Visualizza la versione completa : Assistenza Schuberth / Bergamaschi
brusuillis
09-03-2012, 12:02
Voglio condividere con voi la mia recente esperienza con l'assistenza Schuberth / Bergamaschi.
Decido di acquistare per me e mia moglie due caschi C3. Vado presso il rivenditore in città, li provo e mi faccio fare il prezzo. Rimango un po' stupito, è molto alto rispetto a varie offerte che avevo visto online.
Ritorno a casa e verifico che la migliore offerta disponibile online è proprio di un rivenditore ufficiale Schuberth, addirittura pubblicato sia sul sito del distributore italiano Bergamaschi che su quello di Schuberth.
Potendo quindi acquistare i caschi ad un prezzo veramente basso (non entro nei dettagli ma vi basti sapere che con il risparmio mi compravo praticamente un terzo C3!) ma soprattutto tramite un rivenditore autorizzato, quindi ufficialmente, decido di procedere e contatto il rivenditore.
Il giorno dopo ricevo i caschi, pagando in contrassegno al corriere.
Vi faccio notare che Internet in tutta questa vicenda centra ben poco... non ci sono e-commerce, paypal o altro, solo una telefonata, un accordo, l'invio ed il pagamento in contrassegno.
Utilizzando i caschi mi accorgo che quello di mia moglie presenta un difetto della visiera. Informo subito via mail il rivenditore con tanto di fotografie allegate da cui si nota perfettamente il difetto. Mi dice di spedirgli la visiera che verrà mandata in Germania per la verifica e, nel caso, la sostituzione.
Rimango basito! Di fronte ad un banale problema con la visiera sono costretto a non poter utilizzare il casco (praticamente impossibile ed illegale senza visiera) per un periodo di tempo non definito. Quindi danno e beffa...
Chiamo Bergamaschi, a cui avevo mandato in copia la mail inviata al rivenditore, e parlo con una gentile signorina che mi ribadisce la procedura: il prodotto difettoso deve rientrare presso il rivenditore da cui è stato acquistato.
Insito spiegando che non intendo subire il fermo del casco per un problema del genere e chiedo semplicemente che mi venga spedita la visiera sostitutiva.
La signorina annota il mio numero telefonico e mi dice che parlerà col responsabile e mi farà sapere.
Questa mattina, essendo passati alcuni giorni, richiamo Bergamaschi e riparlo con la cortese signorina che mi conferma l'impossibilità a soddisfare la mia richiesta. Anzi, aggrava la cosa. Mi dice che dato che io ho acquistato i caschi via Internet, è un problema mio se il rivenditore è lontano... potevo comprali dal rivenditore della mia città. Comprando via Internet si va incontro a questi problemi...
Informo la signorina che Internet centra ben poco e lei mi dice che aveva dato per scontato che io avessi acquistato via Internet dato il rivenditore da cui avevo acquistato. Aggiunge inoltre che Bergamaschi sta monitorando tale rivenditore data questa "anomalia distributiva" ma che comunque non può far nulla...
In pratica Bergamaschi permette che un rivenditore ufficiale proponga prezzi estremamente aggressivi ma se noi consumatori acquistiamo a distanza siamo considerati di serie B...
Le chiedo paradossalmente cosa succedesse se quel rivenditore dovesse chiudere: non potendo far pervenire a lui l'eventuale prodotto guasto che si fa? Me lo tengo? In questo caso mi risponde che la situazione sarebbe gestita in altro modo...
La telefonata si chiude in questo modo: o io spedisco il prodotto difettoso al rivenditore (che lo farà pervenire a Bergamaschi che lo farà pervenire a Schuberth in Germania che eventualmente autorizzerà Bergamaschi ad autorizzare il rivenditore a spedirmi una visiera in sostituzione, sempre se disponibile presso il rivenditore) oppure mi tengo la visiera difettosa.
Voi che ne pensate?
Uso Schuberth da parecchi anni, prima il Concept ed ora il C3, e purtroppo posso confermare come anche nel mio caso l'assistenza sia stata pessima.
Comprato il C3 da un rivenditore ufficiale a Roma, per sostituirmi il cursore dell'aria superiore e il cinturino sottogola hanno impiegato oltre 4 mesi!
L'hanno dovuto mandare a Bergamaschi (era il 20 settembre 2010) il quale me l'ha rimandato a Roma il 18 ottobre ..... dimenticandosi di riparare il sottogola!
Lo lascio dal rivenditore, pregandolo di inviarlo nuovamente a Bergamaschi rappresentandogli che si erano dimenticati una delle due riparazioni e mi metto nuovamente in attesa.
Il 22 novembre invio nuova email a Bergamaschi chiedendo notizie ed il giorno successivo mi rispondono:
" buongiorno, il suo casco e' rimasto presso il nostro rivenditore. Abbiamo preso accordi con il nostro agente che provvederà ad inviarcelo domani "
Praticamente non avevano mandato il corriere a prenderlo....
Il 3 dicembre mi arriva dal rivenditore di Roma questa email:
"Salve,
La presente per girarle la comunicazione a noi pervenuta da Bergamaschi, nel caso in cui la suddetta ditta non abbia già provveduto a comunicarglielo direttamente:
Il suo casco C3 è stato spedito in Germania per la riparazione dato che a quanto pare il loro tecnico in Italia ha avuto un incidente ed è "fuori servizio".
Questo ritarderà ulteriormente la consegna che dovrebbe avvenire intorno al ponte dell'Immacolata.
Scusandoci anche da parte di Schuberth e Bergamaschi rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
"
Piccole annotazioni:
1) il rivenditore di Roma lo conosco da 20 anni ed è persona seria, affidabile e cortese (e mi ha inviato la email);
2) la Bergamaschi, unico e solo -purtroppo- importatore per l'Italia, non mi aveva inviato alcuna email....
3) se al tecnico di Bergamaschi gli viene il mal di pancia sono dolori....
Il 24 dicembre mando questa email a Bergamaschi:
"Caro Babbo Natale,
ti scrivo questa letterina perché vorrei tanto avere in regalo il mio casco Schuberth C3, del quale ho perso le tracce da oltre tre mesi.
Ti sarei tanto grato se potessi fare qualcosa, io non so veramente più cosa dire o chi contattare (cioè, in realtà lo saprei, ma visto che è Natale, e non mi andrebbe di lavorare sotto le feste, paziento ancora un pochettino...).
Ti mando tanti auguri (anche se avrebbero dovuto farli al sottoscritto, avvisandomi prima di lasciare un casco Schuberth in assistenza...)
"
Il 7 gennaio invio email di diffida a Bergamaschi e per conoscenza anche alla casa madre in Germania (info@schuberth.de).
Il 1 febbraio 2011 mi viene restituito il C3; il giorno prima Bergamaschi mi aveva preannunciato che l'avrei trovato dal mio rivenditore e si scusavano per il ritardo.
Ah, dimenticavo, dopo aver impiegato 133 giorni per sostituire il cursore superiore ed il sottogola, mi hanno fatto omaggio di una sacca porta casco originale Schuberth, ho pianto dalla commozione per quasi 5 minuti....
Oggi uso ancora il mio C3, perché il prodotto mi piace, ma l'assistenza e la cura del cliente è veramente penosa.
Forse, al giorno d'oggi, sarebbe opportuno inviare lamentele tramite email direttamente in Germania alla Casa madre, evidenziando che la differenza tra un buon prodotto ed uno solo discreto si vede non soltanto nel prezzo d'acquisto ma, sopratutto, nelle attenzioni e nel rispetto del cliente successivamente all'acquisto, fornendo adeguata e celere assistenza al prodotto in caso di necessità.
brusuillis
09-03-2012, 13:45
Circa due anni fa ho avuto un problema simile con il visierino antifog del casco Airoh che usavo allora, un Mirò che costa ben meno di un C3.
Sapete cos'è successo?
Dopo aver telefonato ad Airoh e spiegato l'anomalia, mi hanno spedito a casa nell'arco di una settimana non solo il visierino ma tutta la visiera completa più un visierino di ricambio...
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
ti chiarisco la questione
essendo rivenditore Schubert ,cliente Berganaschi
l'azienda ritengo essere seria
le GARANZIE funzionano così:
dove acquisti il prodotto nn c'entra niente
casco difettoso? ok
lo porti a rivenditore CON SCONTRINO ( diversamente la gestione è personale)
il rivenditore compila un foglio che invia a Bergamaschi
il quale autoriza il reso
il casco viene spedito a Bergamaschi
che ,nella maggior parte delle garanzie,non riesce a gestire in casa
verrà spedito in Germania
Schubert valuterà l'intervento,solitamente risolve
il casco torna da Bergamaschi
Bergamaschi lo reinvia al rivenditore
----------
quando succede ciò trovo sempre da parte del cliente
un certo disappunto sulla procedura......
che poi è la stessa di un frigo,lavatrice o altro bene
quindi non resta che attendere.....
brusuillis
09-03-2012, 15:54
Grazie Alecta, il tutto mi è chiaro, io lavoro nel mondo dell'informatica ed anche qui le procedure sono analoghe, è ovvio.
Ciò che contesto è che, a causa di tale rigidità procedurale, io sarò costretto a rimanere senza casco per un bel po' di tempo PER UN PROBLEMA ALLA SOLA VISIERA.
Se il problema fosse dell'intero casco passi, ma qui parliamo della sola visiera, me ne mandi un'altra, io ti mando la difettosa.
Se hai a cuore la soddisfazione del cliente, una cosa del genere non la vedo impossibile...
Dopotutto, come già scritto sopra, nel caso precedente con Airoh, la procedura è stata proprio questa. Airoh ha inviato una nuova visiera e poi io ho reso la difettosa.
Il che mi pare decisamente più sensato...
Sto preparando una lettera di lamentele a Bergamaschi e successivamente scriverò direttamente a Schuberth, con il tedesco ho bisogno di più tempo.
Per come mi sono sentito trattare al telefono, me la sono legata al dito.
non fare paragoni con AIROH...
sono due aziende diverse.....
Bergamaschi importa per l'italia dal produttore
Airoh è il produttore che se li fa
dove gli occhi sono a mandorla
il cui costo di produzione è ........
quindi è piuttosto elastica
ti assicuro che Bergamaschi non ha
alcun interesse a rallentare il tutto
ma se la procedura è quella
purtroppo devi starti....
magari chiedi al rivenditore sa ha un muletto
io ne ho due che di volta in volta smonto,lavo ,sanifico
e presto ,sai così si stempera la tensione
e gli animi si ammorbidiscono
cmq comprendo il tuo disappunto
del resto se si rompe la macchina
non si rimane a piedi ?
brusuillis
09-03-2012, 16:07
E' proprio un problema di paragoni, anche quello della macchina è poco adeguato.
Hai ragione in tutto, ok per il muletto, ma la mia domanda è molto semplice: se il problema è della sola visiera, perchè fermare l'intero casco?
Entro in negozio, compro la visiera nuova e risolvo in un istante il problema. A mie spese!
Secondo te è così difficile mandarmi una visiera e farla finita?
...comprando Nolan es. N104 che è paragonabile come prodotto si avrebbero tutti i vantaggi di un prodotto italiano con assistenza istantanea...
feromone
09-03-2012, 18:16
.
che poi è la stessa di un frigo,lavatrice o altro bene
quindi non resta che attendere.....
Non discuto la procedura Schuberth ma quando si è rotta la mia lavatrice, il tecnico è venuto a casa mia, ha sostituito il pezzo, mi ha fatto firmare la garanzia e poi se ne è andato......e la lavatrice costava meno del casco in oggetto.
Cavoli aspettare mesi per riavere il proprio bene mi sembra un pò troppo, procedura o meno.....e se ciò succede vuole dire che tale procedura è sbagliata.
1100 Gs forever
brusuillis efermone
avete ragione
ma se funzionano così purtroppo non c'è nulla da fare
Io postai anni fa una esperienza positivia con Schubert in assistenza, http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=180648 , vedo che però le lamentele sono costanti, e più che ai difetti sono legate al supporto ricevuto.
Peccato per questa gestione del post vendita, considerato che comunque si fanno pagare
brusuillis
09-03-2012, 19:25
Ho inviato lamentela scritta a Bergamaschi, giusto per lasciare un po' di nero su bianco e già ce c'ero ed ero in vena di lingue straniere... ho scritto direttamente in Germania esponendo la situazione ma soprattutto la mia delusione ad apprendere che dietro al nome Schuberth ci sono tali procedure.
Non servirà a niente, forse come dice Alecta non c'è nulla da fare... ma io non la penso così e sono contento di aver cercato di fare qualcosa affinché le cose cambino.
Probabilmente mi terrò la visiera difettosa, non ho intenzione di rimanere senza casco e non ho intenzione di prenderne una nuova a mie spese.
E magari tra un annetto, quando deciderò di cambiare il casco, questa esperienza mi sarà utile per scegliere quale marca scegliere... che piccoli che sono... perdersi per una visiera...
133 giorni per una riparazione......
Non è assistenza, è una schifezza.
Capisco la via gerarchica che va seguita tra rivenditore e casa madre, ma esistono tempi tecnici e corrieri.
Quando mi si ruppe il mio primo iPhone (che costava praticamente quanto il Concept...) contattai il customer care della Apple, mi mandarono un corriere DHL in ufficio, si presero il mio rotto e dopo 4 giorni un altro corriere DHL mi riporto un telefono nuovo.
Ok, i caschi non sono cellulari, ma quando pago oltre 400,00 euro pretendo (si, esatto, pretendo, "mi aspetto" non mi basta più) un servizio assistenza con i fiocchi.
E se qualcosa va storto, solo le scuse non bastano.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
Ah, a proposito, il concetto del "non c'è nulla da fare" a mio modesto avviso è quello più sbagliato.
Dando spazio agli errori, o accettandoli silenziosamente, si crea un precedente negativo, il mercato dovrebbe selezionare, non perdonare incompetenza ed incapacità.
Ho diversi pessimi vizi, tra i quali quello di non voltarmi dall'altra parte quando vedo qualcosa di sbagliato e di dire in faccia quello che penso.
Si può:
1) protestare con diffusione mediatica (questo forum ne è un esempio), mandare email, informare su chi non merita le somme che si spendono;
ne uccideva più la penna che la spada, oggi un marchio può affondare da solo, travolto da internet....
2) usare strumenti più dissuasivi (se avessi fatto una bella racc.a.r. e poi una causa per ottenere un risarcimento per il disservizio patito, il mancato uso del bene, il ritardo nella restituzione del casco, etc etc etc,) e .... far passare la sete con il prosciutto;
3) ricordarsi di chi merita (un rivenditore serio) e chi no (casa madre e distributore), la prossima volta che si tirano fuori oltre 400,00 euro per un prodotto.
Personalmente non sono litigioso e quindi ho optato per le scelte nn. 1 e 3.
Dopo l'esperienza Schuberth (che, comunque, ho tutt'ora) ho comprato un AGV da un altro rivenditore e ho comunque continuato a servirmi di quello storico (dove compro di tutto, è un negozio storico....) per acquistare guanti, stivali e altro.
Sent from my iPad using Tapatalk HD
brusuillis
16-03-2012, 22:55
Aggiornamento ad una settimana dal fax inviato a Bergamaschi e dalla mail inviata a Schuberth in Germania: SILENZIO ASSOLUTO!
Non ho ricevuto alcuna risposta ne da Bergamaschi ne da Schuberth.
Sono veramente sbalordito dal totale disinteresse... mi viene da pensare che sono talmente "grandi" dal potersi permettere l'arroganza di cestinare direttamente le lamentele dei clienti... della serie a noi ste cose non ci toccano e comunque la miglior strategia e quella di non cogliere e lasciar correre...
Vergognoso!
fastfreddy
18-03-2012, 15:00
...come tanti di noi ci ho picchiato il naso pure io (volevo cambiare la presa d'aria sopra la calotta a mie spese ...ero disposto ad andare da Bergamaschi di persona ma era una procedura non prevista :lol: ) ...visto che peraltro questi caschi costano un botto non rimane che fargli cattiva pubblicità e non comprarli più ...sul mercato c'è un sacco di roba buona o migliore della loro venduta da aziende molto più serie nel post-vendita
esperieza personale con C2.....comprato da pogliani a cinisello b. dopo qualche mese il visierino interno parasole, si rovina...passo col casco da pogliani..vedono il difetto e mi dicono che comunicheranno il problema a chi di competenza....tempo 3 settimane mi chiamano e mi dicono di passare per la sostituzione del visierino.... passato...sostituito senza colpo ferire......e via.......
Andrewjtd
18-03-2012, 16:03
faccio una premessa,sono particolarmente sfigato per quanto riguarda i miei acquisti perché' in un buon 50% dei casi il prodotto o arriva rotto o si rompe entro breve nonostante io sia molto scrupoloso nell'utilizzo qualunque prodotto sia......bene dopo la premessa vengo al dunque a fine novembre 2011 provo un c3 nero per la conferma della taglia e ordino un c3 giallo fluo,lascio una caparra e via..mi era stato prospettato tra una settimana e 10 giorni per l'arrivo a seconda della disponibilità'....dopo 3 giorni ossia il 30/11 (mi ricordo perché' e' il mio onomastico)mi chiama il gentilissimo negoziante dicendomi che era arrivato il casco,esco dal lavoro e mi fiondo in negozio (circa 25 km da casa mia)bene lo guardo lo provo tutto ok pago lo metto sul sedile anteriore dell'auto con cintura di sicurezza e torno a casa felice.a casa come un bimbo provo il casco e lo faccio vedere a mia moglie e guardandolo bene vedo un crepa nella calotta dietro in basso in corrispondenza della borchia destra e ci rimango di melma...c@@@o ma tutte a me..:mad::mad:....telefono subito al negoziante ormai sono le 7 di sera che dispiaciuto mi dice di non essersene accorto e mi prega di mandargli subito delle foto per e-mail che lui avrebbe girato a bergamaschi e di fargli avere il casco il prima possibile e così faccio tanto che la sera stessa ricevo copia della sua comunicazione. guardando bene il casco mi accorgo che il danno corrisponde ad un buchino nella scatola quindi probabilmente si e' danneggiato nel trasporto da parte del corriere.comunque la mattina dopo mia moglie porta il casco in negozio che ha già' ricevuto comunicazione da bergamaschi sulla restituzione del casco.
per farla breve ho aspettato una decina di giorni e mi hanno consegnato un casco nuovo (ovviamente) con mille scuse per l'accaduto...
quindi per quanto mi riguarda al momento posso solo parlare bene sia del negoziante che mi teneva costantemente informato sia di bergamaschi per la celerità' dimostrata:)
brusuillis
20-03-2012, 07:49
Dopo aver scritto a Schuberth in Germania una nuova mail estremamente esplicita sul cosa penso di loro... Ieri sera ho ricevuto una risposta.
In maniera molto secca mi hanno detto che, avendo acquistato via Internet (?) il mio rapporto contrattuale è con il negoziante da cui ho comprato.
Ne con Bergamaschi ne tanto meno con Schuberth!
Quello che non capisco è cosa c'entra Internet in tutta questa storia. Schuberth scarica ogni sua responsabilità per il solo fatto che Bergamaschi ha dichiarato che io ho acquistato il casco via Internet.
Non vi pare ridicolo?
Io ho acquistato il casco da un rivenditore autorizzato pubblicato sia sul sito italiano che su quello tedesco.
Ho mandato una mail al rivenditore che mi ha telefonato dandomi il prezzo. Era buonissimo. Ho accettato e lui mi ha spedito il casco in contrassegno a mezzo corriere.
Vi sembra uno scandalo oppure frutto del nostro attuale mercato globale?
Sti crucchi, a mio avviso, stanno facendo una figura patetica.
Procederò con la mia campagna informativa scrivendo a qualche rivista del settore... Me la sono legata al dito!
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
In tutta questa storia, io ancora non ho capito da chi hai acquistato 'sto casco. Le norme sulla garanzia europea per gli oggetti nuovi venduti da soggetti professionali sono chiare: responsabile della garanzia per 24 + 2 mesi è il venditore. Non il produttore o il distributore.
l'hanno sfanculat.
e internet c'entra.
c'entra sempre.
punto.
brusuillis
22-03-2012, 09:09
Il casco l'ho acquistato da Macchia Moto, rivenditore ufficiale Schuberth regolarmente presente nell'elenco dei rivenditori sul sito Schuberth.
Per quanto riguarda le norme, sinceramente le conosco poco, ma ho buon senso e una certa esperienza nel campo della distribuzione informatica. Qualsiasi prodotto che la mia azienda rivende, è sempre coperto dalla garanzia del produttore tant'è che se hai un problema, la prassi è quella di contattare la casa madre per la sostituzione/riparazione del prodotto.
Io, come rivenditore, sono interfaccia tra l'utente finale ed il produttore ma soltanto per agevolare l'utente finale ed evitargli la telefonata, l'apertura della pratica e la spedizione del prodotto.
Il prodotto è Schuberth e Schuberth lo deve coprire a livello di garanzia.
Aggiungo una domanda a SCUCCIA: secondo te, se il venditore chiude l'attività che si fa? Dato che il mio rapporto contrattuale è con il venditore mi tengo il prodotto guasto?
A mio modesto parere non è assolutamente così. Ci si rivolge normalmente al venditore ma in realtà, dietro, c'è sempre la casa madre. Tant'è che se io consegnassi il casco al venditore, lui lo spedirebbe a Bergamaschi per la riparazione e Bergamaschi (come loro stessi mi hanno detto) lo spedirebbero a Schuberth in Germania.
Tutto sto casino per un pinlock difettoso?
Continuo a rimanere convinto che, appurato il difetto, un'azienda seria (come da mia esperienza passata con Airoh) avrebbe semplicemente spedito un nuovo pinlock al cliente chiudendo la questione rapidamente ed elegantemente e senza fermare per parecchio tempo il casco al cliente.
alicepaolo
22-03-2012, 11:40
Il responsabile finale della garanzia è il produttore, ma fiscalmente il prodotto deve seguire la catena distributiva al contrario: quindi privato, rivenditore, distributore, produttore.
Quanto sopra poichè il rapporto fiscale, fattura o scontrino fiscale, il privato lo ha con il rivenditore che ha sua volta ha una bolla di carico con il distributore che ce l'ha con il produttore.
Nel caso di chiusura del rivenditore chiaro che il distributore dovrà gestire l'eccezione.
Anch'io ho comprato il casco in Internet da un sito non di un rivenditore Schubert, ed ho un problema di visiera. Sulla scatola c'era l'adesivo del rivenditore logisticamente per me comodo. Sono andato da lui e si è reso disponibile a mandarlo in Schubert per la riparazione in garanzia, garantendomi che in 15 giorni mi sarebbe tornato, è passata una settimana, stiamo a vedere.
In ogni caso per acquisti fatti su Internet c'è il diritto di recesso:
VENDITE A DISTANZA
(via internet, per telefono, eccetera)
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso ha novanta giorni per il ripensamento.
alicepaolo
22-03-2012, 11:47
Sulla scatola c'era l'adesivo del rivenditore logisticamente per me comodo.
Intendevo l'adesivo di un rivenditore Schubert ufficiale
Flavio56
22-03-2012, 11:54
Io invece devo ringraziare pubblicamente Bergamaschi.
Per colpa mia ho danneggiato il meccanismo di scorrimento del visierino intero, ho portato il casco presso il rivenditore Schuberth di zona il quale ha provveduto a spedire il casco per la riparazione, ero convinto di dover pagare in quanto il casco era fuori garanzia ed, in ogni caso il danno lo avevo procurato io.....
Dopo 15gg il casco ritorna perfettamente riparato il tutto in garanzia! Che dire: grazie Bergamaschi e Schuberth!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
...Aggiungo una domanda a SCUCCIA: secondo te, se il venditore chiude l'attività che si fa? Dato che il mio rapporto contrattuale è con il venditore mi tengo il prodotto guasto?
Mi sono limitato a riferire quello che prevede la legge, quando invece la maggior parte delle persone qui dentro parla solo di quello che pensa sia giusto oppure no.
Non Posso che quotare scuccia,
Io con il C3 mi sono trovato malissimo ma questo è un altro discorso, se non sono passati 7gg dall'acquisto e se l'oggetto e palesemente difettoso ci dovrebbe esser il cambio in toto della merce. Purtroppo tanti rivenditori si nascondono dietro a procedure fittizie che non hanno nessun valore legale, domanda per avvalersi della garanzie fa fede la procedura di schubert o la legge???
Io ho lavorato parecchi anni nel settore e vi assicuro che se una cosa è difettosa va cambiata, poi sarà il negoziante che spedirà l'oggetto difettoso al concessionario e farsi arrivare quello nuovo, ma se la visiera o la presa d'aria o quant'altro possa esser sostiutito il loco dal negoziante e questo lo ha in casa non vedo il perchè non si possa fare. Io ho lavorato per Evolve, Ber racing, Airoh. Spesso ai negozianti i concessionari fanno dei corsi per far conoscere il prodotto ed insegnano la piccola manutenzione proprio per evitare tutti questi giri strani che poi non danno certo soddisfazione al cliente.
Un altro esempio che posso portare è con SPIDI, una volta vendetti una ergo 365 che, a mia insaputa aveva una tasca del pantalone difettosa, tasche che si potevano staccare, al ritorno del cliente chiamai in spidi mi dissero di sostiuire la tasca con una di un panta nuovo che avevo in negozio che poi me l'avrebbero spedita, 5 minuti, cliente soddisfatto.
E' anni che ho abbandonato il settore... si vede che le cose sono cambiate.
Max
brusuillis
23-03-2012, 09:05
Quoto in pieno MAX, è proprio questo il punto, cercare, senza per forza dover dover far miracoli, di soddisfare il cliente.
Esempio di ieri. Arriva una partita di PC desktop HP che viene consegnata ed installata presso il cliente. Nell'accendere uno dei PC mi rendo conto che non da segni di vita. La procedura prevede che l'utente finale o il rivenditore apra una segnalazione presso HP che apre una pratica di accettazione reso in riparazione. Quindi si spedisce a mazzo TNT il PC a HP che in tempi "rapidi" lo rispedisce riparato. In ceri casi ed entro gli 8 giorni dall'acquisto può essere previsto il cosiddetto DOA (Dead On Arrive) che prevede l'annullamento dell'acquisto. Io ordino un nuovo PC per il cliente e HOP mi fa nota di accredito dopo che io ho reso il difettoso.
Morale... al telefono col tecnico HP a Milano, gli chiedo: posso aprire il PC e cercare di sistemare il guasto così da riconsegnare nel più breve tempo possibile il PC al cliente?
La sua risposta è stata: ben venga trovare rivenditori come lei che hanno a cuore la soddisfazione del cliente, proceda pure.
Aperto il PC trovo il processore montato male e che quindi faceva male contatto. Rimontato tutto a dovere, PC perfettamente funzionante.
Ieri pomeriggio il cliente aveva il suo nuovo PC installato e perfettamente funzionante, era a dir poco soddisfatto.
Che volete che vi dica... a me evidentemente non piace seguire le regole e le procedure... ma ho cliente stracontenti...
Facesse attenzione schuberth siamo in tanti a lamentarci.
alebsoio
25-03-2012, 22:51
...comprando Nolan es. N104 che è paragonabile come prodotto si avrebbero tutti i vantaggi di un prodotto italiano con assistenza istantanea...
Ti parlo per esperienza personale e Nolan non si comporta meglio.
Per lo meno non ti fa perdere tempo: direttamente non ti riconosce un chiaro difetto di produzione.:(
Amen.
Alex
L' assistenza post-vendita Schubert è pessima. Mi hanno fregato una volta e non mi fregheranno più. Piuttosto torno ai Nolan che almeno costano poco.
brusuillis
26-03-2012, 12:23
Ad ogni modo a Schuberth non frego niente!
Mi hanno risposto dalla Germania tipo muro di gomma.
Dicono che hanno contattato Bergamaschi a riguardo e che Bergamaschi ha dichiarato che io ho comprato via Internet... Quindi in pratica mi devo arrangiare.
Loro dicono di non c'entrare così come Bergamaschi. Ci deve pensare il rivenditore.
Non mi resta che piegarmi e spedire la visiera al rivenditore e quindi fermare il casco.
Alla fine hanno vinto loro, ma hanno perso sicuramente due clienti per il prossimo cambio casco... E da quello che leggi mi pare che non molti di voi siano così soddisfatti da riscegliere Schuberth.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk
alicepaolo
30-03-2012, 16:04
Mi ha chiamato ora il rivenditore dicendomi che il casco è tornato, mi hanno sostituito il meccanismo della visiera ed ora secondo lui è a posto. Stasera lo ritiro, se effettivamente è così, non posso che complimentarmi con Bergamaschi, visto che ho portato il casco al rivenditore 15 giorni fà!!!!
alicepaolo
30-03-2012, 20:45
Confermo casco a posto in 15 giorni.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho comperato due c3 fluo con bluetooth. Il mio si appannava. Portato al negozio e in pochi giorni mi hanno sostituito la visiera. Poi il bluetooth di mia moglie non funzionava bene,perchè non sentivo ciò che diceva se non alle bassissime velocità. Vado al negozio e trovo che ha chiuso! Nei giorni successivi c'è l'EICMA a Milano e vado allo stand di Bergamaschi per spiegargli il mio problema e sentire come mi devo comportare. Mi dicono in quale altro negozio della mia città portare i due bluetooth che me li avrebbero guardati rapidamente. Dopo due settimane ho ricevuto indietro i due aggeggi elettronici perfettamente funzionanti! Sono soddisfatto dell'assistenza e del c3.
Il casco l'ho acquistato da Macchia Moto, rivenditore ufficiale Schuberth regolarmente presente nell'elenco dei rivenditori sul sito Schuberth.
Per quanto riguarda le norme, sinceramente le conosco poco, ma ho buon senso e una certa esperienza nel campo della distribuzione informatica. Qualsiasi prodotto che la mia azienda rivende, è sempre coperto dalla garanzia del produttore tant'è che se hai un problema, la prassi è quella di contattare la casa madre per la sostituzione/riparazione del prodotto.
Io, come rivenditore, sono interfaccia tra l'utente finale ed il produttore ma soltanto per agevolare l'utente finale ed evitargli la telefonata, l'apertura della pratica e la spedizione del prodotto.
Il prodotto è Schuberth e Schuberth lo deve coprire a livello di garanzia.
...la regola è molto semplice.......se riscontri un problema...ti rivolgi a chi ti ha venduto l'articolo (ossia quello che ha incassato il denaro) di seguito, sarà il rivenditore che dovrà rivalersi a chi sta sopra di lui (grossista o casa madre)...
avresti risparmiato tanta fatica e tempo se la rivalsa la facevi subito con chi ti ha venduto il casco......
Io ho lavorato parecchi anni nel settore e vi assicuro che se una cosa è difettosa va cambiata, poi sarà il negoziante che spedirà l'oggetto difettoso al concessionario e farsi arrivare quello nuovo, ma se la visiera o la presa d'aria o quant'altro possa esser sostiutito il loco dal negoziante e questo lo ha in casa non vedo il perchè non si possa fare.
...è quello che è capitato col mio C2......son tornato dal rivenditore.....ho mostrato il difetto....al momento non aveva il pezzo in casa ma dopo poco tempo mi ha chiamato telefonicamente e mi ha invitato presso il negozio a sostituire il pezzo difettato......detto fatto.....spesa zero....problemi zero....non ho scomodato ne grossista...ne casa madre ne avvocati.......ne niente....... basta rivolgersi a chi di competenza (nel mio caso il rivenditore dove ho comprato il casco!!).......
that's all folks!!
Roberto Fiorentino
03-04-2012, 06:07
Penso che io sia stato fortunato con Bergamaschi: avendo comprato un c3 che si appannava e nel quale entrava acqua quando pioveva (si allagava la parte inferiore della visiera), come primo intervento mi fecero trovare una visiera nuova dal rivenditore e dopo alcuni giorni, non avendo risolto il problema pretesi la sostituzione del casco, cosa che Bergamaschi autorizzo'; ma essendo il rivenditore a 60 km distanza chiesi e mi fu concessa la consegna a casa contestualmente alla restituzione del vecchio casco al corriere che mi porto' il nuovo.
Purtroppo la sostituzione con un casco nuovo non ebbe esito positivo, i problemi erano uguali, a quel punto ho restituito il c3 e comprato uno Shoei Multitech un altro pianeta.
Si ma lo Shoei Multitech non ha il visierino para-sole interno... Un altro pianeta!
Roberto Fiorentino
03-04-2012, 09:36
Ora c'è il lo Shoei Neotech altro che C3 o Bmw 6
il guaio è che abbiamo perso di vista il rapporto umano, tutto standardizzato. e l'assistenza spesso non la fornisce neanche più l'azienda direttamente... non mi riferisco solo al caso in questione, ovvio
fabiano75
17-08-2012, 20:18
Bene, mi fate coraggio.
Preso a Giugno in negozio fisico.
Dopo un mese nel mio C3 entrava acqua e sentivo uno spiffero sulle tempie col casco tutto chiuso.
L'ho ridato al negoziante che l'ha mandato a Bergamaschi che dovrebbe averlo mandato in Germania...
Vedremo dopo le ferie estive...
Credo che i problemi vadano risolti sempre a monte... Brava l'assistenza si Bergamaschi? O forse è strano che il c3 abbia così bisogno di assistenza???
Casco super decantato con pagine e pagine su questo forum, ma che poi non si è rivelato all'altezza del prezzo di vendita e dei concorrenti jap
Inviato dallo star tac
gito2008
11-09-2012, 18:22
salve,casco schubert c3 una favola!!fin quando..
compro anche il sistema scr,alla prima uscita dopo circa mezz'ore il sistema inizia a gracchiare per poi spegnersi definitivamente.
era giugno e porto in assistenza il tutto dove gentilissimi mi confermavano la spedizione in BERGAMASCHI per la riparazione in garanzia.
ai primi di luglio vengo contattato dal rivenditore che mi comunica che l' scr e' pronto riparato.
vado provo senza neanche montarlo sul caso e il problema e' il medesimo.
rimandano il sistema a BERGAMASCHI per un ulteriore controllo..
ERGO:ALL' OGGI NON HO NOTIZIE..
penso che una casa blasonata come schubert dovrebbe fare piu' attenzione al post-vendita,per perdere un cliente ci vuole un attimo!!!
secondo me l'src non funziona bene. Io ho due c3 con questo sistema e in autostrada dopo i 120 non si sente nulla e con voce a scatti e metallica. Andava meglio il mio midland bt2.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
gito2008
13-09-2012, 09:35
..se fossi riuscito a provarlo!!!anch io prima con il multitech avevo il midland..ni sa' che lo devo rispolverare
brusuillis
13-09-2012, 10:26
Io ringrazio il mio interfono Starcom1 ad ogni viaggio. In autostrada nessun problema. Puoi superare anche i 150. Veramentre strafelice e finalmente senza la rottura delle batterie da ricaricare per non rimanere in silenzio a metà viaggio.
Sent from my BlackBerry 9700 using Tapatalk.
gito2008
25-09-2012, 14:52
dai,dai che supero i 144 giorni..ho chiesto lumi sul mio scr!! nessuna risposta definitiva..se non fosse per la trafila passerei tutto all'avvocato..gia' solo per una questione di principio..
...manda lettera a Schuberth ed in copia il rivenditore.....per informarli della situazione....
..ma ricordati che il referente diretto è quello dove l'hai comprato.....sta a lui risolvere il problema...dato che i soldi...li ha presi lui....
Io ho avuto 3 interventi in garanzia, anche sulla visiera..., sono stati puntualissimi.
Non posso lamentarmi, ma dipende anche dal venditore...
gito2008
27-09-2012, 11:38
il mio rivenditore dice che non puo' fare altro che attendere notizie da bergamaschi..
presupponendo anche la professionalita' di quest ultimo a sollecitare il quanto penso che la casa madre non abbia rivenditori di classe A o B...
..Ho appena terminato di leggermi tutto il 3D e, con non poco disappunto, ho deciso di non acquistare quel fantastico Schuberth modulare che provai qualche giorno orsono da un famoso rivenditore locale.
Mi spiace veramente, perchè tra tutti quelli proposti questo, penso sia il C3 circa 530 Euro di listino..., a mio giudizio era il migliore come caratteristiche statiche, un guanto.
E' chiaro che il blasone e la qualità del prodotto, da soli non bastano, se il resto della filiera non viaggia di pari passo, prima o poi arriva il flop.
A qualcuno è andata bene, ma troppi sono stati buggerati, per cui...
... sto matrimonio non s'ha da ffa!! :(:(
quoto brusuillis, io avrei fatto ne più e ne meno la stessa cosa.
Grazie a tutti
Alex
gito2008
19-10-2012, 15:02
Arrivato dopo 4 mesi!!!!!!!!!ho paura a provarlo!! Magari non funziona!!!
AIH:
non credere che gli altri siano tanto meglio...!
Poi i caschi sono " materiale di consumo " e, prima o poi, lo cambi.
Se ti stava comodo e ti piaceva non vedo il perchè non debba prendere il C3.
Io ne ho 2 e sono abbastanza soddisfatto di entrambi.
Voi che ne pensate?
Penso che ora ho un motivo in più per non comprare Schuberth.
Stavo valutando il C3 e il Nolan N104, che ho provato e toccato con mano. Ottimo prodotto quello italiano che niente ha da invidiare al C3... anzi... forse è il tedesco che in questo caso ha da imparare qualcosa.
Un'altra esperienza in più la tua, che mi conferma una volta di più che i prodotti e i servizzi "made in Germany" non son più quelli di una volta.
Ogni riferimento anche a Bmw motorrad è puramente voluto.... :(
Weiss:
Che i prodotti " made in Germany " non siano più quelli di una volta...può darsi ma se acquisti un Nolan 104 anzichè uno Schubert..., beh quì sbagli di grosso!
Il Nolan non si può nemmeno paragonare allo Schubert.
Comunque...contento tu...
Mary, perché affermi questo?
...a me pare che il Nolan...sia una copia del C3 .......ma in policarbonato....
george:
è risaputo che il Nolan è di una fascia inferiore allo Schubert, non che non protegga...
http://demoniopellegrino.blogspot.it/2008/06/motoconsumatore-comparativa-caschi.html
penso che una casa blasonata come schubert dovrebbe fare piu' attenzione al post-vendita,per perdere un cliente ci vuole un attimo!!!
Il filo d'acciaio del C3 che comanda la visiera parasole si è piegato non facendo scorrere la visiera interna oltre la metà. Ho scritto alla schuberth e mi hanno risposto che il casco doveva essere spedito e che presso il mio rivenditore avrei trovato un servizio di noleggio per i quattordici giorni necessari per la riparazione (quattordici giorni in estate quando riesco ad utilizzare la moto praticamente tutti i giorni). Il rivenditore non sapeva nulla né ma hai pensato di farlo. Nessuno ha voluto fornire il ricambio. Bergamaschi completamente assente.
Compare una coppia di caschi turistici a 650,00 € l'uno (SRC Incluso) e avere questo servizio mi pare assurdo.
La visiera l'ho riparato con un filo di acciaio armonico per modellismo 0.4 e un'oretta di lavoro! Costo 50 eurocents. Non credo che schuberth mi vedrà di nuovo...
brusuillis
25-10-2012, 20:19
Siamo alla frutta... Ma ho paura che gran parte della colpa ricada su Bergamaschi...
Sono loro che - alla fine - dettano legge in Italia.
Sent from my iPhone using Tapatalk
buona parte della fortuna di un prodotto è basata sul post-vendita
brusuillis
25-10-2012, 23:48
E infatti Bergamaschi ce la sta mettendo tutta a far fare brutta figura a Schuberth.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non penso che bergamaschi ( non ho alcuna intenzione di difenderlo)sia responsabile delle brutte figure di schuberth. Al contrario e' il prodotto che ha delle lacune all'origine. Se schuberth, invece di fare il tirchio desse la possibilità a bergamaschi d' intervenire su delle stupide sostituzioni, visiere ecc., molti possessori di c3 sarebbero sicuramente più contenti. Siccome sti tedeschi sono furbi e prima di far valere la garanzia e sostituirti un pezzo ti fanno penare le pene dell'inferno ( con le auto e' la stessa cosa), disencivano i reclami attraverso la "politica della spedizione"! Occorrono mediamente dai 30 ai 45 gg per ricevere il casco indietro dopo la consegna al rivenditore. Secondo voi e' normale? Non penso proprio. Le case serie quando sanno che ci sono dei problemi evidenti di cattiva fabbricazione o fanno partire il "famoso" richiamo, oppure, consegnano al distributore un certo numero di sostituzioni al fine di garantire la più rapida soluzione. Invece, discuti prima con il rivenditore, che ti rimanda al distributore, che ti rimanda alla casa madre. Che dire! Da me non vedrà più un quattrino.
managdalum
28-10-2012, 00:34
Se volete riferire esperienze fatelo pure, con i giudizi, invece siate cauti (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=303945)
Siamo alla terza settimana di attesa per un problema di piega "morta" dell'imbottitura.
Mah.. Se sapevo non compravo!!!!!
Comunque, spesso, le cose o le garanzie vanno lente a causa dei rivenditori che non fanno bene il dovuto...
La spedizione in Germania sono due giorni di logistica tra andata e ritorno. Ma gli altri a cosa servono? Forse hanno una lunga coda nella postvendità, che come al solito viene fatta a tempo perso perché non porta fatturato diretto.
brusuillis
03-11-2012, 23:35
Devo dire che quando ho avuto il problema della visiera del C3 di mia moglie, dopo vari tentativi ed insistenze anche direttamente a Schuberth in Germania, ho dovuto spedire la visiera al rivenditore.
Il rivenditore però mi ha spedito subito una nuova visiera non appena ricevuta la mia difettosa e verificato il problema.
Non ho dovuto attendere che la spedisca a Bergamaschi e poi in Germania.
Tempi brevissimi quindi, parliamo di qualche giorno, la classica settimana lavorativa.
Comunque credo che il prossimo casco sarà un Neotec...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Devo dire che quando ho avuto il problema della visiera ...
...idem....all'epoca del C2 ...problema al visierino parasole ....passato da Pogliani (dove avevo comprato il casco) mi disse "il tempo di ordinarlo e poi la chiamiamo noi" tempo 10 gg lavorativi....e mi chiamarono....passai col casco...me lo sostituirono......e via...
cristianov
21-04-2013, 14:58
neotec spettacolare ...sono passato da system a multitec e poi neotec ...secondo me il migliore
Ho comperato due caschi C3 completi di interfono Schuberth, da G3moto a Seregno, ormai due anni fa: mentre mia moglie diceva di sentirmi bene, io, al di sopra dei 70-80 Km/h cominciavo a sentire la sua voce distorta fino al limite dell'intelligibilita', la batteria durava la meta' dell'altro ed inoltre sotto la pioggia battente mi arrivavano schizzi di acqua negli occhi mentre al casco C3 Lady di mia moglie si inzuppava l'imbottitura.
Seguendo la procedura, riporto i caschi al venditore, che li invia a Bergamaschi: aspetto due mesi e piu' per sentirmi dire che l'interfono va benissimo e che la mia visiera non presenta difetti... mi suggeriscono di effettuare l'aggiornamento del sw online (l'avevo gia' fatto). Il giorno in cui li riporto al negozio, guarda caso, e' presente il rappresentante di Bergamaschi per una dimostrazione programmata: si mostra stupito e dispiaciuto che non abbiano risolto il mio problema e si offre di seguire personalmente la cosa, lascio i caschi di nuovo e li rivedo dopo altri 3 mesi con la visierina interna sostituita (si era un po' rigata viaggiando per qualche tratto a mentoniera aperta), ma con l'interfono e la visiera esterna esattamente come erano (da chiusa si vede chiaramente che non aderisce bene alla guarnizione).
Telefono in Bergamaschi e chiedo di parlare col tecnico, quando me lo passano cerco di spiegargli la situazione e lui candidamente mi dice che loro non possono provare l'interfono in moto e men che meno in velocita' (!) e per quello che risulta dalle prove di laboratorio l'interfono va benissimo. :mad:
Ora da qualche settimana la batteria del mio interfono e' morta e non si carica piu' ed io, prima di riportare il casco al venditore, voglio provare a scrivere in Germania cosa penso di loro, facendomi aiutare da un'amica di madrelingua tedesca.
togliti pure il sassolino dalla scarpa....loro ti risponderanno di rivolgerti al rivenditore e da quello che ho potuto constatare il problema non è il concessionario per l'Italia........
ho scritto a bergamschi per la revisione degli interni del mio c2.
hano dedtto di rivolegermi dove l'avevo comprato (che è chiuso) allora m'hanno dato un altro rivenditore che mi ha confermato l'invio e i tempi come agli altri.
allora visto che non ero in garanzia e mi avrebbero fatto pagare la spedizione per poter avere un preventivo ho chiesto al rivenditore di informarsi se fosse stato possibile e quanto mi sarebbe costato.
dopo una settimana mi chiam il rivenditore e mi dice che i pezzi per l'interno del C2 bergamaschi non ce l'ha (anche se ebay tedesco ne è pieno).
poi ha cominciato con la tiritera che un casco vecchio seppur mai caduto andrebbe sostituito e bla bla la sicurezza bla bla.
insomma non so se poi lui effettivamente l'abbia chiamati ma il mio casco la cui calotta è intatta e ami caduta è inutilizzato perchè per rifare gli interni non si sa a che santo raccomandarsi.
il mercato saprà premiarli.
questo capita a quelli che pensano di avere un prodotto che si auto vende
giusto per rifare un pò di pubblicità all'importatore...................
ripropongo questo, per chi ha voglia di leggere
;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7031718&postcount=14
Tanto per fare le dovute differenze....
Ho rotto l'attacco (il nottolino per capirci) dell'imbottitura del guanciale dx del mio Shoei Neotech.
Ho scritto alla Shoei italia ammettendo di averlo rovinato nel montaggio del cardo e chiedendo il ricambio, ovviamente pagandolo, spedizione inclusa.
Nel giro di 24h mi hanno chiesto l'indirizzo dove spedire, non hanno voluto nulla e in 3gg é arrivato il corriere con 4 nottolini, 2 adesivi Shoei ed una lettera di ringraziamento per aver scelto Shoei.
Non so se mi spiego....
Bergamaschi assistenza...saranno anche professionali ma la professionalità la fanno pagare a caro prezzo!.....per incollare il rivestimento in similpelle del frontalino, scollato per circa 4 cm.mi hanno preventivato una spesa di.....udite udite....50€
i commenti li lascio stare!
l'ultimo aggiustamento che feci al J1 prima di buttarlo in pattumiera, disintegrazione degli interni, fu la ricostruzione degli ovali per la nuca con Mocio Vileda ritagliato e Vinavil. Meglio degli originali a costo zero
ecco, per l'appunto....ho fatto dire che il frontalino me lo reincollo da solo (giusto per non essere preso per il ****)...ma che tipo di colla usare? amici mi dicono colla a caldo, altri Bostik, altri ancora colla UHU
occorrerebbe una colla elastica e non aggressiva (non vorrei sciogliesse il polistirolo? della struttura interna).....quasi quasi vado di biadesivo, ma col sudore terrà?
Su polistirolo il Vinavil
Bergamaschi assistenza...saranno anche professionali ma la professionalità la fanno pagare a caro prezzo!.....per incollare il rivestimento in similpelle del frontalino, scollato per circa 4 cm.mi hanno preventivato una spesa di.....udite udite....50€
i commenti li lascio stare!
Per correttezza: dopo il preventivo mi hanno restituito il casco....frontalino reincollato in Gazanzia anche se ormai scaduta....devo ricredermi e chiedere scusa a Bergamaschi.....forse sono stati un po' precipitosi nel preventivo ma tant'è.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |