PDA

Visualizza la versione completa : Francia: no ai navigatori che segnalano autovelox


Bërlicafojòt
12-04-2012, 21:39
Ecco cosa si e' ritrovato sul navigatore un mio amico al momento di aggiornare il suo navigatore:

:"Vai in Francia? ATTENZIONE: Con decorrenza 3 gennaio 2012 il governo francese ha posto il divieto all’utilizzo di qualsiasi dispositivo o applicazione di rilevazione o segnalazione autovelox. Sono inclusi nel divieto i database inclusi nei navigatori satellitari."

rimanda alla pagina successiva ed ecco la parte più dolente .....
"Chiunque venga fermato in Francia dalla polizia utilizzando un dispositivo che allerti della presenza di autovelox, potrebbe incorrere in una sanzione di 1.500 Euro a prescindere dal paese da cui si proviene. Il suggerimento per i clienti non francesi è quello di disattivare gli allarmi di prossimità prima di guidare sul territorio francese"
E il gilet e l' etilometro e poi?
Ne sapete qualcosa?:mad::mad::mad:

emmegey
12-04-2012, 21:42
Bene...Anche i francesi han bisogno di soldi.
W l'Unione uropea! :lol::lol::lol:

bmw1150gs
12-04-2012, 23:46
non solo ,

sono stato in zona Lione 3 settimane fa per lavoro

e vi posso dire che , ho trovato 2 posti di controllo polizia in moto in autostrada con rilevamento laser a distanza , e 2 auto civetta con rilevamento , sempre in autostrada

quindi ....... limiti rispettati ...... e buone vacanze o viaggio di lavoro

tommasoadv
12-04-2012, 23:50
bhe.... credevo che noi italiani fossimo i piu grulli..... mi tocca ricredermi

saso
13-04-2012, 00:05
E ma ke palle

Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2

Tricheco
13-04-2012, 08:23
mah............

frenco
13-04-2012, 08:35
tre anni fa sono stato in francia in auto per lavoro, ho disattivato gli allarmi autovelox, suonavano ogni minuto, una cosa insopportabile, era zona parigi

MAD BORSA
13-04-2012, 11:36
sono pazzi questi francesi...avete dimenticato la limitazione ai 100 cv...poveri motociclisti

carlo.moto
13-04-2012, 12:08
Velox in tasca o nella borsa con BT attivato per i velox ed il gioco, credo, sia fatto.

Wotan
13-04-2012, 12:15
sono pazzi questi francesi...avete dimenticato la limitazione ai 100 cv...poveri motociclistiPagherei per avere una K1300S francese limitata a 100 CV.

passin
13-04-2012, 12:26
Perchè Claudio?
Non dirmi che quelle italiane con 175 cv a te le regalano:D:D:D:D

dak109
13-04-2012, 12:47
Mi sembra strano...chiederó in giro dato che sono in francia dal lunedí al ven.
In fondo quelli che rileva il navigatore sono i fissi e neanche tutti, che comunque son segnalati.
Riguardo al kit alcol test sara obblig per tutti a partire da luglio.

carlo.moto
13-04-2012, 12:49
E' così, infatti l'aggiornamento del TT, cancella i velox francesi in automatico.

Wotan
13-04-2012, 13:10
Perchè Claudio?Perché i 75 cavalli in più non servono veramente a niente su strada.

Marvel
13-04-2012, 13:18
bastera cambiare icona e rinominarli in "punto pericoloso"??

carlo.moto
13-04-2012, 13:19
Perchè rischiare che una volta visto il GPS ci mettano le mani sopra? Non sono mica grulli!
In tascaaaaa !

The Duck
13-04-2012, 13:32
Perché i 75 cavalli in più non servono veramente a niente su strada.

....e tu vai fuori strada....grullo!!!

Roberbero
13-04-2012, 14:42
La Francia è stata la nazione europea che più ha preso a cuore la sicurezza stradale.
Non ho dati precisi, basta cercare un pò, ma ha avuto un calo impressionante della mortalità stradale.

I punti principali sono stati 2:
Rilevamento dei punti più pericolosi della rete stradale e loro sistemazione, tutti noi conosciamo in Italia dei punti pericolosi e purtroppo sono sempre lì.
Repressione dell'eccesso di velocità con autovelox, ma non come in Italia, nei rettilinei con 50 all'ora, ma dove realmente la velocità è pericolosa.

Avranno anche fatto opera di prevenzione ed educazione ma non nè conosco i particolari.
L'educazione dei francesi, specie nei confronti dei motociclisti è sempre stata proverbiale.
Nelle cinture cittadine un pò meno, specie per velocità e distanze di sicurezza.

PS Ho una moto con 75 cv e spesso mi paiono troppi.

passerottino
13-04-2012, 17:45
Ma come fanno a vedere se sul navigatore c'e' il segnalatore velox oppure no? Possono metterci le mani? Non credo.

carlo.moto
13-04-2012, 17:47
Ammesso che lo facciano, cosa faresti, metti tu le mani addosso a loro?
Ecco perchè per me la soluzione è.......GPS in tasca.

sartandrea
13-04-2012, 17:53
sono pazzi questi francesi...avete dimenticato la limitazione ai 100 cv...poveri motociclisti
se da domani le moto con oltre 100cv di qualsiasi tipologia venissero limitate in modo irreversibile dai costruttori, all'atto pratico nell'utilizzo stradale cambierebbe poco o nulla.....

frenco
13-04-2012, 20:36
Perché i 75 cavalli in più non servono veramente a niente su strada.

tra l'altro con la fasatura delle valvole ottimizzata per i 100cv sarebbe molto più piacevole da guidare ai regimi normali (o è un fasatura variabile?)

dak109
13-04-2012, 22:56
Ma porc... ecco perché da quando l'ho aggiornato non fa piú piripi piripi ed é sparito il simbolino

Garzy
14-04-2012, 09:37
Mah, come per altre discussioni simili, rivolgo la stessa domanda alla quale mai nessuno mi ha dato risposta: tutte le Nazioni che fanno parte della comunità europea, non dovrebbero avere regole uguali? Sennò cosa dovrei fare nell' attraversare in moto tutta l'Europa, studiarmi Nazione per Nazione tutte le imposizioni, e poi riempirmi le borse di etilometri, giacchette colorate, adesivi fluoriscenti, montare e smontare il navigatore e chi più ne ha più ne metta????

vadocomeundiavolo
14-04-2012, 09:52
Non é cosi, in austria è obbligatorio il kit pronto soccorso,da noi no.

Garzy
14-04-2012, 09:54
Ecco appunto, un altra cosa da sapere ed aggiugere nelle borse.

Wotan
14-04-2012, 10:04
tra l'altro con la fasatura delle valvole ottimizzata per i 100cv sarebbe molto più piacevole da guidare ai regimi normali (o è un fasatura variabile?)Che io sappia, la fasatura (che è fissa) non varia tra Francia e resto del mondo. Secondo quanto mi ha detto un conce, la riduzione di potenza viene ottenuta semplicemente per via elettronica, limitando l'apertura delle farfalle.

Garzy
14-04-2012, 10:11
Attenzione che dal 1 agosto chi entra in Francia e non è ben "fasato", deve immediatamente varcato il confine, andarsi a fare "farfallare" a dovere.