Visualizza la versione completa : L'olio motore invecchia??
L'olio motore è soggetto ad invecchiamento anche se dentro al suo contenitore??
Mi spiego, ho ritrovato due bottiglie (sigillate) di olio motore... lo considero pari al nuovo?
L'olio invecchia solo dentro al motore??? :confused:
Andrewjtd
14-04-2012, 15:48
:)ciao ,penso che se sono sigillate e sono state tenute lontano da umidità' e fonti di calore non dovrebbero esserci problemi.......ma e' un parere da profano e aspetto eventuali e utili smentite:)
MATABELE
14-04-2012, 17:24
Altro profano in vena di chiacchiere:
Secondo me invecchia, anche se immagazzinato correttamente sarà soggetto a deterioramento dovuto all'età.
Questa è la mia opinione in attessa di pareri più autorevoli.
Penso comunque che sia un argomento già trattato in passato
Buon week end
Denisgdf
14-04-2012, 17:31
c è una data di scadenza sulla confezione ? o, usare entro ,...il.......
teoricamente se non c è scritto nulla non dovrebbe essere deperibile,
a naso,.... se chiuso non dovrebbe alterare le caratteristiche,
solo l'olio x idraulico è assorbe umidità se aperto,.... ma poi le confezioni non hanno una particolare chiusura ermetica, ne data di produzione x identificarne la "freschezza"
acquistavo olio motore in fusti da 60lt (x la moto) un paio alla volta, l'ultimo a 4 anni
e,me ne restano ancora 20/25 litri, non ha cambiato colore,odore,....problemi vari??? non mi sembra, lo acquistavo direttamente dal produttore, non ho mai ricevuto ,...consigli d'uso,
giulianino
14-04-2012, 17:41
Tutto invecchia e ogni cosa subisce u deterioramente dovuto al tmpo.
E perde le proprie caratteristiche chimico fisiche.
Se è olio conservato per 30 anni lo metteresti nel motore ?
Quanti anni ha l' olio che hai trovato ?
secondo me, nel tempo, dovrebbe aumentare di valore
se era del nonno io non lo userei
Secondo me, se invecchiato bene in una buona cantina, migliora: prova ad assaggiarlo! :lol:
Seriamente, dipende da quanto tempo è lì: se son 20 anni magari non lo userei ma se son 2 me ne fregherei abbastanza.
Agevolo contenitore dell'olio simile a quello rinvenuto in cantina da Pippeis:
http://i39.tinypic.com/nyvear.jpg
Secondo me è vecchio. Però proverei a sfregarlo...
nicola66
14-04-2012, 17:56
oh il greggio da cui deriva è rimasto alcuni milioni di anni sotto terra.
vedi tu.
varamukk
14-04-2012, 18:05
sei pazzo????
gettalo via....subito!!!!!
Perde circa 0,78 gradi SAE per ogni anno dopo il confezionamento (il degrado dipende anche dalla temperatura ed esposizione ai raggi UV del contenitore/magazzino di stoccaggio.. il valore è medio).
Quindi un "classico" 10W40 dopo -per esempio- quattro anni sarà circa un 13W37.
Basta mescolarlo in percentuale opportuna con un 5W50 (ovviamente fresco, altrimenti bisogna calcolare il degrado anche di quest'ultimo) per riottenere la gradazione nominale.
ROTFL :lol:
ero sicuro che anche su un argomento simile ne uscissero di ottime, assaggialo... aumenta di valore... l'olio del nonno... ma il top è la lampada!!! :lol:
cmq ho cercato con google ma trovo solo pareri di olio invecchiato "dentro" al motore...
il mio olio non è vecchissimo, roba di qualche anno al massimo. diciamo potranno essere 5, ma forse meno. tuttavia sopra non c'è scritto nulla. la confezione è la stessa identica ancora in commercio e che prima era in commercio da anni... quindi come capisco quanti anni ha???
l'unico commento serio e concreto sembrerebbe quello di paolo b che però ha una K bianco pirla, il che gli fa perdere punti credibilità!! e poi l'unico commento serio in un mare di caxxate come al solito si mischia e non può essere una cosa vera!!! :cool:
paolo b, illuminaci... eri serio con il tuo schema?? ;)
Sono fortemente combattuto.
L'olio è un argomento scivoloso...
Se i contenitori sono sigillati/non ha vent'anni usalo senza problemi.
tommasoadv
14-04-2012, 20:10
secondo me, nel tempo, dovrebbe aumentare di valore
hehehe.... quello è il vino......
A parte che la risposta è comunque sì, perché un olio imbottigliato e sigillato tre anni fa, per fare un esempio, ha almeno tre anni. Se aspetti un altr'anno poi ne avrà almeno quattro e così via.
Comunque l'olio vecchio lo userei, sempre per esempio, al più per friggere o comunque cucinare. Per l'uso a crudo preferirei comunque l'olio nuovo.
F.
varamukk
14-04-2012, 20:43
si ma vuoi mettere una bella padellata di bronzine..?
Col peperoncino e con l'aglio, la morte loro.
F.
varamukk
14-04-2012, 20:55
il vino quello buono.
Tutto invecchia e ogni cosa subisce u deterioramente dovuto al tmpo.
E perde le proprie caratteristiche chimico fisiche.
Se è olio conservato per 30 anni lo metteresti nel motore ?
Quanti anni ha l' olio che hai trovato ?
Sbagli e anche di molto. Molto di più di quanto tu possa immaginare!
Se è sigillato non ci sono problemi.
se non usi un olio di anni addietro è solo perchè che le caratteristiche di lubrificazione richieste sono diverse, difficilmente compatibili.
.................
non cito però le questioni di impatto ambientale dei lubrificanti prodotti fino a pochi anni addietro.....
PATERNATALIS
15-04-2012, 00:54
Per il raffreddamento va benissimo,per la lubrificazione va mescolato con il 7,5% /litro di olio nuovo in volume per ogni 36 settimane di invecchiamento a partire dalla 50* dopo la produzione.
l'ho sempre detto che QDE è molto meglio di zelig....:lol::lol:
Spitfire
15-04-2012, 09:12
Ho un paio di latte invecchiate circa 20 anni... Le conservo x le occasioni importanti
Inviato dal mio GT-I9100
Spitfire
15-04-2012, 09:13
Un sint 2000 e un castrol gpx
Inviato dal mio GT-I9100
Devi controllare se è a lunga conservazione.
Dovrebbe esserci la dicitura UHT.
(..) per la lubrificazione va mescolato con il 7,5% /litro di olio nuovo in volume per ogni 36 settimane di invecchiamento (..)
Egregio, spiace constatare l'estrema lacunosità della Sua preparazione tecnica.
La procedura corretta è quella da me illustrata al post #12.
Quella da Lei riportata deriva quasi sicuramente dall'errata interpretazione dalla tabella a pg. 232 del fondamentale "Olii Lubrificanti e tecniche di conservazione esoteriche", Fernando & Asdrubale Rossi, CairoM Edizioni, 1973.
Se non si sanno le cose, sallatele!
texgatto
15-04-2012, 09:57
ma sulle confezioni dell'olio è scritta la data di fabbricazione? non ci ho mai fatto caso
Scusi, ma Lei nella sua GS mette l'olio della prima annata che le capita?
texgatto
15-04-2012, 10:06
si sapevo che quella del 2005 è la migliore:lol::lol::lol:
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 12:09
palle. il 2005 è stato un anno pessimo. meglio il 2004 o il 2006.
approposito, quand'è che spillano il novello quest'anno?
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 12:12
Nel catalogo Touratech c'è questo, fatto apposta per il GS.
http://www.obsequium.it/indi/_pics/3/5/15Somelier_1350285595_t.jpg
teteschi, gente seria.
PATERNATALIS
15-04-2012, 12:30
Egregio, spiace constatare l'estrema lacunosità della Sua preparazione tecnica.
Dissento fermamente.
Nel manuale tecnico "Oelwchsel fur der grosse bizilinder motorrad mit Ottomotoren " la tabella corretta di pagina XLVIII riporta i dati da me citati RIFERITI ALL' OLIO DI RAFFREDDAMENTO ; dati del resto confermati anche in " The great challenge of coolant oil aging monitoring in boxer engines " del noto ingegnere Scozzese John O' Propeller Jr.
da bestia qual sono... io so di certo che dopo il primo stress termico l'olio invecchia e si degrada. Del fatto che invecchiasse a rimanere inerte della sua confezione ero assolutamente ignorante... e mi sa che rimango tale.
Credo che per un utilizzo comune il degrado dell'olio nella sua confezione sia talmente minimo da essere davvero ininfluente, a meno che non si parli di un olio acquistato prima della guerra del Vietnam!
E io ne dico un'altra. Dipende se è minerale o sintetico.
L'olio minerale, essendo organico, si modifica col passare del tempo. Quello sintetico non muta le sue caratteristiche chimico-fisiche col passare del tempo, ma con l'utilizzo.
Panzerkampfwagen
15-04-2012, 15:20
ammè han dato un minerale.
glie l'ho riportato perchè quando l'ho aperto non faceva mica le bollicine.
tzè.
mifaccio mica fregare, io.
Basta leggere sull'etichetta la data di scadenza.
Dissento fermamente (..)
E fa molto male.
D'altra parte, non posso che far notare che Ella si contraddice platealmente da sè:
(..) la tabella corretta di pagina XLVIII riporta i dati da me citati RIFERITI ALL' OLIO DI RAFFREDDAMENTO (..)
(..) per la lubrificazione va mescolato (..)
Che fosse argomento scivoloso già l'avevo detto, ma che desse il destro ad interventi così eRRati no.
Aggiungo (sfaffilata finale) che è l'autoreferenzialità quella che vi frega, (poco) esimio collega:
(..) der grosse bizilinder motorrad (..) oil aging monitoring in boxer engines (..)
..come se il mondo ruotasse solo attorno alla caffettiera Bic-Box nelle sue varie declinazioni (prevalentemente GS).. mentre l'autore del 3d in firma riporta anche altre motorizzazioni.
Certo, il fatto che abbia fatto domande sull'olio indica chiaramente l'influsso eRRato al quale è sottoposto... e questo non fa che confermare vieppiù la mia tesi.
Tanto Le dovevo.
MATABELE
15-04-2012, 16:29
Certi post in una tiepida giornata di sole non salterebbero mai fuori.... oppure sì.
PATERNATALIS
15-04-2012, 16:35
Mi avvedo ora che ella e' Kappista. Si legga , mi consenta, il tomo IX dei " Proceedings of the Royal and Imperial Society of Advanced Oil Engineers" dedicato a : " Lubrication and Coolant Oils in Motorcycle Engines: state of the art " ove ella potra' indubbiamente trovare interessanti spunti di meditazione......
Sorry, ma i testi tecnici sull'olio di scuola inglese sono un insulto all'intelligenza!
Giusto per friggere fish and chips!
Deleted user
15-04-2012, 16:41
speriamo arrivi al piu' presto il bel tempo ...
PATERNATALIS
15-04-2012, 17:07
...Sorry, ma i testi tecnici sull'olio
Sugli OLII, Please! :mad:
Molto interessante ad esempio e' " Alternative use as a lubricant for exhaust oils from fast food waste " dell' Ing. Ronald McDonald di Edimburgo :lol:
varamukk
15-04-2012, 17:10
mi chiedo come funzionerebbero i lubrificanti da pornoshop.
qualcuno ha mai provato..?
Dogwalker
15-04-2012, 19:05
L'olio motore invecchia?
No, matura.
DogW
PATERNATALIS
15-04-2012, 19:08
http://www.google.it/imgres?q=analube&hl=it&sa=X&biw=1330&bih=726&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=siRCE4pKT800sM:&imgrefurl=http://www.soberinanightclub.com/2009/10/analube.html&docid=UyKzHTb7vv5pOM&imgurl=http://2.bp.blogspot.com/_I2uQkGxIykM/Ss8s6OTg2EI/AAAAAAAAHIM/oZhPCTssNgk/s400/analube%252Beatliver.jpg&w=370&h=400&ei=_f-KT9qPFIzR4QSop8nNCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=194&vpy=147&dur=67&hovh=233&hovw=216&tx=100&ty=154&sig=109808234728984630417&page=1&tbnh=173&tbnw=160&start=0&ndsp=18&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66
Questo e' un ibrido, mi pare
Tricheco
16-04-2012, 08:57
tutto si crea,tutto si distrugge
Timberwolf
16-04-2012, 09:30
Il modo migliore per iniziare una lunga settimana di lavoro!!!!......una raccolta di minkiate sull'invecchiamento dell'olio mantenuto a temperatura ambiente!! :lol::lol::lol::lol:
....dai, dico la mia!! :confused::confused:
...devi tenere i contenitori inclinati chè il tappo risulti bagnato dall'olio!! :rolleyes::rolleyes:
Pippeis, l'olio è in latta metallica o contenitore di plastica ?
... anche se credo che non bastino 3/5 anni a far decadere la plastica anche se è specifica per l'uso
Serio.
Non sono tecnico del settore, ma a parte l'eventualità che un olio datato possa essere "obsoleto", credo che non degradi in quanto è una sostanza non organica e priva di batteri che lo possano decomporre.
Se conservato in condizioni normali, ovvero in assenza di stress termico o meccanico (cioè non è stato usato) io credo che sia ancora buono.
- serio.
Del trattamento e conservazione degli oli per uso meccanico, vie è menzione anche nel Book of Kells (folio 22r)!
Mah... io per l'auto ho comprato 20 kg di olio nel 2007, ancora ne ho una latta, faccio i tagliandi da me e non ho riscontrato problemi sino ad ora. Lo tengo in cantina, una cantina molto umida essendo costruita nel tufo, ma questo non ha comportato alcun problema (ad occhio). Ovvio che nella moto non mi oserei a metterlo dopo 5 anni di conservazione.
Ma perché, vorreste dirmi che un olio motore comprato al supermercato oppure in un autoricambi non rimane sullo scaffale per degli anni prima che qualcuno lo comperi?
Se è siggilato e non esposto a variazioni di temperature troppo forti non ci sono problemi
Serio.
Non sono tecnico del settore, ma a parte l'eventualità che un olio datato possa essere "obsoleto", credo che non degradi in quanto è una sostanza non organica e priva di batteri che lo possano decomporre.
Se conservato in condizioni normali, ovvero in assenza di stress termico o meccanico (cioè non è stato usato) io credo che sia ancora buono.
- serio.
Del trattamento e conservazione degli oli per uso meccanico, vie è menzione anche nel Book of Kells (folio 22r)!
Gli idrocarburi e i derivati sono sostanza organiche. La decomposizione riguarda materia organica cosiddetta vivente.
PATERNATALIS
16-04-2012, 22:15
Mah... io per l'auto ho comprato 20 kg di olio nel 2007,
Vorresti dire che in 5 anni hai usato MENO di 4 kg di olii\anno ????? ANATEMA!
Gli idrocarburi e i derivati sono sostanza organiche. La decomposizione riguarda materia organica cosiddetta vivente.
Mi scuso per l'inesattezza, e ringrazio per avermi corretto; intendevo comunque far notare che in assenza di microorganismi (batteri e altro) non vi è decomposizione.
tranquillo, se nella sua latta sigillata non invecchia assolutamente. Invece nella coppa olio viene contaminato dai residui della combustione e a lungo andare si altera la struttura molecolare
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
e ringrazio per avermi corretto
Devo proprio complimentarmi, se questo atteggiamento fosse diffuso eviteremmo tutti di leggere certe fesserie, e non mi riferisco alla tua inesatezza!
Grazie
:):):)
:)
testo per poter inviare il messaggio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |