PDA

Visualizza la versione completa : Quali differenze nelle prestazioni fra K e R?


trottalemme
02-11-2011, 13:34
Ieri eravamo fermi al semaforo con l'RT e ci si affianca una K1200 o K1300 GT.
Mia moglie mi dice nell'interfono: "cos'ha di diverso dalla nostra?".
Non mi è difficile farle notare che la nostra ha le mammelle che sporgono dalla carena e quella vicina no, ma non significa che quella sia un maschio e la nostra è una femmina.
Le spiego che la nostra è un bicilindrico boxer e l'altra è un quattro cilindri in linea.
Fino a qui me la sono cavata bene, ma adesso arriva la domanda difficile, anzi le due domande difficili: cos'hanno di diverso? perchè noi abbiamo comperato l'RT?
Fingo un malfunzionamento dell'interfono e per tutto il giorno non se ne parla più.
Il problema è che tornerà all'assalto e devo prepararmi.
Dunque giro le due domande: pregi e difetti dell'una e dell'altra? perchè comperare l'RT (anche se io l'ho già fatto e mi trovo bene)?

highline76
02-11-2011, 13:54
Ieri eravamo fermi al semaforocon l'RT e ci si affianca una K1200 o K1300 GT.
Mia moglie mi dice nell'interfono: "cos'ha di diverso dalla nostra?".



penso se ne sarà accorta appena scattato il verde.......

passin
02-11-2011, 13:54
Giulio il K è da vecchi...

il franz
02-11-2011, 13:55
L'RT è un motardone la GT una sportiva con carena e manubrio rialzato.
Questo a grandisssime linee ma non saprei come spiegarlo ad una donna.

lagaibarex
02-11-2011, 13:58
....cambia la donna che fai prima....

zangi
02-11-2011, 14:01
L'interfono...brutta storia

zebu
02-11-2011, 14:19
prova a mettergliela sul mistico, il fascino della tradizione e anche gli oggetti hanno un anima e alla fine buttale li che la spiegazione altrimenti sarebbe troppo tecnica...

fai tu, ma io quoto zangi, e' un errore da non fare ;)

PHARMABIKE
02-11-2011, 14:27
Attenzione !!! La mia mi ha fatto passare dalla LT
al GS adv ......

mimmotal
02-11-2011, 14:30
penso se ne sarà accorta appena scattato il verde.......

Senza dubbio....

:D:D:D:D

trottalemme
02-11-2011, 14:46
Si, ho capito: siete tecnici come me! :lol:


@il franz: prova a spiegarlo a me. ;)

andrew1
02-11-2011, 14:56
perchè noi abbiamo comperato l'RT?
:lol::lol: Fantastica ...

pregi e difetti dell'una e dell'altra?
Fatti prestare un K e portala a fare un giro, tira qualche aperta e poi le conclusioni le trarrà da sola

Claudio Piccolo
02-11-2011, 15:00
un K butti dentro qualsiasi marcia e vai...troppo facile...con la R per andare come si deve ci vuole studio e applicazione...vuoi mettere la soddisfazione?

trottalemme
02-11-2011, 15:02
Bravo Claudio, bella spiegazione. Adesso mi metto davanti allo specchio, studio l'intonazione giusta ed è fatta. Stasera me la da. :lol:

zangi
02-11-2011, 15:07
Fagli pagare la benza che beve la gt...ahah .

lucar
02-11-2011, 15:08
giulio dovevi chiedere a polifemo....
comunque per le prestazioni pure il k ti passa sulle orecchie ma su e giù per le montagne la rt non ha nulla da invidiare anzi è pure più facile....

trottalemme
02-11-2011, 15:09
@Lucar: il semaforo era rosso due giorni dopo...

caps
02-11-2011, 15:15
digli solo che l'altra consuma di + , cosi' sara' contenta

il franz
02-11-2011, 16:00
RT ottima sul misto veloce ma il meglio lo da sullo stretto e sconnesso, spinta sempre pronta alla ruota, facile da gestire anche qualche perdita di aderenza. Ci puoi "giocare" di più come guida, va giù meglio in piega e altrettanto torna su. Ho qui dentro testimoni che mi han visto fare tornati pieni di foglie umide in appoggio sulla gamba interna.
GT motore infinito ma non così rapida nel misto stretto. Sul veloce vai via liscio come l'olio. Precisa sempre ma meno giocherellona.

aspes
02-11-2011, 16:06
Stasera me la da. :lol:

allora passsami la spiegazione in mp, voglio provarle tutte.....:lol:

giessehpn
02-11-2011, 16:28
Ho avuto una RT per 50'000km,...poi ho provato una K1300GT e ho capito cos'é un missile. Decisamente più impegnativa ma più "precisa". Il motore può dare assuefazione: osservare scrupolosamente la posologia!
Quotone per zanzi a proposito dell'interfono.

carlo.moto
02-11-2011, 16:38
un K butti dentro qualsiasi marcia e vai...troppo facile...

Una jap 4 cilindri in linea vestita da tedesca !!!!!!:D

mimmotal
02-11-2011, 17:02
Fagli pagare la benza che beve la gt...ahah .

Questa non te la passo

Consumo medio 17,3 km/l di media in 60.000 km non mi sembra esagerato rapportato alle prestazioni.

"Furio"

"Paolone"
02-11-2011, 17:08
Dille cha la RT è più tranquilla e adatta a parlare con l'interfono.
La K con quel diavolo di motore invita ad andar forte e ci si dimentica del passeggero.

TAG
02-11-2011, 17:24
RT ottima sul misto veloce ma il meglio lo da sullo stretto e sconnesso, spinta sempre pronta alla ruota, facile da gestire anche qualche perdita di aderenza. Ci puoi "giocare" di più come guida, va giù meglio in piega e altrettanto torna su. Ho qui dentro testimoni che mi han visto fare tornati pieni di foglie umide in appoggio sulla gamba interna.
GT motore infinito ma non così rapida nel misto stretto. Sul veloce vai via liscio come l'olio. Precisa sempre ma meno giocherellona.

molto bravo, in poche righe sintetizzato tutto!

rimane comunque non facile da spiegare ad una passeggera...

TROTTA, puoi provare a dire alla signora che sono due interpretazioni di moto touring, la RT con motore più tranquillo e con guidabilità più facile, la GT con motore più aggressivo e con guidabilità più fisica.
Dal punto di vista di chi siede dietro sono la stessa cosa... ma solo se monti il bauletto :lol::lol: (in realtà la RT offre al passeggero un comfort leggermente superiore nella capacità di assorbire al posteriore gli asfalti mal messi, mentre la GT offre minori vibrazioni nelle tratte autostradali)

zebu
02-11-2011, 17:43
Una jap 4 cilindri in linea vestita da tedesca !!!!!!:D

finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo :-o

(naturalmente imho e nel rispetto delle scelte di tutti)

epassp
02-11-2011, 17:43
RT: motore molto "pastoso" ed elastico; godibile spescie ai bassi. Ciclistica da scooterone con le marce, ovvero, molto facile.
GT: punta di più sulle prestazioni "in alto". Meno immediato e più impegnativo
IMHO

jocanguro
02-11-2011, 18:47
Quoto in pieno Tag !!
e sulla frase:
Dal punto di vista di chi siede dietro sono la stessa cosa... ma solo se monti il bauletto
qui la spiego a chi avuto solo gli R e forse non l'ha capita: :
se non monti il bauletto, con il k quando parti allegro rischi di perderti il passeggero...:lol::D:lol::eek:

Altra differenza per il conducente, posizione di guida piu abbassata con le braccia (e abbassabile con la regolazione) mentre sulla r stai con la schiena dritta come su un'enduro... (ciascuno poi ha le sue preferenze, io taccio...)

p.s. consumi sul k ottimi !! sui 16 17 in viaggio in 2 e bagagli sulle medie di 130 140...

paolo b
02-11-2011, 19:15
Il boxer ce l'ha più corto del K.

La storia si ripete..

Superteso
02-11-2011, 19:26
RT: motore molto "pastoso" ed elastico; godibile spescie ai bassi. Ciclistica da scooterone con le marce, ovvero, molto facile.
GT: punta di più sulle prestazioni "in alto". Meno immediato e più impegnativo
IMHO

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/tour/k1300gt/k1300gt_main.html

http://www.infomotori.com/moto/2009/07/21/bmw-k-1300-gt-long-test-ride/


O non ne hai mai guidata una.... o parli per luoghi comuni....

Lascio a voi calcolare quanto sia 80% di 135Nm a 3500 giri/min.
cit. mamma BMW:
Risultato? Un’incredibile spinta già ai regimi medio-bassi. La ciclistica trasforma immediatamente la potenza del motore in una guida dinamica....

Lascio perdere poi ogni commento sull'elasticita' del motore con le marce alte...

zangi
02-11-2011, 19:53
bhè per me a spanne 3 km al litro pari condizioni tra rt e k ci sono.Non mi riferisco alla r come serie,ma proprio ad rt.chiaramente se le si mettono a 180 all'ora fissi no,anzi a questa velocità è più facile che rt beva anche di più... ma tant'è che in utilizzo normale direi che la tacca è quella.
Al dì là delle insindacabili doti del motore k,che chiaramente non si paragona al borbottone bolso boxer,in tutte le salse erogazione,velocità elasticità ecc,come sinceramente anche l'eleganza delle linee del kgt non si mettono a confronto con la rusticità del boxer....vestito da rt,per me rt è una moto che vince in praticità.
la stessa protezione aerodinamica,non si paragona,rt se la gioca con gw al freddo.
Quindi pur riconoscendo che come moto non eccelle in nulla,la mia moto(rt)fà terribilmente abbastanza bene tutto.Trotta forse questo convince tua moglie.....
Ps...Giulio certo che tua moglie non te le risparmia......alla cena a mn mi ricordo che ti ha pure chiesto perchè la tua non ha la sella come la mia.....ahià.....:lol::lol:

Superteso
02-11-2011, 20:25
.....Al dì là delle insindacabili doti del motore k,che chiaramente non si paragona al borbottone bolso boxer,in tutte le salse erogazione,velocità elasticità ecc,come sinceramente anche l'eleganza delle linee del kgt non si mettono a confronto con la rusticità del boxer....vestito da rt,per me rt è una moto che vince in praticità.
la stessa protezione aerodinamica,non si paragona,rt se la gioca con gw al freddo.
Quindi pur riconoscendo che come moto non eccelle in nulla,la mia moto(rt)fà terribilmente abbastanza bene tutto.

Ti uppo ;)

Non posso esprimere pareri sulla sella.... non avendola mai vista :-o

Andreapaa
02-11-2011, 20:27
Quando ho provato una RT ho capito la differenza fra portare una moto e farsi portare da una moto.

zangi
02-11-2011, 22:01
Ti uppo ;)

uppa quanto vuoi:)...ma forse sarebbe meglio che tu esaltassi i pregi della tua moto.limitarti al motore,visto che la possiedi.....è un pò riduttivo.:)

lupo solitario
02-11-2011, 23:28
:eek:trottalemme la tua zavorrina ti chiede cosa ha di diverso un k da un rt digli che un kgt ti dà sensazioni da brivido cosi la compri pure tu e poi cambierai nome TROTTAVELOCE e poi ha chiesto perchè hai comprato l'rt e non gtk perchè vai LEMME-LEMME:lol::lol::lol:

EnricoSL900
03-11-2011, 00:00
Una jap 4 cilindri in linea vestita da tedesca !!!!!!:D

Convinto tu... :confused:

Fermo restando che a me le jap piacciono e mi piace in particolare la Kawa GTR, l'anteriore senza forcella tradizionale è una cosa che oggi su una nipponica non si trova. Anche se probabilmente l'affidabilità può risultare migliore... :(

augusto
03-11-2011, 00:04
Risposta: con quella sono senza patente in due mesi...

Wotan
03-11-2011, 00:08
Una jap 4 cilindri in linea vestita da tedesca !!!!!!:DPer cortesia, qui non siamo nel Monty.

Wotan
03-11-2011, 00:39
Com'è noto, le vibrazioni eccitano il gentil sesso. Ma non so se sia opportuno passare quest'informazione alla signora Trottalemme.

trottalemme
03-11-2011, 07:09
Il boxer ce l'ha più corto del K.

Questo a mia moglie non lo spiego... :lol:

Com'è noto, le vibrazioni eccitano il gentil sesso.

Questo invece si! :lol:

Superteso
03-11-2011, 08:21
vogliamo parlare del sesso degli angeli? Zangi te la prendi pure se ti danno ragione? Hai parlato di migliore protezione e maneggevolezza alle basse velocità, e sono d'accordo. Poi come ho detto, secondo me, i vantaggi sono finitj, linkando due articoli a sostegno.... non li hai letti?
Di piu ni' zò...

SoloKappistaASogliola
03-11-2011, 08:25
Le K (qualunque serie modello annata ecc.) sono per motociclisti di lungo corso e tecnologicamente appassionati e che "guidano" la moto

Le eRRe (qualsiasi serie modello annata ecc) sono per neofiti, per chi la moto DEVE averla e per coloro che sono attratti più dall'apparenza che dalla sostanza.

Poi c'è una categoria a parte di motociclista che non gliene frega na mazza se è K R F honda zuzzzuki , kakaksaki ducati ed altro (ci metto anche guzzi!!) .. ma si innamora della sua moto perchè gli da sensazioni positive e la guida come meglio crede, sotto tutti le condizioni climatiche possibili, senza CELODURISMI... quello è il VERO.. motociclista.

trottalemme
03-11-2011, 08:59
Poi c'è una categoria a parte di motociclista che non gliene frega na mazza se è K R F honda zuzzzuki , kakaksaki ducati ed altro (ci metto anche guzzi!!) .. ma si innamora della sua moto perchè gli da sensazioni positive e la guida come meglio crede, sotto tutti le condizioni climatiche possibili, senza CELODURISMI... quello è il VERO.. motociclista.

Bel pensiero Solo...
Penso anche di avere fatto bene due anni fa a comperare una RT piuttosto che una K dopo una R perché ero e sono neofita (e tale rimarrò considerata la mia non più verde età). ;)

pacpeter
03-11-2011, 09:00
Dunque giro le due domande: pregi e difetti dell'una e dell'altra? perchè comperare l'RT (anche se io l'ho già fatto e mi trovo bene)?

RT: più comoda, protettiva, maneggevole ma con minori prestazioni.

GT: meno comoda, meno protettiva, meno maneggevole ma con prestazioni assai superiori.

i consumi, a velocità decenti sono leggermente a favore dell'RT, ma non in modo da determinarne la scelta.

riassumendo: si compra RT perché piace, perché si cerca sopratutto il comfort e la facilità di guida.

si compra la GT perché piace, perché si cerca un buon comfort pur con un motore potente.

entrambe hanno una capacità di carico non dissimile....

zangi
03-11-2011, 09:13
vogliamo parlare del sesso degli angeli? Zangi te la prendi ..
Non me la prendo assolutamente,il fatto che ogni volta che cerco di capire una moto leggendo chi c'e`l'ha,al di lla`dei vari innamoramenti estetici,che ovviamente sono soggettivi,altro non percepisco.
Il motore coppia ecc ecc...va bene,pero`....
Se io vado in bmw entro e chiedo una gt con coppia a iosa elasticita`da paura che tira a bestia......sai cosa mi dicono?
K1600gt!!
Quindi voi che avete la kgt fermandovi a doti di motore siete i primi ad ammettere che con un colpo di spugna bmw a spazzato la 1300gt mettendo in campo la 1600?
Possibile?
Non commento neanche le varie cavolate dei post sul farsi portare da una moto che sinceramente non sono attendibili,come non commento neanche le storie che le k sono difficili sullo stretto visto che ne ho viste guidate bene.....
Senza tutte quelle seghe che si leggono.
Quindi Superteso non cerco ne polemica ne me la prendo ma ti ripeto che non si riesce a capire i punti insospettabili,cioe`virtu`che solo chi la usa costantemente sa`.
Se non i soliti commenti sterili che non servono a niente.

The Duck
03-11-2011, 09:23
.....RT...noia
....K ....libidine

pacpeter
03-11-2011, 09:23
le storie che le k sono difficili sullo stretto visto che ne ho viste guidate bene.....

è vero. rispetto all'RT sono più difficili nello stretto. questo non vuol dire che guidate bene diano la paga a tanti.

zangi
03-11-2011, 09:37
.....RT...noia
....K ....libidine

Verissimo.:!::!:giuro son d'accordo.
Pero`k quale??:lol:

jena plissken
03-11-2011, 09:42
La K è una moto
L'RT è uno scooterone

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

epassp
03-11-2011, 09:46
La moto è passione ed emotività.
E' migliore quella che più ci appaga, anche se fosse più brutta, più lenta e più inaffidabile.
Chi decide è e dovrà rimanere sempre il cuore, non i cavalli!

zangi
03-11-2011, 09:54
Pac,non e` questione di paga....l'unica k che ho provato e la r.
Sara`per la prestanza fisica o altro non l'ho trovata cosi difficile.
Perlomeno non mi e`sembrata piu`ostica di un rt da giocherellare.
La gt non l'ho mai provata.

The Duck
03-11-2011, 10:07
Verissimo.:!::!:giuro son d'accordo.
Pero`k quale??:lol:

....scegli tu, io le ho avute tutte....tranne il 1600....per ora

zebu
03-11-2011, 10:09
se e' una questione estetica allora nulla da dire,
altrimenti direi che prima di dare dello scooterone alla RT bisognerebbe provare a farci del misto stretto sui passi appenninici, sarebbe una vera sorpresa, positivissima.

poi e' ovvio che le prestazioni non sono confrontabili, il K surclassa la R alla grandissima.

zangi
03-11-2011, 10:30
Pongo una domanda anch'io,seriamente.
Uno che voglia una frazionata 4cil con caratteristiche gt.
Al di la`del valore,costo,bellezza estetica,blasone ecc
uno vuole una gt!.
Cosa farebbe scegliere una kgt invece di un gtr kawa .

l'uomo molto nero
03-11-2011, 10:39
ma siamo sicuri che le spiegazioni da dare alle mogli/zavorre debbano riguardare prestazioni e caratteristiche del motore, telaio e guidabilità?

alle mogli/zavorre che conosco io interessano:
1 - forma e dimensioni della sella
2 - pedaline
3 - colore
4 - capacità del bauletto e delle borse laterali (non ce n'è mai abbastanza!)
5 - rumore (non sound del motore, ma proprio rumore)
6 - autonomia (meno è meglio, così ci si ferma più spesso)

.... e sono quasi serio in quel che dico :lol:

CAINO
03-11-2011, 11:02
...
alle mogli/zavorre che conosco io interessano ...

Ecco lo sapevo che la mia è una mogliera strana:

Niente moto tourer ma solo enduro, ora come ora stà facendo un pensierino al 990 ADV :confused:

Dai Giulio, fagli vedere la K (TM) :lol::lol::lol:

Caino

augusto
03-11-2011, 11:43
Mia moglie ha testè messo in vendita la sua...

Sgomma
03-11-2011, 11:49
hahahaa...:lol::lol:

questo è uno di quei post dove è pericolosissimo entrare...si rischia la guerra civile!!:snipe::snipe::tfrag::tfrag:

Per farla breve diciamo che:
la RT è una moto da "turismo"
la K 1300 GT è una moto da "Gran Turismo".....:!::arrow:

battute a parte....Si fa turismo con entrambe, ma le differenze non sono poche!!..la K ha un motore 4 cilindri, con 160 CV quindi vibra meno e ti consente di viaggiare a 180 fisso con relativa naturalezza, con poche vibrazioni. In accelerazione se apri non ti fa rimpiangere una sportiva ed ha un allungo entusiasmante.

La RT, con 110 cv (100 alla ruota), è più idonea per una guida rilassata e meno sportiva, non invita a viaggiare tenendo il motore nella parte alta del contagiri a causa delle vibrazioni che divengono sensibili. Ciò non toglie il fatto che nel misto stretto anche con la RT, pur vantando meno spunto, ci si riesca a divertire grazie alla sua agilità e disinvoltura tra le curve

Due moto da turismo con caratteristiche diverse destinate a due diverse tipologie di piloti per esigenze e gusti.

Da notare che oggi la K 1300 GT non è più a listino e si trovano tra l'usato ottimi esemplari Full O.con pochi km...a prezzi compresi tra i 13 ed i 16.000 euro.

Per contro la RT nuova full O. oggi può arrivare a costare circa 21.000 euro...un prezzo molto alto pari a quello Full O. che era della GT 1300 da nuova!!

Quanto alla risposta da dare alla tua compagna..bhè penso che nessuna risposta possa per te risultare più giusta di quella che ti sei già dato tu stesso quando scrivi: "Penso anche di avere fatto bene due anni fa a comperare una RT piuttosto che una K dopo una R perché ero e sono neofita (e tale rimarrò considerata la mia non più verde età). "

lgs
03-11-2011, 11:58
"Perchè la RT mi ricorda te, protettiva, solida, affidabile, mentre la K quella mia collega trentenne."





No, lascia stare Trotta, non suona bene.

zangi
03-11-2011, 12:06
Per me si Luigi.La tua affermazione la trovo sensata e reale......quasi te la rubo:lol::!:

Wotan
03-11-2011, 12:07
è vero. rispetto all'RT sono più difficili nello stretto. questo non vuol dire che guidate bene diano la paga a tanti.Sono più pesanti, non più difficili, ci vuole proprio più forza, ma vanno altrettanto bene, la storia dell'interasse lungo è un falso problema (altrimenti le automobili con i loro due metri e mezzo e passa finirebbero tutte nel fosso).

trottalemme
03-11-2011, 12:17
"Perchè la RT mi ricorda te, protettiva, solida, affidabile, mentre la K quella mia collega trentenne."

Lascia stare Luigi che è un tasto delicato... :lol:

Wotan
03-11-2011, 12:30
Pongo una domanda anch'io,seriamente.
Uno che voglia una frazionata 4cil con caratteristiche gt.
Al di la`del valore,costo,bellezza estetica,blasone ecc
uno vuole una gt!.
Cosa farebbe scegliere una kgt invece di un gtr kawa .Provo a risponderti. Le K, come le BMW in generale, costano uno sproposito e sicuramente con i soldi paghi anche il marchio. Per contro, quello che BMW ti fornisce è un oggetto unico, completamente diverso da qualsiasi altra cosa esistente. Le K (ma anche le R) offrono una ciclistica assolutamente originale, che influenza non poco la guida e soprattutto rende più facile qualsiasi cosa.
Ora, se uno vuole fare turismo, ci sono ottime moto che costano poco e vanno piuttosto bene, come il Bandit 1250 e la CBF 1000. Se invece si vuole salire di livello e passare a moto più sofisticate, cosa che si fa più che altro per ragioni di prestigio personale, la scelta è ridotta sostanzialmente a: GTR, FJR, Honda Pan e VFR1200 (la Gold Wing è un'altra cosa) e BMW. Vanno tutte più o meno bene, ma nessuna ha le doti dinamiche di una qualsiasi K1300 (e ci metto in mezzo anche la K1600GT), nemmeno la VFR, che pure va veramente bene.
Aggiungi a queste cose (marchio e ciclistica) una lista di accessori eccezionale, che rende ancora più facile l'uso della moto, e una rete di assistenza che, per quanto non perfetta, è a mio parere di gran lunga la migliore nel settore moto ed è anche l'unica tarata sulle esigenze di clienti abituati all'assistenza automobilistica, e ottieni un pacchetto al quale è difficile resistere.

zangi
03-11-2011, 13:08
ok,quindi la ''praticità'' di scelta è identica tra k e r.

polifemo
03-11-2011, 13:43
Giulio, ne parlavamo con Wotan domenica a pranzo al T&T: una RT la cambi quando vuoi, una K è per sempre!... e quando la vendi...?:(

darma
03-11-2011, 14:49
E perché dovrei venderla?
:-)
Vorrei viaggiare con la mia per i prossimi 200 mila km...
E più, più, più

Sgomma
03-11-2011, 14:56
trottalemme
"Avrei anche un'altra domanda: e con la vecchia LT come la mettiamo? "

Allora sei tu che hai perso la via...non è tua moglie che fa domande!?!?!?!:mad:

Claudio Piccolo
03-11-2011, 15:11
il Trotta è a un passo dall'incolpare la moglie di volergli far cambiar moto.

Superteso
03-11-2011, 16:14
Zangi, provo a dirti qualcosa d'altro, ma leggendo un po qua e là tanti hanno gia risposto... Poi è già intervenuto il Gran Maestro Doc :lol: detto anche dottore....

Ad ogni modo, per mè è ben sintetizzato il concetto di portare e farsi portare... cioè la R è immediata se cosi si puo dire, tutti subito ci si trovano e vista la mole non è poco. Il K è un po piu maschio se cosi si puo dire, poi come mi sembra aver capito tu sei un motociclista di lungo corso e grande esperienza, non avresti nessun problema a fare le stesse cose che fai con la R su un K. Poi aumentatano le soddisfazioni? Qui si entra nel personale(sesso degli angeli:lol:), dipende cosa si vuole/cerca. Come ti ho detto a favore della RT c'è la protettività, volendo pero con 500 eurozzi :-o si puo cambiare parabrise, spoiler paramani, e spoiler piedi.... e sei al pari di GW :cool:
Io sono basso 170cm ed ho aggiunto i raiser Wunderlch in modo da non essere troppo sdraiato sul serbatoio. La capacità di carico è uguale all RT equindi ottima per viaggi in due. Le differenze tra boxer e 4 cil. le conosci fin tropppo bene, pero attenzione gia c'è differnza tra 1200 e 1300.
Come definire poi la GT? Io l'ho chiamata appunto astronave e non a caso... come ruoti minimamente il gas :rolleyes:... da solo, in due, a pieno carico... non fa differenza. E' una moto da turismo travestita, nel senso che è estremamente comoda per viaggiare in due e trotterellare guardando il panorama e con bassi consumi... quando serve poi, non sfigura con le supersportive :confused:
chiaro che qui entra il personale e tutto cio che ne viene esagerando... ma tantè ;)

zangi
03-11-2011, 16:37
Ok,capito.una gt che strizza l'occhio ad un lato sportivo,non solo di motore,ma anche di mobilita`e linea.
Cosa che non sara`cosi facile ricoprire dalla gt1600.che sembra avere in piu`del kgt una parte di paciosita`riconducibile ad rt.

il franz
03-11-2011, 17:10
Si si vero la paciosità dell'RT voglio vedere a 6000 giri in 4a 5a o 6a quanti riescono a tenere il gas tutto aperto fuori dall'autostrada... si, vi garantisco davvero paciosa...

Tricheco
03-11-2011, 17:15
mah............

zangi
03-11-2011, 17:18
Nella linea Franz..non certo di motore.

SoloKappistaASogliola
03-11-2011, 17:22
Ok,capito.una gt che strizza l'occhio ad un lato sportivo,non solo di motore,ma anche di mobilita`e linea.
Cosa che non sara`cosi facile ricoprire dalla gt1600.che sembra avere in piu`del kgt una parte di paciosita`riconducibile ad rt.

beh.. questo non credo proprio!! se c'è una cosa degna di nota è la progressione e la disponibilità immediata del K6!!

I quattro moschettieri sanno bene che non sono un estimatore della Postura del K6 ma quanto a motore, inteso come spinta, elasticità, se si vuole rabbiosità.. non è secondo a nessuno.. ( e ti volevo ben vedere con 6 dico sei pistoni che van su e giu e 1600 cmc di cilindrata!!).

Wotan
03-11-2011, 17:30
Cosa che non sara`cosi facile ricoprire dalla gt1600.che sembra avere in piu`del kgt una parte di paciosita`riconducibile ad rt.Occhio, come hanno già detto altri, la 1600 è tutt'altro che paciosa: se le tiri il collo come tempi sta più o meno al livello di una K1300 (e scusa se è poco), ma nella guida normale va molto di più senza fare alcuno sforzo, e rispetto ad una RT il paragone è impietoso. In più è anche maneggevole, forse non come la RT, ma penso meglio della GT, e frena magnificamente, con grande potenza e stabilità assoluta.
Da tempo sono attratto da moto più leggere, ma se dovessi acquistare una tourer adesso non avrei dubbi: prenderei la sei cilindri.

Wotan
03-11-2011, 17:33
Nella linea Franz..non certo di motore.Non trovo la linea della K6 così paciosa, mi sembra solo più elegante ed equilibrata della K1300, che per me rimane fondamentalmente un po' sgraziata come design.
Prova ne sia, in un certo senso, il fatto che quanto a protettività (parlo della GT, la GTL non l'ho provata) fa schifo rispetto alla RT.

SoloKappistaASogliola
03-11-2011, 17:49
ragazzi posso dire una cosa controcorrente?? (al solito penserà qualcuno.. :lol: ) ma tutta sta protettività di cosa ve ne fate??? se non volete 4 goccioline sulla punta delle spalle .. usate l'auto!

siete motociclisti o automobilisti a due ruote?? che fine ha fato il gusto dell'aria nei capelli (quando non si usava il casco), il rumore del vento nelle oorecchie??

e dai!! dire che la carena da scooterone della 1300 non è protettiva .. mi sembra un tantino esagerato..

zangi
03-11-2011, 18:01
Certi particolari si guardano proprio per non usare l'auto.
Andare ovunque in moto,perche`ci si sta`bene.

Wotan
03-11-2011, 18:09
SKAS, dipende che uso fai della moto. Se lavorassi in giacca e cravatta e dovessi usare la moto tutto l'anno, non avrei dubbi sull'RT.

SoloKappistaASogliola
03-11-2011, 18:43
io la uso tutto l'anno pioggia e neve giacca e cravatta (non sempre ad onor del vero) e abbigliamento tecnico su.. se piove la mia vecchia, obsoleta gt sogliolata mi fa sempre arrivare asciutto a meno che non ci siano troppi semafori.. ma anche in quel caso la tuta antipioggia fa il suo dovere.

jocanguro
04-11-2011, 10:26
ma tutta sta protettività di cosa ve ne fate??? se non volete 4 goccioline sulla punta delle spalle .. usate l'auto!

Concordo, ma questo mi riporta al famoso discorso della "Soggettività"
Cioè, già molte altre volte ho notato che forse "esageriamo" con gli aggettivi e le critiche,
Ovvero tornando al discorso protettività sul k1300gt, (o 1200) ad es. io la trovo ottima direi, favolosa;
poi ovvio forse la rt è un pelo meglio (non penso sia 3 volte meglio della gt !! giusto ?)
e il goldwing sarà meglio ancora , (anche qui pero' non penso sarà 4 volte meglio !!)
Tant'è vero che per mio gusto non c'è bisogno di impazzirsi dietro a parabrezza maggiorati o paramani, mentre per molti sono necessari !
E se ci fossero queste enormi differenze di protettività, allora su una naked non ci salireste mai !!! giusto ???

(per me infatti: non ci salirei mai !!! :mad: neanche pagato...)
invece tanti le amano e le voglio proprio nude...
de gustibus.. non sputazzella est....:(
stessi discorsi sono stati fatti per le vibrazioni, o per il calore dal motore, per certi sono inesistenti, per altri sono insopportabili... forse siamo noi , a volte con le orecchie tappate, a volte sentiamo il pisello sotto 10 materassi (nel senso di verdura...)

zangi
04-11-2011, 10:58
tutto si riconduce semplicemente che ognuno si muove in base alla propria realtà d'utilizzo motociclistico.
se uno utilizza la moto di più d'inverno che d'estate si muoverà decisamente verso una direzione di scelta che agevoli il poterlo fare bene e meglio.quel cm di plexiglass offre un pacchetto di utilità attive che viste le condizioni,magari lò preferisce a 70cv di motore.
Poi magari d'estate preferirebbe avere i 70cv,ma tant'è che considerando una sola moto nel box le scelte diventano sempre personali.

devargas
04-11-2011, 14:10
La tua è più morbida, dolce, sicura e signorile: "l'hai comprata apposta per lei ed il suo comfort". Diglielo e diventi un marito modello anche se non ti stiri le camice. :lol:

trottalemme
04-11-2011, 16:00
Grazie Deva! :lol:

passin
04-11-2011, 16:19
Giulio varda che ha combinato tua moglie....

4 pagine di thread

trottalemme
04-11-2011, 16:48
Alberto, per fortuna c'è il forum così almeno mi salvo con le risposte. Ancora grazie a tutti, compresi gli spiritosi che girano il dito nella piaga. :lol:

markz
04-11-2011, 17:00
io spezzerei una lancia in favore della kawa gtr 1400(ci sono degli usati perfetti a meno di 7000€)...così,tanto per dire...

Claudio Piccolo
04-11-2011, 17:27
(ci sono degli usati perfetti a meno di 7000€)....


si, ma quelli li vendono a Napoli e al posto dei pistoni hanno mattoni di terracotta.:lol::lol::lol:

andrew1
04-11-2011, 17:41
Giulio, ne parlavamo con Wotan domenica a pranzo al T&T: una RT la cambi quando vuoi, una K è per sempre!... e quando la vendi...?
Bhè ma questo è il solito discorso del c...o perchè in fin dei conti è tutta questione di prezzo, se vuoi la K la vendi solo che ci rimetti più della RT, la quale se la vendi ci rimetti di più del GS il quale se lo vendi ci rimetti di più della LML, ma non per questo uno compra una LML!

La moto è in primis emozione e piacere di guida, ogniuno lo trova con moto e motori diversi (per esempio a me non piace il carattere del boxer e non lo comprerò mai, senza togliere che alcuni modelli equipaggiati con il boxer sono molto belli e vanno molto bene), se dovessi scegliere il modello in funzione della rivendibilità lascierei perdere e girerei in auto.

Superteso
04-11-2011, 17:43
De gustibus non disputandum est...... :-o

Certo che dire che Il K1300GT non è una moto elegante.... :(

Wotan
04-11-2011, 17:57
Beh, la K1300GT è una moto senza dubbio ricca, quasi opulenta, ma dire che è elegante è un po' forte, IMHO, per pure ragioni di design.

http://www.bmwmcklub.dk/images/album/k1300gt/P0048221.jpg

Limitandoci solo a commentare la fiancata:

i fianchi della carena sono grandi, piatti e sgraziati, tanto che nella 1300 hanno dovuto aggiungere quell'inutile modanatura per alleggerirli visivamente;
la forma squadrata della stessa carenatura non è in armonia con le borse, arrotondate e più adatte ad altri modelli;
la linea del telaio, in particolare della trave orizzontale, è anomala e male si sposa con il serbatoio e con la carena.

Tutte cose che sulla K1600 sono state accuratamente evitate, con un risultato che a mio parere è magnifico:

http://www.outbikers.com/wp-content/uploads/2011/03/2011-BMW-K1600GT-Side-View.jpg

Ovviamente, si parla di design e quindi le mie sono solo opinioni, ma credo che sia innegabile che la K 1300 sia, se proprio non poco riuscita come design, meno classica.

Superteso
04-11-2011, 18:06
Ad esempio a me non piace vedere parti di motore che spuntano dalle carene... :-o

O è carenata.... o no.

Wotan
04-11-2011, 18:07
:lol: E' un sei in linea, come fai a nasconderlo dentro ad una volgare carena in plastica? :mad:

Superteso
04-11-2011, 18:08
:lol: E' un sei in linea, come fai a nasconderlo dentro ad una volgare carena in plastica? :mad:

Non lo hanno nascosto, se no sai quanto veniva larga?

zangi
04-11-2011, 18:22
non c'è che dire è una moto stupenda la 1600 sembra curata anche molto bene.
l'assurdità che un rt full costi praticamente come la k16gt,penso sia una manovra di mrktg incredibilmente furba.

Superteso
04-11-2011, 18:26
........................................

mimmotal
04-11-2011, 18:53
Wotan è sempre freddo preciso e razionale nelle sua valutazioni, ma vale la regola dello "scarrafone bello a mamma sua" e a me la KGT piace tanto e la trovo pure elegante!!!
Certo la vista laterale è proprio quella che gli rende meno giustizia.

http://farm5.static.flickr.com/4063/4638666162_914da086dd.jpg (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/4638666162/)
che spettacolo 4 (http://www.flickr.com/photos/50486262@N05/4638666162/) di mimmotal (http://www.flickr.com/people/50486262@N05/), su Flickr

Superteso
04-11-2011, 19:01
Mimmooooooo :lol:

allora ecchequa:

http://img18.imageshack.us/img18/7550/immagine018sug.jpg (<script src='http://img18.imageshack.us/shareable/?i=immagine018sug.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>http://img18.imageshack.us/img18/7550/immagine018sug.jpg</noscript>)

bellissimissima
e senza le borse laterali.... che non piacciono....

lukinen
04-11-2011, 19:21
Mi intrometto: io sono un convinto boxerista, ma da un mero punto di vista stilistico, ed estetico non c'è proprio pezza: la GT è splendita (vista laterale un po' pesante ma ci sta), la RT la scambio molto spesso x uno scooter :-o

polifemo
08-11-2011, 01:42
bellissimissima
e senza le borse laterali.... che non piacciono....

Quoto in pieno!
Poderosa, maschia, virile!:thumbup:





...sai che vespaio che si scatena, adesso......:smile:

jocanguro
08-11-2011, 13:13
Quoone anch'io !!!

(anche se la k1600gt è un po' piu bella, anche se mi sembra piu corposa , inganno ottico...)

mimmotal
08-11-2011, 15:14
Mimmooooooo :lol:

bellissimissima
e senza le borse laterali.... che non piacciono....

L'ultima affermazione è discutibile perchè risulta sproporzionata la carenatura anteriore massiccia con la snellezza del posteriore.

Però lo zainetto legato dietro non si può guardare !!! :rolleyes:

Almeno la borsa da serbatoio...
Magari come la mia che si monta sul tappo senza rovinare l'estetica con cinghie, cinghiette e cavolate varie

TAG
08-11-2011, 19:40
super abita vicino al confine nord....

la sua moto è kittata da straniero ahahah

dopo che i viaggiatori europei ci hanno insegnato a montare le valige laterali (ci siamo arrivati anche noi 20 anni più tardi) ora loro mollano tutto

va di moda zero borse e zainetti legati da passeggero, nulla più come una volta col 50ino

e noi ci adegueremo, tra un po'

super è già avanti!

Superteso
08-11-2011, 19:49
super è già avanti!

ribaltato :lol::lol::lol: