Visualizza la versione completa : aiuto pagamento manodopera
ma se un'officina non trova il guasto subito e deve fare dieci tentativi, io devo pagargli la manodopera relativa a tutta la ricerca del guasto o solo la manodopera relativa all'ultimo tentativo col quale è stato identificato il guasto?
bella domanda.
anche la diagnosi è necessaria per la riparazione.
però è ovvio se ci gira intorno tre ore quando ce l'ha davanti agli occhi....................
bho.
...beh...per ogni guasto/riparazione sono previste delle tabelle di massimo e minimo...se uno è stordito che ci impiega una settimana a capire che la moto non si accende perchè il tasto è su OFF....beh....non penso che ti metta fuori 3000€ di manodopera.....
chimico01
15-06-2011, 12:01
Auto: pagati, la scorsa settimana, 100€ per sentirmi dire, dopo una settimana, "non troviamo il problema".
mi dicono che hanno alvorato 8.5 ore dietro alla moto tra diagnosi e riparazione.....più della metà sono di diagnosi. quello che dico io è che se la moto rimaneva 3 mesi in officina dovevo pagargli 3 mesi di manodopera?
io ho dovuto pagare una carburazione malfatta, perchè il mecca, a suo dire, meglio di così non si riusciva...
giulianino
15-06-2011, 12:14
Avete toccato un tasto cari ragazzi...che non se ne esce più hahahaah :)
Anzi...ca@@o rido !!! :(
C'è da piangere......
stiamo parlando di + di 500 euro di manodopera.... x me è inaccettabile quando so che la riparazione saranno state impiegate 2 ore e mettiamo una terza per trovare effettivamente il guasto..... le altre 5.5 le hanno usate per cosa???? se non sono in grado di trovare il difetto io cosa ci posso fare?
bikelink
15-06-2011, 12:22
se hai fiducia nell'officina lo paghi. magari un altro ne avrebbe impiegato 16.
anche perchè se ti fregano una volta non ci torni piu'.
alcuni guasti sono difficili e rognosi.purtroppo pagando molte tasse in italia i costi sono alti e anche 3 ore di lavoro fanno la differenza.
vittohobie 16
15-06-2011, 12:23
sono d'accordo con te, la manodopera va ben remunerata se è professionale, ovvero se è ragionevolmente rapida per la diagnosi, se ci mette "troppo" tempo significa che non è poi così tanto professionale, e quindi non ha motivo di essere così ben remunerata!
...è il caso di suggerire la frequentazione di un qualche corso presso la casa madre!
bikelink
15-06-2011, 12:30
beh tutto è sindacabile. guasti rari diagnosi difficili. pochissimi i meccanici veramente in gamba su questo concordo. a prescindere dalle marche
500 euro di manodopera non le ho mai pagate in tutta la mia vita.
complessivamente si, ma in un unico intervento mai
Anche dalle mie parti non sono affatto "morbidi" sulle ore lavorate e le riparazioni, e spesso ho visto gente alzare la voce in officina per delle batoste inaspettate, ma sulle ore lavorate, ovvero sull'intervento che il mecca ha operato sulla moto per la sostituzione del pezzo, non il tempo in cui la moto è attaccata in diagnosi !!!! Rivolgiti ad un avvocato, una cosa così non l'ho mai sentita :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
ma A roma gli avvocati sono gratis che li consigliate sempre a tutti?
ma A roma gli avvocati sono gratis che li consigliate sempre a tutti?
:lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
Io sono dell'avviso di CONTESTARE sempre e comunque ogni qualvolta ci si sente danneggiati derubati imbrogliati o quantomeno messi in una condizione di subire situazioni poco chiare.
Ribalta la situazione, prenditi la moto, non pagare un casso e lascia a lui l' iniziativa.
Se è in cattiva fede, e nel tuo caso per 500 euri di mano lo è di sicuro, dovrà sicuramente scendere a compromessi.
Il problema è che spesso con i mecca o i conce si instaura un certo rapporto di amicizia e allora tutto diventa più complicato.
Comunque battere i pugni sul tavolo serve sempre !
a parte che stiamo parlando di quasi 60 eruo l'ora ergo credo sia una manodopera ultra specializzata! (noi paghiamo così fior di consulenti ing.e dr. senza nulla togliere ad un operaio specializzato)
a me sembra davvero troppo!
inoltre se fossero specializzati il guasto lo troverebbero in meno tempo quindi il costo non giustifiaca la professionalità (io punteri su quello)
qualcuno dice che ci sono dei tempi x tipo di guasto, ma non credo che riuscirai a farti dire quali siano!
alla fine una mediazione è quello che serve si a te sia all'amico che ha dato 100 carte x sentirsi dire che non sanno qual'è il problema!
ma poi dico io...
contutti i controlli elettronici che hanno a disp come fanno a non trovarlo? mah
io tratterei
Auto: pagati, la scorsa settimana, 100€ per sentirmi dire, dopo una settimana, "non troviamo il problema".
mi ritengo una persona "accomodante",e,molte volte,per non discutere,ho pagato e a mai piu' rivederci.
ma in questo caso...il mio lato peggiore sarebbe uscito prepotentemente.
tanto di cappello alla tua magnaminita'.
catenaccio
15-06-2011, 15:13
a parte che per legge (almeno mi sembra) il meccanico ha diritto a trattenere il mezzo se non viene pagato.
Comunque mio fratello fa il meccanico ed ha un officina multimarche tutta sua e anche lui ha avuto casi dove ci metteva tanto a trovare il guasto.
Non si è mai sognato di far pagare delle botte cosi ai clienti, piuttosto ci rimette lui!
Anche perchè far cosi è il modo migliore per perdere un cliente...la cortesia e l'onesta in quesrto lavoro premiano sempre.
Poi vabè per le concessionarie con la sucsa della garanzia è un altro discorso...
Specialr
15-06-2011, 15:17
scusa la curiosità ma i sintomi e la diagnosi quali sono stati?
scusa la curiosità ma i sintomi e la diagnosi quali sono stati?
...le frecce......si accendeva e si spegnevano...si accendevano e si spegnevano.........
Specialr
15-06-2011, 15:57
...le frecce......si accendeva e si spegnevano...si accendevano e si spegnevano.........
ah, ho capito, è il famoso ON OFF di cui soffrono alcune moto :cool:
Per me il concetto e' questo. Ad es. sostituire l'olio o smontare e rimontare un cambio rotto e riparato costano sempre 50 euro + iva l'ora, ma il primo e' un intervento che quasi chiunque puo' fare, il secondo no. Percui paghi 50 perche' la manodopera e' qualificata, sia che l'intervento sia semplice che complicato, e non a caso esistono i tempari.
Percui io direi che se ci mettono una vita solo a capire cosa fare sono fatti loro, io pago solo il tempo che richiede l'intervento stesso.
Percui io direi che se ci mettono una vita solo a capire cosa fare sono fatti loro, io pago solo il tempo che richiede l'intervento stesso.
..infatti!...come dicevo poco sopra, esistono delle tabelle i cosidetti tempari (gli stessi che usano poi le assicurazioni per stabilire i risarcimenti dei danni) dove c'è un minimo a volte un medio ed un massimo di tempo per effettuare un X intervento...tutto il resto....se lo sciroppa il mecca!!
Germibestia
15-06-2011, 16:08
con le moto attuali, specialmente BMW, riempite di elettronica, quando il computer di diagnostica non riesce a trovare il guasto la ricerca diventa molto rognosa.
Puoi essere bravo finche vuoi, ma un contatto difettoso in uno dei tanti connettori multipoli lo puoi trovare in cinque minuti o cinque ore.
Peggio ancora nel caso di guasti che vanno e vengono.
Ora come cliente puoi dirmi che non vedi perche` pagare ore e ore di ricerca guasti per cambiare un sensore che in effetti si sostituisce in 10 minuti.
Il garagista chiede perche` mai dovrebbe lavorare gratis per metterti a posto la moto.
Nella realta` in questi casi si fattura una parte del lavoro e ci si fa carico del resto. Dipende anche da chi e` il cliente.
Vi e` sempre l'alternativa di spiegare al cliente la situazione e lasciar decidere a lui cosa vuol fare prima di investirci ore di lavoro. Se lui reputa di avere un'alternativa piu` conveniente nessuno problema. Di rogne del genere le officine non hanno eccessivo bisogno.
Aggiungo che si perdono pure un sacco di ore per casini fatti dalle case, che mandano codici di attivazione incorretti, programmi di diagnostica con problemi, etc.
Logicamente queste ore vengono perse e pagate dal conce senza che il cliente ne sappia nulla.
@Jafo
60 euro/ora sono piu` che giustificati da una concessionaria. Non paghi solo l'ora di lavoro del meccanico, ma tutta l'infrastruttura, computers di diagnostica, atrezzi speciali, corsi di formazione, etc.
60 euro/ora per dei consulenti... penso sia periodo di saldi.
chiaro che dipende tutto da chi sono e cosa fanno ma diciamo che pagare tre o quattro volte tanto e` normalissimo.
vertical
15-06-2011, 17:02
esatto,se i meccanici dipendenti guadagnassero 60€ l'ora,dopo un anno andrebbero in pensione,vivendo di rendita!
Trovare un guasto non è mai cosa semplice,e più il difetto dipende da una stupidaggine(falso contatto ad es.) più impazzisci a trovarlo.(sono più di venti anni che vado a caccia di avarie, non mi pagano 60 € l'ora,e qualche volta non bastano le 8 ore del turno per trovare il guasto) :mad:
Tricheco
15-06-2011, 17:06
mah..............
camelsurfer
15-06-2011, 17:07
Ispirato dal tuo avatar, non dirmi che se non lo trovi richiudi tutto e fai finta di niente?
Comunque 60 neuri l'ora sono per manodopera specializzata. Se non son specializzati ne meritano 10 per lavare la moto. Sono curioso anch'io di saper i sintomi e diagnosi.
Germibestia
15-06-2011, 17:08
@vertical
se ripari quello che si vede nel tuo avatar sono certo che nemmeno il conto che paga il cliente sia di 60 euri/ora!!!!
Era meglio farsi fare un prev. prima e chiedere a cosa si andava incontro.
Vedi tu dai per scontato che quel guasto l'avrebbero riparato tutti, forse non e' cosi'.
Forse un altro mecca avrebbe impiegato meno tempo, ma un altro non avrebbe trovato il guasto.
In questi casi conta sempre il buon senso.
Ma se ti ha chiesto quei soldi devi pagarlo (dal momento che gli hai commissionato il lavoro vuol dire che ti fidavi) se poi non ti sta bene non andarci piu'
Un saluto :)
sintomi moto: dopo poche centinaia di metri si accende la spia dell'abs e il conta km "funzionava" a scatti!
inizialmente si credeva fosse il sensore della velocità post ma non era. dopo di che hanno fatto una serie infinita di test x cui hanno verificato tutti i componenti elettrici. dopo di che sono rientrati in officina con la moto col motore acceso e con questa prova e con l'esclusione di tutto il resto ha detto che si trattava del modulatore
io ho pagato, ho provato a trattare ma mi pareva di essere davanti a un muro di gomma........
certamente non ci torno +
elikantropo
15-06-2011, 19:15
Secondo me incide anche il tipo di meccanico, se trattasi di concessionario della marca di moto da riparare si può presumere una maggiore competenza in materia e pertanto una maggiore velocità nella diagnosi.
magari gli serviva il cash per rientrare o per pagare qualcuno che c'aveva messo l'avvocato.
Ma 8,5 ore di cui 2 di lavoro fanno 6 ore di manodopera tradotte in fattura 500 euri.
85 euro all'ora di manodopera?
Secondo me incide anche il tipo di meccanico, se trattasi di concessionario della marca di moto da riparare si può presumere una maggiore competenza in materia e pertanto una maggiore velocità nella diagnosi.
esatto,un fatto matematico per casi successi,dovrebbe portare un metodo molto più veloce di diagnosi per esclusione.sempre parlando di rogne i classici ''mali oscuri'':lol:
mi son sempre piaciuti i meccanici che cominciano a smontare pezzi andando per tentativi .... si fanno esperienza a spese del cliente
camelsurfer
16-06-2011, 10:19
sintomi moto: dopo poche centinaia di metri si accende la spia dell'abs e il conta km "funzionava" a scatti!
... con l'esclusione di tutto il resto ha detto che si trattava del modulatore
Conce ufficiale con sistema di diagnosi e nessuna centralina ha registrato errori?
vertical
16-06-2011, 17:21
@ CAMEL: ovvio che si fa finta di nulla! :lol:
@ GERMI: I clienti esterni pagano cifre che si aggirano tra i 120 e 180 €/h solo per la manodopera.
Quando si opera su macchine "interne" il costo è calcolato con una percentuale (pezzo di ricambio+fermo macchina)
I clienti contrattualizzati,pagano una cifra fissa per tipo d'intervento,poi se si sfora con i tempi si paga una penale.
Cmq se conoscete una ditta che paga il tecnico 60€/h fatemelo sapere!
Mi sbilancio,la mia paga oraria si aggira sugli 8€.......LORDI! :mad:
errori sono stati rilevati subito ma secondo loro per escludere altri problemi e non comprare un modulatore nuovo senza essere sicuri hanno dovuto fare una marea di prove.
fattura di 496.08 euro per un totale di 106 ul (1ul= 5minuti)
vertical
16-06-2011, 17:36
Tornando alla tecnica pura,non è che quello che dice la centralina(qualunque essa sia) si traduce in "trovato difetto".
A volte ti dice "c'è un difetto",associato ad uno o più sensori (difetto d'input) o utilizzatori (difetto d'output). ma se tra il sensore e la centralina c'è un relè,o due in cascata,ed eventuali connettori,e per ultumo ma non ultimo i cablaggi stessi di collegamento.
La cosa migliore è discutere prima la strategia che vogliono applicare facendosi dire + o - i costi che comporterà.
camelsurfer
16-06-2011, 17:52
errori sono stati rilevati subito ma secondo loro per escludere altri problemi e non comprare un modulatore...
Alla fine hanno cambiato il modulatore (centralina ABS)?
harry potter
16-06-2011, 19:53
mi son sempre piaciuti i meccanici che cominciano a smontare pezzi andando per tentativi .... si fanno esperienza a spese del cliente
fossi in tè mi leggerei un qualsiasi manuale d'officina di una moto moderna
la diagnosi come dice anche vertical lascia il tempo che trova , deve andarti di cul@ perchè ci azzecchi:lol:
500 euro sono uno sproposito ok.. ma per dirne una , quando riparai l'impianto elettrico del mio golf 1 ci misi 8 ore prova di qui con il tester metti a ponte di là taglia il cavo interrotto etc
e quell'auto per mè è un libro aperto te la smonto e rimonto ad occhi chiusi ;)
fai 60 euro x 8..480 euro!!
io me la sono cavata con 500-600 euro di attrezzatura , un ufficiale per ogni moto nuova che esce gli arrivano già i kit di chiave e programmi con relativa riba.
che poi ci sia il dubbio che abbiano cazzeggiato un paio di ore ci può stare
però boh , mi stupiscono di più molti tagliandi che leggo qui dove per cambio olio e filtro vi fan pagare 200 euro :lol:
errori sono stati rilevati subito ma secondo loro per escludere altri problemi e non comprare un modulatore nuovo senza essere sicuri hanno dovuto fare una marea di prove....
Se, nonostante avessero diagnosticato il guasto, "loro" hanno deciso autonomamente di fare atre prove...che alla fine hanno portato comunque alla sostituzione del modulatore come da diagnosi iniziale,
la mano d'opera eccedente alla sostituzione del modulatore, se la devono assorbire loro.
se invece il percorso è stato in qualche modo concordato con te...tocca pagare
vertical
16-06-2011, 20:50
Probabilmente il rischio era quello di sostituire un pezzo costoso e poi non risolvere,quindi se hanno fatto controlli aggiuntivi prima di scucirti una cifra consistente la logica c'è,meglio sarebbe stato avvisarti.
Anche perchè una volta sostituito un componente difficilmente se lo riprendono.Anche perchè se devi sostituirmi un componente pretendo che sia nuovo di magazzino e non usato anche se per prova.
Corsaro73
17-06-2011, 17:05
ho visto moto ferme in sala operatoria BMW mentre lo stesso meccanico ne iniziava un'altra...
e io pagooo!!! :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |