Visualizza la versione completa : Abbigliamento da moto alta visibilitÃ* Obbligo
AndreaMiky
09-01-2012, 23:06
In Francia sono arrivati prima
http://www.motociclismo.it/sicurezza-alta-visibilita-per-lrsquoabbigliamento-dei-motociclisti-un-obbligo-in-francia-dal-2013-moto-50755
Anche per gli stranieri che vi transiteranno...
Arriveranno prima anche per quello Omologato!?!?
Per me un :D lo meritano!
Mahh! Di per sé non è dannoso. Che sia utile è da dimostrare, però.
Se non ti vedono su un bestione da oltre 200kg con le luci accese, il casco colorato, gli inserti catarifrangenti, le borse lazzi e mazzi etc. pensi che il solo fatto di essere di giallo vestito possa cambiare qualcosa?
Se uno guida bevuto, distratto dall'Aifon o a pene di segugio ti ammazza comunque anche se tu sei fosforescente. IMHO.
callistojr
09-01-2012, 23:52
Oltretutto ci sono sempre le solite soglie di cilindrata...
Sotto alla 125cc i motocicli si vedono meglio??
Sono d'accordo, ma metterlo a tutte le cilindrata, anche le bici!!
Oltretutto ci sono sempre le solite soglie di cilindrata...
Sotto alla 125cc i motocicli si vedono meglio??
Sono d'accordo, ma metterlo a tutte le cilindrata, anche le bici!!
...quoto !!! :!: :D
darrenstar
10-01-2012, 11:52
ottimo così... adesso attendiamo per l'Italia.
carine ad esempio le bretelle Oxford importate da Bergamaschi. forse un po' care ma perfette per ogni stagione. d'estate la pettorina di fatto annulla un po' gli effetti dei traforati.
d.
pacpeter
10-01-2012, 12:00
pensi che il solo fatto di essere di giallo vestito possa cambiare qualcosa?
decisamente si, una differenza abissale. l'ho notato stando in macchina, uno vestito di fluo l'ho notato immediatamente, cosa che non succedeva con gli altri.
condivido l'assurdità della cilindrata
devargas
10-01-2012, 12:01
Bhà, forse in un ambiente nebbioso...ma come si fa a non vedere un motociclista?
In ogni caso voglio ravvisare un controsenzo (nostro, tanto per cambiare).
Se scendi dalla macchina hai l'obbligo, anche sulla preposta piazzola di emergenza, di indossare l'apposito giubbotto catarifrangente, se non lo fai, verbalone. Multa anche per il solo fatto di non possederlo (nell'ipotesi "logica" che per una eventuale sosta forzata non venga poi utilizzato).
Per il motociclista invece tale obbligo non c'è.
Quello del giubbotto ad alta visibilità non lo condivido pienamente, però mi sembra almeno coerente con le già vigenti disposizioni in materia di sicurezza.
pacpeter
10-01-2012, 12:09
leggete un poco. usate google. capirete il perché dell'importanza della visibilità.
come si fa a non vedere un motociclista magari con una bella adv grossa come un suv?
in molti casi non lo si vede, è appurato!!!
ma possibile che ad ogni tentativo che fanno di migliorare la sicurezza tutti a dar contro?
perché non ci si arrabbia con il nostro paese che non fa NULLA di tutto ciò? nessuna sperimentazione, pochi studi, solo limiti senza senso. l'unica cosa fatta da noi è stato il tutor, uno dei migliori sistemi per la sicurezza in autostrada
Ben venga l'alta visibilita', ma capita che le parti fluorescenti dell'abbigliamento siano coperte da carene e bauletti.. quest'estate ho visto una coppia interamente vestita fluo su una Goldwing: l'abbigliamento si notava solo lateralmente; frontalmente, posteriormente e anche di 3/4 (ant e post) l'abbigliamento risultava invisibile. E' vero che le carene della Goldwing sono "esagerate", ma credo che lo stesso discorso possa valere piu' o meno per tutte le moto da turismo.
Imho la cosa piu' visibile resta il casco.
carlo.moto
10-01-2012, 12:27
leggete un poco. usate google. capirete il perché dell'importanza della visibilità.
come si fa a non vedere un motociclista magari con una bella adv grossa come un suv?
in molti casi non lo si vede, è appurato!!!
ma possibile che ad ogni tentativo che fanno di migliorare la sicurezza tutti a dar contro?
perché non ci si arrabbia con il nostro paese che non fa NULLA di tutto ciò? n
Straarciquoto tutto sulla visibilità, e sopratutto sul nostro italico incavolarci per tutto quello che cerca di cambiare qualcosa nellenostre ataviche abitudini.
callistojr
10-01-2012, 13:15
Bisognerebbe obbligare le case motociclistiche a produrre solo moto con colorazioni Fluo, così ognuno si può vestire come vuole!!
Evviva la libertà!!!
:lol::lol::lol:
carlo.moto
10-01-2012, 13:17
Il sarcasmo spesso è anche simpatico e strappa ...forse, un sorriso, ma non fa nulla di positivo al fine di migliorare la sicurezza o per lo meno di cercare di migliorarla
probabilmente l'obbligo sarà solo in caso di guasto della moto come avviene con l'auto, per essere visti stando in strada.
qualsiasi accorgimento/normativa che riuscisse a evitare anche solo 1 incidente è ben accetta, il resto sono chiacchiere.
Chiacchierando, che è quello che faccio in un forum che, per definizione è un posto dove si leggono, scrivono e si conservano chiacchiere, penso che scambiare opinioni sia sempre utile eccezion fatta quando ci si scontra con professori depositari della Verità rivelata.
Non è sempre vero che "qualsiasi accorgimento/normativa che riuscisse a evitare anche solo 1 incidente è ben accetta", perchè seguendo questa filosofia assoluta basterebbe proibire il traffico motociclista per ottenere risultati ottimi in un'ottica di riduzione degli incidenti con lesioni gravi o mortali. Poi potremmo proibire le biciclette, le auto oltre i 50 cv e consentire l'attraversamento pedonale solo se si munito di indumenti ad alta visibilità, casco e protezioni (omologate) per gli arti inferiori e il tronco dorsale....
Chiacchiere eh!
Comunque piuttosto che niente è meglio piuttosto.
carlo.moto
10-01-2012, 16:07
Spesso oltre alle chiacchiere, un po di filosofia e spesso qualche polemicuccia,tutto fuorchè costruttiva ma i forum sono così !!!!
Timberwolf
10-01-2012, 16:20
E' da un po' di tempo che sto guardando questo: http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168869/VIS-GILET-FLUO.aspx se fosse traforato lo avrei già preso!! ....possibile che le grandi menti delle case di abbigliamento per moto non ci pensino???
devargas
10-01-2012, 16:36
Guarda Carlo che Trigher non ha tutti i torti. Ci si acquieta dietro il provvedimento preso, anzi, il nuovo provvedimento preso. Si pensa che se è nuovo sortirà un effetto, o lo aggiungerà, quindi, comunque lo si voglia leggere, salverà una o più vite. Non sono d'accordo. E' un'inutile ulteriore limitazione all'individuale libertà. Limitazione piccola e sicuramente accettabile, ma in ogni caso una conformazione imposta.
Ritengo che di regole, accessori, e leggi "salvavita" ce ne siano già abbastanza, quello che occorre è un controllo, "il controllo" che nicchia o è insuficiente perchè forse costa.
Abbiamo citato il Tutor? Il tutor è un mezzo di controllo atto a rilevare l'ottemperanza individuale a leggi e codici già esistenti. Senza il tutor (cioè il controllo) è facile trasgredire.
Vorranno fare i giubbotti catarifrangenti? Benissimo, potranno anche imporli a cani e porci, ma poi, se "L'illuminato" motociclista sfreccia a 230 in città nel dopodiscoteca, magari con la targa alzata o imbrattata, oppure impenna, o si improvvisa frestyler esibendosi in stopper catastrofici, chi lo ferma o lo denuncia? Il giubotto?
carlo.moto
10-01-2012, 16:44
Guarda Carlo che Trigher non ha tutti i torti.
Non ho scritto che Trigher ha torto e nemmeno tu...forse, personalmente però non condivido chi sbandiera ad ogni momento le "limitazioni alle libertà personali".
Vivo in una società che mi obbliga a molti vincoli, non sempre mi fanno comodo ma nell'interesse mio e di tutti li accetto.
In Francia sono decenni che hanno imposto gli adesivi catarifrangenti sui caschi ed i catarifrangenti arancioni laterali sulle moto.
ma non è che noi ci siamo adeguati... ;)
devargas
10-01-2012, 17:24
[...]
Non si sono adeguati nemmeno i nostri politici alla media degli stipendi europei, ma nemmeno gli stipendi dei dipendenti della P.A. sono stati adeguati, e nemmeno le tasse sulla benzina, e nemmeno...Sto scherzando. :D
Dietro la provocazione ed il ragionamento affine a se stesso (che si usa anche un po per sfogo) sono sempre contento se (a passettini) anche noi ci adeguiamo. Se poi serve realmente alla sicurezza, un provvedimento del genere, meglio ancora.
Ps. Credo, non so dove, che per potere guidare una supermoto, si devono superare esami severi, dimostrando anche di essere in grado di poterla sollevare da solo in caso di caduta accidentale del mezzo. Altrove, invece, la potenza massima imposta sono 100 cv (Forse proprio in Francia). Insisto nel dire che, regola dopo regola, limitazione dopo limitazione (anche se può non piacere tanto la parola) ci ritroveremo impiccati senza avere risolto il problema. Controllo, il controllo non si può aggirare.
Sempre che non sia costretto a gettare nel cassonetto diversi capi di abbigliamento del valore di alcune migliaia di euro... :mad:
valter 58
10-01-2012, 17:43
ciao, io per andare in moto il casco lo mettevo prima che uscisse la legge , lo metto anche quando scio e l'ho insegnato anche a mia figlia, meglio prevenire che piangere dopo, ma i controlli ci sono stati sulle strade, il gilet arancione da quando è uscita la legge lo tengo nel top case pronto all'uso in moto e anche in macchina , ma vedo che per la strada o in autostrada nessuno o pochi lo indossano se fermi in panne o per altri motivi e allora mi chiedo o non ci sono i controlli o dovevamo ingrassare chi li fabbricava, io intanto mi attengo alle regole perchè servono alla mia salute , è anche vero che chi ci comanda fa la regola per sentirsi in pace e giustificato pero i controlli non ci sono e non darei colpa agli Italiani , se manca il gatto il topo balla, ci sono troppe regole meglio poche ma fatte rispettare .
ora chiederei a chi puo' rispondere ma è possibile che siamo noi stessi sempre a criticarci dandoci dei poco di buono e elogiamo sempre le altre nazioni, avete mai sentito gli altri criticarsi? o sparlarsi ? cominciamo a correggerci singolarmente e non a criticarci poi anche chi pensera di essere il furbetto rimanendo emarginato si adeguera, basta con le solite frasi fatte sugli Italiani. Facciamo e non chiaccheriamo.(anche io sono stato polemico ,scusate ).
devargas
10-01-2012, 17:46
Sempre che non sia costretto a gettare nel cassonetto diversi capi di abbigliamento del valore di alcune migliaia di euro... :mad:
Non ci avevo pensato...:mad:
Ma no, vedrai, una passata di vernice gialla su di un bel capo in goretex nero e vedrai che sulla moto non ci si sale più per lo scuorno del delitto commesso. (Da espiare dandosi al footing. Risoluzione radicale). :D
E' da un po' di tempo che sto guardando questo: http://www.magmamotoaccessori.com/prodotto-168869/VIS-GILET-FLUO.aspx se fosse traforato lo avrei già preso!! ....possibile che le grandi menti delle case di abbigliamento per moto non ci pensino???
Io di notte sto usando il gilet di emergenza che si adopera sulle vetture.
Penso che farsi vedere sia utilissimo....
Lamps
Superteso
10-01-2012, 17:52
per salvare capra e cavoli..... si posso usare queste, sono omologate, compratre in un brico center alla stratosferica somma di 10€, si chiudono mediante velcro, sulla schiena le bretelle si incrociano ;)
http://img846.imageshack.us/img846/2048/immagine197large.jpg (<script src='http://img846.imageshack.us/shareable/?i=immagine197large.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img846.imageshack.us/img846/2048/immagine197large.jpg</noscript>)
devargas
10-01-2012, 17:54
ciao, io per andare in moto il casco lo mettevo prima che uscisse la legge ...
Concordo. Il discorso sulla sicurezza individuale poi, indipendentemente dalle leggi, credo che sia sempre stato sentito dai veri motociclisti. ;)
[QUOTE=superteso;6382455]per salvare capra e cavoli..... si posso usare queste, sono omologate, compratre in un brico center alla stratosferica somma di 10€, si chiudono mediante velcro, sulla schiena le bretelle si incrociano ;)
Giusto, minima spesa massima resa!!!!
Come questo:
http://img4.imageshack.us/img4/5900/giletb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/giletb.jpg/)
Lamps:D
Spesso oltre alle chiacchiere, un po di filosofia e spesso qualche polemicuccia,tutto fuorchè costruttiva ma i forum sono così !!!!
Ma uno che in firma scrive AFRITALIA e poi parla di costruttività, mi perplime.
Ma ne apprezzo il lato ZEN e il fine umorismo.
carlo.moto
10-01-2012, 19:44
[...]
Felice di sapere che sei in grado di apprezzarlo, grazie.
Superteso
10-01-2012, 20:15
della serie.... meglio essere gli ultimi d'europa.... o i primi dell'africa? :confused:
A sputare nel piatto dove mangiano e a prendere per oro colato qualunque cagata provenga dall'estero, sicuramente gli italiani sono i primi in europa.
Axelroth
10-01-2012, 21:48
La propria pelle non ha prezzo! Se avessi avuto indosso qualcosa di fluo magari il simpaticone che mi ha mandato all'ospedale magari mi vedeva. Quindi se in italia arriverà un obbligo del genere ben venga!
Inviato dal droide con la topaparlante
pacpeter
10-01-2012, 22:36
eccezion fatta quando ci si scontra con professori depositari della Verità rivelata.
non è questione di professori. il fatto è che basta documentarsi. io da tempo ho a cuore la sicurezza, tanto che la giacca fluo la ho già comprata da tempo, in tempi non sospetti. è molto ma molto interessante leggere sul perchè noi veniamo poco visti dagli automobilisti. si entra in discorsi di campo visivo, aspettative di visione, risposte del cervello agli stimoli visivi ecc......
vedere scritti certi commenti a me fa cascare le braccia......
esatto !
io so solo che quando quella mign...a, quella signora che non rispettando lo stop mi aveva preso in pieno la prima cosa che ha detto è stata : "non ti avevo proprio visto" ! mavvaffa.... :mad:
invece da quando uso il gilet fluo (e casco bianco) mi rendo conto che le macchine ti notano prima, già ti vedono nello specchietto retrovisore e , forse anche scambiandoti x foze dell' ordine, si scansano e fanno piu' attenzione !
quindi per quanto mi riguarda ben venga anche in Italia l'obbligo dell' "alta visibilità" :D:D:D
http://www.youtube.com/watch?v=FuS5haCEejA
guardatelo per intero è interessante.
Absotrull
11-01-2012, 08:13
Fateci caso, sulle moto immatricolate negli stati Uniti su forcelle e fianchi sono montati obbligatoriamente catarinfrangenti e questo perchè al buio la vista laterale di una moto è praticamente nulla.
Sulla mia moto ho attaccato (forcelle e forcellone posteriore) dei pezzi di adesivo rinfrangente nero (3M, quello di cui si parla nell'altro thread) che colpito dalla luce riflette bianco.
motorrader
11-01-2012, 08:33
Provare invece ad eliminare dalle strade un po' di ipovedenti,o gente che esperimenta sulla pelle altrui l'effetto di alcool ,droghe varie,psicofarmaci,in tutte le loro combinazioni...no eh?? :mad: :mad: :mad: :(
pacpeter
11-01-2012, 08:45
motorrader: corretto quello che dici ma
1- sei fuori tema
2- una non esclude l'altra.
allora dovremmo dire che le strade dovrebbero essere meglio mantenute, le patenti dovrebbero essere date dopo veri corsi e veri esami, ad una certa età il rinnovo non dovrebbe basarsi solo su di una visita oculistica ma anche su di una prova su strada, che i controlli dovrebbero essere più ferrei, che i limiti dovrebbero essere più logici ecc..............
devargas
11-01-2012, 09:47
[...]
Ecco, altrove fanno proprio quello che hai detto ed anche di più, oltre quello aggiungono il giubbetto catarifrengente. La sicurezza richiede la coerenza di un discorso continuato. Mi sembra che noi si parta dalla fine, che vogliamo poggiare la ciliegina finale li dove non esiste ancora nessuna torta. Vabbè un percorso è un percorso.
Comunque, fatto salve le sperimentazioni ed i vari "giustificativi" che esaltano l'idea, io ritengo che chi si mette alla guida di un mezzo lo debba fare in condizioni adatte, debba essere consapevole, idoneo, e soprattutto lucido.ù
A me è capitato di fermarmi ad un semaforo rosso (non fermarmi di botto) ero fermo da una decina di secondi e forse più. Poi un gran botto, la motocicletta mi si sfila dalle gambe (Jamaha FJ 1200, 250 kg) e mi ritrovo steso per terra. La conducente del veicolo, una ragazzetta con ancora il cellulare in mano, mi guarda, non interrompendo nemmeno la comunicazione e mi dice: "ma che ti sei fermato a fare". Tutto questo col semaforo ancora rosso, il telefono in mano e senza avere nemmeno frenato.
Ecco, è un caso, poi ci stanno i drogati, gli alcolizzati, "o tutte e due le cose". Poi ancora i pazzi, i Nuvolari, i totali incompetenti ed inadatti che guidano con patenti comprate, e novantenni ecc.
Noi dobbiamo vestirci "in modo particolare" nella speranza, solo nella speranza, che un senza coscienza del genere ci veda? Non pretendere leggi più radicali e punitive sulle strade.
E' vero, il mio (e di alcuni altri) è un discorso utopico, però che rabbia valutare che l'incoscienza (anche di chi procura le patenti o redige un verbale) proprio non vede...nemmeno un giubbotto catarifrangente.
Timberwolf
11-01-2012, 09:58
Un thread serio e interessante mandato in vacca da interventi:
- fuoriluogo
- fuoritema
- polemici
- inutili
....e chi più ne ha più ne metta!!
La visibilità è sicurezza "passiva" certo sarebbe bello poter eliminare tutti i coglioni in auto o in moto ma penso sia un altro tema!! ......molto più adatto al Monty o meglio ancora al cestino!!
Scusate lo sfogo ma ne ho le balle piene di chi scarica le proprie responsabilità (semplice sicurezza passiva in questo caso) dando la colpa di tutti i mali del mondo.....agli altri!!!!!
Commodoro
11-01-2012, 10:13
Un thread serio e interessante mandato in vacca da interventi:
- fuoriluogo
- fuoritema
- polemici
- inutili
Effettivamente .... :mad::mad::mad:
pacpeter
11-01-2012, 10:35
timber: visibilità= sicurezza attiva ossia tutto ciò che evita l'incidente
sicurezza passiva: tutto ciò che limita i danni ad incidente avvenuto
http://it.wikipedia.org/wiki/Sicurezza_automobilistica
darvagas:
Noi dobbiamo vestirci "in modo particolare" nella speranza, solo nella speranza, che un senza coscienza del genere ci veda? Non pretendere leggi più radicali e punitive sulle strade.
non è una speranza....... è una certezza dimostrata.
ribadisco il concetto: tale obbligo è operante in francia, non da noi dove si fa poco o nulla. l'applicazione di un dispositivo che aumenta la sicurezza DEVE essere sempre ben visto e DEVE essere parte di un più generale quadro di interventi. uno NON deve escludere l'altro.
leggi un poco questo: (http://www.sicurmoto.it/2011/01/20/abbigliamento-anti-pioggia-limportanza-di-essere-visti/#more-5733)
managdalum
11-01-2012, 10:43
è triste, e lo dico seriamente, constatare l'incapacità di tanti nel gestire in maniera costruttiva una discussione su un tema apparentemente "neutro".
Su più di 40 interventi quelli che hanno apportato un contributo (anche critico, perché no, ma propositivo) non saranno nemmeno la metà.
Di QdE ho sempre apprezzato lo spirito goliardico che caratterizza la maggior parte del forum e la competenza delle stanze tecniche. Siccome questa appartiene alle seconde, d'ora in poi vi invito a postare solo interventi strettamente attinenti all'oggetto del thread, non costringetemi a cancellare post OT.
Grazie
Timberwolf
11-01-2012, 11:10
Pacpeter, il mio concetto di "passivo" non voleva essere esaustivo ma neppure penalizzante, semplicemente intendevo come passivo, del fatto che non c'è la necessità di cambiare il proprio stile di guida o il proprio credo religioso per indossare qualcosa di visibile!!
pacpeter
11-01-2012, 11:45
puntualizzavo soltanto, essendo d'accordo con quanto dicevi
In Francia sono arrivati prima
Anche per gli stranieri che vi transiteranno...
un motivo in più per girare alla larga! personalmente non apprezzo !
Superteso
11-01-2012, 12:24
non è il caso di accapigliarsi, con poca spesa sì può ottemperare agli obblighi con risultato ottimo. Non è necessario farsi un nuovo guardaroba, poi non capisco perché caschi e abbigliamento fluo poi debbano costare di più... Ad ogni modo la mia soluzione, con pochi €, è ottima, omologata e visibile, in estate non da problemi con l'aereazione della giacca, usata l'estate scorsa durante le vacanze all'isola di Man.
La moto è libertà, libertà di movimento, e di pensiero.
Per questo passionale mezzo che ci fa sognare non ci devono castrare della propria libertà di opinione riguardo l'abbigliamento, rimanendo comunque sempre nei canoni della responsabiltà comportamentale per quanto riguarda la sicurezza (minima) propria ed altrui.
Personalmente, parto dal conceto che se mi devo vestire come un astronauta, per andare dall' ortolano a comprare un' anguria con una R1 preferirei di gran lunga un camper tutta la vita!
Apprezzare la fresca areazione tra i maroni indossando un paio di "democratici" pantaloncini d' estate non ha prezzo. :lol:
pacpeter
11-01-2012, 13:48
purtroppo per voi il futuro sarà fatto di queste cose e ci sarà anche l'abs............
per la fortuna della società in generale ma anche di quanti si sentono lesi nella propria libertà ( anche se non lo capiranno mai) .......
devargas
11-01-2012, 14:05
Non è spirito polemico, un poco di contraddittorio ci vuole, altrimenti la discussione non decolla ed il forum stesso non ha motivo d'esistere. Lo scambio di idee non può svolgersi su concetti unilateralmente approvati e dogmatizzati. La discussione, perchè sia tale, deve presentare prospettive differenti, a volte utili a volte meno, adeguiamoci con minore intolleranza.
Flying*D
11-01-2012, 14:06
gilettino giallo o arancione e con 5/10 euro hai risolto, non vedo il problema...
managdalum
11-01-2012, 14:19
... Lo scambio di idee non può svolgersi su concetti unilateralmente approvati e dogmatizzati. La discussione, perchè sia tale, deve presentare prospettive differenti, a volte utili a volte meno, adeguiamoci con minore intolleranza.
questo lo sottoscrivo
purtroppo per voi il futuro sarà fatto di queste cose
ma certo! anche di tante case di riposo adeguatamente visibili! quanto di moto senza più le ruote e con l' ABS, il buco nell'Ozono sarà più piccolo e su Marte scopriranno che l'acqua l'hanno bevuta tutta i marziani, e mio fratello rimarrà dell' idea che Chinaglia non potrà mai giocare al Frosinone (cit) , insomma i vegenti ci son sempre stati. :lol:
carlo.moto
11-01-2012, 14:40
ma certo! insomma i vegenti ci son sempre stati
Hairagione da vendere, ci saranno sempre tutti, anche i retrogradi ed i miopi, ma credo che cmq il progresso dell'umanità è inarrestabile malgrado tutto e tutti.
Absotrull
11-01-2012, 15:15
Personalmente, parto dal concetto che se mi devo vestire come un astronauta, per andare dall' ortolano...
Io ho risolto diversamente: per andare dall'ortolano ho comprato con 50 euro un Piaggio Ciao del 1973; fa 30 all'ora, 50 km con un litro ed indosso giusto il casco ;)
perchè col ciao non si cade vero? e sei trasparente? e poi lo spazio per l'anguria dove lo trovo? con le SS invece si contrasta bene tra il parabrizz, il serba ed il mento, poi ne va anche della sicurezza attiva della moto il coretto ancoraggio dell'anguria ...:-p
Timberwolf
11-01-2012, 15:35
...è inutile, non se ne esce!! :mad::(:(:( .....fossi un moderatore chiuderei qui!!
IMHO :mad::mad::mad:
pacpeter
11-01-2012, 15:44
dai che è divertente......
è già difficile comprare un paio di calzini che neanche si vedono, figuriamoci sto coso fosforescente.
I francesi hanno sempre avuto la "fissa" del vedere di più, infatti il colore delle targhe le luci gialle etc etc, forse li c' è molta nebbia anzi sicuramente e comunque non per questo si devono considerare a priori più intelligenti o bravi di noi, perchè di questa loro scelta bisognerebbe valutarne l'effettiva validità, visto che comunque sui nostri giacchetti ormai ci sono tantissime parti fosforescenti che ne possono (a mio avviso) uguagliarne l' efficacia !!
:lol: e poi arrivare primi non sempre è una cosa buona anzi !!!! :smilebox:
in Francia l'obbligatorietà del casco risale al 1973, in Italia ci siamo arrivati nel 1986. :(
Qualcuno si è mai chiesto quanti morti ci sono voluti in questi 13 anni di differenza per farci capire questa necessità ??? :confused:
Ricordo che prima di allora, nelle grandi città, i ragazzini che sfrecciavano in motorino in mezzo al traffico, morivano come mosche, anche in voli banali, sbattendo la testa sui marciapiedi.
:mad:
:-o
in Francia l'obbligatorietà del casco risale al 1973,
in Italia ci siamo arrivati nel 1986.
in alcuni stati USA ancora il casco non è obbligatorio, come a Napoli :lol: ed in altre parti del Mondo allora ????
Timberwolf
11-01-2012, 16:36
Tutti posti dove, se ti riduci ad un vegetale in un letto di ospedale per essere stato un minkione senza casco, pagano i tuoi parenti e non la collettività!!
estestest
11-01-2012, 16:41
Se posso portare la mia personale esperienza:
Giacca Halvarssons Optimal (http://www.jofama.se/motorcycle_wear/product_details.php?lang=5&id=183&cid=4) acquistata a novembre.
Dopo 7000 km percorsi da allora con varie condizioni meteo (pioggia, nebbia, sole, etc) posso tranquillamente affermare che chi dice che il vestiario ad alta visibilità è inutile sicuramente non ne ha mai indossato uno.
Credetemi, la visibilità aumenta e non di poco anche di giorno, soprattutto nelle classiche situazioni in cui il motociclista non viene notato; è sufficiente fare un tratto di autostrada per rendersi conto che gli automobilisti si spostano pure quando tu sei ancora distante.
Aggiungo che le classiche bande riflettenti NON hanno assolutamente la stessa efficacia, possono avere qualche utilità di notte forse.
Poi per quelli che "adoro girare con le palle al vento" evito commenti. Io se ho talmente caldo da non poter girare in moto con giubbotto e pantaloni lunghi, piglio la macchina, che ha l'aria condizionata.
in alcuni stati USA ancora il casco non è obbligatorio, come a Napoli :lol: ed in altre parti del Mondo allora ????
ALLORA ???
dobbiamo fargli i complimenti o dargli degli idioti ??
includendo anche quelli che pensano sia giusto così !
:(
P.S.
io il casco lo portavo da molto prima che diventasse obbligatorio !
Tutti posti dove, se ti riduci ad un vegetale in un letto di ospedale per essere stato un minkione senza casco, pagano i tuoi parenti e non la collettività!!
ecco sapevo che saremmo arrivati qui! quindi il minchione intutato iper protetto con casco super moto con ABS che si riduce lo stesso ad un vegetale perchè è il solito sborone coglione! (che sono la maggioranza) le spese mediche per questo soggetto, sol perchè era protetto, sono giustificate ? no fatemi capire !!!!
dobbiamo fargli i complimenti o dargli degli idioti ??
includendo anche quelli che pensano sia giusto così !
io mi farei i fatti miei, queste sono scelte comunitarie, che possono essere non condivise ma non possono essere criticate (come la pena di morte purtroppo)
carlo.moto
11-01-2012, 16:50
[QUOTE=SKITO;6384837fatemi capire !!!![/QUOTE]
?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????
Timberwolf
11-01-2012, 16:55
Skito, non posso pensare che tu stia parlando seriamente!!....vuoi polemizzare in maniera sterile facendo l'avvocato del diavolo??...fallo pure ma non con me!!....fallo ma non affossare i discorsi seri o similseri di chi è interessato a capire come proteggersi!!...vuoi andare senza casco??...fallo!! ....non invocare una libertà che hai di già!!! ....mai avuto conoscienti amici o parenti che rimpiangono di non aver indossato protezioni o almeno calzoni lunghi nonostante il caldo??...io si!! ..per favore evitami ed evitaci interventi di questo genere!! ...penso tu sia una persona intelligente, dimostracelo!!
pacpeter
11-01-2012, 16:59
direbbe qualcuno, uno a caso:
ma che c'azzecca l'intutato cretino con le bande riflettenti o con l'obbligatorietà del casco?
informarsi è sempre bene....... leggere gli studi fatti...... purtroppo quasi sempre all'estero........
RedBaron
11-01-2012, 17:01
tutto quello che e' salutare per il mezzo a 2 ruote e' ben accettato (da me).
PS: uso il gilet fluo Athos-Revit da oltre 8 mesi e non lo toglierei mai, se non per l'acquisto di una giacca fluo dedicata. Poi ognuno e' libero di fare cio' che crede.
Tanta strada :)
@Timberwolf
no no Timber ALT io non voglio polemizzare con nessuno io il casco lo porto sulla zucca dal 74 (nava) solo dico che le scelte personali vanno rispettate, e non vanno condivise a priori le scelte che mettono a repentaglio 1) la vita degli altri 2) la propria.
Chi cade ed è di peso per via delle spese sanitarie che tutti dobbiamo pagare per curarlo gli andrebbero contestate sia a quello senza casco che a quello col casco perchè entrambi sono incoscienti alla stessa misura ed assolutamente ingiustificabili
zenmaster
11-01-2012, 17:03
Oltretutto ci sono sempre le solite soglie di cilindrata...
Sotto alla 125cc i motocicli si vedono meglio??
Sono d'accordo, ma metterlo a tutte le cilindrata, anche le bici!!
quotone... che senso ha mettere limiti di cilindrata? se di sicurezza si parla allora che sia sicurezza per tutti e mentre che ci siamo che mettano anche il divieto a quei cazzoni in bici che occupano tutta la corsia invece che stare in file indiana e multe salate a chi gira senza caschetto omologato non quello baubaumiciomicio che non serve a una fava se non ad essere trendy
Timberwolf
11-01-2012, 17:07
...e allora, che cappero c'entra quello che hai scritto finora con il thread??? ......cosa ti rode???.....parliamone...ma non qui!!!
ahaha non mi rode niente ci mancherebbe, solo che la libertà di opinione in genere va rispettata e non dico certo a te.
Quello che hai detto sui coglionazzi è la stessa cosa che dico io e credo che diciamo tutti.. ma non distinguerei tra chi ha il casco e chi no tutto qui.
Ot : a Singapore hanno vietato le chewingum perché sporcavano e se ti vedono con una sigaretta ti sparano.
Non fumo e non mangio cicche ma ritengo quello un posto di merda.
Sono favorevole ai fluo tanto che ne ho comprati due che ho utilizzato nell'ultimo viaggio.
Ma deve essere una scelta che ci faccia distinguere dalle pecore a cui si deve obbligare tutto.
Straquoto trigger.
Superteso
11-01-2012, 20:07
Aggiungo che le classiche bande riflettenti NON hanno assolutamente la stessa efficacia, possono avere qualche utilità di notte forse.
questo lo pensi tu.... non a caso sono omologate, eveidentemente sodisferanno pure il criterio di visibilità diurna.
viaggiatore83
11-01-2012, 20:14
che dire lo trovo giusto era ora speriamo che anche in italia entrera in vigore.
http://www.sicurmoto.it/2011/01/20/abbigliamento-anti-pioggia-limportanza-di-essere-visti/#more-5733
è un bell'articolo con tanto di tabella dimostrativa.
devargas
12-01-2012, 09:22
Ok, dopo una pausa di costruttivo silenzio (nella quale mi sono dedicato alla lettura di ciò che avete scritto) considero due cose. La prima: la sicurezza dei giubbini fluo (considerato il suo fondamento) può essere abbastanza facilmente imposta come moda. (Esistono dei meccanismi di propaganda tali da far si che anche il più reticente corra a comprarselo ben felice di avere il capo alla moda o griffato...ma questo lo sappiamo tutti). La seconda cosa sulla quale ho riflettuto è che il mio ultimo giubbino "ALPINESTARS TECH ROAD ARMACOR GORE-TEX PRO SHELL JACKET" (scusate il maiuscolo ma ho fatto il copia incolla). Pur essendo prodotto da una azienda ai vertici del panorama motociclistico, viene presentato in un unica versione, cioè nero, con pantaloni neri. (Ha però le bande riflettenti su spalle e fianchi). Devo dire che è molto bello e rappresenta l'attuale top di gamma. Mi meraviglia un poco il fatto di non avere avuto scelta per il colore, (eppure Alpinestars esporta). Non pensavo a colori sgargianti ma, per esempio, io l'avrei preferito almeno più chiaro. C'è da dire che spesso il colore è funzionale, soprattutto in un capo invernale, poi mimetizza meglio lo sporco. Ma se quella dei colori diventerà non la moda, ma una futura imposizione, allora quella di servire oggi, senza scelta, capi neri, è una furbata?
(Oltretutto il tessuto è talmente spesso che è veramente dificoltoso ranicchiarsi dietro la carena, figuriamoci con l'adozione di un capo supplementare). (la venderò a qualche giessista che non deve ranichiarsi?) :);)
estestest
12-01-2012, 09:50
questo lo pensi tu.... non a caso sono omologate, eveidentemente sodisferanno pure il criterio di visibilità diurna.
Ti assicuro che non danno la stessa visibilità, che poi siano comunque utili non lo metto in dubbio, sicuramente non sono altrettanto efficaci.
pacpeter
12-01-2012, 09:56
Mi meraviglia un poco il fatto di non avere avuto scelta per il colore,
mi trovi d'accordissimo. io ero andato a provare la tekno clover e rimasi allibito del fatto che all'epoca la facevano solo nera. ma come, una giacca che punta tutta la sua pubblicità sulla sicurezza, omologazioni ecc me la fanno solo nera? in effetti oggi la fanno anche con bande gialle abbastanza grosse. secondo me non abbastanza grosse, ma già un piccolo passo in avanti è fatto.
comunque , la francia inizia, noi forse con un decennale ritardo riusciremo a fare i nostri passi.
le aziende devono vendere. se in italia tutti vogliono i capi neri, loro faranno solo capi neri.
Flying*D
12-01-2012, 11:55
Hein gericke di scelta ne ha, i prodotti sono validi e i prezzi non sono male..
http://www.hein-gericke.de/bekleidung/hein-gericke-cruise-daylight-gore-texr-performance-shell-jacke-schwarz-neongelb-16293.html
http://www.hein-gericke.de/bekleidung/hein-gericke-daylight-ii-gore-texr-performance-shell-jacke-schwarz-neongelb-19012.html
http://www.hein-gericke.de/bekleidung/hein-gericke-daylight-sheltexr-jacke-neongelb-19013.html
anche DAINESE ne fa diverse
pacpeter
12-01-2012, 12:28
infatti ora iniziano , ma nei negozi non è facile trovarle. quelle nere le trovi a iosa, quelle colorate poche. i negozi stesso ancora non ne vogliono prendere molte .
carlo.moto
12-01-2012, 12:58
Oggi ho visto una giacca IXS con fluorescenze gialle alla modica cifra di 480 euro......
darrenstar
12-01-2012, 13:00
ho rilevato indagando un paio di cosette:
- c'è un problema di moda nell'utilizzo dei colori fluo. nel Nord Europa la cosa è secondaria
- i pigmenti fluo sono più complicati da gestire in fase produttiva di quelli normali, quando si applicano alle varie cordure evolute
- a livello commerciale l'uso del fluo, essendo un plus che si discosta dal normale lo fai pagare...
d.
Flying*D
12-01-2012, 13:34
anche DAINESE ne fa diverse
adesso, HG e' gia' da parecchio..
Absotrull
12-01-2012, 15:33
Ho indossato qualche volta la giacca Halvarssons Hella arancione (venduta qui sul mercatino) e spannometricamente risultavo più visibile, a giudicare dalle reazioni degli automobilisti e motociclisti; non escludo che alcuni mi abbiano anche scambiato per il rappresentante di una qualche Forza dell'Ordine (rallentavano vedendomi).
Ora ho la Clover Tekno WP nero-fluo e vi assicuro che di notte è mooolto più visibile di una qualunque giacca nera
adesso, HG e' gia' da parecchio..
Grazie dell' info Olandese, mi può tornare utile, magari chiedo a te poi ... ;)
viaggiatore83
12-01-2012, 19:54
http://www.sicurmoto.it/2011/01/20/abbigliamento-anti-pioggia-limportanza-di-essere-visti/#more-5733
è un bell'articolo con tanto di tabella dimostrativa.
bel articolo bravo;)
pacpeter
12-01-2012, 20:41
bello tutto il sito. già da me evidenziato nel post 44. da frequentare spesso. si traggono utili consigli
Vorrei sapere quanti usano la pettorina fluo anche se non é obbligo da noi (o altri elementi fluo)
Si può pensare di fare un sondaggio?
lucas975z
08-07-2012, 16:04
pettorina fluo no ma giro in questi giorni di caldo con un revit tornado hv veramente bello
io sempre no, ma in condizioni di scarsa visibilità, pioggia e di notte si , SEMPRE ;)
pacpeter
08-07-2012, 18:49
io anche con il sole: guardate come si vede:
http://img560.imageshack.us/img560/6825/fluo.jpg
pettorina fluo no ma giro in questi giorni di caldo con un revit tornado hv veramente bello
ormai da anni . lo indosso sempre . almeno quando non indosso la giacca ad alta visibilita' halvarsson http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=284263. condivido il fatto che sia utilissimo di giorno per essere visti un ...po' prima
in alcuni stati USA ancora il casco non è obbligatorio, come a Napoli :lol: ed in altre parti del Mondo allora ????
...esatto....anche in tante parti del mondo non usano l'anestesia per gli interventi....oppure non esistono medici per curare le malattie.....:confused:
se ragioniamo così , Toto....non andiamo da nessuna parte.....non credi?
...da qualche anno...uso la SPIRIT....con inserti Fluo......oltre all'ottimo materiale.....hanno unito il discorso visibilità....
http://www.richa.eu/products/textile-jackets/
pacpeter
09-07-2012, 11:58
la giacca è ok, il problema è chi ci sta dentro........................:lol:
....a volte.....mi pongo lo stesso dubbio....ahahahahahahhahahaha
Io suo sempre il gilet Athos della Rev'it. Estate-inverno lo indosso sia sopra la giacca estiva che invernale ;)
.se ragioniamo così , Toto....non andiamo da nessuna parte.....non credi?
il mio modo di dire era appunto .... per dire, nel senso che non bisogna esagerare e che specie per la moto bisognerebbe lasciare il giusto spazio di libertà individuale sia come vestiario che per tutto il resto.
Invece secondo me bisognerebbe essere molto più duri con i tanti testa di cazzo ancora in giro e con una moto sotto il culo individui per cui, succedono il 90% degli incidenti motociclistici.
Non serve a niente costringere la gente ad andare il giro vestiti con una corazza medioevale se manca il giusto senso di responsabilità verso il prossimo e verso se stessi.
Le costrizioni sono sempre servite ad arricchire qualcuno e basta.
Iniziassero dalle strade , a renderle davvero sicure e più serio e competente il CDS che sembra scritto da un bimbo dell' asilo e poi via via fino ad arrivare al giusto livello di protezione individuale con democrazia e competenza però, sennò sono le solite "chiacchiere" di un Italia che sta affondando sempre più in un abisso nero come la pece ?????
Vabbè! torno a bere la granita di limone che qui fa caldo :lol:
praticamente ti costringono ad essere "altamente visibile" a circolare come un'addetto dell'a.n.a.s, poi ti rompono il c@@@o se hai i faretti supplementari accesi.....l'Italia delle contraddizzioni...
pacpeter
09-07-2012, 15:04
perchè contraddizioni?
i faretti supplementari non so quanto siano regolari....io personalmente li ho sempre accesi di giorno e di notte,non solo per vedere meglio ,ma sopratutto per farmi vedere meglio(3 è meglio di 1)... ciò che rende più visibili dovrebbe andare bene, senza andare nell'esagerazione,ma non sempre è cosi..
Toto...le cose dovrebbero andare di pari passo...solo che ogni attore...ha i suoi tempi e relativi costi.... per cui.....se posso...per la mia incolumità spendo di più che nel sostituire una marmitta da 800 e passa euro...che alla fine...non mi cambia la vita....(questo per tagliare il discorso di quellichesilamentano dello spendere qualche euro per un giubbino fluo o similare...e poi ti spendono 5000 euro di pezzi aftermarket spesso inutili!)
riguardo alle strade, purtroppo in alcune aree è un dato di fatto.....ed allora.....modero la velocità e mi adeguo a quello che trovo...sperando che, prima o poi chi di competenza...metta in ordine...
riguardo agli idioti ai quali leverei pure le scarpe per non farli andare in giro.....beh....proprio in questi giorni ho invocato la giustizia Divina...dato che quella dell'uomo era altrove... ;-)
io uso l'abbigliamento solo per non sentire freddo per il resto scarpe da ginnastica pantaloncini un buon casco, guanti e zainetto dietro (quello vero) :D:lol:
io uso l'abbigliamento solo per non sentire freddo per il resto scarpe da ginnastica pantaloncini un buon casco ......
Bravo, complimenti ! Questo vuol dire essere vero motociclista con le palle !
Però per essere veramente al top ti suggerisco di sostituire le scarpe da ginnestica con le infradito ...... è una vera libidine quando gratti l'asfalto :D
Bravo, complimenti
hai qualche problema?
Guarda caso io considero quelli come te motociclisti con la "palle"
managdalum
09-07-2012, 21:49
Sapete che sono indeciso?
Ad un certo punto ho pensato che questo fosse un thread più adatto alla stanza sulla sicurezza, adesso sta prendendo una piega da Monty ...
Non è che potremmo tornare a parlare di abbigliamento?
Così ... tanto per dire ..
pacpeter
09-07-2012, 22:01
ok
oggi ho comprato una maglia lacost ( troppo) , ma di un rosa divino.................
managdalum
09-07-2012, 22:16
Lo sai che in rosa mi fai impazzire: si sposa perfettamente al colore dei tuoi occhioni
pacpeter
09-07-2012, 22:19
e risulto visibile da lontano............................
si chiama sicurezza attiva
a questo punto tutte le moto con un colore unico fluorescente,sarebbe meglio,però??
...per fortuna...a differenza di quanto spesso si legge...l'opinione generale riguardo ai capi di abbigliamento e caschi con colorazioni fluo...sta cambiando in positivo....notavo questo fatto con un altro forumista, proprio in occasione del recente raduno di Garmisch....ovviamente...la maggior parte delle persone che indossavano "inutili capi ad alta visilità" (come il sottoscritto) erano con targa straniera.....
della serie "'ntuculu alla moda" !!...ahahhahahahahahaha
PS: lo sapevate che parecchi capi femminili (pantaloni) da moto, non prevedono la protezione alle anche ?? Pare che, per motivi di estetica, molte donne non comprano detti pantaloni perchè........ingrossano il culo!!!....ed allora, per motivi commerciali...(devono pur vendere!!) molti pantaloni da donna, sono privi di dette protezioni!!!!
pacpeter
10-07-2012, 10:53
verissimo, lo avevo notato anche io, anzi non avevo trovato panta per mia moglie con protezioni alle anche
...tanto per stare in tema di sicurezza ...anche i crucchi hanno toppato...il System 6 in giallo fluo non è più prodotto...??? ma come si parla tanto di aumentare/migliorare la sicurezza dei motociclisti e questi smettono di produrre un casco visibilissimo...???
..Beh..l'Arai Tour x 4 c'è fluo solo negli USA..........??...
Pekkè?!....
Ho letto con attenzione e adesso provo a dire la mia. Ma il punto focale è essere più visibili? Se il punto è questo allora perchè non agire direttamente sul mezzo in primis e non sul conducente. Sarebbe più semplice no? Tutte le motociclette saranno solo ed esclusivamente di colori fluo, con inserti adeguati ecc. (già, ma allora perchè no anche le auto e tutto ciò che circola su strada!!!) A già.... la moda, i gusti poi non verrebbero soddisfatti e bla,bla, bla.......
Allora veniamo al conducente. Se deve essere più visibile, tutti i capi di abbigliamento dovranno avere colori, inserti fluo e perchè no per aumentarne l'efficacia, file di led che di notte si illuminano sulla schiena e lungo le gambe con scritte del tipo: biker on. E tutto questo dovrebbe essere omologato e valido in tutto il globo terrestre visto che in qualsiasi parte del mondo avrei le stesse esigenze di visibilità.
Ora, la mia vuole essere una satirica provocatoria riflessione ma ritengo che dietro il mio ragionamento possano esserci spunti su cui pensare.
pacpeter
20-07-2012, 23:10
Ma il punto focale è essere più visibili? Se il punto è questo allora perchè non agire direttamente sul mezzo in primis e non sul conducente.
obbligo fari accesi : fatto....... in Inghilterra c'è l'obbligo di avere dei catadiottri laterali arancioni, da noi no.
ma facci caso quando vedrai ad esempio dallo specchietto un motociclista con giubbino fluo e uno senza: una differenza abissale.
ma sopratutto cambia da morire il colpo d'occhio . il giubbino fluo rende un motociclista più facilmente individuabile anche se non stai guardando verso di lui , insomma quando si trova alla periferia del tuo campo visivo
e questo di giorno, figurarsi di notte...................
Sarebbe più semplice no? Tutte le motociclette saranno solo ed esclusivamente di colori fluo,
.....scusa ma.........quando vedi arrivare una moto (sx o dx che sia)....cosa vedi??
.....il frontale o la fiancata???
...certo...quel poco di carena visibile (per chi ha la carena) se tinto con colore fluo...potrebbe aiutare ad essere maggiormente visibile.....ma la massa del corpo + il casco....(con capi e casco fluo)..unitamente al faro acceso, penso che rendano maggiormente rispetto a due "spicchi" di carena/serbatoio... ;-)
Giusto oggi ho visto due persone con due moto diverse, credo marito e moglie, vecchietti. Lui vestito di nero. Lei aveva un giubbino fluo, credo quello per l'auto. Lei l'ho notata subito, lui solo dopo che sono riuscito a staccare gli occhi da lei. E dico staccare perché davvero attira lo sguardo.
Ben vengano i colori fluo, sulle carene, sui caschi, sui giubbetti etc. W la France! (anche se non sopporto i francesi).
Mah, sono scettico sull'imporre di vestirsi come gli omini della raccota rifiuti per e di dover tappezzare la moto di catari infrangenti, strisce adesive e altre varie applicazioni su caschi ecc. Se davvero sui mezzi bisogna aumentare la visibilità (soprattutto per le parti laterali) bene allora che siano le aziende stesse a farlo direttamente (questo sì che lo si dovrebbe imporre). Per l'abbigliamento concordo con chi ha scritto che adeguati inserti applicati direttamente su giacche, pantaloni e caschi (molte case già lo fanno) siano sufficenti a rendere un motociclista ben visibile. Io però continuo a ribadire che se si parla di "imporre" delle regole, queste devono essere comuni e non che Nazione che vai "imposizione" che trovi.
Ho comprato un gilet giallo fluo Revit.
Alcuni mesi fa, andando in gita domenicale con alcuni giovinotti dell'Elika Romana, mi sono reso conto dell'enorme differenza che fa averlo: vedevo nei miei specchietti retrovisori il motociclista col giubbino fluo (3 dei 12 presenti lo avevano) immediatamente, mentre gli altri, magari più vicino, molto meno.
L'ho comprato poco dopo e adesso lo uso, anche se solo saltuariamente, la sera o quando piove, o quando vado a farmi un giro in moto con amici.
boldrake60
22-07-2012, 23:12
...
perché non ci si arrabbia con il nostro paese che non fa NULLA di tutto ciò? nessuna sperimentazione, pochi studi, solo limiti senza senso. l'unica cosa fatta da noi è stato il tutor, uno dei migliori sistemi per la sicurezza in autostrada
non ti crucciare è il DISFATTISMO AD OLTRANZA ITALIANO!:mad:
Abbigliamento ad alta visibilità è importante.
Diverse sere fa, ad un incrocio un camion stava per partire, io ero ancora parecchio distante, ma vestivo il gilet alta visibilità e ho visto che si è fermato e mi ha lasciato passare.
La strada era una Statale, la Statale Adriatica 16 per cui è ben illuminata, ma con il gilet il camionista si è accorto di me molto in anticipo.
Da li, di notte, lo indosso sempre... in effetti di giorno non lo metto. Mea Culpa.
Inutile negare che il problema persiste fintanto ci saranno persone con scarsi riflessi (hanno investito mio suocero - che in bicicletta - in pieno giorno! fortuna il caschetto!!) ma intanto noi dobbiamo fare una parte ATTIVA
In una delle pagine è stato linkato il classico gilet che abbiamo in macchina, che per noi motociclisti è troppo "svolazzante"; rompe anche a me che con un prodotto non riesca a fare due utilizzi.
Altri link sono di giacche in tessuto. Purtroppo io amo la pelle, e la sua resistenza, per cui penso che opterò per un gilet da indossare sopra.
Al momento sto valutando due prodotti:
quello della OJ (per la quale QDE ha la promo con uno sconto di ben EUR 8)
quello della Rev'It
Complimenti a chi ha linkato quel video di Youtube sulle bici, io che spesso vado in palestra dopo cena e mi ritrovo sulla statale (pur sempre illuminata), solo con un gilet fluo sopra... il video mi ha messo una caga totale!!!
........l'unica cosa fatta da noi è stato il tutor, uno dei migliori sistemi per la sicurezza in autostrada..........
Non vorrei essere annoverato tra i disfattisti o mettere altra carne sul bracere ma un sistema che media il controllo della velocità nel tempo percorso non mi sembra poi il massimo. Questo sistema mi permette (se ho ben interpretato il suo funzionamento) un andatura dei 110/130 km/h poi se mi fermo per una bella pausa caffè, posso ripartire come un proiettile. Certo per un tempo limitato, ma sta di fatto che "potrei andare ai 200 km/h" e diventare un serio pericolo!!!!
Per tornare all'argomento iniziale, non parlerei di disfattismo Italiano, visto che a parte la Francia, non mi sembra che le altre Nazioni si siano prodigate al proposito (senza parlare degli USA!!!).
Certo per un tempo limitato, ma sta di fatto che "potrei andare ai 200 km/h" e diventare un serio pericolo!!!!
...se uno vuole....lo fa con o senza tutor........ per chi ha cervello...è un deterrente....per chi non lo ha.... noterà poi la differenza nel portafoglio..... ;-)
Hai ragione. Tu stesso hai premesso che, chi ha cervello..... Mi riferivo all'affermazione che il Tutor sia uno dei migliori sistemi di sicurezza. Il tutor, secondo me, evita soltanto alle forze dell'ordine di presidiare fisicamente gli eventuali appostamenti. Così possono contollare tutto da remoto e raccogliere la cassa quando è piena.
pacpeter
23-07-2012, 17:18
non è vero. il tutor misura la velocità media, ovviamente è posizionato in modo da non essere fregato da svincoli ecc. ovvio che la sparata la puoi fare, poi rallenti e resti in una media entro i limiti , ma alla fine i dati parlano chiaro: gli incidenti in autostrada sotto tutor sono diminuiti del 45%.
dimmi quale altro accorgimento per la sicurezza ha mai avuto la stessa efficacia.
Ecco è proprio il fatto che un sistema permetta la sparata che mi fa dubitare della sua eccellenza. Sulle statistiche, se fossero così, credo che in tutta l'Europa, il Tutor la farebbe da padrone......invece.....non è così.
perché non ci si arrabbia con il nostro paese che non fa NULLA di tutto ciò?
Ciao pac! Tu sei "verde" e quindi in grado di cancellare o meno questo mio intervento. Cerco di rispondere alla tua domanda.
Risposta: Per lo stesso motivo per il quale non ci si arrabbia con il nostro paese per cose decisamente molto più importanti. Ovviamente con ciò non intendo certo sminuire l'importanza dell'argomento trattato (quello della sicurezza in moto). Ma come si può immaginare che un popolo come il nostro protesti per cose del genere, quando non protesta per cose di levatura maggiore come quelle sotto gli occhi di tutti?.....
Credo, mio malgrado, che sarebbe molto più facile vedere una protesta nazionale se venissero interrotti la visione e il gioco del calcio.
Non si protesta per l'aumento dei carburanti, non si protesta per l'aumento dell'Iva e per altre cose "da cantina" molto molto più gravi.
Quindi: aspettarsi che gli itaGliani protestino per "la sicurezza su 2 ruote"?.... ad oggi utopia imho......
pacpeter
23-07-2012, 17:41
Sulle statistiche, se fossero così,
cerca e vedrai che ho ragione. sono stato ottimista: morti - 40%
qui un'articolo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201011articoli/60572girata.asp
...per la gestione di un "gregge di pecore" ci vogliono pastori e cani......
...solo così riesci ad indirizzare e gestire il loro movimento.... ;-)
cerca e vedrai che ho ragione. sono stato ottimista: morti - 40%
qui un'articolo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201011articoli/60572girata.asp
Mi ripeto, se fosse così, il Tutor sarebbe installato su tutte le autostrade del mondo. Inoltre le statistiche presumo, non tengano conto della tipologia dell'incidente se determinata dall'alta velocità (tutor ok), piuttosto che un colpo di sonno (tutor ???), da gomme liscie (tutor ???) o da un pirla impasticcato/ubriaco al volante (per quest'ultimi la % è diminuita perchè i controlli finalmente vengono svolti all'origine,cioè in prossimità di discoteche ecc. e quindi prima che possano arrivare in autostrada).
Tuttavia non vorrei essere frainteso, il Tutor è un sistema che approvo e che mi va benissimo, ma non lo considero il "meglio".
pacpeter
23-07-2012, 21:46
io spero che non si scrivano cavolate (a quanto pare tu lo pensi) per quanto riguarda la diminuzione degli incidenti e sopratutto dei morti nei tratti autostradali con tutor................ dando per buono ciò che leggo , trovami un'altra cosa che abbia avuto la stessa efficacia, io non ci sono riuscito.
ah sì, l'obbligo del casco...............credo.......
Stiamo un po' uscendo dall'argomento origine della discussione. Tuttavia vorrei puntualizzare che non ho parlato di "cavolate" (anche se spesso i giornali di cazzate ne scrivono parecchie), ma semplicemente che non si può estrapolare un dato (che fa riferimento dal 2009 ad oggi) e sostenere che tale statistica è migliorativa per via dell'introduzione del tutor. Per sostenere questo, la statistica dovrebbe prendere in considerazione tutte quelle variabili a cui facevo riferimento che forniscono un quadro preciso della tipologia degli incidenti.
Sono fermamento convinto che gli incidenti in autostrada sono diminuiti in virtù di più elementi che insieme concorrono ad sostenere un comportamento più attento e rispettoso delle regole (maggiore informazione/prevenzione, punti sulla patente, controlli fuori dalle discoteche ecc.). Ed è su tutti questi elementi di contorno che si deve insistere per migliorare ulteriormente la situazione. Il tutor è un elemento, non l'unico. Infatti ancora non mi hai risposto sul fatto che non è così diffuso in tutta lEuropa se fosse così miracoloso.
Infatti ancora non mi hai risposto sul fatto che non è così diffuso in tutta lEuropa se fosse così miracoloso.
...forse perchè hanno/utilizzano altri sistemi..??....o perchè l'utente è mediamente più attento e rispettoso delle regole ???....tempo fa Wotan riportò dei dati relativi alle percentuali di incidenti relativi ad alcuni paesi europei.....beh...noi eravamo mooolto distanti (in eccesso purtroppo) rispetto a Francia e Germania......
quello che va bene in un posto...non è detto che debba avere gli stessi risultati in un altro...
Piccolo esempio pratico: le rotatorie...in europa (Svizzera compresa) funzionano....da NOI...pare di essere alla "sagra dell'arrembaggio"....chi si avvicina...accellera anzichè rallentare....ti guarda....ti sfida....e se ne va!!
...manchiamo di autodisciplina....su tutto........ed è per questo che ci meritiamo certe legnate sul groppone!!
Superteso
24-07-2012, 12:29
Educazione..... Educazione manca.
using ToPa.talk...
pacpeter
24-07-2012, 13:47
Sono fermamento convinto che gli incidenti in autostrada sono diminuiti in virtù di più elementi che insieme concorrono ad sostenere un comportamento più attento e rispettoso delle regole (maggiore informazione/prevenzione, punti sulla patente, controlli fuori dalle discoteche ecc.).
mah. le prime statistiche sui tutor appena messi parlavano ( all'epoca) di diminuzione di circa la metà degli incidenti in quei tratti e tutti dicevano ( organi di polizia in primis) che c'era una diretta correlazione tra le due cose. me lo ricordo bene perché seguii la vicenda con interesse.
la maggior informazione, nel nostro paese, la devo ancora vedere..........
ovvio che tutte le cose dette contribuiscono alla diminuzione degli incidenti, nessuna esclude l'altra, ma ribadisco che fino ad oggi nulla ha avuto un'efficacia tangibile come il tutor. perché non c'è all'estero? non lo so, la stampa ha sempre parlato che gli altri paesi volevano adottarlo .
tornando la gilet fluo, fa parte delle armi che sono a disposizione per aumentare la sicurezza attiva ( quella che previene l'incidente) . per fortuna è poco costosa e poco fastidiosa.
pacpeter
24-07-2012, 13:49
Educazione manca.
verissimo, ma anche in altri paesi, dove l'educazione e il senso civico sono maggiormente radicati che da noi, ci sono ugualmente molti incidenti ( molti meno che in italia) . serve anche altro, il gilet è uno di questi
...forse perchè hanno/utilizzano altri sistemi..??....o perchè l'utente è mediamente più attento e rispettoso delle regole ???....tempo fa Wotan riportò dei dati relativi alle percentuali di incidenti relativi ad alcuni paesi europei.....
Se altri paesi utilizzano sistemi diversi e non il tutor un motivo ci sarà? Magari se fosse così, potremmo verificare cosa usano.
Bisogna distinguere se parliamo di statistiche riguardanti incidenti in genarale o se, come invece ci riferivamo, a statistiche relative esclusivamente a incidenti in autostrade con installato il sistema del Tutor. Sono due cose ben diverse.
Tornando alla visibilità in moto e lasciando i sistemi di controllo, direi che qualche inserto fluo direttamente sull'abbigliamento migliora la situazione. Chi ad un motociclista afferma di non averlo visto, sta mentendo. Forse la risposta giusta sarebbe: non ero attento. E se non sei attento, non vedi neanche un Tir con tutte le luci accese.
Mi fermo qui, visto che finirei col ripetermi e credo sia chiaro il mio modo di pensare.
Se altri paesi utilizzano sistemi diversi e non il tutor un motivo ci sarà? Magari se fosse così, potremmo verificare cosa usano.
http://static.cinemagia.ro/img/db/movie/01/13/92/sniper-3-889274l.jpg
pacpeter
24-07-2012, 16:31
Chi ad un motociclista afferma di non averlo visto, sta mentendo.
non sono d'accordo, sia per esperienza personale sia per aver letto vari articoli sull'argomento.
http://www.sicurmoto.it/wp-content/uploads/2011/01/percezione-640x416.jpg
e non è solo questo parametro, la distanza, ma anche quello che si chiama " il colpo d'occhio" .
ma lo avevo già detto. però se si vuole confutare tutto, aver ragione per forza e mai portare nulla che avvalori le proprie ipotesi, poi non ci si lamenti se ( per fortuna) altri decidono e fanno leggi che obbligano tutti ad avere giubbini fluo.
Attillione
24-07-2012, 20:42
...manchiamo di autodisciplina....su tutto........ed è per questo che ci meritiamo certe legnate sul groppone!!
Posso concordare su tutto, ma non su questa frase, quello che abbiamo noi italiani piú di ogni altro popolo europeo é proprio l'autodisciplina, nel resto di europa i cittadini si comportano bene solo perché vengono bastonati da chi deve fare i controlli, da noi gli organi preposti non si vedono mai. Sfido chiunque a dire che ha incontrato una pattuglia piú di una volta al mese. o che é stato fermato per controllo piú di una volta ogni 5 anni!!
Fatto sta che in Germania non ci sono limiti in autostrada (escluso in proossimitá delle uscite) e ci soon meno incidenti che da noi, fai un sorpasso a DX in Germania ... vedi che mazzo che ti fanno, in Italia i primi a farlo sono quelli della stradale, per cui quando un po' di autodisciplina viene a mancare ecco che BOOM incidente! Il tutor ? forse, ma sulla A4 tutor e quarta corsia (almeno da MI a BG) son stati implementati assieme. Alta visibilitá ? bene ma sopratutto bisogna guardare, e noi motociclisti per primi. io son scampato a molti incidenti anticipando le coglionate che altri avrebbero potuto fare e puntualmente han fatto. Se ci fosse piú polizia a far multe a chi non da la precedenza, a chi non si ferma alle strisce pedonali quando qualcuno cerca di attraversare, a chi vuol vedere se in rotonda riesce a battere tutti i record, a chi svolta senza indicatori di direzione, a chi passa con il rosso, o molto piú semplicemente é drogato e/o ubriaco, e se ci fossero meno giudici di pace disposti a rimuovere quei provvedimenti per motivi troppo futili, forse saremmo piú disciplinati e meno AUTOdisciplinati.
Comunque é un fatto, ed i fatti sono innegabili, con l'alta visibilitá si é piú visibili, e la stupidata é nel consentire di non usarli sotto i 125 cc.
P.S. da noi in ITALIA per legge le bici dopo il tramonto e prima dell'alba devono indossare l'alta visibilitá e avere le luci accese, quante ne avete viste rispettare la legge? e quante ne son state multate? Ecco appunto !
Se ci fosse piú polizia a far multe a chi non da la precedenza, a chi non si ferma alle strisce pedonali quando qualcuno cerca di attraversare, a chi vuol vedere se in rotonda riesce a battere tutti i record, a chi svolta senza indicatori di direzione, a chi passa con il rosso, o molto piú semplicemente é drogato e/o ubriaco, e se ci fossero meno giudici di pace disposti a rimuovere quei provvedimenti per motivi troppo futili, forse saremmo piú disciplinati e meno AUTOdisciplinati.
...praticamente un controsenso.......se ammetti che la gente fa tutto questo....e reclami una maggior presenza di FF.OO sulla strada a fare controlli...vuol dire che la gente NON si autodisciplina....se non quella piccola MINORANZA che quotidianamente subisce le prepotenze del resto (MAGGIORANZA) degli utenti della strada....e lascia correre....
Attillione
25-07-2012, 12:00
...praticamente un controsenso.......se ammetti che la gente fa tutto questo....e reclami una maggior presenza di FF.OO sulla strada a fare controlli...vuol dire che la gente NON si autodisciplina....se non quella piccola MINORANZA che quotidianamente subisce le prepotenze del resto (MAGGIORANZA) degli utenti della strada....e lascia correre....
Effettivamente sembra un controsenso, ma intendo dire che, se guardi quello che in Italia combinano gli stranieri, sapendo che non abbiamo polizia, noi ci comportiamo tutto sommato bene, esempio i tanto disciplinati svizzeri che sulle loro pseudoautostrade viaggiano a 110, appena varcano il nostro confine testano le prestazioni dei loro motori . Senza parlare di camionisti dell'est europa, sbronzi quando va bene, o dei tedeschi che fanno delle quattro corsie della A4 la loro pista Nascar. Il limite alle infrazioni che noi Italiano ci imponiamo é dato solo dalla nostra autodisciplina, detto limite é comunque troppo lontano dal rispetto del codice, e quindi sarebbe meglio piú controllo e imposizione. Scusa effettvamente ho espresso male il mio pensiero, spero di averlo un po' chiarito.
pacpeter
25-07-2012, 12:50
disciplinati svizzeri che sulle loro pseudoautostrade viaggiano a 110, appena varcano il nostro confine testano le prestazioni dei loro motori
guarda che molti non sono svizzeri, ma itagggggliani emigrati.........
Attillione
25-07-2012, 13:01
guarda che molti non sono svizzeri, ma itagggggliani emigrati.........
Vabbbbbene, noi Italiani siamo il peggior popolo del mondo! cosí va bene?
certamente stupidi autodenigratori
pacpeter
25-07-2012, 13:03
dal punto di vista della disciplina, senso civico ed educazione abbiamo parecchio da imparare............ ma parecchio
Scusa effettvamente ho espresso male il mio pensiero, spero di averlo un po' chiarito.
...ma va dai....quali scuse.....stiamo discutendo.......ed esprimendo opinioni..... :-)
riguardo le malefatte degli stranieri sul suolo italico...beh....a volte è un po' un luogo comune.....non è che oltre confine son tutti santi....per cui...in percentuale...anche tra i vacanzieri stranieri in italia...ci sono i fenomeni......che lo fanno di la...ed anche di qua...
Riguardo ai camionisti dell'est....diciamo che di base ...son già avanti con i lavori.... ;-)
Bimba:
Io quasi sempre,... sempre quando viaggio, con il casco fluo.
In Francia, quest'estate, sono stato fermato da una motociclista che mi ha chiesto il perchè indossassi il gilet fluo ed il casco fluo della Schubert...
In Francia non lo porta nessuno..., almeno fino agli inizi di giugno, in Germania ...molti.
pacpeter:
e non è solo questo parametro, la distanza, ma anche quello che si chiama " il colpo d'occhio" .
sono daccordissimo con pac.
Un gilet o un casco giallo fluo si nota da 1 km...
Ora capisco perchè fanno anche i preservativi fluo!:rolleyes::rolleyes:
i preservativi fluo!
....in "galleria"...c'è l'obbligo di accensione delle luci.........ehehehehehheheheh
...sono un amante delle " gallerie "...:rolleyes::lol:
La galleria ho sempre il suo fascino!!!!:lol::lol::lol:
c'è qualche novità in merito all' obbligo dell' abbigliamento ad alta visibilità per questa estate in
austria e svizzera?
quindi per andare al mare con la mia harley devo vestirmi da "fulminato ???? !!!" manco morto !!!!!!
pacpeter
09-06-2014, 14:31
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=413306
THE BEAK
15-06-2014, 08:55
Comunque;
Un mio amico con la moto identica alla mia,ha preso il gilet fluo della rev'it.
Io dietro se lui monta il bauletto,non moto il giallo, idem davanti col parabrezza fumè.
Se poi va in coppia e solo uno lo indossa è praticamente inutile.
Una Domanda; serve per essere notati da dietro o davanti?
pacpeter
15-06-2014, 17:51
La tua domanda é inutilmente provocatoria o lo chiedi veramente?
Non saprei quale delle due opzioni é la peggiore.....
Claudio Piccolo
15-06-2014, 18:01
Una Domanda; serve per essere notati da dietro o davanti?
alla peggio di lato è già qualcosa.
THE BEAK
15-06-2014, 18:15
Il casco fluo soprattutto quello arancione lo promuovo a pieni voti per il discorso di visibilità anche da lontano, ma il vestiario fluo è poco efficace.
IMHO
Immaginati una caduta in galleria o di notte . e vedrai che troverai un senso anche all abbigliamento hi-viz. Con inserti rifrangenti . diciamo che i colori fluo sono utili soprattutto di giorno . le strisce rifrangenti col buio.
quindi per andare al mare con la mia harley devo vestirmi da "fulminato ???? !!!" manco morto !!!!!!
Farebbe meno macho man ???:lol:
GELANDERSTRASSE
15-06-2014, 19:08
...io ho ricomprato dopo aver disintegrato un system 6 fluo l'evo 6 fluo perche hai una visibilita' eccelente in lontananza promosso a pieni voti ...poi naturalmente deve piacere..;)
Farebbe meno macho man ???:lol:
a ecco!!! ... quindi dici che se, d'estate per esempio,alle 14, quando c'è il massimo della luminosità e (40° all'ombra) scendo al mare con la mia soft! pantaloncini, giacchetto fluorescente e scarpe da ginnastica !!! nessuno mi prende per culo vero ??!! ahahaha
se l'Italia del NORD è una zona sfigata per il clima e la nebbia mica è colpa mia :lol:
Ma non ti prendono già in giro per la soft ?:lol:
ti sbagli ........... :lol:
allora TU con la moto dei becchini ... si grattano quando passi ?? ahahahah:lol:
Hedonism
15-06-2014, 22:48
credo che look e safety siano da tempo "rivali", sulla hd sta male il casco, figuriamoci il resto.... il problema è apparire o esistere?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
credo che qusndo una cosa e' strettamente necessarua allora ok.
sull'harley il giacchetto forforescente l'ho usato, in giro anche fuori dall' italia dive non si vedeva a 10 m .......... ma, usarlo sempre mi sembra una stronzata dettata dall' incompetenza dei nostri legislatori e fighetti sostenitori.
come andare col la rally 3 al mare o al lavoro utile come una pentola forata !
pacpeter
16-06-2014, 10:08
un mio conoscente e collega è morto a 200 mt da casa........ investito in un incrocio da un'auto che non lo aveva visto. era vestito solo in giacca e cravatta e casco jet.
lavorava a 2 km da casa............
purtroppo anche per brevi spostamenti può succedere l'imponderabile. dire che andare al mare o al lavoro con la rally 3 è inutile, lo ritengo poco corretto.
che poi tutti noi per brevi spostamenti non ci vestiamo correttamente e non usiamo capi ad alta visibilità, perchè scomodi, ridicoli ecc , è un'altro discorso
se ti prende in pieno una macchina o un treno muori lostesso se devi morire. l abbigliamento centra poco, indubbiamente puo' essere utile, puo' qualche graffio o amatoma, ma da qui a salvarti la vita, ce ne vuole, secondo me .
pacpeter
16-06-2014, 14:55
No comment. ...........
dugongo64
16-06-2014, 15:32
Caro SKITO, ti racconto la mia esperienza, anno scorso 10 agosto ultimo gg di lavoro 35 gradi, torno a casa con il precedente GS, un signore anziano con il sole negli occhi, ad uno stop lo salta e mi prende in pieno
Io con l'airflow e gilet rifrangente e grazie a questo, il signore all'ultimo momento frena e si ferma in mezzo alla carreggiata, in modo che io posso parzialmente evitarlo e prenderlo sul passa ruota.
Volo oltre il cofano dall'altra parte e caso fortunato, nessuno transita nella corsia opposta. Se non mi avesse visto all'ultimo momento, invece di prendere l'auto in un punto dove sono potuto volarci sopra, l'avrei preso all'altezza dell'abitacolo, facendo la fine del moscerino sul parabrezza.
Probabilmente insieme alla moto da buttare, ci sarei stato anche io, in questo modo invece pollice rotto e distorsione caviglia.
Sono convinto che senza giubbino, faretti supplementari accessi e abbigliamento tecnico con tutte le protezioni, sarebbe finita in un altro modo.
Poi ovviamente ognuno fa come gli pare
managdalum
16-06-2014, 22:09
c'è qualche novità in merito all' obbligo dell' abbigliamento ad alta visibilità per questa estate in
austria e svizzera?
Ripartiamo da qui.
Chi ha risposte le dia, gli altri ...
pacpeter
16-06-2014, 22:15
ci sarebbe poco da ripartire.......... post 163 spiega tutto.......
quasi quasi chiudere?
Chiedo scusa ma non capisco una cosa, perche la sicurezza personale andrebbe obbligata? Chi ha cura di se si protegga... gli altri si lecchino le ferite
peccato che le ferite non se le leccano da soli :(
ma devono farsele curare da altri (compreso il sottoscritto) e per di piu' a spese di tutti !!!
Che palle sta storia della sanità che cura le ferite.
Allora non è per protezione, è per risparmiare soldi ho capito. Non credo sia per questo. Oppure si? Beh allora visto la pericolosità della moto vietiamola: solo uno stolto non confermerebbe la sua maggior pericolosità rispetto ad un auto. Ma senza sarcasmo e senza le inutili storie che la sanità costa, perche qualcuno deve dire ad un altro come proteggersi?
managdalum
16-06-2014, 23:07
Splendido, augurare ad un altro motociclista di farsi male.
Complimenti, sul serio.
Chi vuole informazioni faccia riferimento al thread indicato da Pacpeter, gli altri si ripassino la differenza tra thread tecnici e il WW o il Monty.
Aggiornamento: con DvD ci siamo spiegati in MP e sembra che il significato delle sue parole non fosse quello che ho inteso io.
Meglio così
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |