Visualizza la versione completa : Clover Crossover: impermeabile 100%??? Bella m.
Ieri, con la mia nuova tuta Clover Crossover, pantaloni e giubbotto, ho beccato un bel "acquazzone" di 4 ore continua di pioggia battente e costante!
Certamente una bella prova per la Crossover, dichiarata 100%impermeabile dalla Clover, con la membrana antiacqua interna.
Risultato: totalmente inzuppato!!!
Sotto il giubbotto, che aveva tutte 2 gli strati interni, quello antiacqua e quello termico, ero competamente fradicio!
Le gambe erano stranamente asciutte dalle p@@lle in giù, ma da lì in su completamente marcio!!
Domani chiamerò la Clover per protestare sonoramente!!
Ma temo che anche se mi dessero retta, e per assurdo me la sostituissero, non cambierebbe nulla
Prima di questa avevo la Clover Cruiser: sebbene ammetto di non aver mai preso un acquazzone così forte e così a lungo, di pioggia con quella tuta ne ho rpesa tanta, negli anni, e non mi è MAi entrata acqua!!!
:(:(:mad::mad:
Non per scoraggiarti, ma secondo me le tute con le membrane antiacqua interne sono tutte così, la pioggia vera le infradicia comunque. Io mi porto sempre l'antipioggia.
Quelle con la membrana esterna e trattamenti vari, nanonsfere etc, sono meglio, ma in compenso sono di solito troppo calde per l'estate.
sì ma il fatto è che la danno 100% impermeabile, con 8000 colonne H2O!!!
pacpeter
15-05-2011, 14:20
Probabilmente e' difettosa. La clover ha sempre prodotto ottimi capi
difettosa? e come? Membrana uscita male dalla fabbrica?
Ho imbroccato giacca e pantaloni difettosi?
Mah...mi sembrerebbe strano!
Cmq se così fosse Clover dovrebbe cambiarmela!!!
Vedremo!
Clover lo so che ha prodotto ottimi capi: come dicevo aveva prima la Cruiser, e non mi è MAi entrata acqua in tanti anni!
Probabilmente è difettosa, comunque in caso di pioggia forte è continua è sempre meglio usare un antipioggia, fatta eccezione per le giacche in Gore-tex Pro-shell o simili, vedi BMW Streetguard, Rukka Armas, Revi't Everest ed alcune altre. Le altre giacche si inzuppano anche se sotto si rimane asciutti, per cui alla fine la sensazione di umidità è inevitabile.
sì ma io non ero umido: ero marcio!
4 h sotto l'acqua? Fanno le cerate da peschereccio apposta per quello.
eh ho capito....
...ma 100% IMPERMEABILE....
sigifica 100% IMPERMEABILE!!!!
Sentiremo cosa mi risponderà la Clover.... ma non sono molto fiducioso!
Più che sulla loro risposta, sulla reale efficacia della tuta!!
pacpeter
15-05-2011, 15:13
facci sapere. contatta la casa , sono certo che provvederà.
non posso credere che sia la norma una cosa così.
lo spero proprio....
...ma lo tempo molto!!
E ne sarei molto deluso!
aresmecc
15-05-2011, 15:22
:confused: Non devi scrivere alla casa, almeno all'inizio, ma rivolgerti al venditore. Le garanzie funzionano così.
sì è vero: ma preferisco TELEFONARE direttamente alla casa...perchè voglio capire cosa mi sanno rispondere su una cosa del genere per un loro capo; anzi il capo top di gamma!
Poi se la garanzia me la deve dare il venditore (via internet, ma italiano, di torino), chiamerò anche loro, facendomi forte della risposta clover!!
darrenstar
15-05-2011, 22:20
Ma non è che avevi le prese d'aria aperte oppure uno strato non attaccato bene?
Perché a me con la crossover sotto la pioggia non mi è mai capitato nulla di simile.
no assolutamente no!
prese chiuse e interni ben messi!!
Tu con la tua hai preso tanta pioggia? Mai entrata acqua???
brontolo
16-05-2011, 07:44
(..) con 8000 colonne H2O!!!
OT (non tanto): che unità di misura è? Cos'è una colonna d'acqua?
La membrana è Gore-Tex?
darrenstar
16-05-2011, 08:46
sì mi è capitato più volte il pioggione. diciamo che lo stato esterno si inzuppa (non essendo goretex), quello interno ti protegge. il trapuntino poi ti tiene al caldo
d.
Brontolo: è l'unità di misura di impermeabilità dei tessuti; non so dirti nel modo esatto ma dovrebbe essere l'altezza di una colonna d'acqua di 10 cm di diam (?) che il capo può sopportare per 24ore al mq; ma non sono sicuro se è corretto!
Oggi ho chiamato la CLOVER: mi hanno detto che sono stupitissimi di ciò che mi è successo; di inviargli la tuta e faranno i loro test di verifica; e ovviamente me la cambieranno una volta verificato il difetto.
Mah...a me sembra strano che la mia tuta sia TUTTA COMPLETAMENTE fallata!
Vedremo!!
MotorEtto
16-05-2011, 18:13
X Brontolo: l'altezza di una colonna d'acqua, solitamente espressa in millimetri, è un'unità di misura della pressione.
In pratica 10.000 mm di colonna d'acqua corrispondono ad un bar di pressione. Non c'entra nulla il diametro di questa colonna.
Il valore 8.000 riportato da luca.gi indica che il capo resiste (cioè non si lascia attraversare) da una pressione dell'acqua di 0,8 bar .
Spero di essere stato chiaro.
brontolo
16-05-2011, 18:24
Chiarissimo. Quindi quando li testano, se li testano, usano qualcosa per sparare alla pressione voluta contro il capo d'abbigliamento!
quindi ragaz, quando piove dobbiamo andare piano, così fa meno pressione.....
non è che l'acqua è filtrata dal colletto?
6 o 7 anni fa, ricordo che io e mia moglie ci inzuppammo dal collo alle mutande, con la cerata, poichè l'acqua filtrata da sotto al mento, bagnò il sottocasco che a contatto con maglietta sottostante continuò lentamente a scaricare acqua dentro, passandola da capo a capo...
dopo quasi 6 ore di pioggi incessante assicuro che eravamo spolti mutande comprese!
da allora, con tanta pioggia mettiamo sottocasco impermeabile messo con collare in esterno al colletto giacca
@luca,di questa Clover ho sentito pareri positivi e durante una presentazione dei prodotti Clover presso un negozio della mia provincia ho avuto modo di parlare con uno dei titolari è mi è sembrato molto serio e preparato,essendo un marchio emergente nel settore turismo penso abbia tutta la convenienza di risolvere e capire dove sta il problema. La Crossover è il loro top di gamma e la producono in un loro stabilimento dell'est Europa mentre le medio gamma le fanno fare in Cina.Avrai notato che il capo è curato nei particolari meglio di altre marche,io non l'ho ancora presa perchè a mio parere manca in assortimento colori ma è al top come finitura.Tienici informati....
beh...la Clover non è proprio nuova eh!
Cmq vi tengo informati su cosa mi risponderanno!!
A questo punto spero sia proprio la mia che è difettosa....ma.....non ne sarei così sicuro!
E questo mi preoccupa sulla bontà della tuta.
E pensare che quella che avevo, la Cruiser, andava benissimo!
Sono deluso, molto!
Anche io domenica ho beccato un bel temporale ma solo per un'ora, avevo una giacca rev'it con membrana in goro-tex assolutamente impermeabile e nuova.
Stesso risultato, arrivato a casa fradicio.
Poi su internet cercando informazioni sul goro-tex mi sono imbattuto sul sito ufficiale produttore del tessuto goro-tex che ne decantavano l'assoluta impermeabilità, gli ho scritto subito una mail per chiarimenti sull'accaduto e sorprendentemente mi hanno risposto quasi subito dicendo di ripristinare il tessuto con uno spray specifico nonostante avessi specificato che era nuovo. Un plauso per la velocità nel rispondere ma non mi hanno assolutamente convinto sul goro-tex.
Lamps.......Holdy
brontolo
17-05-2011, 07:37
Il GorE-Tex (il goro-tex, non so) dovrebbe avere garanzia A VITA!
il 99% delle volte sono le saldature a cedere non la membrana . quest'ultima solo dopo svariati anni di utilizzo nelle zone a maggior sfregamento . a prescindere dalla membrana ;)
MadMaxFea
17-05-2011, 10:14
scrivo pure la mia opinione, visto che con il completo crossover ci ho viaggiato parecchio, e preso letteralmente "secchiate" di acqua addosso in germania.
mai avuto un solo problema per quanto riguarda la tenuta all'acqua, anche io mi sono fatto il pomeriggio sotto l'acqua in un autobahn tedesca ai 110\120 km\h di media e il risultato è che sotto sono rimasto completamente asciutto ( parlo sia della giacca che dei pantaloni ) .
Ho amici che anche loro hanno preso questo completo ( ammetto sotto consiglio mio, si fidano perchè sanno che l'acqua per me è l'invito a mettermi in viaggio :lol: ) e anche a detta loro la tenuta all'acqua è eccellente, senza formazione di umidità all'interno .
Probabilmente il tuo completo ha una difettosità , perchè sei il primo sinceramente che sento con problemi così "gravi" . Ora sta alla casa madre dimostrare la serietà nei tuoi confronti, e riconoscere il difetto se di questo effettivamente si tratta . ( visto che la cosa certa è che tu ti sei bagnato, c'è poco da girarci attorno )
Invece non mi sorprende il commento di holdy, in compagnia abbiamo due bmwisti che sono andati sul goretex ( revit, mi pare il modello a 3 strati ) , e che dopo un giretto di un paio d'ore ( due domeniche fa , pioveva ma non in maniera troppo insistente ) , dentro erano FRADICI , nell'incredulità generale visto che i completi erano nuovi di pacca ( io asciutto, sarà culo ? ) . Con la dainese che avevo prima in goretex, vabbè che ci morivo di caldo dentro d'estate, ma l'acqua non era mai stata un problema ...
il goretex basta spiegazzarlo un pò e perde l'impermeabilità.
Se vuoi stare asciutto l'acqua non deve entrare e non deve neanche uscire. Poche palle.
Però bisogna anche dire che Lucagi è sfigato come consumatore.
Mi pare non sia la prima sua disavventura con questioni di garanzie varie...
beh....in effetti qualche disavventura l'ho avuta!
Se poi ti riferisci al casus_belli per eccellenza mio...quello non era causa di una garanzia, in questo senso, ma di persone disoneste!!
non conosco gli aspetti tecnici, io per non sapere ne leggere ne scrivere, da anni adotto un sistemna che fino ad ora è insuperabile, periodicamente spruzzo del silicone spry o impermeabilazzante sui capi, ho avuto la sfiga di dover rientrare sotto un dilucio universale, e l'unica parte bagnata era la mano destra.
non ti sono di aiuto con la clover, ma se non risolvi, ti consiglio questo metodo antico.
ciao
Io uno ancora migliore. Se piove sto a casa dato, che non mi pagano per andare in modo.
ma del silicone spray SPECIFICO per i tessuti, spero???
comunque, tanto per info:
Impermeabilità a colonna d'acqua da 8000 significa: "impermeabilità mediocre"
La roba "impermeabile" parte da 20.000.
"La totale impermeabilità di un tessuto ne implicherebbe traspirabilità pari a zero; in un capo di abbigliamento costruito con un tessuto totalmente impermeabile l'umidità corporea si condenserebbe all'interno del capo. Ecco perché nella scelta di un capo sportivo può convenire rinunciare alla totale impermeabilità per privilegiare la traspirabilità. I tessuti con membrana risolvono questo problema; Un pollice quadrato di membrana tipo Gore-Tex contiene 9 miliardi di pori. Ogni poro è 20.000 volte più piccolo di una goccia di pioggia: impossibile per acqua e neve penetrare. Allo stesso tempo, è 700 volte più largo di una molecola d’acqua: il vapore generato dal sudore può dunque passare facilmente attraverso di esso, disperdendosi verso l’esterno. Un altra soluzione è la spalmatura dei tessuti, leggermente inferiore come risultato ma più economica. Si praticano inoltre dei trattamenti, tipo il DWR o il Teflon, che rendono il tessuto idrorepellente, resistente alla neve o a una pioggia non battente, alla lunga non completamente impermeabili ma più traspiranti.
La impermeabilità di un tessuto è definita ponendo il tessuto al di sotto di una colonna d'acqua che cresce fino a che l'acqua passa attraverso il tessuto; l'altezza raggiunta in mm definisce la impermeabilità del tessuto stesso. A 20000mm si ha una buona impermeabilità (si indica: Colonna d’acqua: 20.000mm).
Si può definire la impermeabilità anche in PSI valore della pressione; a 40 PSI si ha già una buona impermeabilità (paragonabile a colonna d’acqua: 20.000mm).
50 ml a riposo. Circa 1 litro durante attività pesanti. Circa 4 litri in una maratona olimpica. Ecco quanto vapore acqueo può arrivare a produrre in un'ora il nostro corpo a causa del sudore.
Il valore traspirabilità è dato dalla quantità di vapore acqueo che attraversa un metro quadro di tessuto in 24 ore, per esempio:
Valore traspirabilità MVTR (Moisture vapor transmission rate): 18.000 g/mq/24h (sufficiente per una giacca).
La traspirabilità è misurata anche dal RET (o ISO – 11092 o Hohenstien test).
RET da 0 a 6: tessuto estremamente traspirabile
RET da 6 a 13: buono o molto traspirabile
RET da 13 a 20: soddisfacente o traspirante
RET da 20 a 30: insoddisfacente o appena traspirante.
-Qui sotto alcuni esempi grossolanamente indicativi:
GoreTex Pro 2 e 3 strati, PacLite, Marmot Membrain Strata: RET 4-6
Gore Performance 2L: RET 6-7
Precip Membrain, GTX Classic/Performance 3L: RET 6-10.
Maggioranza delle Soft Shells: RET 8-13
MotorEtto
17-05-2011, 15:42
x ste02: con il copia incolla son buoni tutti! ;)
vadocomeundiavolo
17-05-2011, 16:01
x ste02: con il copia incolla son buoni tutti! ;)
Grande invenzione , ma grazie comunque a ste02 ,che ci ha fatto capire meglio alcune cose.
tra l'altro secondo me basta prendere in mano la membrana interna per sentire al tatto che potrà essere impermeabile molto poco...
Anti pioggerellina insomma.
.... miii... più di vent'anni di studi iniziati dal sig. Gore buttati nel cestino in un attimo da ste02 ...
io negli anni 70 avvolgevo il bagaglio all'interno delle borse , ovviamente non impermeabili, nei sacchi neri della spazzatura ... soluzione assolutamente mitica ... arrivavi a destinazione e toglievi tutto il bagaglio assolutamente asciutto ...
ma poi come è andata a finire ????
Tutti i prodotti che sono esposti ad usura si deteriorano se non correttamente manutenuti, non vedo perchè il goretex dovrebbe essere differente.
Ago io ho una giacca militare in gore-tex comprata in Bosnia nel 1998....di pioggia ne ha presa,in mezzo mondo,ma tuttora la uso per andare a lavoro in moto e quando piove resto asciutto.
Vero è che non ho mai fatto 500km sotto l'acqua con lei.
il goretex basta spiegazzarlo un pò e perde l'impermeabilità.
...per esser precisi...non deve essere piegato sempre nello stesso modo....ad esempio...una giacca andrebbe tenuta appesa e non piegata come una camicia nel cassetto...inoltre, come già scritto in altro 3d, esistono degli ottimi prodotti per lavare e trattare i capi tecnici traspiranti....
Comunque.....ore ed ore sotto l'acqua con la mia RICHA Spirit......nessun problema!!
[...]
e ci credo, anche la pioggia ha ribrezzo per il fluo della tua giacca :lol:
.......tutta invidia!!!.............ehehehehehehhe
darrenstar
11-11-2011, 15:54
vabbè è stato sfigato. succede
d-
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |