Visualizza la versione completa : Consiglio per neofita:850 o 1100?
Saluti a tutti i forumisti,scusate la mia domanda da "esordiente" ma volevo un consiglio su quale modello scegliereste tra l'850 R ed il 1100 R ovviamente usati e soprattutto la motivazione.
Ho chiesto ad un mio amico possessore di una 850 bicolore e mi ha confessato che quando la comprò non aveva alcuna preferenza tra le 2 versioni visto che le potenze erano pressochè identiche e che sia esteticamente che tecnicamente erano altrettanto simili.Alla fine scelse l'850 perchè la trovò con pochissimi km e soprattutto perchè la voleva assolutamente grigio-nera.
Un ultimo quesito:c'è un sito specifico o comunque un link dove posso trovare tutte le versioni mai prodotte da BMW sia per quanto riguarda l'R 850 che l'R 1100?
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
Ciao,
come ti hanno già detto non ci sono grosse differenze, ma visto che pesano uguali, io forse prenderei il 1100, o meglio il 1150.
L'850 sembra sia un po' + regolare e meno assetato di olio.
Scegli quella che ti piace di più e che ha il miglior rapporto condizioni/prezzo.
Ciao!
visti i prezzi io mi spingerei verso una R1150R, tutta un altra moto!
ciao
f800Paul
10-05-2012, 12:13
idem 1100 o 1150
la potenza non ti strappa le braccia dunque anche un neofita riuscirà a gestirla più che bene.
l'850 se lo usi in 2 è un pò in sofferenza.
Agomento ultradiscusso. Se cerchi in questa sezione trovi tutte le info del caso.
Buona caccia....
Roberto R850R
10-05-2012, 14:03
L'850 ha una meccanica più sovradimensionata rispetto al 1100 ma è un po' meno potente. Ritengo che l'850 sia il modello di moto che ha più incarnato la filosofia storica BMW.
Per valutare le condizioni della moto controlla sempre la corrispondenza tra il chilometraggio indicato e l'usura dei dischi dei freni.
Ciao
Massimino
12-05-2012, 01:46
Dicono che la 850 sia l'ultimo vero boxer. ma credo che si senta dire questa cosa solo perchè è l'ultimo modelli che incarna, ciclisticamente e stilisticamente meglio le attitudini e le caratteristiche delle ERRE delle generazioni precedenti.
L'evoluzione della 1150 ha stravolto un pò (a mio avviso in modo fantastico!) la "classicità" delle RR fatte fino a quel momento.
Sia la 1150 che l'attuale 1200 sono il preodotto migliore che abbiano potuto tirar fuori nell'evolvere le vecchie R.
Se ti sei orientato di tuo su 850 o 1100 è forse perchè più affascinato dal modello classico che incarnano. A meno che tu non viaggi tutto l'anno in 2 e a pieno carico, cerca la "piccola", non ti farà rimpiangere la poca differenza, facendoti risparmiare qualcosina!
In bocca al lupo.
vadolungo
12-05-2012, 01:56
R1150r!!!!!
ho avuto la R1100R e ho la R850R, la prima è un po' più brusca della seconda ma con quest'ultima mi trovo meglio, ha un motore più elastico e pacioso, si governa meglio
Puoi guidarle tranquillamente entrambe: trovale, vedile, provale e capirai da solo qual è quella che fa per te.
Le ho provate tutte ma alla fine ho scelto quella giusta: la R850R. Inutile commentarla, già ampiamente fatto da altri utenti ma alla fine ti darà tanta di quella soddisfazione che benedirai i soldi spesi!
elcamilo
12-05-2012, 13:57
bravo.
Io a farlo oggi avrei pensato alla 1150, però cambiandogli l'orrendo parafango anteriore, quella specie di feluca
mares030
12-05-2012, 14:55
R1150R....dopo un pò i cavalli non bastano mai..soprattutto se la carichi come un mulo...certo dipende sempre quanto vuoi spendere...
Secondo me con due moto come queste bisognerebbe fare anche un piccolo ragionamento sul volore "storico" che possovo avere in futuro, ammesso che tu la voglia tenere.
Alessandroprimo
13-05-2012, 22:19
la 850 è un po' fiacchina,però ci sono in vendita degli ammennicoli che la rendono più briosa....;)
Tricheco
14-05-2012, 08:13
a me me pias l'850
Grazie e mi scuso se il quesito era già stato proposto solo che ho utilizzato la funzione cerca inserendo 850 e 1100 ma non ho trovato nulla al riguardo,potresti gentilmente consigliarmi o indicarmi tramite link qualche discussione utile a tal proposito?
Grazie nuovamente.
P.S:ho sentito che un piccolo difetto è il consumo di olio,quale tra i 2 modelli presenta più frequentemente questo problema?
La 850 no, almeno di solito.
prima moto in assoluto...andai direttamente su 850...e già era al mio limite di spesa!!!!
prima moto...non poteva andare meglio...
la uso nei soli mesi aprile novembre...la tengo il più possibile in regola ma devo dire che non mi ha dato mai grandi problemi, anzi.
consumo di olio zero, anche se si dice che servono almeno 40.000 km per fare il rodaggio e per non consumarne più.
la mia va verso i 60.000 e negli ultimi 10.000 non ne ha consumata una goccia!!!
l'altro giorno un bel viaggetto di 4 giorni in due carico carico nelle borse laterali ed in 850 km nessun problema..
io te la consiglio...verificherei, oltre le classiche cose a più facile portata (trafilamenti olio forcelle, motore ecc) il paraolio del cardano, sia lato cambio che coppia conica, e poi un bel giro...
non escluderei di acquistare una moto che abbia anche qlc piccola posa di morchia, in funzione dei km, considera che sono moto molto km e che molti ne faranno e che non tutti la lavano ogni giorno, me compreso.
buona scelta
ciao
Quindi mi confermate che eventualmente è la 1100 che potrebbe avere un consumo d'olio eccessivo o si tratta comunque di un difetto non frequente?
carapintadas
21-05-2012, 07:41
:eek:r850r...l'aspettavo molto più fiacca..invece ci si diverte a passeggiare con lei
E certo..... non è la S1000RR, ma nemmeno l'Honda NC700. Per turismo va benone e se saputa guidare sul misto regala non poche soddisfazioni. Qualche CV in più non avrebbe guastato, ma va tenuto presente che è un progetto ormai un po' datato.
la 850 5 marce dopo un certo chilometraggio smette di consumare olio, lo cambi ogni 10000 e basta
Quindi mi confermate che eventualmente è la 1100 che potrebbe avere un consumo d'olio eccessivo o si tratta comunque di un difetto non frequente?
hanno lo stesso consumo, dopo X km smette
BOXERFAN
05-07-2012, 23:16
La mia r 850 r comfort del 2007 l'ho presa a fine agosto 2011 che aveva fatto solo 2615 km, ora ne ha 8500 e finora ho rabboccato 250 gr. di olio.La r1150 rs che ho avuto diversi anni fa andava a miscela !
Prendi la 850 senza pensarci, ha cavalli sufficienti per divertirti su strada.
carapintadas
06-07-2012, 06:34
La mia r 850 r comfort del 2007 l'ho presa a fine agosto 2011 che aveva fatto solo 2615 km, ora ne ha 8500 e finora ho rabboccato 250 gr. di olio.La r1150 rs che ho avuto diversi anni fa andava a miscela !
Prendi la 850 senza pensarci, ha cavalli sufficienti per divertirti su strada.Confermo in toto..anche se la mia è più vecchietta;)
alexcolo
06-07-2012, 09:17
850, primissima moto, poi le ho abbinato un'altra per avere sensazioni diverse, ma l'850 non la cambierò MAI, e poi sul misto montagnolo dà sempre delle belle soddisfazioni... certo in autostrada la sua andatura è sui 100-110 (non che non va oltre, anzi, però quella è l'andatura non stressante), ma d'altronde non stai cercando una RT...
e poi spendi pure di meno di bollo e assicurazione, che in 'sti tempi...
850 5 marce del 2000: FAVOLOSA! La uso a 360 gradi, ti porta ovunque, con tanta soddisfazione.
Certo non è una brucia semafori!
---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?cjzdcf
Valerio
Sent from my iPhone using
Tapatalk
se puoi passa al 1150, altrimenti 850 perché spendi anche meno in assicurazione
mi raccomando peró, qualunque tu scelga con borse laterali...
una preghiera personale
mai il bauletto posteriore... diventa inguardabile!:rolleyes:
carapintadas
07-07-2012, 17:21
mai il bauletto posteriore... diventa inguardabile!:rolleyes:...questa non la sapevo..non mi piace di estetica e non lo monterei mai..ma forse dovrò capitolare visto le insistenti richieste della passeggera che vuole appoggiarsi.:confused:
ok...ma a patto che lo smonti immediatamente quando lei decide di scendere!!!:):):)
carapintadas
11-07-2012, 16:50
ok...ma a patto che lo smonti immediatamente quando lei decide di scendere!!!:):):)..uso la moto prevalentemente in due direi al 90%...e non supero direi mai i 90kmh sulle statali e i 110 in autostrada.Dici che potrebbe dare fastidio anche a queste velocità;)
BOXERFAN
17-07-2012, 15:11
Io con borse e bauletto posteriore GIVI 370 vado tranquillo a 130 in autostrada, non succede niente.Unico inconveniente la piastra del portapacchi originale è progettata per il soft-case per cui si è rotta e ho dovuta farla saldare.Ora tutto ok.
Dunque mi riallaccio a questa discussione perchè l'avevo aperta mesi fà ed ora che ho sciolto le riserve posso provare a descrivere le differenze (ovviamente solo prestazionali) che ho potuto constatare avendo avuto la fortuna di poterle provare entrambe presso un concessionario ufficiale che le aveva in vendita.
Prima provo la 850,bicolore, del 98 e successivamente la 1100,blu ebbene chi scriveva o pensava (mio amico compreso!) che le due moto fossero "tutto sommato simili" credo che si sbagliasse (e si sbagli qualora lo pensi ancora) notevolmente:sin da subito ti accorgi che il tiro in basso è decisamente superiore nella sorella maggiore per non parlare poi dell'allungo appena possibile,la 850 inizia ad "innervosirsi" già ai 100 km/h,con la 1100 le tipiche fastidiose vibrazioni inizi a sentirle sui 120/130 km/H e non è un fattore di scarsa rilevanza considerando che prima o poi si presume che un giretto in A14 lo si fà......
Poi mi cade l'occhio sul libretto Servizio e tecnica in dotazione in entrambe le moto che penso tutti voi possederete,vado alla pagina 66,capitolo Prestazioni,argomento Elasticità (quello che io ho sempre chiamato semplicemente ripresa) e trovo:
850:in 3° da 80 a 120: 3,6 secondi
1100:in 3° da 80 a 120: 2,9 secondi
850: in 4° da 80 a 120:4,9 secondi
1100: in 4° da 80 a 120:3,8 secondi!
850:in 5° da 80 a 120:7,1 secondi
1100:in 5° da 80 a 120:5,1 secondi!! :rolleyes:
non credo si possano definire (dal punto di vista prestazionale che in pratica è la vera differenza sostanziale tra le 2 comunque bellissime moto) moto "tutto sommato uguali" e questo lo sà bene e lo scrive pure BMW;
certo che 2 secondi di differenza in ripresa sono tanti,un abisso......
Se devo dare un consiglio sincero dico 1100,avendole provate entrambe non posso che ritenerla un gradino superiore,sicuramente più performante,più fruibile in città dove è fondamentale la ripresa e più appagante in autostrada dove non essere accompagnato da vibrazioni almeno ad una velocità di crociera di 130km/h è quantomeno indispensabile.
Un saluto a tutti
alephotos
11-09-2012, 17:42
Mi sembra che nessuno ha parlato delle differenze tra la 850 vecchia (5 marce) e le ultime Comfort (6 marce). La 850 comfort ha la ciclistica della 1150 e se non sbaglio la stessa centralina, poi le prestazioni in ripresa con la Comfort 6 marce non sono mosce come per la 1100. Devo aggiungere che con la mia 850 Comfort, in partenza da fermo, ha lasciato indietro una Gs 1150 che era anche "smarmittata", tanto che il proprietario al semaforo dopo mi ha detto: "devo dire al mio meccanico che sono quasi riuscito a stare dietro a una r1150r". Poi ha fatto una faccia strana quando gli ho fatto notare che si era sbagliato, la mia è una r850r.
:lol::lol::lol:
Perchè la Confort quanto impiega in 5° da 80 a 120 per non essere moscia come la 1100?
Mi sembrano considerazioni assurde per questa tipologia di moto. Se si sta attenti ai decimi su ripresa e accelerazione allora conviene cercare altrove.
simobooster
12-09-2012, 11:24
quoto al 100% dino, in moto del genere inutile guardare i decimi, mio padre con l 850 ci va via tranquillamente in 2 carico, non deve gareggiare ma godersi la strada..e ti assicuro che si diverte.
Non è questione di decimi....qua si tratta di 2 secondi di differenza per spostare una motocicletta ed il suo motociclista ogniqualvolta questo decida di passare da 80 a 120 km orari in quinta marcia.
A mio avviso questo non è un dato trascurabile,anzi rappresenta una diversità abissale basti pensare che una simile differenza di prestazioni è addirittura inferiore a quella che intercorre tra la R 1100 R E LA R 1150 R ed è simile a quella che passa tra la R 1100 R e la R 1200 R.
Non si possono definire simili due motociclette che abbiano una tale diversità di risposta alla manopola del gas e questo lo sà bene anche BMW che non a caso le ha lasciate sul mercato contemporaneamente e per molti anni proprio per accaparrarsi due fette di mercato ben distinte.
Si la levetta l'ho vista e ogni tanto la uso pure ma il mio esempio era solo per riportare il dato inconfutabile fornito dalla casa madre,ovvio che poi è tutto proporzionale,la differenza tra le 2 moto non è che la avverti solo in quinta,te la ritrovi in ogni marcia o passando da 70 a 110 o da 60 a 100,non giriamoci intorno,se le hai provate entrambe come credo, non avrai potuto non renderti conto della enorme differenza che esiste in ripresa in ogni rapporto che tu abbia inserito;BMW ha prodotto 2 motori differenti,uno più performante dell'altro tant'è che ricordo che c'era pure uno nel forum che voleva traslare il 1100 sulla sua 850.....
alephotos
12-09-2012, 15:21
Torno a ripetere che la 850 comfort è molto diversa dalla 850 5 marce, e la famosa 5° in ripresa è meglio di quanto si pensi. Comunque se si sceglie la 850 io consiglio la comfort perché è il risultato finale della filosofia bmw r.
:D:D:D
darrenstar
12-09-2012, 16:13
la special con i cerchioni a raggi ha il "problema" di avere un inserimento in curva non tanto immediato perché davanti monta una 18 e dietro una 17. per cui devi arrotondare sempre le traiettorie.
d.
Da possessore da poco di 1100 posso dire che la moto va più che bene. Non ci ho ancora fatto viaggi ma per i giri che ho fatto, montagna, devo dire che sono soddisfatto. Quando andrò in giro carico come un mulo allora potrò darti altre informazioni ma oggi per me è più che ok.
(salvo il consumo e/o seghettamenti, come ho spiegato in una richiesta di informazioni qui sul forum: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=365000)
erano motori nati per gli anni 90 . oggi quelle esigenze non ci sono più e nell'uso che puoi fare con il traffico attuale una vale l'altra. chiaro che se apri tutto il 1100 è telaisticamente sottodimensionato mentre i l'850 ti fa ridere, ma per il turismo , dove si viaggia negli intermedi le due moto ssi equivalgono. Del resto è più facile trovare una via di 3 km piena di velox da fare a 50 costanti rispetto ad un rettilineo di un km libero dove aprire il gas. C'è anche da dire, e forse molti se ne dimenticano , che si tratta di moto con almento tre lustri sul groppone e spremerle non è certo sano per la salute fisica propria e del mezzo. sono moto da passeggio dove i numeri lasciano lo spazio al piacere estetico, tecnico ed al confort che le moto attuali hanno abbandonato per la strada delle performance. Se si vuole la naked con il tiro basta andare sul monster e fine della solfa. ma la serie r850/1100 è fatta per ben altro utilizzo. se guardi i numeri facevano ridere anche negli anni 90 sia sull'850 che sul 1100. ma chi le compra non le prende per i numeri....... sono ripetitivo? hihihi
850: in 4° da 80 a 120:4,9 secondi
1100:in 5° da 80 a 120:5,1 secondi!!
muovi il piedino scala la marcia e vedrai che con la 850 sei pià veloce nei sorpassi del 1100 in quinta! problema risolto!
peccato che se quello col 1100 mette anche lui la 4° (dato che la leva a sinistra ce l'ha anche lui) quello ci mette 3,8 secondi.....puoi sbatterti quanto vuoi ma il 1100 ha un motore di una categoria superiore,poi che con queste moto non ci si va in pista lo sappiamo tutti, ma che diavolo almeno si potrà aprire in uscita di qualche curva o no?tra l'altro questa moto ha un'erogazione molto divertente e non ci vedo niente di male nè tantomeno di pericoloso se ogni tanto la sleghi un attimino ......a mio giudizio definirla moto da passeggio è alquanto riduttivo.
Non credo proprio che negli anni 90 le prestazioni della 1100 fossero poi tanto ridicole rispetto alle altre naked in commercio all'epoca,80 CV e quel tiro erano comunque dignitosi e rispettabili.
Quanto alla monster ti ringrazio per il consiglio ma credo sia l'ultima moto in classifica che sceglierei mai di acquistare e non ti sto ad elencare i motivi sennò andremmo fuori tema e poi mi ci vorrebbero molte pagine del forum.....
Sia con il 1100 che con l'850 apri fuori dalla curva e ti trovi la moto sulla testa. Nogli anni 90 una naked giap 600 aveva almeno 10 kw in più della r1100 r. Erano e nascono iper il turismo con una guida rotonda. Il motore è instancabile e la ciclistica non è da orecchio a terra.
Finora in testa non mi è arrivata nessuna moto,eppure in curva ho riaperto più volte,se ti è capitato ti consiglio di stringere saldamente il manubrio, buttare il peso in avanti e dare una leggera controsterzatina,al limite scendi un pò con il bacino dalla sella,vedrai che non cadi più;)
Nella categoria naked degli anni 90 c'erano:
Monster 900 :71 CV
Honda VF 750 C:87 CV
Yamaha FZX :87 CV
Considerando che le japan erano 4 cilindri direi che il prodotto BMW per essere un bicilindrico era di tutto rispetto.
Se ti riferisci alla Hornet devi considerare che il progetto era di almeno 4 anni successivo rispetto alla R 1100 R.
Kawa e Suzuki si sono buttate più tardi nel segmento.
Per me BMW ha concepito una gran moto con il progetto R e con la versione 1100 gli ha conferito la giusta cavalleria per renderla più fruibile e divertente,se andiamo ad analizzare bene non è facile trovare una moto comoda,anzi comodissima,maneggevole che nasce indiscutibilmente per il turismo ma che al tempo stesso abbia la bellezza e la personalità di una naked con un motore pronto e brillante allo stesso tempo.
Tra l'altro negli anni a seguire le case (tutte,japan e non) si sono prodigate nel realizzare bellissime naked sempre più performanti ma inevitabilmente a scapito del confort e l'orientamento pare proprio continuare ad essere questo,la nuovissima RR ne è un esempio eclatante.
Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto e ho subito una enormità di domande in previsione dell'acquisto della mia prima bmw. Per ora ne faccio due.
Primo: faccio fatica a capire le versioni dell'850, per esempio ne ho vista una, settimana scorsa del 2003. Non ha i semimanubri, ha i cerchi a 5 razze ma non è una comfort ( 5 marce e no frizione idraulica). Che versione è?
Secondo: sono molto indeciso tra la 850 e la 1100. Si trovano a prezzi abbordabili entrambe, con più o meno 50/60k km. È vero che la 1100 è un po' più ruvida, più soggetta a seghettamenti e con un consumo di olio di base più elevato?
Grazie a tutti!
Maurizio
La prima domanda è così nuova che ancora non abbiamo info al riguardo.
La seconda invece ci coglie proprio di sorpresa.
In attesa di sviluppi prova a guardare qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396898
Anche perchè se rispondessi 850 sembrerei di parte ...
ho letto scrupolosamente tutto (compreso quello col gs che odia gli sterrati) ma non ho trovato risposta, grazie lo stesso.
Perché preferisci l'850.
Ciao
M.
Manca un punto di domanda, perché l850?
M.
roberto40
22-04-2015, 19:29
Forse perchè ne ha una?
No. Non sono così di parte. Il fatto che ne abbia una non vuol dire che è la migliore scelta possibile o che faccio il tifo per convincere gli altri.
Credo però che per rispondere con un minimo di criterio all'amico dubbioso forse occorrerebbe qualche info in più.... a parte che vuole una Bmw (perchè?) tutte le possibilità restano aperte.
Uso in città, fuoriporta, vacanze brevi, vacanze lunghe, estate e inverno, da solo o in due, fermone, intutato....
Dalla Gs700 all'Rt1200 all'Hp4 ci sta tutto.
Per la moto che hai visto.... a parte l'anno, che poi costruzione e immatricolazione sono diverse, la differenza base è la dotazione: se ha 6 marce, frizione idraulica ecc ecc allora è una serie R28 modello 428. Se è quella precedente è la serie 259R, modelli 401 o 406.
Ci sono le Special, ma si distinguono bene per i cerchi a raggi o le cromature, ecc.
Poi ci sono New, in pratica 850 carrozzate come 1150.
....
E infine ci sono i pastrocchi, ovvero qualcuno che si è divertito a cambiare dei pezzi......
roberto40
23-04-2015, 08:42
botbot, in primis benvenuto.
Quando acquisirai esperienza con il forum vedrai che è buona norma, prima di aprire un nuovo thread, cercare se l'argomento è già stato trattato.
Questo per vedere se c'è una discussione aperta che risponde alle nostre domande ed eventualmente arricchirla con la nostra esperienza.
Il tuo dubbio è stato già vissuto da altre persone e si è provato a dare una risposta.
Ti unisco ad un thread che trattava un'argomento simile al tuo.
Per quanto riguarda le differenze tra le versioni 850 trovi informazioni in questi thread
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=258058&highlight=differenza+850+1150
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=266074&highlight=differenza+850+1150
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=352525&highlight=differenza+850+1150
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=328912&highlight=differenza+850+1150
Ne trovi anche altre, queste sono le prime che ho trovato.
Se poi valuti anche la 1150 trovi qualcosa in questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378648&highlight=differenza+850+1150) discussione
ecc ecc.
Grazie per le risposte e chiedo venia per aver aperto un nuovo thread (prometto la prossima volta di essere meno pigro con la funzione cerca).
Perché bmw? Mi sono sempre piaciuti i due cilindroni del boxer. Tutto qua.
Ho una certa età e ho avuto tante moto ma mai bmw. Adesso giro con una Yamaha tt600 re del 2004, mi trovo benissimo per l'uso che ne faccio (città) ma mi sono stufato di sentirmi dire "bella la tt, è di tuo figlio?" .... È una moto un po' troppo giovanile, insomma.
La bmw la userei: città 60, gite domenicali e montagna 40. No vacanze in due con bagagli, Non faccio più salire mia moglie sulla moto da quando, tornando da Genova a Milano con un Transalp mi ha implorato di lasciarla a Tortona in stazione, che si era stufata!
Ciao!
M.
... Non faccio più salire mia moglie sulla moto da quando, tornando da Genova a Milano con un Transalp mi ha implorato di lasciarla a Tortona in stazione, che si era stufata!
Ciao!
M.
Ma di te o della moto ?? :lol::lol:
Cmq, visto che non parti già con le idee chiare, ti consiglio di non fermarti alla distinzione 1100/850......valuta quella che ti piace di più dopo le prove e quella che trovi migliore nel rapporto condizioni/prezzo.
A maggior ragione se usi la moto da solo....laddove anche la 850 può "bastare".
Piuttosto, se oggi io dovessi comprare una R, valuterei di più le differenze tra la 1100/850 classica (R259) e la Comfort (R28)
:wave::wave:
scarverinside
23-04-2015, 12:35
Io valuterei una bella R1150R ;-)
....della moto ;)
La 1150 non mi piace. Linee troppo moderne e il parafango anteriore....
M.
Io ho avuto l'850 sotto una RT, ora ho un 1150 sotto una GS, per me l'850 sulla R può andar già bene per l'utilizzo che intendi farne.
Io non avrei dubbi e andrei di 1100 ma ognuno ha i proprio criteri, io ti consiglio di non focalizzarti su seghettamenti, ruvidità,ecc... son solo pippe
PEr me si, deve provarla, dell' 850 ho solo un ricordo....ASMATICA...io tutti sti seghettamenti, ruvidità,ecc sulla 1150 non li ho trovati magari la mia è ben registrata, o non lo so ma a leggere sembra che 850 sia elettrico e il 1100 sia un ducati 2v.
Dino, la tua è una comfort del 2005 serie R28!
se consideriamo la R259, tra la 850 e la 1100 non ci sono differenze in termini di "ruvidità" di erogazione.....la moto è la stessa, solo che la 1100 ha un po' più di tiro! concordo con skiv....seghettamenti, ruvidità, ecc. sono presenti sia sulla 1100 che sulla 850 e per evitarli basta una buona regolazione e buona manutenzione.
@ skiv: è la stessa sensazione che ho avuto io provando due 850 (R259 con Kat)....io sono abituato con la mia 1100, per di più senza kat e con i collettori dell'RT e provando l'850 mi sembrava di guidare la mia con la marmitta tappata..sia il tiro che il "rumore" erano ben diversi"!
:wave::wave:
Ciao
ho avuto entrambe le moto in questione, personalmente dal punto di vista ciclistico non cambia nulla, mentre nel motore la cosa più evidente è che ai 100 km/h col 1100 sei a 3000 rpm, mentre con l'850 (5 marce) sei a 4000 rpm.
l'850 è più morbido da guidare
PHARMABIKE
25-04-2015, 20:36
Compra quella che trovi al miglior prezzo/ condizioni ...
Sono molto pratico :)
automedonte
20-07-2019, 13:43
Buongiorno a tutti, mi è venuta voglia di prendere una R stradale con qualche anno di vita. Premesso che ho un gs 1250 per viaggiare lo userei solo per piccoli spostamenti o magari per andare al lavoro.
Propenderei per un modello senza abs perché meno cose ci sono e meno si possono rompere :lol:
Mi potreste dire le differenze tra i due modelli, oltre la potenza ovviamente che mi interessa poco. Quale dei due ha meno problemi e si guida meglio?
Grazie
Cambia poco, l'850 è più morbido come erogazione ma sono sostanzialmente la stessa moto. Avendo già un boxer 1250 sinceramente cercherei altrove...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Propongo di istituire un premio per quelli che postano simili domande, a cui esistono decine di risposte, nella discussione apposita:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024
Nonostante l'aspetto simile non sono la stessa moto...
L'aspetto simile e tutti i pezzi in comune tranne cilindri e pistoni [emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
automedonte
20-07-2019, 17:01
Ho letto le varie discussioni sull’argomento ma partono da esigenze diverse perchè l’acquisterebbero come prima moto e non è il mio caso. Se l’acquistassi come prima moto per viaggiare in coppia non rinuncerei mai alle agevolazioni elettroniche che ci sono oggi (abs, dtc, esa e simili) e che infatti ho sul gs.
Di moto alternative ragionevolmente comode, affidabili e con una certa personalità per giretti tranquilli e brevi in due non ne vedo molte.
Avevo la Bonneville 1200 Black ma mia moglie la trovava scomoda e non voleva mai venire.
Poi io adoro il motore boxer raffreddato ad aria e mi piacerebbe metterne una in garage da tenere.
Ho letto che la 1100 strappa un po’ di più in e quindi magari meno indicata per il passeggio.
L'aspetto simile e tutti i pezzi in comune tranne cilindri e pistoni [emoji16]
Manco per idea.
Cambio, sospensioni, ruote, forcella, centralina, manubrio, comandi e decine di altre cose ancora.
forse parli della differenza tra la 1100 e la 850 della generazione successiva, ettecredo, è derivata dalla serie 1150 e deve essere confrontata con quella. altrimenti non ti capisco...
a parità di anno, ovviamente, 850 e 1100 sono quasi identiche.
cambio identico:
La parte 23002325620 è stata trovata sui seguenti veicoli:
259R (R 850 R, R 1100 R) (09/1993 — 11/2002)
sospensioni identiche
La parte 31422314700 è stata trovata sui seguenti veicoli:
259R (R 850 R, R 1100 R) (09/1993 — 11/2002)
La parte 33532314701 è stata trovata sui seguenti veicoli:
259R (R 850 R, R 1100 R) (09/1993 — 11/2002)
ruote identiche
36312311275
Ruota in ghisa argento posteriore
4,50X18
From:06.11.1989To:-Weight:6.730 kgPrezzo:$927.47
La parte 36312311275 è stata trovata sui seguenti veicoli:
259R (R 850 R, R 1100 R) (09/1993 — 11/2002)
devo continuare?:lol:
roberto40
21-07-2019, 06:21
Ti unisco a questo thread, magari ti aiuta a decidere.
automedonte
21-07-2019, 10:43
Avevo già letto questo tred ma non è adatto al mio caso, come spiegato più sopra. Comunque va bene lo stesso ;)
automedonte
21-07-2019, 11:26
Le euro 2 sulle 850 iniziano dal 2003?
luciano1
21-07-2019, 13:13
Vai di R 850 R versione comfort con cambio 6 marce dal 2005 in poi,è bellissima un vero must intramontabile un assegno circolare in caso di rivendita futura.
Rasù, è ovvio che si parla di confrontare versioni diverse, non essendo stato specificato quale 850, moto che conosco abbastanza benino...
Poi: si la 850 è euro 2 dal my 2003.
No, la 850 è comfort = 6 marce ecc dal my 2003.
L'assegno circolare: ho i miei dubbi...
luciano1
21-07-2019, 13:41
Le 850 R d nuova versione dal 2003 sono solo euro 2, ne sono più che certo essendo possessore di una del 2005
Infatti, anche io.... mi è scappato un euro in più.
Buongiorno a tutti, mi è venuta voglia di prendere una R stradale con qualche anno di vita
Col rischio di finire OT
Prenderei la r100r o la r45r se lo fai per passione dell’architettura boxer
Io ne sto cercando una a prezzo ragionevole per farne un sidecar
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
automedonte
22-07-2019, 10:22
la r45r direi che è un po troppo fermina ;) la r100r potrebbe anche andare bene ma trovarne una a prezzo e condizioni decenti non è facile, inoltre è sicuramente meno comoda della r850 per gironzolare in due e meno sicura come frenata.
Ma vuoi proprio un'altra Bmw ?
Scusate l'intromissione
Per la R850 del 2006 sugli attacchi del cupolino speedster è possibile montare un altro più protettivo?
Direi di no. Gli altri hanno 4 attacchi come il touring o staffe sul manubrio.
ti servono anche gli attacchi,nulla di insormontabile
[....]
Quale mi consigliate?
Sono alto 1,90
managdalum
23-07-2019, 14:13
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
Se ti riferisci al cupolino, io con la stessa altezza sulla 850 con il touring sono ammattito. Turbolenza e rumore sul casco da far passare la voglia. Con lo speedster va meglio ma ovviamente è meno protettivo, leva solo un po' di pressione dal basso busto.
Io sono 1,78 e col cupolino touring idem: turbolenze e rumore, sopportabili ma certo non piacevoli.
Mio figlio (che ha "ereditato") adesso la 850, ha provveduto a smontarlo; lo rimonterà in caso di viaggioni lunghi e/o autostradali. Magari proverà con un deflettore da montare in cima al parabrezza.
Devo dire che senza è molto assai parecchio più bella :eek:
È normale che qualsiasi soluzione non sia risolutiva al 100%, è pur sempre una naked.
A me interessa migliorare la protezione a 120 km/h (tanto oltre non vado).
Il mio meccanico mi ha consigliato quello Isotta da 49 cm spesso 6 mm.
Mi ha detto che è il migliore per qualità e per resa estetica.
Confermate?
Ps. Ho sistemato la sella sulla posizione intermedia e devo dire che un poco la situazione è migliorata anche se devo stare un po’ più raccolto.
automedonte
24-07-2019, 19:27
Ma vuoi proprio un'altra Bmw ?
non necessariamente ma trovare un altra marca con caratteristiche simili ed affidabile come la R850R comfort rimanendo entro i 4.000 euro la vedo dura.
Considera anche che avendo 10/15 anni e di conseguenza almeno 30/40.000 km su marche diverse da bmw boxer mi fido poco sulla durata
Scusa se mi metto a ridere ma questa è tra le più belle che ho mai letto :lol:
automedonte
24-07-2019, 23:49
Contento Tu, contenti tutti ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |