PDA

Visualizza la versione completa : navigatori e Autovelox


Wotan
09-02-2012, 19:35
Se la Stradale vi ferma e scopre che sul vostro navigatore sono segnalate le postazioni degli Autovelox, rischiate qualcosa?

Rispondete al sondaggio, grazie.

carlo.moto
09-02-2012, 19:51
Vorrei anche sapere come fa a saperlo, e se è autorizzata a mettere le mani sul mio navigatore.

Wotan
09-02-2012, 21:05
Prima devono rispondere almeno in 100 o 200. :lol:

EagleBBG
09-02-2012, 21:08
Eh eh... infatti... meglio votare e zitti... :lol:

doc raf
09-02-2012, 21:14
In Italia no, in Svizzera e Francia mi sembra sia proibito.

Superteso
09-02-2012, 21:40
in francia c'è in ballo una polemica ora, tutto legato al fatto che non vogliono piu "avvisare" dell'autovelox, prima era regolarmente previsto da regolare segnaletica e l'uso del navigatore che avvisava era pure inutile. In svizzera già sullo Zumo 660 non sono previsti avvisi :-o

votato xx

GIANFRANCO
09-02-2012, 21:51
A sto punto dovrebbero anche proibire alla M. Marelli di commercializzare il Coyote...

il_Paso
09-02-2012, 22:01
"Rischiate qualcosa?"...
Domanda a trabocchetto?...

Cmq, secondo me la risposta è no...

vadocomeundiavolo
09-02-2012, 22:06
In Italia no, in Svizzera e Francia mi sembra sia proibito.

Condivido.
Mi hai ricordato che devo aggiornare gli autovelox.

GS Meran
10-02-2012, 00:07
Ho un TomTom per la macchina e l'abbonamento per l'avviso di autovelox: in Italia mi funziona benissimo, idem in Germania e Austria. In Svizzera il TomTom non mi segnala invece gli autovelox. Ho sentito poi da racconti di svizzeri che la polizia sequestra il navigatore se ti beccano in un controllo.
Comunque non la si ferma più la situazione/l'evoluzione: ho sull'iPhone una app che si chiama WAZE. Praticamente un navigatore tipo open source che viene alimentato dagli input degli utenti. Che in Svizzera ti ritirino poi anche il cellulare con questa funzione??? Boooh


Sent from my iPhone using Tapatalk and dreaming of a good ride

lonelybiker
10-02-2012, 00:28
In Italia è consentito

MatteoCodi
10-02-2012, 01:05
...faccio un po quello che mi pare. Poi visto e considerato che vanno a nascondersi dietro ai cespugli, sotto ai tombini.... mi prendo pure quell'aggeggio che rileva fisicamente le telecamere! Se devono fare cassa non lo faranno su di me!

Wotan
10-02-2012, 01:08
La domanda non è se lo fai, ma se rischi qualche sanzione nel farlo...

MatteoCodi
10-02-2012, 01:18
Ad ogni modo no. Loro stessi pubblicano dove sono localizzati gli autovelox, visto che per legge (in teoria) devono essere segnalati, indi per cui se queste informazioni vengono digitalizzate e messe sul navigatore non vedo che differenza faccia dal loro cartaceo.

Teo Gs
10-02-2012, 06:55
....Visto che li pubblicano loro stessi ....

romargi
10-02-2012, 07:43
In Italia no di certo. Peraltro tu mi insegni che per legge dovrebbero essere segnalati quindi non vedo problemi di fronte ad un'ulteriore segnalazione oltre a quella prevista per legge. Inoltre in tal modo viene amplificato il fine di prevenzione degli incidenti, se lo scopo del velox è quello di limitare la velocità in un punto pericoloso (anche se a scapito del far cassa ma tutti sappiamo che in Italia questo non interessa e l'unica finalità è la prevenzione incidenti).

Discorso diverso per DISTURBATORI di Autobelox che inibiscono il corretto funzionamento degli strumenti: questi sono invece considerati fuorilegge (interruzione di pubblico servizio o qualcosa del genere la violazione commessa).

StiloJ
10-02-2012, 07:49
Come già detto le postazioni fisse devono essere segnalate da appositi cartelli,il che rende la posizione di pubblico dominio. Sapere in anticipo dove sono permette di ridurre la velocità a beneficio della sicurezza, il che sembrerebbe concorde con la finalità per la quale dicono di averli piazzati. Il punto è che della sicurezza non gliene frega niente servono solo per fare cassa, ecco perché osteggiano qs strumenti!


Sent from my iPhone using Tapatalk

EagleBBG
10-02-2012, 08:32
Se tutti rispettassero le regole gli autovelox non esisterebbero. Ma questo esula dalla discussione e siamo abbondantemente OT.

squalo
10-02-2012, 08:34
In Italia no.

passin
10-02-2012, 09:03
Giusto quello che dice Romargi

eliKoalotto
10-02-2012, 09:05
Non ricordo di aver mai letto in giro che è proibito avere i velox sul navigatore...

Credo che se fosse illecito i produttori si sarebbero paraculati mettendo una scritta sulla confezione che dice, "inserire la lista dei velox è reato, a vostro rischio e pericolo..."

callistojr
10-02-2012, 09:08
Ho votato no, mi ha salvato varie volte!!

Qual è quella esatta??

Wotan
10-02-2012, 09:17
Votate, votate! E' per il progresso del Sapere! :lol:

Roberto R850R
10-02-2012, 09:26
Bellissima Wotan: "il progresso del Sapere", Galileo in confronto era un pescivendolo

Wotan
10-02-2012, 09:35
Vero, infatti l'hanno minacciato di morte e mandato al confino.

Roberto R850R
10-02-2012, 09:48
Caspita, spero non ti tocchi la stessa sorte dopo aver rivoluzionato le nostre tolemaiche convinzioni.
Attenzione che il progesso del Sapere (addirittura con la maiscola) non venga oscurato dall'altrettanto solerte progesso delle Idiozie.

Lele65
10-02-2012, 09:54
Visto che in Italia vige spesso la pratica dell'imboscata (alzi la mano chi non ha mai visto situazioni tipo "velox in un tratto di strada deserta che attraversa un bosco" , alla fine di un piccolo centro abitato e su macchina civetta , spesso non segnalati , etc...) e spesso vi sono limiti assurdi (tipo 70 km/h in stradoni a 3 corsie per carreggiata) , mi sono premunito di coyote che uso quando frequento zone al di fuori dell'abitudine .
Comunque , sia per rispondere al thread che per cronaca , quando si avvia il sistema citato mi viene l'advise che è vietato in Svizzera e Germania.

Alessio gs
10-02-2012, 10:08
Votato Wotan, adesso voglio sapere la soluzione.....scusa vorrei.....ciao...

romargi
10-02-2012, 10:11
Claudio, io ho espresso il mio parere (non vietato) ma in ogni caso in base a quale autorizzazione la polizia potrebbe ravanare nel mio navigatore senza un mandato? E' legale questo?
Senza polemica, solo curiosità.

Wotan
10-02-2012, 10:12
progresso delle Idiozie.Questo avanzerà sempre nei secoli dei secoli.

zangi
10-02-2012, 10:14
Siamo incivili per strada,meritiamo che ci informino dove sono....pian piano rallentando ed accelerando impareremo....cosi che possano vietarli.
Pero` mi dispiace...non posso piu`dar gas quando mi pare.
Risposta al sondaggio...non lo`so`.

Wotan
10-02-2012, 10:19
in base a quale autorizzazione la polizia potrebbe ravanare nel mio navigatore senza un mandato? E' legale questo?

In base all'art. 192 CdS.

Art. 192.
Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti

1. Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo.

2. I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con sé.

3. I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono:

- procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo;

[...]

6. Chiunque viola gli obblighi di cui ai commi 1, 2, 3 e 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.

[...]

Timberwolf
10-02-2012, 10:20
in Italia, NO....in alcuni paesi europei, SI!

Matu
10-02-2012, 10:25
No, non si rischia nulla.

Roberto R850R
10-02-2012, 10:46
Il 192 CDS si riferisce a caratteristiche ed equipaggiamenti dei veicoli in qualche modo normati. Ad es. la verifica di avere le catene a bordo quando prescritto.
Il navigatore, però, uno potrebbe anche metterselo il tasca o in borsa e allora si dovrebbe procedere con una perquisizione personale che poco avrebbe a che fare con il CDS.
Ma credo che alla base di della discussione ci sia il desiderio di conoscere le possibilità di difesa da quella che viene avvertita come una minaccia.
Ricordo sempre che l'autovelox è solo uno strumento, il vero problema sono i limiti, i quali sono imposti con ordinanza firmata dai Sindaci o Presidenti, cioè da quella che oggi, a sacrosanta ragione, viene definita "casta" e alla quale bisogna chiedere ragione.
Per il resto, i veri manici vanno in pista, a confrontarsi con altrettanti manici, la strada è pubblica, aperta a tutti, soggetta a regole spesso anche precise.
Chi crede di essere veloce sulle strade solo perchè si trova davanti gente che rispetta le regole è un miserabile idiota, ignorante come una capra, una zavorra sociale.

Wotan
10-02-2012, 10:57
Il navigatore, però, uno potrebbe anche metterselo il tasca o in borsa e allora si dovrebbe procedere con una perquisizione personale che poco avrebbe a che fare con il CDS.Certo. Ma se il navigatore è integrato, o comunque appeso al parabrezza quando si è fermati, teoricamente una sua ispezione è possibile e legale.



Chi crede di essere veloce sulle strade solo perchè si trova davanti gente che rispetta le regole è un miserabile idiota, ignorante come una capra, una zavorra sociale.Quoto in generale tutto l'intervento, ma questa frase secondo me è una pietra miliare.
Vedo spesso gente che si scalda e magari s'infuria quando è accodato a persone che seguono le velocità imposte dal Codice, e penso anch'io che questo sia un comportamento profondamente incivile.

FranzG
10-02-2012, 11:06
Può essere comminata una sanzione amministrativa da 80€ a 318€ a seconda dell'effettiva distanza di segnalazione solo se i velox sono segnalati prima dei 400m regolamentari ex art. 142 comma 5 del CdS.

F.

Wotan
10-02-2012, 11:18
Mmmmh Franz...

positivo
10-02-2012, 11:51
Giusto quello che dice Passin

Ho votato no!!!

scuccia
10-02-2012, 12:10
La risposta è "no"; però gli agenti possono fare solo ispezioni, cioè limitarsi a una attività sostanzialmente descrittiva e statica. Tanto è vero che dovrebbero chiedere al conducente di mostrare i vari dipositivi (catene, triangolo o quant'altro). Di certo non potrebbero personalmente ravanare nell'auto.

Mauro62
10-02-2012, 12:19
però gli agenti ..... Di certo non potrebbero personalmente ravanare nell'auto.

No,non possono a meno che non ti tengano fermo li il tempo necessario per farsi arrivare un mandato dal giudice, certo non lo fanno per vedere il navigatore ma se sospettano che nel bagagliaio hai qualcosa di serio secondo te ti fanno andare via perchè non possono ravanare?

mengus
10-02-2012, 12:20
scusate una domanda, se non si rinnova il servizio autovelox postazioni fisse per il TOMTOM, non vengono piu' inseriti gli aggiornamenti soltanto o non si dispone nemmeno di quelli caricati con il precedente abbonamento?

Roberto R850R
10-02-2012, 12:31
Credo che il TOM usi un grafo Teleatlas la quale, per andar sul sicuro, potrebbe segnalare l'autovelox anche dopo che è stato tolto.
Vuoi vedere che grazie a Navteq e Teleatlas anche i manici da tangenziale imparano cos'è una strada pubblica...

Lele65
10-02-2012, 12:36
Scusate il mio ot...ma ho un amico della PS che è nella mia compagnia di moto (brava persona e gran pilota per inciso) da tempo...e credetemi ...fra i tanti problemi che hanno (e ne hanno vari e gravi purtroppo) non è di certo prioritario andare a ravanare nel navigatore di qualcuno !
Giusto comunque il sondaggio per testare la conoscenza o meno delle normative vigenti.

mengus
10-02-2012, 12:37
chiedevo questo perche' quando fai l'abbonamento annuale ti scaricano le postazioni sul programma. mi chiedo come questa memoria nell'apparecchio venga resettata dopo un anno.

Wotan
10-02-2012, 12:48
Per favore, spostate questa conversazione sui navigatori altrove.

Lorce
10-02-2012, 13:26
Votato ma ............ il voto è segreto !


............Attendo di vedere come si evolve la situazione :)

Wotan
10-02-2012, 17:43
Forza, forza!

Merlino
10-02-2012, 17:55
Caro Claudio, questo quesito è un paradosso.

La legge prevede che gli autovelox siano segnalati, il navigatore obbedisce alla legge, nessuna violazione è prevista su un comportamento di prevenzione.

fabio53
10-02-2012, 17:55
mi pare che in italia ora sia obbligatorio segnalare dove e' situato un autovelox fisso o mobile, quindi non dovrebbe essere proibito avere un segnalatore sul navigatore. saluti fabio

Wotan
10-02-2012, 18:06
Caro Claudio, questo quesito è un paradosso.Domandare è lecito, rispondere è... incaprettarsi. :lol:

Merlino
10-02-2012, 18:07
OK sono il piatto del giorno, tonno all'olio d'oliva con prezzemolino. :lol:

EagleBBG
10-02-2012, 18:59
Domandare è lecito, rispondere è... incaprettarsi. :lol:

Orpo!!!! Orca vacca!!! Maremma maiala!!! Puerca puta!!! Il 9-bis!!! :rolleyes:

:lol::lol::lol::lol:

Wotan
10-02-2012, 19:24
E anche il 9-ter, se è per questo.
Ma stiamo andando OT, qui si parla di autovelox. ;)

passerottino
10-02-2012, 19:58
No non si rischia niente.

p.s. Wotan sulla settimana enigmistica faceva "Il quesito della Susi"

Wotan
10-02-2012, 20:08
Sì, e lo azzeccavo. :lol:

elikantropo
10-02-2012, 20:42
Secondo me è lecito avere una mappa che segnali gli autovelox.

Dubito invece che un agente possa "frugare" nel mio navigatore poichè credo che non sia soggetto alle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo.

Penso invece che possano aprire l'auto ed ispezionare il suo contenuto se sospettano il trasporto di armi o stupefacenti, altra cosa è la circostanza che quando succede non sempre venga compilato un "referto".

1euro
10-02-2012, 21:34
A sto punto dovrebbero anche proibire alla M. Marelli di commercializzare il Coyote...

Ah Gianfra co tutto il rispetto, ma il coyote non serve a nu cazz!

A'mbabu
10-02-2012, 21:52
Sì ho votato no, in nome della chiarezza: ibis redibis non morieris in bello, eppoi segnalare l'autovelox sul navigatore in italia è permesso.

FranzG
10-02-2012, 22:30
Sibillino.

F.

Wotan
10-02-2012, 22:37
Sibillino, sì. Ma ciò non lo salva.

pippo68
11-02-2012, 09:25
Le segnalazioni in Italia possono esserci.

Per quanto riguarda se possono ravanare ne nav in base all'art. Postato da wotan,credo che si intenda libretto ,assicurazione, ecc.. Non certo il nav....

Mentre per la perquisa possono farla senza problemi,ma poi devono fare un verbale di perquisizione e rilasciarne copia anche al perquisito,e in caso di danni all'auto scatta il risarcimento.....da qui nasce l'abitudine a far fare un autoperquisa al conducente senza obbligo di scrivere il verbale......

romargi
11-02-2012, 10:14
Dubito invece che un agente possa "frugare" nel mio navigatore poichè credo che non sia soggetto alle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo...

Infatti non credo proprio possano farlo!
Specialmente se si tratta di un cellulare usato come navigatore (da quando un cellulare è un equipaggiamento del veicolo? inoltre sopra ci sono tutti i tuoi dati personali) e neppure su un navigatore aggiuntivo che puoi tranquillamente spegnere, staccare e metterlo in borsa.

...Penso invece che possano aprire l'auto ed ispezionare il suo contenuto se sospettano il trasporto di armi o stupefacenti, altra cosa è la circostanza che quando succede non sempre venga compilato un "referto".

Anche qui io qualche dubbio ce l'ho. Per carità, l'articolo è abbastanza chiaro.
Ricordo però BENISSIMO che quando feci il militare nei CC dissero molto chiaramente e più volte:

"Se fermate un veicolo sappiate che non avete il diritto di aprire il baule dell'auto SENZA UN MANDATO. Dovete chiederlo e sperare che il guidatore ve lo apra. Diversamente chiedete di mostrarvi il triangolo, così molto probabilmente ve lo mostrarà aprendo il baule. Se però il guidatore dichiara di non possedere il triangolo, pagando la multa senza aprire il baule, voi non potete obbligarlo a farvelo aprire perchè non ne avete il diritto".

Probabilmente le cose sono cambiate ma questa lezioncina la ricordo ancora molto bene...

Wotan
11-02-2012, 10:23
Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

romargi
11-02-2012, 10:26
Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

In Italia???? :rolleyes::rolleyes:
Quasi tutti noi abbiamo specificato chiaramente che in altri nazioni è vietato, ma questo è risaputo....

Fuori le prove! Fornisci i razionali di questa tua affermazione... finchè non la giustifichi non ci credo!!!!! :lol::lol::lol::lol:

Wotan
11-02-2012, 10:32
Eccoti servito.

Codice della strada (italiano)
Art. 45.
Uniformità della segnaletica, dei mezzi di regolazione e controllo ed omologazioni

[...]

9-bis. È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all'articolo 142, comma 6, utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni.

9-ter. Chiunque produce, commercializza o utilizza i dispositivi di cui al comma 9-bis è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 761 a euro 3.047.
Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca della cosa oggetto della violazione secondo le norme del Capo I, Sezione II, del Titolo VI.

EagleBBG
11-02-2012, 11:14
Eh eh eh... il 9-bis e il 9-ter... ;)

romargi
11-02-2012, 11:25
...Chiunque produce, commercializza o utilizza i dispositivi di cui al comma 9-bis è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 761 a euro 3.047...

Minchia!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Il tuo sondaggio ha dimostrato che il 99% della gente non lo sapeva ma continua a risultarmi MOLTO strano.
Infatti:
- Produce: Garmin, Tom Tom et similia possono essere traquillamente multati in quanto producono apparecchi non a norma di legge
- Commercializza: in pratica TUTTI i negozi di elettronica che vendono navigatori possono essere multati. Basterebbe che un poliziotto zelante facesse il giro dei vari negozi per comminare sanzioni a ciascuno di essi (sarebbe un ottimo modo per far cassa!)
- Utilizza: tutti coloro che utilizzano un Garmin o Tom Tom sono potenzialmente multabili. Personalmente non lo utilizzo (non sopporterei guidare con l'auricolare) ma lacosa riguarda anche me. Voglio proprio vedere con che coraggio l'agente inizia a smanettare sul mio navigatore!

Imho i problemi della polizia/cc sono bene altri, non credo si concentrino su queste cose.
Certo però che se becchi uno che vuol fare il bastardo potenzialmente può farlo!

PS: prevedo navigatori con password all'accensione: quando ti fermano lo spegni e di certo non sei obbligato a comunicarla!!!!
PPS: magari un codice di sicurezza esiste già?

voxon
11-02-2012, 11:33
Dopo approfondite ricerche provo a darti torto vista questa circolare:
http://www.pocacola.com/UserFiles/Media/circol.png

Da parte mia avevo già effettivamente pensato che la cosa non fosse illegale perché in realtà io non ho la mappa degli autovelox effettivamente presenti ma solo la mappa delle postazioni dove potrebbero essere piazzate le apparecchiature per il controllo. Altro sarebbe se avessi a bordo un rilevatore di autovelox e altro ancora un sistema tipo Coyote che mi informano dell'effettiva presenza di apparecchiature di controllo.

Sbaglio? (ho paura di sapere già la risposta......)

passin
11-02-2012, 11:34
@ Romargi : Si, nel tomtom lo puoi mettere...
A prescindere che è un attimo spegnerlo.
Immagino che i tutori dell'ordine saranno impegnati in corsi di formazione professionale per imparare ad usare le funzioni avanzate dei vari modelli!!!
Mah...

passin
11-02-2012, 11:42
9-bis. È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento...[/I]

Per cui se vado sul sito dove la polizia informa dove potrebbero mettere i possibili controlli e li segno a penna su una cartina che tengo a vista sulla borsa da serbatoio sono un fuorilegge?

pacpeter
11-02-2012, 11:53
mah...... ormai i navigatori in italia li vendono già con pre istallati gli autovelox.

la polizia di stato mette online le dislocazioni delle proprie apparecchiature......

boh?

zangi
11-02-2012, 11:53
@ Romargi : Si, nel tomtom lo puoi mettere...
A prescindere che è un attimo spegnerlo.

se ci fermano....li avviso io che hai la mappa velox nel tomme tomme!!:lol::lol:

pacpeter
11-02-2012, 11:54
L'uso di un Navigatore Satellitare GPS, non sembra pertanto, allo stato vigente della normativa, configurarsi tra i dispositivi anti-autovelox specifici, espressamente vietati dal Codice della Strada italiano (art. 31 L. 472 del 7/12/1999) ma di libera vendita in molte altre parti del mondo (in particolare negli USA).
Infatti il Navigatore non possiede di per sè alcuna capacità di rilevare direttamente l'autovelox stesso, ma svolge semplicemente una preventiva funzione di promemoria per i vari limiti di velocità esistenti nei vari tratti di strada, aiutando il conducente a controllare che la propria velocità sia quella prevista per quel determinato tratto di strada, onde evitare di superare i limiti per distrazione.

pacpeter
11-02-2012, 11:56
il trucco c'è..................

non segnale l'autovelox rilevandolo, ma lo segnala in quanto presente nel database.

nessuna rilevazione, quindi.

pacpeter
11-02-2012, 12:01
però, c'è questa circolare.....

http://cdn.blogosfere.it/dallapartedichiguida/files/Navigatori.pdf

pacpeter
11-02-2012, 12:07
ariperò la polizia di stato dice


QUESTO (http://www.poliziadistato.it/articolo/502/)



ecco la parte importante:

Il divieto pertanto non riguarda i navigatori satellitari che invece dispongono della localizzazione degli autovelox e che segnalandone la presenza invitano il conducente alla prudenza. Questo anzi è un obiettivo perseguito anche dalla Polizia di Stato che proprio per cercare di garantire maggiore sicurezza sulle strade ha deciso di pubblicare sul sito le mappe di autovelox, tutor e altri strumenti che controllano la velocità. Il fatto che i conducenti per evitare la multa rallentino anche se solo per un breve tratto indicato dal "bip" può essere un modo per tutelare i conducenti.

pacpeter
11-02-2012, 12:08
siamo in itaglia.......... tutto è normato e nulla è chiaro

voxon
11-02-2012, 12:12
però, c'è questa circolare.....

http://cdn.blogosfere.it/dallapartedichiguida/files/Navigatori.pdf

Dopo la circolare da te segnalata c'è stata quella che ho già linkato che è "correttiva" della precedente:
http://www.pocacola.com/UserFiles/Media/circol.png

ed è successiva alla sentenza della corte di cassazione riportata nell'articolo che hai linkato sempre tu.

romargi
11-02-2012, 13:48
Vabbe', è giunta l'ora di dire che il 95% dei partecipanti al sondaggio ha toppato alla grande.

Il 95% a quanto pare si è espresso correttamente! Infatti i dispositivi vietati sono gli stessi proibiti anche in usa che impediscono la misurazione o lo rilevano in base alle onde radio trasmesse (non so con quale affidabilità).

Dalla circolare si evince infatti che un navigatore che RICORDA eventuali postazioni con il limite correlato al tratto di strada non è illegale.

Wotan
11-02-2012, 13:51
Attenzione: il codice dice che "È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento".
E non c'è dubbio che l'autovelox le segnali indirettamente.
Per cui le circolari della Polizia sull'argomento somigliano a quelle che consentono il "superamento" a destra: interpretazioni della Polizia stessa, che sicuramente fanno piacere, ma non sminuiscono la portata della legge, né impediscono che, per esempio, i Carabinieri mettano in pratica quanto da essa stabilito.

Wotan
11-02-2012, 13:54
In realtà, lo scopo di questi sondaggi non è tanto di valutare la nostra presunta ignoranza, ma per mettere in luce:

che il Codice della strada è tanto complicato, da rendere difficilissimo scoprire le sanzioni in esso contenute;
che l'esame per il conseguimento della patente e i relativi quiz sono una barzelletta;
che lo Stato non si preoccupa minimamente del fatto che la gente non conosca le norme che governano la circolazione stradale.

E tutto questo è vergognoso. Bisogna fare qualcosa.

romargi
11-02-2012, 14:04
Attenzione: il codice dice che "È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento".
E non c'è dubbio che l'autovelox le segnali indirettamente.

Su questo hai perfettamente ragione, ed infatti leggendo l'articolo da te postato ho anch'io interpretato che fosse vietato.
per fortuna la circolare è molto più chiara e spiega chiaramente la situazione reale.

Su una cosa però non c'è alcun dubbio: in Italia le leggi sono veramente fatte alla CDC! :mad::mad::mad:

Parlando invece di quello che è realmente vietato, la tipologia di prodotti che NON sono consentiti dalla legge è questa:

http://www.radar-shop.com/it/TUTTO-IN-UNO-SOLUZIONI/

Ho sempre saputo che in Italia questi rilevatori fossero vieti. Ma c'è una bella differenza (anche di costo) con un dispositivo GPS che segnala solo la posizione di un POTENZIALE autovelox.

PS: ciclicamente sono sempre stato tentato di acquistare un rilevatore come si deve... :lol::lol::lol:

romargi
11-02-2012, 14:08
Questo è FIGHISSIMO!!!!
Hanno pure fatto la versione "NASCOSTA" appositamente per il mercato svizzero ed italiano ove questa tipologia di strumenti è VIETATA.

http://www.radar-shop.com/it/RIVELATORE-RADAR-NASCOSTO/Valentine-One-RC-Versi-n-italiana.html

Questi strumenti sono vietati, NON i GPS che si appoggiano ad un database (anche se leggendo l'articolo da te postato qualche dubbio legittimo mi viene...:confused:).

Chissà se funzionano... me lo sono sempre chiesto! :lol:

FranzG
11-02-2012, 16:18
Attenzione: il codice dice che "È vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento". [...]

Dunque i cartelli, fatti produrre dallo Stato (che attraverso gli organi istituzionali è legislatore) allo scopo di segnalare la presenza di apparecchiature di rilevamento, sono legali in quanto non hanno caratteristica di dispositivo (che, per definizione da dizionario, è qualcosa che come minimo ha dei meccanismi). Quando per esempio il cartello è illuminato o dotato di un lampeggiante - e capita - assume la caratteristica di dispositivo e dovrebbe essere pertanto vietato.

Ed una volta di più sarebbe lo stesso corpo normativo ad entrare in contraddizione con se stesso.

F.

pacpeter
11-02-2012, 16:23
Se la Stradale vi ferma e scopre che sul vostro navigatore sono segnalate le postazioni degli Autovelox, rischiate qualcosa?

Rispondete al sondaggio, grazie.

per essere rompi: questo è il primo post.

frega nulla cosa dice la legge.........:lol::lol: ovviamente mica troppo chiara, tanto che poi ci sono le circolari, le sentenze, quello che dice la polizia.......

ma ti voglio veder scrivere: il 95% dei votanti ha risposto giusto.......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol:

Wotan
11-02-2012, 16:39
E infatti non ho detto "vi beccate una multa", ho scritto "rischiate qualcosa?".
La risposta è: "sì, rischiate una contravvenzione da 761 a 3.047 Euro e la confisca del navigatore", perché il navigatore con i POI degli autovelox è un apparecchio che consente di segnalare "indirettamente" la loro posizione, e se becchi un poliziotto zelante poi devi fare ricorso per stabilire se quell' "indirettamente" significa ciò che vuoi tu o no.

Wotan
11-02-2012, 16:41
Ed una volta di più sarebbe lo stesso corpo normativo ad entrare in contraddizione con se stesso.Delirante, ma impeccabile.

Wotan
11-02-2012, 16:44
In soldoni, visto che esistono i cartelli segnalatori e visto che di fatto l'uso delle mappe degli autovelox è tollerato e incoraggiato dalla Forze dell'Ordine, le parole "e indirettamente" andrebbero tolte dall'art. 45.
Semplice, ma anche no.

FranzG
11-02-2012, 17:03
Delirante [...]

Lo so... ma (seriamente, per una volta) secondo me il modo per comprovare la bontà di una normativa "tecnica" come dovrebbe essere il Codice della Strada - dico "tecnica" perché è costituito da prescrizioni e limitazioni come le normative che regolano altri aspetti tecnici della vita di ogni giorno - è quella di verificare le "condizioni al contorno", ovvero controllare cosa succede nelle situazioni estreme contemplate dalla normativa stessa. Cosa che mi sembra che venga spesso e volentieri lasciata da parte.

F.

Wotan
11-02-2012, 17:20
Mi sto studiando a fondo il codice, è pieno zeppo di cose che sono ben al di sotto di un errore tanto raffinato.

Merlino
11-02-2012, 17:25
Allora esiste il codice della strada ed il regolamento di esecuzione.

Wotan che intendi come sbagli, sono fermo al vecchio CDS, ed il nuovo non l'ho mai studiato come il vecchio.

varamukk
11-02-2012, 17:35
sono ormai diversi lustri che abbiamo dei legislatori che a voler essere generosi possiamo definirli dei cialtroni.
p.s. che poi i rischi maggiori non si corrono con le leggi ma con i decreti applicativi...

FranzG
11-02-2012, 17:59
Mi sto studiando a fondo il codice, è pieno zeppo di cose che sono ben al di sotto di un errore tanto raffinato.

Non stento a crederci... e credo che i tuoi sondaggi rappresentino giusto la proverbiale "punta dell'iceberg".

F.

Wotan
11-02-2012, 18:09
Trovo davvero incredibile la situazione italiana, per cui ci sono un diritto formale e un diritto sostanziale quasi totalmente scollegati tra loro.
E' vero che non è facile capire le nostre norme, ma troverei angosciante vivere in una condizione tale da rischiare sanzioni praticamente in ogni momento, come fa la quasi totalità degli utenti della strada.

zangi
11-02-2012, 18:19
Che piuttosto che attenerci ai limiti...vogliamo sapere solo dove li controllano.....poi gassssss.
Ovvio me compreso.
Sul cartaceo.....c'e` manco un velox...occhio sempre vigile.:lol:

FranzG
11-02-2012, 19:15
zangi: uno dei problemi è che alcuni limiti sono sostanzialmente impraticabili. Non parlo di quelli "fissati" (50 e 30 in aree urbane, 70 e 90 e 110 sulle statali) ma di quelli apposti arbitrariamente per lavori, o "dimenticati" in seguito a interventi passati... e ce n'è. A volte ci sono limiti contrastanti sulla stessa strada. Quindi di tanto in tanto è anche difficile attenersi ai limiti di velocità.

F.

zangi
11-02-2012, 19:52
Vero..son piu`volpi di noi.fan pieta` avolte.(non sempre).
Io ho preso una multa,perso pure il ricorso.

Farmacia con sosta 15 mindisco orario...
Han rifatto il marciapiede davanti..premetto finito da solo un paio di gg.cartello provvisorio a terra che impone il divieto assoluto di sosta o fermata.arrivo fermo..metto il disco e vado.
Multa.
Davanti al provvisorio vi era un furgone che ne occultava la vista,davvero non si vedeva.
Perso pure il ricorso...motivazione....il cartello provvisorio c'era,e`assume anche maggior importanza del fisso visto che ne annulla la presenza di fatto.
All'inizio ero incazzato,deluso.....ma la negligenza dei responsabili cantieri annulla di fatto la mia superficialita`?un pelino ot...giusto giusto c'entra una pigna...ma quando becco un velox...dopo l'incazzatura.....vedo dove son stato pirla.

The Duck
11-02-2012, 20:00
L'unica cosa che rischiamo e che quel paracqua di Wotan faccia uno dei suoi soliti quiz, peccato che Mike, Jerry e Pippo avessero già monopolizzato ogni scenario.

A'mbabu
11-02-2012, 20:22
Ok, come al solito è tutta materia per ingrassare gli avvocati, se si consente la pubblicizzazione e la vendita di navigatori con la segnalazione delle postazioni autovelox i PS possono, a scelta: decidere che sono leciti perchè segnalando l'autovelox consigliano il rispetto dei limiti di velocità, oppure illeciti perchè segnalando l'autovelox "svelano" la sua posizione.
Vorrei solo dire che le "indignazioni" e le "proposte fattive e correttive" sono solo nei forum, ma evidentemente quando c'é da votare poi i criteri di scelta sono altri, visto che:
a) ci sono sempre gli stessi immarcescibili e irremovibili rappresentanti e
b) adesso che con questa legge non possiamo più nemmeno eleggere chi vogliamo e hanno persino abrogato il referendum che imponeva il ripristino della legge elettorale precedente, nessuno ha fiatato.
Con affetto e ringraziamento a Wotan per l'info, sperando che Odino se li prenda tutti (i politici suddetti) nel Walhalla

Wotan
11-02-2012, 20:27
Gran bella punizione! :lol:

pacpeter
11-02-2012, 21:19
a) ci sono sempre gli stessi immarcescibili e irremovibili rappresentanti

infatti alternative non ce ne sono. tutti dinosauri di professione. sono sempre loro.

la legge vieterebbe anche la commercializzazione degli apparecchi con la segnalazione dei velox........... non solo ora tutti i navi li hanno, ma garmin, tom tom ecc ti vendono anche l'abbonamento agli aggiornamenti di tali segnalazioni...........

Krauser
11-02-2012, 21:35
incredibile.
Poi si tratta di Codice della strada, voglio dire, niente di particolarmente nebuloso o complesso.
Pensa te le cose complicate come vengono regolamentate...