PDA

Visualizza la versione completa : Vibrazione specchietti


sergius68
27-11-2011, 08:42
Premesso che la Mukkina (r1200 2010) è ancora in rodaggio, ieri notavo che in autostrada sui 120-130 in sesta (quindi andatura tranquilla, non forzata) gli specchi cominciano a vibrare notevolmente tanto da deformare l'immagine e non farti vedere bene ciò che succede alle tue spalle.
Qualcuno di voi ha provveduto in qualche modo ?
Gli specchi cromati (io ho montati quelli neri) vibrano meno ?
O esiste qualche buona soluzione after-market ?
Grazie in anticipo per le dritte :)

mustangcheck
27-11-2011, 10:04
anche io ho notato una leggera vibrazione che rende l'immagine riflessa un pó sfuocata...........sono curioso di leggere se è normale....

Cactus
27-11-2011, 10:15
non è normale, è endemico il che non è meno grave e la BMW dovrebbe porci rimedio visto che ne va della sicurezza!
Se la cosa ti può consolare, succede a tantissimi, forse a tutti!
I cromati sono meglio? Alcuni lo sostengono io non ne sono convinto visto che sono in plastica anche quelli e non dovrebbero esserci differenze di peso e quindi di stabilità!:confused:

SKA
27-11-2011, 11:36
Io sulla mia ho risolto riempendo gli specchietti con il silicone nero, ci vogliono 10 minuti e 10 euri, si smontano gli specchi e si fanno 2 forellini da 3mm nella parte piatta vicino a dove si innesta l' asta di sostegno, si riempie con il silicone (ne serve una cartuccia per ogni specchio) e si lascia solidificare il silicone poi si rimonta il tutto. Un'altra cosa che riduce moltissimo le vibrazioni è una perfetta messa apunto delle valvole e successivo bilanciamento dei CF, e questo da beneficio su tutte le vibrazioni della moto. Se vi serve una scusa per cambiare gli specchi, ok, ma alla fine serve solo una buona messa a punto.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5805177&postcount=51

dino_g
27-11-2011, 15:25
Confermo. Ho seguito il consiglio di Ska e adesso le vibrazioni sono praticamente impercettibili. Occorre parecchio tempo perchè il silicone sia solidificato e non fuoriesca dai fori. Io comunque c'ho messo due tappini di gomma nera. Il silicone può anche essere trasparente, tanto una volta iniettato non si vede.... e costa meno.

Metzs
27-11-2011, 16:38
Io sulla mia ho risolto riempendo gli specchietti con il silicone nero, ci vogliono 10 minuti e 10 euri, si smontano gli specchi e si fanno 2 forellini da 3mm nella parte piatta vicino a dove si innesta l' asta di sostegno, si riempie con il silicone (ne serve una cartuccia per ogni specchio) e si lascia solidificare il silicone poi si rimonta il tutto.

Interessante dritta per risolvere un problema ben noto a tutti!!!
Grazie mille SKA per le indicazioni e la consulenza!!!

Loreducati
27-11-2011, 18:15
io ho notato che ai 140 non vibrano più, quindi apro un po la manetta...........

Si vede che ho studiato il problema:lol::lol:

Ciao Lorenzo

geminino77
27-11-2011, 18:32
consolati e' uguale per tutti i possesori di r1200r

centauropeppe
27-11-2011, 19:05
Ottima idea domani corro a comperare il silicone e pistola. Un doppio lamp.

sergius68
27-11-2011, 19:34
Ottimo suggerimento, grazie !!!!
Domani vado di silicone !!!
Spero di risolvere,anche perchè ne va della sicurezza (praticamente quando vibrano non si vede una mazza)
Per quanto riguarda la regolazione dei CF e delle valvole, fammi almeno arrivare al primo tagliando (sono ancora a 400 km) :lol::lol:

sceicco74
28-11-2011, 10:00
Di disussioni uguali a questa ce ne sono una decina... Le risposte sono sempre quelle, o riempire gli specchietti di serie con il silicone o installare i cromati BMW. Io ho seguito la seconda strada e va decisamente bene, le vibrazioni sono quasi sparite e comunque assolutamente non fastidiose.

andreptr
28-11-2011, 11:06
Io invece ho risolto involontariamente il problema... :)

Ho montato i paramani trasparenti Isotta, che alzano di circa un centimetro la posizione degli specchietti (tondi originali) e le vibrazioni si sono ridotte moltissimo, al punto di non avere più problemi di visibilità. :D

Che dire, viva la fortuna! ;)

dino_g
28-11-2011, 13:27
Ottima idea domani corro a comperare il silicone e pistola. Un doppio lamp.

Giusto, se le vibrazioni non spariscono con il silicone sparagli in mezzo allo specchio....

Federico II
12-12-2011, 20:59
Ragazzi oggi ho apportato la modifica riportata in questo post utilizzando però del silicone trasparente in quanto i forellini sono piccoli e se non si ci mette vicini, diciamo, che la modifica non si vede..... volevo chiedervi solo quanto tempo ci mette il silicone per asciugare. comunque domani saprò dirvi!!!!
:D:D:D:D:D:D

sergius68
13-12-2011, 07:38
Ci mette circa due giorni per essere sicuro che sia tutto asciutto.
Io alla fine ho smontato gli specchietti,riempiti e messi ad asciugare
Però siccome volevo usare la moto, sono andato da un rivenditore di moto per vedere se avesse qualche specchietto che potesse andare bene sulla mia
Per una 40 di euri ho adattato degli ottimi specchietti ovviamente di nota marca motoristica, sempre di plastica, ma a forma di losanga : stanno molto bene, ovviamente non vibrano per niente in velocità ed la visuale è pure più larga
Unico difetto : devo trovare il modo di cancellare dal vetro il nome di detta marca.........la KYMKO :lol::lol::lol: (sono infatti gli specchietti dell Kymko Exiting o come cavolo si scrive )
Intanto mi tengo gli originali siliconati per ogni evenienza .....sgrat sgrat

Federico II
13-12-2011, 13:13
allora ragazzo oggi ho montato e provato gli specchietti siliconati e vi dico che funziona.... le vibrazioni si sono ridotte almeno dell'80%.... grazie a chi ha creato questo post interessante e prima di tutto utilissimo per la sicurezza!!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

niko5
27-12-2011, 11:48
montati gli specchietti del gs800 o meglio ancora (visto che costano la metà) quelli di aprilia/guzzi che hanno il solo accorgimento quello di modificarne il filetto...molto più stabili degli originali

givi58
27-12-2011, 22:56
montati gli specchietti del gs800 o meglio ancora (visto che costano la metà) quelli di aprilia/guzzi che hanno il solo accorgimento quello di modificarne il filetto...molto più stabili degli originali

Quelli della Guzzi sono quelli che monta la stelvio ? :)

zampa1990
06-01-2012, 13:17
io onestamento oggi l'ho provata a 130 km/h costanti e non ho rilevato grosse vibrazioni... bah... non saprei...
(ero abituato ad una versys che a 100 km/h non faceva letteralmente vedere una mazza dietro...)

SKA
06-01-2012, 17:11
Zampa, sulle bialbero con il manubrio a sezione variabile e gli specchietti diversi il problema è minimizzato, ma sai è una scusa per cambiare gli specchietti. Concordo sulla vibrosità del Versys, che rimane una moto molto divertente nel misto stretto, altra cosa il boxerone...

sergius68
06-01-2012, 17:28
Mi sembra che il fatto che effettivamente vibrino sia stato notato da molti (tanto che è stato trovato il rimedio con il silicone)
Che poi uno decida per una trentina di euro di mettere degli specchietti IDENTICI ma non vibranti (non dei costosi Rizoma o affini) piuttosto che stare a bucare gli originali e tenerli ad asciugare due giorni. non mi sembra proprio una "scusa" per cambiare gli specchietti: significa solo che quelli di serie sono 2 specchietti di m....(alla faccia della qualità Bmw)

zampa1990
06-01-2012, 17:33
ska non avevo idea che le cose fossero diverse con il monoalbero... sorry!!:)

cmq sia preferisco comprare dei costosi rizoma se poi il problema si risolve piuttosto che minimizzarlo con una spesa di 30 euro...
(150 euro la coppia... però non sono proprio pochini eh...)

assolutamente non condivido il riempimento artigianale con il silicone... ma questi sono pareri personali...

zampa1990
06-01-2012, 17:36
cmq giuro con la versys la vibrosità era incredibile... davvero insopportabile in tratti autostradali... non si vedeva nulla e anche in tangenziale, dove peraltro era ancora più pericoloso visto il traffico... non riuscivo a distinguere le sagome alle mie spalle...

Col boxerone per ora solo elogi... come fare a criticarlo... salirei in moto anche adesso...

sergius68
06-01-2012, 17:58
Io ho la mono-albero a cui ho applicato 2 specchietti da scooter Kymko (sono pure leggermente più larghi e si ha una visuale migliore)....ed ho risolto completamente il problema !!!

zampa1990
06-01-2012, 18:06
se hai risolto il problema... SEI PERFETTO...
onestamente devo ancora provarla bene in autostrada ma non mi è parsa vibrante... poi giustamente io non conosco la tua versione per cui non so nemmeno dirti se la tua vibra più della mia... io so solo che abituato alla versys questa mi sembra spenta al confronto... non so se rendo l'idea...:lol:

SKA
06-01-2012, 19:03
assolutamente non condivido il riempimento artigianale con il silicone... ma questi sono pareri personali...

Io invece preferisco mantenere, migliorandole, le parti originali. Con il silicone servono 10 euro, lavoro fatto alla sera in 10 minuti e specchi rimontati la mattina. Molte vibrazioni (non solo quelle degli specchi) sono sparite quando ho deciso di fare (dinuovo) da me la regolazione delle valvole e bilanciamento dei CF anche se in garanzia perchè il conce oltre al timbro non è che...


....tra Sergius Zampa e me abbiamo più idee differenti che specchietti!!!

sergius68
06-01-2012, 20:19
Nel frattempo però gli originali , a tempo perso, li ho riempiti di silicone e messi da parte.....Non si sa mai !!

zampa1990
12-01-2012, 16:19
ahahahhaha il mondo è bello perchè è vario ragazzi... comunque ti dico onestamente e esplicitamente... piuttosto che montare specchietti della kymco li riempio con il pongo...

sergius68
13-01-2012, 00:21
Guarda, in tutta sincerità, se dovessi scegliere la moto esclisivamente dalla qualità degli specchietti, confrontando i due tipi..............girerei con il People 250 :lol::lol:
P.s. ho scoperto che quelli che ho montato io, sono praticamente identici a quelli dell f 800 r....
Nulla di più facile che la fabbrica che li produce li fornisca sia a Bmw che a Kymko....

zampa1990
13-01-2012, 12:15
ok sergius ma è come girare con un BMW SERIE 5 con gli specchietti della FIAT UNO.... per piacere...

zampa1990
13-01-2012, 12:26
Nessuno ha provato questi?
http://www.puntomoto.com/default.asp?cmd=getProd&cmdID=95&idC=50&idA=3

sceicco74
13-01-2012, 12:37
P.s. ho scoperto che quelli che ho montato io, sono praticamente identici a quelli dell f 800 r....
Nulla di più facile che la fabbrica che li produce li fornisca sia a Bmw che a Kymko....

Mi pare che li produca anche per Aprilia

sergius68
13-01-2012, 13:06
ok sergius ma è come girare con un BMW SERIE 5 con gli specchietti della FIAT UNO.... per piacere...

Diciamo meglio che sarebbe come se di fabbrica la bmw avesse messo su una serie 5 gli specchietti di una Simca :lol::lol:

zampa1990
13-01-2012, 13:22
ahahhaha.... cmq avete visto gli antivibranti del link?

centauropeppe
13-01-2012, 23:41
Altrimenti in alternativa puoi usare il casco con i tetrovisori incorporati:lol::lol::lol:

anding
24-05-2013, 17:04
Per chi volesse fare la modifica agli specchietti tramite il silicone, io la sconsiglio vivamente. La feci circa tre di mesi fa e guardate dalle foto il risultato. Quello che è strano è che queste "macchie" sono comparse solo in questi ultimi giorni. Come vedete ci sono macchie di silicone depositate tra il vetro e lo specchio e non sono quindi più rimovibili. Questo è successo nei bordi di entrambe gli specchietti. Sembrerebbe che non ho fatto asciugare abbastanza il silicone, ma non è vero, perchè ho aspettato 48 ore. E poi perchè è successo dopo 3 mesi circa? Forse andava usato il silicone nero, non lo so. Sta di fatto che ho appena ordinato 2 specchietti nuovi in BMW dannazione....

http://img845.imageshack.us/img845/7790/specchio1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/specchio1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img89.imageshack.us/img89/2468/specchio2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/specchio2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dino_g
24-05-2013, 19:01
Vengono via tranquillamente. E 48 ore non bastano, è un sacco di silicone non all'aria quindi per seccare ci vuole un sacco.
Succede con il caldo che riscalda gli specchietti neri. Annulla l'ordine, risparmia i soldi e dai una pulita con un panno umido.

anding
24-05-2013, 19:13
No impossibile recuperarli!!! Forse dalla foto non si vede o meglio non si capisce, ma quei residui di silicone sono sotto il vetro. Non si possono quindi rimuovere

ferfabio
24-05-2013, 19:35
secondo me , invece del silicone nero, trasparente, bianco ecc...ecc.. andava usato un silicone neutro per specchi... se hai usato un silicone "acetico" purtroppo fa questo scherzo... si rovina l'argentatura dello specchio...

alligator
24-05-2013, 19:53
Uhm, uhm, uhm... mi sovviene una cosa, a casa ho due specchi nei bagni, che sono stati attaccati col silicone al tavolaccio di legno che è poi appeso al muro. Beh entrambi gli specchi hanno cominciato a macchiarsi "da dietro" e mi dissero a suo tempo che per attaccarli non bisognava usare il silicone, che in qualche modo reagirebbe con la pellicola (argento?) che rende il vetro specchiato. Dunque mi viene il dubbio che silicone e specchi possano effettivamente avere qualche problema (che magari non ha il silicone nero, vallo a sapere...).
Bisognerebbe sentire qualcuno esperto di vetri e specchi.

alligator
24-05-2013, 19:53
Ho scritto in contemporanea a ferfabio!!!

ferfabio
24-05-2013, 19:56
Io vendo anche siliconi... ;)

alligator
24-05-2013, 19:58
La competenza tradiva qualcosa :-)

anding
24-05-2013, 21:10
Si io ho usato il classico silicone acetico, accidenti. Ed in effetti al centro dello specchio sembra quasi che l'argento stia in qualche modo reagendo

sergius68
25-05-2013, 09:54
I miei Kymco intanto continuano ad andare perfettamente....:lol::lol:

Nic3
28-05-2013, 16:48
Io ho risolto in altro modo: quando ho bisogno di un'immagine nitida, ad esempio un attimo prima di un sorpasso, smetto di accelerare giusto un paio di secondi e poi via.....

drop
28-05-2013, 18:57
La stessa cosa è capitata a me, il silicone ha corroso la parte interna dello specchio generando delle striauture che erano riscontrabili dall'esterno all'interno dello specchio. Impossibili da eliminare.

Ho dovuto sostituire gli specchi e li ho smontati successivamente per capire il problema. In effetti le striature combacciavano con il silicone depositato e nonostante fosse trascorso un anno dal riempimento dell'interno ho riscontrato ancora umidita della materia oltre al nauseabondo odore.

Operazione che sconsiglio di fare, visto che con gli originali vuoti a velocità codice le vibrazioni sono quasi identiche.

mari
28-05-2013, 18:58
Io non so bene che tipo di silicone ho usato. Li ho riempiti sei mesi fa, non noto alcun alone e sono completamente sparite la vibrazioni.E' sicuramente un intervento da fare scegliendo magari bene il tipo di silicone per non correre alcun rischio.

SKA
28-05-2013, 20:14
Io la moto l' ho cambiata 2 anni dopo aver fatto l'operazione con il silicone che ho riportato qui sul forum, non avevo nessun problema al vetro e le vibrazioni erano notevolmente diminuite, mi spiace se a qualcuno non ha funzionato bene.

Massimino
01-06-2013, 23:16
Comunque gli specchietti di una qualsiasi moto balleranno sempre!

papipapi
02-06-2013, 00:05
Certo,purtroppo è il tipo di motore Boxer,non c'è niene da fare vibrano e vibreranno sempre :mad:, mio modesto parere purtroppo mamma BMW riguardo ai specchietti ha toppato che loro ammettono o nò il problem, nella mia e-mail alla bmw mi hanno risposto che non hanno avuto segnalazioni a riguardo:rolleyes::mad: e comunque di contattare la concessionaria ufficiale :dontknow::toothy2:

dino_g
02-06-2013, 01:09
Io la moto l' ho cambiata 2 anni dopo aver fatto l'operazione con il silicone che ho riportato qui sul forum, non avevo nessun problema al vetro e le vibrazioni erano notevolmente diminuite, mi spiace se a qualcuno non ha funzionato bene.

Confermo. Nessun problema e da allora vibrazioni praticamente inesistenti. Ormai sono due anni anche per me.

er-minio
29-01-2021, 00:02
Dopo 10 anni ritiro su il thread.

Dino: mica hai una foto di dove hai fatto il foro?

nic65
29-01-2021, 09:18
a certi regimi vibricchiano anche i miei,nessuno ha provato con schiuma poliuretanica se l'effetto è lo stesso o serve il peso zavorra del silicone a smorzare le vibrazioni?

er-minio
29-01-2021, 09:30
Nel mio caso: delle vibrazioni ad alte velocità mi frega poco.
Ho i vetri degli specchi che girano e fanno rumore e voglio fermare quello.

Nobbyclark
29-01-2021, 11:19
Forellino dietro e siringata di silicone, così, di ignoranza?

mari
29-01-2021, 23:48
Garantito che funziona. Fatto quasi 9 anni fà. Se usi il silicone nero non si vede più nemmeno il forellino.

dino_g
31-01-2021, 16:52
Dopo 10 anni ritiro su il thread.

Dino: mica hai una foto di dove hai fatto il foro?

Buon lavoro.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5803081&postcount=42

Foto su 1200 ma è uguaglio. Anzi, affinamenti di tecnica e materiali...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=485810

er-minio
31-01-2021, 20:28
Grazie mille carissimo.
Arrivato oggi il silicone nero. Domani sistemo.

Dici che ci sta quasi una cartuccia. Io ne ho una da 280. Quindi mi tocca comprarne un’altra?

Update: riletto bene. Si. Ordino una seconda.

dino_g
01-02-2021, 00:03
Attenscion, il silicone acetico può rovinare l'argentatura interna, io l'ho detto.
End disclaimer.
Ma in Albionia il silicone vi tocca ordinarlo? Non è come qui, che uno esce, va dal ferramenta o dal brico e se ne accatta a volontà?

er-minio
01-02-2021, 00:23
Ma in Albionia il silicone vi tocca ordinarlo?

Siamo in lockdown da Novembre. Esco per fare la spesa vicino casa in genere o fare allenamento in bici la mattina (ma con il freddo non vado da settimane), niente di più se non strettamente necessario.

silicone acetico può rovinare l'argentatura interna

Ho letto oggi. Mi ero perso quella parte della conversazione.
Questo tubo di silicone nero lo tengo da parte, ne prendo due "neutri".

Questo dovrebbe andare bene: https://www.amazon.co.uk/Silicone-Sealant-Modulus-Neutral-Black/dp/B07F3YCJQN/ref=sr_1_1?dchild=1&keywords=neutral%2Bcure%2Bsilicone%2Bblack&qid=1612135630&sr=8-1&th=1

"neutral cure" è silicone non acetico.


L'ultima domanda che faccio è: a me frega poco delle vibrazioni degli specchi in velocità.
Voglio solo risolvere il problema del vetro dello specchio che gira "libero" e fa rumore di ferraglia. Devo sempre e comunque riempirli a forza?
O ne basta meno e lasciare poi gli specchi a faccia in giù?

Kinobi
01-02-2021, 09:05
Allora,per le vibrazioni, io:
- svito specchietto, inserisco Silint Block sulla filettatura, e riavvito.
- se di cui sopra non funziona, considera di farti una bussola per montare due Silent Block.
- basta ben poco silicone per fermare la rotazione. Ma poco poco. Se poi vuoi riempire, non so il perchè ma fa pure.

dino_g
01-02-2021, 10:27
Gli specchietti 850 e 1200 non si svitano, sono saldati a ultrasuoni.
La funzione di riempire con silicone è abbattere le vibrazioni che rendono gli specchi inutili. E funziona.

er-minio
01-02-2021, 10:49
A me basta fermare la rotazione del vetro.

Gli specchi si vedono bene.