Visualizza la versione completa : Tendicatena r1150r...rumore a freddo
Mi capita da un pò che all'accensione con motore a freddo si senta un rumore di sbattimento di catena per i primi 2-3 secondi. Questo non succede mai a motore caldo. Sarà il tendicatena? Conviene cambiarlo-i subito? Quanto potrà costare la sostituzione?
Ciao
Alessandro
Salvo Nicosia
18-07-2011, 14:37
Mi capita da un pò che all'accensione con motore a freddo si senta un rumore di sbattimento di catena . Sarà il tendicatena?
Hai notato se si percepisce sul lato six?
Hai notato se si percepisce sul lato six?
Sembra di si
Salvo Nicosia
18-07-2011, 23:05
Sembra di si
Allora ti direi di cambiare solo quello, ma una cosa non mi torna e cioè che a caldo non lo fa, quando proprio a caldo ( con l'olio molto fluido ) il tendicatena idraulico si svuota facilmente ed è in simili circostanze che si sentono i battiti per qualche istante, dopo l'avviamento.
p.s. qualora tu decida di cambiarlo, assicurati di montare quello modificato.http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditoriR1150RT.pdf
raga , interessa anche a me... lo sento , ma e' una cosa molto impercettibile a lato sx.
Un leggerissimo rumore di catena di distribuzione non sempre , a volte , proprio per un attimo.
poi smette . Se rimane cosi' fino al prox tagliando resisto , o la faccio controllare subito?
Flyingzone
19-07-2011, 14:14
A caldo non lo fa proprio perchè l'olio è già posato su tutta la superficie del "bicchierino/pistoncino" che esce sotto la pressione dell'olio che,sempre essendo caldo,penetra più velocemente attraverso il micro forellino di carica e mette subito in pressione il pistoncino verso il pattino,evitando che il pattino sbatacchi.
A freddo l'olio è più denso ,penetra meno velocemente sotto il pistoncino e non lo mette subito in pressione, ed anche le superfici dello stesso sono asciutte,scolate ,ed essendo un pò rigate (si nota la superficie di colore canna di fucile ,essere usurata,rigata,si nota il colore dell'acciaio sottostante)
Cambialo....costa circa 100 euro e lo puoi cambiare tu stesso
A caldo non lo fa proprio perchè l'olio è già posato su tutta la superficie del "bicchierino/pistoncino" che esce sotto la pressione dell'olio che,sempre essendo caldo,penetra più velocemente attraverso il micro forellino di carica e mette subito in pressione il pistoncino verso il pattino,evitando che il pattino sbatacchi.
A freddo l'olio è più denso ,penetra meno velocemente sotto il pistoncino e non lo mette subito in pressione, ed anche le superfici dello stesso sono asciutte,scolate ,ed essendo un pò rigate (si nota la superficie di colore canna di fucile ,essere usurata,rigata,si nota il colore dell'acciaio sottostante)
Cambialo....costa circa 100 euro e lo puoi cambiare tu stesso
Cambiarlo io stesso è una parola grossa....:lol:
Il rumore è indicativo di una probabile rottura?
Mi chiedevo inoltre se il problema può essere stato causato dal passaggio da un olio Castrol GPS 15-50 ad uno Motul 300 20-50 utilizzato in conc. all'ultimo tagliando.
Flyingzone
20-07-2011, 11:50
Il rumore è indicativo di un non corretto funzionamento.
Guarda caso il ho avvertito questo rumore dopo il cambio olio originale ad un Castrol semisintetico 15-50.
Adesso ho il Bardahl 10-50 tutto sintesi ed il rumore è quasi sparito.
Il rumore è indicativo di un non corretto funzionamento.
Guarda caso il ho avvertito questo rumore dopo il cambio olio originale ad un Castrol semisintetico 15-50.
Adesso ho il Bardahl 10-50 tutto sintesi ed il rumore è quasi sparito.
E quale era l'olio che utilizzavi prima?
Flyingzone
20-07-2011, 16:54
quello di mamma BMW il classico 15-40W ,ma non ti mettere in testa che se rimetti quell'olio sparisce il rumore....ormai il tendicatena è compromesso...deve essere sostituito,non subito ma si deve fare
Qualcuno ha provato con il Syneco 20-50? Un amico di cui mi fido molto mi ha detto di aver risolto il problema sostituendo l'olio che utilizzava con questo. Volevo sapere se vi sono esperienze analoghe.
Sono ritornato al Castrol ed a quanto pare il rumore si è attenutato....
Non riesco a trovare il post ma ricordo di aver letto da qualche parte che sulla R1150R è possibile montare i tendicatena della R1200R risolvendo completamente i problemi di affidabilità presenti sulla 1150.
Chi sà parli! :)
Alessandro
vincenzo 66
17-09-2012, 22:16
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditori.pdf
Buona lettura,alla fine del trend trovi ciò che cerchi.
vincenzo 66
17-09-2012, 22:19
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditoriR1150RT.pdf
Evt. per il fai da tè.
centauropeppe
17-09-2012, 22:21
Mi interessa anche a me perchè la mia mucchina ogni tanto fa il rumorino a freddo. Lamps.
Grazieeeeee.
Tutto chiaro ora. La cosa bella è che il ricambio della terza generazione costa molto meno di quello della seconda a quanto pare :))
Il tenditore destro a quanto pare è rimasto sempre lo stesso dal 1100 al 1200. Il rumore proviene quindi solo dal sinistro ed è sufficiente cambiare solo questo?
vincenzo 66
18-09-2012, 21:19
Come dice il maestro "PAVAROTTO" di Striscia YES.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CateneDistribuzioneTenditori.pdf
Buona lettura,alla fine del trend trovi ciò che cerchi.
I costi del pistone non sono queslli però...a quanto pare viene 57 e non 27 euro :(
Sostituiti entrambi...115 euro ben spesi!!! Sembra un altra moto per quanto e' silenziosa.
a_monteleone
24-09-2012, 00:58
sto notando lo stesso rumorino, con la temperatura più bassa, sulla mia r1200r. Solo che ogni volta che la porto dal conce ho la frustrazione che prova chi dice un sintomo al medico che non ti ascolta e ti prescrive un'asprina...
Cipollino65
04-10-2012, 00:15
Buonasera a tutti sono nuovo in quest'area avendo scritto per un problema ENORME nell'area GS (post "cilindro e pistone ..." per storia completa).
La faccio breve: causa inesperienza mista a supponenza in un teorico cambio olio ho praticamente quasi distrutto il motore della mia amata 1150 GS del 2001 dopo la bellezza di 118.000 km senza problemi (scusate l'intrusione ma qui si parla di tendicatena identico al mio GS). :mad:
Il risultato finale della mia stupidità è stato secondo il conce di fiducia:
Rottura di un pattino (già sostituito)
Rottura tendicatena (non so se destro o sinistra o entrambi)
Piegatura alcune valvole
Pistoni/testate/bielle decisamente segnati (ne ho vista una con i miei occhi, brutto segno su un pistone e relativa biella)
Morale della favola: "così vecchia ti conviene buttarla e prendere un 1200 nuovo" :rolleyes:
Avete capito tutti ormai che non sono un meccanico e ne capisco veramente pochissimo :confused:, ma vorrei capire tecnicamente se è vero che bisogna aprire il motore per cambiare il tendicatena (fino a ieri pensavo ne esistesse solo uno, ora leggo che ce ne sono 2, il sinistro facile da cambiare ... e se fosse rotto il destro ???) :(
Avrei trovato ben 2 motori completi (senza corpi farfallati e cambio, ancora sani nel mio caso) per sostituire COMPLETAMENTE il mio danneggiato (per RT ma la sostanza è la stessa: si può fare ho letto ...), ma ho dubbi per copertura assicurativa in caso di incidente: il motore non è più l'originale e potrebbero nascere rogne in quanto in bmw alla mia targa+telaio corrisponde un motore con numero seriale diverso, per di più per RT e non per GS.
Domande:
1) secondo voi vale la pena cambiare motore a 800€ + 400€ circa per montaggio (buon motore di un amico, 30.000km reali del 2002 monospark ovviamente) ??
2) Potrei "estrarre" cilindri+pistoni+testate+valvole dal nuovo motore e metterli sul mio per mantenere originale ed evitare remoti problemi assicurativi, ma i tendicatene posso prenderli dal nuovo senza grossi problemi (non io, il meccanico che potrebbe fare il "trapianto") ?????
3) Mi hanno offerto 1500€ ma mi piange il cuore mollarla per una "stupidata" maldestra; i problemi non sono da poco, la frizione e il cambio non li ho mai rifatti e la moto ha già 118.000 km ...
Voi che siete appassionati, mossi da vero spirito di gruppo e non da interessi economici, mi sapete dare un suggerimento ? :-o
Grazie a tutti e buona serata
Evito gli aspetti "legali".
Per estrarre i pattini bisogna sventrare in due il motore. Calcola un fiume di ore di mano d'opera. Visto il danno che hai creato è prudente controllare anche l'albero motore. Si tratta di operazioni che devono essere portate a termine da personale molto competente.
Credo che la via piu semplice per te, che non sei un pratico di meccanica, sia quella di accettare i 1500 euro per il rottame. Metterci le mani conviene solo se ci sono i soli costi dei pezzi di ricambio. Considera che la frizione completa di diaframma è da prendere in considerazione visto che hai la moto smontata ed 118.000 sul groppone.
Buonasera a tutti sono nuovo in quest'area avendo scritto per un problema ENORME nell'area GS (post "cilindro e pistone ..." per storia completa).
La faccio breve: causa inesperienza mista a supponenza in un teorico cambio olio ho praticamente quasi distrutto il motore della mia amata 1150 GS del 2001 dopo la bellezza di 118.000 km senza problemi (scusate l'intrusione ma qui si parla di tendicatena identico al mio GS). :mad:
Il risultato finale della mia stupidità è stato secondo il conce di fiducia:
Rottura di un pattino (già sostituito)
Rottura tendicatena (non so se destro o sinistra o entrambi)
Piegatura alcune valvole
Pistoni/testate/bielle decisamente segnati (ne ho vista una con i miei occhi, brutto segno su un pistone e relativa biella)
Morale della favola: "così vecchia ti conviene buttarla e prendere un 1200 nuovo" :rolleyes:
Avete capito tutti ormai che non sono un meccanico e ne capisco veramente pochissimo :confused:, ma vorrei capire tecnicamente se è vero che bisogna aprire il motore per cambiare il tendicatena (fino a ieri pensavo ne esistesse solo uno, ora leggo che ce ne sono 2, il sinistro facile da cambiare ... e se fosse rotto il destro ???) :(
Avrei trovato ben 2 motori completi (senza corpi farfallati e cambio, ancora sani nel mio caso) per sostituire COMPLETAMENTE il mio danneggiato (per RT ma la sostanza è la stessa: si può fare ho letto ...), ma ho dubbi per copertura assicurativa in caso di incidente: il motore non è più l'originale e potrebbero nascere rogne in quanto in bmw alla mia targa+telaio corrisponde un motore con numero seriale diverso, per di più per RT e non per GS.
Domande:
1) secondo voi vale la pena cambiare motore a 800€ + 400€ circa per montaggio (buon motore di un amico, 30.000km reali del 2002 monospark ovviamente) ??
2) Potrei "estrarre" cilindri+pistoni+testate+valvole dal nuovo motore e metterli sul mio per mantenere originale ed evitare remoti problemi assicurativi, ma i tendicatene posso prenderli dal nuovo senza grossi problemi (non io, il meccanico che potrebbe fare il "trapianto") ?????
3) Mi hanno offerto 1500€ ma mi piange il cuore mollarla per una "stupidata" maldestra; i problemi non sono da poco, la frizione e il cambio non li ho mai rifatti e la moto ha già 118.000 km ...
Voi che siete appassionati, mossi da vero spirito di gruppo e non da interessi economici, mi sapete dare un suggerimento ? :-o
Grazie a tutti e buona serata
No per farmi i fatti i tuoi ma come hai fatto a creare tutti sti danni durante un semplice cambio olio????
Per l'aspetto legale completo io. Non ci sono dati identificativi del motore sul libretto, solo il telaio alla sezione E. Quindi per l'assicurazione non cambia niente. Pensa che a volte i motori vengono sostituiti in garanzia per difetti.
Ora valuta cosa conviene fare.
... sono curioso anche io.... raccontaci il teorico cambio d'olio, s0' tutt'orecchie! :-?
Il quote integrale può costare un bel cartellino.
Cipollino65
05-10-2012, 02:49
Dopo la bellezza di 10 anni di bmw mi è sembrato giusto fare un cambio completo di olio per i fatti miei (sempre rabboccato, cambi solo da concessionario).
Pessima idea, soprattutto senza guardare il libretto per la fretta. :(
Ho cercato la vite di sfiato dell'olio motore e al posto di quella sotto il cilindro di sinistra ho erroneamente tolto una vite piuttosto lunga che sta più o meno in zona da quelle parti (in realtà molto più a portata di mano, purtroppo ...)
La vite in questione piuttosto lunga mi hanno poi detto che serve a tenere "in squadra" la distribuzione; ho provato a rimetterla ma non è entrata per bene, per cui all'accensione (errore madornale!!!) e ai primi 100 metri scarsi l'ha sparata fuori.:mad:
Non è servito spegnere la moto subito, il danno era fatto (pattino inferiore rotto evidentemente finito anche nel motore ... o qualcosa del genere):rolleyes:
Risultato: alcune valvole piegate, tendicatena rotto e altre amenità meccaniche varie.
Ho trovato ora un motore del 2002 con 60.000 km appena tagliandato bmw, completo di cambio, a 1200€ e ci sto seriamente pensando ...:-o
Si ho letto il thread completo nell'altra stanza.
Il tenditore della catena della distribuzione destro deve essere avvitato con pistone al pms.
Che doloree, che doloreeee......
...CATROJA... !! bruttecose !!! :tard: praticamente un incubo! mai semìntita una cosa cosi' orrida!!! :tard::tard::tard:
coraggio.. il peggio e' passato...
Tricheco
08-10-2012, 17:27
porca pupazza
obelix58
30-10-2013, 15:46
io ho sostutito il tendi catena ed ora va che una meraviglia
io invece la lascio cosi' ... quel leggero sbattimento all'accensione che fa' si che trattasi di
bayerische motoren werke
papipapi
31-10-2013, 16:51
Riguardo la tendicatena è normale a freddo un rumore per 1/2 secondi max (non di più), perchè lo stesso deve caricarsi, la mia RR 1200 - 2011 con 21000 km ed ogni tanto fà questo rumore, chiesto al concessionario BMW, quindi tutto nella norma ;) :?::toothy2:
Superteso
31-10-2013, 17:05
Papi..... niente va....
Lo hai mai visto come è fatto?
Sent from 🐾
Mukkovelvet
01-06-2014, 06:01
Ragazzi aiuto anche io dopo aver cambiato olio con un Castrol 15w50 mi ritrovo questo problema sulla mia r850 del 2004, vi risulta che anche questa moto ha un difetto sul tendicatena sx o è solo questione di olio?...P.s. La mia moto ha k30 chilometri...
No, non ci risulta. Ma alle 6 dormi invece di pensare al tendicatena....
scarverinside
01-06-2014, 18:03
Anche io ho questo problema su RR 1150. Il meccanico (qde Genova) mi ha detto che posso fare tranquillamente il lavoro a fine stagione
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Mukkovelvet
18-06-2014, 22:43
Heheheheehe. Dino, non dormo alle 6 di mattina, perché dopo 10 anni di sogni su una r850r finalmente l'ho acquistata e vorrei sentirla perfetta...che dite risolvo con olio diverso? Da qualche parte ho letto che con bardhal 10w50 sintetico potrei risolvere....
Il cambio del pistone tendicatena SX è una operazione semplice se si seguono le indicazioni delle VAQ....e sottolineo alla lettera.
L'ho fatto in meno di 2 ore nel pomeriggio di domenica, avendo però già idea di che cosa avrei dovuto fare e tutto è andato per il meglio.
Certo, se avessi fatto con la fantasia...... :toimonst:
Lampssss
Paolo67.
11-07-2014, 21:12
Se sviti solo le fascette del cf. Senza togliere tutto lasciando i cavi collegati ,fai lo stesso lavoro in 10 minuti.
Fatto oggi.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/12/e7y4u5yv.jpg
Salve, mi è stata diagnosticata la rottura del pattino tendicatena di sx della mia mukka con 100000 km.
E' possibile che per sostituirlo si debba aprire il motore?
vertical
16-04-2015, 10:24
un bel guaio....quì di seguito la sostituzione.....è una officina di tua fiducia che ha fatto la diagnosi? hai avuto modo di vedere il pattino rotto con i tuoi occhi?
https://www.youtube.com/watch?v=SkPrIEzaAMs
certo che proprio non vi fidate dei meccanici....
roberto40
16-04-2015, 12:15
Benvenuto fabi70.
C'è già una discussione aperta sull'argomento, ti unisco a quella.
Se cerchi sul forum troverai moltissime discussioni simili in tutte le stanze del boxer 4v, in questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280820) ad esempio ipotizzavano la sostituzione senza aprire il motore.
vertical
16-04-2015, 12:19
proprio non vi fidate dei meccanici....
sai com'è, c'è officina e officina......un'anno e mezzo fa una di queste (Roma) disse nel giro di una settimana a due miei amici (1150GS e 1150r ) che avevano un problema ai cuscinetti di banco (bronzine) nei motori delle loro moto......ancora girano senza problemi e senza più il rumore che i miei amici avevano segnalato......uno dei due si rivolse a Co.Mo. che si fece una bella risata e sostituì poi il tendicatena sn, cosa che fece poi anche l'altro per conto suo....
certo che proprio non vi fidate dei meccanici....
Dipende dai meccanici e/o dai concessionari. Erminio potrebbe dettagliare su certi mecca inglesi anche...
In genere dubitare è sano e consigliato, non solo per i meccanici moto...
scarverinside
17-04-2015, 12:20
Alla fine io non ho mai fatto fare l'intervento. Il rumore va e viene a seconda della stagione e sempre e solo per qualche secondo in accensione a freddo. La moto ha circa 17.000 in più rispetto a quando è stata fatta la diagnosi
Sono del parere che tante volte è meglio nn farsi troppe paranoie...
Paolo67.
17-04-2015, 14:16
Dipende quanto sei disposto a rischiare...poi quando è troppo tardi...è troppo tardi...e preferisco spendere 100 oggi per niente che 1000 fra qualche anno
BMW R1150 GS
PAOLO1967Se sviti solo le fascette del cf. Senza togliere tutto lasciando i cavi collegati ,fai lo stesso lavoro in 10 minuti.
Fatto oggi.
quanto è costato il nuovo tendicatena?
E' stato semplice?
grazie
Paolo67.
18-04-2015, 19:50
Mi sembra 80 euro, no non è difficile anzi.
BMW R1150 GS
Grazie ordino il pezzo e ci provo
Per Paolo1967:
Nella foto si vede una corda bianca, che cosa ci hai legato?
Hai smontato anche il corpo farfallato?
Se hai altre foto puoi postarle?
Grazie
Saluti
Paolo67.
26-04-2015, 14:31
Il c.f. va solo scollegato dai collettori non dai cavi, le due fascette, quello lato dell'aria lo fai rientrare nel box aria , poi lo appendi con qualcosa, tipo l'elastico che ho usato io perché non tiri i cavi.
Procurati gli o.r.nel caso fossero danneggiati, con l'occasione ho pulito anche i c.f. con prodotto apposito.
Non ho altre foto, ma se mi dai mail in mp ti mando un pdf.
R 1150 GS
scarverinside
26-04-2015, 15:42
@paolo perché cosa potrebbe succedere?! Nn penso che questo difetto possa fare spezzare la catena...o sbaglio?
Da quando leggo sui forum nn ho mai trovato di questi problemi sulle moto bmw (sulle macchine si invece ...)
Paolo67.
26-04-2015, 17:51
Non voglio sapere cosa potrebbe succedere...ma se il tendicatena non tende non sta facendo il suo lavoro...mi sembra poi che la catena possa sbattere sul carter...sarò pignolo cerco di prevenire per quanto possibile dove posso.
R 1150 GS
Buonasera,
Ho provato a cercare(anche forum stranieri) ma non ho trovato nulla.
Voglio cambiare il tendicatena perché appena l'olio raggiunge la temperatura d'apertura della termovalvola che invia l'olio ai radiatori( me ne accorgo toccando i radiatori) comincio a sentire un rumore di ferro che batte tipo "clank clank" che ha la frequenza direttamente proporzionale al numero di giri. Tale rumore è completamente assente quando la moto è fredda e compare appunto quando l'olio viene smistato anche ai radiatori.
Alcune info per chi volesse provare a rispondermi:
- all'avviamento per mezzo secondo sento il tipico rumore del tendicatena, che sparisce subito;
- il livello del l'olio ( bardal h XTC C60 15w50) è a 3/4 dell'oblò di controllo, cambiato 2 mesi fa;
- ho fatto regolare gioco valvole e corpi farfalla ti in BMW 4.000 km fa;
- uso la moto moltissimo in città( purtroppo)
- anno 2004 twinspark 45.000km
Avete delle ipotesi?
Grazie
Superteso
26-04-2015, 19:02
Ipotesi che può essere. Ma meglio cambiarli entrambi.
vertical
26-04-2015, 20:20
! Nn penso che questo difetto possa fare spezzare la catena...o sbaglio?
la catena no, ma il pattino a qualcuno s'è rotto. Sbatacchiando per poca efficacia del tendicatena, per come è fatto potrebbe arrivare a rompersi.
Penso che, nel mio caso, se fosse rotto il pattino dovrei sentire sempre il rumore.
Ipotesi che può essere. Ma meglio cambiarli entrambi.
da quello che ho potuto leggere in giro il tendicatena destro in genere non dev'essere sostituito, ma vista la facilità dell'operazione quanto meno, quando cambierò il sinistro, smonterò il destro e verificherò lo stato in special modo confronterò le lunghezze delle molle, non si sa mai.
grazie
Vertical ha ragione, il tendicatena se non funziona bene distrugge il pattinoo usurandolo fino a romperlo! È successo a me...cioè sulla moto che ho appena acquistato da chi non ha cambiato il tendicatena quando ha cominciato a non lavorare più bene.
Sono stato fortunato perché. ..nonostante io sia uno smanettone...mi sono rivolto ad un mecc. ex bmw che è riuscito a sostituirmelo senza smontare il motore ( per inciso: se si fosse rotta la slitta superiore, cioè quella che viene spinta dal tenditore....avrei dovuto aprire i carter)...cambiando così tendicatena ( ho messo quello modificato del 1200 € 80,00), guarnizione della testata ed o-ring corpo farfallato. Totale intervento 300 euro e...ripeto...sono stato fortunato!
scarverinside
26-04-2015, 22:02
Ragazzi, penso che farò un giro dal mecca :))
.....
Voglio cambiare il tendicatena perché appena l'olio raggiunge la temperatura d'apertura della termovalvola che invia l'olio ai radiatori( me ne accorgo toccando i radiatori) comincio a sentire un rumore di ferro che batte tipo "clank clank" che ha la frequenza direttamente proporzionale al numero di giri. Tale rumore è completamente assente quando la moto è fredda e compare appunto quando l'olio viene smistato anche ai radiatori.
- anno 2004 twinspark 45.000km
Ciao Lucifra, puoi dare un occhiata quà?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433841
Può essere lo stesso rumore?
Anche a me lo fà solo a caldo ... 1150gsa 2004 twinspark con 35000km ...
grazie matias,
molto interessante, il mio rumore è identico al tuo, a giorni deve arrivarmi il tendicatena di SX lo cambio lo cambio e poi sento.
saluti
PennyWise
03-05-2015, 08:47
Cambiati ieri tutti e due, un po' di santi col destro che richiede smontaggio dei collettori di scarico.
Accesa la moto: il silenzio.
Le due ore meglio spese in garage sinora! 😀
Mi fa piacere. Io ho smontato quello di destra, pulito con il wd40, soffiato i fori di spillaggio olio e rimontato, ovviamente non ho riscontrato nessuna differenza poichè il problema è al tendicatena di sinistra che ho ordinato da una settimana e ancora non è arrivato ( quanto hai pagato il tendicatena di sn?)
In effetti per smontare quello di destra devi scollegare il collettore, a proposito Pennywise, quando hai smontato i collettori come hai trovato i condotti di scarico sulla testata?
Hai dato un'occhiata al mio post
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437194
saluti
PennyWise
03-05-2015, 17:22
Una 50ina di Euro circa (tutto completo). Ho visto il post sui collettori: io ho un monocandela, non ho notato differenze tra parte superiore e inferiore del collettore (entrambe piuttosto nere), e le valvole erano bianche esattamente come le tue.
Scusa 50 euro in concessionaria? Mu sembra costi 80 o 90 ...
riguardo il rumore ... avevi anche tu il battito a motore caldo o solo i pochi secondi all'avvio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PennyWise
03-05-2015, 21:18
Ti dico, non ricordo esattamente il dettaglio ma ho preso: i due tenditori, filtro olio, filtro aria, 2 candele, cinghia polyV ho speso 200 di tutto
PennyWise
03-05-2015, 21:19
Io avevo chiaramente rumore di catena che sbatteva, sia a freddo che a caldo (considera che ho 130k chilometri e i tenditori erano originali)
Paolo67.
04-05-2015, 22:45
[QUOTE=PennyWise;8525035i due tenditori, filtro olio, filtro aria, 2 candele, cinghia polyV [/QUOTE]
Sono più di 50 euro sicuri, viene sugli 80.
R 1150 GS
Buongiorno,
finalmente ieri (dopo quasi un mese e mezzo) sono arrivati il cilindro ed il tendicatena di sinistra, seguendo le istruzioni del forum e le vostre dritte l'ho sostituito in meno di 45' con estrema facilità, moto provata nel traffico e poi per un centinaio di Km il rumore è sparito!!!! grande.
Il consiglio più utile è stato quello di acquistare anche l'o-ring del corpo farfallato, infatti quando ho smontato l'o-ring, risultava più larga e non più elastica, se non l'avessi avuta già pronta sarebbe stato un bel problema.
Per chi fosse interessato al prezzo ho pagato tutto a prezzo pieno di listino di 28 € cilindro + 56 € pistone = 74€ tot ( 5 € di o-ring)
grazie a tutti
giallo76
30-06-2015, 22:48
Riguardo la tendicatena è normale a freddo un rumore per 1/2 secondi max (non di più), perchè lo stesso deve caricarsi, la mia RR 1200 - 2011 con 21000 km ed ogni tanto fà questo rumore, chiesto al concessionario BMW, quindi tutto nella norma ;) :?::toothy2:
Buonasera a tutti, mi accodo a questo thread perché all'avvio a freddo la mia R1200R del 2011 con circa 28k km e tagliando fatto a 26k km in BMW (subito dopo averla acquistata da privato) fa a volte il rumore descritto da papipapi. Il rumore dura appena 1-2 secondi e proviene dal cilindro sx.
Avete conferme che sia normale come detto dal conce a papipapi?
Ve lo chiedo perché non ho trovato altre conferme.
Grazie a tutti coloro che mi illumineranno al proposito :D!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
avevo lo stesso problema!
Montato il tendicatena nuovo e tutto magicamente risolto
giallo76
02-07-2015, 20:31
Grazie webcad per la tua risposta. Al momento il rumore si manifesta soltanto qualche volta (diciamo un accensione su 4) e per pochissimo tempo (1 max 2 secondi).
Credo di poter aspettare al.prossimo tagliando verificando nel frattempo se peggiora.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
bmwr1150r
10-04-2017, 19:15
Aiutooooo.... erroneamente ho smontato questo bullone dalla mia bmw r1150r e non riesco a rimontarlo sta sotto il cilindro sinistro penso sia del tendicatena
Per cilindro sx s' intende quello che trovi sulla sx stando in sella: nel disegno esploso (realOEM) non vedo bulloni sotto al cilindro sx con riferimento alla catena di distribuzione, al limite posta una foto di dove si trova
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0429-EUR-05-2004-R28-BMW-R_1150_R_01_0429,0439_&diagId=11_2797
Figlioli [emoji16], di ritorno da un giretto da 700 km la mukka r1150r ha incominciato a fare un bel rumore di mitraglia al minimo dal cilindro di sx. Ha 82000 km e credo sia il tenditore, giá ordinato. Grazie alle istruzioni trovate sul forum ho proceduto a smontare il corpo farfallato e il tenditore: ho trovato il condotto di aspirazione e le valvole belle nere dall'aspetto un po' "unto". È normale? E ho fatto una fesseria, svitando le viti di fissaggio del sensore di apertura della farfalla: l'ho rimesso più o meno dov'era, ho fatto un casino? Grazie a chi mi dà una mano. Carlo
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vertical
13-07-2020, 18:31
82 mila Km non mi aspetterei di trovare steli valvole pulite seppur di aspirazione, nell'air box finiscono i vapori di olio che quindi vengono aspirati...
per il TPS, avresti fatto meglio a lasciarlo stare. Quando avrai rimontato tutto, fai la peocedura di reset della centralina (leggi la VAQ), se poi utilizzando la moto la senti diversa, peggiorata nel comportamento o nei consumi o...
passa in officina BMW, confessa di aver smontato il TPS e chiedi di fare la regolazione...e magari un'allineamento dei corpi farfallati.
Esiste una VAQ anche per il TPS, ma personalmente sia per l'esiguo costo e sia perchè farlo da soli potrai "azzerarlo" fino ad un certo punto, lo farei fare in BMW dove si collegheranno alla centralina...
Ok, grazie delle dritte. Il tenditore dovrebbe arrivare entro fine settimana, vi farò sapere..
C
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
daniele52
14-07-2020, 10:07
un'amico anni fa regolo il tps del gs 1100 ad occhio,tragitto mantova/rovereto bruciò un serbatoio completo,non si poteva stargli dietro per la puzza di benzina:mad:
Raga, disastro. Cioè, neanche tanto, son contento di aver montato il tendicatena nuovo tipo.
Però, montato il tendicatena nuovo, il rumore rimane e sembra provenire dall'alternatore.
Ho smontato il coperchio in plastica ed il rumore sembra proprio provienire di lì...
Avevo fatto cambiare a febbraio la cinghia poly-v da un meccanico di Torino e dopo pochi km sentendo un rumore strano ho smontato il coperchio ed è caduto per terra il bullone che tiene la puleggia dell'alternatore. Non ho capito come mai abbia potuto svitarsi visto che per cambiare la cinghia non si deve certo smontare la puleggia, ma tant'è...
Avete mai avuto problemi ai cuscinetti dell'alternatore? C
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vertical
15-07-2020, 19:07
Per essere sicuro sia l'alternatore togli la cinghia accendi la moto e vedi se il rumore sparisce.
Nella stanza a fianco c'è Cicero (che ha fatto questa prova) che da quanto ho capito vuole cimentarsi nella sostituzione dei cuscinetti alternatore, forse ha informazioni a riguardo. Prova a cercare in rete qualche video ma serve sicuramente un minimo di attrezzatura oppure un bravo elettrauto che sappia come fare oppure sostituisci tutto con un usato...
Fatto, allentato i tre bulloni e... il rumore di silenzio. A parte il puzzo di scarico aumentato e cambiato parecchio (sarà il tps). Se tengo la cinghia più molle vado sicuramente avanti per un po' ma devo risolvere. Smonto il serbatoio e l'alternatore, poi provo a cambiare i cuscinetti. Evidentemente la cinghia era troppo tesa, me la cambierò da solo in futuro, faccio sempre meglio dei blasonati meccanici...
Si trovano usati sulla baia a circa 60 eu, mi fido? Il mio andava a meraviglia, la batteria exide attuale ha almeno 5 anni. C
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vertical
16-07-2020, 00:27
60€ se sulla baya trovi un venditore affidabile credo ci puoi stare, con il tuo puoi tentare di capire quanto è fattibile la sostituzione dei cuscinetti, o lo tieni come ricambio da cannibalizzare...
vertical
16-07-2020, 00:29
. A parte il puzzo di scarico aumentato e cambiato parecchio (sarà il tps).
hai eseguito reset centralina?
Si, pensavo anch'io di prenderne uno usato e ripristinare il mio per poi rimontarlo. Vado a studiare il manuale d'officina per lo smontaggio e poi vedo, se devo smontare mezza moto magari non rifaccio il cambio [emoji2].
No, non ho fatto il reset, visti i consigli la porto in BMW. Grazie, C
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vertical
16-07-2020, 09:39
intanto il reset fallo, leggi la vaq, nulla di complicato...
Allora, il manuale dice di smontare serbatoio e centralina motronic per poter accedere all'alternatore. Sulla carta niente di complicato.
Pensavo di fare così: smonto la puleggia e uso un po' di wd40 che sparo nel cuscinetto. Ho capito come mai il mecca ha smontato la puleggia, ha usato una cinghia corta ed è stato costretto a toglierla per inserire la nuova cinghia, poi non ha avvitato bene il bullone, ma questa è un'altra storia.
Rimonto il tutto tensionando la cinghia con delicatezza, in modo che non slitti e non faccia sforzi/rumore sul cuscinetto. Poi scaldo per bene il mukkone e regolo a orecchio il tps, provando la regolazione. Quando non vibra e mi sembra che vada a come prima mi fermo. Nel frattempo la uso valutando se il cuscinetto può resistere ancora ed in contemporanea trovo chi riesce a farmi la regolazione: in questo periodo sono pieni di lavoro.
Ecco perché non voglio resettare la centralina. C
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vertical
16-07-2020, 23:26
il reset centralina sono 3 minuti di tempo e puoi solo migliorare la situazione attuale. Il TPS a orecchio lascia perdere...
Giá che avevo le chiavi in mano ho controllato il gioco valvole. Tutte a posto tranne l'aspirazione del cilindro dx, 0,05 mm di troppo. Chissà perché le trovo sempre da regolare da questo lato, boh.
Provata mi sembra persino meglio di prima, nessun rumore dall'alternatore, ho la cinghia più molle e forse il danno non è così importante; speriamo.
Anche la sensazione di minori vibrazioni ma per esserne certo dovrei fare almeno 200 km.
Ora vedo i consumi, se sono come prima magari resetto la centralina. E quando la porto al minimo non si sente più il rumorino leggero della catena di sx, fantastico [emoji2].
Grazie dei consigli, siete come sempre preziosi.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |