Visualizza la versione completa : Usare la moto in tempo di crisi: conviene?
La motocicletta è sempre stato un mezzo di evasione: dalla routine, dal traffico, dalle costrizioni di una scatola di latta e dalle frustrazioni derivanti dalla ricerca di un parcheggio. Sinonimo di libertà e regalo di un'immagine sempreverde, ora questo mezzo sta comunicando qualcosa di diverso: forse, in questo contesto di crisi mondiale, l'antieconomicità del suo uso?
Premesso che tutti abbiamo l'autovettura e posto che potremmo usarla anche per andare al lavoro, oltre che per tutte le altre incombenze familiari, la moto, intesa come via alla spensieratezza, al tempo libero, alla sportività nella nostra vita, a quel pizzico di avventura che ancora il suo uso ci trasmette, di questi tempi ha ancora la sua ragione d'essere?
Mi spiego meglio: arriva il week-end, si organizza un girello domenicale. Non so gli altri ma spesso i miei non sono mai scesi sotto i 300 km. Naturalmente ci sta alla perfezione la fermata in qualche agriturismo che UNA VOLTA erano economici. In moto si cercano le curve e la voglia di sfoltire i peletti laterali delle gomme viene sempre, a meno di non essere dei bradipi bradicardici. Se poi si gira in autostrada c'è da aggiungere la vile gabella. E un paio di bar per il caffettino, la pisciatina, la chiacchiera, il gelato non ce li mettiamo?
Ovviamente, poi, andare in moto comporta un abbigliamento sicuro e confortevole... che ha un costo. Ma tralasciando quest'ultimo punto, a me capita di spendere, per una gitarella fuori porta in moto quei 100€, che moltiplicati per 4 domeniche al mese diventano 400€. Senza contare la normale manutenzione del mezzo che se è BMW non è esattamente regalata!
E si parla di una sola persona: se poi le persone a bordo sono due i costi aumentano...
Ora, tralasciando che si parla di una passione e la passione non ha regole pratiche e non può essere monetizzata... in tempo di crisi... è davvero così?
Ecco, io sto scoprendo che meno uso la moto e meglio arrivo a fine mese. Certo, avessi uno congruo stipendio o fossi da solo, il punto di vista cambirebbe. Ma... parliamo di uno stipendio da impiegato, parliamo di una persona che non ha ancora figli (e se li ha???), magari con una compagna che condivide questa passione.... la domanda è... ma ci arrivo a fine mese usando la moto? E le bollette? E il mutuo? E la spesa? E la normale vita di relazione? :rolleyes:
Il mio forse è uno sfogo: non ho più la moto da ormai 3 mesi e mi rendo conto che sto risparmiando decisamente!
ne spendo mediamente poco meno di 100 con zavorra ogni volta che usciamo.
senza parlare dell'usura del mezzo/svalutazione/costokilometrico dell'assicurazione
etcetc
giro di meno.
ho altre priorità.
però andare allo stadio/sparare al poligono/ giro shopping per i centri commerciali andare a cavallo.
insomma da qualche parte bisognerà pure spenderli 'sti soldi, o no?
Gekkonidae
14-10-2011, 16:05
Te la faccio molto più breve.
Se non cambia qualcosa sul mio conto in banca entro il 26/10 non rinnovo l'assicurazione della moto e risparmio qualcosa. Del resto la macchina mi serve per forza (con un bimbo piccolo) e quindi andrei a lavorare con quella. consuma anche molto meno della moto!
caSSo
E già, per non parlare dell'assicurazione, del bollo e dell'eventuale parcheggio in qualche garage... E' ovvio che le passioni hanno dei costi ma la motocicletta sta raggiungendo vette che prima si raggiungevano con altri hobbiessss....
Io ho rinunciato all'auto "di famiglia": ora abbiamo solo una Smart del 2005 e la moto (ma non abbiamo figli). Anche perchè, fortunatamente il lavoro è vicino casa. Certo, se in futuro mi sentissi obbligato a ricomprare un'auto e dover fare tanti chilometri con questa, le cose potrebbero cambiare decisamente. La sola assicurazione della moto, quest'anno, è arrivata a 930 Euro (ed era quella che costava meno).
vadocomeundiavolo
14-10-2011, 17:20
Io fermo la moto nel periodo invernale.
La posso prendere solo tre domeniche al mese,e se ci metti la pioggia,impegni familiari,se esci presto c'è il ghiaccio,ecc,conviene fermarla,tanto non riuscirei a prenderla.
Cosi riesco a pagare l'assicurazione,ogni due anni.
Poi l'ideale sarebbe che quando si esci in moto,si mangiano panini,cosi oltre a risparmiare,si sta piu tempo in moto e nelle ore migliri,quando tutti stanno due ore con le gambe sotto il tavolo.
utente cancellato_
14-10-2011, 17:33
NO !
Un laconico NO !
Menononsipuòperviadelledieci...
; - )
**p
Io fermo la moto nel periodo invernale.
anch'io ora fermo la moto nei mesi invernali.....già riesco ad usarla poco d'estate....
ma fino a 10 anni fa la usavo per andare al lavoro, per andare al mare la domenica,al supermercato,estate e inverno....ora i figli,il lavoro,gli impegni di vario tipo non mi permettono di usarla come vorrei,per cui risparmio...una polizza mi dura due anni:lol:
Wittmann
14-10-2011, 18:31
Si ma non si puo' vivere la vita come eterni contabili...
Non di solo pane vive l'uomo.....
Non di solo pene vive la donna.....
...comunque.....la moto è un costo!....se uno vuole risparmiare....deve mettere dei paletti ben fissi.....
domenica scorsa sono andato in bici con la moglie, una cinquantina di km. in valle olona
abbiamo speso 25 euro di abbuffata e ci siamo divertiti tutto il giorno.
--------------------------------------------
l'altra domenica invece ho fatto un giro in moto con il figlio: 450 km x 2 = 100 euro di benza (..azz, quanto consumano le nostre moto...), 20 euro di autostrada
50 euro di abbuffata
159 euro di multa gia' arrivata per velocita' 102 contro 30 e meno 3 punti
159 euro di multa che attendo per mio figlio......
--------------------------------------------------------------------
e' chiaro che la moto e' una spesa, potremmo anche farne a meno, e allora.....
quando non potevo permettermela, io non me la sono mai comprata, a buon intenditore...
ciao
bim
Paolo1973
14-10-2011, 18:47
Solitamente le mie uscite sono così:
dai 400 ai 600 Km
in solitaria
mi fermo solo per pisciare a bordo strada
al massimo una 1/2 di acqua ed un panino in qualche bar
la manutenzione me la faccio da me
L'unica vera incidenza è la benzina...
E tanto, ma tanto godimento, io e lei, la mia fidata ADV
circa 1000 euro per assicurare una moto???????? Ma siete matti?
Purtroppo il marketing e' riuscito a fare di un mezzo di trasporto economico , un mezzo di elite danarosa e di moda con relativi costi esorbitanti ed effettivamente, fossi in Italia, non so se il gioco varrebbe ancora la candela.
Io ho iniziato ai primi anni 70, la moto piu' , il kawa 900 aveva un bollo di 9960 lireeeee l'assicurazione era una cosa irrisoria ma ad andare in moto eravamo veramente in pochi, ecco perche' ci si salutava :) Protezioni tecniche? Ma quali protezioni, avevo, per andare al lavoro un paio di stivali che sembravano normali scarpe con i pantaloni su, la protezione piu' schiccosa era una tuta barbour o belstaff, rigorosamente nere :) , quando arrivavo al lavoro, un garagetto per parcheggiare la moto lo trovavo sempre (centro di Pisa) non ricordo manco se pagassi qualcosa se si un inezia, toglievo casco, tuta e via in banca, giacca e cravatta....
Oggi siamo diventati complicatissimi e ci vuole questo e ci vuole quell'alro, come si fa senza manopole riscaldate , cilindrate enormi noah!! sara' meglio che i guru del marketing ci pensino un po su e si diano una regolata o presto andranno a spasso...
carlo.moto
14-10-2011, 19:08
La moto in Italia è un lusso, nel resto dell'Europa, anzi, in Europa è un mezzo di trasporto.
La realtà è questa, basta guardarsi intorno e vedere i kmggi delle nostre moto, le cambiamo per sfizio o per moda. Ben venga ma certamente questo no coincide con il cercare nelle 2 ruote (moto) un qualcosa di economico. Chiaramente generalizzo perchè poi c'è anche chi con la ottima Suzuki 650 fa turismo, va al lavoro e magari ci fa 100.000km senza problemi ma la massa non è così.
varamukk
14-10-2011, 19:08
Io fermo la moto nel periodo invernale.
così però sei costretto a comprare il mantenitore della LIDL...
Liberalizzato il prezzo della benzina, liberalizzato il prezzo delle assicurazioni, privatizzate le autostrade... ma senza un vero mercato concorrenziale i risultati sono questi.
:mad:
in tempo di crisi tutto il superfluo fa...crisi.
la moto e' il superfluo per eccellenza.
vadocomeundiavolo
14-10-2011, 19:18
così però sei costretto a comprare il mantenitore della LIDL...
quando c'è ,prendimene uno.:!:
vadocomeundiavolo
14-10-2011, 19:24
domenica apassata uscita con la famiglia,vicino roma a tivoli,visita a villa d'este.
benzina piu autostrada 10 euro
parcheggio 3 euro
2 biglietti 22 euro
3 panini 14 euro
1 caffè 1 euro
totale 50 euro
per una passegiata ,per mangiare un panino e per fortuna l'acqua l'abbiamo portata.
Specialr
14-10-2011, 19:36
boh io per una girata in moto spendo 30-40€ di benza più una ventina per mangiare. fanno 25-30€ a testa. non mi sembrano tanti..
se poi vado in vespa la benza si riduce a 15-20€!
se pernotto fuori spesso sono in tenda
insomma mi sembra che dire che una moto nuova costa tanto prendendo in considerazione solo bmw di alto livello sia un pò "parziale", no?
La moto in Italia è un lusso, nel resto dell'Europa, anzi, in Europa è un mezzo di trasporto.
Ma certo, in Francia la benzina te la regalano o quasi, idem per le assicurazioni, nel nord Europa conviene molto, ti consiglio di comprare la moto nei paesi scandinavi.
fastfreddy
14-10-2011, 20:05
leggendo il titolo pensavo ti riferissi al fatto che girare in moto, invece che in macchina, conviene :)
riteniamoci fortunati a poter ancora sfogare la nostra passione ...c'é sempre più gente che non solo non arriva a fine mese ma neppure ha più un lavoro
(quando esco in moto, il più delle volte sono da solo ...20 euro di benza e 1 caffé ...per il resto sin'ora mi trovo bene con Genialloyd che per la Stelvio nuova in 14ma classe mi ha chiesto 900 euro, da spalmare su due anni ...per la eSSe qualcosa meno ...poi sul fatto che la moto sia un lusso, in un paese sostanzialmente privo di trasporti pubblici degni di questo nome, non ci piove)
...e stiamo dimenticando pneumatici e tagliandi.
Con il vfr un treno di gomme faceva 7.000 km, a 16.000 km l'anno (circa) e quasi 300 euri a cambio sono soldi...
Adesso almeno col gs se ne fanno minimo 10.000 spendendo sui 200 euri, ma è comunque un botto.
Tagliandi? Parliamone.
Ogni 10.000 km tra i 250 e i 400 euri solo per la manutenzione ORDINARIA.
Poi lo so anch'io che è la mia passione, il principale mezzo di trasporto quotidiano e piuttosto rinuncio ad altro.
Ma rimane una follia.
Credo che almeno gli intervalli di manutenzione dovrebbero essere ben più dilatati...
chiaramente un'auto costa meno
golf gt 122 cv euro 20.000 km fatti 50.000 spese: 1 tagliando a 30.000 km euro 200
non ho il coraggio di fare il conto dei costi degli ultimi 50.000 km fatti con le moto, di solo tagliandi e gomme
vado in ufficio in moto, ma a conti fatti spendo di piu', cioe benzina ed autostrada uguale, tagliandi e gomme molto di piu'
non parliamo poi del costo d'acquisto che per un'auto si distribuisce su 150.000/200.000 km, mentre per la moto.....
ciao
bim
ciao
bim
non parliamo poi del costo d'acquisto che per un'auto si distribuisce su 150.000/200.000 km, mentre per la moto.....
Si puo' anche distribuirlo sul doppio di quei km:cool:....
A Monza si dice:
''per far i sciur ghe voren i danè''
Se serve traduco,ma mi sembra chiaro.
per avere (e usare) una moto qualsiasi ci vogliono i danè!
Non riesco proprio a spiegarmi perchè ci sia tanta differenza tra gli intervalli di manutenzione di auto e moto.
Semplice: di meccanica il motociclante medio capisce un c..., quindi rispetta alla lettera quanto cè scritto sul libretto, se la moto é in garanzia si puo' anche capire.
sono certo che l'automobilista medio ne capisce ancora meno :lol:
Probabile, ma li cé concorrenza, un costruttore sposta l'intervallo da 10 a 20 000, poi 30 000, e tutti seguono.
Capisco, ma anche per le moto gli intervalli di manutenzione non sono affatto "standard".
Non trovo una sola ragione tecnica per la quale un motore tranquillo come un boxer debba necessitare di più cure di un multistrada, per esempio.
Se non erro per la mts è previsto il cambio d'olio ogni 12.000 km e interventi più sostanziosi solo ogni 24.000 km.
Dato che cambiare l'olio è alla portata di (quasi) tutti è già un bel vantaggio.
Non trovo una sola ragione tecnica per la quale un motore tranquillo come un boxer debba necessitare di più cure di un multistrada, per esempio.
Non ce né di tecnica, e solo marketing.
Se aggiungi quelli che sono contenti perché cambiano candele e olio a metà dei km previsti , tanto male non fà:lol:.
Cmq evitare di buttare nel cesso 200-300€ ogni anno non basta per rendere il nostro hobby economico:-o
saveriomaraia
14-10-2011, 22:01
un bel giorno ho formalizzato questo calcolo molto approssimativo. Ogni 10.000 km sono necessari:
- un tagliando, diciamo eur 230;
- un treno di gomme, diciamo altre eur 230;
TOTALE EUR 460,00 da spalmare su 10.000 km. In pratica, ogni 100 km fatti in moto costano 4,60 euro per gomme e tagliandi.
Quindi, al giretto canonico da 400 km, per il quale partono eur 30 - 35 di benza, caffettini, paninetti (o pranzi) e quant'altro, vanno aggiunti 300X4,6= 18,40 euro di futura manutenzione ordinaria.
Non l'avessi mai fatto: da quel momento mi faccio molte pippe mentali prima di decidere se partecipare o meno al giretto di turno.
Umberto68
14-10-2011, 22:09
Premesso che tutti abbiamo l'autovettura
Io non ho l'auto. Ho solo la moto....e la bicicletta.:cool:
Ecco, io sto scoprendo che meno uso la moto e meglio arrivo a fine mese.
Se vai a piedi, ci arivi ancora meglio.;) Certo, avessi uno congruo stipendio o fossi da solo, il punto di vista cambirebbe.
Ma... parliamo di uno stipendio da impiegato, parliamo di una persona che non ha ancora figli (e se li ha???), magari con una compagna che condivide questa passione.... la domanda è... ma ci arrivo a fine mese usando la moto? E le bollette? E il mutuo? E la spesa? E la normale vita di relazione? :rolleyes:
Il mio forse è uno sfogo: non ho più la moto da ormai 3 mesi e mi rendo conto che sto risparmiando decisamente!
In famiglia siamo due adulti ed un ragazzino, lei ha l'auto, che utilizza in modo quasi del tutto esclusivo. Io la guido solo se dobbiamo uscire in tre (rarissime volte).
Quindi le spese comuni a tutti, facciamo tutti e tre sport...eppure ci riusciamo...basta accontentarsi.
Adesso voglio provare a muovermi in bicicletta, oltre al risparmio, per un motivo puramente ecologico. ;)
Io ho un r80 g/s: 112€/anno di assicurazione e 22€/anno bollo. Tagliandi, vista la "essenzialita'" e semplicita' della moto li faccio io. Materiali consumo tagliandi: diciamo altri 100€/anno. Ha 50cv che ritengo, con il traffico di oggi, essere piu' che sufficienti. Mi diverto, ci vado al lavoro e ci porto il figlio a scuola, giro nel weekend e anche a volte qualche vacanzina. Certo, non ho una adv ultimo grido, ma mi tolgo comunque lo sfizio della moto con poche centinaia di euro all'anno, soldi che comunque spenderei in altro: 2 caffe' al giorno al bar x 5gg a settimana x 54 settimane fanno 540€/anno! Di caffe'!
Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk
icepino21
14-10-2011, 22:37
ma ragazzi... la moto è un lusso mi va bene è vero .... ma guardate in autostrada quanti audi, mercedes , bmw ci sono in giro? ok quasi tutti leasing ma costano sempre dai €700ai 1000 al mese allora vuole dire che c'è chi li spende da altre parti i soldini.... noi siamo motociclisti e come hobby abbiamo la moto e credete che senza sia uguale? io 7 anni fà quando è nato mio figlio feci l'errore di venderla perchè credevo di non doverla usare piu invece passavano i mesi e gli anni e mi sentivo morire dentro , invecchiavo dentro avevo meno voglia di uscire , di andare una domenica in collina perchè in macchina non è la stessa cosa e mi sentivo non appagato anche se cambiai hobby spendendo ugualmente dei soldi ma non c'è niente che ti fa sentire la libertà, l'adrenalina, la voglia di vivere come la nostra moto e ora che ormai da 4 anni l'ho ricomprata mi sento la persona piu felice del mondo e se ci pensiamo basta poco .. una macchina usata anzichè nuova , cene con amici e meno ristorante , qualche vestito in meno e in qualche modo si sta bene ugualmente , ma quando scendiamo in garage e prendiamo la moto passa tutta la stanchezza , stress e la monotonia della vita tranquilla di tutti i giorni .... buona moto a tutti
sono discorsi senza senso.
Ci sono moto utilitarie con consumi ridotti e bassi costi di gestione, utilizzabili anche per casa - lavoro spendendo molto meno che con i mezzi pubblici.
Poi ci sono i giocattoli per benestanti con cilindrate minime di 1000cc e cambi gomme ogni 5000 km con tagliandi da 500 eur e percorrenze da 12 km/lt.
Anche per l'abbigliamento ci sono validissimi prodotti a prezzi accettabili.
Di quali moto stiamo discutendo ?
a parte il fatto che la stessa gita domenicale con agriturismo costerebbe uguale pure in macchina, con fornite nel prezzo le code e le difficoltà di parcheggio ovunque.
Beh quest'anno io ho risparmiato un casino:
un'ernia al disco e una frattura all'avambraccio dx.
Non tento neanche di guardare il contakm perchè bestemmio fino a domani......
Rimpiango i miei giretti con i panini con la coppa, la birretta, il telo tenda e la destinazione sconosciuta!
Meglio spenderli in moto che dai dottori.
Lamps
Io vado controcorrente: secondo me i giri/viaggi in motocicletta sono uno dei sistemi più economici per viaggiare.
Certo: se uno sta a casa spende meno, ma allora il problema non è la motocicletta.
L'auto consuma di più, costa di più, costano ev. parcheggi, ci metti più tempo nei trasferimenti (code, ecc. ecc.).
Certo non possiamo paragonare una moto di lusso, come è il GS o altre BMW recenti, con auto utilitarie. Se le paragoniamo alle auto di lusso ... non ci sono confronti ...
In generale, poi, trovo l'approccio del motociclista più economico, nel senso che si tende a trovare e scegliere localini, magari in posti più difficili da raggiungere, più semplici e più economici. La mia esperienza personale è che le vacanze o i girelli in moto sono moolto meno costosi che quelli in auto.
E credo anche che andare al lavoro in moto, sia meno costoso che andare in auto (di sicuro si consuma meno e si inquina meno, senza considerare, anche in questo caso il tempo risparmiato) e poi scusate voi avete la possibilità di parcheggiare sotto il lavoro?
Quindi sicuramente un GS o una BMW recente o una MTS1200 sono un lusso (ho i capelli grigi ed una volta, anni 60/70, erano per pochi fortunati); ma si ti accatti un VStrom o una qualsiasi Jap usata a 4.000 euro e ci vai al lavoro o a fare qualche girello, penso che sia uno degli "sfizi" meno costosi ...
Lo stesso dicasi per l'abbigliamento: non c'è solo il BMW (basta guardare le marche dei Deutchmotorrad - e magari anche i kilometraggi delle loro moto :rolleyes:) ...
In definitiva il costo maggiore della moto è solo i tagliandi ed i cambi gomme più frequenti che per l'auto, ma credo che questi non spostino di tanto i conti.
E' strano: nel dopo guerra la moto era il mezzo economico e l'auto quello di lusso, ora sarebbe l'inverso?
:confused:
Io uso aCar per android da maggio di quest'anno (vabbè sono curioso...).
Escludendo pasti (come dice Enzofi, si deve mangiare anche senza moto), autostrada (si e no 200km) e costo di acquisto, ma considerando tutto il resto (benzina/tagliandi/gomme/assicurazione/bollo/qualcosa di accessori/qualcosa di abbigliamento) sono a circa 24€ per 100/km...
:confused:
Cmq evitare di buttare nel cesso 200-300€ ogni anno non basta per rendere il nostro hobby economico:-o
Indubbiamente
motorrader
15-10-2011, 00:20
Pochi giorni fa'...era una bella giornata infrasettimanale cosi' ho deciso di fare un giretto su a Castelluccio di Norcia...:eek: 100Km di curve all'andata e 100 al ritorno...un bel panino con lo scarafischio una birra in lattina...due chiacchiere con Mauro lu pecora' e un caffe' corretto :20 leuri per la benza 6 per tutto il resto...;)...ah simpatica anche la slava che fa' i panini :cool:
Oggi ero fermo al semaforo, in auto, mi affianca un ktm adventure, il motociclista spegne la moto, dopo una ventina di secondi, all'arrivo del verde, la riaccende e riparte... :confused: cosa avrà risparmiato, qualche centesimo di euro? Mah, certe cose non le capisco.. :(
bikelink
15-10-2011, 08:23
Oggi ero fermo al semaforo, in auto, mi affianca un ktm adventure, il motociclista spegne la moto, dopo una ventina di secondi, all'arrivo del verde, la riaccende e riparte... :confused: cosa avrà risparmiato, qualche centesimo di euro? Mah, certe cose non le capisco.. :(
la k scalda molto..magari aveva già la temperatura alta
La moto costa meno di una seconda donna.
si, si può rompere, ma non rompe.
quoto!!!
e poi se non ce li hai....non c'è moto che tenga, ma anche cellulare, vacanze, ecc. Per 7 anni non ho fatto ferie e sono sopravvissuto sia io che la mia famiglia!
Mah, certe cose non le capisco.. :(
a nord delle Alpi è normale, anzi obbligatorio, spegnere il motore ai semafori per risparmiarsi emissioni gassose e rumori inutili.
Ragazzi, parliamo dei costi della benzina, dell'autostrada, delle gomme, delle tasse (bollo Euro X e assicurazione), dei tagliandi. E a monte dell'acquisto di una BMW, dell'abbigliamento, degli accessori. E a valle quello dei ristorantini, dei bar, ecc. Io una volta mi sono fatto il conto annuale e mi è venuto un colpo!
Poi certo, è vero, chi OGGI ha questa passione sa bene a cosa sta andando incontro, ma rispetto a 20 anni fa i costi di un hobbie tutto sommato economico sono aumentati esponenzialmente. Senza contare che chi non può permettersi una moto nuova e prende un usato di una decina d'anni, paga di bollo più di chi ha l'ultimo gioiellino nel box di casa!
Insomma, essere motociclista oggi è diventato se non un lusso, quasi!
fastfreddy
15-10-2011, 12:48
beh, i costi sono schizzati in alto perché lo sport (inteso come svago) è l'ultima frontiera del consumismo ...tutti devono saper fare tutto: essere un ciclista, un paracadutista, uno scalatore e ovviamente anche un motociclista, con tutto quello che si tira dietro come prodotti irrinunciabili
per andare i moto bastano 2-3000 euro e un paio di maglioni quando fa freddo, volendo :)
lorisdalferro
15-10-2011, 15:48
Ho speso molti soldi in troie alcool e moto .....il resto l'ho sperperati.:lol:
a parte il fatto che la stessa gita domenicale con agriturismo costerebbe uguale pure in macchina, con fornite nel prezzo le code e le difficoltà di parcheggio ovunque.
Si ma in auto non vai tutte le domeniche fuori per il gusto di farti curve e poi la tappa al ristorantino... Con l'auto non ti devi attrezzare di tutto punto e i costi chilometrici, divisi anche tra gli occupanti, sono generalmente molto più bassi. Senza contare che l'auto, generalmente, uno la possiede già...
Chi può permetterselo lo fa, chi non può resta a casa. Questo vale anche per ristorante, settimana bianca, palestra da 1200 eur e così via.
Supermukkard
16-10-2011, 10:29
per andare i moto bastano 2-3000 euro e un paio di maglioni quando fa freddo, volendo :)
e 2/3.000€ son già tanti.
Ma il discorso non è "chi può permetterselo lo fa...", sia perchè questo si può riferire a qualsiasi cosa nella vita, sia perchè l'andare in motocicletta era più economico che andare in auto. Ora sta diventando una passione elitaria, con i soldi in gioco che servono...
Poi, certo, sono cavoli di chi non ha abbastanza pecunia, come ormai è evidente che in questa società si sta ammazzando la classe media...
ma uno per farsi un giro in moto la domenica, mica deve farsi per forza 500 km ..... basta pure 70-80-100 km poi vai a casa o no !!!!!!
branchen
16-10-2011, 11:53
ma uno per farsi un giro in moto la domenica, mica deve farsi per forza 500 km ..... basta pure 70-80-100 km poi vai a casa o no !!!!!!
Se devi fare almeno 60 km per trovare una curva, una strada o un paesaggio decente, vedi come diventano 200 km in un attimo...
E mi sono tenuto basso perché non abito vicino al Po...
A me 70 km non bastano... quando salgo in moto non vorrei più scendere!
circa 1000 euro per assicurare una moto???????? Ma siete matti?
...
io ne spendo meno di 200, a dire il vero
la uso come mezzo di trasporto e me la godo quotidianamente tutto l'anno
certo che senza risparmierei qualcosa, ma alla fine tutta sta goduria mi costa 6 o 700€ l'anno, quando non me la potrò permettere la troverete qui sul mercatino, ovviamente ad un prezzo super-basso
Io ci vado al lavoro tutti i giorni e sono più di 2000 km/mese e non ho una moto economica come costi di gestione!
Ogni tanto penso che risparmierei e di brutto ad andare in auto così non avrei un tagliando ogni 3 mesi ed un cambio gomme ogni 4/5.
Poi penso alle code che mi risparmio, allo stress da parcheggio, al tempo che guadagno, ecc. e non riesco più a tornare alle 4 ruote!!
Anche perché da quando 'tengo' famiglia non andarci al lavoro equivarrebbe a non usare più la moto!
Mah, non so, continuo a rifletterci e poi vedo...
Sent from my CiPhone using Topatalk
ovviamente "non poterselo permettere" è il sunto estremo del ragionamento.
Però anche potendoselo permettere ciascuno si gestisce le priorità ed interessi della propria vita.
Tornando al discorso costo moto, esistono ottime moto di 500 / 700 cc che hanno un prezzo corretto ed un utilizzo piacevole con costi di gestione alla portata di quasi tutti. Non sono di moda ? altro discorso.
Abbigliamento: senza passare all'eccesso del giornale sotto il loden, con meno di 500 eur si può realizzare un abbigliamento tecnico completo valido e sicuro. Estetica poco attraente, marchi non allettanti ? pazienza.
Se proprio si desidera fare il giro domenicale senza svenarsi non c'è alcun impedimento a portarsi i panini imbottiti da casa e mangiarli seduti su una panchina.
L'autostrada costa ? ci sono ottime strade statali gratuite.
Automobile: per chi vive e lavora in una grande città l'auto è poco utile e tendenzialmente dannosa, anche al portafoglio. Più pratica usare la bicicletta (si fa fatica ?), il motorino, la moto, i mezzi pubblici. Per uscire la sera con la compagna costa meno girare in taxi, piuttosto che avere una scatola di lamiera quasi sempre parcheggiata sotto casa oppure in un costoso box o garage.
Se dispongo di 100 euro posso fare solo quello che ci sta in 100 euro. Triste e ingiusto ma è così.
er-minio
16-10-2011, 16:54
Nel Monty c'é il thread di quelli che vanno a comprare l'iPhone nuovo.
appunto, un iphone costa come un casco racing oppure come giacca, pantaloni,stivali, e forse ci sta pure il completino anti pioggia.
Da 600 cc in su tutte le moto hanno costi di gestione simili, penso in particolare a pneumatici/manutenzione/consumi.
Si può risparmiare tanto all'atto dell'acquisto con un buon usato, ma se poi si vuole andare in moto bisogna spendere comunque.
Diverso il discorso per le moto tra i 125 ed i 500 cc.
Qui si risparmia sensibilmente.
Quanti in questo forum hanno una moto stradale di questa cilindrata?
A parte me, ovviamente :lol:
l'Honda 400 mi serve per il percorso urbano casa - lavoro; garantisco che i costi sono solo olio e benzina
Seriamente.
Logico che ognuno fa ciò che può permettersi ed è inutile lamentarsene, ma non è un buon motivo per farsi prendere per il naso.
Riprendendo il discorso di qualche post fa, per esempio, chi mi dice che sia realmente necessario recarsi in officina a farsi purgare due volte l'anno?
Sono intimamente certo che gli intervalli di manutenzione possano essere più lunghi.
Chiedo conferma o smentita ai tecnici e/o esperti del Forum.
Per lo stesso ragionamento, ed avendo appurato che tanto il prestigioso customer care bmw, tagliandi ufficiali o no, quando hai bisogno se ne fotte, i tagliandi me li faccio da me per quanto posso, per quanto non posso c'è il mio economico meccanico di fiducia.
Per quanto poco sia sono tutti soldi investibili preferibilmente in chilometri.
Devilman83
16-10-2011, 19:10
I costi che ruotano intorno la moto sono noti, bollo, assicurazione, ecc ecc... La manutenzione se si ha una moto non in garanzia si può farsela da se, cambiare l'olio o le pastiglie e veramente semplice. La benzina è direttamente proporzionale ai chilometri che si fanno, per le abbuffate è semplice risparmiare, basta non farle! Un panino veloce o un primo e via in sella, non è obbligatorio mangiare sempre come degli animali. Noi spesso ci portiamo qualche cosa da casa, un panino, qualche avanzo della cena. Ci fermiamo, ci rilassiamo, risparmiamo tempo e soldi. Invece abbiamo ridotto i chilometri, i giri sono più corti e li studiamo meglio!
er-minio
16-10-2011, 19:13
A me fa impazzire che il costo che esce sempre fuori quando si parla delle spese della moto é il concessionario/meccanico/tagliandi...
Io quando mi facevo i ricchi 30mila km l'anno quello che spendevo di piú erano le gomme! :lol:
1 tagliando – 2 treni di gomme
Il tagliando passa in secondo piano :lol:
I costi per gli pneumatici non puoi limitarli.
Quelli per la manutenzione si.
In 30.000 km con una sportiva fai 3 tagliandi e 5 cambi gomme.
Con una turistica 3 tagliandi e 3 cambi gomme.
Io non trovo che andare in moto sia più caro di anni fa.
Ribadisco: non ci sono solo le BMW (che 20 anni fa pochi si potevano permettere), ci sono ottime moto per pochi migliaia di euro.
Certo, 20 anni fa non c'era abbigliamento estivo, invernale, mezza stagione, blue tooth, paraschiena, caschi apribili (c'era solo il BMW che aveva un prezzo proibitivo) e le moto erano, indubbiamente più semplici.
Ma non le scambierei: meglio spendere, anche, un migliaio di euro in più ma essere pieni di protezioni come oggi. Per non parlare delle gomme: si facevano 15.000 km., ma quando pioveva bisognava andare a passo d'uomo ... .
Spesso diciamo che con qualsiasi moto si può fare tutto, anche andare a capo nord. Ecco io credo che, volendo, il motociclismo possa essere un hobby non eccessivamente oneroso :confused:
BMW è un marchio, da sempre, TOP, ma ci si può divertire anche con le ... utilitarie ;)
:confused:
i veri costi fissi del veicoli sono bollo, assicurazione e rimessaggio, il resto è proporzionale all'uso ed al tempo di possesso.
Aggiungo: se guardiamo la "popolazione" dell'Elefantreffen o del TT all'isola di Man, non mi sembra composta di ... ricconi
:)
in Italia soffriamo di strafighismo, con tutti i suoi effetti collaterali.
Allora, rapportiamoci a 10 anni fa circa: era normale spendere 100€ per una uscita domenicale pari a 200.000 lire circa, cioè 800.000 lire al mese? E una BMW come il GS standard costava 30 milioni di lire???
i veri costi fissi del veicoli sono bollo, assicurazione e rimessaggio
e svalutazione, che è spesso la voce di gran lunga più pesante
Ma io non parlo mica di bmw, almeno, non solo.
Costano tutte uguali (più o meno) di mantenimento.
Il costo di acquisto non rientra nemmeno nelle mie valutazioni.
Per il resto questo è un discorso impostato partendo dalla stravagante tendenza di sfornare diverse migliaia di chilometri all'anno.
Bollo e assicurazione incidono poco (per quanto mi riguarda).
Allora, rapportiamoci a 10 anni fa circa: era normale spendere 100€ per una uscita domenicale pari a 200.000 lire circa, cioè 800.000 lire al mese? E una BMW come il GS standard costava 30 milioni di lire???
Vero.
Oltre a questo il bollo costava una cicca rispetto a oggi, l'assicurazione pure, le moto erano semplici e chiunque sapeva metterci mano, gli accessori, l'abbigliamento, tutto costava meno.
C'erano meno vincoli, in tutto...tagliando? Diamo un'occhiata una volta all'anno intanto che cambiamo l'olio, chi se ne frega dei km. Gomme? Con questa anteriore ti fai tranquillamente un'altra posteriore ecc...
Adesso ci sballano la testa con la sicurezza, con tutte le cose irrinunciabili, ci parlano di unstoppable, ma vogliono la nostra moto a ferragosto e a capodanno di tutti gli anni e guai a contraddire.
E il brutto è che ci convinciamo.
Come qualsiasi cosa.
In tanti siamo convinti che il progresso (inteso come anni che passano) non possa fallire.
E' il consumismo, sono fenomeni costruiti.
Perdonatemi :-o
ho dei ricordi diversi ma non importa
Stefano63
16-10-2011, 22:58
Per adesso non ci penso, preferisco godermele le moto e andare a zonzo, da solo o con la famiglia.
Tanto tra qualche anno, starò fermo per un'eternità :lol:
Lamps, Stefano.
harry potter
17-10-2011, 00:48
sinceramente leggere questi discorsi in un forum BMW fà ridere un pò i polli.
per la mito spesi 3000 euro a 17anni
per il zx6r spesi 6000 euro a 19 anni
per il tdm spesi 950 euro a 23 anni
per il gs 450 spesi 1100 euro a 23 anni
nel 2008 ad ottobre ho venduto la moto , se mi chiedete il perchè vi darò la 1000esima motivazione (le altre me le sono dimenticate) .. perchè manco io sò il perchè :lol:
2anni di stop son ripartito con il tdm , mi ero detto "max 1000 euro"
l'ho portata su a ottobre 2010 , un freddo ZK
la prima "aprica" fatta piangevo e ridevo come un bambino dentro al casco :rolleyes:
non scherzo , è come se qualcuno aveva spento un'interruttore nel mio cervello .. quei 2 anni di stop sono volati come le sigarette nel pacchetto qui a fianco , nel senso che se mi chiedi di quegli anni ricordo solo periodi di merd@ che man fatto esaurire mentalmente (manco la fig@ mi ha salvato :lol:)
poi quest'anno ho provato di tutto per cambiare il tdm , alla fine ho capito che
la mia moto non esiste , la mia moto la "creo" (anche perchè ho sempre preso mezzi con problemi vari) e quindi nasce un legame strano
o forse sono quel tipo di motociclista che se ha la moto di 30anni che trasuda un pò d'olio e sembra che ha fatto la guerra se ne sbatte
l'importante è che và!
questo è per dire dal canto mio , quei 2 anni sono serviti per capire che la moto per mè non è solo un mezzo di trasporto ma parte di mè stesso
se non posso permettermi una moto da 18000 euro , ne prendo una da 1000 e godo ugualmente ;)
riguardo all'abbigliamento ognuno la pensa come ne ha voglia , la nuova tuta che ho preso mi è costata quanto la moto :rolleyes:
ma prima viene il sottoscritto, poi la moto ;)
riguardo all'auto VS moto , molto difficile da valutare
escludendo l'abbigliamento , a parità di "gamma" e prestazioni una moto costa meno di un'auto
Mi sembra di sentire gli stessi discorsi della nautica. Faccio un esempio rapido. Nella società dove sto io (ma anche in altre...) ci sono anche diverse belle barche; motorizzate con coppie di fuoribordo piuttosto potenti, ma inesorabilmente sempre ferme al pontile. Certo il loro consumo medio è di circa 2-3 litri di benza (o nafta) ogni miglio percorso, ma quello purtroppo è; e si sapeva anche prima di comprarle. Ora dico: se vuoi andar per mare c'è anche il gozzetto che con un onesto 20 cv diesel ti consente di fare il bagno e trascorrere un'intera giornata in relax con 10/15€ di gasolio (più i panetti e la bottiglia d'acqua).
Quindi...cosa azzzzz.... l'hai comprato a fare il "fisherman" americano se poi non lo puoi mantenere???
ma ci arrivo a fine mese usando la moto?
È solo necessario parametrizzare le cose da fare alle proprie tasche.
Per me sono finiti i tempi in cui passavo senza problemi un WE sulle Alpi, con 2 pernotti e 2.000km.
In famiglia è rimasta una sola auto, per mia moglie.
Invece che fare 400km su strada, me ne faccio 150 includendo qualche sterrato, più divertimento e meno spesa.
Gli agriturismo da 30 euro per un pranzo li ho banditi (bei furboni!!!).
Comunque esco di meno, non certo 4 volte al mese.
Le moto da 3 sono rimaste in 2.
non avendo famiglia,se costretto,preferirei rinunciare all'auto che non alla moto.
Parametrizzando la moto è diventato un hobbie piuttosto costoso per la maggior parte dei suoi utilizzatori... quando inteso come hobbie!
ma se invece di comprare moto da 17.000 euro in media si acquistasse un usato di media cilindrata dalle prestazioni non esasperate? magari si fanno anche i 20 km/l, magari cercando in rete una polizza conveniente si trova
come si fa a vivere senza passione, tarpandosi le ali? se si ha un'altra passione più economica ok ma se non la si ha?
Tricheco
17-10-2011, 13:23
mah.............
mi ero dimenticato che la benza 10/15 anni fa costava la metà...
Comunque ripeto per la terza volta: il costo di acquisto non è in discussione.
La discussione verte sulle spese di mantenimento ed utilizzo.
Esempio, ultimo giro da 2000 km:
80€ autostrada
5 rifornimenti da circa 40€ 200€
consumo gomme e usura.
Se avessi un cbr 600F di 10 anni per esempio, circa 2.000€ di moto (non ho controllato, ma penso di non sbagliarmi tanto)...
Cosa avrei risparmiato?
Niente.
La vita al giorno d'oggi costa molto più di ieri.
Nota conclusiva:
rispetto tutte le opinioni espresse, anzi, è piacevole leggere pareri diversi e contrastanti, anche perchè è un ottimo modo di imparare qualcosa nella vita.
Per questo non mi permetterei di affermare che quelli altrui sono discorsi senza senso, che fanno ridere i polli, che siamo barboni che facciamo la voglia a qualcosa che non possiamo mantenere.
E' alquanto ridicolo...
;)
infatti sono aumentati per evidenti leggi economiche i costi ordinari: benzina , che attualizzata però non è più cara degli anni 90 e autostrade in assoluto.
Per il resto se confronto i costi che sostenevo fine '90 inizio anni 2000 con la R1100s (addirittura meno chilometri all'anno) con quelli del 1200, adesso spendo circa il 20% meno di tagliandi (stessa officina) , uguale per le gomme, più o meno simile per la RC/furto incendio.
Il garage è aumentato di meno del 10% mentre sono andate alle stelle le spese di ristorazione e alloggio; di questo ce ne accorgiano tutti facendo la spesa settimanalmente.
Quando acquistai il completo Savanna fui costretto a prenderlo in tre riprese: prima la giacca, poi i pantaloni e da ultimo l'interno. Costava circa 1.500.000 lire (dodici anni fa). Poi ho sempre comperato abbigliamento in saldo o in offerta.
A mio parere se dall'uscita domenicale si toglie il pranzo, bevande, gelati e caffè la cifra spesa non è molto diversa da prima dell'euro. Nel frattempo ho pure smesso di fumare: l'ultimo pacchetto costava 5.000 lire e ne facevo due al giorno.
fate come me, in moto al lavoro e in bici per svago
fate come me, in moto al lavoro e in bici per svago
Io faccio il contrario, mi diverto di più! :lol:
io la uso il fine sett, la benzina è un furto ma comprando i pezzi per i tagliandi su internet, cercando parti usate e purtroppo quest'anno fermandola in inverno per risparmiare di assicurazione ancora riesco a mantenerla. So soltanto che quando ci vado ne traggo beneficio e mi sento meglio. Alla obso ci pensa mio fratello, essendo d'epoca costa meno di un motorino.
Stanno tentando di farci passare la voglia ma sarà dura
Quando, qualche mese fa, ho ripreso la moto (dopo qlc anno di scooter...:)) quasi non mi ricordavo di quanto bene mi facesse andare in moto. Anche se la uso solo x andare al lavoro quando scendo al 90% ho il sorriso, e questo fa bene a me e alla mia famiglia!
confermo l'effetto anti depressivo che ottengo anche con motine da quattro soldi.
La moto in Italia è un lusso, nel resto dell'Europa, anzi, in Europa è un mezzo di trasporto.
Non avendo l'auto, per me la moto rappresenta un risparmio che si sposa bene al momento.
Ma capisco il problema: potersi permettere questo risparmio e' un mio lusso.
booh,
dissento da quasi tutto....
ma sapete far di conto, o no?
ma ricordate i costi degli anni scorsi, o avete solo una visibilita' sugli ultimi 2 anni?
lo sapete che le assicurazioni non le hanno mai regalate ed una semplice RC 25 anni fa costava 200/300.000 lire?
vi ricordate quanto costavano le gomme 10 o quindici anni fa? un concessionari BMW mi fece pagare 900.000 lire le gomme di un r1100rs....
cioe' le moto non sono mai state economiche come ora, negli ultimo 100 anni
con poco piu' di 5.000 euro si comprano delle ottime medie cilindrate NUOVE, mentre il mercato dell'usato garantisce la moto anche con qualche centinaio di euro...
cioe' con quattro soldi ci si possono permettere moto che una volta solo i benestanti potevano, ed abbiamo ancora il coraggio di lamentarci
booh
e poi qualunque moto, anche il piu' banale scooter costa piu' di un'auto utilitaria, se fate bene i conti
prendo sempre in giro un amico del motoclub che va al lavoro in vespa e lascia l'auto ad invecchiare in garage assieme alla moto intelligente....
ciao
bim
Nel 1998 di RCA pagavo 550.000 lire all'anno (284 euro).
Avevo 13 anni in meno e una classe di merito praticamente di partenza.
Fino all'anno scorso pagavo 290 euro, da quest'anno 365 euro.
Mi sembra ci sia differenza.
900.000 lire per un cambio gomme mi sembrano un furto al di là del tempo e dello spazio.
Allego una tabella interessante riguardo l'andamento dei prezzi dei carburanti negli ultimi anni:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=storico
"Paolone"
18-10-2011, 09:31
Io mi ritengo fortunato solo per delle coincidenze, abitando a ridosso del confine Svizzero.
Il mio giro classico, che faccio 4 o 5 volte l'anno, nei vicini passi alpini mi costa circa 35 euro di benzina e delle volte nemmeno un euro in più.
Faccio 7 o 8 passi in 400/500 km e spesso (quando sono solo) mi porto un panino e mezzo litro di acqua. Nel caso però mi fermo a mangiare qualcosa bisogna aggiungere almeno 20/25 euro.
Acquisto per poco più di 30 euro la vignetta per l'autostrada Elvetica che comunque sfrutto tutto l'anno anche per svariate altre occasioni.
Un giro fatto invece in Italia complice l'autostrada e il costo della benzina mi costa almeno 20 euro in più rischiando però di fare un giro decisamente meno interessante.
In questo caso per me W la vicina CH!
scusate se insisto, ho controllato le schede di manutenzione del 1100s e del 1200st.
Dagli stessi gommisti un treno di gomme (Z6) nel 2000 e successivi costava 100 eur in più di adesso. Idem per i tagliandi. Assicurazione complessivamente invariata ma io tratto tutti gli anni e non ho avuto incidenti e furti.
Forse viviamo in due mondi diversi
un ex tk
18-10-2011, 10:50
inutile girarci intorno:
- C'è una crisi perdurante con on molla
- Alcuni costi si sono alzati in modo spropositati e assolutamente ingiustificati: speculazione e assenza di regole
Andare in moto torna ad essere un lusso come sicare, ecc. ecc. Possiamo rinunciare ad altre cose, ma un lusso resta.
Non stacco mai l'assicurazione, poco ma ci vado tutto l'anno, qualsiasi cosa muovi, da viaggetto al giretto alla mautenzione costa un'iraddiddio.
Io per adesso ho fermato il conto in banca: ho fatto presente che mi occorrono tot di soldi al mese, ci devono essere e basta, altrimenti faccio una Class action.:lol:
Se, come dice qualcuno, i costi non sono aumentati (ma non per tutto è così), allora è diminuito il nostro potere d'acquisto. In generale a me sembra di far oggi più fatica, economicamente parlando e a parità di mia condizione, a fare le stesse cose che facevo ieri...
utente cancellato_
18-10-2011, 11:50
oggi benza a 1,6...
assicurazione aumentate del 30% circa
autovelox e punti, garage e furti, tagliandi e gomme, passi e centrocittà a pedaggio ed autostrade...
Non dico altro.
Muoversi oltre che una necessità è un lusso.
Ciò non toglie che, potendolo fare, un giretto in moto (finchè si può) è un lusso bello.
Barca, pellicce, donne etc son anche lussi, credo in calando visti i tempi.
Si motine piccoline che danno gioia ce ne sono ma comunque costano una botta.
Io sarei per il noleggio !
LOVE
**p
Specialr
18-10-2011, 13:33
ma costano cosa!? ho una moto che fa:
20 km/lt
gomme ogni 8000km costano 180€
tagliando costerà 100€ ogni 10.000km
assicurazione 280€
bollo 70€
La macchina:
consuma un pò di più ma è diesel quindi risultato uguale
gomme costano complessivamente un terzo, si risparmiano circa 350€ all'anno con 20.000km di percorrenza
assicurazione 250€ in più
bollo 100€ in più
alla fine il costo è praticamente lo stesso, con in più il fatto che se mi si fotte il motore della macchina partono 3-4000€ come ridere, con quello della moto più di 1500 è impossibile
morale se posso vado in vespa che ha costi RIDICOLI, se no alterno moto e auto
Specialr
18-10-2011, 13:43
Giusto per dovere di cronaca:
Vespa p200e anno 1980
Cv 12
velocità massima 110km/h gps
assicurazione 90€
bollo 10€
gomme 30€ la coppia
camere aria 7€
consumo 30 km/lt
olio 7€ ogni 700km
un cavo frizione all'anno
fate voi il conto.
utente cancellato_
18-10-2011, 14:46
Magari non l' avessi venduta !
PX150 beige, perfetta ed accessoriata, 1980.
Ma erano tempi di scelte... ineluttabili.
Ormai il danno è fatto.
Tientela stretta !
**p
Uhm, secondo me chi non ha particolari problemi ad arrivare a fine mese non nota la differenza dei costi e dei consumi...
Poi, certo, se si parla di Vespa o di vecchi 400 cc... :confused:
io alla moto non ci rinuncio, anzi con la mucca risparmio rispetto alle moto che ho avuto prima, niente gomme in mescola, niente pistate, niente salassi dal meccanico, nemmeno ricambi e carene quando cadevo in pista.....
ma al di là di questo per chi vive a Roma basta una multa per divieto di sosta per sballare qualsiasi conto per cui la moto che poi alla fine non costa sta follia è un mezzo molto più economico dell'auto.
poi la passione, vuoi mettere? andavo con lo scooter 250 e lasciavo la mucca a casa, però si risparmiavo qualcosa, ma vuoi mettere la sicurezza? vuoi mettere che con la mucca vai più piano e non ti scapicolli con gli altri scooteristi perchè in città non devi cadere e romperla?
poi vuoi mettere che non te la godi?
moto e basta.....:D
Umberto68
19-10-2011, 12:57
Gli unici giorni in cui "patisco" ad usare la moto è quando piove. Non tanto per il disagio che ho nella guida, nel muovermi bagnato come un pulcino...ma soprattutto perchè mi dispiace che lei prenda tutta quell'acqua.
Di questo non mi sono mai preoccupato quando avevo lo scooter...:-o
la differenza dei costi e dei consumi...Poichè sono abituato ad esprimere opinioni dopo essermi documentato, ho verificato non solo le schede di manutenzione delle tre R a partire dal 1999 ma anche lo storico delle assicurazioni auto e moto. Confermo che spendo mediamente la stessa cifra (tra 500 e 550) che può variare solo della quota furto / incendio a seconda di quanto valeva la moto.
Ribadisco che i prezzi andati alle stelle sono quelli relativi a vitto, alloggio e spesa di generi alimentari e detersivi. Oltre alle tariffe autostradali che sono il vero ladrocinio.
La spesa del sabato per due persone che mangiano a casa non più di sette pasti complessivi in una settimana ci costa mediamente 70 eur. Pochissima o niente carne bovina, pochisimi salumi e formaggi, vino minimo. Alla cassa tutto scorre a botte di due euro, tre euro, due euro, tre euro.
Negli ultimi 10 anni (dall'introduzione dell'Euro, più o meno) l'inflazione è stata 21%. Il reddito procapite, invece, è aumentato solo del 14%. Quindi il potere d'acquisto è diminuito, mediamente del 7%. Senza contare le variazioni quasi speculative di alcuni prodotti e servizi: cereali e farina +49%, scuole secondarie +61%, giornali +40%, acqua +52%, gas +34%, tariffa rifiuti +33%, canone Telecom +25%, elettricità + 24%, navi +147%, aereo +61%, treno +46%, taxi +34%, autobus fino al +94%, consumazioni in bar e ristoranti fino a +45%. In questo quadro, che oggetti come pc, macchine fotografiche e cellulari siano invece dimInuiti fino al 73%, non è che mi consoli molto.
magari il giretto domenicale costa un mazzo di più, ma sai le foto che faccio!!! :cool: :lol:
con il risparmio ottenuto sulle fotografie ci si possono pagare i caffè.
Sempre meglio di niente
@ scuccia:
L'osservazione sui voli terrà conto dei low cost??
Sent from my CiPhone using Topatalk
@ Enzofi
Anche la benza non scherza.
Poichè anch'io mi sono documentato ti confermo 550.000 lire di assicurazione (avevo 23 anni nel '98 e una classe di merito ovviamente alta).
Quanto costerebbe oggi assicurare un giovane?
Oggi spendo 365 euro di sola rca, mai fatto furto incendio, mai denunciato sinistri (sgraaaat).
Per il bollo devo confessare che grandi differenze, rispetto ad oggi, non ci sono.
Per la manutenzione all'epoca stavo alla larga dagli ufficiali e risparmiavo... eccome se risparmiavo...
Comunque no problem ;)
Per il bollo chi ha una Euro che non sia 3, cioè ha una moto più vecchia, paga in proporzione più di chi, a parità di cavalli, ha una moto nuova di pacca e tanto, tanto costosa! Aahh.... grazie Prodi... ;)
certo, sono quei dieci euro all'anno che cambiano i conti.
Prendi una storica e pagherai ZERO anche se avesse fatto la guerra in Abissinia
Era in esempio, basta anche comprarsi una bicicletta e costa anche meno.
(circa il bollo la differenza tra un euro 0 e un euro 3 è ben più di 10€ se parliamo del GS boxer...)
Se si sommano tutte le differenze e le sommi al Potere d'acquisto diminuito si scopre, magicamente, che a parità di passione si spende di più.
in italia soffriamo di strafighismo, con tutti i suoi effetti collaterali.
:d:d:d:d:d:d:d:d
sono applausi non so perchè non si vedono le faccine
Uhm, secondo me chi non ha particolari problemi ad arrivare a fine mese non nota la differenza dei costi e dei consumi...
Poi, certo, se si parla di Vespa o di vecchi 400 cc... :confused:
oppure ha fatto scelte in altri ambiti che lo consentono
in ogni caso quando una moto fa i 20 km/l non consuma tanto, resta che l'aumento del costo del carburante si fa sentire ma non è colpa del mezzo
le gomme possono anche durare 15000-20000 km se non si cerca la piega estrema ma il piacere della guida in relax
se poi non si dispone del liquido neanche per il minimo indispensabile per il mantenimento del mezzo allora è inutile parlare
se non potessi permettermi tre moto ne terrei una, la più economica, credo sarebbe il 65
ecco, partendo da zero, se non potessi fare a meno dell'automobile e volessi fortissimamente una motocicletta, sceglierei quest'ultima in base ai costi di manutenzione, più che al costo iniziale in sè
PS: non ho l'automobile, è più semplice avere più motociclette
:d:d:d:d:d:d:d:d
sono applausi non so perchè non si vedono le faccine
OT:
:D
perché la D vuole maiuscola
Spero che la Honda metta il motore bicilindrico del Silver Wing 400 su una motoretta vera a marce di 150 kg con cardano.
Sarebbe una commuter perfetta.
in ogni caso quando una moto fa i 20 km/l non consuma tanto,
Mai avuto una moto che facesse 20 km/l! Sarà che non ci giro in 5° a 50 km/h o sarà che avevano cilindrate non propriamente basse, ma quando mi va di lusso non vado oltre i 15...
le gomme possono anche durare 15000-20000 km se non si cerca la piega estrema ma il piacere della guida in relax
Per una questione di sicurezza non aspetto che arrivino alla tela (come mi è capitato una volta) e se si vuole grip per fare qualche curvetta a 10.000 km cominciano ad essere usurate...
se poi non si dispone del liquido neanche per il minimo indispensabile per il mantenimento del mezzo allora è inutile parlare
Ma una passione si affianca alla vita quotidiana, se non ti puoi permettere le passioni allora si vive male! Ecco, il succo del mio discorso (e forse è anche una provocazione) è che rispetto a prima questa passione comincia ad essere economicamente poco sostenibile con l'attuale potere di acquisto...
Poi certo, se uno con la moto ci va piano piano per non consumare benzina, gomme, olio, limita al massimo l'assistenza e quando scende dalla moto respira i profumi della natura anzichè quello di un bel piatto di maccheroni... allora si, si risparmia!
Ma l'utente medio BMW non è esattamente tarato così...
...e ora mi sovviene che forse questo non è il discorso giusto da fare sul forum QDE... :lol::cool:
Ma l'utente medio BMW non è esattamente tarato così...
Con la media ci si fa poco.
Gli utenti che comprano i boxer 4V 1100 o i K75 di sicuro sono orientati al risparmio.
Anche perché quei motori li fanno i 20 al litro.
Parlando di EUROPA.....un operatore ecologico tedesco si prende 1950,00 Euro mensili.
In Italia, un mio vicino di casa che lavora come operatore ecologico prende 1100,00 Euro mensili, quindi in Italia gli stipendi sono rimasti uguali a quando c'era la LIRA e allora!!!
E' L'ITALIA DEI FURBI.....
utente cancellato_
20-10-2011, 19:29
Mansuel Spero che la Honda metta il motore bicilindrico del Silver Wing 400 su una motoretta vera a marce di 150 kg con cardano.
all' EICMA ci sarà qualcosa di simile ma senza cardano, credo. La vedi su motoblog... ma non mi convince.
**p
...quindi in Italia gli stipendi sono rimasti uguali a quando c'era la LIRA e allora!!!...
ooohhh! Finalmente!
perchè c'erano dei dubbi?
Con 2 milioni al mese vivevi bene!
Adesso con 1000 euro dove vuoi andare...?
lagaibarex
22-10-2011, 17:04
così però sei costretto a comprare il mantenitore della LIDL...
:lol:...avendo una bmw. saresti obbligato comunque...:lol:
diventa sempre piu' complicato, ecco le mie regole di vita:
-le moto mi sono sempre piaciute, leggo motociclismo dal 1967
-quando non me le potevo comprare o cambiare, non l'ho mai fatto
-la moto non e' un obbligo
-la moto puo' essere una passione o un divertimento, non vedo la differenza
-le passioni costose spesso sono vizi
-con 2 milioni al mese si viveva male vent'anni fa
-si vive meglio ira con 2000 euro al mese
ciao
bim
se vent'anni fa vivevi male con 2 milioni al mese chissà oggi cosa diresti con 1000 euro più o meno precari!
Per il resto è tutto abbastanza ovvio.
(Comunque 2.000 euro = 4 milioni di lire scarsi)
Ecco in arrivo una moto-scooter utilitaria: Honda Integra 700 (http://www.moto.it/news/honda-integra-700-bicilindrici-doppia-frizione_1.html)
http://www.moto.it/static/upl/hon/0016/honda-700-doppia-frizione--motoit.jpg
Consumi di oltre 27 km/lt
Propulsore progettato per durare e facile manutenzione (notare la regolazione valvole a vite e non a pasticca).
Niente male!
Mansuel, con tutto il rispetto... meglio andare a piedi, ci fai una miglior figura! ;)
utente cancellato_
26-10-2011, 15:18
utilitaria ?
; - )
230 kg, x 52 cv...
**p
harry potter
26-10-2011, 16:45
Ecco in arrivo una moto-scooter utilitaria:
Consumi di oltre 27 km/lt
Propulsore progettato per durare e facile manutenzione (notare la regolazione valvole a vite e non a pasticca).
Niente male!
fanno ridere i polli da parte mia :lol:
in pratica ha prestazioni migliori la mia moto che di anni ne ha 30 x 43000km
e non è stata trattata con i guanti (mi chiedo ancora come con 5mm di fango nella coppa potesse andare :rolleyes:)
la sua evoluzione (gs 500) và ancora meglio specie carenata :!:
http://www.quevuelvanloslentos.com/wp-content/uploads/2010/06/suzuki-gs500f.jpg
certo che parlare di utilitaria, in un mercato dove s'immatricolano + moto over 1000 che moto piccole, lascia il tempo che trova :lol:
ennesima variante sul tema maxi scuterone: le moto utilitarie sono ben altre.
Mi sono follemente invaghito della Kawasaki Ninja 250: ne ho trovate un paio semi nuove con prezzi intorno ai 3.500 eur.
Ho chiesto un preventivo all'assicurazione e utilizzando il decreto Bersani mi hanno sparato 440€ (incluso furto/incendio). Poco meno di quello che pago per la Panda.
Ma siamo fuori ????
Se per avere una moto utilitaria bisogna essere spolpati dall'assicurazione tanto vale girare con il 1200.
La verità e che oramai le moto "oneste" hanno prezzi tutto sommato umani, è il mantenimento che uccide, manco fosse la ex moglie con figlio a carico!
harry potter
27-10-2011, 13:43
si però è anche vero che con le auto in fatto di difetti non si scherza
tra egr debimetri turbine vetri elettrici etc etc basta avere la sfiga di avere l'auto nata male che piangi
almeno la moto se pur recente da smontare è semplice , io stò cambiando l'EGR al fiesta di mio padre , con tutti i posti dove potevano metterla è dietro al motore e devi smontare mezza auto.
insomma alla fine su mezzi "utilitari" non cambia poi molto in termini di costi
Vogliamo parlare del cam-bus delle BMW?!?!?
harry potter
27-10-2011, 23:46
bè parlevamo di utilitarie :lol:
e li almeno per ora siamo ancora all'elementare +o-
Elementare... Prova a cambiare una lampadina a una Smart, una Clio o una Focus...
comunque da queste parti girano moooooolte meno moto degli anni scorsi...
Supermukkard
16-04-2013, 20:28
perchè la moto è quasi sempre un di più e non una sostituta di una delle macchine di famiglia
PHARMABIKE
16-04-2013, 21:28
Risparmio gomme benzina multe eventuali cadute
bat.folo
16-04-2013, 22:38
Vivo nella casa attuale dal novembre 2010, la cui finestra si affaccia su una strada di passaggio, soprattutto nelle ore di punta. Ormai nelle ore dipinte sento passare solo macchine e scooter, sono spariti quelli che a lavoro ci andavano con grosse moto.:confused:
tra usare un veicolo da 10km/lt (1200 in città) e uno che ne fa 25 (250 sempre in città) il confronto è impietoso. la 250 è persino divertente anche perchè poverina più di tanto non può fare. Un 1200 è castrato
la crisi si sente... e i beni superflui ne risentono... poverini! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |