Visualizza la versione completa : Viaggo in Francia. Non andateci
Non andateci, o sentirete le voglia di tornarci. Presto e più a lungo. Con la Kappona e mia moglie,ci siamo sbucciati 4000 km dei quali 3000 in territorio francese. Dal Moncenisio fino alla Loira, Tour, Le Mans e su verso Mont San Michel. Le coste dello sbarco in Normandia e rientro da Parigi, la Borgogna ed il Monte Bianco. Ogni condizione climatica, ma mai la sensazione di pericolo. Strade come biliardi, anche quelle delle campagne più sperdute (dove abbiamo dormito). Gli utenti della strada rispettano tutti i limiti, ti stanno distanti, sia dietro che quando sorpassano. Segnaletica razionale e precisa li, dove vorresti che fosse. non all'ultimo istante e magari seminascosta. Limiti assolutamente giusti per ogni condizione di strada. Bei posti, brava gente, ottima cucina. Non cercate cartacce per strada, non ne trovereste. Non andateci, se non vorrete sentire la voglia di piangere quando, appena rientrati in Italia, auto attaccate alla targa, buche da paura (abito vicino alla E45) e tutto il resto. Amo il mio paese fin nelle viscere più profonde e per questo mi dispiaccio così tanto e non capisco. Cosa ci manca per essere davvero un paese civile? Bon Route a chiunque volesse andarci.
Concordo pinamente! A giugno percorsi 4000 km in 10gg con la mia zavorrina! Ma a sud: Provenza, Camargue e Pirenei Francesi!
Stesse impressioni! Strade perfette, poco trafficate e posti bellissimi! Bella gente ospitale e gentile e qualità della vita ottima, in tutti i sensi! Ho comunque avuto il dubbio che comunque, essendo in ferie, tutto sembra più bello!
Ora però il "mal di Francia" si fa sentire e mi stuzzica il nord!
Puoi postare l'itinerario del giro che hai fatto?
Grazie
quoto, stato 3 volte, gente ok (alla faccia dei luoghi comuni sui francesi), e soprattutto....belle strade e bell'asfalto per le nostre motine :)
giambruco
19-08-2011, 13:39
Gnikke, non posso che concordare con quanto da te osservato.
Rientrato ieri seri da un giro di quattro giorni nei luoghi della lavanda e delle gole del Verdon.
Strade al 90% bellissime; solo alcune con fondo sconnesso. Ho notato che le macchine che ti precedono, appena hanno la possibilità, mettono la freccia a destra, rallentano e ti fanno passare. Nessuno incollato al culo e mai una volta claksonati (una volta lo hanno fatto, ma per un errore di manovra nostro).
Anche per me, sfatato il luogo comune dell'inospitalità francese: sempre ben accolti.
Francia consigliata.
quoto e sostengo uno dei più bei paesi per girare con la moto e non solo per quello
in genere molti paesi sono a misura umana bellobello andate andate
Fatta tutta la Francia...in 7 viaggi percorrendo circa 25-30.000 km. in lungo e in largo !
E ho avuto (da subito) la medesima sensazione ...siamo da terzo mondo in confronto e chi non lo ammette è perchè nega l'evidenza :-(
Le strade , il rispetto per i motard da parte di tutti , l'accoglienza che ci viene riservata , i limiti di velocità a misura d'uomo con i controlli "logici" e per di più segnalati , la Gendarmerie tollerante e gentile , mai un'agente che si è rivolto con "la moto è in mezzo" (anzi spesso "lasciala pure che non è un problema") insomma un vero paradiso per chi sogna di viaggiare e divertirsi in relax !
W la France
P.S.
L'anno scorso leggevo in una rivista Francese che hanno avuto un'aumento di + 35 % di turisti negli ultimi 5 anni ...mentre l'Italia era con un -15%...qualcosa significherà questa dato (si raccoglie ciò che si semina) !
La Francia sta ai motociclisti come la Nutella sta al pane, e' perfetta!
mi permetto di dire che i costi sono sempre stati rapportati alla qualità del servizio e anche al luogo e non so voi ma non ricordo di aver avuto la sensazione di essere stato fregato da un commerciante cosa che qua mi capita soventemente spesso
ivanuccio
19-08-2011, 16:06
Francia?Spettacolo!
grandissimo paese, ed i francesi grande popolo di "stronzi" costruttivi.
Puoi postare l'itinerario del giro che hai fatto?
Grazie
Volentieri. Adesso ci provo ma non sono un fenomeno con queste tecnologie che non fanno rumore.:mad:Partenza il 03 Agosto con prenotazione fatta per le prime tre tappe.
Prima tappa 560 km fino a Fenestrelle. Tra Pinerolo e Sestriere
B&b Belvedere via Carlo Alberto 20
Seconda tappa 350 km fino a Montagny, nei pressi di Roanne. Partiti da Fenestrelle abbiam percorso tutta la statale che passa dal Monginevro (non Moncenisio come ho scritto nel tread) Briancon e scende fino Grenoble. Non senza fare un’escursione sull’Alpe d’Huez. Onore a tutti i ciclisti che ci sono arrivati.
Da Grenoble, Lyon (sede della Peugeot) e da qui Montagny
Chambre d’hote (b&b) La Vache Sur Le Toit via “che parcelly” (qui la K ha riposato in un capanno assieme ad una carrozza antica). Ottima la cucina della padrona di casa.
Terza tappa 323 km fino a Tour en Sologne via Moulins (per non prendere l’autostrada fino a Bourges).
Chambre d’hote in via 110 chemin de la gougionniere (la K ha diviso il suo riparo chiuso e coperto con un Massey Ferguson.
In questo posto abbiamo soggiornato 4 notti e visitato alcuni dei più bei castelli e siti della zona. Ne vale la pena e per questo, vanno visitati con tutta calma. Non più di uno al giorno tra andata, ritorno, e giusto tempo da dedicare ai piaceri della tavola.
Il giorno 08 siamo ripartiti per Saint-Lo in Normandia. Durante il trasferimento siamo passati da Le Mont Saint Michel.
Pernottamento al Best Hotel boulevard de strasbourg 2 notti,dove la proprietaria mi ha messo a disposizione un portatile con il quale ho pianificato, prenotato per il rientro.
Il giorno 09, visita ai posti dello sbarco in Normandia, sul canale della manica e “saltino” sulla costa sud della penisola dove sbattono le onde dell’oceano Atlantico.
Il giorno 10 (prima tappa di ritorno) trasferimento fino a Charbuy 477 km tutta autostrada, passando dalla tangenziale di Parigi. Fa effetto vedere la torre Eiffel e non fermarsi ma, Parigi, merita una vacanza a se.
Chambre d’hote Les Chouettes 3 rue des marraichers Les Varenne. (ottimo ambiente e cucina).
Il giorno 11 altra tappa di avvicinamento all’Italia fino a Combloux 446 km. Vicino ad Albertville, sotto le pendici del Monte Bianco. Bellissimo con la luna piena alle sue spalle. Ma anche senza.
Chalet Bagatelle 73 route du fayette. Molto modesto ma ok.
Giorno 12 ultima tappa 660 km tutti di un fiato (due soste per pranzo e benzina).
Da mettere in preventivo delle giornate di acqua. Ma questi posti sono così. Temperatura ideale per viaggiare, mai sopra i 26°.
Bellissima vacanza. Ripartirei subito. La fatica? Ma dico, viaggio su una Kappona, la fatica non è prevista nemmeno con gli optional (a pagamento).
Non andateci, o sentirete le voglia di tornarci. Presto e più a lungo. Con la Kappona e mia moglie,ci siamo sbucciati 4000 km dei quali 3000 in territorio francese. Dal Moncenisio fino alla Loira, Tour, Le Mans e su verso Mont San Michel. Le coste dello sbarco in Normandia e rientro da Parigi, la Borgogna ed il Monte Bianco. Ogni condizione climatica, ma mai la sensazione di pericolo. Strade come biliardi, anche quelle delle campagne più sperdute (dove abbiamo dormito). Gli utenti della strada rispettano tutti i limiti, ti stanno distanti, sia dietro che quando sorpassano. Segnaletica razionale e precisa li, dove vorresti che fosse. non all'ultimo istante e magari seminascosta. Limiti assolutamente giusti per ogni condizione di strada. Bei posti, brava gente, ottima cucina. Non cercate cartacce per strada, non ne trovereste. Non andateci, se non vorrete sentire la voglia di piangere quando, appena rientrati in Italia, auto attaccate alla targa, buche da paura (abito vicino alla E45) e tutto il resto. Amo il mio paese fin nelle viscere più profonde e per questo mi dispiaccio così tanto e non capisco. Cosa ci manca per essere davvero un paese civile? Bon Route a chiunque volesse andarci.
concordo perfettamente, anche io amo profondamente il mio paese. E quindi talvolta mi chiedo cosa resterà ad una coppia di francesi che abbia percorso 4000 km qui da noi, dormito mangiato visitato parlato qui da noi... cosa scriveranno nei loro forum ????
Bravissimo gnikke, sembra proprio il giro che abbiamo fatto nel viaggio di nozze con la Regata (incluso insabbiamento in Normandia), proprio quando stavano tirando giù il Muro di Berlino.
Un giro che stiamo programmando di rifare su due ruote.
Mitico l'episodio di sopra, con la marea in arrivo siamo corsi su nel minuscolo paese (deserto), suonato al parroco che si è subito messo all'opera, ci ha portato in auto da un parrocchiano enorme, munito di trattore.
Questo stava mangiando, ha messo in moto il carrarmato e ci ha riportati giù al mare.
Operazione stile sbarco e macchina fuori dalla sabbia, non c'è stato verso di fargli accettare niente per il disturbo.
Quando poi anni dopo ho sfasciato la stessa Regata a Caen, il gestore del vicino albergo si è fatto in...otto per soccorrerci e supportarci nelle varie pratiche di rientro, ben oltre il normale.
Per fortuna negli altri viaggi non ho più fatto altri disastri per confermare la proverbiale cortesia dei francesi...
si, w la france e i francesi
loro penseranno lo stesso di noi? :confused::(
dubito, e hanno ragione da vendere :mad:
(incluso insabbiamento in Normandia), ..
Per fortuna che avevi la Regata. Una K insabbiata non la tiri via con un trattore. Ci vuole la gru. E poi scusa la battutaccia ma... una Regata insabbiata, che aspetta la Marea... è troppo forte. Se avesse aspettato un po' di più, sarebbe arrivata anche la Stilo ?:lol::lol::lol:
Concordo, gente ospitale, strade pulite ecc., peccato che quando arrivano in italia tutti si adeguano, francesi compresi
... una Regata insabbiata, che aspetta la Marea... è troppo forte.
l'ho messa su un piatto d'argento........:lol::lol::lol:
yankee66
19-08-2011, 19:37
Quoto anch'io tutto al 100%. E' un pò triste ammetterlo, ma siamo veramente il paese delle banane, basta girare un pò fuori dai confini nazionali per rendersene conto.... E le potenzialità per non essere da meno della Francia le avremmo tutte!!
3000Km in 7gg a luglio fino a Carcassonne.
Per me si mangia meglio in Italia... :lol:
per il resto sono d'accordo, soprattutto sulla ragionevolezza dei limiti.
Lamps
orsoberto
19-08-2011, 21:41
Sono d'accordo con te "gnikke" su quello che hai scritto, noi siamo sulla strada del rientro e devo dire che un tour così sarebbe da rifare domani.
Abbiamo dormito in posti fantastici con una accoglienza e una cortesia incredibile, e la cosa che più mi ha sorpreso e il rispetto che hanno per noi motociclisti
Orsoberto
lonelybiker
19-08-2011, 22:25
Quoto. Quest'anno ho già fatto due viaggi in Francia. Belle strade, bei panorami, gente educata, grande rispetto per i motociclisti.
Non posso peró dire di aver mangiato benissimo e che sia economica. Dormire e mangiare costa tanto in proporzione a quanto offerto.
Sarà comunque meta di tanti altri viaggi che faró.
quoto, una settimana in una regione sconosciuta, l'Alvernia, zona di vulcani spenti con curve e paesaggi che sono una manna per i motociclisti
GS FABRIX
20-08-2011, 00:16
RAGA CONCORDO !! abito a 15 km dalla Francia e ci lavoro..!! ma tornato da 7 gg di tour della corsica con zavorrina (Calvi, Ile Rousse, Porto Vecchio, Ajaccio, Desert des Agriates) ancora una volta mi stupisco della gentilezza delle auto verso i motard, apprezzati da tutti (specialmente dalle ragazze..) e i ringraziamenti reciproci per chi lascia passare ecc. Finalmente non mi sento piu un alieno e vedo che non sono il solo a notare le differenze nella cartellonistica (in ITA più piccola e meno dettagliata), nell asfalto, nel rispetto delle perosone in generale (ieri in autostrada A26 ho dovuto minacciare a pugno chiuso un automobiliosta che mi superava a dx per tagliarmi la strada) e tutto quello che è gia stato detto. Buone pieghe tutti :arrow:
Concordo in pieno.
Stesso giro fatto quest'anno e ... mi sono innamorato della Francia; tanto che avevo un paio di giorni per ferragosto e sono tornato per fare la route des grand alpes.
Bei posti, personer cordiali e gentili, non ci sono i furbetti, c'è ordine e senso civico ....
Che tristezza quando si torna in Italia. E la domanda è sempre: perchè?
strade, guida e rispetto delle moto ok ma sulla cucina e sulla brava gente avrei molto da dire. ti trattano con insofferenza tranfi del nazionalismo francese e se non conosci bene la lingua non ti aiutano e ti snobbano.
questa e la stata la mia confermata impressione dopo l'ennesima gita in francia.
w l'italia!
concordo pienamente con GNIKKE.
La Francia, a dispetto di quanto si dice, è una bella terra: strade, paesaggi, cibo, persone.
Tante volte in Francia, specie Normandia e Bretagna ma anche Loira, Parigi, La Rochelle, Carcassonne, Costa Azurra ecc. e mai sono stato male.
d'accordo con tutto, per viaggiare in moto nessun posto è migliore della francia, peccato per la gente un po' spocchiosa e il cibo...
sylver65
20-08-2011, 10:24
la francia, vivendoci a pochi passi, la frequento abbastanza. Motociclisticamente parlando.
Gente di torva, sporchi, locali fuori da ogni norma igienica, benzina carissima, cucina mediocre. SOlo l'asfalto si salva.
...locali fuori da ogni norma igienica...
questo è vero..., sono sporchi..., niente a che vedere con l'Italia!
Le strade, anche le più sperdute, sono ottime.
la francia, vivendoci a pochi passi, la frequento abbastanza. Motociclisticamente parlando.
Gente di torva, sporchi, locali fuori da ogni norma igienica, benzina carissima, cucina mediocre. SOlo l'asfalto si salva.
beh ... quest'anno anch'io come tanti ho fatto 8 giorni in Francia e condivido in tutto cosa viene detto dagli altri ... il 99% delle volte siamo stati trattati come molta gentilezza, bene o male tutto molto pulito e ben curato ... poi ovvio che siamo stati anche in posti dove abbiamo mangiato malissimo e che erano sporchi, mica può essere tutto perfetto ...
poi sono stato 1 giorno a Napoli perchè, pur essendo romano, non ci ero mai stato ... e meglio che non commento alcuni aspetti della città e dei commercianti ... comunque se vogliono che i turisti vadano a visitarla più che girarsi le maniche devono proprio togliersi la maglia ... MOLTO sporca nelle vie turistiche e commercianti che sembrava ti facessero il favore a servirti oltre ad aver mangiato malissimo (locale straconsigliato su internet) ...
Cardanik
20-08-2011, 11:47
Concordo in pieno, rispetto reciproco e piacere di guidare. Suggerisco inoltre Provenza, posti bellissimi, ottima cucina e buon vino. Trovo la Francia generalmente più economica dell'Italia.
stato tre volte in terra francese.
L'ho girata molto: tutta la costa azzurra, la Provenza, stato due volte a Parigi, la Loira, la Normandia e altri posti che non stò ad elencare.
Sono stato sempre bene, posti belli e curati dove il turista si sente "a casa" e quasi mai incontrato persone altezzose o scortesi con il turista Italiano, sempre parlato in inglese e non mi hanno mai ostacolato per la lingua.
Personalmente sono innamorato della Francia e appena ho modo ci torno sempre volentieri, il motociclista a differenza dell' Italia è "tutelato", le macchine se sono in coda si spostano per farti passare e già questo piccolo segno di civiltà noi ce lo sognamo....purtroppo.
La cosa che più ci piace a noi Italiani quando andiamo in Francia credo si possa semplicemente riassumere in due parole: EDUCAZIONE CIVICA cosa che (purtroppo) in Italietta scarseggia vistosamente.
Detto questo poi ho avuto anche un paio di episodi poco piacevoli anche nel Paese dei Galli, ma niente che meriti di essere descritto.
Unico vero appunto lo faccio alla cucina....lasciate perdere se ci andate, mangiate al rientro in Italia!
PietraCubicaR1150rFVG
20-08-2011, 12:12
Un viaggio che sicuramente mi piacerebbe fare già l'anno prossimo.
Tristezza per il raffronto con la nostra Italia.
Un caro saluto
Biemmevuo
20-08-2011, 12:32
Quoto tutti: i tour in Francia a me provocano la "sindrome da Costa Crociere"!!!! Non vedo l'ora di tornarci! :arrow:
GS FABRIX
20-08-2011, 16:45
la francia, vivendoci a pochi passi, la frequento abbastanza. Motociclisticamente parlando.
Gente di torva, sporchi, locali fuori da ogni norma igienica, benzina carissima, cucina mediocre. SOlo l'asfalto si salva.
Sylver se devi fare benza in FR vai a Roquebrune al primo benzinaio( nn puoi sbagliarti è sempre pieno di auto e moto, il secondo è sempre vuoto) risparmi -0,20€ a litro rispetto che da noi, oppure al benzinaio del Leclerc di Mentone Carei (Autostrada), anora meglio del Leclerc di Arma. Per la cucina ci sono molti posti ottimi e a buon prezzo, ma considera che il rapporto ricchezza pro capite francese è molto superiore al nostro..gli stipendi sono circa il +20/25% dei ns. per la sporcizia ti posso dare ragione per alcuni casi, specialmente a Nizza...ma ti assicuro che in una settimana in corsica nn ho trovato una carta per terra...:D
Non andateci, o sentirete le voglia di tornarci. Presto e più a lungo. Con la Kappona e mia moglie,ci siamo sbucciati 4000 km dei quali 3000 in territorio francese. Dal Moncenisio fino alla Loira, Tour, Le Mans e su verso Mont San Michel. Le coste dello sbarco in Normandia e rientro da Parigi, la Borgogna ed il Monte Bianco. Ogni condizione climatica, ma mai la sensazione di pericolo. Strade come biliardi, anche quelle delle campagne più sperdute (dove abbiamo dormito). Gli utenti della strada rispettano tutti i limiti, ti stanno distanti, sia dietro che quando sorpassano. Segnaletica razionale e precisa li, dove vorresti che fosse. non all'ultimo istante e magari seminascosta. Limiti assolutamente giusti per ogni condizione di strada. Bei posti, brava gente, ottima cucina. Non cercate cartacce per strada, non ne trovereste. Non andateci, se non vorrete sentire la voglia di piangere quando, appena rientrati in Italia, auto attaccate alla targa, buche da paura (abito vicino alla E45) e tutto il resto. Amo il mio paese fin nelle viscere più profonde e per questo mi dispiaccio così tanto e non capisco. Cosa ci manca per essere davvero un paese civile? Bon Route a chiunque volesse andarci.
Beh,
da piemontese mi capita spesso di fare qualche giretto dai nostri cugini d'oltralpe (così ci definiscono!) passando soprattutto dal colle dell'Agnello o dal Moncenisio. Non posso che quotare tutto ed in ogni punto!! Ma c'è di più: tutti i motociclisti ti salutano, le macchine ed i camper accostano quando sei dietro di loro e ricambiano il ringraziamento ed in oltre quando dal Monginevro entri a Claviere, gli interminabili lavori in corso ti danno il benvenuto nel "Bel Paese" (evidenzio le virgolette)!
...che tristezza...
getti1974
20-08-2011, 19:01
Quoto tutto anch'io; ho fatto una settimana in Provenza a giugno e ci siamo trovati davvero molto bene.
Non ripeto le cose già elegiate da voi, ma mi soffermo su 2 punti:
il primo è la pulizia dei locali pubblici. E' verissimo che da noi, in Italia, sono generalmente più puliti, ma è anche vero che il resto d'Europa è più vicino ai parametri Francesi che ai nostri. Il motivo c'è ed è quello delle leggi italiane in materia che sono molto rigide e piene di regole da rispettare. Giuste, per carità, ma introdotte una quindicina di anni fa con le rogolamentazioni HACCP ed il cui scopo era quello di regolamentare, appunto, i luoghi in cui si serve cibo, ma con una serie infinita di regoline e leggi. Il risultato di una regolamentazione così esasperata è stato l'aumento tragico dei costi di gestione e quindi dei menù di bar e ristoranti. In Francia, come nel resto d'Europa, è possibile mangiare con 15/20€ a testa, mentre da noi, almenno da Roma in su, ne servono 25 come minimo.
Scusate la vene polemica, ma in Francia non ho mai visto nessun morto davanti alla vetrina delle brioches .... .
ok, la seconda è quella della benzina che conviene sempre fare ai distributori dei supermercati o centri commerciali. Anche in questo sono più avanti di noi ....
centauropeppe
20-08-2011, 19:54
Quoto appieno. Anche io ho avuto delle bellissime esperienze in fracia, tra gente mare e strade. Da poco sono stato per lavoro in calabria a crotone. Bei posti, pero la strada è stato un percorso da guerra. Sono partito dalla spezia totale andata e ritorno 2500 km e 15 ore di viaggio. In italia tra strade rovinate e autombilisti distratti, se non hai un minimo di fortuna, è difficile che arrivi senza le ossa rotte alla pensione. Un doppio lamp a tutti.
King Meda
20-08-2011, 23:37
Sto facendo proprio ora il tuo stesso giro. Ora scrivo da Quimper, domani mi dirigerò a saint Malo. Oggi sulle autostrade mega traffico, ma tutti gli automobilisti molto civili si aprivano nelle code e ti lasciavano passare. Io ri graziavo gentilmente. In Italia come minimo mi sarei attaccato con qualcuno almeno un paio di volte. Altro segno di civiltà del nord Europa sono le aree riservate ai cani: avevano i sacchetti gratis e il contenitore era pieno! Da noi si fregano persino i sacchetti della frutta al centro commerciale per usarli come palette! Vabbe' vi saluto e ora vado a digerirmi le crepes che mi sono scofanato:lol:
[QUOTE=centauropeppe;6025676] Bei posti, pero la strada è stato un percorso da guerra. Scusa se mi permetto 100 Au Pepe ma... sei sicuro di non aver sbagliato strada al primo bivo ed essere finito... che so', in Angola ? (senza offesa per gli angolani). Ti dico questo perchè son certo di aver letto da qualche parte, qualcuno che si vanta di aver fatto 240 km di nuova strada tra Salerno e Reggio. L'hanno poi nascosta così bene ? Sai, è un po' che non vado da quelle parti. Non ho avuto modo di constatare di persona, ma speravo proprio che la situazione fosse cambiata. In meglio. Lamp.
Vabbe' vi saluto e ora vado a digerirmi le crepes che mi sono scofanato:lol: Quando avrai finito con le crepe, prova la Tarte Tatin. Bon route.
getti1974
21-08-2011, 10:41
[QUOTE=centauropeppe;6025676] Bei posti, pero la strada è stato un percorso da guerra. Scusa se mi permetto 100 Au Pepe ma... sei sicuro di non aver sbagliato strada al primo bivo ed essere finito... che so', in Angola ? (senza offesa per gli angolani). Ti dico questo perchè son certo di aver letto da qualche parte, qualcuno che si vanta di aver fatto 240 km di nuova strada tra Salerno e Reggio. L'hanno poi nascosta così bene ? Sai, è un po' che non vado da quelle parti. Non ho avuto modo di constatare di persona, ma speravo proprio che la situazione fosse cambiata. In meglio. Lamp.
.... fatta la settimanan scorsa in macchina ... per fortuna!
E' vero, ci sono lunghi tratti di strada nuova, ma la Sa-Rc resta sempre una "gita" da 400 e rotti Km.
I nuovi tratti hanno un'asfalto imbarazzante, in macchina ai 140/150 si fanno dei salti fino a sbattere la testa sul tettuccio. Poi ci sono le vecchie segnaletiche a terra, quelle che ti guidavano nelle deviazioni e che hanno lasciato anche dopo l'apertura dei nuovi tratti .... ne ho visti 4 o 5 che a momenti curvano contro il new-J .... ok, non saranno stati delle aquile del volante, ma comunque ....
E poi .... restano ancora lunghissimi tratti di strada ad 1 corsia, dove fai coda coi camion su una strada che non ti racconto nemmeno .... è una vera merderia!
[QUOTE=gnikke;6026316]
I nuovi tratti hanno un'asfalto imbarazzante, in macchina ai 140/150 si fanno dei salti fino a sbattere la testa sul tettuccio. Poi ci sono le vecchie segnaletiche a terra, quelle che ti guidavano nelle deviazioni e che hanno lasciato anche dopo l'apertura dei nuovi tratti .... E va bé... se l'hanno fatta fare (a quanto sembra) a dei "non professionisti", vorrà dire che avremo almeno risparmiato nel conto. Sarà costata che sò... qualche spicciolo ?
l'hanno fatta fare (a quanto sembra) a dei "non professionisti",
...sì, alla camorra..., e sarà costata 100 volte il costo preventivato...!
Sempre lo stesso...
l'uomo molto nero
21-08-2011, 12:26
condivido in pieno quanto detto da quelli che mi hanno preceduto.
Per il nostro gruppo di amici di Torino e dintorni è la meta più gettonata per i giri di un giorno e anche per viaggi di più giorni.
(infatti giovedì si riparte per 4 giorni tra Ardeche, Cevennes e Provenza :D)
GS FABRIX
21-08-2011, 21:55
(infatti giovedì si riparte per 4 giorni tra Ardeche, Cevennes e Provenza :D)[/QUOTE]
azz..se potessi mi aggiungerei subito..vi consiglio (se avete tempo) la discesa in canoa di 3 giorni (2 notti con bivacco in tenda lungo il fiume) è bello da PAURA ...
lampf....:arrow:
Alexricc
21-08-2011, 22:48
Sono ormai da 12 anni che frequento la Francia. Mi ritrovo in tutto quello che dite; non c'è luogo in cui sia passato in cui non abbia riscontrato una cultura positiva verso i motociclisti. Devo dire comunque che quasi dappertutto si riscontra una corretta accettazione del motociclista, Austria, Germania, Slovenia,... solo in Italia sei trattato male (Dolomiti escluse). Sei visto come un rompiballe, quello che sorpassa quando le auto sono in coda e fanno molto spesso di tutto per non darti strada o additirttura provano a gareggiare con te. Non scordiamoci inoltre del pedaggio autostradale. In Francia si paga molto meno delle vetture e ci sono dei caselli automatici, (uno o due per stazione di pedaggio) che distinguono la sagoma della moto da quella di un'autovettura e ti chiedono quindi come pagamento automatico una tariffa ridotta.
Quando in Italia riusciremo a pagare l'autostrada in misura ridotta?? :mad:
(infatti giovedì si riparte per 4 giorni tra Ardeche, Cevennes e Provenza :D)
azz..se potessi mi aggiungerei subito..vi consiglio (se avete tempo) la discesa in canoa di 3 giorni (2 notti con bivacco in tenda lungo il fiume) è bello da PAURA ...
lampf....:arrow:[/QUOTE]
Con due bivacchi tela sei presa comoda....o ti sei fermato alla comune nudista ....
Sottoscrivo il post iniziale:
per favore evitate di andare in Francia, sopratutto nel sud!
Vorrei non incontrare tutte 'ste moto italiane, quando ci vado io!! :lol::lol::lol:
BoxerInside
22-08-2011, 14:19
Anch'io sono stato più volte in Francia (auto, camper, moto) e condivido i giudizi positivi: gente cordiale ed educata, segnaletica chiara e corretta, strade ottime, prezzi onesti.
Per chi vuole risparmiare consiglio i "campeggi municipali", spesso di elevato livello e a prezzi bassissimi (come da noi...).
Unica nota negativa la baghette senza sacchetto e sotto l'ascella sudata...:)
bikelink
22-08-2011, 14:41
ho fatto 3 volte le motovacanze in Francia.
Prima di tutto.... saro' stato fortunatissimo...ma ho sempre trovato gente gentilissima e disponibile.
strutture buone e prezzi ragionevolissimi.
molti episodi...da gente che ha fatto km in auto per portarmi a bivi su strade imboscatissime (non avevo il gps) a persone che mi hanno offerto colazioni nei campeggi...
se poi parliamo di sporcizia e di igiene io non ho mai visto montagne di rifiuti per strada come accade in molte zone del nostro "bel paese" (ex oramai)
l'uomo molto nero
22-08-2011, 15:53
azz..se potessi mi aggiungerei subito..vi consiglio (se avete tempo) la discesa in canoa di 3 giorni
impossibile....con tutte quelle belle strade da fare in moto .......:lol:
Mr.Brain
22-08-2011, 15:56
Sono appena tornato dal viaggio di nozze: Bretagna e Normandia.
Concordo in tutto in pieno. Ho fatto il viaggio con auto noleggiata per 14 giorni. Mi sono pentito di non avere la mia Adv nelle campagne della Normandia. Da rifare moooooolto presto. :arrow::arrow::arrow:
patrizio
22-08-2011, 16:57
lo scorso anno il classico bretagna e normandia nel mese di agosto che molti problemi crea a tutti gli utenti in moto e non, che vanno all'avventura...problemi zero chambrè d'hotes che trovi sempre e catene alberghiere ovunque presenti...strade segnalate benissimo,ottimi asfalti mai una colonna...rientrato in italia da mentone,un dramma....
carlo.moto
22-08-2011, 16:59
Dimenticate tutti una cosa importante!!!!!.........La Francia è in ......Europa !!!!!!!!!!
E con il pieno francese ho sempre fatto più km. La nostra benzina è la più scadente d'Europa.:lol:
E quindi talvolta mi chiedo cosa resterà ad una coppia di francesi che abbia percorso 4000 km qui da noi, dormito mangiato visitato parlato qui da noi...
Da voi di km ne avro' fatti 100 000...sta gran differenza non la vedo...forse perché in Francia ci son nato 54 anni fà e ci vivo da sempre...e non solo nelle zone turistiche;)
Da voi di km ne avro' fatti 100 000...sta gran differenza non la vedo...forse perché in Francia ci son nato 54 anni fà e ci vivo da sempre...e non solo nelle zone turistiche;)
beh per tante cose qui siamo veramente indietro ... per altre i 2 paesi si assomigliano tanto ...
sta gran differenza non la vedo...;)
Luigi, la tua firma, con oltre 550.000 km in sella, la dice lunga sulla differenza: con quelle percorrenze, qui in Italia statisticamente saresti già stato abbattuto 5 volte da automobilisti "distratti" e ciò ti avrebbe fatto passare la voglia di andare ancora su due ruote! :lol:
A parte gli scherzi, ogni volta che varco il confine (spesso, visto dove mi trovo) non posso fare a meno di notare la differenza di mentalità che c'è nel gestire le piccole cose (che poi, una sull'altra, divengono grandi). La prossima volta che vieni a trovarci, prova a considerare, ad esempio, i cartelli stradali diroccati o nascosti dalla vegetazione, le strisce lungo l'asfalto che vanno e vengono, la segnaletica verticale presente in quantità abnorme (se guardi tutti i cartelli non guardi più la strada), le gallerie buie; e poi, parlando non solo di strade, guarda i nostri edifici, per la maggior parte tristi senza tutti quei fiori che voi siete soliti mettere ai balconi, guarda l'ingresso in ogni paesello, dove da voi ci sono fiori ed aiuole e da noi, se va bene, c'è il cartello con l'indicazione della presenza di un autovelox (che poi si rivelerà fasullo, ma in compenso ci sarà quello nascosto altrove in un bidone della spazzatura perché da noi l'autovelox serve per fregarti e non per fare davvero prevenzione); ecc ecc, potrei farti tanti altri esempi. Certo ci sono anche delle analogie, e sicuramente anche degli aspetti migliori per l'Italia (io credo che, complessivamente parlando, si mangi meglio da noi); ma nel complesso, l'invidia per la vostra situazione è forte, e cresce giorno dopo giorno per la nostra incapacità di copiarvi (eppure non sarebbe così difficile).
In generale, come si sarà capito, condivido l'opinione di tutti quelli che hanno scritto prima di me. Forse, soltanto in Sardegna ho trovato una situazione simile in Italia, con belle strade e gente sempre ospitale. Mentre, in Francia, mi sono trovato male a Parigi: lì, la grandeur dei nostri vicini viene inevitabilmente fuori nel loro comportamento, e mediamente sono presuntuosi, sporchetti ed antipatici!
Non andateci,[...] Bon Route a chiunque volesse andarci.
Guarda che queste cose sono normali nei paesi civili e normali. solo nel terzo mondo è diverso da come lo descrivi... ad esempio da noi i limiti.... emm... vabbè quelli si sanno, ma prendiamo la distanza di sicurezza.... emmm... vabbè abbiamo freni buoni, ok! prendiamo il sorpasso... emmm ok è quello davanti che è un peso e va seguendo i limi... allora prendiamo il dare la precedenza o lo stop! ecco in questo siamo bravi! il primo che arriva ha ragione!
siamo terzo mondo :confused:
Luigi,qui in Italia statisticamente saresti già stato abbattuto 5 volte da automobilisti "distratti"....
...da noi l'autovelox serve per fregarti e non per fare davvero prevenzione)...
Beh in Francia abattuto lo son stato 3 volte, l'ultima da un ultra ottantene...da noi non cè nessuna visita a partire di tot età:confused:, uno puo' guidare anche centenario, senza controllo medico.
Qui gli autovelox fanno prevenzione? tipo a alle sei del mattino sulla tangenziale limitata a 70, dritta come la Carmagnola- Torino, un capitale punti di soli 12, 3 anni per riprendere quelli persi (a parte le piccolissime infrazioni), e no bonus; risultato 700 000 senza patente...ovviamente molti continuano a guidare senza per non perdere il lavoro, ecc...
Rientro appena da tre settimane percorse tra Francia e Italia, i classici Agnello-Lombarda-Sestriere-MtCenisio ecc..., l'unico tratto di strada disastrata l'ho trovato in Francia a Vars, non il colle, ma nel susseguirsi di paesini che costituiscono il comune di Vars, la strada per non pochi km assomiglia ad un campo da cross:mad:.
I distributori: da voi anche a San Asdrubale Brembano, benzina ne trovo. Qui quando ti allontani dalla "civiltà", meglio stare attento:confused:
A proposito, segnalo quel sito ufficiale, dove si trovano, per ogni provincia, mappe dei distributori e relativo prezzo del carburante:
http://www.prix-carburants.gouv.fr/
Sylver dice che la benzina francese é + cara dell'italiana...ummmh, al giorno d'oggi su quel sito potete controllare che nel mio département (06) il meno caro é 1.45€, al 25esimo posto troviamo 1.473€, dubito che in Italia la si paghi meno.
Poi un dato semplice spiega un disagio maggiore in certi periodi in Italia: ci son 60 millioni di persone in ogni stato, uno misura 300 000km², l'altro 550 000km², cè poco da fare:dontknow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |