Visualizza la versione completa : Resina dei pini...
mpescatori
14-06-2012, 16:30
:( OK, hooo sbajato !
Ho parcheggiato la moto venerdi sera sotto un Cedro del Libano (conifera...) nel giardino condominiale e l'ho ripresa lunedi mattina...
...abbondantemente sbrodolata di resina "gocciolata" dalle fronde dell'albero !
:mad:
Certamente fu una distrazione, venerdi a quell'ora era l'unico punto con un filo d'ombra, della serie "entro, mi cambio, riesco".
NO !
"Entro, mi cambio..." "Mi vai a prendere il latte ? Le uova..." "Papà mi porti in palestra?" "Papà, mi... "
AAAAARGH !!!
:axe:
E fu così che lunedi mi trovai, alle 7 del mattino, a recarmi in ufficio a bordo di una specie di pigna su due ruote...
Non che sia davvero una cosa drammatica, ma come si pulisce ?
Fosse un'auto, spazzoloni all'autolavaggio e via! Ma una moto?
Ed il parabrezza ? :dontknow:
AIUT !!!
chuckbird
14-06-2012, 16:32
Usa la trielina o il WD-40
anche l'olio di oliva dovrebbe andare bene
un qualsiasi olio toglie tutto.
hai la scusa per cambiarla... :lol:
Cera spray siliconica Arexons, va benissimo sia le parti verniciate che per le plastiche. Il cupolino ti torna come nuovo.
Diavoletto
14-06-2012, 16:39
la trielina sul plexi magari no
Il parabrezza dovrebbe essere in policarbonato: verifica bene su un angolino poco visibile prima di usare massivamente la trielina. Ad ogni modo, alla Lidl vendono i prodotti per la pulizia della W5 che non sono malaccio.
chuckbird
14-06-2012, 16:43
la trielina sul plexi magari no
Trielina sintentica tipo trismac.
La trielina ormai non si trova più.
Non lede a praticamente nessun materiale.
Se non si è sicuri c'è il WD-40.
Prodotto Arexons rimuovi resina... Provato sull'auto ed è ottimo...
La resina di pino si toglie benissimo con l'olio d'oliva...
se non extra, almeno vergine!
appunto, consigliavo l'olio perché è un prodotto che abbiamo tutti a casa ;)
pacpeter
14-06-2012, 17:18
confermo . olio di oliva , serve anche olio di gomito. da farsi il prima possibile, quando secca la resina è più difficile da togliere. l'olio sul plexi non da problemi, altri prodotti non li userei......
Pacifico
14-06-2012, 17:27
Fai seccare e poi vai di idrogetto...
Concordo sull'olio di oliva.
Ma che sia almeno un 15W40.
Pacifico
14-06-2012, 17:31
anche l'acido ortofosforico.... lo usano i dentisti, quindi non fà male...
Il profumo toglie la resina
mascalzone_latino69
14-06-2012, 17:32
inumidisci un panno con un pò di benza e torna nuova...;)
poi la lavi bene e cera....viaaa...
flagalli
14-06-2012, 17:38
WD 40 e passa la paura!
tommasoadv
14-06-2012, 18:59
wd40.... oppure cambia moto!!!
Sei sicuro che sia resina e non melata di afidi ( ho visto gia' delle belle infestazioni su quelle essenze)?
La prima la togli con solventi o olio d'oliva (occhio alla vernice e alle plastiche) la seconda con h2o.
Prodotto Arexons rimuovi resina... Provato sull'auto ed è ottimo...
Anch'io l'ho usato funzione bene ; non so dirti però se danneggia il plexi o meno.
bolina67
14-06-2012, 21:27
Sulla vernice il prodotto Arexons è ottimo, su tutte le altre superfici +o- delicate olio di oliva mescolato ad olio di gomito ;)
passerottino
15-06-2012, 00:42
Mi sembra che ci siano dei prodotti apposta per togliere la resina, vai da un qualsiasi venditore di prodotti per auto.
feromone
15-06-2012, 08:37
Olio di oliva e cotone idrofilo....e non aspettare che la resina si secchi.
1100 Gs forever
cucca1959
15-06-2012, 08:51
Scusa ma perchè non provi prima con l'acqua e sapone? Come ti ha detto un altro qui sopra è più probabile che sia essudato che resina. A meno che l'albero non sia malato e allora.... Nel caso non funzioni sei sempre in tempo ad usare tutti gli altri suggerimenti che ti sono stati dati.
inumidisci un panno con un pò di benza e torna nuova......
questo è un altro consiglio come quello della trielina :(
tutti prodotti da evitare accuratamente, specie sul cupolino :confused:
alexcolo
15-06-2012, 09:32
"inumidisci un panno con un pò di benza e torna nuova......"
e poi quando hai finito il lavoretto ti fumi una bella sigaretta....
Tricheco
15-06-2012, 10:07
porca pupazza
eliKoalotto
15-06-2012, 10:12
Vanno bene il WD40, l'olio d'oliva ma ci vuole un pò più di tempo, per me l'optimum è la benzina raffinata da caricare l'accendino zippo.
Rimuove la resina, colle ecc. senza intaccare nessuna superficie.
Sul plexi però userei solo l'olio d'oliva...
mpescatori
15-06-2012, 12:03
:!: OK, grazie a tutti per le dritte, le storte e pure le gobbe :lol:
Se ho capito bene comincio con l'olio ... da cucina (fosse anche olio d'arachidi o olio di soia, ciò che conta penso sia l'essere un olio...)
La benzina potrebbe andare bene su parti come il plasticone del serbatoio...
...ma su sella, cupolino ecc. preferisco usare l'olio.
Grazie per la dritta del W5 al LIDL...
ma non so se sul cupolino sia meglio applicarlo con la spugnetta verde abrasiva o direttamente la paglietta d'acciaio preinsaponata da forno...
:weedman: come hanno fatto sul parabrezza di un mio collega :mad:
Vi terrò informati ! :?:
PATERNATALIS
15-06-2012, 12:32
lascia stare la trielina. Quella che devi usare si chiama trementina....e' acqua ragia naturale...Va bene anche ogni tipo di olio o un prodotto specifico che trovi negli autoaccessori
A sto punto prima gli dai di acido muriatico e poi la prendi a martellate per rifinire un aspetto uniforme ....
Lone Land
15-06-2012, 20:38
Ho il dovere di far presente che l'olio d'oliva è erroneamente considerato innoquo (per il fatto che lo si mangia), ma che invece contiene idrocarburi che sicuramente potrebbero opacizzare la vernice (ed a maggior ragione il cupolino).
Per la vernice la soluzione più rapida e meno aggressiva è il WD40. L'ho provata più volte ed è davvero innoqua.
Per il cupolino dovrebbe essere lo stesso, ma suggerirei di provare prima in un angolino.
Da evitare come la peste i solventi (Benzina, trielina, diluenti eccetera).
Rischi di fare un sacco di danno.
Aggiungo che devi fare presto perchè la resina intanto che sta lì corrode sia la vernice che il cupolino...
mascalzone_latino69
15-06-2012, 23:19
ma a nessuno è mai uscita della benza dal serbatoio mentre la fate?!?:rolleyes:
non penso sia così disastrosa...:(:(
...ha mai procurato tutti i danni al colore o alle plastiche che state dicendo??..a me no !!:cool:
chuckbird
15-06-2012, 23:32
...orco diaz :mad::mad::mad:
La trielina pura oggi non si trova più...
Si trovano i suoi succedanei tipo questa:
http://img823.imageshack.us/img823/5788/imageekx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/imageekx.jpg/)
Serve a smacchiare i tessuti più delicati, non rovina il plexiglass né il policarbonato. Per giunta la bottiglietta che vedete in foto è in PET...
Lone Land
16-06-2012, 11:55
la trielina è il tricloroetilene:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/1/16/Tricloroetilene_struttura.PNG/75px-Tricloroetilene_struttura.PNG
e dubito con forza che sia innocua su vernici o sulla plastica del cupolino. Secondo me il rischio di opacizzarli è notevole.
se parlate di trielina parlate di trielina. Se parlate di altro specificate di cosa parlate...
Da evitare come la peste i solventi (Benzina, trielina, diluenti eccetera).
Rischi di fare un sacco di danno.
...
concordo e aggiungo...........
piuttosto di dar consigli nei quali ci sia anche una remota possibilità di peggiorare le cose.............
è meglio non darne !
:(
Massimo54
16-06-2012, 13:05
Se vengono dati consigli è perchè si è sicuri di quello che si dice, la trielina per smacchiare i vestiti và bene come può andar bene l'olio Johnson che usano le signore per struccarsi, è ovvio che non ne serve un'autobotte ma basta un panno leggermente imbevuto, poi si lucida con un pò di polish leggero e tutto torna come nuovo
Lone Land
16-06-2012, 13:23
solventi... polish...
La trielina è un solvente bestiale per via del doppio legame e dei tre atomi di cloro.
Certo che la resina va via subito... ma purtroppo non solo quella...
Spesso si è sicuri di quello che si dice anche se è sbagliato. pur se in buona fede.
Accade in genere quando si parla di cose che non sono il proprio mestiere o di cui non si ha una esperienza diretta.
Ripeto che con le attuali vernici e con la plastica del cupolino usare solventi (o anche olio di oliva) è un rischio ENORME.
Provate a mettere un pezzo di gomma nell'olio di oliva ed a lasciarcelo per qualche giorno e magari capirete.
Il forum è pieno di appelli disperati di gente a cui è schizzata benzina sul cupolino e l'hanno rovinato IRREVERSIBILMENTE.
Mi chiedo perchè andarsi a cercare cercare i guai.
Il WD40 è innocuo e la resina va via subito.
Domanda off.., per lucidare cupolino uso una cena apposita della arexon...se uso wd40 non si opacizza e va bene lo stesso quindi? Qualcuno l'ha fatto?
Lone Land
16-06-2012, 14:06
Si parlava di rimuovere la resina e non di lucidare. Penso in ogni caso che un prodotto "apposito" sia sempre meglio di qualsiasi altra cosa.
Per il cupolino comunque non ho esperienza diretta (quindi avevo consigliato di provare in un angolino), anche se penso sia innocuo.
Per il cupolino comunque non ho esperienza diretta ......
se parliamo di lucidare, l'esperienza diretta ce l'ho io ......;)
con il Sidol e tanto (ma tanto) olio di gomito........
torna come nuovo.
:)
pacpeter
16-06-2012, 23:24
Ripeto che con le attuali vernici e con la plastica del cupolino usare solventi (o anche olio di oliva) è un rischio ENORME.
io ho consigliato olio d'oliva perchè:
sono anni che lo uso per: auto, moto, motorino, bicicletta.
auto: VW, mercedes, audi, toyota, ford
moto: yamaha, triumph, bmw, kawasaki
motorino: vespa e paugeot
bici : atala, e altre che non ricordo.
anni che lo uso: veramente tanti. ho casa al mare in mezzo ai pini.
bene, mai opacizzato nulla, vernici, plexi ,vetri, sellini, guarnizioni dei finestrini , nei vari mezzi che ho elencato.
vorrei sapere quali idrocarburi contiene l'olio d'oliva............
la comodità dell'olio è che lo si ha sempre in casa
p.s: ultimamente l'ho usato anche sulla vernice della Aixam di mio figlio . nessuna opacizzazione.
basta questa mia esperienza per poter parlare?
Il consiglio di nonna Pac va benissimo, usato molte volte per mani e auto. Poichè però poi bisogna rilavare tutto con sapone e possibilmente lucidare, senza voler fare pubblicità, ribadisco che questo prodotto è oleoso quanto basta (base siliconica) per sciogliere lo sporco (moscerini, resina, catrame) da plastiche e vernice e parti metalliche e, in un passaggio, lascia la moto come nuova. Non serve altro, ne uso a litri da anni su auto e moto.
Tornano perfetti:
- cupolino trasperente e cruscotto
- plastiche nere
- scarico metallico
- parti metalliche verniciate e non
http://img546.imageshack.us/img546/5871/8281f.jpg
Poi se voloete andare di solventi fate vobis ...................
Uso questo per il cupolino! È una bomba, lo posso confermare
Lone Land
17-06-2012, 14:20
vorrei sapere quali idrocarburi contiene l'olio d'oliva............
in effetti non è corretto dire che l'olio di oliva "contiene" idrocarburi.
L'olio di oliva "è" una miscela di idrocarburi.
Prevalentemente si tratta acidi grassi saturi ed insaturi, più innumerevoli costituenti quali tocoferoli, steroli, polifenoli, alcoli, aldeidi, esteri, chetoni eccetera.
Parecchi di questo costituenti hanno una "buona" reattività chimica data dalle insaturazioni e dai gruppi funzionali specifici ed è altamente probabile (secondo me è sicuro) che essi aggrediscano le attuali vernici (che sono così delicate che basta davvero poco per opacizzarle).
Non parlo di aggressione "immediata", ma di una aggressione che porta ad opacizzazione. Più o meno come quella che danno le cacche di piccione o le macchie di grasso o una fetta di mortadella lasciata sulla carrozzeria.
Vero che le vernici poi si possono lucidare, ma in ogni caso si tratta sempre di asportarne una parte deteriorata.
La tua esperienza pratica vale senz'altro moltissimo e non ho la minima intenzione di polemizzare. Posso assicurare però che l'olio di oliva corrode (o scioglie, gonfia, indurisce...) la gomma naturale e diverse altre gomme.
Io mai mi sognerei di lucidarci il cupolino...
Comunque a questo punto vi dico di utilizzare quello che volete. La mia prudenza non è evidentemente apprezzata.
Però vi invito a fare una ricerca nel forum con le parole "benzina" e "cupolino" e ne leggerete delle belle...
RESINA SULLA MOTOOOO????
In molti stati ha sostituito la pena di morte.....
Non riesco ad immaginare qualcosa di peggio, a parte forse l'incendio per autocombustione della moto, facilitato peraltro dalla presenza della resina...
Comunque esiste un prodotto specifico, ed occhio a rimuoverla in fretta perchè lascia macchie indelebili sulla vernice...
Auguri
Comunque a questo punto vi dico di utilizzare quello che volete. La mia prudenza non è evidentemente apprezzata.
...
a buon intenditor poche parole........;)
quando si parla con cognizione di causa e non si riesce a farsi capire, è meglio mollarla lì.
:)
mpescatori
18-06-2012, 09:22
OK, ero passato al Lidl ma di prodotti specifici... o almeno universali...:dontknow:
Per cui, non volendo buttarci sopra l'acido muriatico...
...provo con acqua tiepida e sapone per piatti...
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Va via tutto che è un piacere !!!
I miei ringraziamenti ad Andela e cucca1959 che mi hanno rammentato della presenza delle afidi...
...in effetti le gocce erano tante tante, ma davvero microscopiche e molto appiccicose...
ACQUA E ZUCCHERO ! :cool:
La moto non è mai stata così pulita !!! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |