Entra

Visualizza la versione completa : ANGOLI DI PIEGA con RT


Gigi
23-07-2011, 18:44
Da quando ho montato queste incredibili PR 3 mi sembra di strisciare dicasi le recchie per terra; il posteriore lo usato tutto ma di strisciare
le pedaline niet :mad:

non vorrei che montando gli ohlins il posteriore si sia alzato di qualche millimetro o forse non sto usando ancora tutta la luce a terra boh !? :scratch:

ci dovrebbe essere un limite che segnali l'angolo massimo di piega il cavalletto centrale o i piolini soto le pedaline sapete darmi qualche indicazioine ?

PS Son cose dette e stradette ma con questa rt mi sto divertendo come un pazzo grande moto :D:D:D

gigi

Claudio Piccolo
23-07-2011, 18:48
il posteriore lo usato tutto ma di strisciare
le pedaline niet :mad:




.....eeehhh lo so....son problemi. Prova a caricare pieno il tris e monta su anche la morosa, magari qualche strisciatina ci salta fuori.

carlo.moto
23-07-2011, 18:51
ci dovrebbe essere un limite che segnali l'angolo massimo di piega il cavalletto centrale o i piolini soto le pedaline
gigi

Hai inventato un altro in.....utile elettroaccessorio da 1000 euriiiii !!!!!!:lol:

wedgetail
23-07-2011, 19:04
Ecco! Dato lo spunto alla BI M DOUBLEIU di un nuovo accessorio, il PIEGOMETRO !! :mad::mad:

Bert
23-07-2011, 20:33
già , confermo
ho scritto qlcosa di simile mesi fa e mi è parso quasi essere l'imbranato di turno
Ho l'ESA2 , da solo (1casco) o in 2 con bagagli (2caschi) , col cavolo che grattano i piolini
Probabilmente è questione di velocità , forza centrifuga e schiacciamento... forse in pista è diverso

ciao Bert

OTTORENATO
24-07-2011, 00:37
:lol: Toccano eccome se toccano..:laughing:..(da soli e senza bagagli ).... i Piolini...!!!!!:D:D

1965bmwwww
24-07-2011, 07:17
Devi darci del gas

pasimat
24-07-2011, 11:51
Sgonfia le gomme...spessora il cavalletto...chiudi gas in curva e frena .... Vedrai come strisci, non solo il cavalletto ma anche tutta la fiancata e se sei "fortunato"..... anche il plexiglass del cupolino............... scegli tu la fiancata da "limare"................ Quando sentirai un forte e prolungato "scrasck" avrai la ragionevole certezza di aver appena superato il "limite massimo di piega" .
Per strisciare sicuramente anche le "orecchie", ti consiglierei di indosare un casco Jet ...ma mi raccomando e tienilo slacciato......., e per aver maggiori "brividi di caldo" ricorda di togliere le protezioni alla giacca, calza delle infradito e indossa comuni jeans, vedrai... questi come ti restano a lungo "aderenti"...
Buona limatura...................... se è questo che cerchi.
Ma queste evoluzioni (strisciamenti- impennate-staccate al limite con sollevamento del posteriore etc.) non sarebbe meglio riservarle alla pista? avendone requisiti e i mezzi tecnici? girare in sicurezza senza creare pericoli a chi malaguratamente si dovesse ritrovare in traiettoria ... di un proiettile da quasi 3 qli. lanciato che sò a oltre100 km/h? solo per voler ascoltare il cavalletto che striscia sull'asfalto e per farlo vedere bello limato agli amici al bar?
A mio parere non serve nessun innovativo e tecnologico "inclinometro" da installare sulla nostra moto, il primo "accessorio indispensabile" quando si sale su un veicolo indipendentemente dal quantitativo e dalla tipologia di pneumatici installati e il "cervello" farcito di tanto buon senso.
Se ho male interpretato, chiedo preventivamente scusa a tutti, come chiedo scusa per il "pistolotto" propinatovi, chi scrive è uno che è solo 45 anni che và in moto, di cui 30 con moto di servizio, e vi assicuro che di "circensi stradali" ne sono pieni i reparti di traumatologia.

carlo.moto
24-07-2011, 13:18
Pasimat, come non stra.arci...quotarti ???????

giulianino
24-07-2011, 13:43
Ecco....lima sti piolini il cavalletto e già che ci sei datti anche na limatina ai lobi delle orecchie :lol::lol:

http://img97.imageshack.us/img97/2285/raspa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/raspa.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1965bmwwww
24-07-2011, 13:48
Moto di servizio.....? Si possono provare?

pasimat
24-07-2011, 14:04
Per provare "le moto di servizio" almento quelle che io intendevo, dovresti arruolarti in Polizia, nei Carabinieri, o entrare a far parte del personale della Polizia Municipale/Locale. Fare i relativi corsi di guida e se ritenuto idoneo... potresti vedrerti assegnare "una moto di servizio" che con buone probabilità, un'altra Mukka, semplicemente dalla colorazione un pò diversa e con qualche coreografico accessorio......
Guarda che avevo scritto... moto di servizio e non di "cortesia".....

1965bmwwww
24-07-2011, 14:23
Si avevo capito grazie.....;) al limite avere un amico che te la fa' provare....ma le 1150 di servizio da cosa differiscono nella meccanica rispetto alle originali? Hanno la ventola raffreddamento olio?

Oban
24-07-2011, 14:45
Bravo Pasimat ! Mi trovo pienamente in accordo con te

Gigi
24-07-2011, 17:27
In quest post si chiede solamente quale sia la luce a terra del RT 1200 ed eventualmente quali segnali per segnalare tale limite
non si fa nessun riferimento a velocita pericolose o altre bravate ma come succedde di leggere sui test delle varie riviste si cerca solamente di capire il piu' possibile le caratteristiche del mezzo nell uso stradale .


Alla luce di quanto sopra vi prego di non inquinare questo post con facili moralismi e battute gratuite che nulla hanno a che fare con questo post.

gigi

Manzini Marco
24-07-2011, 19:51
............ sò ragaaaaazziiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Billa
24-07-2011, 20:34
Non sono esperto della materia ma da quel poco che ho capito della cienematica di questi veicoli se usi tutto il posteriore vuol dire che l'angolo max di piega l'hai raggiunto.
Mancherebbe più forza centrifuga (gas) per far scendere l'ammortizzatore e avvicinare al suolo il telaio.
Avresti allora, a parità di piega, anche lo strisciamento del cavalletto/piolo.

Mi permetto una riflessione: comprendere il limite del veicolo su cui si viaggia è sinonimo di ricerca di sicurezza. Il primo limite per le moto è dato dal riuscire a sfruttare l'intera superficie utile della gomme. Il secondo è di sfruttare tutta l'aderenza disponibile.
la ricerca del primo limite su strada e non in pista è doveroso e divertente.
La ricerca del secondo è, a mio avviso, rischiosa per se e per gli altri.

Spero di aver contribuito senza aver inquinato il post.

Ciao

pasimat
24-07-2011, 21:11
Vedo anche dalla "firma" che hai proprio la fissa per la ...... "luce".
Scherzi a parte, felice di apprendere che era solo un' informazione tecnica quella che stavi cercando.
Purtroppo non posso essserti di aiuto in quanto non conosco il dato di riferimento, sinceramente non me ne sono mai curato, sono e mi ritengo un semplice "utilizzatore di motocicli" e non un provetto pilota.
Mi sfugge il senso di : " quali segnali per segnalare tale limite", non penso che ci siano segnali particolari, trasmessi da pneumatici, telai, ciclistica, o dall'elettronica in grado di avvisarti magari con una spia luminosa posizionata sul cruscotto o cicalino sonoro, che hai raggiunto il limite massimo e che stai per saggiare l'asfalto. Penso che il limite sia da ricercare in noi stessi e nelle nostre capacità e sensibilità di guida, e sopratutto ascoltare attentamente cosa ci "trasmette" la parte meno nobile del nostro corpo, vero elaboratore di dati anche se totalmente privo di sofisticata elettronica.
Credo che anche piloti alla stregua di Rossi, Stoner etc. diano affidamento alla parte del corpo summenzionata quando entrano in piega.

ps. scusa per l'ulteriore battuta gratuita.......però avrai notato la mia buona volontà a non fare facili moralismi e a non inquinare un post così "dotto"..... ops!!! ci sono ricascato....sorry

zangi
24-07-2011, 21:32
Non sono esperto della materia ma da quel poco che ho capito della cienematica di questi veicoli se usi tutto il posteriore vuol dire che l'angolo max di piega l'hai raggiunto.

Ciao
non credo che sia così,usata tutta la posteriore ha ancora una parte derivata dalla flessione della spalla.

pasimat
24-07-2011, 21:56
x 1965bmwwww
Nessuna differenza meccanica sostanziale tra l'allestimento del 1150RT civile e quello "polizia", unica diversità è quella che hai già menzionato, ovvero l'aggiunta di una ventola di raffreddamento al radiatore olio, con relativo convogliatore e cablaggio elettrico.

carlo.moto
24-07-2011, 21:59
Scusa Pasimat ma se non ricordo male le moto della Polizia hanno una cilindrata 850 o sbaglio ? (Spero che in un post così serio qualcuno non si arrabbi per l'ot )

zangi
24-07-2011, 22:05
carlo moto?????ti sei preso l'rt???

1965bmwwww
24-07-2011, 22:08
x 1965bmwwww
Nessuna differenza meccanica sostanziale tra l'allestimento del 1150RT civile e quello "polizia", unica diversità è quella che hai già menzionato, ovvero l'aggiunta di una ventola di raffreddamento al radiatore olio, con relativo convogliatore e cablaggio elettrico.

Grazie per la risposta....e' quello che ho fatto montare sulla mia....:) ti ricordi mica se la ventola aveva un funzionamento manuale o partiva in automatico quando saliva troppo la temp.olio? A me hanno messo un interruttore sul cruscotto......

carlo.moto
24-07-2011, 22:13
carlo moto?????ti sei preso l'rt???

Ssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!:arrow::arrow:

pasimat
24-07-2011, 22:30
x carlo.moto
La Polizia Stradale come peraltro credo i Carabinieri hanno tutt'ora a disposizione per i propri compiti di istituto, entrambe le motorizzazioni .
Nei loro parco veicoli prevalgono numericamente però quelle con motorizzazione 850 - II° serie, le 1150 vemivano solitamente utilizzate per scorte al giro Italia o per mera rappresentanza, ora lentamente sostituite dal 1200.
Mentre le Polizie Municipali/Locali delle grandi città, tendenzialmente sono state più propense all'utilizzo della motorizzazione 1150.

pasimat
24-07-2011, 22:43
x 1965bmwwww
quella che utilizzavo era a funzionamento automatico con l'integrazione di interruttore ad azionamento manuale, credo con doppio cablaggio indipendente, vuoi per una eventuale avaria dell'impianto primario, vuoi per un azionamento a discezionalità. Non so dirti se l'aggiunta dell'interruttore manuale sia originale made BMW o modifica apportata post-acquisizione.

1965bmwwww
24-07-2011, 22:47
Ah ok a me sa' che lo hanno montato solo in manuale......cmq utilissimo lo stesso........:)

Wotan
24-07-2011, 22:50
Se ho male interpretato, chiedo preventivamente scusa a tutti, come chiedo scusa per il "pistolotto" propinatovi, chi scrive è uno che è solo 45 anni che và in moto, di cui 30 con moto di servizio, e vi assicuro che di "circensi stradali" ne sono pieni i reparti di traumatologia.Sui circensi al traumatologico hai ragione, ma piegare fino a toccare qualcosa, finché si resta nei limiti di velocità e della semicarreggiata, è perfettamente lecito e anche indizio di buone capacità di guida e di conoscenza del proprio mezzo.

OTTORENATO
25-07-2011, 00:16
Non è che si va a cercare la massima piega.o si vada a cercare chissà cosa per farsi del male..!!
Si va tranquillamente a gongolare tra le curve :laughing: se poi all'improvviso presi dal divertimento che la nostra moto sa dare.:!:.ci si trova a strisciare i piolini e che si chiudono le pedaline..:!: non penso sia una cosa cosi pericolosa.:)


Poi ognuno di noi sa sicuramente come regolarsi.(se poi si era abituati a pieghe da ginocchio a terra con moto da strada .. ) se confrontate sono ridicole o no ?
Rt 1200 (moto da turismo) sa far vergognare moltissime altre moto in montagna con una semplicità di guida unica nel suo genere..:D..la Rt 1150 un pò meno perchè il cavalletto e sempre presente..il 1200 ha un'altro angolo di piega.:!:

Ciao.

pasimat
25-07-2011, 00:26
Già...fintanto che si resta in piedi...o meglio in piega.......
Non credo che i piloti del Motomondiale (mi sembra di capire che alcuni qui ci si riconoscano e a torto confondano) sebbene in circuiti chiusi alla circolazione striscino cavalletti, carene a dimostrazione delle loro "buone capacità di guida" ma striscino a ragion veduta altre parti per ovvie dinamiche.
Tutti gli intervenuti a questo post mi pare che abitualmente cavalchino BMW con tutti i loro pregi e difetti, e non certamente iper-tecnologiche moto GP.
Ognuno è libero di "carteggiare" cavalletti, moto, e quant'altro ivi compresa la pelle del proprio c...o, ma ribadisco del proprio, .... non di quello altrui.

zangi
25-07-2011, 08:00
si,Pasimat ma in genere se capita di toccare le pedaline,capita in curve decisamente lente,dove il mono và pure in compressione....quindi non è così tragica e pericolosa.si tratta di velocità abbastanza ridotte.mica a 200all'ora neh..

SandWhisper
25-07-2011, 09:10
Mi è capitato diverse volte di toccare il cavalletto centrale e non le pedane, mi sono chiesto, ma non dovrebbero essere i piolini delle pedane ad interferire prima con l'asfalto, per motivi di sicurezza?

zerbio61
25-07-2011, 11:19
personalmente, mi piace godermi anche il panorama, senza stare concentrato sul come affrontare la curva al limite della piega, comunque i rischi da prendersi sono troppi per i mieri gusti, tra asfalto schifoso, brecciolino, auto che girano in mezzo alla strada e mia incapacita' meglio stare tranqulli

MyWay
25-07-2011, 11:21
Recherche francaise......................................

http://img268.imageshack.us/img268/6034/1003493d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/1003493d.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maxriccio
25-07-2011, 11:26
Io in tutte le curve mi tocco metaforicamente le palle .....
vale anche quello?:laughing:

Rantax
25-07-2011, 11:33
La Polizia Stradale come peraltro credo i Carabinieri hanno tutt'ora a disposizione per i propri compiti di istituto, entrambe le motorizzazioni


....già è tanto se abbiamo una moto....... :mad:

pasimat
25-07-2011, 11:40
Bella foto, bella piega... strana e risicata la corsia di sinistra, effetto ottico? non mi pare che sia stato usato un grandangolo ! anche se chi ha effettuato lo scatto appare accovacciato.

MyWay
25-07-2011, 12:01
Il fotografo (mio fratello Mumu) era appunto accovacciato. La strada sembra quasi un rettilineo, invece era una bela curva che, infatti, ci ha ispirati per lo scatto.

Eravamo a 12 km. da Mont St. Michel e fu un viaggio strepitoso.......

Comunque, la RT fa delle cose...........

Ricordo un compleanno dell'Elica sull'Etna, sulla strada la cui asfaltatura è stata cofinanziata dalla Pirelli per i test delle gomme da commercializzare........

Mai guidato sulla carta abrasiva???????? :lol: :lol: :lol: :lol:

robertag
25-07-2011, 12:21
"Ricordo un compleanno dell'Elica sull'Etna, sulla strada la cui asfaltatura è stata cofinanziata dalla Pirelli per i test delle gomme da commercializzare........

Mai guidato sulla carta abrasiva????????"

queste sì che sono cose che consolano e danno immenso piacere....:mad::mad::mad:
... sapere che una casa di pneumatici asfalta una strada con fondo molto abrasivo (scommetto anche perfetta come fondo) per testare le gomme che produce, poi il resto delle strade italiane fa semplicemente schifo... mah!:mad::mad::mad:

MyWay
25-07-2011, 12:27
... sapere che una casa di pneumatici asfalta una strada con fondo molto abrasivo (scommetto anche perfetta come fondo) per testare le gomme che produce:mad::mad::mad:

.........e che ti fa anche consumare le tue, così devi cambiarle prima :lol: :lol:

Duca
25-07-2011, 13:26
Ma scusate, lasciando stare il pericolo o meno di strisciare,... il Motomondiale... e via dicendo io sapevo che più ti sposti con il corpo all'interno della cura meno la moto si "piega".
Se rimani dritto sulla moto dovrai "girarla" sotto di te (stile motard...) e pertanto andrai a toccare con le pedane.
Io quando vado di passo allegro con la mucca mi sposto con il corpo come su una qualsiasi moto stradale: di conseguenza minor angolo di piega, maggiore gomma a terra, maggiore sicurezza a parità di velocità con chi sta dritto ma con moto "sdraiata" sulle pedane.
Un lampeggio

Duca
25-07-2011, 13:29
La foto postata spiega proprio l'esempio da me fatto: il conducente (complimenti) fa una gran piega, ma è centrale sulla moto; se si fosse spostato all'interno della curva anche solo con le spalle, l'angolo di piega sarebbe stato diverso e avrebbe viaggiato con maggior sicurezza in quanto a parità di velocità sarebbe stato "meno piegato".
Un lampeggio

topcat
25-07-2011, 14:39
Mai guidato sulla carta abrasiva???????? :lol: :lol: :lol: :lol:

si il passo palade.... sopra merano :)

Peppegsx
25-07-2011, 14:46
Ahhhhhhh L'etna quanti bei ricordi...ricordo che ho limato i piolini alla Gsr YOschimura di un mio amico che me la prestò mentre ero in ferie a casa... non vedo l'ora di farla ad Agosto con la muccona...
Comunque posso dire che da ex stradista puro le Pr3 montate su un suv come L Rt fanno la loro porca figura...Orco che gomme...sabato ho fatto un giretto al passo di Viamaggio qui in zona e tenevo benissimo il passo di alcune sportive...ovvio che in allungo se ne andavano ma in inserimento e percorrenza non eravamo poi tanto distanti...ancora qualche mese d'esperienza e dopo si che inizia il divertimento... unico rimpianto?? non essere passato prima all'RT!!!

pasimat
25-07-2011, 15:09
X gigi

QUA' LA MANO......

Credimi il mio intervento non ERA è non E' un bieco tentativo di "inquinare" il tuo post, intervento dettato da un' avversione personale a ogni esibizionismo gratuito che potrebbe portare a delle serie conseguenze, fatto esplicitamente aggravato dalla mia veneranda età e forse anche da retaggio professionale.
Non voglio fare facile retorica, ovvio che nessuno salga in sella con l'intento autolesionistico, ma purtroppo gli incidenti anche gravi, succedono per colpa propria o altrui...ma succedono. Fidati , in oltre 30 anni di servizio, purtoppo mi è capitato più volte di dover suonare ad una porta e informare che il loro figlio, marito o il loro caro, non avrebbero più fatto ritorno, Il più delle volte solamente perchè quel centauro più o meno giovane aveva semplicemente superato il proprio limite e quello del proprio mezzo, magari solo per divertirsi e dimostrare agli amici quanto era bravo a tenere una "penna", a chi inclina di più la moto, chi era più bravo a chiudere i pneumatici, a carteggiare cavalletti carter e quant'altro, ma poi è arrivato quell'assassino di il guard-rail, quel maledetto muretto..........
Bene smetto subito, non è il sito ne tanto meno il post adatto, mio intento era quello di far pensare quello che si fà in strada... quello sicuramente SI.
In segno di distensione potresti dare un'occhiata a questo link , mi pare interessante almeno come contenuti tecnici.

http://move.dei.polimi.it/pdf/EM%20rollAngle_january2011.pdf

Claudio Piccolo
25-07-2011, 15:22
...piegare fino a toccare qualcosa, finché si resta nei limiti di velocità e della semicarreggiata, è perfettamente lecito e anche indizio di buone capacità di guida e di conoscenza del proprio mezzo.



...sì, ma a meno che non sia alla guida di una Electra Glide con mezzo metro quadro di pedaline poggiapiedi, sei anche pericolosamente vicino al limite di partenza per la tangente, vuoi per quei tre dispettosi granelli di breciolino o per quel mezzogrado in più che proprio non ci stava. E se parti per la tangente a destra ti aspetta il guard rail e a sinistra chi ti arriva incontro....Wot, chi si diverte a fare le sfiammatine farebbe meglio a pensarci bene prima.

Billa
25-07-2011, 16:00
[...] il conducente (complimenti) fa una gran piega, ma è centrale sulla moto; se si fosse spostato all'interno della curva anche solo con le spalle, l'angolo di piega sarebbe stato diverso e avrebbe viaggiato con maggior sicurezza in quanto a parità di velocità sarebbe stato "meno piegato".
Un lampeggio

Verrò probabilmente corretto ma non credo sia così la questione.
Il limite, prima dell'angolo di piega, lo da l'aderenza che può offrire lo pneumatico.

Se il conducente si fosse spostato all'interno certo avrebbe piegato di meno, ma a parità di velocità di percorrenza sarebbe stato tanto vicino al limite di tenuta dello pneumatico quanto lo è piegando e sfruttandone di più la spalla.

Pertanto si può dire semplificando che l'angolo di piega non incide sulla sicurezza (intesa come possibilità di perdere aderenza) fintanto che si usa il battistrada in maniera ottimale.

Duca
25-07-2011, 16:11
Billa, se non ti sposti all'interno della curva, a parità di velocità di ingresso, devi piegare oltre misura la moto, ovvero devo stressare molto di più la spalla: è uno dei classici errori che fanno gli "stradisti" quando vanno in pista ed è uno dei primi errori che gli istruttori ti correggono.
In altri termini, se non ti spsoti con il corpo o quantomeno con il busto, sei troppo piegato per la velocità con cui stai facendo quella curva e pertanto, avrai troppo poca gomma a terra, con rischio di perdita di aderenza.
La moto dovrebbe essere tenuta al giusto angolo di piega a seconda della velocità con cui si sta affrontando una curva.
Infatti, bisogna usare il battistrada in misura ottimale come dici tu, ovvero la spalla e non il suo bordo estremo: per questo bisogna usare il corpo quando si guida in maniera "allegra".
Un lampeggio

pasimat
25-07-2011, 20:16
Visto che la discussione si è "spostata"... su come spostare i pesi..potrebbe essere di ausilio visionare il link sottostante, anche se datato...l'andare in moto non è cambiato...

http://www.napolimoto.it/press/artic.asp?id=6

Wotan
25-07-2011, 20:29
...sì, ma a meno che non sia alla guida di una Electra GlideParlavo di motociclisti, non di conducenti di caffettiere a vapore.

Peraltro, non vorrei che il mio post venisse frainteso: chi decide "a freddo" di toccare le pedane a tutti i costi si candida facilmente a combinare guai, ma chi è in grado di toccare qualcosa con disinvoltura (ed è chiaro che deve avere la moto e le gomme per farlo), ben venga, sempre se non cammina come un missile e non invade nemmeno con la sola testa l'altro senso di marcia.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:21
troppi ma e troppi se Wot, quando tocchi sei al limite, se non del pilota almeno della moto, e su strada il margine sul limite dovrebbe essere ampio e mi meraviglio che uno che si fa paladino della sicurezza affermi anzi apprezzi il contrario.

Wotan
25-07-2011, 23:28
Apprezzo chi sa guidare e chi conosce i limiti propri e del proprio mezzo, perché in una situazione di emergenza sa esattamente quali spno le possibilità ed è in grado di scegliere e agire per il meglio.
Al contrario, il "prudente" (leggasi "schiappa") emerge, anzi, affonda al primo imprevisto.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:32
Apprezzo chi sa guidare e chi conosce i limiti propri e del proprio mezzo, .


come si usa dire quà quoto in pieno, ma aggiungo che apprezzo una persona così se da questi limiti, su strada, si tiene a debita distanza.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:35
...e uno che si diletta far scintille non lo sta facendo.

phantomas
25-07-2011, 23:36
Io che sono un fermo patentato, ho avuto il piacere e lo spavento di toccare il cavalletto sulla strada che dal Passo del Gran San Bernardo porta a Martigny. Con moglie e bagagli al seguito.
Lo SGRATT del cavalletto mi ha talmente spaventato che ho fatto le altre curve (strada a 3 corsie con curve amplissime) in 2° marcia.......:rolleyes:

phantomas
25-07-2011, 23:37
...che pirla!!!!!
Se quest'anno la rifaccio, gratto anche le 'recchie......

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:38
che Phanto sapesse guidare e fosse anche persona saggia era noto.....ciao Phanto.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:39
...ritiro quello che ho detto.:lol::lol::lol:

pasimat
25-07-2011, 23:44
Mi resta estremamente difficile associare:
" chi è in grado di toccare qualcosa... " = abile pilota
" chi non gratta nulla " = quale schiappa.

Wotan -- Sarei curioso di sapere in 73.100 km (dichiarati in firma), quanti cavalletti centrali hai sostituito .

phantomas
25-07-2011, 23:45
hi hi hi :lol::lol::lol:
Ciao, Cla.......era per schersare un pò........
Ma lo sai che quello sferragliare del cavalletto mi aveva proprio spaventato? Non avendo mai "chiuso" una gomma in vita mia, mi è venuto un mezzo coccolone......
Adesso, conoscendo la strada e avendo conosciuto la mia moto, credo che potrei percorrere quelle curve con maggiore scioltezza, seppur mantenendo il margine di sicurezza (vedi spazi di frenata, di correzione traiettoria, ecc. ecc.) entro i limiti delle mie limitate circunvoluzioni cerebrali.

pasimat
25-07-2011, 23:52
Immagino che a suon di grattare il cavalletto molti di voi "abilissimi piloti della grattata" conosciate il codice ricambio del cavalletto centrale della vostra di mukka meglio del numero del vostro cellulare o di quello della vostra morosa.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:53
secondo me hai grattato perchè avevi perso la molla del cavalletto.:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:56
Pasi adesso non rimetterti a fare il poliziotto fustigatore cattivissimo. :lol:

pasimat
25-07-2011, 23:57
Mi sà tanto che dovrò preventivamente ordinare un cavalletto, ..... non si sà mai, mi si dovesse rompere mentro la tiro la mukka giù dal centrale, ..... ci vorranno mesi e mesi di attesa... visto l'alto consumo, almeno ....tra queste righe

phantomas
25-07-2011, 23:58
Pasimat, se sapessi quanto tengo alla mia "Bimmi", non diresti così. Qui, la questione non sta nel gusto nel "grattare" il cavalletto o i piolini. Il discorso è che una volta presa confidenza con il proprio mezzo, in coscienza con le proprie capacità e fatti i debiti ed onesti conti con i propri riflessi, non è poi così difficile arrivare a questo limite.
Ti sembrerà assurdo, ma ho momtato le PR3 e, non avendole ancora ben capite (e quindi non fidandomi così tanto di loro), se guardo l'usura del battistrada, mi dò del "fermo" da solo. E non me ne può fregare di meno.

Claudio Piccolo
25-07-2011, 23:59
Pasi....te sì tremendo!

Claudio Piccolo
26-07-2011, 00:01
non è poi così difficile arrivare a questo limite.
.


càsso! domani vado da Bellan e mi faccio montare i piolini lunghi optional.

phantomas
26-07-2011, 00:05
Tranquillo, Claudio.......tocchi prima le Touring, dei piolini.......e lì è dura......

pasimat
26-07-2011, 00:11
Piegare sino a grattare il cavalletto a terra non è una cosa eccezionale, anzi è facilissimo, mi capita di frequente percorrendo su e giù per stradine di montagna o sulla
A7. Ancora più facile che ciò accada se con zavorra e borsoni pieni. Ma non per questo mi sento un pilota e non capisco quelli che considerano chi invece la grattata non la cerchino sistematicamente siano delle schiappe, ritenendosi loro dei fenomeni. Tutti fenomeni, grandi grattatori, sino che poi suon di dai e dai, le orecchie se le limano per benino...poi a piangere a trovare puerili scusanti ...c'era la sabbia, la macchia d'olio.....
Intanto mamma BMW ringrazia come pure i carrozzieri.....meditate gente....meditate!

Claudio Piccolo
26-07-2011, 00:15
...poi a piangere ...c'era la sabbia, la macchia d'olio.....

e questo è il punto, sulla strada ci sono le variabili...sabbia, macchia d'olio, boàsse di mucche...

phantomas
26-07-2011, 00:16
Io, il cavalletto, l'ho grattato anche in una buca al "Coppa Gutturnio" e mi è venuto lo stesso brivido caldo lungo la schiena......Pasimat, diciamo, in fondo, la stessa cosa. Io con la moto ci vado a spasso, non ci faccio i tempi sul giro.

phantomas
26-07-2011, 00:17
....boàsse di mucche.....ROTFL!!!!!

pasimat
26-07-2011, 00:23
Phantomas, non è tanto riferito a te, quanto ad altri

phantomas
26-07-2011, 00:29
Lo so, Pasimat, lo so...;)
Il mio era un "quote" originale.....

SandWhisper
26-07-2011, 08:31
Facendo delle considerazioni teoriche e tecniche, io credo che un costruttore preveda i "perni o piolini " delle pedane come indicatori della massima piega, non tanto come limite da raggiungere, ma come limite da non superare, una sorta di "ULTIMO AVVISO"

Nell' RT come in molte altre moto, è abbastanza comune toccare il cavalletto, certo la moto deve esere bella carica, e magari esserci anche un avvallamento, ma la grattata del cavalletto è un avviso ben diverso da quello delle pedane, non c'è un gran margine meccanico al contatto, anzi a volte capita di sentire contemporaneamente alla grattata un perdita o dell'anteriore o del posteriore, per fortuna ciò avviene nell'istante della massima compressione quindi il "contatto" è brevissimo.
Ma per quelli che cercano il contatto con i piolini delle pedane, mi chiedo cosa accade se in quell'istante si ricreassero le stesse condizioni che portano a toccare il cavalletto? vorrebbe dire una probabile perdita di controllo del mezzo, certo l'esperienza del pilota che è abituato a guidare al limite, aiuta e anche di molto, come aiuta un passato da endurista, piuttosto che da scooterista, come aiuta il sapersi muovere tra ospedali e fisioterapisti, o come aiuta il saper reperire i ricambi usati su Ebay ....e si l'esperienza aiuta........ma i migliori non devono dimostrare niente, sono gli emergenti che vogliono e devono, dimostrare qualche cosa sopratutto a se stessi.

Ma io continuo a chiedermi perchè deve toccare il cavalletto centrale prima delle pedane?

Rantax
26-07-2011, 09:39
....strano che stò 3D non è stato ancora letto da Pier il Polso....forse sta ridendo sotto i baffi.....che non ha.......:lol:

Duca
26-07-2011, 09:41
Ecco paismat il link che hai postato spiega proprio bene il mio concetto di guida armonica e di spostarsi con il busto ed il bacino all'interno della curva: magari vi farà sorridere guidare in questo modo l'rt, pensando che non è una moto sportiva, ma in questo modo si usa bene la spalla della gomma e non si tocca nulla che oltre a non essere oggetto di vanto è anche pericoloso.
Se toccate con i piolini delle pedane ok - ultimo avvertimento come dice giustamente Sand...- ma se toccate con il cavalletto in una piega molto accentuata, occhio perchè questo potrebbe puntarsi sulla asfalto e nel caso dell'rt sollevare il posteriore della moto con conseguente perdita di aderenza e caduta. Diverso il discorso nel caso in cui si tocca l'asfalto con il cavvalletto a causa di un avvallamento e del sovraccarico della moto....qua vuol dire che avete preso una buca e si spera di non prenderla nel punto di corda di una curva sennò sono dolori!
Un lampeggio

Claudio Piccolo
26-07-2011, 10:31
Ma io continuo a chiedermi perchè deve toccare il cavalletto centrale prima delle pedane?



...perchè ti si è rotta la molla di ritegno, come è successo a Phanto......e adesso lui se ne vanta!!!!

pasimat
26-07-2011, 11:18
Infatti, saper guidare bene una moto in tutte le sue specialità (strada, pista,cross, enduro etc.) vuole dire aver acquisito tecnica che si può assimilare partecipando a corsi mirati con istruttori, oppure come il più accade da amici motociclisti più esperti, che ci possano insegnare le "basi" di una guida ottimale e sicura e sottolineo sicura.
Chi ha partecipato a eventuali corsi di guida sicura, certamente non ricorderà nessuna lezione mirata alla "grattata del cavalletto" ne teorica, ne tanto meno pratica.
Magari si ramenterranno, se la memoria ancora li assiste, dei setting e diagnosi di guida, della doppia spirale, della frenata con evitamento ostacolo, della frenata in curva, della tecnica della scalata e tanto, ma tanto, altro ancora.

E non mi sembra che vi sia dedicato molto spazio sull'argomento "grattata del cavalletto" nella letteratuta motociclistica, ...... chissà potrebbe divenire un best-seller se qualcuno
scrivesse qualche rigo... mha!

pasimat
26-07-2011, 11:47
Per far capire meglio cosa io intenda con quanto sino ad ora scritto, ovvero avere e dimostrare abilità nella guida, avere pressochè totale padronanza del mezzo senza dover fare il "fenomeno" con grattate gratuite e piene di insidie, guardatevi questo video

http://www.youtube.com/watch?v=dOTo2x6vHnY

Se voi amanti della "grattata" siete in grado di condurre la RT come l'Agente nel video ....... .... (che peraltro non gratta mai), allora avete la mia "benedizione" e la mia incondizionata "ammirazione" grattate pure in piena libertà

Duca
26-07-2011, 11:48
Ti quoto pasimat
I corsi di guida, sia in strada che in pista, sono molto utili: a volte si hanno dei comportamenti che si sono acquisiti negli anni e di cui si è convinti che siano quelli corretti.
Al contrario, potrebbero invece essere molto scorretti....come la semplice staccata con cambio marcia prima di una curva: sento, andando in giro per i passi apenninici ed alpini, delle gran scalate......che non servono ad un fava: le marce vanno scalate solo in prossimità della curva e solo un attimo prima di entrare in curva.
In questo il sistema antisaltellemanto in dotazionw a molte moto sportive è di fondamentale importanza..ma tant'è...
Per quanto riguarda la "grattata del cavvaletto" vabbè pasimat hai già detto tutto tu....
Un lampeggio

robertag
26-07-2011, 12:25
ho seguito la discussione con attenzione... qvviamente ci sono affermazioni che condivido e altre no. ma quello che mi sembra di poter capire è che spesso, o meglio nel progredire della discussione all'interno del 3head, si perde di vista il fatto, a mio parere non secondario, che la moto in oggetto è un mezzo turistico intorno ai 300kg. (condsideranto il solo pilota) e per di più con sopensioni particolari specialmente sul davanti... ottime per tenuta e direzionalità ma meno per reattività...

pasimat
26-07-2011, 12:53
Più che giusto quello che scrivi.... ma fare capire ciò e le ipotetiche conseguenze...mi pare arduo ...almeno per taluni

Se vi è sembrato interessante il video suggeritovi poco più sopra, mi permetto di segnalarvene altri, facilmente reperibili su internet

http://www.youtube.com/watch?v=in3_aJbpkA0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Csf3OmGD8UE&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=UrLvYrKYVD8&feature=related

Duca
26-07-2011, 13:18
robertag hai ragione è un mezzo turistico, ma non per questo non ci si può divertire in tutta sicurezza.
Un lampeggio

OTTORENATO
26-07-2011, 13:32
robertag hai ragione è un mezzo turistico, ma non per questo non ci si può divertire in tutta sicurezza.

:DVero..

.....da un'altro punto di vista.:)
http://www.youtube.com/watch?v=On4yWES73Gg&feature=player_embedded#at=34

Ciao.

pasimat
26-07-2011, 14:59
E' come il detto..... "il cane che si morde (rincorre) la propria coda"....certamente che si può e ci si deve "divertire in tutta sicurezza", infatti e di divertimento che tutti parliamo...ma è per il concetto di sicurezza che in taluni pare che latiti.

robertag
26-07-2011, 15:01
robertag hai ragione è un mezzo turistico, ma non per questo non ci si può divertire in tutta sicurezza.
Un lampeggio

infatti non intendevo dire che non ci si può divertire... anzi; volevo solo precisare che bisogna tenere in debito conto del tipo di moto e relativo comparto sospensioni.
per la cronaca con l'RT850 toccavo spesso il cavalletto, mentre con la 1200 non ho mai toccato nulla, ma non per questo ne ho sentito il bisogno per potermi divertire.
per darvi un'idea lo pneumatico posteriore lo "marco" fino a 3/4 mm. dai bordi e riesco a divertirmi anche senza andare a cercare un limite che per definizione è proprio il momento in cui puoi rimanere "dritto" o andare per prati...

Duca
26-07-2011, 15:39
Bello il video, non proprio a velocità codice :) ma con pochissimo traffico... ergo si poteva fare in sicurezza.
Pe robertag: anch'io con il 1110 toccavo sotto e spanciavo, ma solo se trovavo un avvallamento; guidando spostandoti con il corpo (come se si trattasse di una sportiva), non ho mai toccato le pedane...neppure con il 1200 che ha anche molta più luce a terra.
Per la cronaca le gomme le ho sempre chiuse con qualsiasi moto che ho avuto: dalla sportiva alla "turistica" come l'rt.
Un lampeggio

Wotan
26-07-2011, 22:18
Mi resta estremamente difficile associare:
" chi è in grado di toccare qualcosa... " = abile pilota
" chi non gratta nulla " = quale schiappa.

Wotan -- Sarei curioso di sapere in 73.100 km (dichiarati in firma), quanti cavalletti centrali hai sostituito .Sono al terzo! :lol:
Ma per una ragione diversa da quella che intendi tu: si è rotta la leva di azionamento per difetto di progettazione.

Comunque, continui ad attribuire alle mie parole un senso che non avevano e comunque non intendevano avere.
Quello che mi preme è sfatare l'equazione tranquillo = prudente = sicuro.
Conosco gente che, in una curva da 80 km/h con l'orecchio per terra, si trova in evidente difficoltà a 50, altra gente che taglia le curve e rischia il dritto o la scivolata a 60 e altra gente ancora che la fa a 70 in piena fluidità, perfettamente nella sua semicarreggiata e con un ampio margine di sicurezza: considero il terzo tipo nettamente superiore ai primi due.
E' ovvio che su strada non si deve guidare come in pista; ma accusare chi gratta qualcosa in curva di essere un pericolo pubblico o comunque una testa calda, è francamente inaccettabile.

pasimat
27-07-2011, 00:55
Wotan --
Bhè se dovessi scegliere compagni di viaggio sicuramente per come li hai suddivisi e classificati, sceglierei senza ombra di dubbio quelli del "terzo tipo", sopratutto perche hai indicato in questi ultimi, alcune ottime qualità di guida ovvero: "piena fluidità", "perfettamente nella propria semicarreggiata", "ampio margine di sicurezza" .
Già...."sicurezza", .... quindi presuppongo e mi sento autorizzato a pensare che, questi con la loro condotta di guida fluida, corretta e dall' andamento sicuro, non faranno nulla o quasi, per mettere a repentaglio la loro ed altrui incolumità o quella dei loro mezzi. Poi l'imponderabile...... come ben sappiamo, anche una semplice striscata con la moto a terra e qualche leggera ammaccatura fisica, rovina a tutto il gruppo una bella giornata di svago.
Come ho già ampiamente scritto , non è la strisciata del cavalletto fine a se stessa, ma come mi pare di intendere, almeno per alcuni, è il voler cercare il limite proprio e del mezzo ad ogni costo ad ogni curva. Sono ben conscio ed è ovvio che ognuno deve saper trovare il proprio, ... ma non per questo "sfidare" cocciutamente la sorte, .. che prima o poi ti passa il conto...
Mi infastidisce oltremodo questo tipo di ragionamento poichè sviluppati fatti da persone adulte, e che dovrebbero aver superato da tempo "i pruriti di gioventù", che scordato di avere sotto il sedere una RT con tutta la tenuta e manegevolezza che le compete, ma che sono progettate per turismo... mi verrebbe da dire...e che si comprassero la RR .
Sono discorsi che ha mio giudizio poco si sposano con questo forum, ove magari sarebbe meglio e ulteriormente confrontarsi ad esempio visto l'argomento sulla tecnica di guida (editoria, video, link), esperienze proprie di viaggi, di accadimenti, discutere dei pregi e difetti delle nostre mucche, tecnica, guasti, accessori after market, tantissimo altro ancora, come che già e mi ripeto, peraltro succede, piuttosto che scrivere 4 pagine in questo post della teoria della "grattata".

Vorrei capire e spiegatemelo, che importanza può avere conoscere l'esatto l'angolo di piega della R 1200 RT, ammettiamo ipoteticamente (tiro a caso non conoscendone
il valore) questo fosse 46° anzichè 47° o 48°, cosa cambia? qualcuno si è fatto montare sulla moto un inclinometro? un giroscopio ? un goniometro ? o semplicemente vi ha incollato sul serbatoio una "bolla" o "livella" che sia, da consultare durante la piega per vedere quanto manca al limite prima di saggiare la consistenza dell'asfalto ?

Penso e per la felicità di molti, di chiudere qui la mia discusione di questo post, che mi pare esssere divenuto di contenuto abbastanza puerile e sterile,.... probabilmente anche a causa dei miei numerosi interventi.

un lamp

zangi
27-07-2011, 08:01
uno che non sà chiudere una curva è uno che non sà guidare.
uno che fà i tornanti stretti in due o tre riprese,e lo stesso che in genere esce largo dall'altra parte della strada,quindi non sà guidare.
detto questo,definire la moto per pur carenata e pesante non in grado di sfruttare le sue ''possibilità''(perchè di questo si parla,non certo di ''limite''che è lontano anni luce
dallo strisciare una pedana)significa anche non conoscere il mezzo che si guida.
La perfetta efficenza delle sospensioni,delle gomme e dello stato meccanico in genere permettono una maggior conoscenza del mezzo,ma anche un maggior divertimento,sicuramente maggiore della stessa moto con questi particolari in pessime condizioni.
il motociclista questo lò sà,in questo provvede.

phantomas
27-07-2011, 16:45
Vediamo di sparare un'altra provocazione:
Il tizio A sa piegare fino a 45° e fa sempre le curve a 45°, in sicurezza.
Il tizio B sa piegare fino a 45° e, per stare dalla parte della ragione, conscio che sulla strada ci sono anche gli altri, fa le curve a 40°, chiudendo prudenzialmente il gas perchè tanto il tempo sul giro non glielo prende nessuno.
Voi in che categoria vi mettete?;)

(io nella B, conscio che a 45° non ci arrivo, per cui piego anche molto meno dei 40°.....)

Wotan
27-07-2011, 16:53
Il tizio A assume troppi rischi, se è su strada.

phantomas
27-07-2011, 16:59
Claudio, lo penso anch'io. Ma ce ne sono tanti, così.

Wotan
27-07-2011, 17:03
Li vedo tutti i giorni. E infatti ne volano diversi nel fosso.
Il punto è che qui si confonde la grattata di cavalletto con la guida al limite. Ci sono moto che raschiano tutto il raschiabile prima dei 40°, quando il margine di tenuta assicurato da una qualsiasi gomma stradale attuale è ben lontano.

dosa
27-07-2011, 17:33
ho letto tutte le pagine ,io penso che il limite sta in ognuno di noi e cambia dal tipo di strada che si sta facendo dall'asfalto da chi ti precede, per esempio se ti trovi su strada con fondo stradale ottimo per fare un'esempio per chi conosce la salita che arriva al rifugio sapienza Etna o la mareneve li non è difficile grattare a terra, se il fondo fa schifo è ovvio che si va più prudenti e comunque si gratta anche a 70kmh non per forza si va a velocità stratosferiche

giammi19
27-07-2011, 18:09
ma voi dove andate con le vs RT quando uscite ?
io nelle mie zone faccio un giretto a Castelluccio, oppure al Trasimeno, oppure al Gran sasso oppure ad Amatrice... ci sono le curve, me le godo a un passo decentemente tranquillo e poi arrivo e metto le gambe sotto al tavolo... dopo un piatto di lenticchia da una parte .. una grigia da un altra ... torno sulle curve ..verso casa .. tranquillo e felice!!!!!!!

zangi
27-07-2011, 18:19
Pongo una domanda.......curva cieca che chiude .......a centro curva vi accorgete che chiude.che fate
chiudete la curva,probabilmente strusciando la pedalina per un attimo,oppure non fate niente passando oltre la mezzeria?

Wotan
27-07-2011, 18:29
Bravo, esempio perfetto.

Duca
27-07-2011, 18:39
Mi butto in piega ...e striscio lo strisciabile.....:)
Un lampeggio

robertag
27-07-2011, 19:27
Pongo una domanda.......curva cieca che chiude .......a centro curva vi accorgete che chiude.che fate
chiudete la curva,probabilmente strusciando la pedalina per un attimo,oppure non fate niente passando oltre la mezzeria?

...e questo è un caso limite...
piego ancor di più se l'altra corsia è impegnata, altrimenti essendo a centro curva ed avendo quindi acquisito visibilità, posso lasciare correre la motazza se contro mano non c'è nessuno... ops! altro caso limite:lol:

1965bmwwww
27-07-2011, 19:29
Piego di più anche se ho visibilità.....preferisco avere cmq ragione.....

Wotan
27-07-2011, 19:33
Se proprio vogliamo dirla tutta, le manovre possibili in questo caso sono tre:

piegare di più e strisciare eventualmente il cavalletto
continuare e invadere l'altra corsia
rallentare e stringere la traiettoria senza aumentare l'angolo di piega.
La migliore di solito è l'ultima.

robertag
27-07-2011, 19:46
concordo. specialmente se con passeggero e carico completo di bagagli...

zangi
27-07-2011, 20:06
si,vero però la prima e la terza possibilità...diciamo che sotto un certo punto di vista si equivalgono,cioè sono manovre che sono operabili da chi,sa portare la moto,ha un ottima conoscenza del mezzo che guida ed una buona dose di esperienza,la seconda è sbagliata sempre,ma poniamo pure la buona fede del ''dritto'' che pensa,visto che la carreggiata opposta è libera,perchè rischiare piegando di più?ora...la frazione di tempo in cui si valuta il tutto è un lampo,però è possibile,nello stesso tempo valutare cosa c'è davanti alla ruota anteriore per eseguire i punti 1 e 2,è nel medesimo istante valutare con certezza che l'altra corsia sia libera per un eventuale invasione?
poi senza considerare che chi invade crede che la manovra duri pochi secondi e pochi metri,in realtà dura troppo,sia in tempo che in metri.

1965bmwwww
27-07-2011, 20:06
Se vogliamo dirla tutta tutta,tutta bisogna vedere visto che sei gia sulla mezzeria se hai tempo di rallentare e stringere oppure no visto che la curva chiude e devi decidere....di qua' o di la'.......

robertag
27-07-2011, 20:21
giusto quanto affermate. diciamo che forse, ripeto forse, capita di allargare di più in curve molto strette dove la velocità è minore... ma io sono uno fermo quindi non faccio molto testo...

pasimat
27-07-2011, 21:02
Divagazione dal tema principale....ma che trovo maledettamente più utile e interessante.
Quoto per l'alternativa 3 indicata da Wotan.

phantomas
27-07-2011, 21:38
Idem. Alla faccia del "Se sei incerto, tieni aperto".......

Superteso
27-07-2011, 21:41
Idem. Alla faccia del "Se sei incerto, tieni aperto".......

Eccomi...... :lol:

robertag
27-07-2011, 22:46
..non vale; te sei superteso:lol::lol::lol:

Billa
27-07-2011, 23:30
[...] le manovre possibili in questo caso sono tre:

piegare di più e strisciare eventualmente il cavalletto
[...]

rallentare e stringere la traiettoria senza aumentare l'angolo di piega.




Scusate, sarò di coccio ma non capisco:
per avere un raggio più stretto devo aumentare l'inclinazione.
Questo è piuttosto intuitivo.
Però come faccio a fare una curva più stretta semplicemente rallentando?
Secondo me se rallento e non modifico l'angolo di piega cado dentro la curva.

phantomas
27-07-2011, 23:35
Eccomi...... :lol:

....ops......spero che il risultato non sia il destino sempre avverso del tuo avatar.....

Wotan
27-07-2011, 23:50
Secondo me se rallento e non modifico l'angolo di piega cado dentro la curva.Appunto: ne stringi il raggio. ;)

Superteso
28-07-2011, 07:40
..non vale; te sei superteso:lol::lol::lol:

:lol::lol:



....ops......spero che il risultato non sia il destino sempre avverso del tuo avatar.....

:lol::lol:

Ma ci ho i titoli per parlare? :-o
Non ho mai avuto una RT e chissà che in curva curvi diverso :lol::lol::lol:
Scherzo raga... mi sembra che ultimamente alcuni abbiano bisogno di vacanza, non riferito a questo 3D ma in generale.

In quanto al fatto di rallentare in curva e stringere ulteriormente.... ricordatevi di utilizzare il freno posteriore che ha l'effetto di fare cadere la moto ed aiutare a stringere, certo va utilizzato come ultima ratio e non come prassi, altrimenti i lunghi sono dietro l'angolo. La curva per farla bene va impostata a prescindere, almeno io faccio così. :thumbup:

OT: Robertag mi sono arrivate dall'America le decals per le borse, alla fine ho preso le rosse. Denghiu :!:

SandWhisper
28-07-2011, 08:05
Non ho mai avuto una RT e chissà che in curva curvi diverso :lol::lol::lol:



In quanto al fatto di rallentare in curva e stringere ulteriormente.... ricordatevi di utilizzare il freno posteriore che ha l'effetto di fare cadere la moto ed aiutare a stringere

Effettivamente l'Rt curva in un modo diverso... la 1150 l'RT con la frenata integrale si comporta in modo diverso, accarrezzare il freno posteriore o anteriore produce lo stesso effetto neutro, di pari è una moto che scende in piega in modo graduale e lineare, docilmente, in un modo molto più simile ad una maxienduro che a una stradale pura.

Superteso
28-07-2011, 08:12
Quando usi il posteriore frena anche l'anteriore? :confused:

robertag
28-07-2011, 08:25
nel 1150 si... nel 1200 se freni davanti frena anche il posteriore, mentre se freni dietro... solo dietro:confused::lol:

"OT: Robertag mi sono arrivate dall'America le decals per le borse, alla fine ho preso le rosse. Denghiu"

di nulla... sono contento di esserti stato utile...:D

dosa
28-07-2011, 09:50
Pongo una domanda.......curva cieca che chiude .......a

chiudo un pelino il gas e giù, sbaglio?

Billa
28-07-2011, 10:00
Wotan, ho scritto perché secondo me c'è un'imprecisione su "arte della sicurezza in moto", pag 106, che già tu citavi:

"Se invece la curva non è nota fin dall’inizio, la riduzione del raggio impone per forza di cose un aumento dell’inclinazione della moto o una riduzione della velocità.
La scelta migliore, più sicura, ma anche più bella da vedere, è mantenere costante l’inclinazione e ridurre la velocità, chiudendo il gas o, meglio, “pelando” leggermente il freno posteriore; in talmodo la moto tenderà naturalmente a rallentare e a stringere la traiettoria.

maxriccio
28-07-2011, 10:26
Mi domando : ma come ho fatto a fare le curve fino ad ora senza aver ascoltato i vs preziosi consigli??? :lol::lol::lol:
Buone ferie e buone curve a tutti!!!

robertag
28-07-2011, 12:01
...non lo sappiamo...:lol::lol::lol:

gladio
28-07-2011, 13:25
Sgonfia le gomme...(segue)

....aggiungerei anche altri reparti ospedalieri ma per scaramanzia non li nomino.:rolleyes:
la rt nasce per viaggare, punto e basta, che poi sia maneggevole e stabile è un vantaggio.

zangi
28-07-2011, 14:13
Dunque non ho capito perche risposte evasive a go go,tranne alcuni che invece han risposto.....
A chi reputa sciocca questa discussione ricordo che si parla di controllo di una moto da 250kg non certo di corse......
Quindi nel tentativo di capire......il controllo di un ostacolo in mezzo alla carreggiata in curva,sempre improvviso,preferite farlo di gas o di freno anteriore?

SandWhisper
28-07-2011, 15:03
Quindi nel tentativo di capire......il controllo di un ostacolo in mezzo alla carreggiata in curva,sempre improvviso,preferite farlo di gas o di freno anteriore?

Personalmente, mi comporto così, pelo il gas, nel senso che lo chiudo quel tanto che serve a non avere più spinta, ma non lo chiudo completamente per non aver nemmeno il freno motore, contemporanemaente agisco dolcemente sul freno anteriore, nel mio modello schiacciare l'anteriore o il posteriore implica sempre l'azione dei tre dischi, su una moto con la frenata separata agirei sul posteriore se devo chiudere la traiettoria sull'anteriore se devo allargarla, appena intravedo la linea al di fuori dell'ostacolo, interrompo l'azione sul freno e dò quel filo di gas che mi dia la spinta.
Secondo me la cosa fondamentale, da non sottovalutare e fissare con gli occhi il punto dove voglio mettere le ruote, non guardare l'ostacolo, perchè vorrebbe dire prenderlo.
Provo questa tecnica decine di volte ad ogni uscita, evitando a volte macchie scure di origine sconosciuta, buchi, crepe, ghiaino, pezzi di cartone, bottiglie di plastica e lattine di bibite.....non vado in giro per discariche, ma la domenica mattina molte streade sono ricche di avanzi del divetimento di quelli del sabato notte.

maxriccio
28-07-2011, 15:21
Zangi, chiedi una risposta e provo a dartela seriamente: secondo me la tua domanda è troppo ipotetica per ottenere una risposta precisa.

Le dimensioni dell'ostacolo giocano un ruolo fondamentale nell'azione da intraprendere, sempre che ce ne sia il tempo, parliamo di un sasso o di qualcosa di molto più grande?
la corsia opposta è libera? a che distanza si trova l'ostacolo?
credo che tutte questi fattori contribuiscano a scegliere la soluzione da adottare, fermo restando che in linea generale ed avendone il tempo ciò che dice Sand è la cosa più giusta da fare.

zerbio61
28-07-2011, 15:41
dipende anche dal grado di capacita' di chi guida, l'esperienza conta

Claudio Piccolo
28-07-2011, 16:42
Bravo, esempio perfetto.



esatto, esempio perfetto di come, interpretando male una curva cieca ci si mette in una condizione di rischio. Le curve cieche o le conosci a memoria o le percorri a una velocità tale da consentirti qualsiasi correzione senza patemi particolari, cioè "PIANO". Non son mai riuscito a capire anche miei amici che si buttano a destra senza rallentare dentro una curva cieca come se vedessero oltre la roccia. Comunque.....una volta, e può capitare, di aver fatto la cazzata ed essere nei guai, scelgo l'ipotesi 3 di Wotan del post 103.

phantomas
28-07-2011, 16:45
Sotto il casco avranno questi?
http://img28.imageshack.us/img28/9183/20090623.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/20090623.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Claudio Piccolo
28-07-2011, 16:57
...l'ho sempre sospettato.

zangi
28-07-2011, 17:54
andar piano????ma va la...pussa via...piuttosto vendo la moto e mi prendo una lambretta!!!:lol:

Claudio Piccolo
28-07-2011, 22:35
eeehhh!!....avercela una lambretta! magari la DL 200"macchia nera".......'na bomba! :lol::lol::lol:

pasimat
31-07-2011, 19:07
Hei !! ..tutti a limar pedane e cavalletti ...?

caponord6600
03-12-2012, 14:12
consiglio:esa su due caschi+sport...gratti prima le ginocchia!

robertag
03-12-2012, 14:16
... sebbene io la preferisca su casco&valigia+sport...

joe
03-12-2012, 19:33
questi gratteranno? http://www.youtube.com/watch?v=Ph0SjLC_lqk

pigreco
03-12-2012, 20:12
Ho letto le ultime pagine ed ho deciso. Adesso scendo in garage a scaricare tutto il precarico, perchè da quando ho cambiato le molle agli ammo originali e ancor più succesivamente con gli ohlins ben tarati non gratto il cavalletto neanche se becco buche in curva.

E sinceramente non voglio essere l'unico "sfigato" del forum con il cavalletto intonso.

E, se anche così non bastasse, rimetto gli ammo originali con le molle originali..........:lol::lol::lol::lol:

1965bmwwww
03-12-2012, 20:17
Scarica anche L'OLIO per andare sul sicuro e per ottenere un bellissimo effetto cabrato....;)

Lucky59
03-12-2012, 20:17
Ma voi siete tutti rintronati dai troppi spritz!
Guardate cosa succede a fare troppo i disinvolti con bestioni tipo RT:

http://www.motociclismo.it/yamaha-fjr-1300-in-tuffo-mai-dimenticarsi-delle-borse-moto-53508

pippo68
03-12-2012, 20:50
questi gratteranno?

Sicuramente le palle se le toccano per tornare a casa non in posizione orizzontale...:(:(
Pazzesco (cit.CAP poi ti pago le royalties)

Wotan
03-12-2012, 21:39
http://www.motociclismo.it/yamaha-fjr-1300-in-tuffo-mai-dimenticarsi-delle-borse-moto-53508:rolleyes:

Credo che questo tizio dovrà cercarsi un altro mestiere.

1965bmwwww
03-12-2012, 21:50
Ma no perché? E' capitato anche a un mio collega mentre provavamo le smart cabrio in costa azzurra nel porto vicino St. Raphael...gliela abbiamo riportata con tre ruote....

Wotan
03-12-2012, 21:55
Tutto regolare, dunque.

1965bmwwww
03-12-2012, 21:58
Beh regolare no ma....vi siete mai chiesti perché i veicoli demo li vendono a meno?;)

Wotan
03-12-2012, 22:03
Perché finiscono tutti giù da un muraglione?

1965bmwwww
03-12-2012, 22:05
Anche peggio....a momenti finiva in mare....

Wotan
03-12-2012, 22:07
Il mare è più morbido.

1965bmwwww
03-12-2012, 22:08
Si ma fai una bella fatica a rimetterà in sesto....

Wotan
03-12-2012, 22:12
Il tipo è uscito sano da quel volo?

1965bmwwww
03-12-2012, 22:13
Il mio collega si quello delle foto nn saprei......

Wotan
03-12-2012, 22:14
Dicevo quello della foto. Avrei preferito fare un bagno, piuttosto che cadere da quell'altezza su una barca.

condor
03-12-2012, 22:15
è finito nel pozzetto. Avrà preso un'insaccata.
Se la caracca ha dannegiato la carena della barca però, me vié da ride....

Wotan
03-12-2012, 22:23
Pescato fra i commenti al tuffo su Moto Journal :lol::

http://christophe.bigini.free.fr/Joebar/JoeBar/Histoires/constat.gif

robertag
04-12-2012, 11:06
...e poi questi sarebbero quelli che ci "raccontano" la prova di una moto sui loro giornali?!!...:(:( ma avete visto a quanto passa con l'avantreno dal pilastro?...
:lol:

andrea2
04-12-2012, 20:07
Un mio amico è riuscito a cadare in curva perché la ruota anteriore ha pestato un merda (secondo lui di cane). poi dicono che porta fortuna. Ti capita anche solo una foglia mentre provi a limare i piolini ?

è bello sapere che la moto regge anche alla piega estrema. preferisco lasciare agli altri questa emozione. Rallento un po e imposto la curva con comodo margine di sicurezza.

Un'ultima domanda: ma che cane è che caga in curva?

1965bmwwww
04-12-2012, 20:10
.....un bastardo......;)

Doppiolampeggio
04-12-2012, 21:11
Un "diarroico".:lol::lol:

maxriccio
04-12-2012, 23:59
Certo che il tuo amico ha una bella mira, riuscire a centrare una merda in piega non è da tutti...:lol::lol:

Doppiolampeggio
05-12-2012, 10:00
E' proprio il caso di dire che ha fatto una "piega di merda".:lol::lol::lol::lol:

alberto 57
05-12-2012, 11:38
Ma voi siete tutti rintronati dai troppi spritz!
Guardate cosa succede a fare troppo i disinvolti con bestioni tipo RT



Min....kia Lucky.....:lol::lol::lol:non riuscivo più a smettere di sganasciarmi dalle risate:lol::lol::lol::lol:

Zel
05-12-2012, 14:47
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/480048_10151149226126994_179892302_n.jpg

Vous voulez un FJR Street Bike ?? pas de problème, prépa express by lolo et pour pas cher !!
(la Yam a redémarré au passage, si si !)

silver hawk
06-12-2012, 19:26
Utilizzare passeggera grassa!
Abbassa il baricentro.

luca bianciotto
08-01-2013, 18:28
X Gigi.....
Non devi aver paura , vai giù fin quando senti strisciare le pedaline , ti assicuro che i piolini si consumano che è una meraviglia.....
Io uso Dunlop Rodsmart 2 , sono uno spettacolo d'estate , invece d'inverno vai con le pedaline a terra con le Michelin Pilot Road 3 , vedrai come ti diverti.....

andreap62
22-06-2014, 20:20
fiuuu sono arrivato a leggervi tutti....fantastico.
A parte le battute che avete già fatto tutte....l'Rt per me a dospetto della mole da un sicurezza "pericolosa" che invoglia a portarla come una sportiva pura...e chi ha fegato, incoscenza o capacità...ok.

io però non capisco questa voglia pazzesca di scendere dalla moto e andare a vedere se la gomma è chiusa o meno confrontandola con gli amici di turno...

se è per prendersi un po in giro va benissimo ma vi assicuro che qualcuno vive sta cosa con un po di frustrazione.

io credo di avere una guida fluida e mi appaga così anche se ci sono e tanti, molti amici più bravi di me. Non riesco a chiudere la gomma ma le sensazioni che in sicurezza ho quado usciamo mi danno molto gusto. so sicuramente che la moto ha dei limiti ben lontani dalla mia guida ma a questo proposito vi chiedo citando una frase di alcuni post fa ..."evitando a volte macchie scure di origine sconosciuta, buchi, crepe, ghiaino, pezzi di cartone, bottiglie di plastica e lattine di bibite..."...
ma vi fidate così tanto della qualità della strada? non avete mai il più piccolo dubbio?
ecco...probabilmente in pista dopo aver rifatto più volte le stesse curve con asfalto doc e senza preoccuparmi di nient'altro....scenderei ancora di più....ma su strada proprio non riesco..e a volte basta davvero la classica foglia non vista.

un lamp a tutti

max5407
22-06-2014, 20:45
Quotone! Quando ho preso l'RT, per provarla per bene, sono andato in pista, piega fino a grattare in tutta sicurezza ma per strada nemmeno ci penso......

zonda
22-06-2014, 20:59
l'RT non piega un casso... :lol:

robertag
22-06-2014, 21:05
vero! ...specialmente la LC...:lol::lol:







...scusa max, ma non ho resistito...

max5407
23-06-2014, 14:03
Robert! mica me la prendo, anzi mi faccio una risata pure io, dopo le rogne che ho passato un fermo moto non mi sconvolge la vita e se la tiranno troppo per le lunghe mi prendo il K6.

robertag
23-06-2014, 14:11
hai qualche idea di quando te la ridanno o tutto, come sembra, tace?.. comunque bel ferro il K6; a mali estremi, estremi rimedi!:cool:

Enzino62
23-06-2014, 17:43
Andreap62

Ti ricordi quando da ragazzini i nostri genitori ci dicevano"NO! LA MOTO NON L AVRAI MAI! È PERICILOSA "
avevano ragione.... La moto è vulnerabile, è un mezzo a due ruote che resta in piedi solo per l equilibrio, non è coperta sul capo come un auto, è poco visibile confronto ad un auto ecc....
Però la sensazione che ti da una volta che sei sopra fa oltrepassare tutte le paure.
Pensa te che ieri, con un mal di schiena che solo dio sa, ho preso la mia rt e partendo da Bassano del grappa mi sono fatto tutto l altipiano di Asiago per poi ritornare a casa giù per il costo.... Adesso, chi non è della zona e non sa cosa sia il costo può passare ma chi lo conosce sa che quel tratto è una pista a tutti gli effetti.
Tutto il tragitto, l ho fatto da turista serio e quando mi facevano le rasette i gs e i multistrada stringeva gli occhi e mi ripetevo"enzo stai calmo che sei nonno di una splendida bimba " questo mi rendeva tranquillo, arrivato al costo per incominciare la pistata due con Yamaha fjr mi hanno fatto il sandwich.... Uno a sinistra e l altro a destra.... Fumo dagli occhi.... Fumo dalle orecchie.... Adrenalina a 1000.....BASTA...adesso basta... Ho chiuso la visiera del mio jet e sono tornato indietro mentalmente di 30 anni... La rt danzare su quei tornanti con una leggerezza e una precisione che dopo appena 4 tornanti ho beccato il primo e all altro tornante il secondo sorpassandolo all esterno e chiudendo sulla sua ruota.

Arrivato giù ho rialzato la visiera mi sono messo in autostrada e non superando i 130 sono rientrato a casa.

La moto va vissuta per come te la senti di fare, importante conoscere i limiti della tua moto ma sopratutto i limiti personali.

W la rt.

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

max5407
23-06-2014, 18:48
meglio che chiudo qui e non leggo più niente, almeno fin che non avrò una moto sotto il culo.......me vien el nervoso

@Robert! non si sa niente e comincio a preoccuparmi.

RRS
23-06-2014, 20:43
Andreap62

Ti ricordi quando da ragazzini i nostri genitori ci dicevano"NO! LA MOTO NON L AVRAI MAI! È PERICILOSA "


:!:
hai ragione!!!!!!!!! STOP

Superteso
23-06-2014, 20:47
Siete solo chiacchiere e distintivo....

Per l'occasione avevo cambiato le carene, messo le vetroresina per la pista, le tette rimangono interne😄😎

http://img.tapatalk.com/d/14/06/24/8eqapyby.jpg


Sent from  🐾

albesse
23-06-2014, 23:07
.....partendo da Bassano del grappa .........


Piccolo OT: ieri anch'io ero a bassano, non in moto ma insieme ad amici con un pulmino sul quale abbiamo caricato circa 900 euro di prosecco!!!
La notte prima, a valdobbiadene, sai le pieghe che abbiamo fatto??!!!

Comunque posti stupendi e gente cordiale e accogliente. La prossima volta mi piacerebbe venire in moto ma poi non avrei abbastanza posto per il vino .... Toccherá spedirlo col corriere

Enzino62
24-06-2014, 07:00
Ai ai ai..... ALBESSE.... le curve con il prosecco sono dopate.

Se vi interessa prosecco DOP fatto ancora al naturale(e credetemi sono in pochi a farlo) fatemi un fischio che vi mando io da un mio amico. Eventualmente spedisce anche a casa.

Super.
Qui in Veneto c'è una scuola di alta classe sulle pieghe, le nostre strade sono delle piste naturali e ci siamo allenati ben bene sino a pochi anni fa con le moto che hai messo in foto, poi si cresce di età e si passa alle moto da turismo, ma rt nasconde sotto la sua mole carenata una discreta anima da sportiva.
Non ti nascondo che se avesse l abs disinseribile, l Anti saltellamento e la frenata "normale" in certe occasioni veramente darebbe filo da torcere anche a moto sportive, sui tornanti....

RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge.

zangi
24-06-2014, 08:14
Cavoli..se non è un elettronica che funziona quella superteso.....
il nostro tc, tralasciando il limite strutturale del boxer in piega, il peso ecc ecc...al minimo accenno di gas ci mette per terra anche con 50cv.....ad un angolo cosi.

Superteso
24-06-2014, 08:19
Ooooooooh

Quello li è BRADL al Mugello...

Ahahahah
Magari fossi io, però quelle volte che mi son sdraiato ero pure io così 😄😄😄


Sent from  🐾

FARAONE
25-06-2014, 20:19
Siete veramente dei fermi. Passate al tmax 😂😂


Va dove T porta il liquore

1965bmwwww
27-06-2014, 21:26
Qualcuno ha montato le pr4 sulla 1150?


Molti nemici molto onore

robertag
27-06-2014, 22:23
...ma li fanno ancora i pneumatici per la ghisa?...:lol::lol:

1965bmwwww
28-06-2014, 06:15
Tu tocca ghisa che nn ti sbricioli la plastichina con tutte queste piogge e sole alternati...


Molti nemici molto onore

Lucky59
28-06-2014, 08:47
Ma poi ghisa perché che è tutto un guscione di plastica? C'è più plastica sulla ghisa che sulla bialbero, questo è certo!

1965bmwwww
28-06-2014, 13:51
Quando la sposti te ne accorgi perché ghisa


Molti nemici molto onore

robertag
28-06-2014, 19:41
sì, ecco...il più è riuscire a spostarla...

1965bmwwww
28-06-2014, 20:04
Se nn hai il fisico puoi sempre andare in autobus....


Molti nemici molto onore

Lucky59
29-06-2014, 08:34
Sta a sentire, 65, io per l'età veneranda che ho c'ho un fisico che te ti leccheresti le dita, altro che autobus.
E poi se giri con la ghisa sei tu che prendi l'autobus tutti i giorni:lol::lol::lol:


Mi raccomando che si scherza, adesso non mi far bannare.....

robertag
29-06-2014, 09:01
grande Lucky59!!! :!:... diglielo a 1965bmwwww:lol:
...devo ammettere che sei in forma smagliante come non mai... sei estremamente attivo... effetto GS lc?...:confused:
sì, voglio dire, un po come quei babbioni di 80 anni con amante al seguito di 30 anni... se è così mi tocca farci un pensierino...:lol::lol::lol:

Lucky59
29-06-2014, 09:09
Un pensierino a cosa? Alla GS-LC o all'amante di 30anni?
Io ti consiglio la Gs, perché con l'amante, per combinare qualcosa di utile, dovresti talmente imbottirti di pillolette blu che rischieresti di farti saltare la giugulare come un petardo di capodanno...:lol::lol::lol::lol:

robertag
29-06-2014, 09:37
alla GS, alla GS...:lol::lol:

1965bmwwww
29-06-2014, 20:27
Guarda gli anziani che per fare i giovani prendono la moto da ragazzini....siete vecchietti lo stesso....io caro 59 al massimo mi lecco la tua amante 30 enne gli uomini proprio nn sono il mio genere....;)e la ghisa ti tiene in forma meglio della palestra...:)ma se voi nn ce la te più andate pure al bar col gs...robert porta le tigelle così vi passate il week tra pensionati....:)


Molti nemici molto onore

Doppiolampeggio
29-06-2014, 22:23
Interessante, molto interessante!!!!!!!:lol::lol::lol:
Con osservanza. :!::!::!:

THE BEAK
29-06-2014, 22:39
Devi darci del gas


Quoto.
Toccavo coi GS
Toccavo col Monster
Toccavo col Supertenèrè
Tocco col GS


Serve solo dare gas.



Lucky59
29-06-2014, 22:43
Guarda gli anziani che per fare i giovani prendono la moto da ragazzini....

Eccone un'altro che ha fatto scorta di pillole blu. Cribbio, ma non ve l'ha detto la vostra amichetta trentenne che poi vi scoppia il cuoricino???

1965bmwwww
29-06-2014, 23:30
Perché ti serve la pillola blu per leccarla....nemmeno la lingua ti si rizza.....ahahahahahah......scherzooooooo


Molti nemici molto onore

robertag
30-06-2014, 08:34
.... siamo alla frutta... e non sto parlando di prugne, meglio chiudere... .:(:(
:lol::lol:

roberto40
30-06-2014, 09:08
Si,infatti sta prendendo una piega non da RT ma da monty.:)
Raddrizziamo la discussione;)
Grazie.