Visualizza la versione completa : [Riser] Finalmente hanno smesso di pugnalarmi alle spalle!
brusuillis
25-03-2012, 20:25
Dopo quasi 10000 km con la ADV che mi procurava un male fortissimo in centro alle scapole nei giri medio/lunghi, ho trovato la soluzione!
Per i miei soli 175 cm avevo il manubrio troppo distante, in avanti, seppur con i riser in posizione arretrata.
Venerdì ho montato i riser aggiuntivi della Hornig da 20 mm e sono partito per il weekend. Tra ieri e oggi 1000 km, oggi ho guidato 7 ore, solo il normale affaticamento da guida, nessun pugnale conficcato in schiena...
Seduta comoda e rilassata, ottimo controllo della moto, ho notato un netto miglioramento soprattutto nei tornanti e quando devo girare sullo stretto.
I riser Hornig sono discreti nell'estetica ed intelligentissimi nel sistema di montaggio che mantiene le viti originali (non mi piacciono per niente le brugole zincate di Touratech). Ovviamente mantengono la possibilità di invertire la posizione dei riser originali.
Non ho avuto problemi con i cavi lato dentro quindi acceleratore, tubo olio freno, mentre il tubo frizione tirava di brutto quando sterzavo tutto a destra. Credo però il problema era dovuto ad un percorso errato del tubo nella zona sotto al serbatoio. Gli ho fatto fare un giro diverso ed ho eliminato una fascetta. Ora sterzo comodo in entrambe le direzioni.
Soddisfattissimo!
rufus.eco
25-03-2012, 20:35
o meno male che qualcuno scrive qualcosa di positivo ....e vai ciao
filippo51
25-03-2012, 20:36
Avevo lo stesso fastidio, comunque sopportabile. Ho risolto vendendo la moto.
brusuillis
25-03-2012, 20:41
Eccoli in foto.
Da notare che la differenza di colore da vivo non si nota. In realtà il colore è identico solo che manubrio e riser originali sono come più riflettenti e col flash riflettendo di più sembrano diversi.
http://i41.tinypic.com/34qk5yv.jpg
brusuillis
25-03-2012, 20:50
Il mio non era per niente sopportabile. Diciamo che dopo un weekend in giro stavo circa tutta la settimana a recuperare aiutandomi con il Muscoril. Purtroppo mi si come accavallava qualcosa nella scapola destra e non c'era verso di girarmi a destra o abbassare la testa. Cervicale KO e a volte un bel mal di testa.
E sabato sono partito che il dolore dello scorso weekend si stava affievolendo. Quindi probabilmente con la posizione più corretta la spalla si è anche rilassata.
tommasoadv
25-03-2012, 21:07
bel lavoro... costi????
illuminaci
mi son posto una domanda:
non dovrebbe una persona alta di statura alzare il manubrio?
mi sembra strano che uno "basso " debba alzare il manubrio ed uno "alto" tenere il manubrio basso :scratch:
63roger63
25-03-2012, 21:24
Dipende dalla lunghezza delle braccia e del busto.
brusuillis
25-03-2012, 21:43
I riser si montano sulla piastra di sterzo che è obliqua quindi in realtà operano in diagonale, concetto simile ai pollici dei televisori/monitor.
Chi è basso ha bisogno del manubrio più vicino al busto onde evitar di stare troppo curvato in avanti tipo moto da strada ma con un manubrio, quello del GS, decisamente largo con un conseguente continua contrazione della muscolatura entro le scapole, specialmente in frenata.
I riser da 20 mm avvicinano e alzano quel che basta, la prova è facile da fare, l'avambraccio deve essere orizzontale, mantenendo in linea polso e gomito ad altezza manopola. Oltre a ciò la posizione corretta porta ad avere una guida abbastanza verticale con la schiena poco piegata in avanti.
C'è poi da considerare che il GS STD posta ad una guida più "seduta" avendo la sella più in basso ma essendo soprattutto incassata.
La ADV ha la sella più in alto e di per se porta a "dominare" il bisonte con una guida più sul manubrio. Ma tutto questo è vero se si rientra nei parametri dell'uomo ariano preso da riferimento dagli ingegneri krukki.
Io purtroppo che sono un italiano tappetto mi trovavo troppo "disteso" in avanti.
E poi non dimentichiamo che le nostre geometrie sono (per fortuna) diverse da persona a persona. C'è poi chi preferisce guidare più seduto in avanti, chi più indietro, chi si ingobbisce, chi preferisce la schiena dritta... insomma, bisogna trovare la giusta misura oppure usare la moto per andare soltanto al bar o per un giretto in riviera a far sentire il suono della valvola allo scarico... :lol::lol::lol:
tommasoadv
25-03-2012, 21:51
hehehe il suono della valvola allo scarico..... non ha prezzo!!!
brusuillis
25-03-2012, 21:52
bel lavoro... costi????
illuminaci
Allora il produttore è Hornig e il codice è LAR12/08/20.
Si possono acquistare da Hornig direttamente http://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Riser-per-il-manubrio-2.html
Da notare che nella pagina è riportata anche la versione da 40 mm LAR12/08/40.
Oppure disponibili da Marmorata dove li ho presi io per il minor costo della spedizione http://www.marmoratamachine.it/reparto_1170_prodotto_5515.html
Il prezzo è Euro 38,90 più la spedizione che nel caso di Marmorata è di Euro 12, mentre Hornig la fa pagare 13,90.
Io ho speso quindi in totale di Euro 50,90.
Non poco ma per eliminare il pugnale avrei speso qualsiasi cifra!
sarei curioso di provare anche io ...proprio oggi in autostrada, "dall'alto" dei miei 173cm, mi chiedevo come potesse risultare la posizione di guida con il manubrio più vicino..
costi?
hai provato a montare la borsa da serbatoio?
ops, hai risposto mentre postavo :-D
brusuillis
25-03-2012, 22:15
Giusto per dare un'idea della mia "altezza"... notare il piedino dove tocca comodo...
http://img31.imageshack.us/img31/6324/img0822o.jpg
confermo tutto quello che è stato detto di positivo a riguardo di questi spessori per riser.......
io soffrivo oltre che di dolori alla spalla anche di un fastidiosissimo formicolio e intorpidimento del braccio destro che arrivava a farmi perdere completamente la forza e la sensibilità sulle dita fino a non poter più frenare con l'anteriore,da quando ho montato gli spessori "sono guarito".
sulla mia ho montato quelli prodotti da wunderlich che hanno le brutte viti zincate sopracitate da brisuillis,solo che ho provveduto a sostituirle con delle altre in acciaio inox forse ancor più belle anche delle originali bmw.
http://img196.imageshack.us/img196/9302/zoom731160850026612gs.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/zoom731160850026612gs.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Cavolo anche io soffro di dolore lancinante alla spalla/scapola destra sono alto 185 cm e guido un gs std con sella in posizione alta, sec voi avrei bisogno del 20mm o del 40mm?
Sent from my iPad using Tapatalk
brusuillis
25-03-2012, 22:49
Secondo me non server alzare/avvicinare molto.
Io "rischierei" con i 20mm, non ha problemi con cavi e tubi ne si toccare il cupolino.
Secondo me è la scelta più naturale per tutti.
Considera poi che puoi in ogni caso ruotare in alto o in basso il manubrio per un ulteriore regolazione/personalizzazione.
Io ho portato inizialmente il manubrio con il puntino di riferimento sopra il riferimento ma poi ho preferito riallinearlo al riferimento come da fabbrica.
Considera che un amico di 180cm lo ha solo ruotato portando il puntino sotto al riferimento, quindi alzandolo leggermente e già così ha eliminato il fastidio alle spalle.
Come si montano?
Sent from my iPad using Tapatalk
Si possono installare anche su un STD 2008 ?
brusuillis
26-03-2012, 08:16
Sono adatti a GS STD e ADV dal 2008 in poi.
L'installazione è semplicissima, ma meglio farsi aiutare a reggere il manubrio smontato.
Io ho svitato e sfilato le 2 viti più grandi in maniera da mantenere il blocco riser originale agganciato al manubrio.
Alzato il manubrio assieme ai riser originali, ho infilato i due riser nuovi sulla piastra e fissati con la vite in dotazione. La vite va avvitata nel foro opposto a quello in cui entrano le viti lunghe.
Mi spiego meglio. Se come nel mio caso hai i riser originali girati verso dietro (impostazione standard) e quindi hai le viti grosse verso avanti e quelle più piccole verso dietro, le nuove viti vanno infilate e serrate nei buchi dietro. Le viti piccole infatti non raggiungono la piastra, si avvitano solo nel riser originale. Serrare le nuove viti a 47 Nm.
Posizionati i due nuovi riser basta riappoggiare il manubrio con i riser originali sopra ai riser nuovi, infilare e serrare le due viti lunghe (che si avviteranno quindi direttamente nel riser nuovo) e il gioco è fatto.
Regolare la rotazione voluta del manubrio, io l'ho mantenuta standard, pallino su riferimento, e serrare inizialmente le viti grandi a 47 Nm e poi le piccole a 23 Nm (vado a memoria, poi verifico e nel caso correggo).
Verificare infine che sterzando tutto a destra e a sinistra il manubrio non sforzi nessun cavo/tubo. All'occorrenza tagliare qualche fascetta e "ammorbidire" il percorso per poi rifascettare.
Et voilà!
Per mia fortuna non ho avuto mai problemi, ma sulla mia ADV, e dall'alto dei miei 172 ho montato i riser Wunder.... da 40 mm: posizione di guida perfetta e nessun aggiustamento ai cavi. OK anche con la borsa da serbatoio.
Ho letto un po' di 3d (qui sul forum) dove si parlava dei riser.
Prima di acquistarli però, volevo provare, come suggerito da molti, a "girare" quelli di serie per vedere se già si notavano differenze.
A colpo d'occhio ho l'impressione che se si ruotano rispetto alla posizione originale (ADV 2011) il risultato è l'opposto di quello desiderato, ovvero, allontanano il manubrio.
Qualcuno mi conferma o smentisce?
brusuillis
26-03-2012, 11:20
Mai prigionieri!
Non potrei mai liberarmi della mia zavorrina!
È una drittona, pensa che mi fa da navigatrice. Sta li dietro bella eretta con la sua cartina e via interfono mi chiama le deviazioni agli incroci scegliendo i percorsi che le ispirano: tratti panoramici evidenziati dalla cartina, tratti tutto curve, buona altimetria e preferibilmente saliscendi.
Pensa che ieri si è macinata chilometri e curve dalle 9 del mattino alle 5 di sera con qualche rapida sosta fisiologica e una pausa panino da 15 minuti.
Chiudo l'OT sulla zavorrina.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
brusuillis
26-03-2012, 11:25
Confermo che ruotandoli in avanti, per quanto mi riguarda non migliora, anzi peggiora.
Vanno tenuti rivolti verso dietro e appunto rialzati/ravvicinati con dei riser aggiuntivi.
Quanto detto da EPASSP conferma la mia convinzione: più bassi si è, più alto deve essere il riser, non tanto per alzare il manubrio quanto per ravvicinarlo.
brusuillis
26-03-2012, 11:32
fatti bene e esteticamente validi
Sai che non scelgo se non dopo attenta analisi di quanto offre il mercato e credo che gli Hornig siano proprio la miglior scelta.
Certo li offrono da 20 mm e da 40 mm, non c'è la via di mezzo, ma non credo sia una brutta cosa.
Touratech li offre solo da 30 mm per dare una scelta unica come via di mezzo mentre Hornig li propone bassi da 20 mm e alti da 40 mm... un pò per tutti i gusti.
ora sarei curioso di capire le differenze e i vantaggi/svantaggi in quel "range" di 2 cm (20, 30 e 40 mm)
brusuillis
26-03-2012, 12:27
Qui la vedo dura. Qualcuno dovrebbe averli tutti e tre e provare...
Io faccio volentieri da cavia... Ma chi li compra tutti?
Sarebbe bello che un rivenditore li metta a disposizione di un tester di QdE (vedi Pirelli con le Scorpion Trail) e poi in base alle impressioni ottenute ognuno di una potenziale cordata proceda all'acquisto della versione a lui più adatta.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
brusuillis
26-03-2012, 12:28
Oppure... Idea!!!
Ci troviamo per un mini-raduno con moto con i vari raiser e ce le scambiamo per test...
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
getti1974
26-03-2012, 12:32
Palomo, 20 mm sono una scocchezza in molte situazioni, ma in altri casi, tra cui questo, sono davvero un infinitá. Prova ad abbassare o alzare la leva del cambio tramite il registro, anche quella ha una corsa di 30 mm scarsi, ma vedrai che differenza. Io sono alto 187 e all'inizio dovevo staccare il piede dalle pedane per scalare la marcia, perché avevo la caviglia tutto in su per via del ginocchio più piegato rispetto ad una persona più bassa. Ho abbassato al limite la leva cambio e rifatto la sella alzando di 3 cm, totale quasi 5 cm in più tra sella e pedane. Adesso prova a piegare il piede tutto in alto e poi abbassa la punta di 5 cm .... Noti differenze? Sicuramente si e molte. Per questo anche la postura in sella he cambia di 20 o 40 mm ti da tutto un' altro modo di stare in moto.
Altro esempio: il portafogli nella tasca dei pantaloni quando stai in macchina per ore ed ore ... Alla lunga ti storte la spina dorsale, ma in fondo si tratta di 3 cm di spessore.
Ok, avevo tempo da perdere, ma credo di aver reso l'idea
brusuillis ho il tuo stesso problema cervicale avevo messo quelli touratech
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3557140&postcount=14
ma poi li ho tolti dopo 5k km...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5619057&postcount=27
inoltre guidavo molto peggio...
se interessa qui puoi leggere qualcosa...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php?searchid=7075016
brusuillis
26-03-2012, 22:32
Grazie delle info LUCAR, solo due cosine: il terzo link non mi apre nulla mentre un dubbio sui primi due... dalle foto mi pare di aver visto un GS STD e non un ADV.
La posizione in sella ad un STD è diversa da quella su un ADV e di conseguenza anche l'effetto dei riser lo è a seconda da tipo di GS che guidiamo.
Secondo me il problema che io lamentavo era dato principalmente dalla posizione più alta e in avanti a cui porta l'impostazione della ADV, sullo STD si è più seduti e più indietro e magari sarei stato più comodo, così come lo sono adesso.
Per la cronaca anche sulla F800GS avevo montato i riser da 20mm... sono recidivo!
Si prima avevo std... Ma con sella alta...
Il terzo link era una raccolta di 3D su posizione in sella cervicale e riser;-)
Ora son con iPhone non riesco a sistemarlo
http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php?searchid=7077464
prova ora...
Possibile :-)))
Mannaggia stamattina funzionava
Va be' tagliamo la testa al toro: tasto cerca : riser gs e lucar nell'utente.. Dovrebbe uscire una serie di 3D sull'argomento
mattia914
27-03-2012, 11:30
Io avevo lo stesso problema di molti e, come sulla precedente 1150ADV, ho risolto montando gli spessori da 20mm della Touratech.
Sull'attuale 1200ADV, con sella montata in posizione alta (causa mia altezza 1.87 e presenza del lucchetto ad arco Abus sotto la sella) mi ritrovavo il manubrio troppo in basso e con un angolo per scomodo che portavano i polsi ad essere abbastanza caricati e la schiena leggermente ingobbita.
Ora riesco a stare bello dritto con polsi e spalle rilassati, il controllo ed il piacere di guida ne guadagnano e per di più gli spessori non sono eccessivamente alti da interferire con le tubazioni ed il cavo di acceleratore, freno e frizione ;)
ho fatto l'ultimo w.end on the road, tutto perfetto se non fosse per la sensazione che si parlava nel primo post !
non mi era mai capitato in 40.000km di gs di sentire cosi fastidio, ora ho sono io che sono fuori forma e quindi la muscolatura dorsale non "tiene" oppure è arrivato il momento di intervenire
gs/std sella normale posizionata sulla tacca alta - 183cm
prendo quelli piu alti o quelli con l'inclinazione verso il mio busto ??
grazie
brusuillis
02-04-2012, 20:40
Rientrato poco fa da weekend lungo tra Slovenia e Ungheria.
Oggi, in particolare, sono partito alle 10 dal lago Balaton e me la sono fatta tutta d'un fiato (salvo qualche pipì) fino a casa senza alcun pugnale in schiena!!!
Direi che questo weekend è stata la prova del fuoco... brillantemente superata dalla mia nuova postura.
PS... ma che moto è l'ADV? Una locomotiva in piena sempre e ovunque. Abbiamo viaggiato in due, belli carichi, su strade a volte dove l'asfalto è solo un vago ricordo... ma lei dritta per la sua strada, agile e veloce ma parca nei consumi e soprattutto con una schiena da vendere in ogni condizione... che moto!
brusuillis
02-04-2012, 20:44
prendo quelli piu alti o quelli con l'inclinazione verso il mio busto ??grazie
In teoria mamma BMW avrebbe dovuto tarare il GS per un pilota di statura media di 180 cm. Quindi io non esagererei con quelli alti. Secondo me quello che conta è avvicinare il manubrio, non alzarlo.
http://www.bikerfactory.it/Vendita-Accessori-Per-Moto.php?prodotto=Prolunghe-manubrio-30-mm.-X-BMW-R-1200-GS.-%2808-%29.&moto=BMW-R-1200-GS&accessorio=Riser-manubrio&mid=1000426&sid=1000036&Id=1000445
QUESTI POTREBBERO ANDARE ??
30MM
brusuillis
08-04-2012, 00:29
Se li cerchi da 30mm direi che sono ottimi.
Preferisco quelli da montare tra i supporti manubrio e la piastra rispetto quelli tipo Touratech che vanno direttamente sotto al manubrio.
Secondo me quelli che si montano direttamente sulla piastra a parità di altezza de riser avvicinano di più il manubrio.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
ciao a tutti, mi intrometto per una delucidazione,informazione.
posseggo un GS da qualche giorno, e l'idea manubrio mi piace molto.
devo ancora capire molte cose, ma un paio di amici, altezza e peso diversi hanno entrambi montato i riser.
la prima foto, se non sbaglio, mostra due riser e due prolunghe.
immagino che la prolunga sia quella da due cm, e i riser siano quelli che variano oltre all'altezza anche la distanza del manubrio.
la prima idea è quella di ruotare di una tacca il manubrio e vedere come va, la seconda di prendere i riser in foto..
http://img715.imageshack.us/img715/4559/voscco.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/voscco.jpg/)
prendere solo la prolunga verso l'alto mi lascia un pò perplesso, ma chiedo a voi....
ulteriore domanda, dove posso prenderli?? ho girato un pò in rete, ma trovo prodotti ben più complessi..
grazie mic
brusuillis
09-04-2012, 19:29
Scusa parli di prima foto ma ne hai postato una sola. E nella tua prima e unica foto ci sono i supporti manubrio originali, eventualmente ruotabili in avanti o indietro, ma nessuna prolunga.
Fammi capire meglio cosa ti serve, poi potrò darti indicazioni migliori...
ho fatto un pò di casino.....:confused:
come prima foto intendevo quella del post, :-o
forse ho capito l'arcano....io ho una 2007, e il manubrio non ha riser....
http://img534.imageshack.us/img534/4408/img0534v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/img0534v.jpg/)
quindi quelli che ho postato io sono originali??
tks,...:!:
brusuillis
09-04-2012, 21:09
Quella del post? Quindi ti riferisci sempre alla tua?
Aspetta il Thread (o 3D) è l'argomento su cui discutiamo, Post è il singolo contributo "postato" cioè scritto/inserito/pubblicato da un utente. Parliamo della stessa cosa?
Ad ogni modo. Tu hai la versione precedente all'ultimo modello che monta appunto dei supporto (quelli nella foto da te postata) già decisamente più alti e con la possibilità di essere ruotati in avanti (per la guida in piedi) o indietro (posizione standard per guida "normale").
Mi risulta (ma non vorrei sbagliare) che anche il manubrio sia diverso. I nuovi supporti più alti sono stati introdotti dal modello 2008 proprio assieme ad un manubrio dalla minor curvatura. Nel complesso le due versioni dovrebbero portare il manubrio alla medesima altezza/inclinazione.
Ad ogni modo anche per la tua versione esistono riser per alzare/avvicinare il manubrio.
Come si è già detto più volte potresti innanzitutto provare a ruotare il manubrio. Dai tuoi post non ho ben capito però che miglioramento/cambiamento stai cercando.
Lo vuoi più alto? Più vicino?
capisco, grazie e scusa del casino che ho combinato.
a dire il vero è un pò presto per capire cosa voglio.....mi spiego!
durante quei pochi km che ho fatto, in un paio di occasioni mi sono ritrovato insaccato alla guida..ora devo capire se alzando la sella cambia qualcosa, oppure se con la sella bassa come ora, devo intervenire sul manubrio, oppure....se questo è il mio modo di guidare. l'idea comunque del manubrio più alto ed avvicinato mi stuzzicava, per quello sono intervenuto (la trovo un'ottima soluzione per giri a medio raggio).
capito comunque che io (2007) impostazione manubrio originale e una 2008 con attacco diverso hanno la stessa altezza, mi è già di molto aiuto, a questo punto interverrò con un semplice rialzo di 2cm e poi vedrò. grazie mic
brusuillis
10-04-2012, 10:02
Quanto sei alto? Già questa info potrebbe essere d'aiuto. Immagino che sei altino se ti puoi "permettere" di mettere la sella in posizione alta... Per me ad esempio è impossibile...
Quindi se sei 180 o anche più, io credo che la sella in alto sia più adatta e al limite il manubrio ruotato leggermente in avanti.
Poi la postura di ciascuno è diversa.
Non resta che provare.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
1.82 e provo a ruotare il manubrio............................
grazie ancora, ti farò sapere. mic
scusate, siccome ora mi avete messo la curiosità e sto valutando seriamente l'eventualità di montare anch'io i risers al manubrio, mi elenchereste le varie marche (che conoscete) che li producono?
brusuillis
11-04-2012, 18:55
Touratech
Wunderlich
Hornig
ma anche
SW-Motech
...
Direi che ce ne sono, ma queste sono quelle che contano.
Come avrai letto dai post precedenti io (che normalmente scelgo Wunderlich o Touratech) questa volta ho preferito la soluzione proposta da Hornig.
Ti consiglio innanzitutto di scegliere la misura del riser che ti sembra più adatta. Hornig ad esempio li fa da 20 mm o doppi da 40 mm, Touratech solo da 30 mm, quindi giù la scelta si restringe a questo aspetto.
Direi ottimi
Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2
Ciao a tutti.... vi chiedo un gran consiglio.....
possiedo una bmw 1200 ADVENTURE anno 2011, sono alto 184cm , non riesco perfettamente a trovar una posizione di guida ottimale.
la sella conviene alta o bassa?? conviene mettere gli horning da 20mm , il mono posteriore conviene regolarlo?
vi ringrazio...aiutatemi....
grazie
brusuillis
20-06-2012, 19:31
Beh... La cosa è alquanto soggettiva comunque il mono va sicuro tarato, ma centra poco con l'altezza, più col peso. Hai l'ESA?
Per la sella credo bastino un paio di semplici prove. E la tieni come ti senti meglio e a tuo agio nelle manovre da fermo.
Per quanto riguarda il manubrio i riser servono di sicuro ma non sono obbligatori.
Come già consigliato più volte, prima di montarli prova ad allentare le 4 viti che bloccano il manubrio e prova a ruotarlo in su e in giù. Ti fai dei giri e vedi come ti trovi.
Magari porta con te la chiave, ti fermi sposti e riparti.
E se proprio non trovi la posizione, passa ai riser.
Comunque devi provare.
grazie molto,oggi provo a spostare il manubrio. si io ho l'ESA...
il problema è che da fermo con la sella alta forse mi trovo meglio,ma in urva noon mi sento molto sicuro come con la sella bassa.
brusuillis, leggendo i tuoi post,dici che hai portato il puntino sopra o sotto il riferimento,io il puntino nel manubrio l'ho visto,ma non so quale sia il riferimento,come faccio a vederlo??
grazie infinite e scusi per il disturbo.
brusuillis
22-06-2012, 13:09
Ma che scuse e che disturbo, è un piacere!
Il riferimento che prendo è la giunzione tra riser e morsetto... si capisce meglio dalla foto. Osserva l'ingrandimento ed il punto indicato dalla freccia.
http://i45.tinypic.com/razpkm.jpg
grazie tanto....ho appena provato con la rotazione del manubrio,poco poco più alto,mantenendo la sella bassa,devo dire che un po il feeling è sicuramente migliorato.....
il mal di schiena un minimo ancora persiste,sono molto indeciso se provare i riser da 20mm oppure no.....
brusuillis
22-06-2012, 17:01
Aspetta e gira un po' con questa configurazione... Il corpo tende ad adattarsi e se stai comodo stai anche meno teso e si riducono le contratture.
OK,seguo il suo consiglio,spero nel weekend,cosi inizio nect week le faccio sapere,o meglio le chiederò qualche consiglio....grazie ancora e scusi.
brusuillis
22-06-2012, 19:09
Dai bucoss... qui ci si da de tu e non ci si scusa se si ha bisogno di aiuto e consigli... siamo un gruppo di amici accomunati dalla passione per un mezzo fantastico!
Comunque, per quanto possibile, sono qui a tua disposizione!
PACKY30GS
22-06-2012, 20:02
A BRUSUILLIS:
Ciao brusuillis, mi sono dilettato a leggere tutte le domande che Ti hanno posto e le risposte che hai dato con tanta pazienza e minuzioso tecnicismo.
Ti posso fare i miei più sinceri complimenti per la disponibilità dimostrata?
Bravo, anzi bravissimo ! ! ! ! !
C O M P L I M E N T I ! ! ! ! ! !
brusuillis
23-06-2012, 11:06
Ma dai che arrossisco!!!
Ti ringrazio!
Come ho scritto sopra, per me è un piacere... quasi quanto viaggiare in moto.
Sul forum, già prima con la F800GS, ho trovato un sacco di aiuti e consigli. Ho imparato e scoperto tante cose che mi hanno permesso di usare e godere della moto in maniera migliore.
E magari risolvere qualche problemino da solo senza la dipendenza del conce.
Se posso quindi trasmettere e condividere con altri con la mia stessa passione... per me è il massimo!
PACKY30GS
23-06-2012, 13:01
Come ho scritto sopra, per me è un piacere... quasi quanto viaggiare in moto.
Se posso quindi trasmettere e condividere con altri con la mia stessa passione... per me è il massimo!
Effettivamente, se mi consenti una traduzione, è come la missione del medico che quando vede o sente qualcuno che ha bisogno di aiuto.. lascia tutto e corre.....
Anche sulla strada ho notato tale atteggiamento da parte del "vero" motociclista.
Comunque..... se vieni dalle mie parti ..... il caffè è ... pagato!!!!!!:!::!:
Ciao ciao:D:D
brusuillis
23-06-2012, 13:44
Guarda di recente mi è capitato di assistere un ducatista fermo per foratura. Aveva provato con una bomboletta ma senza successo. Io ho estratto il mio kit di riparazione tubeless e in 3 minuti gli ho riparato il buco e siamo ripartiti.
È stata una soddisfazione enorme!
Brusuillis,ciao.... nel weekend ho provato la guida con la nuova configurazione,sella alta e manubrio appena ruotato in avanti,il risultato è stato che oltre al grande formicicolio della mano destra anche un dolore nelle scapole credo dovuto da questo fattore,a questo punto credo proprio di acquistare i riser.....
anche perchè con la sella bassa dopo un po che cammino tendo ad andare in avanti,e il ginocchio destro appoggia nella plastica dura del serbatoio e crea un dolore fastidioso....
i riser del sito horning sonocompatibili con la mia bmw r1200 gs adventure 2011?
grazie
brusuillis
25-06-2012, 09:23
Beh mi sembra che stai descrivendo la pugnalata che riportavo anch'io.
A questo punto direi che devi passare ai riser.
Ti confermo che gli Hornig sono compatibili, sono quelli che uso io sulla mia ADV 2011.
Io avevo scelto quelli perché da 20 mm e mi sembrava l'altezza giusta per la mia statura. Ritengo utili i riser ma senza esagerare nella loro altezza per non alterare troppo la sensibilità dello sterzo.
Li trovi sul sito Hornig o da Marmorata dove li ho presi io. Era un pelo più economico il trasporto se non ricordo male.
Fammi sapere.
ok grazie tanto,ho appena effettuato l'ordine su hornig....
appena li monto e provo ti farò sapere.
grazie ancora
brusuillis
25-06-2012, 22:21
Ottimo!
Vedrai che ti troverai bene.
Scusa se ti rompo di nuovo,ma mi sembra che sei molto preparato e con esperienza in materia....
negli riser che ho ordinato su horning,ci sono anche le viti per il fissaggio in dotazione o vanno bene quelle presenti ora (le originali)?
io ho scaricato un bel file pdf dove ci sono tutte le i valori delle coppie di serraggio della moto,e per le viti del manubrio indica i 28Nm , le risulta corretto??
grazie sorry sorry
brusuillis
26-06-2012, 09:52
Il sistema di fissaggio di Hornig è abbastanza originale.
Cerco di spiegarmi, poi quando li avrai in mano ed avrai smontato il manubrio la cosa ti sembrerà chiarissima.
Le viti originali si tolgono con i riser originali. I nuovi riser vanno montati direttamente sulla piastra sterzo usando il foro più vicino a te e la nuova vite in dotazione.
Ci sono infatti due fori filettati sulla piastra, che permettono di ruotare i riser originali per facilitare la guida in piedi.
Una volta fissati i nuovi riser, ti resterà libero il foro più lontano a te, sul quale rimonterai i riser originali come prima, come se fossero fissati direttamente alla piastra.
Per quanto riguarda le coppie, qui si apre un bel casino che il buon Magnaaole mi ha aiutato a risolvere.
Ti cerco le giuste coppie.
penso più o meno di aver capito....spero che ci sia un minimo di istruzioni per il montaggio....
comunque li ho ordinati ieri mattino,spero che in settimana mi arrivino e li posso montare per provare.... poi le faccio sapere...
http://www.motoboxermania.com/Download/Docs/Coppie%20di%20serraggio%20GS%201200.pdf
in questo link ho trovato il file pdf con le coppie di serraggio
brusuillis
26-06-2012, 22:52
Attenzione che il tuo PDF si riferisce ai modelli vecchio che avevano gli attacchi manubrio diversi con due viti M8.
Negli ultimi modelli ci sono due M10 e due M8. Le M10 sono quelle che di fatto fissano il manubrio alla piastra attraverso i riser. Le M8 chiudono i cavallotti sui riser.
Le coppie di serraggio sono:
Cavallotto del manubrio su elemento triangolare: M10 x 90 - 10.9 36 Nm
Bracci in alluminio sul blocchetto di serraggio del manubrio: M8 x 30 16 Nm
Buon lavoro!
Brusuillis,le volevo chiedere,siccome mi sono appena arrivati i rising della hornig che ha anche lei,mi servono solo le due chiavi tox per il manubrio o qualche altra chiave particolare per il montaggio?
ha qualche vite in particolare?
grazie
brusuillis
28-06-2012, 07:45
Servono le due torx (mi sembra E8 e E6) per il manubrio e la brugola (mi sembra da 8) per la vite nuova arrivata coi riser.
Comunque hai tutte le viti a mano per poter misurare le chiavi necessarie prima di iniziare il lavoro.
ciao...sono diversamete alto 173cm, ho sempre tenuto la sella std bassa per ovvie ragioni, comoda ok, ma dopo qualche oretta avvertivo dei dolori al cocige, nulla di che. sett scorsa ho messo la sella in posizione alta,la prima impressione è stata di sentire la moto...come dire..più sotto nell'avantreno, venerdi ho fatto un giro di 8 passi fra Svizzera e Italia 400km di curve e controcurve, e devo dire che non ho avvertito nessun dolore,forse il fatto di essere più in avanti,e meno infossato, scarica il peso sulla schiena l'unico neo è che devo fare un po più di attenzione da fermo, mi hanno consigliato di stringere la sella a livello delle cosce, in modo di guadagnare in appoggio da fermo, ma anche cosi va bene...
PACKY30GS
02-07-2012, 20:35
ciao...sono diversamete alto 173cm, mi hanno consigliato di stringere la sella a livello delle cosce, in modo di guadagnare in appoggio da fermo, ma anche cosi va bene...
Stringere la sella a livello delle cosce?????
Ma cosa stai dicendo?
Io sono alto 1,74 ed il mio concessionario per un problema all'avambraccio dx mi ha alzato la sella std.
Tocco regolarmente entrambi i piede a terra (ovviamente non con la pianta del piede).
Oppure ho capito male? Hai la gs?
brusuillis
03-07-2012, 07:44
In molti lo fanno. Scavi la sella lateralmente in maniera da ridurre l'arco al cavallo e guadagnare centimetri di appoggio a terra del piede, mantenendo però l'altezza della seduta e quindi la corretta postura.
ottima spiegazione Brusuillis...teniamo presente che a parità di altezza in molte persone cambiano i rapporti fra gambe, tronco e braccia..... e dovevi andare dal conc. a farti alzare la sella..io l'ho fatto da solo e con ottimi risultati....a mio parere se la postura era sbagliata dovevi avere problemi ad entrambe le braccia....il dx è quello soggetto a più carico in quanto c'è la leva del freno anche se apparentemente non ce ne accorgiamo....
Brusuillis.... ho montato gli horning da 20mm.... devo dire che con essi e la sella alta (io sono 184cm) la posizione di guida è migliorata moltissimo,anche se un minimo ancora tendo ad arcarmi sulla schiena,ma anche il formicicolio sulla mano dx è passato e già solo questo è moltissimo direi.....
devo solo risolvere il problemino alla schiena.....
grazie ancora di tutto.
io per mie piccole modifiche mi sono basato essendo un ciclista sui disturbi che ho avuto con la bici, formicolii, dolori alla schiena ecc, anche se apparentemente essere alti davanti, cioè manubrio troppo alto o sella bassa, ci si sente più comodi, alla lunga si scarica il peso solo sulla schiena e non si ha una gestione totale del mezzo,mentre alzando la sella o abbassando o ruotando il manubrio,o cambiando i rizer anche di pochissimi mm o cm, si è più avanzati con il busto, scaricando le forze anche sul resto del tronco e braccia...penso che questo valga anche per le moto nel limite del possibile, ed è su queste basi che si deve lavorare per trovare l'assetto ottimale...come? provando,provando,provando....
brusuillis
03-07-2012, 15:35
Brusuillis.... ho montato gli horning da 20mm...
Ottimo, sono veramente contento.
Considera nuovamente i consigli che ti ho dato relativamente alla rotazione del manubrio. Prova in su e in giù fino a trovare la posizione che più ti fa stare comodo.
brusuillis
03-07-2012, 15:44
io per mie piccole modifiche mi sono basato...
Io ad esempio ho dovuto scaricare le braccia proprio perchè ero troppo sbilanciato verso il manubrio e questo mi provocava la contrazione in mezzo alle scapole. Avevo come la sensazione di stare troppo disteso verso avanti.
Con i riser bassi da 20mm sono riuscito ad avvicinare il manubrio quel giusto per stare più bilanciato tra sella e manubrio.
Adesso la mia postura è più comoda, pur mantenendo un attimo controllo della moto, e non ho più quella brutta sensazione di essere disteso.
PACKY30GS
03-07-2012, 20:13
..... e dovevi andare dal conc. a farti alzare la sella..io l'ho fatto da solo e con ottimi risultati....a mio parere se la postura era sbagliata dovevi avere problemi ad entrambe le braccia....il dx è quello soggetto a più carico in quanto c'è la leva del freno anche se apparentemente non ce ne accorgiamo....
Perdonami se non sono esperto come Te!!!!!!!!!!
brusuillis
04-07-2012, 08:02
Però ragazzi teniamo presente una cosa importantissima: conta la versione di GS che si guida!
L'impostazione di una STD e molto diversa da una ADV. Quote ciclistiche diverse ma soprattutto sella diversa e quindi posizione in sella diversa.
Sulla STD si sta più seduti, sulla ADV più puntati in avanti e senti la moto in maniera diversa.
La ADV ha pure il canotto di sterzo più inclinato... Quindi occhio a considerare sempre il proprio modello, una cosa utile per uno non è detto lo sia per l'altro.
io non sono per niente esperto anzi....ma mi piace provare per quel che posso (poco)...pensa che la sella l'ho alzata definitivamente dopo circa 10000km, avevo provato appena presa, ma non mi sentivo a mio agio dalla poca confidenza con la moto e della posizione...ora l'ho messa alta...e mi trovo meglio..se non fosse stato cosi 5sec. la metto ancora bassa, e magari sarei andato da un conc.per sentire il suo parere, ma penso che in QDE ci siano più consigli utili di un conc. come dice Brus, l'impostazione della moto varia da moto a moto,e anche da persona a persona in base al tipo di guida e di stile, ci sono tanta varianti e variabili, ci sono solo dei consigli che possono essere utili,più o meno sfruttabili....
Ciao a tutti....io sono alto 184cm tengo la sella in posizione alta,ho montato i riser da 20mm,ma mi trovo a dover combattere con un dolore atroce alle scapole dopo pochi km di percorrenza,e non mi trovo a mio agio con la manopola dell'accelleratore.... cosa posso fare ancora????
questo week 900km, tutto perfetto,ho usato anche un paio di boxer con l'imbottitura da ciclista(dechatlon),zero dolori,ne cocige,ne schiena,ne braccia, solo la classica stanchezza da viaggio, ieri ho portato la sella a stringere zona cavallo,perchè effettivamente in 2 con valige,ecc,sono un pò in bilico,... barcollo ma non la mollo......domani la ritiro e vedremo...
ritirata sella, effettivamente stringendola si guadagna in appoggio,e da seduto non hai le gambe cosi aperte,tolto anche quei mezzi spigoli sulla sella fra la parte sup e laterale, seduta migliore.....contento
Sirandrew1977
09-10-2012, 08:50
Ma che scuse e che disturbo, è un piacere!
Il riferimento che prendo è la giunzione tra riser e morsetto... si capisce meglio dalla foto. Osserva l'ingrandimento ed il punto indicato dalla freccia.
http://i45.tinypic.com/razpkm.jpg
Ciao Brus,
chiedo lumi su questo "disegno", ok per il riferimento del puntino in base alla giuzione, ma vorrei sapere se la posizione "longitudinale" è quella che si vede, cioè se il puntino deve essere cosi attaccato al supporto.
Te lo chiedo perchè il mio è distante almeno 3/4 mm dal supporto e non vorrei che i miei dolori fossero causati dal fatto che il manubrio è spostato da un lato.......... non so' mi sono spiegato......;)
....ma allora sei vivo
:lol::lol:
brusuillis
09-10-2012, 20:28
Anche il mio è distanziato di circa 3 millimetri e ne trovi uno soltanto.
Ad ogni modo se hai dubbi sulla centratura fai delle misure tra riser e blocchetti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sirandrew1977
09-10-2012, 20:44
Ah ok...... Se anche il tuo é così allora un po' mi conforta la cosa....
Ma anche volendo prendere la misura con i blocchetti, non é che poi falsano un po' le quote.....
Ad ogni modo oggi ho preso le famose stecche per allineare l'avantreno ( grazie al tuo consiglio nell'altra discussione ) e con l' occasione ho intenzione di smontare il manubrio...... Questo perché circa 3 mesi fa durante un leggero off mi si è appoggiata per terra e ho l'impressione che non sia proprio dritto.
Voglio fare un bel lavoro, controllare il manubrio, mettere tutto in asse e poi regolare la giusta postura......
A proposito, l'unica cosa che mi preoccupa e sfilare le manopole riscaldate......sarà facile o avrò dei problemi???? Consigli in merito!????;)
brusuillis
10-10-2012, 07:44
Cerca sul forum, Ci sono varie discussioni sull'argomento.
L'operazione delicata ma si può fare...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sirandrew1977
10-10-2012, 08:06
Si ho visto ma tutte le discussioni si riferiscono a come sostituire le manopole in gomma.......... io devo solo smontarle per controllare il manubrio e poi rimontarle.......
io pensavo che venisse via il gruppo completo, tipo resistenza+manopola + filo.......
non so' se mi sono spiegato;)
brusuillis
10-10-2012, 10:23
Si ho capito. Hai forse il reprom dove vedere le istruzioni?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sirandrew1977
10-10-2012, 11:15
ops......... reprom??? faccio la figura di m...a ma non so' cosa sia :-o
ho installato anch'io i riser della hornig da 2cm ma nonostante avessi seguito anche con video tutte le istruzioni non sono riuscito a chiudere completamente i supporti al manubrio e così sono rimasti aperti per ca due mm.
Non sono riuscito ad allegare l'immagine relativa
Saluti
WEB
brusuillis
20-10-2012, 22:51
Devi batterli. Qualche colpetto con martello di gomma e via.
Io non lo avevo e o usato il manico gommato di un cacciavite.
Il foro per la spinetta è veramente di misura...
Grazie proverò ma dal video sembrava tutto perfetto!
web
brusuillis
21-10-2012, 21:23
Ho dato un occhio al video. Quelli che vendono non entrano assolutamente in quel modo.
Molto scorretto a mio avviso.
Gli scrivo due righe.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusatemi se mi introduco nel discorso, ma qualche settimana fà ho chiesto informazioni sui raiser, perchè non riuscivo più a trovare una posizione comoda, dopo aver sostituito le sospensioni con delle ohlins.
Volevo comprare i raiser in commercio, ma ho provato a chiedere alc conce, che gentilmente e GRATIS, mi ha svitato leggermente il manubrio e adattato alle mie esigenze.
Sono dovuto passare almeno 3 volte per trovare la posizione giusta, ma mi ha accolto sempre gentilmente e Gratis (conce BMW ufficila) e ho sistemato il manubrio piu' in alto e verso il busto a costo zero.
E' vero, probabile è un caso fortuito, ma io sono alto 189, e ho un gs del 2005, il conce mi ha detto che la maggior parte dei clienti riesce a trovare una sistemazione giusta senza spendere niente e soprattutto sostituire o aggiungere niente, solo con la sistemazione del manubrio originale e che lui preferisce perdere un minuto per sistemarlo, piuttosto che togliere il manubrio e magari sostituire i cavi frano ecc.
Concessionario folle o solo onesto?
Lascio a voi ogni considerazione in merito.
Saluti.
brusuillis
27-10-2012, 11:16
Assolutamente onesto. Ma non sono d'accordo che tutti possono trovare la posizione giusta soltanto ruotando il manubrio. A volte sono proprio necessari i riser. Considera infine che non c'è bisogno di sostituire o allungare cavi a meno di non mettere riser altissimi.
Sent from my iPhone using Tapatalk
brusuillis
29-10-2012, 09:15
Non sono riuscito ad allegare l'immagine relativa
WEB ho scritto a Hornig che si sta interessando del problema.
Hanno chiesto immagini del difetto.
Ho letto che non sei riuscito ad allegare le immagini, ma le hai?
Magari me le mandi via mail che le giro a Hornig?
brusuillis
29-10-2012, 15:10
Scoperto l'arcano con Hornig.
I riser usati nel video erano stati montati varie volte ed il foro centrale si era allargato.
Confermano che i riser nuovi vanno infilati e battuti delicatamente in sede con un martello di gomma.
Diciamo che hanno pubblicato un video semplificato...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non sono riuscito ad allegare le img.
Come faccio per allegarle?
WEB
Ho provveduto ad inviarti le img;a proposito ma dove vedo il riferimento dell'inclinazione del manubrio sul riser?Ci deve essere un puntino?
Grazie
WEB
brusuillis
30-10-2012, 08:28
Viste le foto, ti ho risposto anche in privato. Il tuo problema è semplicemente che hai stretto male il cavallotto superiore del riser originale. La procedura corretta è serrare le viti anteriori e solo dopo quelle posteriori. Il cavallotto sarà a filo davanti mente rimarrà alzato di circa 1 mm dietro. Tutto ok.
Per quanto riguarda l'allineamento c'è un puntino sulla destra guardando il manubrio dal davanti. Parti allineandolo sul filo di battuta tra riser e cavallotto e poi procedi ruotando finchè non trovi la posizione più confortevole.
Ciao, ma è normale che dietro rimanga aperto di 1 mm?
Proverò con un martello di gomma per vedere se il tutto verrà chiuso completamente.
Grazie ancora
WEB
brusuillis
30-10-2012, 22:01
Nooo non battere sui cavalletti.
Deve rimanere aperto dal lato delle viti corte mentre dal lato di quelle lunghe deve andare in battuta.
Allentale tutte. Poi serri le lunghe fino a battuta e poi serri le corte.
brusuillis
30-10-2012, 22:06
Qui vedi il lato delle viti lunghe in battuta. Si vede poco ma se osservi bene vedi il lato viti corte non in battuta.
http://img203.imageshack.us/img203/8049/img2012032200224.jpg
Qui la foto del Reprom:
http://img69.imageshack.us/img69/5403/k2511r32027bsmall.jpg
Queste le istruzioni ufficiali, così almeno dovresti fidarti di quello che ti consiglio...
http://img689.imageshack.us/img689/5339/repromr5theditiontemp2.jpg
Ringrazio per tutta la documentazione ma secondo me non è normale che comunque debba rimanere uno spazio seppur minimo dei cavallotti
Ho provato e riprovato ma al momento ho uno spazio su tutti e due le viti (lunghe e corte);proverò per l'ultima volta a stringere le viti lunghe e lasciare lo spazio in quelle corte
WEB
brusuillis
03-11-2012, 10:31
È inutile che cerchi una soluzione alternativa. Sono stati progettati così, non puoi fare in modo di farli toccare da tutto i due lati a meno di non "stirare" il materiale.
Segui le istruzione del reprom, non vedo perché metterle in dubbio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marphiit
14-03-2013, 19:22
Io, sulla mia gs 1200 adv ho montato i riser da 30mm della touratech e vanno benissimo
Ottimi consigli Brusuillis,
Talvolta la coltellata la sento, poco ma la sento, specialmente il giorno dopo.
Proverò con le manovre che hai descritto, altrimenti monterò i riser.
Grazie.
Montati pure io quelli da 20mm,direi molto soddisfatto rispetto a prima.
Confermo che per il montaggio corretto ci vuole un paio di colpetti con il mazzuolo in gomma.:)
Marphiit
14-03-2013, 21:05
Quelli da 20mm mi sembravano un po' bassi...
Io che sono alto 1,78 e con sella tutta bassa ho la posizione di guida ottimale ora.
Marphiit
15-03-2013, 19:28
Anch io sono alto 1,78 e dopo aver fatto parecchi km trovavo lo sterzo troppo distante da me
brusuillis
15-03-2013, 20:31
I riser sono secondo me utili proprio per chi è sotto al metro e 80. Noi piccolini abbiamo bisogno di una minor distanza dal manubrio e il controllo della moto è perfetto e la posizione di guida magnificamente naturale e rilassante.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Trovo interessante la posizione che hai sottolineato :
polso e gomito allineati.
Con il mio 1,83 non ho questa posizione e proverò per ottenerla, poi come dici tu, ...... provare ! ;)
Sul mio amato V-Strom avevo risolto i problemi della mia schiena malandata con questo
http://www.advdesigns.com/roxhabarpiri1.html
Ora sul GS 1200 STD bialbero 2010 ho montato questi
http://www.nippynormans.com/products/risers-exclusive/for-tubular-bars/item/radius-risers-r1200gsadv08-on-and-2010-on-hp2-grp-1208s
e il chiodo fra le scapole è diventato un ...chiodino.
Sono alto 1.81 per 79 kg.
Marphiit
16-03-2013, 23:38
Ottimi questi riser Gigi. Con questi Andrei meglio..
brusuillis
17-03-2013, 14:17
Occhio che quei riser arretrano molto il manubrio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Preso da scimmia riser, me li sono costruiti,
mi sembrano ben riusciti
https://plus.google.com/photos/105112402563271574521/albums/5856404673129056705?authkey=CLeMp4u3hdHbrQE
Intermot
17-03-2013, 21:22
Bel lavoro barand.......un saluto da Cüren.......me laure ala Dalmen
brusuillis
17-03-2013, 21:22
ZK gran figata sono perfetti COMPLIMENTI!
[QUOTE=brusuillis;7307555]Occhio che quei riser arretrano molto il manubrio.
Beh, dipende da quale postura ti fa star meglio. Io ho montato quelli della Nippynormans e vorrei provare ad avvicinare ulteriormente il manubrio perchè con la schiena dritta non ho spalle e braccia ben rilassate come vorrei. Rispetto ai riser di serie, questi arretrano il manubrio di 15/16 mm. non di più, se ricordo bene. Del resto, come hai ben detto, ognuno fa storia a se'.:)
brusuillis
18-03-2013, 08:45
Gigibi l'ho scritto perché forse non è chiaro a tutti, specialmente a quelli che non li hanno avuti in mano e provati.
Cerco di dare più info possibili a chi deve fare una scelta.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per "intermot":
siamo colleghi della Dalmen, allora.....
Intermot
20-04-2013, 12:45
È ci conosciamo pure Roby ......:D:D:D
ecco la foto di quelli che mi sono fatto fare io
;)
http://imageshack.us/photo/my-images/209/p4181218.jpg/
Il post di apertura di questo thread mi rincuora moltissimo: anche a me l'adv del 2011 fa venire il mal di schiena in mezzo alle scapole (no cervicale, no fitte lancinanti) che mi resta per giorni e giorni.
E anch'io ho già ordinato le prolunghe da 20 per i riser (dal sito dello shop di bmw-motorrad), praticamente identici a parte la finitura estetica.
Questi:
http://www.bmw-motorrad-store.it/media/catalog/product/cache/11/image/1000x750/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/4/2/420.655-02_1.jpg
Speriamo!!
Speriamo!!
Il mio feedback: appena sufficienti, ma sufficienti.
Il male alla "gobba" non mi viene più, se non appena appena (ci prova) durante i tragitti di ritorno da raduni lontano con fisico debilitato da un we di bagordi.
Sella in posizione bassa.
Se la alzassi temo che mi troverei punto e a capo.
Io sulla mia ADV 1150 ho montato questi SW-Motech:
http://i.imgur.com/KMgABAJ.jpg
http://i.imgur.com/qxpfkLy.jpg
..alzano di 31 e arretrano di 22 mm.
Spariti tutti i mal di schiena....posso guidare per ore senza dolori particolari, se non il fisiologico affaticamento generale...(sono anche più di 50 però :lol:)
Corrado
carletto '79
30-06-2015, 09:28
Buongiorno a tutti.....
Sono il possessore di un GS 1200 2008 std. Dopo un viaggetto medio-lungo, mi è venuto un dolore tra la scapola ed il collo sx. Ho cercato sul forum e molti davano la colpa alla regolazione del manubrio.
Sono alto circa 180 cm ed ho così girato il manubrio "verso avanti" di pochi mm, ma la situazione non è migliorata, anzi ho più difficoltà nella guida.
Adesso vi chiedo consiglio: :!:
- se dovessi "ruotarlo in dietro" abbassandolo pensate possa essere meglio?
- Qual'è la coppia di serraggio delle 4 viti del manubrio? Ho trovato di tutto, da 21 Nm a 28 Nm per tutti e quattro (indicando M8 ma sulla mia sono 2 M8 e 2 M10)
Grazie mille e buona giornata!!!!
Ovvio che devi ruotarlo verso di te!!.....in questo modo le braccia stanno meno tese e più rilassate...... 15-20 gradi dovrebbero andar bene ma puoi fare diverse prove.
Le viti serrale col "buon senso"....vedrai che saranno i nanometri giusti!!!
carletto '79
30-06-2015, 11:22
Io l'ho allontanato pensando di alzarlo e quindi di stare più comodo, questa sera proverò ad avvicinarlo ruotandolo verso il basso.
Per il buonsenso, purtroppo, non ci riesco. Mi rendo conto essere un limite enorme, ma proprio non ce la faccio (ricontrollo le coppie di serraggio dopo 100 km per via delle vibrazioni.. :( )
confermo che il manubrio va avvicinato, io avevo lo stesso problema e avvicinando un po' il manubrio il dolore è sparito
occhio che dovrai anche riposizionare i vari accrocchi attaccati al manubrio (specchietti, vaschette freno/frizione)
carletto '79
30-06-2015, 12:02
Ok, proverò ad abbassarlo di qualche grado, Grazie mille!
Per qual che concerne le coppie di serraggio....nessuno mi sa aiutare :!: :!: :!:
Per la coppia di serraggio delle M10 si leggono valori fra 42-46 Nm. Io le ho tirate a 42 Nm.
Importante, dopo aver serrato le M10 tiri le M8 a 24 Nm.
carletto '79
02-07-2015, 08:21
Grazie mille!!!
Ho abbassato di alcuni gradi il manubrio e va decisamente meglio...
Io le ho tirate tutte a 24, questa sera le svito tutte e le ri-tiro, spero il manubrio non si sviti andando a casa....
carletto '79
11-07-2015, 09:31
Buondì,
per la coppia di serraggio alla fine ho scritto alla BMW, che in 6 gg mi hanno risposto.
Vi riporto la risposto nel caso servisse a qualcuno (ricodo che ho chiesto coppia serraggio manubio su forcella BMW R 1200GS STD 2008):
Egregio Signor Carlo,
diamo riscontro alla Sua cortese e-mail del 1° luglio scorso, ringraziandoLa per averci contattato.
Di seguito i dati richiesti, ricordandoLe che le nostre Concessionarie BMW Motorrad (elenco completo sul sito www.bmw-motorrad.it) restano a Sua disposizione per ogni eventuale, ulteriore chiarimento tecnico:
M8 = 16 Nm , M10 = 36 Nm.
L’occasione ci è gradita per porgerLe cordiali saluti.
BMW Group Italia
Customer Interaction Center
cascade63
11-07-2015, 23:41
Ciao a tutti, scrivo in cerca di aiuto anche se ormai ho perso le speranze di risolvere i problemi di dolori schiena.
Sono alto 189, r1200gs del 2009 con sella alta imbottita ( dopo aver fatto questo' operazione il male al sedere / basso schiena è scomparso ), cupolino ADV + deflettori ( quindi no turbolenze ) e riser Tourathec 30mm.
Oggi ho provato a ruotare leggermente in avanti il manubrio, è quasi sparito il dolore ai muscoli vicino al colle e spalle ( che mi venivano dopo solo 30 minuti di guida ) ma il male a metà schiena rimane, dopo circa 1 ora di guida devo fermarmi perché diventa insopportabile.
Inoltre mi viene un leggero formicolio alle mani, nulla di fastidioso ma con altre moto non mi era mai venuto.
Ho provato vari assetti di sella, ma per ora non cambia nulla.
Sto iniziando a prensare di sostituire i riser con questi della Sw Motech ( http://www.bikerfactory.it/it/Riser-prolunghe-alza-manubrio-per-moto-1000036/Prolunghe-manubrio-SW-Motech-inclinate-per-R1200GS-e-R-nineT-LEH.07.039.12200-S-1010021/BMW-R-1200-GS-1000426.php?anno=1041512+%2708+-+%2712 ) però prima di spendere 110€ per 2 pezzi di alluminio che non so bene se risolvono o meno il problema sono scettico.
Qualcuno di voi ha testato questi riser oppure ha soluzioni alternative da proporre?
Grazie mille a tutti anticipatamente.......birra offerta a chi riuscirà a risolvere questo problema infame che non mi fa godere fino in fondo la moto.
l.
interessanti questi riser, cascade 63
anch' io soffro di dolori alle scapole e fomicolii della mano destra subito dopo pochi km
ho provato ad installare dei riser artigianali fatti da me che alzano di 4 cm ma non ho ottenuto i risultati sperati,
allora vorrei provare ad avvicinare un po' il manubrio, tu hai avuto buoni risultati?
sono alto 190 e guido gs 1200 adv 2008
grazie
cascade63
13-07-2015, 14:40
Ciao Lucio71,
io per assurdo ho notato miglioramenti alle scapole allontanando il manubrio ( ruotandoli in avanti si allontana ) perché probabilmente la schiena sta più eretta e si scarica la tensione dalle spalle ma il problema a metà schiena è rimasto identico.
Ora volevo fare la prova contraria, ruotare il manubrio indietro ( e riposizionare freni, frizione e blocchetti in avanti, sempre che non ci siano fermi che ne impediscono la rotazione ) e vedere cosa succede.
L' ultima spiaggia è provare i riser che ho messo nel post precedente, ma come scrivevo spendere più di 100€ per 2 pezzi di alluminio......certo è che se risolvessero il problema li spendo volentieri, ma se non cambiasse nulla non vorrei avere altri pezzi di ricambio in giro per il box a prendere polvere.
grazie per la celere risposta
a dire il vero anche a me il dolore è localizzato al centro della schiena ed è fastisiossimmo tanto da farmi rinunciare ad usare la moto peccato perchè avevo scelto questo modello proprio per la comodità di guida
sicuramente però non è un problema di moto ma di pilota.....
farò altre prove e se trovo una soluzione ti aggiorno
cascade63
13-07-2015, 19:09
Ciao,
oggi ho provato a fare dei cambiamenti di assetto e devo dire che sono sulla strada buona per risolvere il problema.
Innanzitutto ho provato ad aumentare lo spessore delle manopole utilizzando un nastro per i manubri delle bici da corsa, la presa risulta così più comoda e dopo aver guidato un' ora in strade abbastanza trafficate devo dire che il senso di indolenzimento alle mani non lo avvertivo e sentivo anche meno vibrazioni.
Per ora il nastro messo è abbastanza brutto, volevo solo vedere la reazione e quindi appena avrò un po di tempo vedrò di migliorare il lavoro oppure di montare i tubolari di spugna ( anche se tutti dicono siano orrendi sono sempre stato uno che predilige la praticità/funzionalità all' estetica ).
Poi ho provato a ruotare il manubrio verso il serbatoio e regolato l' inclinazione delle leve freno/frizione per avere il polso sempre in linea con il braccio, la sensazione per il momento è molto buona, ho quasi esasperato la rotazione per vedere gli effetti e ho subito notato un alleggerimento delle braccia e un angolo migliore di guida. Sento molta meno tensione e a quanto pare la schiena resta più rilassata, ora proverò a metterlo in una posizione intermedi a tra quella originale e quella provata oggi per vedere cosa succede ma penso che sia la strada giusta per eliminare dolori.
Forse con la rotazione indietro i riser che ho da 30mm sono un po bassi, ma forse è solo questione di abitudine.
Non montando borsa da serbatoio non ho problemi che il manubrio tocchi.
ciao a tutti.
l.
consiglio anche l'uso di quella "paletta" che si attacca all'acceleratore, per accelerare con il palmo della mano.
Un po' scomoda per l'uso in città, soprattutto in frenata, ma il guadagno nei lunghi tragitti è impagabile.
Doc
Per chi ha soldi in abbondanza:
http://www.mv-motorrad.de/en/MV+Throttle+Support+adjustable.htm
Altrimenti quella classica che si trova anche al carrefour (reparto accessori moto) a 5 euro.
---------------------------
Ps: che poi.... non è che costi una follia... quasi quasi me la compro, quella regolabile.
Eccoli in foto.
......
Ma la seconda foto è un selfie tuo? :lol::lol:
Dopo quasi 10000 km con la ADV che mi procurava un male fortissimo in centro alle scapole nei giri medio/lunghi, ho trovato la soluzione!
Per i miei soli 175 cm avevo il manubrio troppo distante, in avanti, seppur con i riser in posizione arretrata.
Venerdì ho montato i riser aggiuntivi della Hornig da 20 mm e sono partito per il weekend. Tra ieri e oggi 1000 km, oggi ho guidato 7 ore, solo il normale affaticamento da guida, nessun pugnale conficcato in schiena...
Seduta comoda e rilassata, ottimo controllo della moto, ho notato un netto miglioramento soprattutto nei tornanti e quando devo girare sullo stretto.
I riser Hornig sono discreti nell'estetica ed intelligentissimi nel sistema di montaggio che mantiene le viti originali (non mi piacciono per niente le brugole zincate di Touratech). Ovviamente mantengono la possibilità di invertire la posizione dei riser originali.
Non ho avuto problemi con i cavi lato dentro quindi acceleratore, tubo olio freno, mentre il tubo frizione tirava di brutto quando sterzavo tutto a destra. Credo però il problema era dovuto ad un percorso errato del tubo nella zona sotto al serbatoio. Gli ho fatto fare un giro diverso ed ho eliminato una fascetta. Ora sterzo comodo in entrambe le direzioni.
Soddisfattissimo!
Scusa brusuillis ma per ovviare al problema del cavo frizione hai dovuto smontare sia il serbatoio che il cavo dovendo quindi fare lo spurgo etc etc?
cascade63
31-08-2015, 20:12
Finalmente problema risolto per l' eternità ( almeno lo spero....:-p ).
La rotazione del manubrio indietro con i riser da 30mm non era male come soluzione ma con la mia altezza il manubrio risultava troppo basso e guidando avevo sempre la sensazione di avere l' anteriore scarico.
Mi sono allora deciso a prendere i riser SW Motech ( http://www.bikerfactory.it/it/Riser-prolunghe-alza-manubrio-per-moto-1000036/Prolunghe-manubrio-SW-Motech-inclinate-per-R1200GS-e-R-nineT-LEH.07.039.12200-S-1010021/BMW-R-1200-GS-1000426.php?anno=1041512+%2708+-+%2712 ).
Appena montati sono uno spettacolo, ho mantenuto l' inclinazione originale del manubrio ( per fortuna avevo fatto tutti i segni con il pennarello indelebile ) e tutti i problemi di spalle, schiena e via dicendo sono scomparsi.
Il feeling durante la guida è ottimo, ho ritrovato la sensibilità all' anteriore con una sensazione di rilassatezza estrema alle braccia e spalle incredibile.
Se potessi tornare indietro li acquisterei subito senza esitazioni evitando mille test e modifiche che si sono rilevate in parte migliorative ma dopo tempo alla guida del tutto inutili.
Forse il traversino del manubrio per chi monta borsa da serbatoio può creare problemi, ma su questo non posso dare certezza perché non utilizzandola non so.
La scorsa settimana ho fatto un giro e sono stato in sella quasi 7 ore con pochissime tappe e nessun problema.
Quindi per chi è indeciso su cosa fare io li consiglio vivamente.
Ora mi manca da risolvere il fastidiosissimo problema del cigolio del parabrezza ADV montato sulla SDT e poi sono a posto......problema che mi sta facendo diventare matto visto che per il momento le ho provare tutte.....ma non mi do per vinto.....
Buoni km a tutti.
l.
felicissimo per te cascada63
io devo dire che dopo molte prove e km forse il corpo si è un po' abituato alla posizione e le cose vanno un po' meglio ma non ho risolto del tutto.
se dici che questi riser fanno miracoli quasi quasi li provo anch' io,
ho notato che dalle istruzioni non sono indicati per ADV ma credo che gli attacchi siano
identici alla standar, che dici li provo?
grazie
carbonpoz
15-10-2015, 17:05
Ciao Ragazzi,
Chiedo aiuto, magari qualcuno di voi ha già fatto quest'esperienza.
ho acquistato on line i seguenti riser della Horning modello K.LAR1200 HO
https://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Riser-per-il-manubrio-1.html
L'effetto di guida mi sembra davvero strepitoso, io sono altro 1,75 e ho le braccia molto più rilassate.
Il primo difetto è che per montarli ho dovuto allargare la sede con il trapano perché leggermente decentrati (poco male in 15 minuti ho risolto il problema e ho montato il tutto)
Il vero grande problema è che i tubi di freno e frizione risultano troppo corti, se giro il manubrio totalmente i cavi vanno in "sofferenza", problema ancora più grave il filo dell'acceleratore; è diventato corto, se sterzo tutto a sinistra la moto sale di giri. (Pericolosissimo)
Ovviamente avendo allargato un foro non posso chiedere il rimborso.
Qualcuno di voi ha già avuto un esperienza simile?
per caso sapere se la Horning vende tubi e fili già modificati?
grazie a tutti
ciao
Antonio
roberto40
15-10-2015, 17:49
Ciao, ti unisco a questa discussione, il primo post parlava proprio dei riser della Horing.
eliacaden
15-10-2015, 18:26
per carbonpoz >>> no ho capito quale gs hai.....
io su un gs adv 2006 x montare i riser ( da 30 mi pare touratech ) ho fatto sostituire il cavo gas con uno dei modelli successivi al mio che a loro detta ( conce bmw ) sono più lunghi. infatti quel problema ora è risolto
carbonpoz
17-10-2015, 20:34
ciao ragazzi la mia moto è del 2004.
elicaden ma anche a te dava il problema dell'accelerazione sotto sterzo?
sinceramente non so che fare.. male che vada smonto tutto e via...
ciao e grazie
Antonio
zooropa_68
21-05-2016, 02:22
Provo a riaprire questo 3D
Per carbonpoz, hai poi risolto per la questione cavi e tubi? Sul sito della Hornig (così come su quello della MV Verholen, i riser mi sembrano gli stessi...) dicono che non occorre modificare nulla....forse questione di fascette che bloccano cavi e tubi? Io sto valutando se prenderli, GS STD 2007, ma non vorrei dover cambiare tutto lì davanti....grazie in anticipo a chi può darmi qualche info!!!
Sent from my SM-A310F using Tapatalk
m'indirizzo anch'io all'acquisto dei riser 20 mmm della Hornig. Il mio problema è la seduta probabilmente dovuta ad una postura che mi porta ad essere inclinato in avanti , come su una sportiva . Vedremo.:)
ordinati i riser Hornig da 20 mm. Ora aspettiamo poi dopo la prova:) faccio la recensione.:)
negativi. Li ho montati e non hanno sortito effetti positivi. Invece la nuova sella è una cannonata.
Smonto immediatamente i risers.
ciao
di quale sella stai parlado?
ho anch'io il tuo problema....
Ciao a tutti,
dopo una lunga assenza torno sul forum.
Alla r100r ho recentemente affiancato una Gs 1200 rallye con la quale sto facendo i primi giri.
Moto eccezzionale che mi ricorda la mitica gs 800 del 1990 che vendetti alla nascita di mia figlia.
Tornando al punto: vista la mia altezza di 175 cm sento il manubrio un pò distante e pertanto ho acquistato su internet dei riser che alzano di 2 cm ed arretrano di 3 cm il manubrio.
La domanda è: si possono montare senza avere problemi con cavi e fili elettrici?
grazie
Si....fino a cm 2 nessun problema!!
cementone
27-09-2017, 18:34
Io L'ho fatto con quelli delle Hornig e non ho avuto nessun problema... solo benefici :-)
Grazie....ma pensi che alzarlo di 2 cm ed arretrarlo di 3 cm vada lo stesso bene?
cementone
28-09-2017, 11:28
Anche io sono alto 1,75 e sul mio adv quelli della Hornig che ho montato sono dritti alzata 2cm in piu' ho fatto rifare una sella sempre da loro abbassandola di altri due e mi trovo molto meglio, il dolore tra le due scapole dopo ore di moto e quasi sparito, quelli inclinati che ti fanno arretrare il manubrio non li ho considerati perchè ho la tankloc della givi e forse non ci stavano senza toglierla, devi solo provare per essere certo.
Ciao
grazie per il consiglio.
Sto aspettando che il corriere me li consegni: ho preso i riser della Voigt MT su ebay a 89,00 eurini.
Speriamo non ci siano problemi coi tubi e fili.....vi terrò informati.
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |