Visualizza la versione completa : divieto circolazione roma
raffaele8820
03-11-2011, 20:39
Ciao!
Ne sapete qualcosa?
http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW236287&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode
No, ma sembra che abbiano esteso il divieto, che prima valeva solo per Euro 0, alle Euro 1 benzina e Euro 2 gasolio.
non dovrebbe esserci piu smog.....
bastardi..
lo sapevo che ROMA e' una citta...del ca@@o ma non immaginavo cosi tanto...
non posso uscire da casa
pacpeter
04-11-2011, 14:15
ha ragione scuccia. ma tanto i romani se ne fregano. oltretutto non è facile sapere questo benedetto anello ferroviario dove sta................ tutto alla cdc
carlo.moto
04-11-2011, 14:17
Purtroppo, invece è facilissimo, basta volerlo sapere, si clicca ed.....ops...
ho letto anche moto 4 t euro 1 , in pratica il mio k1200rs catalizzato non potrebbe entrare. poi con le telecamere non sfuggi
poi con le telecamere non sfuggi
Non è esatto, devi aver paura dei vigili non delle telecamere.
Racconto questo fatto di cui ho conoscenza diretta.
A Torino c'è la ZTL "a orari", in cui telecamere automatiche registrano le targhe che attraversano i varchi sul perimetro.
Il comune aveva progettato di aggiungere una ZTL "ambientale", in cui i mezzi non ecologici sarebbero stati multati anche negli orari permessi dalla ZTL.
Tecnicamente era possibile: gli algoritmi OCR permettono di leggere le targhe praticamente senza errori; i dati di omologazione sono ricavabili dalle targhe consultando i vari database online (PRA, motorizzazione, ...). Tralascio altri particolari tecnici non rilevanti.
Bene: non è stata realizzata, perchè bocciata dall'ufficio legale del comune: infatti una legge sulla privacy impedisce di usare un dispositivo (varco) collegato automaticamente ad un database di dati personali (quelli del mezzo): d'altronde non sarebbe nemmeno possibile fotografare i transiti e conservarli per un successivo controllo, perchè non c'è ipotesi di infrazione!
Ogni multa avrebbe potuto essere contestata con successo perchè rilevata inn modo irregolare e l'amministrazione avrebbe fatto una figuraccia.
Per i curiosi: nel caso della ZTL a orario la situazione è diversa: ogni transito in orari non consentiti viene registrato (è ipotizzata una infrazione), a meno che la targa sia elencata in una "lista bianca" di mezzi autorizzati.
Aggiungo che a Torino i divieti sugli euro 0 / 1 / sono in vigore da tempo, ma non mi risulta che ci siano stati molti sanzionamenti...
ho avuto modo di conoscere una quindicina di "dominatoristi" capitolini. ce ne freghiamo tutti dell'euro zero con infinita soddisfazione; ce ne fregheremo anche dell'euro1.
nessun vigile romano è così cretino da non sapere chi ha ragione, tra le stupide ordinanze degli stupidi sindaci di "destra" e di "sinistra" e noialtri. e se non viene costretto con la forza a contestarci, non lo fa e non lo farà mai.
le telecamere dei varchi vengono usate come descritto da louis, anche a Roma.
buona notizia. pero' a milano l'ecopass e' monitorato da telecamere che possono sapere la classe di inquinamento del veicolo e sanzionare nel.caso non sia esente e non abbia pagato il pass
...a milano l'ecopass e' monitorato da telecamere che possono sapere la classe di inquinamento del veicolo e sanzionare nel.caso non sia esente e non abbia pagato il pass
Mi risulta, però a Milano il pagamento del pass permette di aggirare le due limitazioni che ho citato: è possibile registrare il transito di un veicolo perchè o ha pagato il pass (dunque ha autorizzato l'inserimento della targa in una white list) o no, dunque ha commesso un'infrazione.
Scusate la precisazione su questi cavilli... cito queste informazioni per deformazione professionale, dato che lavoro nell'informatica per l'automazione del traffico.
grazie, questa è una bella notizia. Anche se non è che vada a roma spesso, mi interessava ugualmenet
raffaele8820
06-11-2011, 17:37
io continuo a girare...
carlo.moto
06-11-2011, 17:38
Se non ti beccano, fai benissimo!!!!!!!!!
Mi risulta, però a Milano il pagamento del pass ...ecc ecc
Vuoi dire che le telecamere dell'ecopass non servono per vedere (e sanzionare) se per esempio entri in centro con una euro zero?
Tra l'altro con il prossimo ecopass pagheranno tutti, e ogni auto che passa sotto le telecamere sarà controllata, per cui dubito sia possibile sperare di farla franca a girare con un mezzo "non eco", per lo meno all'interno della ZTL.
Al di fuori di essa, se non ti fermano puoi anche sperare di farla franca, questo sì...
però a milano se passi con una euro 4 o5, non ricordo, la telecamera sà che puoi entrare e non ti manda la multa. Di questo sono sicuro
e i veicoli storici a roma?
franco56
06-11-2011, 22:19
fanno ridere i polli con queste ordinanze che poi non fanno comunque rispettare
però a milano se passi con una euro 4 o5, non ricordo, la telecamera sà che puoi entrare e non ti manda la multa. Di questo sono sicuro
appunto, e nello stesso modo ti becca se entri con una euro zero che non potrebbe circolare neanche fuori della ZTL...!
comunque dal 16 gennaio cambia tutto (purtroppo...) e pagano tutti.
Old Rabbit
07-11-2011, 08:51
Milano: Ecopass in tilt a settembre. Sono 10 mila le «multe pazze»
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_novembre_6/multe-pazze-ecopass-1902064835840.shtml
raffaele8820
07-11-2011, 16:29
e i veicoli storici a roma?
Le moto iscritte al registro storico FMI sono escluse dal divieto
oltretutto non è facile sapere questo benedetto anello ferroviario dove sta................ tutto alla cdc
Eccolo qui:
piantina dell'Anello Ferroviario (http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/fasciaverdeanelloferroviario.pdf)
io continuo a girare...
Anche io farò così.
Di certo non cambio l'auto o la moto per un'ordinanza inutile che non rispetterà NESSUNO.
Anche perché i residenti all'interno della zona vietata invece non sono sottoposti all'obbligo :rolleyes:
Mi faranno la multa?
Pazienza, di certo non butto l'auto "tenuta maniacalmente, qualsiasi prova, no perditempo" per spendere altri 15.000 euro per una Euro3 che mi bloccheranno tra 2 anni :mad:
e i veicoli storici a roma?
se iscritti ASI o FMI allora possono girare, ti devi portare il certificato appresso
Non ho mai visto fare un controllo sull'anello ferroviario. Solo in quei fine settimana (alcuni anni fa) in cui c'era il blocco totale della circolazione. Le moto, poi, entrano tranquillamente anche nella ztl.
Comunque, leggendo il testo dell'ordinanza, pare che siano esclusi dal divieto i veicoli il cui conducente risulti residente nell'anello ferroviario.
In altre parole riguarderebbe solo i "turisti".... Boh
Pero', guardando la mappa, vedo che ci sono zone di Roma che sono fuori dall'anello ferroviario. Per che abita in quelle zone diventa un problema.
Comunque, leggendo il testo dell'ordinanza, pare che siano esclusi dal divieto i veicoli il cui conducente risulti residente nell'anello ferroviario.
In altre parole riguarderebbe solo i "turisti".... Boh
Altro che turisti :mad:
Il dettaglio della mappa l'ho messo al post #21
Con riferimento a quella mappa, Roma possiamo dire che sia compresa all'interno del GRA, la strada disegnata con il grande anello giallo, si estende anche oltre ma per semplificare va bene anche quello.
Ecco le zone di rispetto dalla più piccola alla più grande:
1. ZTL centro storico: una piccola area centrale ad accesso limitato con varchi elettronici.
2. ZTL anello ferroviario: una vasta era centrale (1/8 della superficie cittadina) dove risiedono tantissimi uffici ed il 90% delle attività lavorative, quella oggetto di questa ordinanza :rolleyes:
3. Fascia verde:zona molto estesa che chiude al traffico nelle domeniche ecologiche e rari eventi simili.
Muntagnin
12-11-2011, 15:12
e poi mi chiedono perchè sono andato ad abitare in una deliziosa valle bergamasca..............
Paolo Grandi
12-11-2011, 15:31
Detto che ci vogliono dei deficienti veramente ad emettere queste ordinanze (assimilabili al discorso catene da neve sulle moto), deficienti anche tecnicamente perchè una moto euro 1 inquina un cazzo, la perla l'abbiamo comunque sul codice della strada.
Scritta da un altro deficiente, dove la sanzione, se si viene fermati con contestazione immediata, la prima volta consiste solo in una multa; ma la seconda eventuale volta invece prevede anche la sanzione accessoria del ritiro patente per almeno 15 gg. :rolleyes:
Mi pare chiaro l'invito del legislatore (che non sa però cosa gli auguro....) a sostituire la propria auto/moto con una nuova.....:(
Trovo incredibile che il provvedimento sia quasi tenuto nascosto, non ne parla nessuno!
Quando ne informo amici e parenti questi cadono dalle nuvole!
E si preoccupano di non poter più circolare con le loro diffusissime E1.
Una situazione inverosimile.
Ho letto preoccupato anche io il testo, ed essendo residente i ztl anello sono escluso, ma rimango preoccupato per le prospettive future.
Per i mezzi storici esiste una delibera "Veltroni" che li escludeva dai divieti: ora però nel nuovo provvediemento non viene richiamata.
In caso di impugnazione della sanzione come si potrebbe comportare il giudice?
Avvocati in ascolto che ne dite?
Io comunque monto una Spandau sulle moto (tutte 0 o 1) e se provano a fermarmi......
Ma i bradicardici vigili romani non lo faranno!!
da na settimana noto tre posti di blocco che fermano quasi unicamente moto, fissi, tutti i feriali. faccio il tragitto stazione-cavour-colosseo-aventino, e ritorno con piccola variazione da colle oppio-s.maria maggiore.
secondo me durano un mese e si ricomincia come prima
Una (civile) manifestazione di protesta sul tipo di quella fatta a Milano qualche anno fa?
Roma Capitale pensa all’ambiente e alla salute dei cittadini e lo fa attraverso una nuova ordinanza del sindaco, Gianni Alemanno, che si pone l’obiettivo di abbassare la soglia dell’inquinamento atmosferico. Contro la presenza dello smog è stata redatta l’ordinanza del Sindaco n. 245 del 28/10/2011 in cui vengono definiti nuovi interventi di limitazione della circolazione all’interno della ZTL Anello Ferroviario agli autoveicoli a benzina “Euro 1″, a gasolio “Euro 2″ e ciclomotori e motoveicoli “Euro 1″.
Il divieto sarà in vigore fino al 31 marzo 2012, si estende dal lunedì al venerdì, dalle 0 alle 24; sono esclusi il sabato, la domenica ed i giorni festivi infrasettimanali. Restano interessate dal divieto le categorie già indicate nei precedenti provvedimenti antismog.
ecco il link : http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/OrdinanzaAmbiente.pdf
Sono esclusi dal blocco , i residenti al'interno dell'anello ferroviario.
Per la zona trastevere gianicolense , attenzione a piazzale dunant, via garibaldi davanti a san pietro in montorio , viale trastevere largo ippolito nievo. Altri posti fissi dove prestare attenzione ?? :dontknow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |