PDA

Visualizza la versione completa : [R1150] Regolazione sospensioni..........chi mi aiuta?


GSOR
16-05-2012, 14:13
Il mio ultimo acquisto, una 1150 GS del 2001, monta due bei WP.
Qual'è il problema.............non ho la più pallida idea di come si regolano i registri del freno in compressione, l'anteriore addirittura ne presenta due HI e LOW, nel senso che non so a cosa far riferimento per regolarli al meglio.
Il concessionario che me l'ha venduta, mi ha detto: non toccare niente che l'anteriore va bene così, ma dopo un po' di km, ho verificato e i due registri erano entrambi completamente aperti, idem per il freno in estensione :rolleyes:.
Chi può darmi qualche consiglio-indicazione di massima per un migliore e sicuro settaggio delle mie sospensioni? :!::!:

SKITO
16-05-2012, 14:25
non è che uno ti può dire cosi solo indicando la marca e scrivendo come settare i tuoi ammo.
Recati con la moto da un esperto ;)

romargi
16-05-2012, 14:34
non è che uno ti può dire cosi solo indicando la marca e scrivendo come settare i tuoi ammo.

Si che puo!
Per ohlins (e anche per Butubo, immagino quindi anche per WP) ogni ammortizzatore ha le sue regolazioni DI BASE, indicati in numero di click a partire dal tutto chiuso. Questa è una regolazione standard che non srà il massimo ma può essere presa come base di partenza per ulteriori affinamenti perocedendo a piccoli passi ed agendo su un parametro alla volta.
In ogni caso è già una regolazione più che buona e validissima per iniziare e sicuramente meglio di un registro completamente aperto (o completamente chiuso)

Recati con la moto da un esperto ;)

io da un esperto ci ero andato e lui, molto onestamente, mi ha risposto che la regolazione dovevo farmela io! Partendo da questa base ed agendo, con molta pazienza, su un parametro alla volta.

SKITO
16-05-2012, 15:22
ma ....... !!!!

redbaron57
16-05-2012, 15:28
io ho fatto da me. E' evidente che pesi, tipi di fondo stradale utilizzati, tipo di guida fanno la differenza. Mi risulta che il setting lo si possa fare con un cacciavite a taglio, con l'apposita chiave in dotazione e , come al solito, con tanta pazienza

GSOR
16-05-2012, 15:45
Esatto romargi, la regolazione DI BASE, sarebbe proprio quello di cui ho bisogno, è che in rete non trovo nulla in merito, e non saprei a chi rivolgermi qui a Venezia e dintorni.

Mansuel
16-05-2012, 15:52
Prova a chiamare l'importatore italiano
http://www.euro-racing.it/Contact.aspx

Se trovi gente preparata ti sapranno dire la regolazione di base, dopo aver capito che modello monti...

Sul sito di Andreani trovi alcuni buoni consigli nel suo manuale per l'assetto.
http://www.andreanigroup.com/it/moto-atv/informazioni-tecniche.aspx?idC=61771&LN=it-IT

al punto 6 trovi come regolare i registro Hi e Low
Hi sta per la compressione alle alte velocità
Low per le basse
(la velocità non è quella della moto ma quella con cui è sollecitato il mono)

Denta
16-05-2012, 16:10
Ma se i sicuro che il registro hi e low ce l'hai sull'anteriore???

GSOR
16-05-2012, 16:19
Ciao Denta, si si, c'è il serbatoio con le due brugole, e un'altra brugola alla base per (presumo) l'estensione, non vedo però la regolazione del precarico, mentre il posteriore ha il serbatoio separato con un unica regolazione per la compressione, una ghiera posta alla base per l'estensione ed il solito registro per il precarico.
Per intenderci, il mono posteriore è questo:

http://imageshack.us/photo/my-images/62/mg5243.jpg/

per Mansuel, grazie dell'informazione.

umberto58
16-05-2012, 16:56
per l'anteriore probabilmente il precarico lo si regola con una ghiera da far girare con una chiave. cmq penso che skito non abbia detto una cosa sbagliata quando dice di rivolgersi ad un centro specializzato. infatti le sospensioni escono dalla casa personalizzate in base a dati che vengono forniti da chi li ha comprati e se non hai disposizione il settaggio iniziale non hai un punto di partenza su cui poi lavorare per adattarli alle tue esigenze. se vuoi far da solo puoi cmq iniziare a lavorare sulla sospensione posteriore impostando il SAG statico intorno ai 30 mm. metti i click della compressione e dell'estensione a metà ( se sono in totale 20 metti a 10). poi ci fai un giro e senti come risponde da lì in base a come la senti apri o chiudi i registri agendo solo sulla compressione. quando hai trovato il valore giusto passi a regolare l'estensione. questo è un sistema molto dozzinale ma può funzionare anche se ribadisco che quanto meno un colpo di telefono all'euroracing io lo darei

berga_s
16-05-2012, 20:18
Anche io ti consiglio di sentire un preparatore in gamba che possa verificare il SAG sulla base delle tue caratteristiche (magari ti consiglia di cambiare molla) e darti una configurazione "base" da cui partire per fare le successive modifiche.

Io monto Ohlins ma ti condivido un paio di appunti che mi sono preso e che mi aiutano nelle modifiche da apportare sulla base delle sensazioni su strada (la prima parte FRONT e REAR è specifica per i miei ammortizzatori)

FRONT:
Free SAG: F1-F2= 40-50mm
Ride height: F1-F3= 55-65mm
Compressione: - -
Estensione: 18 click (*) [18]

REAR
Free SAG: R1-R2= 5-15mm
Ride height: R1-R3= 25-35mm
Compressione: 12 click (*) [12] (12)
Estensione: 14 click (*) [15] (16)
Precarico: 0 giri "comfort", +5 giri "sport", +15 giri "passeggero"

(*) da tutto chiuso
[x] valori da manuale
(x) valori attuali
Senso orario si chiude, x l'estensione il senso va guardato dal basso (da sotto).


COMPRESSIONE:
- dura, difficile, cattivo grip --> APRIRE
- morbida, instabile, la ruota ha grandi escursioni, bassa, allarga le curve --> CHIUDERE

ESTENSIONE:
- difficile, irregolare, perde trazione, allarga le curve --> APRIRE
- instabile, sciolta, galleggia, sensibilità in curva elevata--> CHIUDERE
Più la moto è rigida/precaricata, più l'estensione dovrà essere frenata.

OFF-ROAD:
- Post.: compressione ed estensione aprire 3 click, precarico 3 giri
- Ant.: chiudere 6/8 click estensione

Ad eccezione delle impostazioni per l'OFF (che ancora non ho provato), tutte le modifiche le faccio sul mono posteriore... l'anteriore mi è stato consigliato di non modificarlo poichè il telelever non trasferisce più di tanta sensibilità alle modifiche sull'ammortizzatore.
Come ti è già stato detto una modifica per volta e magari percorrendo sempre le stesse curve/strada per sentire le differenze... due click di spostamento al massimo a volta per un massimo di + o - 5 click dai valori base.

GSOR
16-05-2012, 21:09
Nemmeno Andreani avrebbe potuto essere più preciso............vi ringrazio davvero tutti per le preziose informazioni.

robiledda
16-05-2012, 21:25
Io monto Ohlins ...

Ottima spiegazione.
E già che ci siamo ti faccio un paio di domande:

Cosa pesi e che molla hai montato, una 140 o diversa?

"Senso orario si chiude, x l'estensione il senso va guardato dal basso (da sotto)."
Dimmi se sbaglio o dico giusto: ovvero guardando di lato il mono,(cioè dalla parte del pomello del precarico) la ghiera dell'estensione (quella sotto nera) va girata a Dx per chiudere?



Grazie in anticipo

umberto58
16-05-2012, 21:54
scusa berga_s ma tu che sag statico hai sul posteriore?

berga_s
17-05-2012, 14:38
Ottima spiegazione.
E già che ci siamo ti faccio un paio di domande:

Cosa pesi e che molla hai montato, una 140 o diversa?

"Senso orario si chiude, x l'estensione il senso va guardato dal basso (da sotto)."
Dimmi se sbaglio o dico giusto: ovvero guardando di lato il mono,(cioè dalla parte del pomello del precarico) la ghiera dell'estensione (quella sotto nera) va girata a Dx per chiudere?

Grazie in anticipo

Peso 85Kg e (vado a memoria) la molla mi sembra che fosse 150... dovrei ricontrollare però nel foglio che mi è stato rilasciato con le configurazioni base.

Si, è come se ti sdraiassi sotto la moto e guardi il senso orario... comunque sia, che tu giri a destra (chiudi) o sinistra (apri) e dovessi avere dubbi, spingendo la moto in basso con decisione (davanti o dietro), vedi subito se hai chiuso o aperto qualsiasi regolazione in base a come "affonda" (compressione) o "ritorna" (estensione). A differenza degli ammortizzatori originali, riesci a vedere la differenza anche aprendo o chiudendo di due soli click...

Mi sono appuntato questa nota, ma di fatto, quando modifico l'estensione ed ho dubbi di aver chiuso o aperto, la chiudo sempre tutta, verifico che sia tutta chiusa spingendo la moto in basso e vedendo che rimane giù e poi conto i click da tutto chiuso...

berga_s
17-05-2012, 14:55
scusa berga_s ma tu che sag statico hai sul posteriore?

Non ho ancora verificato empiricamente (devo trovare un collega che mi aiuta), ma se non ricordo male era indicato nel foglio che mi è stato rilasciato... questo we controllo (se non me ne scordo ;))

berga_s
18-05-2012, 09:51
Ho verificato... confermo la molla da 150N (la standard è da 140).

Nel foglio rilasciatomi c'è scritto per per la molla posteriore da 150 è stato apportato un precarico di 20mm.
Per la molla anteriore il precarico è da 175mm, con l'aggiunta della nota di non toccare il precarico della molla anteriore poichè va già bene così.

Ho effettuato la prova per vedere il Free SAG ed il risultato è 20mm con precarico a 0, 16mm circa con +5giri di precarico
Il Ride height dovrebbe essere sui 50mm, uso il condizionale poichè l'ho misurato da solo e non è semplicissimo.

umberto58
18-05-2012, 23:15
grazie berga. io ho bitubo con molla 150 e ho un sag statico di 28 mm e già mi sembrava che scendesse molto poco una volta tolta dal cavalletto. avevo in passato provato a metterlo a 20 mm ma la sopensione mi sembrava lavorasse male, rimbalzava nelle buche e prendevo dei bei colpi alla schiena. allora ho chiamato al centro assistenza tecnica in fabbrica e mi hanno detto che per come è il loro mono di tenere il free sag a 30 mm e il miglioramento è stato notevolissimo. cmq quello che mi hanno poi raccomandato è di non essere troppo vincolati alle loro indicazioni ma piuttosto di adattarsela alle proprie necessità e così ho fatto lavorando su compressione basse ed alte velocità e sul ritorno che poi è stato quello che con più difficoltà ho imparato a regolare

berga_s
21-05-2012, 15:01
Ciao Umberto,
la "solidità" nel sostenere la moto appena tolta dal cavalletto post sostituzione degli ammortizzatori originali, è la prima piacevole cosa che ho notato/sentito. Sensazione confermata appena mi ci sono seduto sopra...

Con la configurazione attuale, io non ho notato un degrado del confort, ma "solo" un
grandissimo miglioramento nella ciclistica e sicurezza. Tendo a girare quasi sempre in modalità "sport" (+ 5 giri di precarico) e mi sembra che gli ammortizzatori lavorino in maniera ottimale fornendo un ottimo livello di sensibilità ma anche di comfort...
Nell'ultimo giro abbiamo fatto circa 260km (tutte curve tra 4 passi) non ho manifestato problemi alla schiena e/o stanchezza in generale... anzi, avrei voluto continuare ad andare su e giù per passi...

In generale ricerco la migliore configurazione che mi permetta di avere una guida allegra con il minore sforzo/impegno e non disdegno l'idea di indurire ancora un po' proprio xchè ancora mi sembra che ci siano margini prima di ridurre il comfort di guida (es. lo scorso we ho provato a chiudere ulteriormente sia la compressione (11 anziché 12) che l'esenzione (15 anziché 16)).

Comunque sia, dai valori che ho misurato, anche io sono "più morbido" di quanto è specificato nel manuale (sag statico di 20mm contro il range indicato di 5-15mm).
Appena ho un attimo di tempo, ed un collega che mi da una mano, effettuo misurazioni più precise anche sull'anteriore.

Se nella precedente configurazione avevi la sensazione che il mono rimbalzava forse dovevi aprire un po' la compressione... concordo comunque sul fatto che siano tutte configurazioni e settaggi personali e che debbano essere provati su strada individualmente... ovviamente partendo già da una buona approssimazione, altrimenti penso che non ci caverei le gambe... già avere anche le alte e basse velocità, mi metterebbe pensiero.

AndreaVentura
30-05-2012, 15:54
Ciao Gsor,
io ho un GS1200 del 2004. Io ho cercato di imparare qualche cosa sulla regolazione degli ammortizzatori, ed ho trovato qualche interessante doc in internet. Ho potuto verificare cosa cambia a seconda di come regoli il precarico e il freno, e la moto cambia decisamente. Se mi invii un tuio indirizzo di posta di spedisco un .doc in cui ho riassunto un po' di informazioni. Poi devi fare delle prove.

Ciao

Andrea

GSOR
12-07-2012, 18:09
porca........mi è sfuggita la tua risposta, se ancora disponibile......
hai mp
grazie

lemart
29-07-2012, 16:38
E' posssibile modificare l'altezza della moto per avere un appogio migliore aterra con i piedi
grazie