PDA

Visualizza la versione completa : Ma il cardano.......


BARTH
08-11-2011, 09:09
....non è stato da molti considerato un sistema di trasmissione obsoleto,pericoloso etc... etc....(non ricordo quante stronzate ho sentito a sproposito),come mai adesso le maggiori case motociclistiche stanno cominciando ad utilizzarlo adesso? :lol:

63roger63
08-11-2011, 09:10
Perchè gli altri lo fanno meglio.

BARTH
08-11-2011, 09:12
hanno avuto 70 anni per studiarlo.....

SKITO
08-11-2011, 09:15
tutti i cardani si rompono e tutti non si rompono, molto dipende dall'uso e dalla mano.
Se oggi BMW avesse messo la trasmissione a cinghia sulle sue enduro, stai tranquillo che japp in primis, avrebbero seguito, non certo per la +- validità del sistema, ma per copiare e vendere (forse)

Fabio
08-11-2011, 09:16
E' sempre la solita storia:

"PRIMA TI IGNORANO, POI TI DERIDONO, POI TI COMBATTONO. POI VINCI!""First ignore you, then deride you, besides fight against you, at last... you win!" Mahatma Gandhi

aspes
08-11-2011, 09:20
senza tanti talebanismi basterebbe dire che cardano, catena e cinghie hanno pregi e difetti che si compensano, per cui tutti e tre i sistemi hanno il loro motivo di esistere e non si puo' certo dire che in assoluto uno sia meglio dell'altro. I vari perche' e percome son stati dibattuti tante di quelle volte che ormai si e' perso il conto..

BARTH
08-11-2011, 09:23
senza tanti talebanismi basterebbe dire che la tanto osannata BMW è sempre la moto da copiare......e in qualche caso il copiato è risultato migliore...........

63roger63
08-11-2011, 09:26
Se altri lo fanno meglio perchè no?
D'altronde il cardano non è una prerogativa della BMW...e la BMW non ha copiato i giapponesi, con la S1000RR, per avere una supersportiva? :lol:

SKITO
08-11-2011, 09:30
.e in qualche caso il copiato è risultato migliore

La Honda è stata la prima a copiare le enduro BMW all'inizio degli anni 80, ed il modello che prese di punta fu il GS 80, al quale rispose, con la sfigata (se pur originalissima) xlr 750.

BARTH
08-11-2011, 09:31
le ipersportive non sono un'esclusiva giapponese.....tante case europee le fanno............il cardano è sempre stato BMW e MOTO GUZZI o erro? :lol:

63roger63
08-11-2011, 09:38
le ipersportive non sono un'esclusiva giapponese...
Il classico pelo nell'uovo.

Hanno copiato i Jap, nel senso che hanno abbandonato il boxer, il cardano, il telelever per correre in SBK...o mi sbaglio?!?:confused:

SKITO
08-11-2011, 09:43
.il cardano è sempre stato BMW e MOTO GUZZI o erro

diciamo che sono le uniche 2 case ad essere sopravvissute

Rantax
08-11-2011, 10:16
....e honda..... ;)

carlo.moto
08-11-2011, 10:18
Ma la Yamaha 1200 e la Kawa 1400 le avete dimenticate ????

caps
08-11-2011, 10:20
:lol::lol: che belli questi post !!

zangi
08-11-2011, 10:22
Destinazione d'uso?
Fascia di mercato e prezzo?
Possono essere le ragioni che uniformano le case nelle scelte tecniche?

carlo.moto
08-11-2011, 10:31
Il produttore produce ciò che il mercato richiede ma è anche in grado di orientare il mercato stesso ovviamente in funzione del fatturato.
I battages pubblicitari più o meno occulti ci tempestano 24 ore su 24 ed anche quando riteniamo di avere fatto una determinata scelta, in effetti non è così del tutto, anche se gran parte di noi non lo ammetterà mai.

rasù
08-11-2011, 10:37
Quasi tutte le case costruttrici hanno, ed hanno avuto, qualche modello con trasmissione ad albero. Se devo vedere un limite, lo vedo per le case che hanno od hanno avuto solo quello, non per quelle che possono scegliere.

Alvit
08-11-2011, 10:56
L'architettura del boxer e del V Guzzi, praticamente impone il cardano, non vedo come potrebbero metterci una catena :) Idem per altri motori longitudinali, GoldWing, Triumph 2300, chi ricorda la Honda CX?

BARTH
08-11-2011, 11:06
Ma la Yamaha 1200 e la Kawa 1400 le avete dimenticate ????

infatti all'inizio del 3ead mi riferivo alle maggiori case motociclistiche

rasù
08-11-2011, 11:08
la difficoltà di metter la catena ad un longitudinale è la stessa che mettere l'albero ad un trasversale, si tratta di inserire una coppia conica in più come sui k frontemarcia, sul v-max, sul kawa 1300 ecc. ecc.

Panda
08-11-2011, 11:09
ormai le moto sono come le auto...si somigliano tutte

Marcone
08-11-2011, 11:10
L'architettura del boxer e del V Guzzi, praticamente impone il cardano, non vedo come potrebbero metterci una catena :) Idem per altri motori longitudinali, GoldWing, Triumph 2300, chi ricorda la Honda CX?

Bè questo non vuol dire nulla, le serie K 1200-1300 sono frontemarcia e cardanate.:)

BARTH
08-11-2011, 12:01
Bè questo non vuol dire nulla, le serie K 1200-1300 sono frontemarcia e cardanate.:)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: appunto

zangi
08-11-2011, 12:16
sotto i 10mila euros non mi pare ce ne siano nuove di moto a cardano.....forse però sbaglio..
quindi mi sembra che il settore sport ed iper specialistico(pista-enduro-trial-cross)rimanga destinazione catena.
il settore strada includendo tutti i tipi di moto si sposti sempre più sul cardano, però rimanendo sopra ad una fascia di prezzo.

Rantax
08-11-2011, 12:26
Ma la Yamaha 1200 e la Kawa 1400 le avete dimenticate ????


....parliamo di storicità...... ;)

rasù
08-11-2011, 12:29
ci sono le "piccole" guzzi, la honda deauville, c'era la yamaha xv 535 ora fuori produzione

zangi
08-11-2011, 12:37
e c'hai ragione....analisi(mia)da buttare alle ortiche:lol:

CISAIOLO
08-11-2011, 14:52
Quello che dice aspes e' la cosa piu' giusta,ognuno ha i suoi pregi e difetti.

jocanguro
08-11-2011, 15:17
Aspes le analisi tecniche le centra in pieno !!!

comunque io sino al 97 osannavo il cardano come la migliore soluzione turistica,
affidabilita in primis, pulizia, nessuna regolazione del posteriore...
perfetta...

poi mi si ruppe l'albero (un giunto cardanico uscita cambio ) si apri' (k100rs 16v) e rimasi a piedi, carro attrezzi e officina specializzata....

E capii, che la catena ha i suoi pro'... (se si consuma o si rovina te ne accorgi per tempo, il cardano no)
se ti si rompe la cambi ovunque e trovi catene compatibili dappertutto, mentre il cardano per ripararlo ti serve un pezzo originale e un'ufficina che sappia lavorarci...
ma sono sempre pro cardano....:D

aspes
08-11-2011, 15:32
stavolta analisi tecniche non ne ho fatte solo perche' le abbiamo fatte e anche molto approfondite in altri thread , se no potrei lanciarmi in uno spiegone epico, ma oggi sono un po' pigro...:-o

mariob
08-11-2011, 15:52
Spero che lo spiegone sia solo rimandato a quando ne avrai voglia...:arrow::arrow::arrow::!::!::!:

BARTH
08-11-2011, 16:01
e spiega su...non essere avaro :lol:

aspes
08-11-2011, 16:33
facendo un cerca con parole "cardano cinghia catena" esce di tutto e di piu'.

posso tentare un riassuntino, ma non lunghissimo, si potrebbe dire ben altro...

costi: il cardano senz'altro costa di piu' , la catena e la cinghia sono paragonabili, essendo le cinghie odierne molto sofisticate e le ruote dentate piu' grandi

pesi: cardano piu' pesante di tutto, catena piu' pesante della cinghia ma se guardiamo il complesso con le ruote dentate probabilmente pari (spiegato dopo).

dimensionamento e potenza trasmissibile:
il cardano se si va su potenze rilevanti diventa l'unica soluzione, camion a catena non ce ne sono....ma diciamo che per le potenze e le coppie di una moto non ci sarebbero problemi con nessuna delle tre soluzioni.
Una HD ha ben piu' coppia di una R1 da 180 cavalli e usa una cinghia.
Per trasmettere potenze elevate la cinghia richiede pulegge grosse e larghe, in modo da ripartire lo sforzo su tanti denti e superfici elevate,la catena puo' usare pignoni e corone piu' piccoli. Quindi ha gli ingombri piu' favorevoli per una sportiva per es.

Affidabilita' e manutenzione: il cardano in linea teorica dura come la moto, la catena e la cinghia vanno sostituite, nel caso della catena anche le ruote dentate che nella cinghia invece no. Un cardano difficilmente si ripara per strada e quando ci sono guasti a livello soldi sono dolori. Diciamo che una manutenzione straordinaria di un cardano fa rimpiangere un paio di manutenzioni sostitutive di catena e cinghia. La cinghia resta delicata per il fango e fuoristrada in genere, anche perche' dovendo lavorare tesa e' difficile fare lunghe escursioni di sospensione garantendo sempre la tensione corretta, la catena lavora bene anche da "lasca".

Rendimento meccanico: il meglio e' la catena, accoppiamento di forma senza assi a 90 gradi. Il cardano ha un accoppiamento sempre di forma (si definisce cosi' il movimento trasmesso tramite denti) ma al minimo un rinvio a 90 (guzzi-bmw) quando non 2 (tutte le altre). I rinvii a 90 gradi hanno un rendimento meccanico basso, insomma, mangiano cavalli in attriti.
La cinghia ha un accoppiamento di forma misto a forza, ovvero deve essere tesa per non saltare sui denti, e la tensione causa perdita per attrito.La catena non lavora tesa quindi non ha questi attriti .

Note pratiche: se si vuol cambiare rapporti e intervenire rapidamente la catena vince, si puo' allungare e accorciare e si fa quel che si vuole.Per la cinghia insieme alle pulegge ci vuole una cinghia di diversa lunghezza e per farla passare occorre fare smontaggi piu' complessi.SUl mercato e' difficile trovare i componenti adatti. Per il cardano ancor piu' laborioso, se la casa non prevede coppie coniche diverse niente da fare.
Infine , uno degli appunti rivolti ai cardani di un tempo, ovvero la ruvidita' di funzionamento , direi che oggi sono spariti e cambio e trasmissione sono dolci come le catene. Parimenti le cinghie che un tempo erano inaffidabili oggi hanno durate come le catene e sono anche piu' pulite e senza lubrificazione, da questo lato la manutenzione ordinaria e' come per il cardano, ovvero nulla.
Si puo' dire tanto altro, ma come si puo'vedere ogni soluzione ha il suo perche'.

Krauser
08-11-2011, 16:53
aspes, è sempre un piacere

chuckbird
08-11-2011, 16:55
Se posso permettermi, cardano e cinghia sono avvantaggiati rispetto alla catena sul fronte della rumorosità.
Il cardano offre la miglior immunità allo sporco ed alle intemperie rispetto agli altri due sistemi.

Animal
08-11-2011, 16:58
......io a Joe.......gli voglio bene!!........

zangi
08-11-2011, 17:12
Un albero a doppio giunto ha pero`anche nell'escursione un limite decisamente piu`basso di una catena o cinghia.

CISAIOLO
08-11-2011, 19:31
Leggere aspes e' sempre un grande piacere con la cultura che ha c'e' sempre tanto da imparare.

rufus.eco
08-11-2011, 20:03
....non è stato da molti considerato un sistema di trasmissione obsoleto,pericoloso etc... etc....(non ricordo quante stronzate ho sentito a sproposito),come mai adesso le maggiori case motociclistiche stanno cominciando ad utilizzarlo adesso? :lol:

perchè tutti parlano ,ma non sanno na mazza

SKITO
08-11-2011, 20:52
Affidabilita' e manutenzione: la cinghia va sostituita,

non più ... ;)

nicola66
08-11-2011, 20:55
Bè questo non vuol dire nulla, le serie K 1200-1300 sono frontemarcia e cardanate.:)

un "vantaggione".

c'è da aggiungere una precisazione sulla nota peso citata da Aspes riguardo al cardano: non è tanto il fatto che pesi 10/15kg in + rispetto ad una identica trasmissione a catena, quello che da fastidio è che è una massa "non sospesa", cioè si muove e quindi ha una sua inerzia, sia quando deve partire che quando deve fermarsi. Per cui la velocità con cui una sospensione post col cardano reagisce alle sollecitazioni esterne sarà sempre inferiore agli altri 2 sistemi.

Alecri
08-11-2011, 20:56
Hanno capito a che serve...

tony69
08-11-2011, 20:57
quello dell'ST dicono che funzioni bene.....

vado di catena .....

fastfreddy
08-11-2011, 21:42
quello che da fastidio è che è una massa "non sospesa"

ah, giusto ...non ci avevo mai pensato

Weiss
08-11-2011, 21:45
E' sempre la solita storia:

"PRIMA TI IGNORANO, POI TI DERIDONO, POI TI COMBATTONO. POI VINCI!""First ignore you, then deride you, besides fight against you, at last... you win!" Mahatma Gandhi

azz....bella questa.... te la rubo!

Wotan
08-11-2011, 21:57
c'è da aggiungere una precisazione sulla nota peso citata da Aspes riguardo al cardano: non è tanto il fatto che pesi 10/15kg in + rispetto ad una identica trasmissione a catena, quello che da fastidio è che è una massa "non sospesa", cioè si muove e quindi ha una sua inerzia, sia quando deve partire che quando deve fermarsi. Per cui la velocità con cui una sospensione post col cardano reagisce alle sollecitazioni esterne sarà sempre inferiore agli altri 2 sistemi.Verissimo. Però non credo che il divario di peso sia così sensibile rispetto alla catena, pur non avendo dati alla mano.

jocanguro
08-11-2011, 22:07
Grazie Animal..
ricambio...

ma perchè ? cosa ho fatto per meritare "simpatie" ?
:lol::lol:

okpj
08-11-2011, 22:14
tutti col cardano così hanno una scusa x rincararci di più e spillare più soldi di manutenzione

mariob
08-11-2011, 23:34
Grazie Aspes

Mansuel
08-11-2011, 23:45
....il cardano è sempre stato BMW e MOTO GUZZI o erro? :lol:
Il cardano era usato su tutte quelle moto con motore pluricilindrico ad asse motore longitudinale alla moto dato che ne era il naturale complemento.

La prima che mi viene in mente è la Honda CX500 del 1978 ma sicuramente ce ne sono svariati esempi.
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.

Mansuel
08-11-2011, 23:51
tutti col cardano così hanno una scusa x rincararci di più e spillare più soldi di manutenzione
Le catene le ho sempre dovute sostituire a circa 40.000 km per cifre dei kit catena+corona+pignone di circa 200 euro + manodopera.
A 100.000 km avrei spesso circa 600 euro per la catena, al netto del grasso e solventi di normale manutenzione ogni 1.000 km.

Siamo sicuri che il cardano sia più costoso?

Animal
08-11-2011, 23:57
Grazie Animal..
ricambio...




....sinceramente...mi riferivo al Joe Nazionale (Cardano!!)....eheheheheheheheh...

...però....per non urtare la tua sensibilità....se insisti...un bacetto sulla guancia...te lo posso sempre dare!


ahahahahahahahahahhaahhahahaha...

SKITO
09-11-2011, 00:17
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.
non copia il cardano ma pensì la moda, perchè proprio la Honda che già ci provo all'inivio degli anni 80 a scopiazzare la GS 80 proprio perchè era a cardano, e dopo l' insuccesso della sua moto, dissero un po tutti i guru di allora che (naturalmente) il cardano era una trasmissione inadatta per le enduro (che poi è verissimo) e ripiegò (la Honda) con i successivi modelli, alla tradizionale a catena.

Mansuel
09-11-2011, 00:26
La XLV700 aveva soluzioni tecniche ritenute idonee per l'affidabilità nella sabbia del deserto, poi hanno visto che l'affidabilità non bastava e occorrevano le prestazioni.

Si vedono in giro diverse XLV ancora oggi :)

okpj
09-11-2011, 00:30
Le catene le ho sempre dovute sostituire a circa 40.000 km per cifre dei kit catena+corona+pignone di circa 200 euro + manodopera.
A 100.000 km avrei spesso circa 600 euro per la catena, al netto del grasso e solventi di normale manutenzione ogni 1.000 km.

Siamo sicuri che il cardano sia più costoso?


secondo me si perchè della manutenzione che fai ogni 500/1000 km alla catena alla casa madre non rientra nulla.. e pignone-catena-corona non ne ho mai cambiate ma penso ci siano di ogni marca..
il cardano ogni 10-20000 o non so km gli devi cambiare l'olio, in garanzia ovviamente dal conce, e se lo rompi lo compri prodotto dalla casa madre perchè non hai alternative..
comunque dopo 3 anni col cardano e altrettanti (prima) con la catena, della catena non mi manca solo l'ingrassare ogni 500 km e lo zozzo che sparava, e basta.
a sensazioni si, sono diversi, ma anche la moto a catena andava strabene.

rasù
09-11-2011, 00:33
tutte e quattro le sorelle giapponesi avevano a listino vari modelli con trasmissione ad albero a partire dalla fine degli anni 70.
in italia, a parte ovviamente la guzzi (che tuttavia non utilizzò storicamente modelli ad albero, nato per guzzi insieme con il v90 di carcano a metà anni 60) è interessante la MV 750 del 67

http://3.bp.blogspot.com/-M4rptMH493w/TXuL_4lW5GI/AAAAAAAAJvg/DkcUpfPxkf8/s1600/mv_600_a_1.jpg

lambretta invece ci pensò già nel 53:

http://motorbike-search-engine.co.uk/classic_bikes/1953%20lambretta%20250%20gp%20racer.jpg

Mansuel
09-11-2011, 00:58
il cardano ogni 10-20000 o non so km gli devi cambiare l'olio,
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
Questo è il bello.
Zero costi finchè non si rompe.

Wotan
09-11-2011, 01:16
Questa dell'olio raccontala a Mary! :lol:

Mansuel
09-11-2011, 01:19
Meglio di no, Mary si deve ancora riprendere dalla notizia che le candele non vanno sostituite ogni 10.000 km

zangi
09-11-2011, 07:47
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.
Questo è il bello.
Zero costi finchè non si rompe.

Da un punto di vista puramente meccanico,non di mrktg,non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione.
Degrado naturale dei componenti additivi EP.
In base ai cicli di lavoro,ore di lavoro,scambi termici,condensa,e cosa che ritengo ancor peggiore normale pulviscolo di usura meccanica.
Per quanto riguarda l'albero di trasmissione vale lo stesso discorso.chiaramente cambiano le ore di lavoro,dato anche dal fatto che lavora in ambiente protetto ed e` lubrificato in modo completamente diverso.

Animal
09-11-2011, 07:53
...Penso che, come ha ampiamente riportato Aspes, alla fine, ogni soluzione ha i suoi pregi e difetti...sta poi a noi scegliere quale utilizzo del mezzo dobbiamo fare e di conseguenza, fare una scelta appropriata...

Personalmente, col cardano (che poi, è l'insieme della moto che fa la differenza e non un singolo componente) mi ci trovo bene, mi da un senso di affidabilità maggiore, cosa che , a pelle la cinghia non mi da...

aspes
09-11-2011, 08:44
sono contento che il mio tentativo di riassunto sia stato di spunto a diverse ulteriori precisazioni che come mi auguravo completano l'argomento, cosi' abbiamo un thread di riferimento per quando periodicamente escono questi argomenti.
Ottime e aggiuntive quindi le considerazioni su
1)escursione limitata del cardano per sospensioni da fuoristrada
2) discorso sulle masse non sospese di nicola
3) evoluzione delle cinghie citata da skito

una ulteriore precisazione a lato di quanto dice nicola. Spesso si lamenta che i cardani moto durano molto meno e sono piu' delicati di quelli auto. Dipende dal fatto che per questioni di peso,estetica e punto 2 di nicola i dimensionamenti sono molto piu' al pelo che in ambito auto.

in effetti come ho accennato il progresso tecnologico ha anche fatto si che alcune affermazioni classiche sui vari tipi siano state rese inadeguate dai tempi moderni.
In particolare la durata di cinghie e catene e la rigidezza di trasmissione del cardano. Sul primo fronte trionfo dei materiali, sul secondo strutture complesse con doppi snodi e svariati parastrappi.Qualunque ulteriore completamento e' ben gradito, anzi ne faccio uno ulteriore estensivo.

La trasmissione a cinghia dentata come detto richiede un po' di tensione per non saltare, quindi si induce un po' di carico sui cuscinetti e attrito interno agli elementi in gomma che durante l'avvolgimento e svolgimento sulle ruote dentate si deforma sotto tiro (un po' come l'attrito di deformazione dei pneumatici che li scalda). La catena ha le maglie snodate e non lavora in tensione (in effetti quando si dice tirare la catena si e' inesatti, un po' di gioco c'e' sempre, la catena lavora per accoppiamento di forma e non di forza) .
Ma per completezza qualche nota la meritano le trasmissioni a cinghia CVT degli sputer.
Questi organi hanno il doppio scopo di cambio e trasmissione in un organo solo, a differenza delle cinghie citate prima che lavorano accoppiate a un cambio normale.
Queste cinghie lavorano con un accoppiamento pressoche' totalmente di forza, dato che trasmettono il movimento per attrito sui fianchi trapezoidali alle pulegge. QUindi come rendimento meccanico sono pessime, infatti scaldano da matti e durano poco. E' il prezzo da pagare per avere un cambio a infiniti rapporti automatico di struttura semplice, il che non e'certamente poco.

Dogwalker
09-11-2011, 09:08
in italia, a parte ovviamente la guzzi (che tuttavia non utilizzò storicamente modelli ad albero, nato per guzzi insieme con il v90 di carcano a metà anni 60)
Veramente Moto Guzzi una moto a cardano la fece anche gareggiare in 500. La 4 cilindri del 1952.
http://www.labellehistoiremotoguzzi.info/dotclear/public/course/40_a_57/quatrocilindri/quattrocilindri01.jpg

Al contrario, il conte Agusta montava il cardano sulle sue stradali (costruite comunque in pochissimi esemplari, a lui non interessava produrre moto di serie) perchè i proprietari non le facessero gareggiare contro le sue.

DogW

BARTH
09-11-2011, 09:15
Il cardano era usato su tutte quelle moto con motore pluricilindrico ad asse motore longitudinale alla moto dato che ne era il naturale complemento.

La prima che mi viene in mente è la Honda CX500 del 1978 ma sicuramente ce ne sono svariati esempi.
Quindi sono più di 30 anni che Honda fa cardani, non è che li copia oggi.

il risultato non cambia ........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa :lol::lol:

63roger63
09-11-2011, 09:25
........la Honda COPIO' il cardano trent'anni fa :lol::lol:


Ad essere pignoli il cardano è stato copiato molto prima e da tutti....BMW compresa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_cardanico
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al III secolo a.C. (http://it.wikipedia.org/wiki/III_secolo_a.C.), ad opera di scienziati greci come Filone di Bisanzio (http://it.wikipedia.org/wiki/Filone_di_Bisanzio), che nella sua opera Belopoiika[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Giunto_cardanico#cite_note-0) lo descrive chiaramente (karkesion). Inoltre, già a partire dal IV secolo a.C. (http://it.wikipedia.org/wiki/IV_secolo_a.C.), con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel 1545 (http://it.wikipedia.org/wiki/1545), dall'opera del matematico italiano Gerolamo Cardano (http://it.wikipedia.org/wiki/Gerolamo_Cardano) (1501-1576). Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione, che porta il suo nome, in un trattato di fisica, intitolato De subtilitate rerum.

...tanto per essere precisi tutti copiano tutto pur di far funzionare le proprie idee. ;)

zangi
09-11-2011, 09:27
Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.

SKITO
09-11-2011, 09:33
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al III secolo a.C. (http://it.wikipedia.org/wiki/III_secolo_a.C.)

Possiamo chiudere grazie ..... ahahahahahahah

Evangelist
09-11-2011, 09:56
Al cardano non gli devi fare un bel nulla, neanche cambiare l'olio.



corretto.

l'olio si cambia alla coppia conica... il cardano è "asciutto" dal 1987 (paralever).

ricchi 0,20 cc di olio da cambio.... e una durata media del pezzo di 80-100000 km...

Wotan
09-11-2011, 09:57
Mi pare che lo stesso Adamo avesse un cardano, a ben vedere.

breve
09-11-2011, 10:11
le bighe dei Romani rigorosamente a cardano

i birocci (da lavoro nei campi) no!!

Animal
09-11-2011, 10:54
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......i raccoglitori venivano chiamati Cardani (deriva dalla forma gutturale : Cardi chi mani...ossia...raccogli i cardi con le mani)...raccolta che avveniva appunto a mano, mediante una torsione/flessione del polso per staccare la parte nobile della pianta dal suo fusto ben ancorato al terreno...

...nei secoli a seguire, questo gesto venne copiato dalla meccanica moderna per sviluppare uno strumento che agevolasse la raccolta meccanica dei cardi, riducendo le cause d'infortunio ai lavoratori.......e così...nacque l'attuale Cardano !!

zangi
09-11-2011, 11:02
Pericoloso...ha crrato non pochi infortuni sul lavoro.
Poi l'han protetto....

aspes
09-11-2011, 11:17
Secondo me la trasmissione cardanica+coppia conica non se ne riesce a stabilire una durata.sottoposta a manutenzione e revisione periodica,va`quanto nel tempo,come nei km.
Cinghia e catena con relative pulegge e corona e pignone si buttano.

a titolo di curiosita' si puo' dire che la durata della catena e' pressoche' tutta dovuta alle condizioni di lavoro.
Infatti le catene di distribuzione che lavorano nel motore e perfettamente lubrificate durano come il motore al giorno d'oggi.
In passato sopratutto le moto dell'est europa (jawa, cz ,MZ) usavano carter catena pressoche' stagni che prolungavano di molto la durata della catena, ma yamaha fece una 1000 con motore a V longitudinale negli anni 80 dove il concetto era ulteriormente perfezionato, il carter era realmente stagno e la catena lavorava a bagno di un grasso speciale . La costruzione era complessa ma si garantiva durata come la moto.

SKITO
09-11-2011, 11:24
ma il card-inale è il cugino del card-ano? spe forse no quello era il card-ine che poi era il fratello del card-ologo .... vabbè vado!

Dogwalker
09-11-2011, 11:35
a titolo di curiosita' si puo' dire che la durata della catena e' pressoche' tutta dovuta alle condizioni di lavoro.
Così come la sua efficienza.
Con il motore della Guzzi quadricilindrica di cui sopra venne fatto un test, tra un montaggio classico, con finale a catena, ed il montaggio longitudinale con finale ad albero. Sulla moto con montaggio classico però venne anche montato un tubicino che buttava acqua, goccia a goccia, sulla catena.
All'inizio, con catena pulita ed ingrassata, la catena era più efficiente del cardano. Dopo appena un quarto d'ora di trattamento però, la catena assorbiva più potenza rispetto all'albero.
Naturalmente oggi, con gli anelli sigillati, la catena mantiene la sua efficienza molto più a lungo, ma è ancora valido il principio. L'albero di trasmissione lavora praticamente sempre alla sua efficienza massima, mentre la catena degrada le sue prestazioni quanto più è sporca.

DogW

BARTH
09-11-2011, 12:26
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......i raccoglitori venivano chiamati Cardani (deriva dalla forma gutturale : Cardi chi mani...ossia...raccogli i cardi con le mani)...raccolta che avveniva appunto a mano, mediante una torsione/flessione del polso per staccare la parte nobile della pianta dal suo fusto ben ancorato al terreno...

...nei secoli a seguire, questo gesto venne copiato dalla meccanica moderna per sviluppare uno strumento che agevolasse la raccolta meccanica dei cardi, riducendo le cause d'infortunio ai lavoratori.......e così...nacque l'attuale Cardano !!

finocchio la radice della parola deriva da CARD - ANO chiedi a Joe perchè :lol::lol::lol::lol:

SKITO
09-11-2011, 12:39
finocchio

ed hai detto tutto !!!!!!! ahahahahah :D

aspes
09-11-2011, 13:34
....I Cardi crescevano spontanei nei campi......

nel linguaggio dei fiori (centinaia di fiori e significati diversi) peggio del cardo non ce ne sono, significa misantropia ovvero odio dell'umanita'
(e voila' una perla di conoscenze extratecniche!)

BARTH
09-11-2011, 15:03
ed hai detto tutto !!!!!!! ahahahahah :D

mio compare SKITO come stai? :)

jocanguro
09-11-2011, 15:13
Animal...

quando vuoi Cara !!!!!
che fai stasera...?
:lol::!::):D

SKITO
09-11-2011, 15:15
mio compare SKITO come stai? :)

mpare Barth ! . :eek:

Youzanuvole
09-11-2011, 15:22
hanno avuto 70 anni per studiarlo.....

Anche di più: 1501 nascita di Girolamo Cardano (http://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Cardano#Invenzioni)

jocanguro
09-11-2011, 15:23
Riguardo la robustezza della coppia conica...
quando nel 2004 uscirono le gs1200 e le k1200s con la coppia conica nuova (quella col foro per intederci) rimasi spaventato, diminuivano le dimensioni della scatola (di conseguenza della coppia c. e dei cuscinetti) e aumentavano le potenze in gioco... e temei subito per un calo di affidabilità, cosa che si è poi verificata , aggravata anche che per i primi anni tutti abbiamo creduto alla panzana della bmw del "senza manutenzione" come se quei miseri 200cc di olio per 100000 km con quelle potenze avrebbero fatto miracoli !!!

p.s.
per i costi di manutenzione del cambio catene: è vero che si dovrebbe cambiare il kit catena corona pignone, ma spesso ce la si cava con il solo cambio catena , se pignone e corona sono buoni... e i costi scendono parecchio ..

ma fare le scatole delle coppie coniche con doppi paraoli ?? (affidabilità in piu !)

Animal
09-11-2011, 15:24
Barth e& Skito.....volete che vi invio un mazzo di....Cardi??....eheheheheheheheheheh

Jo.....stasera lavoro......eheheheheheheheheh....see ya soon!!

SKITO
09-11-2011, 15:50
Animal ma il tuo cardano cellà il parastrappi ?

Animal
09-11-2011, 15:56
...no...lo monto col tratteggio come quello dei bollettini postali....ehheheheheheheh

SKITO
09-11-2011, 16:05
rotfl !!!!

BARTH
10-11-2011, 08:41
:lol::lol::lol::lol: