Visualizza la versione completa : F800gs - On/off fastidioso
Gastonepap
05-07-2011, 20:48
ciao ragazzi,
non so a voi, ma la mia giessina ha un on/off fastidioso...
premetto che spesso vado in modalità "passeggiata", è proprio in questi momenti che l'on/off diventa più fastidioso..
voi avete lo stesso problema?
avete provato a risolverlo?
ho letto di pignoni più piccoli, di scarichi aftermarket, di regolazioni della manopola dell'accelleratore......ma non capisco effettivamente che si può fare...
(per i moderatori: non ho trovato altre discussioni del genere...e se c'è mi è sfuggita)
Se non ci vuoi spendere dietro dei gran soldi, te la devi tenere così, c'è poco da fare. E' così e basta.
Altrimenti passi al 650 che è più dolce e meno irruento.
Ho il tuo stesso problema, ma su asfalto per ora la gestisco, il problema ce l'ho quando faccio "off" dove è lei che guida me e non il contrario :mad: e la cosa più brutta è che ti parte all'improvviso e sbadabam.:-o
Per questa motoretta ci vuole un po' di manico in più.;)
la mia è un 2009 e recentemente ho fatto fare in Bmw la rimappatura della centralina come mod. 2011 (gratuita).
Effetto on/off ridimensionato;)
La mia è marzo 2009, ho fatto il tagliando 2 settimane fa e hanno rimappato la centralina. Non è cambiato nulla.
Paolo Grandi
05-07-2011, 21:21
Corona -1 o -2, oppure pignone +1
Si allungano i rapporti e la moto diventa meno pronta ai comandi del gas. L'allungamento maggiore l'hai con pignone +1, minore con corona -1.
Se non tocchi la catena avrai una leggera diminuzione (o aumento, agendo sulla corona) dell'interasse.
Paolo ti aspettavo. :lol:
Se ti interessa ho un pignone con un dente in meno. :lol:
Paolo Grandi
05-07-2011, 21:23
Con quello migliori solo e decisamente l'impennata.... :lol:
Io vado oltre l'impenning...ormai sono esperta di capotting con sta moto. :lol:
Roberbero
05-07-2011, 22:29
@ Gastonepap
Scusa se dico una banalità, che forse hai già verificato tu stesso.
Ma hai controllato il gioco del cavo accelleratore?
Io ho ridotto un pò l'on-off tirando appunto il cavo accelleratore sulla rotellina posta sotto.
Se lo fai ovviamente controlla che girando lo sterzo a fine corsa, il motore non accelleri
Anche io ho notato questo leggero fastidio, solo in città, credo che sia da imputare all'acceleratore non proprio scorrevole, ho notato che le cose migliorano e anche molto solo dopo una bella strapazzata su strade aperte , il motore diventa più fluido:lol::lol::lol:
lamps
lucio1951
05-07-2011, 23:05
Paolo ti aspettavo. :lol:
Se ti interessa ho un pignone con un dente in meno. :lol:
Da 15 denti?
A me interessa......
Luciooo....stavo scherzando. Non sono bastate le mie faccine?
Se avessi un pignone da vendere lo metterei sul mercatino.
Esiste un regolamento che vale per TUTTI.
Claro? :lol:
Uff...
P.s.: cmq. il mio pignone ha solo 3 denti di pescecane. Interessa? :lol:
lucio1951
05-07-2011, 23:25
Devi scusarmi, non usando mai le faccine non le guardo neanche.....!
Lo stò cercando da un pò 'sto pignone....l'ha anche preso su due siti che, dopo 10gg mi hanno reso i soldi perchè non l'avevano disponibile....uff anch'io!
allora... in parole povere, cosa intendete per ON-OFF??? provate a spiegarla a stampatello sta cosa...
Grazie.
Roberbero
06-07-2011, 00:28
ON = O Niziato
OFF = O FFinito
ing.vedder
06-07-2011, 00:54
remo ti ringrazio, sei peggio di una badilata sui denti con la tua schiettezza.
Io vi giuro che non capisco se la mia moto ha il problema o meno (se poi di problema si tratta..), se siete voi dei segaioli mentali all'inverosimile o io che non so assolutamente guidare e sentire la moto(possibilissimo!!)
cioè è ovvio che se apro è on e chiudo è off. come si quantifica se è una cosa fastidiosa o meno!? e cmq nel traffico, non vorrei dire una banalità, non arabiatevi:-o, ma un po' di pattinamento con la frizione e vai liscio. sfido io senza frizione a non fare i balzi in avanti ogni volta che si apre e chiude nel traffico in mezzo alle macchine..
boh, non lo so insomma..:lol::lol:
l'on off é il suo bello, bella nervosetta... se lo levi diventa una moto da signorine. bisogna saperlo gestire il toro tra le gambe :-)
Gastone la mia è un 2011 e quel difetto proprio non ce l'ha. Quando provai un 2008 e un 2009 mi resi subito conto di come fossero più "vivaci" rispetto la mia,peró effettivamente avevano anche un on-off molto più marcato. Ecco perchè indagai cosa potesse essere cambiato rispetto la mia.
Il meccanico della conce mi confermó che sul mod. 2011 era stata aggiornato il software della centralina. A quanto pare proprio per addcirla.
Ti suggerisco di provare un 30imo anniversario o comunque un 2011 di qualche amico così potrai vedere la differenza.
Di contro peró, tieni presente che la moto diventa molto-molto più dolce e meno velocema prendere i giri ai bassi (dai 3'ai 5 mila).
Suggerisco inoltre di verificare pure il gioco dell' accelleratore, quello influisce non poco!!!! :) :)
Spero di esserti stato utile, ciao.
A me non è tanto nella guida che l'effetto on off dava fastidio (mod 2011) quanto per il rumore che genera un eccessivo gioco nel cambio/frizione che abitando in montagna tra mille curve mi stressa di brutto. Il clack bello forte ad ogni apertura e chiusura del gas (non è la catena) ed aver provato altre 800GS di amici che non lo fanno mi irrita molto. Due concessionari interpellati dicono che è "una caratteristica" e me la devo tenere così. Non intendevo andare OT, ma ho attenuato un po' il problema con una piccola spesa. Non per fare pubblicità, ma ho acquistato l'accellerator della Sol2.be. Si installa in un attimo e la trasforma in un'altra moto, in basso ti permette di tenere una marcia in più e non vi dico in fuoristrada quanto è più piacevole e divertente da guidare. 45 euro davvero ben spesi (ma c'è anche il modello compact che costa 29 euro + spedizione 3 euro) per una progressione in apertura del gas da tre cilindri (avevo provato la tiger ed ero rimasto stupito, ma con questa diavoleria anche la nostra Bi ci si avvicina un po'!).
... l'accellerator della Sol2.be. Si installa in un attimo e la trasforma in un'altra moto,...
ti prego di spiegare meglio di cosa stai parlando, come si acquista, come si monta, come te lo ripaghi... :lol:
insomma a che serve??? :!:
che poi è 'sta cosa qui.....ampiamente discussa anche per la R/S/ST
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=285758
Carl800GS
06-07-2011, 09:18
A me non crea fastidi l'on/off....nel senso che mi piace così com'è e non lo considero un difetto! Poi ovvio, sopratutto in due, per evitare "capocciate" ad ogni apertura/chiusura uso un pelo di frizione, e si va lisci come l'olio!!!!
OT: chi mi da un veloce chiarimento (anche con un mes pvt, csì da non rovinare il 3ad) per ottenere una penna usando corona/pignone differenti dall'originale? Ci sarebbero effetti negativi sulla resa globale della moto? Come spesa??
Grazie
Ho trovato il sito dell'accelerator, e devo dire che è mooolto interessante la spiegazione tecnica; ecco il link in inglese (le foto son del boxer ma il principio è lo stesso): http://www.sol2.be/Performance/ENG/Theory/index.html
e quello tradotto da google qua (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.sol2.be%2FPerformance%2FENG%2FT heory%2Findex.html) :!:
In sostanza l'aggeggio (che si monta e smonta senza tagliare/modificare nulla) è dotato di un sensore per misurare la temperatura dell'aria esterna, e di inviare il dato affinchè la IAT riceva informazioni modificate di 20° in meno. La parte interessante è che al diminuire della temperatura esterna, invierà un sottraendo relativo, in modo da non ingrassare troppo la carburazione in caso di climi molto freddi.
Da Wiki: c − b = a
minuendo (c), sottraendo (b), e differenza (a).
Sento arrivare :arrow::arrow::arrow:, anche io ho provato la tiger e devo dire che la progressione di quel motore è davvero coinvolgente, peccato che con 10 cv e 1 cilindro in più abbia quel sound fastidiosissimo (per me, ovvio).
Quindi quell'aggeggio funziona solo quando fa freddo?
E quando fa caldo l'irruenza del motore come la controlli? :confused:
Mah... non mi pare quella la soluzione.
La soluzione secondo me sta solo nel cercare di gestirla a regimi alti, possibilmente evitando i bassi, :lol: imparare a dosare il gas e cercare, se lo vendono da qualche parte del "manico" :lol:, oppure passare al 650. :)
Non so come andate voi che scrivete qui sul forum, ma il problema dell'on/off ho riscontrato che ce l'hanno solo quelli "scarsi", senza offesa, ma è un dato di fatto. Io ce l'ho quel problema, quindi ho capito di aver sbagliato l'acquisto, per me sarebbe andata meglio la 650 con meno potenza, ma visto che non mi piace molto, per il momento mi tengo questa ed evito di andare su strade che non siano asfaltate, perchè sull'asfalto il problema si sente meno ed è gestibile, almeno per me è così.
The ACCELERATOR module is designed to work in all temperature ranges, i.e. from -30°C up to +80°C.
Preso dal link postato prima; mi sono espresso male, l'esempio del clima più freddo è appunto un esempio, vale anche al contrario. L'aggeggio pare in grado di modificare il valore da inviare, ovvero non inganna con un valore statico.
Sul problema ON/OFF probabilmente non lo risolve del tutto, però l'idea di una erogazione più corposa fin dai bassi non è mica male :lol:
bravo il Pisellone............. 1 minuto di gloria per aver scoperto il funzionamento della iat modificata ,argomento tra l'altro discusso alla grande nelle due discussioni linkate proprio per non disperdere informazioni......bah!
IN realtà quando fa freddo proprio finisce per non funzionare, perchè a freddo la miscela è già più ricca. E' quando è caldo che lo rende più piacevole da guidare (per i manici e per i meno bravi). Ed in ogni caso nessuno ha parlato di soluzione definitiva, ma di un miglioramento che si sente.
Per Pisellone: ci sarò un motivo per cui abbiamo scelto la GS 800, nonostante un "sacco di problemi" riportati in tutti i forum......
Carl800GS
06-07-2011, 13:09
....la GS 800, nonostante un "sacco di problemi"......
Eh dai che io l'ho di Marzo...non fare terrorismo!!!:cry:
@doic:
chiedo scusa se ho sbagliato, o contravvenuto qualche regola, non era mia intenzione, ne credo d'averlo fatto. Il link che ho postato è relativo al funzionamento del "pezzo" suggerito da grapao, e non è una IAT modificata, ma un aggeggio che "collabora" con la IAT di serie, smontabile senza lasciare traccia e senza alcun codice di errore come dicono sul sito stesso. Che poi il risultato ottenuto è lo stesso di una IAT modificata, siamo penso tutti d'accordo. non voglio comunque fare polemica, chiedo scusa per eventuali errori.
@grapao:
ma certo che ci sono un sacco di buoni motivi per averla scelta, e non ultimo, per me almeno, ho letto e riletto questo forum prima di comprarla e prima di iscrivermi, e senza di voi probabilmente non l'avrei mai comprata, l'avrei sempre considerata troppo costosa e stop.
strano che con la mappatura 2011 in Bmw non ti abbiano risolto il problema on/off.
Fossi in te reclamerei.
A me hanno sistemato il tutto in 15 minuti (Bmw di Modena)
Carl800GS
06-07-2011, 15:02
@ nero61
Da Superbike???
Io mi son trovato benissimo con il Sig. Aimo!!!! Gentilissimo!
Anche tu l'hai presa da loro?
io l'ho comperata usata da un ragazzo di Bologna che la prese da Vanti, ma conoscevo già da prima quelli di SuperbikeMO, per cui mi sono rivolto li per il tagliando e per sistemare l'on/off..
;)
ciccio77
06-07-2011, 16:10
io con scarico Leovince alu, pignone -1 e rimappatura 2011 ho trovato la perfezione. sparito completamente ON OFF erogazione fluida. Avendo il pignone -1 alle alte velocità vibra un pelino in +. Ma alla velocità di codice è perfetta.
Altrimenti passi al 650 che è più dolce e meno irruento.
Rispettosamente dissento.
Conosco benino entrambe le motorette, e dissento.
Non so che dire Luigi... mi hanno lasciato il 650 una mattina in prova, ci ho fatto 200km circa su asfalto e io l'ho trovata meno aggressiva, meno nervosa ai bassi, più alla mia portata rispetto all'800.:confused:
Dovrei vedere come si comporta in "off" forse per giudicare meglio, ma per me è più semplice da guidare. :)
Rispettosamente dissento.
della seria non toccatemi la bimbetta :lol:
@mattia in off con i cerchi in lega, se fai uno "sbaglietto".......
Forse ho capito il perchè della tua convizione, Anna, che a questo punto è giusta. Se ti hanno dato come sostitutiva quella bleu, dal 2010 la piccola l'hanno lievemente addolcita (mappatura proposta che ho rifiutato, sono affezionato alla mia).
Quando ho avute entrambe le moto per scegliere, e quando ho guidato vari 800, quello che mi aveva colpito era che ai bassi erano "nervosette" uguale uguale, addirittura un po' più cattivella la piccola, poi sopra i 5000 l'800 diventava un'altra categoria di moto.
della seria non toccatemi la bimbetta :lol:
Infatti ...... ehehehehheheh
Sì Luigi era proprio quella...infatti l'ho trovata docilissima rispetto alla mia, oltre al fatto che ha un baricentro ben più basso nonostante io abbia fatto diventare l'800 una motonana. :lol:
@bigbe@r: il mio off è sempre tra virgolette nel senso che si tratta di strade bianche o poco più e che spesso puoi fare anche con moto stradali.
Gastonepap
06-07-2011, 17:52
@ roberbero al post 9:
non ho controllato il gioco del cavo acceleratore, ho letto che si dovrebbe fare per diminuire questo effetto on/off, ma sinceramente non so metterci mani e potrei creare danni...cmq vedrò di farlo sistemare al tagliando dei 20000 tra 20 giorni...
cosi come vedrò di far sistemare la centralina...
cmq grazie a tutti per i consigli...
per il fatto di scegliere la 650 piuttosto che l'800, l'800 l'ho scelta perchè mi sono innamorato di quella, e non trovo altri difetti oltre l'on/off (gli altri li ho corretti quali il cupolino alto e la sella morbida).
Il problema dell'on/off lo sento soprattutto quando siamo in due, io e zavorrina, e a basse andature, tipo in mezzo al traffico...probabilmente l'effetto è proprio causato dal gioco dell'acceleratore, che ha forse 4-5mm di vuoto....
c'era qualcuno che diceva che l'effetto on/off lo sente chi è piu "scarso"...può anche essere quella la motivazione, non sono un manico...sono solo un appassionato...:)
Gastonepap
06-07-2011, 18:05
allora ho parlato ora con il mio conce.
Il discorso dell'aggiornamento della centralina lo vedremo ora che andremo a fare il tagliando, quindi risulterà dai loro pc se la mia moto necessità di un aggiornamento oppure no.
In ogni caso mi vedranno anche il discorso della catena che, dopo averla cambiato con il richiamo della trasmissione, non è stata ancora mai stretta e quindi può essersi allentata.
Mi vedranno anche il discorso dell'acceleratore e mi farò vedere anche il discorso della forcella anteriore...
una bella lista di cose da fare...
@ciccio77:scusami,cambiando solo il pignone,si riesce a ridurre un po'l'effetto on/off?in oltre col pignone a meno uno cala la velocita' massima?
ciccio77
06-07-2011, 23:33
Secondo me il pignone la migliora molto. In citta' e sulle strade bianche ti puoi permettere una marcia più alta. Riguardo alla velocità massima...non ci sono mai arrivato. In autostrada pero' non ho alcun problema.
novellino
07-07-2011, 17:43
ho acquistto e provato l'accellerator della Sol2...effetto on off quasi (dico quasi) sparito....e le cose sono migliorate con l'akrapovic.....provatelo...non costa una follia
che poi è un effetto off-on e non il contrario...!!!
Gastonepap
07-07-2011, 19:45
dipende se il discorso lo vedi in accelerazione o in decelerazione :):)
cmq ho letto un pò di questo accelerator!!
mi interessa sto giocattolo, però aspetto di vedere cosa cambia con gli interventi al tagliando...
martix77
08-07-2011, 06:20
Credo dipenda molto dallo stile di guida.
La mia è una 2008 e non ho grossi problemi, anche se i primi tempi mi sono dovuto un po' adattare nello stile di percorrenza della curva.
Mio papà trova molto fastidioso l'effetto sulla mia.
Vale sempre e comunque il principio aureo: se sei incerto (e fa on-off), tieni aperto! ;)
Lamps!!!
allora ho parlato ora con il mio conce.
...(segue)...
la centralina viene aggiornata ogni volta che si fa un tagliando, ed è una cosa automatica. su questi aggiornamenti (obbligatori da Casa Madre) non esistono delle istruzioni di "contenuto". Certo è che, aggiornata la centralina con l'ultima release si è certi che la moto è in linea con quanto la Casa Madre ha messo a punto. Certo, se il cliente chiede di non aggiornare lo si fa, ma lo si fa anche firmare in tal senso. :-)
boh...la mia è di febbraio 2008 e questo on-off non lo sento, anzi mi sembra dolce...
ho messo da un paio di settimane il boosterplug e sono contento dell'acquisto, diventa più docile... utilissimo in città e in gite in due dove chi sta dietro non sempre gradisce il "nervosismo" :)
poi al tagliando dei 20mila lo scollegherò e vediamo se dopo tagliando cambia qualcosa.
jm2c
Gastonepap
29-07-2011, 10:59
dove l'hai acquistato?
io con il tagliando dei 20000 trovo la moto molto migliorata....
direttamente dal sito , http://www.boosterplug.com/ .
spedizione veloce, in 4 gg arrivato.
con questa piccola modifica la trovo più "easy" dove lavori di fino con l'accelleratore... appunto città e rende più gradevole la guida al passeggero.
appena fatto il tagliando dei 20mila vedrò se val la pena tenerlo ancora o meno...
(edit: poi magari sono io ad esser incapace e invece di migliorare me uso espedienti :D )
danigalli
31-07-2011, 00:14
pochi giorni fa ho portato la mia 800gs a fare il tagliando e me ne hanno data una sostitutiva, colorazione alp_white, immatricolata 2010. effetto on/off completamente assente. :rolleyes: l'acceleratore era indubbiamente più filtrato e l'erogazione era diversa, più morbida. ci ho fatto un bel po' di km e alla fine dico che, seppur fastidioso in certe situazioni, la mia mi emoziona di più. :)
folagana
31-07-2011, 21:46
Questo problema dell'on/off è annoso. Se vi piace smanettare, smontate l'air box e verificate che i tubicini che regolano ll minimo siano "non" piegati, parte dell'on off può dipendere da questo. Smontate le candele e sostituitele con candele all'iridio. Poi postate i risultati.
...queste sensazioni di on-off (l' avevo già postato in passato in un altro topic sulla differente mappatura da 2008-2009 a 2011) è effettivamente svanita con gli ultimi modelli. PErò, ancora una volta, vedo che qualcuno mi da retta: il motore un po' piu' ruvido è anche piu' godurioso. Con la nuova mappatura la moto sembra proprio elettrica. C'è a chi piace e a chi no. Come dire: de gustibus.
E che dire.... ho la moto 2011, presumo quindi mappatura 2011, e c'è un vuoto tra 3.500/4.000 e i 4.500/5.000 e l'on/off lo sento, anche se adesso imparando a conoscere la moto, dosando bene l'acceleratore riesco ad evitarlo. Semmai ho notato che, secondo se riesco a trovare la giusta regolazione delle sospensioni, anche on/off diminuisce, o meglio ne diminuisce l'effetto (zavorra che ondeggia).
Questa moto mi piace sempre più, ha un carattere tutto suo, vale la pena imparare a conoscerla :)
folagana
01-08-2011, 11:02
Ma qualcuno ha avuto moto di verificare se effettivamente le mappature sono differenti?
Io non ne sono convinto
Io ho fatto il servizio dei 1000km due giorni fa, ed effettivamente la manopola del gas é più docile...
folagana
01-08-2011, 13:52
Chissà se Belinassu ha letto la sua mappa e confrontata con la mia....
folagana
02-08-2011, 23:44
Ho fatto ormai oltre 700 km dopo il montaggio delle candele all'iridio. L'on/off è totalmente sparito ed i consumi sono diminuiti di oltre il 10%. Io credo che la riduzione sia effetto del fatto che la moto è gestibile anche a 1500 giri e non strappa. Se avete 30€ da investire cambiate le candele e poi verificate con attenzione il posizionamento dei tubi del minimo.
Montato l accellerator su f 650 la moto è molto più fluida costa solo 45 euro arriva in tre giorni.Mantiene la carburazione più grassa in funzione della temperatura .
folagana
03-08-2011, 10:43
45€ per una resistenza! Io l'ho realizzato con circa 1€
La moto di consumerà di più, perdi parte del freno motore e non sei più in regola....
Io la mia l'ho detta ma vedo che nessuno è interessato....
Puoi dare qualche dettaglio in più su questi tubicini?
folagana
03-08-2011, 14:00
l'intake ha una il regolatore del minimo (difatto è un motorino passo passo) da cui partono 2 tubi, uno per ogni cilindro che bypassano la farfalla. E' facile individuarli. Se uno dei due è parzialmente ostruito poiché mamma BMW non ha messo nessuna spirale per evitare che curvandosi di chiudano, si manifestano problemi al minimo e/o errate carburazioni (sempre al minimo). In parte ne risente anche la linearità del motore. Tra le candele all'iridio e questo problema, il secondo vale 5% per l'on/off....
Mi ha convinto, Egregio! :) NGK DCPR8EIX.
I due tubicini sono per caso accessibili/visibili rimuovendo il meccanissmo di ritenzione della sella? Io ho trovati questi ed in effetti fanno un bel giretto ma esteriormente non sembrano schiacciati anche se le curve non sono molto ampie. Ho provato a schiacciarne uno con il motore al minimo ed in effetti il motore iniziava ad andare ad un solo cilindro.
bohhh.
folagana
03-08-2011, 23:31
Esatto Gaspare! Pochi euro ma molto ben spesi... il problema è la chiave... la maggior parte sono troppo "grosse" io l'ho dovuta limare.... preparati a spendere meno in benzina!
X Grapao, non so sul GS dove sono, però basta un piccola curva non perfetta e la carburazione come il minimo vanno a farfalle. BMW poteva essere molto più attenta visto la delicatezza degli aggeggi
Gilgamesh
04-08-2011, 16:49
sono solo due le candele, vero?
e bisogna togliere l'airbox... o sbaglio?
nel manuale non e' spiegato come accedere alle candele.
google santo subito :) (http://f800riders.org/forum/showthread.php/48914-Sostituzione-candele-F800GS.?p=465432&viewfull=1#post465432)
Gilgamesh
04-08-2011, 18:44
grazie ammille :-)
Mi sa che non ho letto bene il manuale :-(
Ma qusto "on-off" brusco è riconosciuto come "difetto" dalla BMW o x loro è una "caratteristica" e te la tieni così , chi + chi - ?
Ho notato che ,finchè viaggio da solo ben saldo al manubrio , non è niente di particolare , ma in 2 il povero passeggero/a dondola continuamente avanti/indietro in modo imbarazzante ... io + regolare di così non riesco proprio ma la moto affonda e si rialza (forcelle) alla minima variazione del gas :confused:
Che dite , vado a lamentarmi in officina ?
folagana
27-09-2011, 14:45
metti le candele all'iridio ed un filtro a sportivo.. vedrai che migliora di molto
Forse sbaglio ma mi sembra che le forcelle standard , mostruosamente scariche , amplifichino enormemente l'effeto con degli affondamenti esagerati ... magari una forka decente , che stia su senza sprofondare al minimo trasferimento di carico potrebbe aiutare :scratch:
Il precedente proprietario della mia moto aveva fatto fare una modifica per indurire la forcella, ed in effetti la mia forcella non affonda così tanto.
Per quel che riguarda l'on-off del motore, per me è minimo rispetto al Tdm che avevo prima
Ma qusto "on-off" brusco è riconosciuto come "difetto" dalla BMW o x loro è una "caratteristica" e te la tieni così , chi + chi - ?
...(segue)...
Prova a farti sostituire il modulatore della pompa benzina...io da quando sono rmasto a piedi e l'ho sostituito...ho un'altra moto!
non penso che me lo sostituiscano solo x 1 mia semplice richiesta , a meno che non sia riconosciuto ufficialmente come "difetto" , e questo non l'ho ancora capito :scratch:
Non lo sostituiscono in garanzia certo, credo che questo aggeggio subisca molto l'umidità e se non ben protetto durante i lavaggi va in tilt e la motina non parte più come é successo a me.
marco800
02-05-2012, 21:34
salve ragazzi ho letto a più riprese e con molto interesse il discorso e vi posso dire che sono già tre/quattro volte che richiedo un intervento per la soluzione di questo problema.la prima volta mi è stato detto che era colpa della benzina di scarsa qualità,manco fossimo nel terzo modo,la seconda volta mi hanno detto che era colpa mia che non aspettavo il check iniziale poi finalmente mi hanno fatto la rimappatura su mia insistenza.non è cambiato nulla,la moto in fase di apertura gas in qualsiasi marcia rappetta ed ha dei vuoti.oggi ho fatto nuovamente un salto in officina e davanti al palese rappettamento mi hanno detto che è normale e che lo fanno tutte...
marco800
02-05-2012, 21:43
ora io mi chiedo:come si fa a dire che è normale che una moto in apertura di gas rappetti?specialmente una moto da turismo che a rigor di logica dovrebbe garantire una guida fluida e rilassante su qualsiasi strada?
"è normale perchè lo fanno tutte e nessuno si è mai lamentato. è il suo personale stile di guida che accentua questa "caratteristica",o cambia stile o si abitua..."
ora mi chiedo: voi come la guidate questa moto?se arrivo in curva tolgo gas e freno la forcella è molla e affonda troppo,riapro e la moto strappa per l'effetto on/off.se arrivoin curva,freno poco e faccio la curva con un filo di gas in uscita la moto rappetta...
dopo due officine ufficiali BMW e quattro controlli cosa mi suggerireste di fare?
Cambia moto, non fa per te, come non fa per me. :-o
Dopo che ho cambiato il tubo di scarico (Roads) l'on-off e' quasi sparito, ho perso ai bassi ma ne ho guadagnato agli alti con il conseguente addolcimento dell'erogazione ai bassi regimi.
Suggerimento: prima di spendere soldi in qualsiasi modifica, ti suggerisco di provarne un' altra uguale, possibilmente stesso anno.
Nelle varie annate, hanno modificato le mappature.
A mio giudizio: anni 2008 e 2009 più pronte sotto e più on-off.
Anno 2010 secondo semestre più dolci ed effetto on-off molto minore. Più lenta a prendere i giri.
2011 non conosco bene, ma suppongo un compromesso tra le 2 precedenti (almeno sulla mia secondo semestre hanno messo l' aggiornamento che dovrebbe essere lo stesso del mod. 2011).
Ripeto: provane un' altra e poi trai le tur conclusioni.
Questo potrebbe essere un buon suggerimento.
La mia è di marzo 2009, ho cambiato lo scarico ma l'effetto on/off c'è.
Come ho già scritto secondo me è solo questione di manico, di saperla gestire.
Credo che nessuna modifica faccia perdere questo "difetto".
Andrewjtd
02-05-2012, 23:19
ciao io ho avuto un gs 800 2009,un po' di on off (che non mi ha mai infastidito piu' di tanto)e molto pronta sotto........nel 2010 mi hanno aggiornato la centralina e l'on-off si e' attenuato e sotto era più' dolce, adesso ho una fine 2011,on off appena percettibile e sotto e' meno cattiva della 2009,va' sempre via bene ma e' più' dolce,come se avesse la curva di coppia più' piatta .......comunque non ho problemi ne' con una ne' con l'altra e i consumi sono identici...
non appena appena dovessi scoprire cosa significa "rappetta"... vi giuro che dirò la mia!!!
Andrewjtd
02-05-2012, 23:43
...ummm voce del verbo rappettare......are ,prima coniugazione .........
oppure persona che fa rap.........a basso volume...............
ok vado da solo.....non state a mandarmi ne':lol:
Cambiare scarico diminuisce l'on-off se è uno scarico aperto, senza dbk, altrimenti non cambia granchè...
Anche io ho messo il roads, e modificata la iat per ingrassare la carburazione (vedi apposito thread)... adesso niente on-off, però anche moooolto meno freno motore, adesso per entrare in curva devo scalare una marcia in più, a volte frenare, ma quando esco con l'anteriore sollevato... son soddisfazioni :D :D :D
p.s.
anche io mi son chiesto che significa rappettare... strappare? se così fosse, devi solo scalare una marcia
Inoltre..dimenticavo..essenziale registrare il gioco al comando del gas ed il gioco catena.
Diversamente non si puo' determinare l' effetto on-off ed imputarlo alla mappatura.
Registra entrambi e riprovala. Se persiste, procedi con la prova di un' altra moto uguale (per annata ed allestimento) alla tua.
Carl800GS
03-05-2012, 08:14
Non ci siete....:(
Rappettare deriva dal cognome del tizio che faceva parte degli 883 con Max Pezzali, che era noto più per il tipo di "ballo" che per altre doti (difatti non cantava, non suonava, forse componeva?) e si chiamava appunto Repetto Mauro:rolleyes:
Da qui si è coniato il verbo Repettare (dal latino Repaettares: 1. muoversi schizzofrenicamente pensando di saper ballare 2. non avere una corretta corrispondenza tra pensiero e azione)
Con il passare del tempo e la storpiatura nei vari dialetti paesani da Repettare si è passati a Rappettare (notare il raddoppio della p per accentuare la corposità del fastidio rilevato) e la seconda definizione è stata generalizzata per indicare una moto che, per l'appunto rappetta.
Era proprio semplice.....non me l'aspettavo da una comunità così forbita come QdE.:(:(:(
Cmq venendo a cose meno serie, Pisellone potresti darmi qualche indicazione in più sulle modifiche da te apportate? Mi interessa il particolare dell'uscita di curva con l'anteriore alzato....:!:
Beh, se tieni una guida aggressiva, diciamo senza scendere sotto i 6-7 rpm, quindi scalando marce in entrata della curva, affrontandola con decisione e quindi spalancando il gas in uscita, vedrai che si alza da sola. Magari irrigidendo un pelino il posteriore... poi ognuno ha i suoi setting, gomme, consumate o meno... adesso ad esempio mi scoda sempre :mad:
Tuddu ha ragione: regolare bene i giochi, soprattutto la catena, se è troppo tesa accentua l'effetto on-off, anche se in fuoristrada è meglio di averla lenta. L'acceleratore invece, sono più propenso a pensare che devi regolare il tuo...polso :)
Come spiegare... la rotazione del polso deve seguire la progressione del motore, devi "sentirla" al tatto, devi far parte di lei, devi godere delle sue vibrazioni... devi accompagnarla fin su all'orgasmo. Più che ot, stò andando hot, decisamente lol
Questa moto, come mamma l'ha fatta, ha 2 caratteri:
guidata sottocoppia, diciamo max 5000 rpm, docile e tranquilla
guidata in coppia piena, diciamo sopra i 6500 rpm... tenetevi forte :lol:
La modifica l'ho fatta per compensare lo scarico aperto, che fa perdere un pò ai bassi e aumenta l'allungo, in questo modo ho riguadagnato un pò di schiena appunto nella parte bassa della curva di erogazione...
Nella sezione "Il meccanico nel box" ci sono tante cosine interessanti, per le quali rinnovo i ringraziamenti e i complimenti a chi si è prodigato tanto per condividerli, e nello specifico ti linko:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=282602
Buona lettura ;-)
Dimenticavo:
con questa spiegazione circa il "rappettare", mi son perso del tutto... la moto cammina saltellando? :lol: :lol: :lol:
Carl800GS
03-05-2012, 11:13
Grazie per il link
Per quanto riguarda il carattere ne ho avuto riprova all'ultimo giro che ho fatto in Futa/Raticosa....è davvero forte!
marco800
03-05-2012, 13:09
"rappettare"... pensavo che fosse un termine comune a tutta la comunità motociclistica nazionale.io a Genova l'ho sempre sentito fin dai tempi dei cinquantini.
direi che è di difficile traduzione.in pratica si dice rappettare quando l'erogazione del motore non è regolare
Carl800GS
03-05-2012, 14:32
Tutto qui????? :mad::mad::mad::mad::mad:
Dovevi argomentare maggiormente la tua esposizione!:(
marco800
03-05-2012, 14:51
per me (sfortunatamente per me) "rappettare"è diventato un termine comune. come "aprire"...come lo spiegheresti "ci ho aperto" ad uno che non mastica uno slang da motociclista?
comunque per quanto riguarda la regolazione dei possibili giochi ho fatto registrare la catena che tengo entro i parametri consigliati dalla casa.anzi l'ho messa più tirata che molla perchè io con questa moto non ho velleità fuoristradistiche che lascio ad altri mezzi,e difficilmente ci vado in due.ho fatto registrare anche il cavo del gas ma la moto continua comunque ad avere dei vuoti in erogazione e continua con l'effetto on/off.
Premetto che ho scritto "quasi sparito", la mia e' un modello 2011 (novembre) per cui l'on-off era presente gia' in modo minore dei modelli del 2009/10, il Roads e' sicuramente piu' aperto dello scarico di serie, come ho precedentemente scritto purtroppo ne pago le conseguenze ai bassi decisamente piu' scarsini il che se ne deduce uno spunto piu' pacato, la moto e' sicuramente godibilissima ugualmente... ovvio!
Un' ultima nota: scordati di sentire un'erogazione corposa SPALANCANDO di peso ai bassi.
Prova piuttosto ad aprire lentamente e ad "andare dietro" alla progressione del motore...vedrai che ti sembrerà più piena. Perchè faccia così proprio non lo só, peró funziona. Prova!!!
Sarà un caso....ma la mia piccola "non rappetta" un bel niente.
Anno 2009, accrocco inganna segnale sonda iat, filtro sportivo, scarico originale (va meglio rispetto a quelli after market).
Da stock effettivamente un leggero effetto on/off l'avvertivo, dopo queste modifiche sparito del tutto.
Ho fatto fare, la settimana scorsa, la II ispezione annuale prevista per i primi due anni di garanzia, l'ultimo aggiornamento del software mi ha permesso di eliminare quasi totalmente il fenomeno chiamato on/off e magari quando si presenta, molto saltuariamente, evita che la moto si comporti come uno "gnu imbizzarrito" rendendo il tutto molto più dolce e gestibile.
Ottimo aggiornamento
Lamps
FEDER1CO
19-05-2012, 11:51
Premetto che conosco il fenomeno dell' on/off e so benissimo che è molto fastidioso in alcune circostanze.
Personalmente mi è capitato di sentire dei sintomi di questo problema ma ritengo che questo fenomeno sia più o meno presente su quasi tutti i mezzi a due ruote e che sulla nostra moto (bicilindrico in linea è un motore tendenzialmente brusco di suo) compare e si accentua per la presenza di sospensioni tendenzialmente morbide, specie all'anteriore.
Ovvio che diminuendo la coppia (modificando rapporti come detto da qualcuno o agendo sulle mappature della centralina) il fenomeno si può mascherare ma non eliminare.
Salve a tutti ho appena comprato una gs 800 e ho percorso circa 1500 km
Nella mia moto l effetto on off è quasi assente ma ho provato un modello 2009 e devo dire che su quella moto l effetto era molto presente io credo che dipenda molto dalla mappatura della centralina
marco800
13-09-2012, 19:34
http://www.youtube.com/watch?v=fUMdZWqqG0c&feature=plcp.
spero che questo sia il odo giusto di caricare i video.
marco800
13-09-2012, 20:00
mi scuso per la pessima risoluzione,la macchina è vecchia ed ha preso mille colpi.quello che spero che si noti è che alla minima apertura del gas la moto gira in maniera irregolare,perde colpi e a volte si spegne pure.tale difetto si manifesta a qualsiasi numero di giri ed in qualsiasi marcia.
la moto è del 2010 e mi è stato caricato l'aggiornamento 2011 ma senza nessuna miglioria.se notate ad un certo punto la lancetta dei giri sembra impazzire ma vi posso assicurare che sto tenendo il gas costante .http://www.youtube.com/watch?v=BU43Pa2ncM8&feature=plcp
nel secondo video la moto addirittura si spegne,come a volte capita.
spero che si capisca perchè ci terrei al vostro parere.
Ho visto i video ma credo che questa problematica non c'entri nulla con l'effetto on/off. Vedo dal video un minimo irregolare sicuramente da far controllare.
Oggi da me la temperatura era sui 18-20 gradi e la moto andava molto meglio per l'on-off........bmw metereopatica!!!
Aspetto comunque aggiornamento della centralina per il giorno 27 in concessionaria e poi vi farò sapere.
marco800
13-09-2012, 21:35
secondo me sono collegati.anche la mia ha un fastidioso effetto on/off ogni volta che apro e chiudo il gas.sotto la moto sembra fare fatica a prendere giri poi arrivata ad un certo punto la moto "esplode" letteralmente in un allungo pieno, corposo e regolare.peccato non poter avere un'erogazione corposa e regolare sotto mantenedo l'allungo che ha adesso.vi assicuro che in allungo in più di un occasione ho passato i miei amici con i 1200.per me è tutta questione di mappatura
Ferrosan
13-09-2012, 22:42
Da quando ho messo l'akra il fenomeno e' sparito.
fra i vari sintomi relativi all'on-off ho rilevato che una corretta regolazione della catena cambia di molto gli aspetti del fenomeno che cmq c'è per la presenza di parametri dell'iniezione volti a ridurre consumi e altre menatine-io ho provato a mettere la catena a gioco zero e il fenomeno,praicamente era scomparso,poi ho dato un bel 4 cm. di tolleranza e l'on-off diventava esagerato,ho corretto il gioco del cavo acceleratoe e anche quì un buon progresso-la via di mezzo mi ha coperto più che a sufficienza e direi che adesso sono a posto
Da quando le temperature sono tra 20-25 il fenomeno pare sia scomparso e la moto va meglio.
Sembra un controsenso ma l'iniezione sembra più sensibile dei carburatori alla temperatura/umidità dell'aria...
Misteri:confused:
Lamps
[QUOTE=AsAp;6957815]Da quando le temperature sono tra 20-25 il fenomeno pare sia scomparso e la moto va meglio.
idem anche a me la moto con 10 gradi meno va molto meglio!!!Comunque aspetto la Belinassu Iat e poi si vede...
Prossimi step:
mappatura 2011 su 2009
candele all'iridium
pignone -1 dente
Credo che con queste modifiche posso essere a posto con la mia coscienza!
Se poi non mi soddisfa ciò sempre l'apino 50 che in quanto ad on/off da pappa e cena a tutti;);)
da perfetto ignorante, vi chiedo: ma per on/off intendete gli "strappi" che si sentono appena si accelera?
lucio1951
16-05-2013, 17:51
Oggi dopo varie ricerche relative a centraline e sensori vari e leggendo su altri forum ho notato che su molte stradali questo fenomeno, l'OnOff, non è sconosciuto, anzi.....! Leggendo un pò di teoria, come molti altri, noto che la valvola di CutOff è comandata dalla centralina anche tramite un micro switch collegato alla frizione, in poche parole, quando la frizione è tirata il CutOff non è abilitato mentre è vero il contrario!
Siccome il fenomeno dell' OnOff è in gran parte generato da questa valvola (CutOff) che serve per ridurre le emissioni, consumare meno etc etc...come altri ho pensato di ByPassarla per eliminare l'stantaneo afflusso di carburante quando dopo aver tolto gas si apre di nuovo.
Il micro swith è quello collegato alla leva della frizione, l'ho sfilato ed ho fatto un ponticello (temporaneo si può vedere, in seguito perfezionerò il lavoro!) sul connettore del cavo che va alla centralina.....
http://i43.tinypic.com/2n0rjg4.jpg
...messa in moto e giro di prova, l'OnOff è praticamente sparito!
Pro :
Effetto OnOff quasi assente.
Contro:
1) Se col motore spento avete la marcia inserita attenti a metterlo in moto perchè, a differenza di prima, andrà in moto anche senza tirare la frizione.
2) Un pò meno freno motore.
3) Inquinerete un pò di più ma solo quando frenerete col motore.
4) Consumerete un pò di più ma solo quando frenerete col motore.
mumble mumble.......vuoi dire che è qualche anno che stiamo ronzando attorno al discorso e nessuno aveva mai preso in considerazione questo particolare?:confused:
pieroffroad
16-05-2013, 18:15
Ne ho appena parlato nella sezione "Nuovi propietari",perchè ne ho appena presa una del 2011 ed avevo proprio paura di avere questo fastidio che nel traffico e nei tornanti è veramente antipatico.
Io saro' pure fortunato pero' questo effetto è "del tutto" inesistente,faccio i tornanti come se avessi il motore elettrico e sono felice come un bambino.
Motivo: Potrebbere essera dato dal fatto di avere uno scarico Leo Vince,perchè provando la moto del mio amico ,una 2010 Anniversary,l'on-off si sente,anche se non tanto.
dipende molto dalla release della centralina negli anni hanno toccato parecchie cose fino ad arrivare a una erogazione stile motore elettrico ma ti garantisco che le Gs prima serie (2008/2010)sono un pò ostiche nell'erogazione
lucio1951
16-05-2013, 18:23
@doic: mi riservo di fare un giro più lungo.... ma oggi sono rimasto sorpreso!
Leggendo su un forum di R6 fan tutti così, specialmente quelli che vanno in pista!
Peraltro, come ti dicevo l'altro giorno, modificando la IAT la centralina si riadegua in un amen.....!
Tra l'altro varia anche il regime massimo di giri, questo perchè la valvola di CutOff interviene circa 400 rpm prima del limitatore di giri....!
ti dirò che probabilmente proverò anch'io per pura curiosità........tanto per infilarci un ponticello non è che ci vuole del tempo
Bravi, rendetevi utili :lol: e fate ste prove, che la cosa mi interessa molto! :D
lucio1951
16-05-2013, 19:11
Doic per saperne di più (http://www.gsritalia.it/joomla/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=92&func=view&id=94567&catid=6)!
E' una modifica che presenta dei piccoli lati negativi, tralaltro già citati da Lucio.
Non è l'unico caso in cui è sufficiente ponticellare lo switch della frizione, ma di "pericoli" veri non ce ne sono, tralasciando l'avviamento.
Sulla FZ1 si monta un accrocchietto elettronico, denominato FCE, che svolge automaticamente questa funzione (eliminazione del Cut-Off) lasciando invariato il cablaggio (e il relativo "lavoro) dello switch.
Non so però se la FCE sia disponibile anche per le BMW serie GS.
;)
lucio1951
16-05-2013, 20:03
Beh, una volta appurato che la micro modifica funzioni bene non ci vuole niente a cablare il cavetto che fa da ponte con un interruttorino stagno in modo da ripristinare il tutto alla bisogna!
andrea Zero
10-06-2013, 17:13
Ragazzi ho provato a fare il ponte nello spinotto della frizione ma non succede nulla la moto è come prima. F800gs del 2009.
L'ho ridotto tidando la catena , cambiando pignone da 16 a 17 e scarico REMUS Hexacone esagonale per capirci , cosi è molto meglio.
Non capisco perchè vi ostinate a mettere pignoni più piccoli cosi peggiorate le cose ottenendo l'effetto contrario , con marce corte e motore scorbutico ...
Ve lo dice uno che ha fatto cross per molto tempo e sa cosa vuol dire on off !
ciao .
giulioben
13-06-2013, 18:18
Io ho un dicembre 2011 ma non avverto questo effetto on-off che descrivete....sarà che prima avevo una ducati e lei si che l'aveva....
Rickyv83
21-02-2014, 00:40
Ciao,
Visto che le sto provando tutte x l'on off (mod 2010) volevo provare candele iridium, filtro BMc, regolazione cavo accelleratore visto che fa un bel vuoto iniziale.
Mi sapete spiegare come regolare l'acceleratore?
Siete grandi
Lamps
Rickyv83
28-02-2014, 10:15
nessuno?
Mi basterebbe capire qual'è il cavo che va regolato.
dovrebbe esseerci un registro sul comando gas, cmq è giusto che ci sia un po' di corsa libera nell'acceleratore
Rickyv83
28-02-2014, 14:26
Ciao Marcin,
sto cercando di capire di quale vite si tratta.
Riesci a spiegarmela? o foto!
Ciao
grazie
i registri per recupero gioco cavo ci sono anche sulle bici china costrucion.....un pò di buona volontà e lo vedi da solo visto che poi Marchin ti ha già detto dov'è
RikFuriano
28-02-2014, 15:41
L'unico vero problema del GS800 dei primi anni ( penso che con gli utlimi abbiano migliorato la situazione) è che arriva troppa poca benzina, il che si traduce in un on/off che fa andare malissimo la moto.
L'unico modo per risolverlo e godersi il mezzo al 100% è intervenire sul sensore IAT. Belinassu insegna!
oppure andare sempre a stecca :lol:
darkduke986
01-03-2014, 18:46
Mmm...ma questo ON/OFF è così fastidioso? Perché io sono in cerca di un 800 usato da spendere al massimo 7000 € e sicuramente sarà un 2009 o un 2010 se trovo un affare...però contando che scendo da un Monster S2R 1000 magari non mi accorgo neanche dell'effetto! Ghgh :-D
stefanore14
02-03-2014, 11:33
ciao, in effetti un po' di fastidio lo da`...
non so se possa dipendere dal corpo farfallato o solo dal comando del gas
che secondo me e` poco modulabile all' inizio, ma unito all' inevitabile gioco
della catena, si sente.
io e` da poco che ho questa moto, e non ho ancora acquisito l'automatismo
di dosare piano il gas ad inizio movimento, ma se tieni anche un dito sulla
frizione, il disturbo si riduce notevolmente.
diciamo che in linea generale e` un fastidio che si fa perdonare dai vari altri
pregi che la F800GS possiede.
un dito sulla frizione non è il massimo... :confused:
lucio1951
02-03-2014, 11:53
Dai Big, che fai il coso66 della situazione?
Il dito sulla frizione per quell'istante che dai gas.....mica sempre no?
Poi si instaura l'automatismo dito/gas, cheppoi mica è il medio!
stefanore14
02-03-2014, 11:57
se non dosi bene il gas e la frizione, anche in automobile hai degli strattonamenti,
in questi anni ho fatto 18K chilometri di enduro con il Kappa 400, che non
e` notoriamente una moto confortevole, non ha il parastrappi, la catena e`
lunghissima e lasca a causa della grande escursione della sospensione, il
motore e` ruvido, ed il gas... beh!
il dito sulla frizione lo devi mettere, ma non per questo ho rovinato/consumato
mai niente.
non dico che bisogna pattinare, ma accompagnare dolcemente...
l'indice sulla frizione e` sempre li, ad assistere. :)
Sono d'accordo.. Mica ha la trasmissione di uno scooter.. E' ovvio che una moto, specie a due cilindri, in prima e seconda ha un po' di on/off se apri e chiudi secco..
Sarà che io vivo su in due, ma due dita sulla frizione negli apri/chiudi sono la regola.. Con tutte le moto che ho avuto, comprese le vespe..
Detto questo, la mia (2013) non è diversa da tante moto che ho avuto.. Forse perchè non vedo il problema.. Semmai il motore ha qualche vibrazione di troppo per come sono sempre stato abituato..
Ciao!
@stefano: qualche km in off col motore k400, ogni tanto, lo faccio; ma il dito sulla frizione per evitare gli strappi....
stefanore14
03-03-2014, 15:38
beh, sono tecniche di utilizzo diverse, probabilmente.
io preferisco una guida morbida, con trazione ai bassi, tanto che
non ti accorgi nemmeno dove son passato, mie compagni di
uscite svellono pietre di 20 centimetri dando gran gasss...
la differenza la vedi anche sul mezzo, il mio e` un 2005 "quasi" nuovo,
loro hanno delle moto recenti che sono da da buttare pur facendo
le stesse mulattiere...
http://www.youtube.com/watch?v=5ciUoxI69og
@darkduke986
Sta tranquillo che, scendendo dalla moto che avevi prima, nemmeno te ne accorgerai.
Rickyv83
05-03-2014, 20:04
Se a qualcuno interessa, ho sostituito il filtro aria con un BMC e l'ON OFF si è ridotto decisamente. E' un altra moto! davvero!
Io ho scarico sc racing e avevo filtro originale ... ogni volta che lasciavo il gas, tac e scattava, accelleravo a basse velocità ...tac e sbacchettava.
Con BMC o filtro similare....decisamente un'erogazione migliore!
Mi sento di consigliare una piccola e poco costosa prova, usate la benzina tipo Vpower della Shell o altro brend che contempli una benzina vicino ai 100 ottani.
A me questa prova e' capitata in maniera del tutto occasionale, ero sul lago d'Iseo e dovevo fare benzina all'accettatore in pre pagamento ( impianto chiuso ) e ho sbagliato benzina :)
Devo dirvi che non è mai andata così liscia e fluida da quando la possiedo... Riuscendo a girare di 6 a 60 km/h aprivo e la moto non aveva nessuna esitazione , strappo o famigerato on/off andava via come una pluricilindrica.
Il costo e' di solo 2 € in più su 10 lt...
Fatemi sapere a voi come è' andata la prova
Lamps
PS
La mia e' una 2010
stefanore14
22-08-2014, 19:49
la 100 l'avevo provata solo una volta, appena presa la moto, e non mi sembrava
che avesse avuto in genere qualche miglioramento.
anzi, mi sembrava che picchiasse in testa e avesse consumato di piu`.
potrebbe anche dipendere dalla centralina che e` adattiva, e che magari ci
mette un po' a settarsi su parametri diversi.
e` comunque una prova che volevo fare, visto anche che la differenza di prezzo
su un pieno di 15 litri, qui da noi e` di soli 0,51 cents.
su questo on-off avevo corretto la vite di minimo sui carburatori e da allora il problema è sparito-si riesce a tenere la terza a gas chiuso e riprendere senza problemi
Gianni1951
23-08-2014, 10:00
Certo diminuisce molto. Ciao Tino bentornato, spero tutto bene.
Bella la vite sui carburatori.. Ce l'ho anch'io?:lol::lol::lol:
stefanore14
23-08-2014, 14:53
credo di si, ho guardato in cassetto, ho ancora un 16/16 della vespetta...
e` pieno di viti! :cool:
intendevo dire la vite che regola la posizione della leva di apertura delle farfalle-si chiamano:corpi farfallati,vero?pignoletti,eh' :lol:nel caso della mia è stato risolutivo-nel cassetto sotto il banco ho trovato un dell'orto ss40 con vaschetta separata,che montavo su un'ala d'oro 250 aermacchi-conoscete??
@Stefanore: Malandrino! Anch'io l'avevo.. E fatto allargare nella flangia dal tornitore, montavo il collettore del 19 dell'ET3..:lol:
@Tino47: Scherzi a parte, così facendo la moto rimane leggermente accellerata, no? In pratica si può regolare la posizione di riposo meccanica delle farfalle? E non si inc@zza la centralina per via ella posizione diversa vista dal TPS?:confused:
Tutta curiosità eh.. che mica ci metto le mani su questa..:lol: Anche perchè non percepisco alcun on/off fastidioso che non sia gestibile, al solito, con due dita sulla frizione, come in tutti gli altri mezzi a motore a due ruote che ho avuto..:)
Ciao!:)
stefanore14
23-08-2014, 22:26
hu.. hu! ;)
è una correzione leggera-il TPS nn lo rileva-è sufficiente mettere in tiro la leva di comando-nn lavorare sul filo,perchè in questo caso si che resta accelerata-
@Stefanore14::lol: Qui da noi i vigili urbani erano parecchio severi (ed esperti).. Il 19 comportava il sequestro immediato!:lol: E la prima cosa che ti chiedevano quando ti fermavano, era di alzare la scatola porta attrezzi..:rolleyes:
Poi guardavano la cuffia del cilindro.. Se giravi CON lo sportello montato, giassai che c'era sotto..:cool:
@tino47: buono a sapersi.. E' un punto dove intervenire in caso di bisogno!:!:
Ciao!:)
Vi racconto la mia esperienza.
La mia è di marzo 2009 e alla fine di luglio il gentilissimo Sabba mi ha montato il booster plug e cambiato il filtro originale con un Bmc.
La moto, dopo una settimana in giro non sembrava più lei.
L'on/off è praticamente sparito, è capitato solo che sia tornata un po' scorbutica quando la temperatura era oltre i 30°, ma non come prima.
Io consiglio vivamente a chi sente questo problema di fare questa modifica, con meno di 200€ la moto per me è diventata gestibile. :D
asderloller
25-08-2014, 23:38
Ma avevate già aggiornato all'ultima release motore? Perché le ultime on off zero proprio, senza roba aggiuntiva
Cos'è il "buster plug"?
Ciao!
È un sensore dell'aria che sostituisce l'originale e "inganna" la centralina con l'effetto di "ingrassare" un po la carburazione e rende il motore un po più pronto nei transitori.
Ho capito.. Un "anti Euro2/3/4.." Grazie!
Ciao!
ceccof800gs
26-08-2014, 11:00
Diciamo che volendo si può spendere molto meno per una IAT modificata:) ...
Nel mio caso ho avuto un sensibile migliorameno fino a 3-4000 giri ma con il filtro originale, montando il BMC ho avuto un peggioramento a tutti i regimi tanto che, l'ho dovuto rismontare, il motore risultava pigro nel prendere giri e spalancando il gas tendeva a "sedersi" e a 3500 giri era comparsa una marcata flessione di potenza, e anche agli alti non ho riscontrato nessun beneficio....
Probabilmente l'essere un po più pigra smussa l'effetto on-off, che peraltro sulla mia che è un 2013 è praticamente inesistente già in configurazione originale...
Andrewjtd
26-08-2014, 12:16
Invece la mia fine 2011 già con la iat andava meglio,ma con il bmc e' decisamente migliorata sia nel prendere i giri sia come grinta.
Non ha nessuna flessione A3/4000 giri...
Sicuramente i parametri di base a parità di motore sono diversi in base alle annate e creano funzionamenti differenti
comunque alla fine di tutto, nn si è ancora capito quale è la soluzione migliore ( a parte di venderla e prendere altro modello e marca) per ovviare a tutto ciò! se installare centralina a parte, o fare rimappatura o usare solo Vpower!
Svarzi senti a me,un pò lo fa e ci stà,basta abituarsi alla moto una volta che ti sei convinto di accettarla con pregi e difetti,se di difetto si può parlare,sarai sereno e non lo sentirai nemmeno più;)
se devo essere sincero, il difetto è comparso da poki km, ora ne ho 25000 circa, ma prima, io nn mi ricordo che fosse così scorbutica, eppure i tagliandi sono stati fatti ed nn ho cambiato o rimosso nulla, in più, ho un pelo la catena lenta e questo nn fa che enfatizzare il problema ( senza cavalletto centrale devo andare alla Bmw tutte le volte per far tirare la catena)
Insomma, mi da fastidio stu fatt!!!
Tensionare correttamente la catena influisce molto sul tuo problema, per farlo in casa puoi anche sollevare la moto con un cric da auto sotto il paracoppa.
Se poi ti infastidisce tanto, prova a fare le modifiche che ti hanno consigliato: bmc e iat modificata.
Se continua a darti fastidio: sei in paranoia, vendila.
Wolter: sia bmc che Iat ma sempre lo stesso, spenderò euro 300 per power commander e vedremo:mad:
Più che power commander se hai intenzione di intervenire sull'elettronica dovresti provare a far rimappare la tua centralina... l'efficacia di moduli aggiuntivi mi ha sempre lasciato perplesso.
La cosa che mi fa riflettere è che questo comportamento ti sia "comparso" nel tempo, come fosse dovuto all'usura di qualche parte meccanica... proverei a controllare eventualmente anche le condizioni dei parastrappi e/o dei cuscinetti della ruota posteriore... prova semmai a sollevarla e a verificare eventuali movimenti fuori tolleranza.
catena e company assieme a parastrappi cambiati 3000 km fa :(
io ho un 2009, quindi con on/off pronunciato, ma basta un po' di mano e ci si abitua a pelare il gas.. io non lo avverto quasi più.
"usate la benzina tipo Vpower della Shell o altro brend che contempli una benzina vicino ai 100 ottani.
...
Devo dirvi che non è mai andata così liscia e fluida da quando la possiedo... Riuscendo a girare di 6 a 60 km/h aprivo e la moto non aveva nessuna esitazione , strappo o famigerato on/off andava via come una pluricilindrica.
Il costo e' di solo 2 € in più su 10 lt...
Provata la V-POWER: funziona!!! riprende da 30 km/h in 3 senza nessuno scrollone...:)
Grazie per la tua impressione. Alcune volte pare che le persone " vogliano spendere molto di più" vedi il detto della pubblicità per ottenere qualche cosa.
Lamps:lol::lol::lol::
Se ci sembra che abbia troppo on/off è perché abbiamo la memoria corta. Prova a ricordare le sensazioni di panico al primo uso di un cambio BMW. poi ti sei abituato no? Oppure... Ultimamente mi entra troppo l'ABS ma se cambi pasticche ed olio ti rendi conto che sei tu che con gli anni la sai portare più al limite rispetto all'inizio. Idem per il gas è rozzo/tedesco ma ci si convive con il tempo
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
stefanore14
13-10-2014, 18:20
e` da un po' che uso la 100 ottani, non ci sono cambiamenti o miglioramenti
degni di essere nominati, ne` nell' on-off che nelle prestazioni o nei consumi.
tutto uguale!
Bhe ,allora con la moto che hai potresti andare a gasolio e risparmiarci un po , :lol::lol::lol:, mi sembra strano che non abbia percepito nessun miglioramento/peggioramento...
Ma tutto è possibile
Lamps
magari è la classica 95 addizionata di slivovitz......
stefanore14
14-10-2014, 01:39
eh! il gasolio lo mettevo ai tempi della Vespa GS...
per quel che riguarda la trappa slava... :drunken: ci puo` anche stare!
blackmust
15-10-2014, 21:07
Ciao a tutti !
Sono nuovo del gruppo,
Io ho una 2013,
E di on off ne ha tanta !
Anche nella mia 2013 con 4000 km all'attivo avverto on off... Per il momento giocando con la frizione e gas riesco a gestire il fastidio; forse dovrei provare a tirare leggermente la catena per migliorare la situazione...
stefanore14
16-10-2014, 11:01
la catena lasca sicuramente ci mette molto del suo... :)
Ciao,
sì, la catena contribuisce ad aumentare l'effetto on-off.
Un mio amico me l'ha regolata con me salito sopra (ovviamente tale regola vale se vai via esclusivamente da solo) e l'ho mitigato un po'!
Poi ho visto che anche la regolazione del mono lima via qualcosina.
Infine, ora che ci ho preso un po' di polso va meglio, ma non sono ancora soddisfatto.
Sandro
azz ,anche la mia catena è lentissima
fortuna che ho appena fatto il tagliando :( vabbe provvedo io ,chi fa da se ...
asderloller
16-10-2014, 13:56
O la tirano a morte o la lasciano così
Provate una Ducati, meglio se di qualche anno fa, e avrete un'idea molto più chiara di quello che voi chiamate on-off...
La GS800 ha una risposta un po' secca in prima e seconda, ma non ha un on/off particolarmente marcato.. Danno molto più fastidi le vibrazioni sopra i 5000 francamente..
La frizione credo vada usata per modulare la spinta con qualsiasi moto, nelle marce corte. Mica è uno scooter con la frizione centrifuga.. Comunque ognuno ha i suoi parametri.
Occhio a tirare troppo la catena! Il gioco deve essere di almeno 3,5 cn con la moto sul cavalletto, perchè con l'escursione dell'ammortizzatore si rischia di danneggiare catena e cuscinetti!
Ciao!
Quindi mi sembra di capire che meglio un pizzico più lenta piuttosto che troppo tirata, giusto?!?
stefanore14
16-10-2014, 23:22
esatto! giusta va bene ;)
Piuttosto che troppo tirata è meglio un filo lasca. I rumori eventuali sul pattino in plastica sono assolutamente normali in una moto con 22 cm di escursione del mono.
Ciao!
Allora procedo con la lettura del thread sulla regolazione catena e provvedo alla regolazione...
Più che il thread ti consiglio di leggere il manuale della tua moto... c'è già scritto tutto.
Uno sguardo veloce preferisco darglielo per dipanare i vari dubbi: cavalletto centrale o laterale? ogni quanti km? e via discorrendo...
;)
Sul forcellone c'è la targhetta con l'indicazione del gioco. E c'è pure scritto "with load", che vuol dire "con carico".
Leggendo sul manuale scoprirai che significa che il gioco lo devi misurare con la moto in piedi sulle proprie ruote.
Ma quinsei ot. C'è un 3d dedicato alla catena mi pare..
Ciao!
graziano56
19-10-2014, 15:23
Su cavalletto laterale. (Punto) Poi non so la differenza tra cavalletto laterale o centrale, cosa cambia sull'entità della regolazione? Io personalmente ho provato a regolarla secondo manuale (sul laterale) e poi issarla sul centrale, la misura non si è discostata di un millimetro.
Sul centrale la ruota posteriore è sollevata da terra. Quindi non è "con carico". Confermo che la regolazione da libretto è da farsi su cavalletto laterale.
Pensa quando si comprime la sospensione di 20 cm a seguito di un buco quanto diminuisce il gioco..
Ciao!
è saggio avere la ruota sollevata da terra in quanto la regolazione và considerata in più punti- in un tratto è di solito più lasca e in un altro più tesa,quindi andrà fatta una regolazione appropriata
Si, ma il riferimento "tra 25 e 35mm" è specificato con il peso della moto che comprime l'ammortizzatore (nella targhetta sul forcellone è chiaramente indicato), sennò CAMBIA. Puoi però sempre prenderti un altro riferimento, poi sollevare la ruota.
Il fatto che a te cambi di 1 mm non significa che sia così per tutti. Dipende dalla regolazione del precarico, sempre che non hai cambiato molla e/o ammortizzatore.. Comunque meglio lasca che tirata, che è poi l'origine del discorso.. Se fa rumore è NORMALE. Se da fastidio, pace. E' una caratteristica della moto.E di tutte quelle di questo genere.. Poi se uno vuol far danni perchè gli da fastidio lo sbattimento, io di sicuro non faccio il poliziotto..
Ciao!
Sul forcellone c'è la targhetta con l'indicazione del gioco. E c'è pure scritto "with load", che vuol dire "con carico".
....
La mia 800 è diversa: riporta "Without Load" che vuol dire "senza carico"....... 35-45 mm.
Generalmente lo scrivono perchè è abbastanza difficile riuscire a tensionare la catena standoci seduti sopra... :lol::lol: a meno di non essere in due..... e quindi risulta più facile impostare un valore abbastanza lasco che poi con il carico aumenta. :cool:
Davvero? La mia era il contrario.. Comunque sempre meglio lasca che tesa!:cool:
la mia è ancora più diversa... la targhetta riporta: "do comm cazz t' par' in effetti mi sono sempre attenuto a questa indicazione, e non ho mai avuto problemi!
...quasi, quasi aspetto il prossimo tagliando e lascio il tutto nelle mani del meccanico ;)
ceccof800gs
21-10-2014, 10:04
Confermo quanto dice Fagòt, e la mia è un 2013.... Ozama, sicuro di non confonderti con altre moto....?
Gianni1951
21-10-2014, 16:47
Anche sulla mia : http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0219&mospid=55254&btnr=71_0642&hg=71&fg=20&lang=it
O' mamma ancora a parlare della catena, sembrate un gruppo di Vespisti imbattuti per caso in una GS:lol::lol::lol:
Lamps
PS ma non era un 3D sul on/off
Salve a tutti! Posto qui la mia esperienza per quanto riguarda l'effetto on-off tanto discusso.
Premetto che sono un "novellino" (gs800 presa da circa un mese mod.2008) ma forse questa potrebbe essere una cosa positiva dato che le mie sensazioni sarebbero come dire...."vergini"!
Allora la prima volta che ho guidato la moto ho avvertito immediatamente l'effetto on-off ma lo avevo attribuito al fatto che non ero abituato completamente alla moto, alla sua frizione e al suo acceleratore....insomma assenza di "manico" più totale.
Girando con la moto in città però l'ingestibilità ai bassi e questo continuo dondolio, anche dosando l'accelerazione col contagocce, non davano il massimo del confort.
Tutto però è cambiato l'altro giorno quando l'ho portata per il tagliando! Ritirata la moto non sembrava più la mia ma uno scooterone da città con un'erogazione quasi elettrica ( anche troppo per i miei gusti). Addirittura sembra che anche il sound della moto sia diminuito parecchio come anche il tiro agli alti regimi, insomma costante e fluida e non scorbutica dopo circa i 5000-6000 come prima ( devo ammettere mi piaceva di più). Ovviamente ora vi dirò cosa hanno fatto nel tagliando in modo da giudicare voi cosa può aver cambiato il comportamento. Premetto che il precedente proprietario non aveva fatto tagliandi in bmw oltre quello dei 1000km ( fatto lo stesso anno) perchè usava la moto talmente poco (io l'ho presa a 14000km) che quello dei 10000km lo ha fatto a garanzia scaduta (quelli annuali non so). Tutto questo per dirvi che forse il software centralina era ancora quello del 2008.
Comunque oltre all'aggiornamento centralina come di routine hanno fatto i seguenti interventi:
- regolazione e ingrassaggio catena ( non era ingrassata quando l'ho portata alla bmw ma mi sembrava regolata bene)
-cambio guarnizione coperchio punterie
-pulizia valvola sfiato serbatoio che mi andava in sottovuoto
- cambio olio e filtro e registrazione dei vari giochi e serraggi e tutto quello che è implicazione standard del tagliando
- e per finire cambio candele ( richiesto da me per fissazione mia)
..... Ora io ho elencato tutto perchè non essendo esperto non so cosa possa aver influito principalmente dati i vari cambiamenti. Posso solo dire che la moto ora è molto più comoda da gestire anche se un pò più noiosa e con un sound meno aggressivo!
asderloller
28-11-2014, 10:21
Tutti lavori ci stanno (quello della pulizia sfiato serbatoio forse è il problema di cui parlavi dall'altra parte sui consumi) ma il grosso della differenza l'ha fatto sicuramente l'aggiornamento della centralina.
Fidati che "sembra" che vada meno ma non è così... solo l'erogazione è più spalmata sull'arco ideale e non a spike come prima... Ne beneficiano consumi e comfort di marcia.
Già... un po' meno il divertimento ma è una questione di priorità :)
benkenobi
28-11-2014, 10:26
ma l'aggiornamento centralina e' un'operazione standard durante i tagliandi oppure ti viene proposto se farla o no?
asderloller
28-11-2014, 10:29
Di solito la fanno a prescindere quando attaccano la moto per la ricerca guasti.
Male non fa... io sulla vecchia 800 ODIAVO tutto quell'on-off, su questa >2013 adoro l'erogazione lineare.
Ciao!
Gli stessi interventi li hanno fatti anche sulla mia (a parte il discorso serbatoio), che però è una 650 twin del 2012, al tagliando dei 20.000.
E sicuramente hanno aggiornato anche le mappe della centralina, anche perchè al tagliando avevo richiesto la conversione da l/100 km a km/l del consumo.
Anche io ho notato che è un po' meno scorbutica, e un lieve incremento dei consumi... ma qui più che la centralina credo sia il freddo.
Comunque sì: qualcosa di diverso dopo il tagliando l'ho riscontrato.
Sandro
Già... un po' meno il divertimento ma è una questione di priorità :)
Si si infatti non mi lamento perchè in città o comunque nel traffico e nei brevi tragitti è molto molto più comoda.
Piuttosto la cosa strana era il cambio di sound della moto forse un leggero aumento di vibrazioni o forse sono tutte pippe mentali! :-)
Sicuramente l'aggiornamento software è il responsabile del cambio di passo del motore.:)
Nella mia "2013", al tagliando dei 10.000 lo fecero e calarono decisamente le vibrazioni.:confused:
Per le candele, quelle della 800 sono del tipo all'Iridio, e si cambierebbero ogni 40.000 Km. Pensa che in motori meno spinti, come quelli delle autovetture, si arriva anche ad 80.000. :rolleyes:
@Benkenobi: Al tagliando si connette la moto alla diagnosi, come prescritto (nei conce ufficiali, ovviamente), per le varie operazioni di lettura codici errore e registrazioni varie. Tutta la vita della tua moto infatti viene "registrata" in un DB che consente poi di stabilire se son da fare e se son stati fatti i vari richiami, eccetera.
E se è necessario l'aggiornamento, lo decide il cervellone di Monaco di Baviera e lo fa d'ufficio in automatico. Come in automatico avvisa il responsabile dell'officina se sul tuo numero di telaio ci sono particolari lavori da fare.
Se ti rivolgi alla rete ufficiale per tenere la moto "ufficiale" credo (non ne sono certo eh..) che sia difficile evitarlo. E comunque in linea di massima è difficile che il motore "peggiori".:confused:
@S.Milan: L'aumento dei consumi, ho notato, si verifica ogni volta che fai un reset alla centralina (indispensabile ovviamente se aggiorni la mappa). Dopo un paio di pieni ritornano come prima (a meno delle modifiche alla mappa ovviamente).
Ciao!:)
Gilgamesh
28-11-2014, 20:44
Le candele originali non sono all'iridio.. almeno fino al 2009.
Le candele originali non sono all'iridio.. almeno fino al 2009.
Lo penso anche io dato che le due candele da fattura le ho pagate intorno ai 15€ .....se fossero state all'iridio penso che la bmw me le avrebbe fatte pagare almeno 40-50€!
A me lo ha detto il capo officina..:confused: Magari ha sparato..:lol: Comunque si cambiano a 40.000. O la moto è miracolosa o lo sono le candele..:)
Ciao!:)
Ciao!
A me infatti le candele non le hanno cambiate, fatto sta che comunque qualcosa la centralina lo sta facendo xchè l'on-off è più gestibile.
Purtroppo con questo tempo di m... E l'influenza che mi sono preso ho corso poco... Quindi spero di rifarmi e avere modo di confermare queste impressioni!
Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |