Visualizza la versione completa : "compro moto sottoposte a fermo amministrativo"
stanno comparendo parecchi annunci del genere, non capisco bene dove sta l'inghippo.
chuckbird
06-12-2011, 11:06
Presumo siano le moto per le quali non è stato pagato il bollo per anni...
Ci si accorda col venditore per un prezzo ai limiti del ridicolo per poi rimettere su strada il veicolo a proprio nome.
Ho 2 esempi a portata di mano purtroppo senza successo...
Supermukkard
06-12-2011, 13:09
Oppure di gente pizzicata alticcia.
Secondo me le vogliono pagare poco, rottamarle e poi rivenderle bene all'estero.
ma io non capisco una questione. Se una moto/auto e' sottoposta a fermo amministrativo, non e' che per il proprietario e' obbligatoria la custodia del bene per legge ? cioe' se mi fanno fermo amministrativo della moto per tasse non pagate, se me la vendo mi sa che c'e' qualcosa che non quadra, o sbaglio?
Supermukkard
06-12-2011, 13:23
In effetti..
Forse contano sul fatto che uno se la venda pensando che nessuno vada a controllare.
ma quando si va al PRA non salta fuori con il num di telaio che la moto è sotto fermo amministrativo??
io sapevo che una moto col fermo amministrativo non potesse circolare ne essere venduta. E quando fai il passaggio di proprietà verrebbe fuori.
Almeno che non facciano qualche truffa o non ne denuncino il furto
CISAIOLO
06-12-2011, 14:11
Quoto PERANGA due anni fa' un mio amico ha comprato una moto con fermo amministrativo pero' finche' il vecchio proprietario non ha pagato la multa non ha potuto fare il passaggio.
chuckbird
06-12-2011, 14:23
Però se io acquirente mi accollassi il pagamento di una multa, sottopagando la motocicletta potrei spuntare buoni affari...specie, come in tanti casi avviene, se la motocicletta è stata sottoutilizzata anche dipendentemente dall'entità del fermo.
Ho un'amico imbazzato in tal senso ...sono veicolo sottosposti a sequestro immediato in quanto il proprietario viene preso con un tasso alcolemico superiore a un certo limite.
Ebbene un mese fa circa (forse un pò più) aveva per le mani un Monster SR2 bianco del 2007 (con monobraccio e doppio scarico di lato per intenderci) con 5000 km. e si prendeva con 3000 eurini compreso di passaggio (vista e piaciuta si intende).
E un anno fa circa ha venduto un CBR1000RR del 2006-2007 (bianca rossa blu) con 10000 km circa (aveva una fraccina rotta ma per il resto ok) a 4000 euro o giù di lì a un tizio che se l'è presa per la pista .
A volte capitano queste occasioni..sia ben chiaro tutto in regola al 101% .
orsogrigio
06-12-2011, 17:15
Presumo siano le moto per le quali non è stato pagato il bollo per anni...
Anche per molto meno: io che sono un coglione e pago il canone Rai, ho saltato per distrazione un anno ed Equitalia mi ha cuccato: fermo amministrativo della moto se non pagavo entro 30 giorni!!!!
Oltre al canone e alla multa, ho dovuto pagare ulteriori 30 e rotti euri solo per
istruire la pratica del fermo.
Probabilmente lo zelante funzionario che ha istruito tale pratica oggi è morto perchè non ricordo quanti accidenti gli ho tirato.
Paolo Grandi
06-12-2011, 18:15
Tra le altre (fonte 4ruote di novembre): è un modo per arrivare a cannibalizzare i pz. di ricambio dell'auto/moto. D'altronde se l'acquirente (di solito un demolitore) non vende poi il telaio e tiene le targhe......
Papà Pig
06-12-2011, 19:12
Quoto PERANGA due anni fa' un mio amico ha comprato una moto con fermo amministrativo pero' finche' il vecchio proprietario non ha pagato la multa non ha potuto fare il passaggio.
Io ho acquistato un'auto col fermo amministrativo.
Si fa un normalissimo passaggio di proprietà e solo a cose fatte, se non si ha l'accortenza di fare prima una visura, si sa del fermo amministrativo perchè esce scritto sul CDP.
Praticamente la prenderebbe in saccoccia l'acquirente finchè, con le buone o con le cattive, non riesce a convincere l'ex proprietario a pagare l'equitalia.
P.S. non ho preso nessun pacco: l'auto era di mio suocero e sapevo del fermo... che fu tolto poco tempo dopo!
si bostvo, ma il caso che dico io e' opposto, ci sono persone o meglio organizzazioni che mettono inserzioni in cui dichiarano di voler comprare tali mezzi alla luce del sole, e sapendolo. Allora io checi capisco poco dico: tu hai una moto col fermo amministrativo, la vendi a questi tizi, vuoi forse dire che se la prendono in saccoccia? no di certo, allora forse loro fanno una radiazione per expo e tanti saluti? insomma, continuo a non capire la consecutio logica ! che dovrebbe essere quella di un vantaggio sia per acquirente che per venditore, altrimenti non si farebbe l'inserzione! forse che equitalia lo prende in saccoccia? ci credo poco.
il fermo amministrativo è una sanzione accessoria disposta dal cds di natura temporanea (tipo col ciclomotore senza casco)
la confisca è un provvedimento successivo a quello di SEQUESTRO che viene disposto solo in funzione prodoromica alla confisca. (altrimenti si fa il fermo)
ultimamente stanno ciroclando parecchi mezzi sotto fermo amministrativo fiscale cioè a gente che non paga un cazzo, dopo 3/4 anni equitalia gli "ferma" il veicolo.
è pure sempre un provvedimento temporaneo e reversibile ma la gente se ne sbatte perchè poi non è stato indicato come,chi e dove deve andare a prendere questi mezzi.
allora la gente ci gira lo stesso anche senza assicurazione.
il provvedimento è quindi solo nominale e avviene inserendo il fermo al PRA.
da quel mmoento il bene mobile registrato non può essere venduto nè demolito tanto meno per esportazione.
cosa comprano?
comprano mezzi a due lire che una volta smembrati verranno denunciati come oggetto furo.
non si possono vendere e se qualcuno (ingenuamente) compra al comune poi all'atto del passaggio non viene trascritto l'acquisto.
e i picci se ne sono iti.
allora chi mette annunci consapevoli in cui dichiara che li compra opera fuori legge, perche' appena preso il veicolo lo smembra e il proprietario dichiara furto? al post 11 non mi pare si dicesse questo..
Papà Pig
07-12-2011, 11:57
si bostvo, ma il caso che dico io e' opposto
Stavo rispondendo a CHI DICE CHE NON SI PUÒ FARE IL PDP DEI MEZZI CON FERMO AMMINISTRATIVO, non a te.
Tornando al tuo quesito, credo che le esportino in paesi dell'est dove magari non serve il certificato di radiazione x export x reimmatricolarle.
Oppure a pezzi di ricambio.
Ma non lo so di preciso...
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
la terminologia correta è quella che ho sinteticamente utilizzato io.
Ho un'amico imbazzato in tal senso ...sono veicolo sottosposti a sequestro immediato in quanto il proprietario viene preso con un tasso alcolemico superiore a un certo limite.
ammettendo che si tratti di veicoli CONFISCATI come sanzione accessoria per un art. 186-187 cds, il tutto sarebbe regolare ma dopo il provvediemento della confisca c'è la procedura di vendita e aggiudicazione attraverso gli Isituti di vendite giudiziarie.
non eisistono (almeno legalmente) persone che si prrendono i veicoli CONFISCATI senza la regolare procedura di aggiudicazione e vendita.
questo è quello che dovrebbe accadere ( e penso accada)
http://www.astagiudiziaria.com/beni_mobili/ricerca/index.htm
joesimpson
07-12-2011, 12:05
@aspes
non credo sia in questi termini
allora sti pseudo signori non fanno altro che fare una sorta di strozzinaggio, ovvio mica per debiti erariali da 100 euro
del tipo, hai un veicolo sottoposto a fermo
non hai i soldi per pagare il tuo debito..... quindi il veicolo va a finire che te lo fumano fuori
arrivo io, ti dico devi ad equitalia 2000 euro
tu non li ha e te lo fanno fuori
così com'è il valore di mercato sarebbe di 4000
te ne dò 1000, trapassiamo e ti saldo il debito
il nodo è pronto, devi solo stringere
tanto il veicolo lo perderesti cmq, no???
e il malcapitato accetta, beccandosi pure qualche euro :mad::mad::mad:
stiam parlando ovviamente di persone alla canna del gas o quasi
Stavo rispondendo a CHI DICE CHE NON SI PUÒ FARE IL PDP DEI MEZZI CON FERMO AMMINISTRATIVO
se per FARE IL PDP DEI MEZZI CON FERMO AMMINISTRATIVO intendi andare in anagrafe e dichiarare la vendita, è un discorso. Parlare del passaggio in anagrfe comunale è comunque poco concreto visto che la macchina continua ad essere di prorpietà del "proprietario fermato".
da quello che so la trascrizione sul libretto che è l'unico atto opponibie a terzi non te la fanno.
(ed è anche facile capirrne il motivo)
neanche per demolirie la macchina. cioè nessun demolitore autorizzato te lo fa a meno che 'equitalia non revochi il fermo previo pagamento del dovuto.
così mi risulta per i casi che ho trattato io.
non ho un agenzia id pratiche auto.
Papà Pig
07-12-2011, 12:52
intendi andare in anagrafe e dichiarare la vendita, è un discorso.
[...]
da quello che so la trascrizione sul libretto che è l'unico atto opponibie a terzi non te la fanno.
NO NO.
Intendo proprio la trascrizione sul libretto e certificato di proprietà fatta in agenzia Sermetra in tempo reale.
Ti dico come è andata:
io & mio suocero andiamo nell'agenzia di pratiche auto con i documenti dell'auto dove sopra non c'era traccia del fermo amministrativo (noi lo sapevamo già perchè era arrivata una raccomandata a mio suocero)
Firmiamo quello che c'è da firmare e dopo 5 minuti ci danno l'adesivo a mio nome per il libretto (con nulla annotato sopra) e il CDP sul quale è annotato alla "sezione C" che il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo in data XXXXX e che l'atto di vendita è in data YYYYY posteriore alla prima.
Dopo un paio di mesi mio suocero paga l'equitalia che rilascia un documento per togliere il fermo amministrativo e con quello l'agenzia (per altri 70€ mi pare) mi ha stampato un nuovo CDP senza il fermo amministrativo.
Noi sapevamo già tutto ed eravamo tra parenti intenzionati a risolvere.
Ma tra estranei e con un venditore in malafede non so come l'acquirente possa costringere il venditore a pagare l'equitalia per farsi togliere il fermo amministrativo di cui viene a sapere solo a passaggio di proprietà già fatto e auto/moto pagata.
Pertanto è buona norma fare sempre una visura PRIMA di un passaggio di proprietà. (le agenzie non hanno il collegamento telematico il pomeriggio perciò, se non si può fare il PDP la mattina contestualmente alla visura, annotarsi il numero di targa e fare la visura il giorno prima!)
finalmente, molto chiaro il post 20 direi. Tenete presente che persino qui su qde ho visto un banner di tal tipo tempo fa, e su tutte le riviste di moto ci sono annunci del genere
dal sito aci (http://www.aci.it/index.php?id=2453)
Il veicolo, infatti:
non può circolare: se circola è prevista la sanzione;
non può essere radiato dal PRA: non può essere demolito od esportato;
anche se viene venduto, con atto di data certa successiva all'iscrizione del fermo, non può circolare e non può essere radiato dal PRA.
Inoltre, se il debitore non paga, il concessionario della riscossione potrà agire forzatamente per la vendita del veicolo.
Papà Pig
07-12-2011, 18:12
anche se viene venduto, con atto di data certa successiva all'iscrizione del fermo, non può circolare e non può essere radiato dal PRA.
Però, purtroppo, può essere venduto.
mettendogliela in saccoccia ad uno sfortunato acquirente.
Era mooooolto più coerente impedirne anche la vendita.
riprendo questa duscussione in quanto sono interessato ad una moto sottoposta a 2 fermi amministrativi di importo complessivo di circa 500€.
Se il proprietario attuale paga cio che deve al creditore e al momento del passaggio la visura sulla targa risulta pulita dovrebbe essere tutto ok giusto?
tommasoadv
18-12-2011, 09:55
[QUOTE=bostvo;6311639]
Hai proprio ragione.....
Ma dobbiamo ricordarci che siamo in Italia :(:(
tommasoadv
18-12-2011, 09:56
@ciquez
Certo... Mi sembra scontato.....
Enzino62
18-12-2011, 19:50
il fermo amministrativo NON si puo'fare se la multa da pagare è inferiore di 8000 euro,percio'se uno ha il fermo amministrativo e deve pagare minimo 8000 euro è ha una moto da 5000 non capisco dove cè il guadagno nel venderla.
Il PRA è dovuto prima di fare la trascrizione al pubblico registro a fare una voltura(che è a carico di chi lo effettua)se cè fermo ti prende i documenti e ti dice"tanta ciccia".
Enzo
Enzino62, a me arrivo' una minaccia di fermo amministrativo per la moto da equitalia per un canone rai non pagato.
Stefano63
19-12-2011, 11:29
Lo scorso anno un amico andò a vedere un GS1150, sarebbe dovuto andare all'asta a seguito di un fallimento, mi pare.
Sopra gli avevano caricato oneri per oltre 37.000 Euro.
Sté cose non le capisco, come é possibile???
Lamps, Stefano.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it