PDA

Visualizza la versione completa : Shoei Neotec : primo test


geloge
12-04-2012, 22:03
Questa sera ho indossato per i primi 10 km il nuovo Neotec. Il mio riferimento è lo Schubert C2 che userò come termine di paragone. Da fermo, la prima cosa che colpisce è la differenza di peso a favore dello Shoei : saremmo sui 300 grammi, ma nel C2 ci sono anche 2 auricolari, microfono e connettore. Eccellente il movimento delle parti mobili, la qualità degli interni (e facilità di smontaggio) e della verniciatura
Altra differenza appena indossato : lo Shoei è mezza taglia più piccolo. Infatti la M del C2 è un 58/59 mentre nel Neotec è un 57/58.
Appena chiusa la mentoniera si sente un gradevolissimo clic che conferma l' avvenuto aggancio delle chiusure. Il pulsante (centrale) mi sembra una soluzione migliore rispetto al C2. Quest' ultimo infatti soffriva di difficoltà di sgancio sul lato destro (opposto al pulsante). Aprendo la mentoniera, la visiera si richiude su di essa e mi pare che in questo differisca (in meglio) dal Multitech.
In movimento la prima impressione è stata di ... freddo. Mi ha colpito moltissimo la presa d' aria superiore. Tantissima aria e molto diretta. Una differenza enorme rispetto al C2. Anche la presa d' aria frontale invia più aria del C2. Purtroppo però anche il rumore è proporzionale ed ho provveduto a chiuderla immediatamente. Non ho comunque ricevuto una sensazione di claustrofobia che mi dà invece il C2.
Parliamo del rumore. Forse è leggermente maggiore rispetto al C2, ma anche la percezione del mondo esterno lo è. Penso quindi che il Neotec sia solo meno ovattato, non soggetto a rumorosità propria. Una nota specifica per l' RT : ho riscontrato fruscii aerodinamici nel Neotec, ma sono scomparsi quando ho alzato la testa bene fuori dal flusso aerodinamico del parabrezza.
Il visierino parasole è molto più grande di quello del C2 e leggermente meno scuro. Un' impressione che dovrò verificare è che sia soggetto ad una leggera distorsione ottica, forse dovuta alla doppia curvatura sia sua sia della visiera esterna trasparente. Siamo comunque su livelli di eccellenza e ci si abitua subito.
Difetti ? Il bordo inferiore della mentoniera mostra i segni dello stampaggio e i bottoni di ritenuta del cinturino sono a vista sulla calotta (meriterebbero un coperchietto in tinta).
Un' ultima nota, anzi un ringraziamento : a Mauro e Debora di Lagunaseca per la precisione e disponibilità dimostrata durante l' acquisto.

FARAONE
12-04-2012, 22:34
comprato anche io. a me sembra molto più silenzioso del c2 ( anche io vengo da li, e anche io ho un rt :lol:), meglio rifinito, più bello ( c2 enorme) e la visiera parasole non deforma le immagini rispetto a schuberth..

raffaele8820
12-04-2012, 22:34
recensione interessante, ne terrò conto per un prossimo acquisto
grazie

saso
12-04-2012, 23:59
Quanti eurozzi? Come ti trovi con il microfono dell auricolare?

Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2

FARAONE
13-04-2012, 00:08
io 520. microfono auricolare? io ho montato il bt2 midland. ci sono due cavità apposite.. una sciccheria!

saso
13-04-2012, 00:18
[...]


Senti maaaaaaa,delle fotine? Sono indeciso con il c3
Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2

Balù
13-04-2012, 00:36
La presa d'aria superiore, seppur chiusa a me sembra lasci passare un filo d'aria... In poche parole penso non chiuda bene... Succede solo a me?

FARAONE
13-04-2012, 00:50
ci sono due step. quando è completamente chiusa non passa nulla nel mio

geloge
13-04-2012, 21:44
Confermo la chiusura completa senza spifferi della presa superiore.
Per l' acquisto, conviene contattare Lagunaseca : con la convenzione QdE si risparmia moltissimo rispetto ai 520 euro !
Il casco è predisposto per alloggiare due auricolari (dietro o al al posto delle imbottiture apposite) e per far passare l' astina del microfono tra la parte fissa e quella removibile dei guanciali.

Dodo
13-04-2012, 22:34
Peccato solo per le colorazioni ...lo vorrei giallo flou vedi sistem 6 o C 3 ma non lo fanno ...e devo dire che con i tempi che corrono farsi vedere è una gran cosa ...abete mai avuto davanti a voi un casco di questi con colore giallo fluo ? È incredibile quanto si vede ... Si allontana di un km. E ancora si vede....

FARAONE
14-04-2012, 00:18
compra gli adesivi fluo. ps quanto avete pagato da Venturini?

viaggiatore83
22-04-2012, 09:01
Peccato solo per le colorazioni ...lo vorrei giallo flou vedi sistem 6 o C 3 ma non lo fanno ...e devo dire che con i tempi che corrono farsi vedere è una gran cosa ...abete mai avuto davanti a voi un casco di questi con colore giallo fluo ? È incredibile quanto si vede ... Si allontana di un km. E ancora si vede....
dodo se lo cerchi giallo fluo lo trovi in america su revzilla;)

unknown
28-04-2012, 10:22
compra gli adesivi fluo. ps quanto avete pagato da Venturini?

Quoto...quanti neuri?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Bracame
02-05-2012, 17:25
La presa d'aria superiore, seppur chiusa a me sembra lasci passare un filo d'aria... In poche parole penso non chiuda bene... Succede solo a me?
Anche a me entra aria dalla presa completamente chiusa..passerò in negozio, ma nn vedo molte soluzioni.

giggs
18-05-2012, 09:41
Complimenti a geloge, grande acquisto. Stavo pensando anch'io dì acquistarlo con la stessa modalità che hai usato tu. Ti chiedo una cosa, come ti trovi con gli interfoni?

Rosgone
19-05-2012, 10:57
Ma è un affare di Stato sapere quanto si paga un casco?:rolleyes::rolleyes:

fabynanary
30-05-2012, 13:03
La convenzione so che non vale per i prodotti Shoei continuativi e quindi più di un 5% dal listino (549€) non si riesce ad ottenere..
In ogni caso so che per chi ha riscontrato il problema alla presa d'aria superiore, Shoei è intervenuta in maniera risolutrice...
ciaooo

motorrader
30-05-2012, 13:41
...appero'...pensavo di piu'... :mad: :mad: :mad:

cit
30-05-2012, 16:02
e pensavi giusto !!!

telefona a Mauro !!!

batley
04-06-2012, 19:23
Ma è un affare di Stato sapere quanto si paga un casco?:rolleyes::rolleyes:

490,00€ da aroni moto a bareggio (mi) prezzo praticato a chiunque; per il resto è più rumoroso del mio integrale bmw sport ma molto leggero e soprattutto non è cosi' ingombrante nel complesso molto soddisfatto; se si monta la mentoniera sottogola il rumore diminuisce di molto:!:

Quattro70
05-06-2012, 15:27
[...]


Senti maaaaaaa,delle fotine? Sono indeciso con il c3


Vuoi il mio C3? Praticamente te lo regalo pur di liberarmene. La verità e che non ho voglia di smontare interfono e traccheggi vari, altrimenti avrei già a casa lo Shoei :mad:

alèvulcano
09-06-2012, 16:52
comunque scherzavo,mi dispiace che non si sia capito.

giroingirotondo
09-06-2012, 17:47
tutto ok.;):D

ettore61
09-06-2012, 19:04
io ho il Multitek, ho dovuto prendere questo, ( piu avanti prendero il neotec),
perchè il C3 o era grande o era piccolo, il Multi è perfetto x mè, lo metto alla mattina e lo tolgo alla sera.

Tutto questo per dire che è una somma di cose il confort, non ha una misura, quello che è comodo x mè fa male a tè.

MVB
10-06-2012, 20:54
Io ho fatto oggi il mio primo giretto (200Km.)con il Neotech e ne sono soddisfatto.
Vengo da un Caberg modulare e la differenza è notevole: più confortevole, apertura e chiusura della visiera impeccabili e, soprattutto, l'areazione interna superba.
Il giro d'aria che entra dall'alto tiene fresca ed asciutta la parte superiore della testa, mentre invece con il casco porecedente mi sembra di cuocere a fuoco lento.

Ottimo acquisto, soldi ben spesi

datomac
14-06-2012, 17:04
Preso prima di partire fatto 3500 km ottimo casco non lo sostituirei al mio hornet DS che uso quando sono solo ma viaggiando in due ho preferito il modulare con interfono. Il C3 per me è improponibile quantd la temperatura si alza è un casco troppo "caldo" che non fa passare il minimo filo d'aria.

Denta
22-06-2012, 08:53
Preso anche io il Neotec. Bianco. Ho una mezza idea di wrapparlo ma dovrei togliere le prese d'aria superiore e posteriore. Qualcuno ha idea di come si faccia senza rompere nulla?

buchduca
31-07-2012, 23:45
Anch'io ho preso il neotec ma non riesco ad abituarmi. I guanciali da chiuso stringono troppo, pensavo mollassero un po' ma nulla da fare. Ho preso una L perchè la taglia più grande mi sembrava troppo larga e specialmente da aperto lo sentivo pesare troppo sulla testa. A questo punto enso di aver sbagliato scelta oppure non sono adatto allo Shoei

ozama
19-03-2013, 08:45
@Buchduca: chissà se un giorno leggerai questo commento, vista la data.. Comunque lo scrivo a beneficio di chi usa il tasto "cerca"..
I guanciali si possono ordinare più grossi e più sottili, così come il blocco centrale per adattare la taglia, anche se bisogna capire se ne vale la pena per costi e tempi.
Confermo che il problema della presa d'aria che non chiude è presente in alcuni caschi per precisa scelta (iniziale) del costruttore ed è stato in seguito corretto (per i mercati "freddi") modificando la stessa.
Il mio, appena acquistato, ha un dentino nello "slide" che va in battuta sulla parte fissa, chiudendo completamente.
A breve la prova (non sono ancora riuscito a testarlo per il clima infernale di questi giorni).

Ciao!

cit
19-03-2013, 09:35
ma dovrei togliere le prese d'aria superiore e posteriore. Qualcuno ha idea di come si faccia senza rompere nulla?

per la superiore, basta portarla nella posizione intermedia e sollevare tirando verso l'alto con decisione.

buchduca
20-03-2013, 17:51
Ciao Ozama
Vedi che nonostante i molti mesi ho letto il post ;-)
Lo sò che ci sono i guanciali di diversa misura ma considera che io acquistai il casco lo scorso giugno e sono riuscito ad averli a fine settembre inizio ottobre. La situazione con i guanciali più piccoli è un pò migliorata. Resta però il fatto che questo casco ha una calzata molto stretta a livello frontale. Ho avuto modo di provare il Multitech della stessa taglia senza riscontrare alcun problema. Considera che da quanto ho letto in molti hanno avuto la stessa mia impressione.
Cosa intendi per blocco centrale? forse l'imbottitura della calotta?

CammelloGS
20-04-2013, 23:38
Stesso identico problema, sostituiti i guanciali da 35 con quelli da 31, già un buon miglioramento. Ho poi scoperto che i guanciali, una volta rimossi, possono essere sfoderati (bisogna sganciare i tre bottoni bianchi, gli stessi che fissano il guanciale al casco, facendoli scorrere) e si può con un pò di pazienza togliere un ulteriore strato in corrispondenza del punto in cui preme maggiormente: una goduria!

cristianov
21-04-2013, 16:23
io sono passato da multitec a neotec lo scorso anno, devo dire che mi trovavo bene anche con il multi, però la chiusura del neotec e molto più comoda , anche se forse più sicura la vecchia, e fondamentale ,per me che non riesco a tenere gli occhiali sotto il casco la visierina interna!!!

basjoe
28-05-2013, 15:29
quanto pesa il neotec?
ho il multi ma lo vorrei cambiare

alligator
28-05-2013, 17:06
A memoria, mi pare 1580 e giù di lì.

Fuoridaltempo
04-06-2017, 15:26
Buongiorno a tutti. Lo Shoei Neotec resta ancora un casco attuale? Ci sono state riedizioni e se sì che differenze hanno? Grazie

planetpower
04-06-2017, 15:59
No, da quando è uscito non dovrebbe aver subito alcun aggiornamento.

alligator
05-06-2017, 11:19
Confermo. L'unico aggiornamento è nei colori disponibili.

Fuoridaltempo
08-06-2017, 20:20
Preso ieri, colore Antracite. Vi farò sapere :-)

Mistero70
09-06-2017, 20:14
Preso anche io, ma forse forse è un casco più 'invernale'

flower74
09-06-2017, 20:47
... io sono a 10000km... diciamo che da aperto rimpiango un po' l'X-lite, ma da chiuso è veramente eccezionale.
Areazione perfetta... visuale e silenziosità ai vertici.... ho preso anche un po' di acqua, ma non avendo la pinlock montata non ho potuto fare il test di infiltrazione di acqua, visto che viaggiavo praticamente a visiera aperta.
Mistero... se questo ti sembra caldo... non provare MAI uno Schuberth.

planetpower
09-06-2017, 21:10
io la pinlock la lascio sempre montata, fastidio non sa ed anche d'estate può capitare in alcune situazioni che si appanni.
Per l'areazione a me semrba ottima e ka visiera ben contrastata permette di lasciarla 1-2 cm aperta.
Da aperto non ho notato grandi differenze con l x-lite, forse quest'ultimo è leggermente meglio bilanciato da aperto

flower74
09-06-2017, 21:14
... dei modulari da me posseduti, C3 pro, X1003 e Neotec l'X lite era veramente impressionante per il bilanciamento... da chiuso era uno sportivo, da aperto niente effetto vela e stabilità veramente impressionante.
Lo Shoei, forte anche del fatto che non è omologato Jet, da aperto è leggermente meno stabile e ha un leggerissimo effetto vela, ma solo se si superano, inconsciamente, certe velocità o se c'è un po' troppo vento.
La pinlock di sera mi da un po' fastidio e quindi cerco di montarla il più in la possibile.
Comunque nessuno con lo Shoei ha avuto problemi di infiltrazioni di acqua?
E' vermaente il mio cruccio.

Mistero70
09-06-2017, 21:52
Flower verissimo mai provato lo Schuberth, ho comprato lo Shark evo one e dopo 10 gg il neotec, ma per adesso preferisco lo Shark, probabilmente a livello di sicurezza non sono paragonabili, ma quest'ultimo è un gran casco, a mio modo di vedere.....

Probabilmente col freddo il Neotec chiuso sarà totalmente superiore

geppo
10-06-2017, 10:27
Sempre usato integrali Shoei, ultimi X Spirit 1 e 2, ho voluto provare un modulare e ho preso il Neotec Imminient giallo. E' un po' più rumoroso dell'integrale, ma aereazione eccezionale e tenuta all'acqua totale; Donenica scorsa Tarvisio Udine sotto un diluvio da non poter andare più di 80/90 all'ora:mad: non è passata una goccia!

GIGID
13-06-2017, 23:02
Dopo aver provato vari integrali, da ultimi due Qwest, e due modulari Osbe, per un po' un XLite, mi sono deciso all'acquisto di due Shoei Neotec (per me e per la zavorrina) trovati usati (poco) ad un ottimo prezzo.
Per me è stato il casco "risolutorio" e universale.
Perfettamente aerato, chiusura della mentoniera velocissima e morbidissima, confortevolissimo e ben rifinito.
Avendo un GS con cupolino ADV non ho neppure il problema della resistenza all'aria in velocità se tengo alzata la mentoniera.
Che dire ...per me...la perfezione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

okpj
14-06-2017, 18:37
Anche a voi la visiera del Neotec è molto dura da aprire dalla posizione tutta chiusa?
premetto, il mio ha 4 anni e ho provato sia ad ingrassare il meccanismo che a smussarlo un po'...

Paolo67.
14-06-2017, 19:56
In effetti si...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

flower74
14-06-2017, 20:30
... si... e, per fortuna è così... visto che con lo Schuberth ad ogni frenata o appena superavo certe velocità... 80km/h, mica 300km/h... la visiera si chiudeva.

Lospagnolo
15-01-2018, 13:47
recensione interessante, ne terrò conto.
grazie


_______________

nautilus
15-01-2018, 14:53
flower, quale modello shubert???

flower74
15-01-2018, 18:17
C3 pro. Sia il mio che quello di mia moglie.