta, in ogni caso, salvo cose proprio particolari evita di acquistare direttamente dalla casa madre. E' una regola sempre valida.
Specie quando si tratta di queste società nate prima dell'avvento di internet...

GHIAIA
12-07-2012, 17:07
Sì okkei ma capita parlando direttamente con le aziende produttrice che passi qualche gg lavorativo prima che ti rispondano.... non sarà il TOP -ed hai ragione- ma ci sta.

Secondo me sei incazzato nero perchè desideravi tanto un oggetto, per una serie di sfighe sei riuscito a comprarlo in ritardo e per di più te l'hanno ciulato!!! :mad::mad:

E' comprensibilissimo, ma se ci pensi questa battaglia contro la Oaklay è un po' esagerata.
Fermo restando che se fossi nei tuoi panni sarei incazzatissima, e non solo, non ci comprerei mai più niente! ;)

gianluGS
12-07-2012, 17:16
Ho tanti amici che lavorano in aziende con e-commerce o che usano internet come risorsa comunicativa principale e 8 giorni di ritardo nella risposta ad una email di un cliente significano quasi sempre la perdita del cliente. Ma evidentemente voi la pensate diversamente

chuckbird
12-07-2012, 17:18
Ti sto dicendo che la penso come te su questo aspetto...

GHIAIA
12-07-2012, 17:20
Un negozio di e-commerce vive di quello. La comunicazione col cliente (rigorosamente via internet) è tutto.
La oaklay no, son sfumature diverse... ed è per questo che -accidenti mi tocca ammetterlo- per una volta su un miliardo son d'accordo con Chuckbird se dice che andare direttamente sulla casa madre a volte non è la scelta migliore.

That is, il mio punto di vista te l'ho dato :)

Ripeto mi spiace molto per LADRO, perchè di questo si tratta...:(

chuckbird
12-07-2012, 17:22
... per una volta su un miliardo son d'accordo con Chuckbird .....

E' interessante questa cosa che hai detto :lol:

gianluGS
12-07-2012, 17:34
Un bel pò di tempo fa ho avuto il piacere di conoscere il titolare di NoFear/Spy Jeff Surwall, persona modesta e affabile. Voleva sempre essere messo al corrente di qualsiasi cosa succedesse presso la filiale europea, in tempo reale. Spesso risolveva lui i problemi dagli USA. Gli ordini venivano evasi dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina del giorno dopo, e dalla filiale in Francia (Aix en Provence) arrivavano in qualsiasi parte d'Italia in due-tre gg.
Ho sempre preferito Spy e Oakley alle altre marche, adesso la scelta sarà circoscritta a Spy

asdolo
12-07-2012, 17:39
no l'hai specificato.. ma te hai chiamato il corriere e loro ti hanno detto che hanno fatto in questo modo??? Se così fosse il negozio online si deve rivalere sul corriere, perchè:
1 non può consegnare la merce se non alla persona dell'indirizzo esatto
2 la prova della consegna è la firma, firma che non è tua (o dei tuoi parenti)

Pazzesco.. sarebbe l'ora che iniziassimo a mettergliela in culo a questi corriere che lavorano con i piedi!

nio974
12-07-2012, 17:39
Il corriere...no và bè mi astengo da ulteriori commenti.......................

chuckbird
12-07-2012, 17:41
... il negozio online si deve rivalere sul corriere...

Una volta che il mittente ha la bolla di invio con ricevuta di consegna della merce al corriere, la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo apposita clausola.

Il mittente, cioè o'akley, è pertanto in una botte di ferro...

gianluGS
12-07-2012, 17:45
quoto Chuckbird purtroppo, anche se ho un avvocato che non credo sarebbe dello stesso avviso, ma ora non ne ho voglia

NKW
12-07-2012, 17:49
La cosa che a me colpisce è il pezzo "in genere loro evadono il pacco dopo 5-6 gg dall’ordine e che anche le risposte alle email dei clienti ritardano perché hanno molto lavoro." allora perchè proporre un servizio (consegna in 3/4 gg) se sai di non poterlo gestire. Lo fai apposta per far incazzare la gente.

chuckbird
12-07-2012, 17:50
http://it.oakley.com/customer-care/shipping

Oakley.com offre due alternative di spedizione tramite i nostri spedizionieri di fiducia UPS e FedEx: Standard o Express. Se si invia un ordine con date stimate di spedizione, tale merce verrà spedita al completamento dell'ordine totale. Si noti che le spedizioni possono occasionalmente subire ritardi per circostanze non prevedibili. Tutte le spedizioni dispongono di un'assicurazione completa.

La spedizione è comunque assicurata.
Il corriere deve fornirti spiegazioni sul perché quella in loro possesso non è una tua firma...
Chiaramente è un'azione che devi intraprendere tu.

Tricheco
12-07-2012, 18:46
porca pupazza

tuttounpezzo
12-07-2012, 18:51
porca frittella

redbullesco
12-07-2012, 19:26
la colpa è di oakley che ha scritto sunglasses sul pacco ed ha autorizzato il corriere (ladro) ad impossesarsi del pacco ed inventarsi la balla del vicino di casa che firma.
solitamente è preferibile non far indicare mai il contenuto dei colli.

chuckbird
12-07-2012, 19:29
Il contenuto sei tenuto a dichiararlo per fini assicurativi.
La storia del corriere che si è fottuto il pacco è molto convincente...

EnricoSL900
12-07-2012, 23:45
Mi fate stare in pensiero per la mia giacca Hein Gericke acquistata online sul sito ufficiale tedesco.

Sia ieri che oggi il tracking sul sito DHL indica che un corriere è passato e non ha trovato nessuno, ma nella mia cassetta della posta in nessuna delle due occasioni ho trovato un avviso. Sta a vedere che domattina vado al deposito e nascono casini...

chuckbird
12-07-2012, 23:52
Certo che avere casini con corrieri come DHL, Fedex, ecc... è proprio sfiga eh :)

dEUS
13-07-2012, 08:46
Mi fate stare in pensiero per la mia giacca Hein Gericke acquistata online sul sito ufficiale tedesco.

Sia ieri che oggi il tracking sul sito DHL indica che un corriere è passato e non ha trovato nessuno, ma nella mia cassetta della posta in nessuna delle due occasioni ho trovato un avviso. Sta a vedere che domattina vado al deposito e nascono casini...

dagli uno squillo che magari tu sei in deposito ed il pacco è nel furgone.

asdolo
13-07-2012, 23:23
Una volta che il mittente ha la bolla di invio con ricevuta di consegna della merce al corriere, la merce viaggia a rischio e pericolo del destinatario, salvo apposita clausola.

Il mittente, cioè o'akley, è pertanto in una botte di ferro...

ogni negozio online che è serio prende in mano la cosa e la risolve con il suo corriere (loro hanno i contatti più diretti che noi poveri privati).
A me è sempre successo così. Ovviamente non parliamo di privati e negozietti di poco conto che se ne lavano le mani.

GIANFRANCO
13-07-2012, 23:33
Ma andare da un normalissimo ottico che ne è rivenditore, ed ordinarli se non disponibili, per pagare gli stessi soldi, se non meno, non vi piace?
Tra l'altro, in questo periodo per i modelli disponibili stanno applicando anche il 30%! Infatti io sto mirando ad un paio di Jawbone con le lenti polarizzate.

In merito al vettore, se vogliamo dirla tutta, ha la responsabilità di effettuare la consegna sino a destino. Essendo in questo caso, il vettore scelto da chi ha venduto la merce, è una clausola FRANCO DESTINO, leggetevi gli Incoterms se volete sapere quali sono le responsabilità reciproche, il vettore DEVE consegnare il plico al destinatario, e nel caso di merce in giacenza, deve consegnare il plico a colui che gli espone la ricevuta, ma, attenzione, chi gli espone la ricevuta, DEVE presentare un documento di riconoscimento che ne attesti l'identità.
Se andate in posta, per ritirare una raccomandata o un plico in giacenza, e vi presentate con l'avviso rilasciato dal postino, per rilasciarvi la raccomandata o il plico, vi richiedono un documento.
In questo caso c'è stata superficialità gestionale da parte del vettore.

Ti consiglio di scrivere il tutto ad Oakley, e se il caso, di farti supportare da un legale.

EnricoSL900
13-07-2012, 23:35
Certo che avere casini con corrieri come DHL, Fedex, ecc... è proprio sfiga eh :)

Ritirato il pacco con la giacca stamattina; mi sono lamentato dei due passaggi senza avviso in cassetta, la tipa ha chiamato il corriere per chiedere spiegazioni... e in pratica non è venuto fuori nulla. Mi ha anche dato un po'l'idea di una messa in scena, a dire il vero.

Se non avessi avuto la possibilità di seguire online la spedizione, con tutta probabilità il mio pacco avrebbe passato diversi giorni fermo in deposito... giorni che alla fine sicuramente mi sarebbero stati addebitati come costo. Ho l'impressione che qualche ufficio poco serio ci marci sopra... :confused:

GIANFRANCO
13-07-2012, 23:49
Enrico..
giusto per farvi fare due risate.
Settimana scorsa ho un'emergenza, mi occorre un PDA, un palmare scanner per leggere dei codici.
Chiamo un'altra piattaforma dove ci sono i miei colleghi, e chiedo loro di inviarmelo con UPS, con il servizio che garantisce la consegna in 1 giorno.
Il palmare mi seriva il sabato, avevo l'inventario, e i miei colleghi lo spediscono il giovedì.
Ups, è un corriere serissimo, e preciso.

Lo sai quando mi è arrivato il palmare, con la spedizione con la clausola della consegna in un giorno??
Il lunedì pomeriggio alle 16:30, quando ormai non mi serviva piu'.
Dal tracking della lettera di vettura, il palmare era presso la sede UPS della località a noi vicina, dal venerdì mattina alle 09.00!!!!
Telefonate a UPS, a pregare di farmi consegnare questo maledetto palmare, niente!
Mi hanno passato un responsabile di quel cacchio di call center che non sapeva nemmeno la differenza tra un bilico e un contenitore, ed alla fine l'ho mandato al diavolo. Tempo perso.

Ho chiamato UPS, ho chiesto al commerciale di passare da me, pocihè io non urlo per telefono. Lui è venuto a trovarmi, e mi hanno sentito di urlare sino giu' ai magazzini.
Lo sai cosa mi ha risposto??
"Probabilmente l'autista che fa il giro, si è dimenticato di caricare il plico. Le faccio un buono sconto per le prossime spedizioni".
Sai cosa ho fatto io??
"Caro signor commerciale, poichè lei è una testa di minchia, disdico il contratto che ci lega, e lei si piange un mancato fatturato di circa 8.000 euro/mese di spedizioni, che in un anno fanno un mancato fatturato di +/- 90K eurosoldi, poichè ho già pronto un accordo con un altro vettore. Lei non mi ha risolto il problema, ma io risolvoi miei futuri problemi con questo taglio, ed evito di rischiare con altri casini. Saluti"

mariob
13-07-2012, 23:54
Gianlu, scannerizza la carta d'identità del destinatario (tu o tuo padre) e se puoi scarica la ricevuta firmata (ups lo consente, fedex non lo so), gli mandi 2 righe scrivendo che il destinatario non ha ricevuto nulla e quella non è (come si vede confrontandola con quella sul documento) la sua firma, quindi richiedi un nuovo invio urgente della merce che hai già pagato.
In genere non ci mettono molto, se chiedi i soldini i tempi si allungano (comunque, è fattibile)...:(

Se vuoi, toglimi una curiosità, da dove veniva il collo?

subzer0
13-07-2012, 23:57
guarda, lascia perdere oakley.

quando erano americani andava da dio, ora che sono passati in mani italiani, un problema dietro l'altro.

io ho ancora un paio di occhiali i Juliet che non mi vogliono cambiare in garanzia. E il difetto è evidente, la rivestitura ceramica si stà sgretolando.. e parliamo i occhiali da 450 euro...

da parte mia mai + oakley.

mariob
13-07-2012, 23:57
A me è capitato di passarmi un sabato sera a ravanare in un container UPS alla ricerca di un collo con consegna tassativa sabato mattina...ci serviva entro mezzanotte (e meno male che ci han fatto ravanare...)

mariob
13-07-2012, 23:59
Sub, non per...ma i juliet non hanno rivestimenti ceramici!

gianluGS
14-07-2012, 07:26
forse sono riuscito a risolvere, grazie a tutti e grazie a Mario
Ieri abbiamo beccato il "ladro", era un tipo che porta la spesa di un market alle persone anziane e si era "dimenticato" di farci avere gli occhiali...
cmq valgono le mie considerazioni sul tutto, "cessione pacco" compresa

iw6bff
14-07-2012, 07:59
guarda, lascia perdere oakley.

quando erano americani andava da dio, ora che sono passati in mani italiani, un problema dietro l'altro.

io ho ancora un paio di occhiali i Juliet che non mi vogliono cambiare in garanzia. E il difetto è evidente, la rivestitura ceramica si stà sgretolando.. e parliamo i occhiali da 450 euro...

da parte mia mai + oakley.

Sono in magnesio anodizzato, non te li cambiano per il semplice motivo che erano prodotti da un' altra ditta, che non ha nulla a che vedere con l' attuale, vero è che la vecchia produzione è lontana mille miglia ( in meglio ) dall' attuale, adesso è uno dei tanti occhiali, allora erano degli oakley!
Per la cronaca, sono concessionaio Oakley da più di 20 anni.

frenco
14-07-2012, 08:47
Infatti io sto mirando ad un paio di Jawbone con le lenti polarizzate.



fai un salto da decathlon e prova un paio di tribord sg400 polarizzati, montatura in nylon grilamid tp90 robustissima, avvolgenti che non ti entra luce nemmeno se hai il sole di lato al tramonto, e costano quello che deve costare un occhiale da sole di qualità: 17€
almeno quando ti cadono in terra su una pietraia non tiri giù tutti i santi

iw6bff
14-07-2012, 09:58
Socc. 17€ di qualità ? farei volentieri un controllo alle lenti.

subzer0
14-07-2012, 12:37
e sopratutto rivoglio i jacket blu tigrati!!!

frenco
14-07-2012, 13:49
Socc. 17€ di qualità ? farei volentieri un controllo alle lenti.

sarei felice tu lo facessi

mariob
14-07-2012, 14:16
iw6ecc...X metal, una lega brevettata con un bel pò di titanio dentro, non so se hanno chiuso la fabbrica nel Nevada, ma se l'hanno chiusa davvero l'unica cosa che possono aver fatto è spostare la produzione in Cina, anche solo per motivi di inquinamento...mah!

Frenco, se si controllassero davvero le lenti, saresti un pò meno felice, fidati!;)

frenco
14-07-2012, 15:00
mi sa che saresti tu quello meno felice...
e non fammi aprire l'argomento costo industriale lenti e occhiali e loro prezzo in negozio, le info che ho dai produttori fanno rabbrividire

iw6bff
14-07-2012, 15:11
sarei felice tu lo facessi
Spediscimele.

iw6bff
14-07-2012, 15:23
mi sa che saresti tu quello meno felice...
e non fammi aprire l'argomento costo industriale lenti e occhiali e loro prezzo in negozio, le info che ho dai produttori fanno rabbrividire
Vedo che sei informatissimo, certo il costo industriale è diverso dal costo di vendita, normalmente non si lavora per la gloria, vorresti dire che un filtro polarizzante è identico ad un cristallo polarizzante con trattamento AR? ovviamente, per dirne una, come sicuramente saprai non è la stessa cosa tagliare un filtro polarizzante ed un cristallo polarizzante.

frenco
14-07-2012, 15:35
Spediscimele.

volentieri se poi me le rimandi, attendo in pm l'indirizzo
però poi -con totale trasparenza- pubblichi qui i risultati a confronto con lenti rayban e oakley di caratteristiche nominali equivalenti (policarbonato, cat. 3, polarizzate), se no a che serve?

frenco
14-07-2012, 15:40
Vedo che sei informatissimo, certo il costo industriale è diverso dal costo di vendita, normalmente non si lavora per la gloria

vuoi davvero che entriamo in argomento?
no perché gli occhiali e le lenti hanno margini ben diversi da altri settori merceologici, sarei sorpreso se ne volesse parlare apertamente...
e non parlo in particolare della vostra categoria, parlo anche dei produttori, ma son cose che tu sai meglio di me

quando in passato ho chiesto qui info su costi e sconti per lenti speciali, tra i vari ottici c'è stato un silenzio assordante...
con una lodevole eccezione...

iw6bff
14-07-2012, 16:48
volentieri se poi me le rimandi, attendo in pm l'indirizzo
però poi -con totale trasparenza- pubblichi qui i risultati a confronto con lenti rayban e oakley di caratteristiche nominali equivalenti (policarbonato, cat. 3, polarizzate), se no a che serve?

Guarda che il policarbonato non si usa più da anni.
Perchè solo categoria 3? le categorie vanno d 0 a 4
Se vuoi una cosa con i dati classici ( poteri, trasmittanza, N.D. percentuale di assorbimento UV, IR, categoria filtro ) posso fartelo senza problemi, se vuoi la certificazione come saprai sicuramente c'è un ente certificatore che se ne occupa.
Io mi riferivo alle tue lenti, se vuoi i dati delle lenti ray ban, revo, basta scrivere a luxottica e farsele mandare, anzi, negli occhiali, come saprai c' è sempre allegata una nota informativa di conformità dir89/686 cee.

frenco
14-07-2012, 17:00
no scusa, sei tu che hai messo in dubbio la qualità e hai detto che vuoi testarle, quindi se vuoi provarle te le mando, ma almeno, per rendere utile a tutti noi il test sulla qualità ottica, pubblica poi i dati che rilevi a confronto con lenti di fascia alta

altrimenti di che si parla?

i dati che ti ho dato sono quelli delle lenti degli occhiali in oggetto, per tua comodità

mariob
14-07-2012, 17:10
In linea di massima, i margini su lenti e montature non sono molto lontani da quelli del tessile (quanto credi che costi fare una magliettina di cotone tinta unita, che finisce per costare un centinaio di € per via della griffe?), ma il punto non è questo.
Tra disegno di lenti, montatura e materiali, in un occhiale Oakley ci sono almeno una ventina di brevetti, il che vuol dire gente che lavora per fare ricerca e va pagata e materiali di prima scelta (la base della lente è il policarbonato, ma subisce un lento e costoso processo di raffinazione che lo rende migliore).
Poi come in tutte le cosa, si può legittimamente decidere di acquistare un prodotto di basso prezzo, con prestazioni accettabili ma non altrettanto valide in assoluto.

Enzofi
14-07-2012, 17:10
purtroppo con gli spedizionieri spesso succedono cose inqualificabili. Per la maggioranza utilzzano personale straniero sottopagato che deve correre da un posto all'altro. I conducenti parlano malissimo l'italiano e nei magazzini la merce scompare che è un piacere.
Diciamo che per mie esperienza le consegne vanno a buon fine nel 99% dei casi

nossa
14-07-2012, 18:03
Un corriere mi ferma per strada per chiedrmi dove sia quella via e quel numero, ma è il mio indirizzo:rolleyes: aspettavo giusto due Ohlins, bè gli ho detto sono io, benissimo me li ha consegnati e arrivederci!! Per cui....

Vabbè, sono solo occhiali:)

iw6bff
14-07-2012, 18:06
no scusa, sei tu che hai messo in dubbio la qualità e hai detto che vuoi testarle, quindi se vuoi provarle te le mando, ma almeno, per rendere utile a tutti noi il test sulla qualità ottica, pubblica poi i dati che rilevi a confronto con lenti di fascia alta

altrimenti di che si parla?

i dati che ti ho dato sono quelli delle lenti degli occhiali in oggetto, per tua comodità

Ho scritto che se vuoi ti testo le tue lenti.
"Socc. 17€ di qualità ? farei volentieri un controllo alle lenti."
Per le lenti che vuoi tu basta guardare i certificati allegati agli occhiali o rivolgersi ai produttori.
Una volta che hai le caratteristiche delle tue lenti puoi fare tutti i raffronti che vuoi.

Muca
14-07-2012, 18:13
escludendo le lenti decatlon, senza spendere centinaia di euro,che occhiali da sole comprereste? chiedo ai "tecnici"...che marca garantisce qualità a prezzi onesti?

iw6bff
14-07-2012, 18:24
Se vuoi una montatura di qualità e lenti degne di quel nome, andrei su Persol, scendendo sulla montatura RayBan, ( le lenti sono sempre le stesse prodotte da una ditta italiana che le fornisce al gruppo Luxottica ) parlo sempre di lenti in cristallo, sia normali che polarizzanti. Metti nel conto anche il servizio post vendita, sia per la montatura che per le lenti.

Muca
14-07-2012, 18:48
Se vuoi una montatura di qualità e lenti degne di quel nome, andrei su Persol, scendendo sulla montatura RayBan, ( le lenti sono sempre le stesse prodotte da una ditta italiana che le fornisce al gruppo Luxottica ) parlo sempre di lenti in cristallo, sia normali che polarizzanti. Metti nel conto anche il servizio post vendita, sia per la montatura che per le lenti.

Grazie per i consigli :)

mariob
14-07-2012, 18:54
Ohimè, le lenti rayban non sono prodotte in Italia, non lo sono mai state è una leggenda spesso ripetuta ma basterebbe pensare alla capacità produttiva dell'azienda che dovrebbe farle per capire che non ce la può fare...ciò non toglie che come lenti in cristallo non sono affatto male...detto ciò, che devi farci con l'occhiale? Uso "civile" e basta, corsa, bici, moto, pesca...??

iw6bff
14-07-2012, 19:13
Le produce Barberini.

frenco
14-07-2012, 19:57
Ho scritto che se vuoi ti testo le tue lenti.
"Socc. 17€ di qualità ? farei volentieri un controllo alle lenti."


dici che faresti volentieri un controllo alle lenti, lasciando intendere che son lenti di merda, allora ti dico che se mi mandi il tuo indirizzo te le mando volentieri, ma che la prova sia di utilità generale, così come provi le lenti decathlon, prova anche qualcosa di blasonato, altrimenti la prova non ha nessun significato.
invece sei qui che canti storie dicendo di rivolgersi ai produttori e quant'altro... ma tu provi solo le mie...


se vuoi fare un confronto sulla qualità ottica te le mando volentieri, se invece vuoi lasciare intendere che son merda perché costano poco ma ti tiri indietro quando si tratta di fare un confronto...
amen, la cosa non mi sorprende, capisco che un occhiale in grilamid con lenti polarizzate a 17€ sia un fastidio, come per me, nel mio settore, sono un fastidio altri prodotti decathlon

mariob
14-07-2012, 21:48
Iw, se ti fa piacere crederlo, fai pure, in realtà son prodotte in India (e ,ripeto, basta pensare a quanto è grande Barberini per vedere che non può fare tutte le lenti Rayban al mondo...).Ovviamente il rep non te lo confermerà mai!

Frenco, dati su Oakley ce ne sono già finche vuoi, le lenti devono sottostare a test industriali (ansi z87.1). Se vuoi, con google trovi tutte le caratteristiche ottiche e meccaniche minime che devono avere.

frenco
14-07-2012, 22:09
mario, tu pensi che le lenti degli occhiali decathlon siano una merda che fa male agli occhi e non protegge dagli UV?
pensi che non rispettino le normative?

non mi frega nulla delle lenti oakley

mariob
14-07-2012, 22:28
Le normative non dicono che devono coprire il 100% degli UV, ma se non ricordo male il 100% degli UVA e il 65% degli UVB, UVC per la normativa europea sugli occhiali da sole non esistono e la luce blu nemmeno.

E non dico nemmeno che fan male agli occhi, ma ci sono buone possibilità che le lenti passino al cervello informazioni non totalmente corrette (al di la di difetti di "messa a fuoco" vediamo col cervello, non con gli occhi...pensa solo che l'immagine che hai sulla retina è a testa in giu, è il cervello che te la ribalta...) o non simmetriche il che potrebbe per esempio, farti venire un bel mal di testa, o in casi estremi causarti perdite d'equilibrio...aggiungo che non so nulla sulla resistenza meccanica di quelle lenti, per cui se le uso per andare in moto e quello davanti a me mi spara qualche sassolino sulle lenti, non ho idea di cosa possa succedere (magari niente, magari qualcosa...) ed è per questo che volevo sapere da Muca cosa deve farci con gli occhiali che vuol comprare...io un paio di rayban (o Persol, lenti in cristallo insomma) in moto non me li metto di sicuro!

Alla fine, è lo stesso discorso dei caschi, tutti superano l'omologazione, ma da lì a dire che son tutti uguali un pò ne passa.

frenco
14-07-2012, 22:52
ottimo esempio, i caschi, Arai richiamati dal mercato o bocciati dalle prove delle associazioni consumatori, quando caschi da 50€ Grex andavano meglio...

Decathlon è abbastanza chiaro sulle caratteristiche delle lenti: filtrano gli UV al 100%, sono in policarbonato (ottimo per gli impatti visto che lo usano per gli occhiali anti-infortuni), scurezza grado 3

quanto alle distorsioni, immagino uno debba temerle sopratutto da occhiali avvolgenti, ovviamente da utilizzatore posso solo dire che non noto nulla, né sintomi indiretti, calcola che su due di queste montature ho montato lenti graduate (sola e shamir)

anche rayban fa occhiali con lenti di "plastica", ne ho un paio anche di quelli (oltre che una decina di altri rayban
per esempio Bollé, che nasce nell'anti-infortunistica, usa moltissimo policarbonato

rinnovo a te l'offerta che il tuo collega non ha accolto: ti mando le lenti e tu le testi a confronto con lenti blasonate, poi posti qui i risultati

Bububiri
15-07-2012, 05:37
Io forunatamente non ho questo problema............mia moglie è responsabile ottico presso un negozio di occhiali e vende anche oakley.

Che fortuna.............