PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura coppia conica k 1200 r sport


werton
28-08-2011, 22:39
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ho acquistato a maggio di quest'anno una k1200 r sport 2008 con 7000 km.
Ho seguito le varie discussioni sui vari problemi della moto, prestando particolare attenzione a quelli riguardanti la coppia conica.
Ho notato che anche dopo poche decine di km sviluppa una notevole temperatura che impedisce di tenerci la mano per più di pochi secondi.
E' normale?
Questo fine settimana, durante un giro in Val D'Orcia con alcuni amici, ho paragonato la temperatura della coppia conica della mia moto quella di due gs 1200 e la differenza è netta.
Tenete conto che non c'è mai stata differenza di velocità tra le andature delle moto.
Recentemente, avendo raggiunto i 10mila km, ho eseguito la manutenzione alla coppia conica sostituendo l'olio ma la temperatura che raggiunge è sempre la stessa.
La trasmissione non mi ha mai dato problemi come rumori o altro.
Fin'ora non sono riuscito a misurare "la febbre ad altre k".
Avete mai notato questo particolare?
Grazie

andrew1
28-08-2011, 23:05
La mia anche dopo parecchi km (per esempio dopo 200 km in due) è appena tiepida.

zergio
28-08-2011, 23:08
Sul mio gs è molto calda.
Meno del cambio ma non certo tiepida.
Penso dipenda anche dalla temperatura esterna.
I giorni scorsi non poteva essere tiepida.

werton
28-08-2011, 23:18
Mi sembra strano dipenda dalla temperatura esterna.
Potrebbe dipendere anche dalla temperatura della pinza posteriore?
Sono collegate e quando la pinza si scalda potrebbe propagare il calore alla coppia conica.
Boh?

Erik Scabbia
29-08-2011, 08:43
Sinceramente non ci ho mai fatto caso oggi provo e ti dico
ciao

The_Smart
29-08-2011, 09:13
La mia (K1200S) scalda un poco, ma comunque, dopo 200 km ad andature allegre, la temperatura percepita dalla mano e qualcosa di sostenibile.

Sei sicuro di aver messo l'olio giusto ed in quantità corretta nella coppia conica? Se è un problema di surriscaldamento, sono azzi amari :(

zergio
29-08-2011, 09:30
Probabilmente werton incide la temperatura della pinza e disco posteriore.

A sto punto il "test" è del tutto inutile.

Erik Scabbia
29-08-2011, 12:45
Provato fatto circa 50km a velocità sostenuta ma scaldato pochissimo ,secondo mè hai qualche problema .....

marchino m
29-08-2011, 13:07
dopo una tirata autostradale si scalda ma è comunque possibile manterci la mano sopra,fai sostituire subito l'olio della coppia conica tanto si parla di una ventina di euro come massimo

The_Smart
29-08-2011, 13:49
dopo una tirata autostradale si scalda ma è comunque possibile manterci la mano sopra,fai sostituire subito l'olio della coppia conica tanto si parla di una ventina di euro come massimo

20€ :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

io ho pagato 9,30 euro per il cambio, olio compreso, in BMW a Terni ;)

EnricoSL900
29-08-2011, 15:10
La trasmissione non mi ha mai dato problemi come rumori o altro.

Succederà... :cool:

werton
29-08-2011, 22:45
Probabilmente werton incide la temperatura della pinza e disco posteriore.

A sto punto il "test" è del tutto inutile.

Ho provato a percorrere una decina di km tra 120 e 160 km/h senza impegnare il freno posteriore ma la temperatura della coppia conica è comunque elevata.
Non si riesce a tenere la mano per più di qualche secondo.
Quindi non può essere la pinza posteriore che propaga il suo calore sulla coppia conica.
Anzi ho notato il contrario.

werton
29-08-2011, 22:49
La mia (K1200S) scalda un poco, ma comunque, dopo 200 km ad andature allegre, la temperatura percepita dalla mano e qualcosa di sostenibile.

Sei sicuro di aver messo l'olio giusto ed in quantità corretta nella coppia conica? Se è un problema di surriscaldamento, sono azzi amari :(

Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Ho utilizzato il Bardahl con le specifiche tecniche suggerite da Bmw.
Dopodomani proverò a sostituirlo di nuovo con altro olio, magari proprio con il Castrol Saf Xo.

werton
29-08-2011, 22:50
Succederà... :cool:

Mi auguro proprio di no! Non credo al destino...

andrew1
29-08-2011, 23:33
Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Allora mi sà che è il cuscinetto che stà per andarsene

EnricoSL900
29-08-2011, 23:56
Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...

Io pensavo e speravo di aver comprato una moto da 100000 chilometri senza problemi, ma mi sono dovuto ricredere. Certo, a 7000 è un tantino presto per veder partire i cuscinetti del cardano; sempre che quando ti hanno consegnato la moto non si siano scordati uno zero sul contachilometri... :lol:

werton
30-08-2011, 00:00
[QUOTE=EnricoSL900;6046417]Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri;

Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?

werton
30-08-2011, 00:01
Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...
:lol:

Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?
Che altri sintomi ti ha dato?

TAG
30-08-2011, 06:52
Il mio l'ha fatto dopo 35000 chilometri; il capofficina, con tono fatalista, si è strinto nelle spalle dicendomi che la sostituzione dei cuscinetti del cardano è ormai una operazione di manutenzione ordinaria, per quanti se ne rompono...



costo dell'intervento?

The_Smart
30-08-2011, 08:26
Sia il tipo di olio che la quantità sono giusti.
Ho utilizzato il Bardahl con le specifiche tecniche suggerite da Bmw.
Dopodomani proverò a sostituirlo di nuovo con altro olio, magari proprio con il Castrol Saf Xo.

Prova ad usare quello BMW (cioè il Castrol) e controlla ancora ;) prima spendere altri soldi (vedi problema sulla mia frizione risolto semplicemente facendo il livello olio giusto nella vaschetta) :cool:

Zenandbike
30-08-2011, 10:34
...senza impegnare il freno posteriore...

Hai l'ABS? Sicuro di non avere la frenata integrale?
Se invece per tutto il percorso non hai MAI toccato il freno (nè ant nè post), allora hai davvero una moto con le caldane...

marchino m
30-08-2011, 13:31
concordo con andrew1 il cuscinetto mi sà che sta andando....

EnricoSL900
30-08-2011, 14:15
Prima della rottura la coppia conica scaldava molto?
Che altri sintomi ti ha dato?

Aprii un thread in merito:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319661

werton
30-08-2011, 22:13
Quest'oggi ho fatto una prova.
Sono partito a moto fredda ed ho percorso poche centinaia di metri senza toccare i freni, mi sono fermato e ho notato che sia la coppia conica che la pinza del freno posteriore erano fredde.
Sono ripartito ed ho percorso, senza toccare i freni circa due km.
Mi sono fermato ed ho notato che la pinza del freno era fredda ma la coppia conica cominciava a scaldarsi.
In particolare, ho notato che il calore nasce proprio nel punto indicato dalla freccia nera nella foto che vi allego.
http://img820.imageshack.us/img820/9519/coppiay.jpg
L'estremità della coppia conica sia all'esterno che all'interno del mozzo in prossimità della guarnizione nera che contiene il paraolio era calda, mentre sia la parte della coppia conica verso il disco sia la parte interna del mozzo verso la ruota erano fredde.
Quindi il calore nasce in corrispondenza della guarnizione nera contrassegnata dalla freccia e da lì si propaga in tutta la coppia conica, il cardano, la pinza del freno ed il cerchione.
L'olio è nuovo ed a livello.
Non avverto alcun rumore proveniente dalla coppia conica nè alcun gioco della ruota.
Al concessionario mi hanno fissato l'appuntamento per il 16 settembre, nell'attesa forse è meglio non utilizzarla.
Ricordo che la moto è del 2008 ed ha solo 10 mila km.
Non ha trafilaggi d'olio ed il problema del calore me lo porto dietro da qualche giorno già prima del cambio dell'olio alla coppia conica.

andrew1
01-09-2011, 18:49
Come avevo scritto tempo fà, secondo me l'olio và cambiato al tagliando dei 1.000 (fino a qualche anno fà non era previsto e probabilmente nella tua non l'hanno fatto).

Io poi l'ho sostituito ai 10.000 ed era venuto fuori nero e nel tappo c'era qualche limatura, poi l'ho ricambiato ai 20.000 ed è venuto fuori ancora chiaro e non c'era alcuna limatura, l'ho sostituto ai 30kkm ed era di nuovo perfetto (ora salto il cambio dei 40kkm e lo rifarò ai 50kkm, anche se un controllo di livello lo faccio di sicuro).

Questo per dire che secondo me anche se hai pochissimi km, se non l'hanno sostituito subito qualche truciolo potrebbe aver danneggiato il cuscinetto, che secondo me è il maggiore indiziato.

Là dentro ci stà troppo poco olio, e se è "sporco", come può succedere quando gli ingranaggi sono nuovi e devono assestarsi, bene non fà.

Frost 81
01-09-2011, 23:14
Una curiosità...come fai a controllare il livello? attraverso il sensore del tachimetro?
Tks!

werton
02-09-2011, 09:41
Si. Pero devi prendere i riferimenti quando lo riempi.

andrew1
02-09-2011, 20:13
Io apro il tappo di scarico, quello ad ore 9 e verifico

Kappa83
05-09-2011, 17:09
l'altro giorno dopo un giretto ci ho fatto caso e anche la mia è bollente... sia coppia conica che disco post anche se mai utilizzato.... bo... pero non mi sembra abbia problemi particolari...

Saponetta
06-09-2011, 15:03
Io apro il tappo di scarico, quello ad ore 9 e verifico
Deve sfiorare il foro, giusto?

gb.iannozzi
06-09-2011, 18:57
direi proprio di no! si va a quantità secondo il Reprom credo ti ne abbia messo troppo

Saponetta
06-09-2011, 19:13
Non l'ho ancora messo... è per quello che chiedo ;)
Dal RepRom del 2005:
Versare olio per cambi, con un imbuto o un attrezzo analogo, nel foro per il sensore di regime.
Quantità di riempimento olio per gruppo trazione posteriore per cambio dell'olio: 0,22 l
Castrol SAF-XO

werton
06-09-2011, 21:33
l'altro giorno dopo un giretto ci ho fatto caso e anche la mia è bollente... sia coppia conica che disco post anche se mai utilizzato.... bo... pero non mi sembra abbia problemi particolari...

Ciao,
grazie per il tuo messaggio.
Dopo alcune settimane di controlli ho concluso che l'alta temperatura della coppia conica e del disco dev'essere normale.
In queste ultime settimane:
1. ho cambiato tre tipi di olio di medesime specifiche tecniche;
2. ho tentato di cogliere eventuali rumori provenienti dalla coppia conica procedendo in discesa a motore spento sia a caldo che a freddo, ma niente.
3. ho percorso vari tratti anche senza toccare i freni ma la temperatura è la stessa sia dopo 5 km che dopo 100 km; La temperatura è la stessa sia dopo un percorso di pochi km a 50km/h che dopo 100 km di autostrada a 130 km/h.
4. la ruota non presenta giochi ne longitudinalmente ne trasversalmente ne nel rotolamento.
5. non ho rilevato alcuna perdita di olio.
Mi auguro che altri possessori di k ci portino la loro testimonianza.

werton
06-09-2011, 22:07
Non l'ho ancora messo... è per quello che chiedo ;)
Dal RepRom del 2005:
Versare olio per cambi, con un imbuto o un attrezzo analogo, nel foro per il sensore di regime.
Quantità di riempimento olio per gruppo trazione posteriore per cambio dell'olio: 0,22 l
Castrol SAF-XO


mi permetto di suggerire l'utilizzo di una siringa grande

gb.iannozzi
06-09-2011, 22:29
Successivamente per troppa sovrapressione quel valore fu ridotto, mi sembra a 170ml ma potrei sbagliare appena un'attimo controllo, comunque su questo argomento c'era un post di Mary dove indicava l'esatta quantità se cerchi lo trovi sicuramente

cispers
06-09-2011, 22:45
cuscinetti...a me è capitato perchè al primo tagliando non mi hanno riempito il vano olio correttamente...il tutto è passato in garanzia!
lamps

werton
07-09-2011, 16:42
cuscinetti...a me è capitato perchè al primo tagliando non mi hanno riempito il vano olio correttamente...il tutto è passato in garanzia!
lamps

Quali furoni i sintomi della rottura? Perdita di olio?
Sapresti dire se oggi la coppia conica continua ad essere molto calda?

zergio
12-09-2011, 20:50
Disco e pinza posteriore tiepida.
50 km in 2 senza frenare col posteriore.
Circa 30 gradi di temperatura ambiente
La coppia conica è calda tanto da non poterci tenere le Mani.
Non come il cambio che , con lo stesso olio, non è toccabile.
37 mila km, nessun problema al cuscinetto o alla coppia conica (sgrat sgrat)

Olio 70/140.

Sono perplesso.
NON PREOCCUPATO.

andrew1
13-09-2011, 22:02
Deve sfiorare il foro, giusto?
direi proprio di no! si va a quantità secondo il Reprom credo ti ne abbia messo troppo
Come ho descritto nel mio 3D, io ho sempre messo un imbuto in alto e tramite un tubo inserito dentro al tappo ad ore 3 lasciato colare l'olio per un paio di ore dentro alla coppia conica (stando attento che ce ne entrassero almeno 200-220 ml - o giù di lì non mi ricordo cosa c'è scritto nel reprom) e girando ogni tanto il disco in modo da distribuirlo all'interno.

Sostituito ai 1.000 (uscito sporco), 10k (uscito sporco), 20k (uscito quasi nuovo), 35k (uscito quasi nuovo). Ora ho 40k e la coppia conica al massimo è tiepida anche dopo 300 km in due con bagagli a velocità autostradali di 120 - 140km/h o percorsi di montagna, mai lesinato sul frenare.

Se non riesci a tenerci la mano sopra secondo me c'è qualcosa che non và e ritengo che sia nel cuscinetto.

Ciau

Saponetta
13-09-2011, 22:22
Allora... sostituito oggi olio motore + filtro e olio coppia conica.
Per quest'ultima ho utilizzato MOTUL GEAR 300 75W 90 totalmente sintetico, iniettato con siringona, quantità 180 cc (ho chiesto al mecca BMW che mi ha confermato che i 220 cc sul RepRom sono troppi).
Mille righe in ottime condizioni e nessuna limatura ma solo una piccolissima quantità di morchia sul fondo del tappo magnetico. :D

werton
11-02-2012, 00:07
Lo scorso autunno insospettito dal calore della coppia conica e su suggerimento di alcuni ho fatto sostituire il cuscinetto a 10mila km.
Il concessionario bmw si e' limitato ad affermare "scalda la coppia conica? Cambiamo il cuscinetto!!".
Premetto che l'olio alla coppia conica in 10000 km per sicurezza era già stato cambiato.
Risultato: cambiato cuscinetto, niente garanzia, la temperatura della coppia conica e' la stessa di prima.
Ciò senza considerare che la moto non aveva mai manifestato ne perdite d'olio ne giochi della ruota ne rumori anomali.

mattia03
11-02-2012, 00:19
la mia ha 30000km e la coppia conica si mantiene sempre su temperature decenti.....il calore potrebbe essere determinato da un accoppiamento corona pignone un po "forzato".....

andrew1
11-02-2012, 08:47
e su suggerimento di alcuni ho fatto sostituire il cuscinetto
Senti, cambia meccanico.
Un deterioramento dello scorrimento di un cuscinetto può provocare calore, però un meccanico degno di tale nome è in grado di capire se il cuscinetto è andato oppure no. Infatti hai scritto che il calore prodotto è sempre lo stesso, segno che il cuscinetto non centrava nulla e forse la causa è l'accoppiamento della coppia conica.
Anche questo caso un meccanico degno di tale titolo è in grado di capirlo.

Secondo me dovresti cambiare "meccanico".

Comunque come avevo già scritto, la mia coppia conica non scalda niente, anche dopo 700km fatti quasi tutti di un tiro e quasi tutti di autostrada in due e con bagagli era tiepida (il calore lo controllo spesso proprio perchè è sintomo di qualche anomalia che vorrei prevenire prima che succedano danni maggiori).

Zenandbike
14-02-2012, 10:39
...coppia conica non scalda niente, anche dopo 700km fatti quasi tutti di un tiro e quasi tutti di autostrada ...
E' un buon segno, ma proprio la percorrenza in autostrada a velocità di crociera permette dispersione di calore e raffreddamento adeguato.
Ho verificato che scalda di più dopo un giro in collina a bassa velocità.

Non riesco a "misurare" le temperature con la mano, ma posso assicurare che la mia era più calda da ferma dopo un pomeriggio al sole della liguria che dopo un Genova-Torino con arrivo alle ultime luci del tramonto.
(k1200 r Sport, con ABS, e quindi con utilizzo del freno posteriore indipendentemente dal pedale; il disco è sempre caldo!)

...comunque ormai è diventato un tormentone e ad ogni sosta dopo una sgaloppata non riesco a fare a meno di mettere una mano sulla coppia conica per misurarle la "febbre"...peggio delle mammine ansiose che mettono la mano sulla fronte del pargolo appena tira due calci al pallone...

Solo che i figli non si prendono dal concessionario già tagliandati e pronti per 90 minuti + supplementari, mentre un monumento da due quintali, di oltre 1.000cc e che costa come una mensilità di parlamentare dovrebbe almeno garantire percorrenze tranquille e affidabili...

werton
20-02-2012, 01:13
X Mattia03 e Andrew1

Cosa intendete dire con "accoppiamento coppia conica un po' forzato" e' regolabile??

andrew1
20-02-2012, 17:19
Cosa intendete dire con "accoppiamento coppia conica un po' forzato" e' regolabile??
Certo, in QUESTA (http://bevelheaven.com/duc-mags-CamDrive3.htm) foto vedi gli accoppiamenti corretti ed errati e le USURE (http://bevelheaven.com/duc-mags-CamDrive2.htm) (che generano calore) corrette o meno.

mattia03
20-02-2012, 18:53
ottimo andrew...

werton
24-02-2012, 21:34
Grazie per il chiarimento

barand
08-07-2012, 19:46
riprendo questo 3d in merito alla temperatura del cardano
Oggi mi son preso la briga di sostituire l'olio del cardano e di
misurare la temperatura sulla carcassa del cardano tramite un
termometro a laser variava dai 45° ai 58°.
Consedirando che i 45° li ho rilevati in zona montana e fresca con
temperatura ambiente attorno ai 24°÷25° mentre i 58° in paese con
temperatura ambiente 32°÷33,5°

Gioxx
08-07-2012, 20:18
La mia sempre freschissima...ghiacciata direi

EnricoSL900
09-07-2012, 12:35
Ma che tutto sia normale e dipenda in larghissima parte dalla densità dell'olio immesso non viene in mente proprio a nessuno? :confused:

Attenti che le seghe (anche quelle mentali) fanno diventare ciechi... :lol::lol::lol:

Gioxx
09-07-2012, 13:37
Ou ma te sei giá tornato?

EnricoSL900
09-07-2012, 14:14
Bello umido, Gioxx........................ :lol:

E a dire il vero son tornato senza nemmeno arrivare... :sad11:

Gioxx
09-07-2012, 14:19
usty...come mai....racconta...

EnricoSL900
09-07-2012, 21:56
Vado off topic, ma la faccio breve.

Appena partito, a Milano ho rotto il connettore a sgancio rapido del tubo benzina, riparato dal QdE point di Albizzate dopo esserci stato rimpallato dall'assistenza ufficiale che (pare, ma il tipo nemmeno ha controllato) non avesse il ricambio. Ripartendo, ho spostato la lampadina che avevo comprato di scorta dalla borsa serbatoio al sottosella con legato sopra la sella il borsone impermeabilem e ho detto al tipo: "Vuoi scommettere che la infogno laggiù e fra dieci chilometri si fulmina quella montata?". Ne sono passati forse 50, e la mattina dopo ho perso quasi un'ora a cercare di riagganciare quella malefica molla che la tiene in posizione.

Ho iniziato a prendere acqua meno di 100 chilometri dopo Hildesheim, ho rischiato di farmi tirare in mare dalle raffiche di vento sul ponte di Malmo, e la sera sono arrivato zuppo a Ljungby dove ho dormito. L'antiacqua non teneva, gli stivali in Gore-tex imbarcavano acqua e i sopraguanti impermeabili si sono rotti dopo due volte che li infilavo, tanto che la signora del posto dove dormivo mi ci ha messo un paio di grappette con la spillatrice. Acqua per tutto il giorno seguente, fino a Mora. Bel tempo la mattina del quarto giorno, tanto che ho fatto in tempo a pensare che ero contento perché le cose stavano migliorando e stavo recuperando sulla tabella di marcia: all'una avevo fatto oltre 400 chilometri e prima di sera ne avrei fatti almeno altrettanti. Un attimo dopo aver formulato questo pensiero mi sono imbattuto nell'ennesimo temporale, con minacciosissimi nuvoloni neri. Non ne potevo più e sono tornato indietro, non senza una enorme delusione.
In ogni caso l'acqua mi ha seguito sull'Atlantic Road, sul Trollstigen, sul Geiranger, a Oslo, a Gotheborg e poi per un bel pezzo di Danimarca, dato che sono tornato prima del previsto sulla terraferma.
Volevo passare un paio di giorni tranquilli e sono andato a girare al Nurburgring, dove poi dopo aver fatto i miei 4 giri ho passato due giornate spettacolari nella regione dell'Eifel tra sole e panorami meravigliosi. Buon trasferimento fino in Austria, con un pezzo di Romantischestrasse fino a Fussen. Da lì nuovamente acqua a secchiate fino a Bolzano, tanto che volevo passare da Garmisch ma ho lasciato stare.
Dormito a Bolzano, ho ripreso altri 150 chilometri d'acqua, poi caldo fino a Campogalliano dove mi sono tolto l'interno impermeabile della giacca soffrendo ancora di più. L'ho rimesso a Sasso Marconi dove ha ripreso a piovere, e ho rischiato di prendere un ultimo acquazzone praticamente a casa, dove sono arrivato appena in tempo. Erano due settimane che faceva un sole da 40 gradi, e ha ripreso subito dopo.

Peccato che non sei venuto... :-o

The_Smart
10-07-2012, 09:12
Appena partito, a Milano ho rotto il connettore a sgancio rapido del tubo benzina, riparato dal QdE point di Albizzate dopo esserci stato rimpallato dall'assistenza ufficiale che (pare, ma il tipo nemmeno ha controllato) non avesse il ricambio. Ripartendo, ho spostato la lampadina che avevo comprato di scorta dalla borsa serbatoio al sottosella con legato sopra la sella il borsone impermeabilem e ho detto al tipo: "Vuoi scommettere che la infogno laggiù e fra dieci chilometri si fulmina quella montata?". Ne sono passati forse 50, e la mattina dopo ho perso quasi un'ora a cercare di riagganciare quella malefica molla che la tiene in posizione.


Complimenti comunque per l'avventura! Sul discorso connettore rapido, lo scorso anno l'ho sostituito, ma, penso che, dovrò montare quello in metallo per evitare ulteriori problemi.

La lampadina.... domenica ho sostituito la terza lampada in un anno..... ma, dopo che l'ho smontata, ho notato che la lampada non era quella usata da me ma qualcuno si è divertito a prendersi la mia e metterci la sua :sad11::sad11:

Gioxx
10-07-2012, 09:17
Non sarei tornato indietro.....mezza pippetta.

Ti facevo più organizzato.
:lol::lol::lol::lol:

EnricoSL900
10-07-2012, 14:09
Mi facevo più organizzato anche io, Gioxx............................ :mad:

enriko83
10-07-2012, 14:50
che pezzo di sfiga Enrico!!!
spero che nn la darai vinta alla natura...ci riproverai?

Zenandbike
10-07-2012, 15:05
..., ma la faccio breve....
Un sincero BENTORNATO.

Credo siano da rivedere le leggende metropolitane sul Goretex, sugli stivali, sui guanti H2O e sulle membrane ipertraspirantimaimpermeabili a vento e acqua.
I miei vecchi stivali sono diventati perfetti dopo mezza scatoletta di grasso di foca e una ripassatina con il phon.
I guanti da lavoro in gomma neri, comprati da un ferramenta, quelli antiacido e resistenti agli idrocarburi, hanno risolto più di una emergenza tra il Brennero e la Baviera.

Dacci il tuo resoconto e,soprattutto, raccontaci come il K Sport si è comportato sul tragitto lungo....

Giudizio ponderato sulle PR3,...visto che sei anche stato al Nurburg?
Senza ironia...come vanno sul bagnato?

Gran bel giro, in ogni caso.

EnricoSL900
10-07-2012, 22:43
Un sincero BENTORNATO.

..............................................

Dacci il tuo resoconto e,soprattutto, raccontaci come il K Sport si è comportato sul tragitto lungo....

Giudizio ponderato sulle PR3,...visto che sei anche stato al Nurburg?
.........................................

Zen, parto dal fondo, quindi dalle gomme.
Non ho le Pilot Road 3, ma le ottime Dunlop Roadsmart prima versione. E' il quarto treno che monto, se non me ne sfugge nessuno, e sono una garanzia. Perfette sul bagnato, ottime anche al Ring, ovviamente fatte le dovute proporzioni: sicuramente con una gomma più sportiva avrei avuto più grip, ma altrettanto sicuramente non avrei fatto un giro di quasi 7500 chilometri tornando con le gomme poco oltre il 50% di usura. In ogni caso mi sono divertito parecchio e segni di cedimento non ne ho minimamente sentiti, rimanendo su tempi intorno ai 9 minuti secchi al giro. Non sarà il caso di gridare al miracolo, ma non mi pare nemmeno un pessimo risultato.
A vederle fanno almeno altri 5000 chilometri, ma son stato basso.

La moto per la prima volta non è stata impeccabile. A parte il connettore a sgancio rapido del tubo benzina che ha rischiato di lasciarmi a piedi a Milano (e non oso pensare a cosa sarebbe stato se mi fosse successo in mezzo al niente della E45 svedese...) si è bruciata una lampadina e ho nuovamente visto un trasudo di olio dal paraolio esterno della coppia conica. Cose banalissime, per carità... ma il connettore del tubo benzina NON DEVE rompersi: è un particolare troppo stupido per rischiare di lasciarti a piedi chissà dove, e montarne uno in alluminio invece che in plastica è una briga che si son presi gli inglesi della Triumph ma non i nostri amici crucchi. E mi poteva costare molto caro, in tutti i sensi.

A parte questo, moto estremamente versatile, niente da dire. Venendo giù dalla cima della Danimarca mi sono fatto qualcosa più di 1000 chilometri da mattina a sera, continuamente interrotti da interminabili lavori stradali. Quando però l'autobahn si è finalmente liberata, nell'ultimo tratto verso il Nurburgring, ho fatto almeno 200 chilometri ad un passo oscillante tra i 160 e i 170 orari... e mi sono stancato meno che viaggiando a 90. Poi ho scaricato i bagagli e il giorno dopo sono andato a girare al Ring. Quante moto permettono di partire per Capo Nord, ripensarci, fare 1000 chilometri di autostrada in un giorno e una volta liberate dai bagagli girare al Nurburgring con soddisfazione?

Gioxx
10-07-2012, 22:52
Tse Caponord....un anno che sfracassi gli zebedei e per due gocce torni indietro...Voto:0. :-))))

Io ho nuotato 20 ggquella volta. Ahahhaa

EnricoSL900
11-07-2012, 04:49
Sì, ma te avevi portato anche le pinne, il fucile e gli occhiali...

The_Smart
11-07-2012, 08:43
A parte il connettore a sgancio rapido del tubo benzina che ha rischiato di lasciarmi a piedi a Milano (e non oso pensare a cosa sarebbe stato se mi fosse successo in mezzo al niente della E45 svedese...) si è bruciata una lampadina e ho nuovamente visto un trasudo di olio dal paraolio esterno della coppia conica. Cose banalissime, per carità... ma il connettore del tubo benzina NON DEVE rompersi: è un particolare troppo stupido per rischiare di lasciarti a piedi chissà dove, e montarne uno in alluminio invece che in plastica è una briga che si son presi gli inglesi della Triumph ma non i nostri amici crucchi. E mi poteva costare molto caro, in tutti i sensi.


Si ruppe anche a me, lo scorso anno, e per fortuna a pochi km da casa. Portata in BMW, quei testoni hanno montato ancora un attacco in plastica. Se ti interessa, il buon gb.iannozzi, ha trovato, su sito americano gli attacchi (sia maschio che femmina) in metallo, al prezzo di 39,95 dollari. Noi stavamo pensando di prenderne due e dividere le spese di spedizione. Se dovesse interessare anche a te, fai un fischio ;)

Piadeina
11-07-2012, 09:23
@ The_Smart: immagino che questo stupido sgancio rapido della benzina in plastica l'abbia anche la K1300R... giusto!? :confused:
Se è così e se ci fosse la possibilità, mi aggiungerei anch'io all'acquisto degli attacchi maschio/femmina in metallo di provenienza americana! ;)

The_Smart
11-07-2012, 10:40
@ The_Smart: immagino che questo stupido sgancio rapido della benzina in plastica l'abbia anche la K1300R... giusto!? :confused:
Se è così e se ci fosse la possibilità, mi aggiungerei anch'io all'acquisto degli attacchi maschio/femmina in metallo di provenienza americana! ;)

Sono su tutte le R/S e GT :sad11:

Vi tengo aggiornati ;)

werton
07-09-2013, 22:22
Ma che tutto sia normale e dipenda in larghissima parte dalla densità dell'olio immesso non viene in mente proprio a nessuno? :confused:

Attenti che le seghe (anche quelle mentali) fanno diventare ciechi... :lol::lol::lol:

Ma non pensi che la densità dell'olio sia stata esclusa per prima?
Cosa c'entra la densità dell'olio considerando che ciascuno di noi segue scrupolosamente le prescrizioni della casa madre in tema di tipo di olio???
Non sono seghe mentali qualcuno di noi si è ritrovato a 130 km/h con la coppia conica triturata!!
Io ho venduto il k1200 ed ho acquistato una onestissima e straordinaria honda cb 1300.
Saluti a tutti

EnricoSL900
08-09-2013, 01:38
Beh... se a te piace la CB1300 hai fatto bene. Io con il K non ce la cambierei.

Quanto alla coppia conica, il cuscinetto l'ho dovuto cambiare anch'io, una volta. Solo che al primo rumore strano proveniente da laggiù ho fatto controllare che stava succedendo.
Dubito fortemente che una coppia conica si apra in due come una mela senza dare prima nessun avvertimento. :confused:

Gioxx
09-09-2013, 09:16
Werton hai fatto bene.

andrew1
09-09-2013, 16:39
Azzo ha risposto con oltre 1 anno di ritardo ...

Gioxx
09-09-2013, 17:11
Werton ha cadenza annuale.