PDA

Visualizza la versione completa : considerazioni morbose (giro serale su k 1100 rs)


Zel
02-05-2011, 10:55
la k 1100 rs è una moto su cui ogni curva che hai fatto bene - stando perfetto sulla linea giusta, senza che lo sterzo si sia né alleggerito né appesantito (innescando quel tipico serpeggio/beccheggio che tutti i detrattori dei vecchi K riconosceranno al volo), piegando il giusto, rapido, preciso - senti che ci hai messo del tuo.

sulla GS ti accorgi di un tuo contributo personale solo quando sbagli. la 1150 richiede almeno di capire due cosette prima di schiacciare start, l'altra neanche quello.

sulla K, se hai fatto l'80% delle curve "bene", senza strafare, senza affanno, però bene, torni a casa che sei contento.

sulla GS se non ti pare di aver fatto nemmeno un pezzetto (di lento) "alla morte", rientri in garage che quasi quasi ti sembra di essere stato in giro per niente.

tra l'altro, a parte la pessima aerodinamica per il passeggero nel veloce, la passeggera nei guidati stradali è + comoda con la k, non l'avrei mai detto.

arcaismi. :arrow:

non succende niente, tanto. :-o

Zeno
02-05-2011, 11:24
E' vero che il GS 1200 è facile (ci vado perfino io), e perdona errori di traiettoria e qualche "lungo", però ultimamente è diventato scomodo stare in sella 7-8 ore.
E' troppo morbida e "affondo" nonostante pesi poco.
moto (e sella) di 5 anni, 56.000 km.
Cosa devo fare: rifare l'imbottitura da un tappezziere basta?

mimmotal
02-05-2011, 11:47
Ciao ZEL

Mi hai fatto rivivere i 106.000 km fatti con il mio K 1100 RS, moto che non ho potuto che amare.
Era un po' dura da far girare, ma se riuscivo a tenere il ritmo giusto tornavo veramente contento.

paolo b
02-05-2011, 13:07
Che sia anche una delle moto più belle mai prodotta da BMW (anche se il top è la serie precedente, nel 1100 c'è troppa carena attorno alla sogliola), anche adesso che son passati quasi 30 (!) anni dalla prima uscita.. non lo diciamo?

Toro
02-05-2011, 13:18
la mia firma vuol dire anche questo. il piacere di guidare è quello che ti ragalano mattoni come quello.

guidare. ho scritto guidare

Superteso
02-05-2011, 13:26
Caro Zel...
Che dire, tu te la canti e tu te la suoni :lol: :lol: :lol:

Quasi rimpiango la platessa :-o

Zel
02-05-2011, 13:32
però mi ha fatto i 16,5 al litro, e francamente non credevo che quei miseri 180 km di cui il 75% a a 180 strumentali influissero così negativamente sul consumo rispetto agli altri 110 km di curvette in armonia :lol:

sulle sabbione che impestano l'asfalto Serravalle-monterotondo (non quello)-GAVI-Bosio-Capanne mi è sbandata due volte ma sono belle anche le sbandate su questa moto qua. morbide, paciose, ti viene quasi voja de rifallo.

comunque il k da oggi verrà associato a due negativi ricordi. motivo in più per procurarsene uno, le sfide.

lagaibarex
02-05-2011, 13:36
E' vero che il GS 1200 è facile (ci vado perfino io), e perdona errori di traiettoria e qualche "lungo", però ultimamente è diventato scomodo stare in sella 7-8 ore.
E' troppo morbida e "affondo" nonostante pesi poco.
moto (e sella) di 5 anni, 56.000 km.
Cosa devo fare: rifare l'imbottitura da un tappezziere basta?


...oppure se vuoi ti faccio provare la sella dell' adv, che io ho cambiato...troppo dura.
p.s. ...quando ti capiterà di rifare il col visentin...ci verrei volentieri.

Zel
02-05-2011, 13:38
il piacere di guidare è quello che ti ragalano mattoni come quello.

raramente mi sono gustato una smotazzata come le curve dei giovi all'imbrunire di ieri. non sto scherzando. come al solito quando l'anima si svuota per una superiore gravità di fatti esterni, la premeditazione della linea diventa pulita, perfetta, imperturbabile. l'essenza del curvare. sapere che a chiunque esiti, diffidi, dubiti, quello che stai facendo apparirebbe impossibile - almeno improbabile - "con quella mattonella"...

la guida della moto è come la musica, riporta la tua anima se stessa come rinfrescata, come se ritrovarsi fosse una piacevole sorpresa.

non si riesce a spiegare a quelli che no.

scusatemi la commozione.

-LUIS-
02-05-2011, 13:56
Io invece, sarà che non so guidare, sono innamorato pazzo della fredda, e rigorosa perfezione delle jappo supersport!

Toro
02-05-2011, 13:57
io l'ho venduto solo perchè era troppo lunga

Toro
02-05-2011, 14:11
Io invece, sarà che non so guidare, sono innamorato pazzo della fredda, e rigorosa perfezione delle jappo supersport!


anche io adoro guidare la porsche col cambio automatico se devo fare un giretto in collina piuttosto che prendere la panda col cambio manuale senza aria condizionata e con lo servosterzo elettrico in modalità city.

non è questione di non sapere guidare, zel intende dire un'altra cosa.

-LUIS-
02-05-2011, 14:19
Ma io non volevo né polemizzare né ironizzare... mi riferivo a questa frase: "guidare. ho scritto guidare".
Ultimamente rifletto a tempo perso su un paio di cose:
1. quelli che dicono di amare tutte le "imperfezioni" della/e loro moto.
2. le sensazioni che mi pervadono da quando uso la moto che ho attualmente.
Dunque:
i primi mi hanno sempre incuriosito perchè a me le stesse cose fan girare i maroni vorticosamente :lol:
Per quanto riguarda il punto 2 invece più uso questa moto e più sono "rapito" dalla perfezione con cui fa quello che le dici di fare e dalla sensazione che ti dà di avere sempre un margine enorme e, comunque, la possibilità di metterci una pezza senza troppa fatica.

Non travisate, non faccio curve in mezzo al paese a 250 km/h perchè tanto lei frena bene, nè...

desmobmw
02-05-2011, 14:21
Ma per 1150 intendi il GS? Nel caso il Gs sareppe imparagonabile al Kappa chè è una stradale pura, sport-tourer se vogliamo...

Superteso
02-05-2011, 14:24
io l'ho venduto solo perchè era troppo lunga

Vuoi dire che non entrava in garage......? :lol:

Toro
02-05-2011, 14:59
Ma io non volevo né polemizzare né ironizzare...



nemmeno io

Zel
02-05-2011, 15:37
LUIS io non voglio meno che mai essere polemico, ma intervenire per puntualizzarci che una superbike da due anni fa ha un potenziale più alto di una turistica di 19 anni fa, può apparire ai più superfluo.
a meno che tu non creda che io o alcuni altri sulla mia falsariga qui e altrove, non lo sappiamo. dagli al toro un vfr 750 del 95 gommato fresco e prova un po' diciamo a seguirlo.
si parlava delle sensazioni che ti dà la guida della motocicletta, non del fatto che un pregio della moto diventa un difetto della moto alla luce di una certa esperienza che manca alla guida.
ciò sul presupposto che il tuo "tempo" nel chiudere il passo vale zero come il mio, e se ci interessasse dimostrare il contrario, ci iscriveremmo a un campionato quanto meno un monomarca, non trovi?

io ho un amico che ha una sua ben avviata scuola di pilotaggio ma in strada gira con un k 100 rs. sarà più stupido di noi due a non avere intuito che la rsv4 ha un potenziale più alto? oppure... bravo, oppure ;)

briscola
02-05-2011, 15:46
poi d'estate mi racconti come ti cuoce cosce a balle quel motore:lol:

dai su moto splendida ma ultraobsoleta
te lo dice un obsoleto doc

-LUIS-
02-05-2011, 15:47
La mia considerazione l'ho inserita nel tuo post solo perchè anche le mie erano riflessioni buttate lì così ma, oserei dire, slacciate dalle tue.
Io non ho paragonato le due moto, e ci mancherebbe, né per destinazione né per data progettuale.
Non ho neanche messo in discussione le capacità di guida tue e di Toro che non dubito mi seminereste anche se le gomme del VFR del 95 non fossero poi così fresche o sportive.
Ragionavo solo del fatto che OGGI mi dà molta più soddisfazione guidare una moto che mi trasmette un gran senso di "stabilità" e sicurezza che una, come piace dire spesso qui dentro e altrove, con un'anima.
Questo ovviamente è il mio personalissimo e forse deprecabile parere. ;)

Zeno
02-05-2011, 16:07
... p.s. ...quando ti capiterà di rifare il col visentin...ci verrei volentieri.

Sabato prossimo potrebbe essere che ci torno. Ma posso dirlo con sicurezza solo giovedi.
La sella della ADV è tanto più alta? considera che giro nella posizione normale ma sono 170 cm, e non vorrei mettermi ulteriormente nei casini ...

Claudio Piccolo
02-05-2011, 16:29
la guida della moto è come la musica, riporta la tua anima se stessa come rinfrescata, come se ritrovarsi fosse una piacevole sorpresa.




...volevo metterci le faccine che battono le mani, ma non vengono...fai conto di sì, ecco....bravo Zel.

Claudio Piccolo
02-05-2011, 16:34
se ci vogliamo aggiungere..."l'auto fa viaggiare il corpo, la moto l'anima"...l'abbiamo fatta completa.

lagaibarex
02-05-2011, 18:25
Sabato prossimo potrebbe essere che ci torno. Ma posso dirlo con sicurezza solo giovedi.
La sella della ADV è tanto più alta? considera che giro nella posizione normale ma sono 170 cm, e non vorrei mettermi ulteriormente nei casini ...


...è un pò + alta e + dura, io non la vendo, ma te faccio provare volentieri, così ti rendi conto...magari sabato, sul visentin, o quando sarà...io abito a legnago....

Toro
03-05-2011, 08:42
vorrei puntualizzare che io semino unicamente i cellulari

(non quelli dela polizia ma quelli con cui telefoni)



i garini li ho fatti solo da cinnazzo. con un ciao verde feci il garino delle acque chiare, vinsi... e mi ritirai vincente

-LUIS-
03-05-2011, 09:18
Zel: dagli al toro un vfr 750 del 95 gommato fresco e prova un po' diciamo a seguirlo

Ragazzi non ho cominciato io a dire che lo avete lunghisssssssimo! ;)
Su, non fate i modesti! :)

Toro
03-05-2011, 11:06
Ragazzi non ho cominciato io a dire che lo avete lunghisssssssimo! ;)
Su, non fate i modesti! :)


ho un modo di guidare estremamente particolare. dritto 90 all'ora, curva 90 all'ora. logicamente quelle che si possono fare a 90 all'ora ;)
di più non apro il gas, sopratutto sul dritto. non ci provo gusto. non provo gusto nemmeno a fare le curve oltre quello che è il buon senso (curve coperte, strade non conosciute ecc... anche se forse zel avrà qualcosa da ridire :lol:)
non provando gusto per la velocità, in automatico mi risulta esagerata una moto potente, agile, prestante o tecnologicamente avanzata, anzi, quel tipo di moto mi toglie la poesia dell'andare in moto. io la moto la intendo ancora come mezzo che devi guidare dando del lei a tutto. ecco che un K, sopratutto il 1100, che è enorme, pesante ecc. diventa quel classico mezzo che ti fa sentire padrone di una sensazione, non l'inverso. di quel tipo di moto ce ne sono parecchie. il G/S ad esempio, che ad ogni curva sei li che pensi a come NON puoi fare quella curva perchè la ciclistica, anche solo rispetto ad un gs1100, è all'opposto di ciò che c'è adesso.

è difficile da spiegare ma se ho fatto l'esempio delle auto, è perchè di meglio non riuscivo a chiarire.
nelle macchine ben venga potenza, abs, assetto. ci provo proprio gusto a stare seduto su una macchia che fa tutto lei e mi aiuta a rilassarmi o a sentirmi veloce se premo sul gas. quando avevo la panda era proprio una rottura di cazzo guidare, con la mini invece godo.
con le moto no, nessuno mi obbliga ad andarci anche se ci sono nato. forse è per quella passione che non mi piace avere filtri (tecnologie, ciclistiche ecc.) tra le palle, pertanto grazie ai cessi come il g/s (ad esempio) che mi fanno tornare (meglio dire mi lasciano) al piacere di una volta ;)

-LUIS-
03-05-2011, 11:30
Chiarissimo, la vediamo diversamente ma del resto il mondo è bello per quello! :)
Ovvio che potendo fare un giro insieme in moto troveremmo un compromesso e ci divertiremmo sempre e comunque! ;)

blacktwin
03-05-2011, 15:54
Zel, bellissime riflessioni !!! :D
forse non tutti hanno colto di primo acchito quello che intendi, e la mia idea è perchè non "guidano", ma utilizzano un mezzo a due ruote per spostarsi... e c'è una bella differenza...
comunque nelle tue parole ho ritrovato le riflessioni che spesso mi passano per la mente quanto giuido - per lavoro - le "supermoto" di oggi... non trovo nessuna che mi piaccia a tal punto da considerarla come possibile sostituta della mia Kappona, che sta arrivando ai 170.000 Km...

Come pure per la guida: a parte quando sono per lavoro in "uscita test", da anni sono anche io un Rider alla Toro... minima variazione di velocità tra curva e rettilineo, gioco di gas dando al massimo 2/3 gradi di manetta in uscita... pensa che quando ho avuto per le mani moto (BMW) con tempomat (cruise control), mi divertivo ad inserire il tempomat, e danzare tra le curve (ovviamente quelle "lunghe" tipiche dei fondovalle...) utilizzando la sua "logica di intervento": quando la "stendi" in piega, i giri motore ovviamente velocemente salgono (per effetto del minor diametro ruota della spalla del pneu), e quindi la moto decelerava da sola... automaticamente, fino alla corda... poi, rialzando dolcemente la moto in uscita di curva, i giri motore ovviamente calano (per progressivo aumento del diametro ruota), e la moto, automaticamente riaccelera... divertentissimo, e devi "calibrare" la guida (e le linee di curva) al "millimetro"... disegnando sulla strada con la precisione e la leggerezza di un artista pittore...
Un po' come quando correvo in pista con la 125 negli anni '90... non hai un cazz@ di motore, devi frenare poco per non perdere velocità (perchè poi a recuperarla ci metti secondi...), imperativo era farla "scorrere" alla velocità più alta possibile, e le traiettorie dovevano essere millimetriche... ricordo un giro al Mugello con un 125 SP (parlo di quelli da 35cv, di quegli anni), moto da 100 kg con già i primi radiali stradali, e telai "deltabox" sovradimensionati per quella potenza... si faceva solo una "staccata" (al cartello dei 100 mt), alla S. Donato, in fondo al rettilineo (e si arrivava ai 200Km/h scarsi...), una "pinzatina" al Correntaio, per il resto su e giù marce (solo 4^5^ e 6^), e gas sempre "fully open", sfruttando ogni millimetro della pista con concentrazione assoluta e precisione chirurgica... Ci credi che ancora ricordo quei giri (duellando con un amico con moto "gemella", succhiandoci la scia a vicenda) come i più fantastici mai fatti in vita mia in sella ad una moto??? E giravamo sul passo del 2.19 - 2.20 (roba che oggi, se non giri sul piede dei 2.05 con una sportiva odierna, sei un impedito che è meglio se te ne stai a casa...), col cuore felice e in apnea nelle curve, perchè solo a respirare potevi perdere l'equilibrio "sul filo del rasoio"...
Ho girato in seguito con varie sportive, e con le mie moto da Superstock, 4 volte più potenti di quel "cazzetto" sibilante, con le "supergomme" di oggi, i "superfreni" e le "supersospensioni", ma non mi sono mai più divertito così tanto come quel pomeriggio di 20 anni fa... quella era guida pura...

E parlando di "Guida Armoniosa" (ma non lenta), domenica scorsa, in un giretto in montagna per evadere dalle tragedie del periodo la mia compagna mi ha "umiliato"...
All'andata, il solito "piatto" dei trasferimenti da Padova ai piedi delle nostre montagne... qualche curvone sulla Valsugana, sui 140 perchè sotto un acquazzone improvviso... poi su a Castel Tesino dalla parte di Grigno (quindi, si e nò 10 curve, e sul bagnato) fino alla Pasticceria del paesino (6 paste io, 3 lei, perchè è a dieta, e poi caffè), e poi giù per la tortuosa stradina fino a Strigno (di nuovo sulla Valsugana), tornanti a "gomito" in galleria, pif-paf serratissimi, rettilineo più lungo 100 metri, in un toboga da pista di bob...
Scendendo, qualche tratto umido, ma niente di che... lascio andare la Kappona allegra ma tranquilla, guida "millimetrica", negli auricolari ricordo i Dire Straits (Telegraph Road)... dopo poche curve sento che la Kappona non è "Lei"... non c'è il solito accordo tra Noi, la consueta "Armonia Danzante", è "riottosa", impacciata, imprecisa... forse la strada sporca del disgelo?? Quell'umido che ho mal valutato??? Non sono io "in forma" oggi, troppi pensieri nella mente??? In effetti, non avevo la Mente "foglio bianco", come è invece sempre quando guido per me stesso...
Arriviamo sulla Valsugana, mi reimmetto sul stradone veloce, curvoni dolci sui 150, giocando solo di piega progressiva e dolce... la moto mi sembra di nuovo "Lei"... Mah... in effetti le gomme sono nuove, le sospensioni tarate perfettamente, tutti i giochi della ciclistica verificati durante l'inverno... boh...
Passo sulla "destra brenta" prima di Valstagna (per evitare gli "incolonnamenti" della strada principale verso Bassano), e prendo la "stradella" interna... quanche curvetta in più, e molto meno traffico... la moto è di nuovo "strana"...
Mi fermo ad un baretto, ci devo riflettere, e forse controllare le gomme (magari ho forato... ma no, ricordo bene come si comporta la moto quando fora, mi è successo già in montagna...): fermo la moto, Gabry non scende appena spengo... stacco il suo Jack dal lettore Mp3, e le dico "Amore scendi, ho sete..." e lei fa uno "scossone"...
"Amore scusami, mi sono addormentata, non riuscivo a tenere gli occhi aperti appena partiti, mi è venuta una coma addosso... dove siamo??"

Ma pork !!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ma comecazz@ guido che mi si addormenta la zavorra (è proprio il caso di dirlo...) giù per una stradina di montagna con tornanti a gomito, o a 150 in fondovalle???

Le ho detto: "Amore, mi hai umiliato; i miei amici mi stimano e mi considerano, quando sono in sella, sia per il lavoro che faccio, che per come guido... io sono l'Uomo Mantellato... e Tu ti addormenti mentre guido disegnando traiettorie perfette su un misto di montagna???? Roba da stracciare la Licenza FMI..." :-o

Mi ha risposto: "Ma Amore, io mi fido ciecamente di Te, lo sai... e poi era così bella la musica, e quella strada "dondolante" mi ha conciliato il sonno... Hai guidato da Dio, manco mi sono accorta della strada, il nostro Tappeto Volante mi ha portato nei sogni più belli..."

Depresso, sono tornato a casa depresso e umiliato... non gliel'ho neanche dato, la sera dopocena, tiè...

:cool:

lumaca
03-05-2011, 15:58
..è vero, ho provato anch'io quelle sensazioni con il mio k75...

blacktwin
03-05-2011, 16:10
Ah, il K 75...
è ancora - e lo sarà per sempre - nel mio Cuore il Mio K 75 C
che mi ha portato a spasso per 165.000 Km sulle strade (e anche nelle piste) di tutta Europa...

P.S. Per girare in pista però, ho dovuto cambiare sospensioni e dischi freni anteriori... ;)

http://digilander.libero.it/blacktwin/K75_Brake.jpg

Wilhitch
03-05-2011, 16:15
Non travisate, non faccio curve in mezzo al paese a 250 km/h perchè tanto lei frena bene, nè...

Anche perchè vorrei vederti a 250 all'ora sulla strada delle Corti (via magenta).. :cool:

lumaca
03-05-2011, 16:18
..io son sincero avrei paura ad andare in pista....praticamente l'anteriore non lo sento mio...magari in futuro in giretto ce lo faccio cosi :)

-LUIS-
03-05-2011, 20:45
Zeppo di personaggi con la verità universale in tasca qui... Visto che pare essere arrivato quello che solo lui sa la moto cos'è io col mio pistolino di dimensione media mi ritiro! ;)

blacktwin
03-05-2011, 21:46
A chi ti riferisci Luis???

qui ognuno racconta le proprie riflessioni, condivide alcuni ricordi, non mi pare di aver letto di nessuno con il righello in mano, a misurare e a misurarselo...

se hai visto ciò nei miei riferimenti ai tempi del Mugello, erano solo per sottolineare quanto oggi i "pistaioli" (... e anche i domenicali sulla strada...) si guardano tra loro con stupida competitività (e io ridacchio sotto i baffi che non ho quando li ascolto), e poi mi vengono a chiedere consigli sull'assetto (e comprendo subito che non sanno nemmeno cosa fanno mentre guidano, e cosa fa la moto sotto di loro...), e guardano al "crono spartiacque" (tra i veloci e i fermi) come alla "Verità Assoluta", senza considerare che anche guidando 15 secondi "sopra" al Tempo in sella ad un cazzillo piccolo da 35cv ci si diverte un mondo lo stesso, perchè il divertimento è "guidare", qualsiasi mezzo, esprimendo il proprio meglio e la propria dimensione di Anima, e non certo il crono, o i duecento cavalli...

Hummm... mi viene il sospetto che se tu ti ritiri da questo rilassato cazzeggio perchè valuti il tuo pistolino di medie dimensioni - e quindi inadeguato - sei ancora nella fase di sentirti in dovere di dimostrare qualcosa...

tranquillo, resta tra noi, io faccio addormentare le zainette in sella con me, e credo che maggiore dimostrazione di "inadeguatezza" non ci sia... altro che "pistolino"... ;)

:cool:

Claudio Piccolo
03-05-2011, 22:21
diciamo che non sei un campione di modestia Black e quando ti crogioli nell'autocelebrazione puoi risultare poco simpatico.....ma quà, come disse già qualcun'altro, nessuno è tenuto a risultare simpatico a tutti.

guidopiano
03-05-2011, 22:34
ma robe da mat :rolleyes:

prima queste cose le si leggeva solo , esclusivamente e rigorosamente nella stanza dei Kappa

bhò !!! se Zel l'ha scritto sul Walwal i casi son due

o la stanza dei K è diventata piccola

o è frequentata solo più da vecchie peppie ;) ahahahaahahah

Zel .... comunque sei stato bravo e avventuroso :lol:

Germibestia
03-05-2011, 23:20
condivido quanto espresso da Zel.

Da un po' uso anche una 1100LT. Presa su quasi per caso dal conce mio amico per tenerla qualche giorno. Scalda come una stufa. Vibra, con quelle vibrazioni ad alta frequenza che rompono. Il motore corsa lunga ti fa sempre cercare la sesta che non c'e`...

I freni sono forse la componente piu` efficace.
Per il resto e` un bus e all'inizio si ha l'impressione che non sia granche` stabile.

In seguito il dubbio sparisce; e` instabile. A 140 km/h se dai un bel colpo di reni in senso laterale comincia a fare il pendolo attorno al perno dello sterzo. Una volta abituati ci si diverte pure. Si direbbe una lontana parente della kawa 750 3 cilindri.

Piu` la si guida e piu` ci si abitua a limiti e difetti. Insomma anche a confronto di una r1100 o 1150 RT e` ciclisticamente un cancello. Pero` una volta presaci la mano si rieslce a farla avanzare anche spedita, a patto di tenere una guida fluida esente da scossoni e/o correzioni da impiccati.

A differenza di un mezzo piu` moderno ed efficiente, e` necessario metterci del proprio e, come ben dice Zel, se ne traggono soddisfazioni a farla marciare come si deve.

Senza per forza volerselo misurare ad ogni uscita di curva, ci si ritrova a sorridere sotto il casco quando si segue qualche collega in sella ad un mezzo moderno che mettendoci d'impegno continua a veder la sagoma della corriera negli specchietti.

Insomma, stesse sensazioni che ritrovo a portare in giro la R80ST nel tortuoso.

Il meccanico del conce mi ha chiesto e richiesto perche` continuo a farci km, visto che posso usare qualsiali altra delle varie decine di moto che hanno quando voglio.

Il fatto e` che con moto moderne e decisamente migliori, per ritrovare la sensazione di arrivare ad avvicinare i limiti del mezzo o comunque metterlo un attimino in crisi, bisognerebbe procedere ad andature da pista. E nemmeno da pistaiolo domenicale, che i limiti delle supersportive moderne li vede col binocolo.

Su strada, una qualsiasi moto moderna, a velocita da ritiro patente sia sul dritto che in curva, in pratica passeggia. I limiti sono distanti anni luce. Come pure un minimo di soddisfazione per chi ci sta sopra. Sicurissima ma poco appagante.

Per chi vede la moto quale semplice atrezzo per andarci dal punto A al punto B senza far colonna, quanto sopra avra` poco o nessun senso, a parte una punta di masochismo.

Claudio Piccolo
03-05-2011, 23:26
Il meccanico del conce mi ha chiesto e richiesto perche` continuo a farci km, visto che posso usare qualsiali altra delle varie decine di moto che hanno quando voglio.
.



....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...ma ZK!!!...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

lurido raccomandato!!:axe:

blacktwin
03-05-2011, 23:28
Claudio, autocelebrazione???
questa è bella... devo ancora riprendermi dalla umiliazione dell'addormentamento della mia zavorra in sella con me... :-o
e la malinconica amarezza l'ho condivisa con voi sperando di alleggerirla...
Casso, non stavo "tirando", ma nemmeno andando a spasso...

dato che tra poco spegnerò le mie prime 50 candeline, sono cose dure da digerire...
la prossima volta porto con me la mia gatta, forse lei non si addormenta...
posto che Colin (il mio gatto, il nome viene da Edwards...) me lo permetta...

;)

Germibestia
03-05-2011, 23:40
....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...ma ZK!!!...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

lurido raccomandato!!:axe:

ehhh ma io aiuto. E mi incarico anche di sporchi lavori. Un paio di settimane fa, un sabato, il conce stava montando sette moto nuove. Io ho montato il gps su una 1200GS....

Poi mi ha chiesto di andare a fare il pieno di benzina. Quindi una alla volta me le sono portate al distributore che dista un km.
La giovane fanciulla alla cassa dopo il terzo passaggio mi ha guardato un po' stranita -forse preoccupata che l'ometto di mezz'eta` si fosse messo in zucca di farle il filo...-. Gli ho spiegato il perche` di tanto movimento.

Come ultima ho preso una 1200RT.

La pulzella: "ah, che bello lo scooter. Pensavo che vendevate solo le moto"!!!!

Claudio Piccolo
03-05-2011, 23:47
dai Black a chi vuoi darla a bere? :lol::lol::lol:...pif paf serratissimi in un toboga con tornanti a gomito ma la tua guida è talmente perfetta e la tua donna versa illimitata fiducia nelle sovrumane capacità del suo cavaliere tanto che cade nelle braccia di Morfeo. :lol::lol:lol:........la corsa giovanile coi 125 ci stava tutta ed era bella, ma poi con Grigno hai svaccato ammettilo. :lol::lol::lol:...non cambiare mai pirlone. :lol::lol::lol:

con sincera simpatia

Claudio.

Zel
03-05-2011, 23:55
..io son sincero avrei paura ad andare in pista....praticamente l'anteriore non lo sento mio...magari in futuro in giretto ce lo faccio cosi :)

davvero? l'anteriore dei vetero-K forcellati a me invece pare abbastanza buono. questa di questo amico ha fatto praticamente un paraoli in 93000 km e 18 anni, e ti assicuro che ho sentito delle naked 600 di 4/5 anni ben meno precise di avantreno. è fondamentale (non che sia sbagliato in genere, ma qui è vitale) dare un filo di gas da subito, appena scendi, altrimenti l'avantreno dà l'impressione di dondolare perché si sovraccarica e la sensazione di infedeltà alla linea è subito terrificante, soprattutto se fai l'errore di rimanere basso di marcia (semmai è il posteriore, la trazione, a tradire il peso degli anni a parere mio). invece quella di blacktwin, il sogliola con la telelever, si può guidare come un quattro classico in rilascio pieno, e se uno vuole anche tirando le marce basse, anche se non so se sia la cosa più piacevole. sul 100/1100, almeno gli rs perché gli lt non li ho provati, fare come dico io è praticamente obbligatorio. aiuta un freno posteriore splendido, leva in posizione ideale e con mordente perfettamente calibrato, sicché è molto difficile fare uno sbaglio duraturo (per eccesso) nel valutare la velocità di percorrenza.

con germi sono d'accordo a metà: rispetto alle R sono moto più difficili da far andare bene, ma non concordo che siano poi TANTO meno rigorose, almeno per le RS. ovviamente io non sono nessuno rispetto a lui nel livello di sfruttamento di una motocicletta, quindi mi limito all'impressione.

naturalmente l'agilità è un altro pianeta, siamo a quasi 10 cm di interasse di differenza e peso più o meno identico.

il discorso dell'autocelebrazione non lo capisco assolutamente. non comprendo a cosa si riferisca, io ho letto il messaggio di blacktwin ma non l'ho trovato.

semmai capirei l'accusa di essere un po' crepuscolari, diciamo.

luis ti offrirei volentieri una birra, poi ti porterei un attimo alla sera ad accendere il faro di k 1100 e vedere quanta luce fa. ti fa davanti 300 metri a giorno, dritti come in curva. senza touratech, wundrlrich, cazzibbubbolich tumorini aftermarket vari o eventuali.
tu dirai e sticazzi. mica me volevo compra un lampione. poi pensi agli occhi dei cavalli e dei caprioluzzi a bordo strada nella notte, quella volta, visti all'ultimo degli ultimi, che fecero la cortesia di non spostarsi.
sono cose che toccano.

blacktwin
03-05-2011, 23:57
Claudio ti giuro - sbiellassi domani mattina - che ci sono rimasto così male quando mi sono accorto che si era "abbioccata"...

quella strada la facevo a 22 anni con la Yamaha RD 350, e fatta domenica scorsa mi sono ritrovato a pensare "... ma come ero imbecille a dare il gas a manetta per questa strada..."

ma non pensavo di andare ora così piano da farla addormentare!!!! :-o
mi auto pacchetto sulla spalla pensando che la settimana precedente è stata davvero dura per noi... e per lei due volte di più, essendo stata trasferita di sede sul lavoro...

ho pensato pure di vendere tutto e comprarmi un Harley...
anzi, no, una Honda Dueville... :-o

Almeno tu, pagami una birra la prossima volta che ci incontriamo, così annego il dolore nell'alcool... ;)

P.S. Zel, concordo... l'avantreno delle K "forcellate" (e della Kappina in particolare), era un ottimo "timone", sempre ben saldo come "feedback"... e con il Pirelli Phantom, era davvero difficile che ti "mollasse" (se poi avevi i soldi per i Michelin PZ2, era pura libidine...) e incidevi le linee come con un coltello nel burro...
coi Discacciati Racing con pista frenante in ghisa (visibili nella foto più sopra), in staccata fischiava la gomma...
come dici tu, il limite più grosso di quelle moto era dietro, poca trazione (come tutte le moto col cardano e il braccio posteriore "rigido"...), era facile metterla di traverso in uscita dandoci il gas, molto spettacolare ma poco redditizio su e giù per i passi...

Zel
04-05-2011, 00:02
se si addormenta è perché guidi perfettamente, lo sanno tutti. certo perfettamente al massimo della velocità compatibile con una dolcezza longitudinale e di rollio.

l'ultima volta che mi sono preso la donna di un amico dietro (peraltro sulla di lui moto, l'obiettivo era fargli provare la mia) alla fine questo arriva e mi fa "ma sei pazzo sei?!?" e lei "ma scusa, che ti lamenti, lui va più piano di te..." e io "eh vado più piano di te, france', mettitelo in capa na buona volta: devi andare più piano" :lol:

Claudio Piccolo
04-05-2011, 00:07
il discorso dell'autocelebrazione non lo capisco assolutamente. non comprendo a cosa si riferisca, io ho letto il messaggio di blacktwin ma non l'ho trovato.

semmai capirei l'accusa di essere un po' crepuscolari, diciamo.
.


te la spiego, ma dopo basta..."dopo aver disegnato traiettorie perfette in un misto di montagna"...la donna trasognata..."hai guidato da dio, manco mi sono accorta della strada"... e lui se ne torna a casa depresso e umiliato. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:...ma và a caghèr! :lol::lol::lol:
Tutto quà, ma mi piace perchè è candido, come i bambini di una volta alla prima comunione.
L'essere crepuscolari e intimistici anche in un'attività così "futurista" come correre in moto è invece una cosa davvero particolarmente apprezzabile.

Zel
04-05-2011, 00:08
ma scusa, preferisti che ti dicesse delle bugie?

daunio
04-05-2011, 00:14
Non ci posso credere, è zel che scrive? :)

questo sembra più un post che volevo scrivere io e non sono mai riuscito.

Sono sorpreso, che hai scoperto le 'sensazioni'... Tu che le consideravi pippe mentali...

Claudio Piccolo
04-05-2011, 00:14
ma noooooooooo!!!!!!!!! è che aveva fatto saltare la mosca al naso a Luis. Stavo solo illustrando com'è il Mantellato.

Germibestia
04-05-2011, 00:14
Zel,

La Lt, complice la posizione arretrata, il manubrio montato sui silent blocks e il 110/80-18 a me sembra leggerina e non da una grandissima sicurezza.

Debbo dire che anche andando di proposito a cercarvi il limite, tenendola in assetto neutro con un filo di gas come tu dici, non mi e` mai capitato che facesse scherzi.

Di certo rispetto alle 1100/1150RT e` molto piu` sensibile alle imperfezioni del manto stradale.
Le RT pero` sono piu` che granitiche davanti e con tutti i limiti del loro peso e interasse, permettono numeri che mai mi arrischierei ad intentare con "The Bus".

Ho avuto per poco una 100RS che quasi non ho usato e poi ho fatto qualche decina di km molto tranquilli sul boxer 1100RS. Esperienze troppo scarse per capirci qualcosa o esprimere pareri.

Comunque il telaio della LT lo facevano degli idraulici in cassa integrazione, tanto per non lasciarli li` a perder tempo e buttar via i tubi dell'acqua! Difatti il risultato.... si sente tutto...

Presumo che con la politica del risparmio BMW sia stato usato pari pari anche per la RS.

Diciamo che il termine "elasticita`" trova un contesto perfetto.

Claudio Piccolo
04-05-2011, 00:16
a me è assolutamente simpatico........certo, non ci andrei per 15 giorni in vacanza insieme....dopo tre giorni lo strangolerei nel sonno.

Zel
04-05-2011, 00:26
Comunque il telaio della LT lo facevano degli idraulici in cassa integrazione, tanto per non lasciarli li` a perder tempo e buttar via i tubi dell'acqua! Difatti il risultato.... si sente tutto...

Presumo che con la politica del risparmio BMW sia stato usato pari pari anche per la RS.

Diciamo che il termine "elasticita`" trova un contesto perfetto.

ti devo confessare un segreto, ogni tanto vado in giro con la dominator e la infilo di giustezza sul filo dei 140 strumentali sui curvozzoni della Terni-Rieti, non la superstrada, dietro ai vari s 1000 848 eccetera. la gente tende a non amare inserire in strada sopra i 120 reali, anche con le motone, anche dove in circuito inserirebbe a 160 passeggiando. si impressiona. fatico molto di più nel mediolento, con quelli bravi su sti cosi.
il concetto di rigidità del telaio, e la capacità di pulire dai rumori di fondo la percezione della fedeltà della moto ai comandi, senza badare al frastuono di boingboingboing tra mono pompanti e telai snervanti, si modifica completamente a partire da questa base. i parametri saltano, si spostano. sulla serravalle l'altra sera cambiando direzione un po' spediti per zigzagare tra le auto nei curvoni, sentivo il boing boing della molla 18enne della k 1100 rs.
mi dico "quello che succede tra le ruote e la moto non è un tuo problema, il tuo problema è quello che succede tra la gomma e la strada."

Luigi
04-05-2011, 07:28
Da un po' uso anche una 1100LT.....Il motore corsa lunga ti fa sempre cercare la sesta che non c'e`...




Il 1100 é un corsa corta.

Toro
04-05-2011, 10:27
io col mio pistolino di dimensione media mi ritiro! ;)

hai il pistolino piccolo :laughing:


non azzardarti mai più a scrivere qui da noi che dobbiamo ogni giorno annodarci la cravatta anche se abbiamo solo la canottiera :angry5:




:lol:

Germibestia
04-05-2011, 11:08
Il 1100 é un corsa corta.

caro Luigi,

grazie per la precisazione.

Per ottenere i 100cc in piu` rispetto alle k100 BMW ha portato l'alesaggio da 67 a 70,5 lasciando la corsa immutata a 70mm. Di conseguenza siamo in leggerissimo superquadro.

Che al lato pratico non cambia nulla sul funzionamento del motore; rimane con una curva di erogazione assai piatta e pigro a prender giri. In quinta marcia riprendi tranquillamente da 1000 giri ma a 3000 inizi a cercare la sesta.

Come tu ben sai i motori di oggi sono dei veri corsa corta; da un 80 x 49,7 mm per la sportivissima S1000RR allo 80 x 64.3 mm per il 1300GT, tanto per rimanere in casa BMW.


Abituati a questi motori, quando si sale su una vecchio K e lo si mette per un po' a 160 km/h in autostrada dopo un po' ti chiedi quanto tempo ci mettera` il frullino ad esploderti sotto le chiappe...


@Zel
se a 140 in un curvone col Dominator ti capita di dover accennare una frenata... quello che succede fra ruote e moto rischia di spedirti a fare ciao ciao dall'oblo ai colleghi della stazione spaziale internazionale:lol::lol::lol:

l'LT che sto usando e` in vista dei 110mila km e l'ammortizzatore e` sempre il suo originale. Presumo che sia anch'esso in parte responsabile della sinfonia di oscillazioni che la corriera produce.

Che ovviamente ci godiamo tutte.

Zel
04-05-2011, 11:33
se a 140 in un curvone col Dominator ti capita di dover accennare una frenata... quello che succede fra ruote e moto rischia di spedirti a fare ciao ciao dall'oblo ai colleghi della stazione spaziale internazionale:lol::lol::lol:

you got it!!!


se devi solo accennarla no: considera che la velocità di rotazione è un ABS naturale. se devi proprio frenare, qualunque velocità con quella è eccessiva, ma quella maggior è più eccessiva di quella minore. è una questione di convenzioni. perché mi devi far fare sti pensieri? ;)

quando si sale su una vecchio K e lo si mette per un po' a 160 km/h in autostrada dopo un po' ti chiedi quanto tempo ci mettera` il frullino ad esploderti sotto le chiappe...

be' io sono rimasto impressionato da una cosa. nel paragone tra R 1100 S e K 1100 RS.
cavalli, due in più la S. penetrazione aerodinamica, leggero vantaggio della RS "ad occhio". kg, almeno 25 di vantaggio per la S.
be', nella situazione "massimo rapporto, 145 strumentali, apri", la RS sembra un missile rispetto alla S, ti fionda a 210 strumentali come se avessi una manona dietro che ti spinge, con una prontezza e morbidezza che la boxer sportiva di prima generazione si scorda: ci impiega di più e soprattutto il come ti lascia allibito sembra accusarti di volerle fare del male. e non capisco il perché.

-LUIS-
04-05-2011, 11:45
hai il pistolino piccolo :laughing:


Medio, non piccolo... ci tengo!
Piccolo è un problema, medio è medio!
Piccolo rispetto ai vostri ma in media con quello del resto della popolazione... di colore! ;)

:lol:

Donne del forum... a vostra disposizione per la prova sul campo! ;)

blacktwin
04-05-2011, 11:46
Toro, mi hai fatto cadere dalla sedia !!! :lol::lol::lol::lol:


Claudio, mi hai messo in allarme... :confused:

Zergio sono due edizioni di Milano-Taranto che mi sopporta come "compagno di avventura"... ci sciroppiamo insieme i 2.000 km della manifestazione durante la settimana della rievocazione storica, precedendo la "carovana" dei concorrenti, eccertandoci che tutto il tracciato sia in ordine... e siccome io e lui partiamo per primi, ogni mattina alle 06.00 (ora di partenza dei marines in missione), dividiamo la stanza ogni sera negli alberghi...

non mi ha ancora strozzato nel sonno... :confused: :lol:

per quest'anno, quando gli ho chiesto se sarà di nuovo "della partita", mi ha detto "ma certo!!!"

Dici che sta progettando la mia eliminazione???? :confused:

Ok, grazie al tuo suggerimento, chiederò al Capo dell'Organizzazione di metterci in camere separate...
(così la notte finalmente trombo... :lol::lol: una settimana di astinenza è la cosa più dura da sopportare... :-o)

scusate l'OT a questo bellissimo 3D ;)

Tornando in tema, qualche tempo dopo la presentazione della serie K 100/ K 75, ricordo di aver letto un articolo (su MotoTecnica, mi sembra) in cui i progettisti dichiararono che una certa flessione del telaio era voluta, per aumentare il comfort (!!!) e il "feedback" di guida della moto.
Ho sempre avvertito (ancor prima di leggere quell'articolo), in certe situazioni di guida, una certa flessione del telaio (parlo di flessione laterale, non di torsione, come alcuni telai Jap dell'epoca), ma mai preoccupante o addirittura destabilizzante alla guida.
Come dice Zel, non è un grosso problema per il Rider stradale quello succede tra la moto e le ruote (perchè non si "cerca il tempo"), ma deve preoccuparsi di quello che succede tra le ruote e la strada... e le BMW con telaio in tubi, da sempre (fin dal mio primo R 100 S del 1978) le ho trovane "flessuose" ma sincere e assolutamente prevedibili, mai mi hanno giocato "brutti scherzi" (e su fondo "sconnesso", volavano rispetto alle moto sportive dell'epoca - su certe strade delle mie parti, col K 75 umiliavo i Ducatoni dell'epoca...).
In pratica, se capivi la Moto e le sue "oscillazioni" (che sempre la moto "stemperava" da sola, senza amplificarle, al contrario di altre...), imparavi a fottertene alla grande, e viaggiavi veloce senza patemi... erano solo "avvertimenti amichevoli" che la moto la stavi portando oltre le sue specifiche di progetto (moto stradali confortevoli e gran passiste), ma se insistevi, mica si tirava indietro...

Faccio presente, a puro titolo di informazione, che nelle Corse durante gli anni '90 si indirizzò la ciclistica (telaio e sospensioni) verso la massima rigidità (le forcelle arrivarono a diamteri steli anche di 50mm), per poi fare marcia indietro, perchè i Piloti persero il "feeling di guida" e la Sensibilità inerente a quello che accade tra ruote e asfalto, particolarmente in piega.
Si introdusse perciò il concetto di "flessibilità laterale" del telaio, e le forcelle ridussero il diametro degli steli fino a 43mm (42 in alcuni casi, anche in Moto GP), perchè i piloti tornassero ad evere "feeling" e "feedback"... Che i progettisti telaisti BMW fossero "avanti"??? ;)
E questo a mio avviso è il problemi più grosso su cui si scontra Vale e Jeremy nella messa a punto della ciclistica della Ducati, che non ha un telaio come tutte le altre Moto GP, su cui è facile "intervenire e modificare" le caratteristiche di flessione laterale (come le recenti BMW Kappa con telelever e paralever, che infatti sono rigidissime rispetto ai "vecchi" Kappa con telaio in tubi), e quindi la loro pluriennale esperienza di ciclistica gli è poco di aiuto.
Come lo è per gli stessi Ingegneri del Reparto Corse, che non possono attingere alle esperienze di decenni di telai - di tutte le salse e di tutti i materiali - ma giocando la carta indubbiamente affascinante dell'innovazione, si trovano un po' "pionieri senza riferimenti".
(... e di nuovo sono andato OT... :()

Toro
04-05-2011, 11:54
Piccolo rispetto ai vostri







intendevo dire quello naturalmente.



e spero che tu non abbia anche l'abs sennò ti dò del ghai subito




Come tu ben sai i motori di oggi sono dei veri corsa corta; da un 80 x 49,7 mm per la sportivissima S1000RR allo 80 x 64.3 mm per il 1300GT, tanto per rimanere in casa BMW.


Abituati a questi motori, quando si sale su una vecchio K e lo si mette per un po' a 160 km/h in autostrada dopo un po' ti chiedi quanto tempo ci mettera` il frullino ad esploderti sotto le chiappe...


non l'ho capita.
il frullino sarebbe il k1100? è lui sembra che ti esploda ai 160?

-LUIS-
04-05-2011, 11:58
e spero che tu non abbia anche l'abs sennò ti dò del ghai subito


Non ce l'ho ma non ti nascondo che mi piacerebbe moltissimo! :mad:

Toro
04-05-2011, 12:02
Non ce l'ho ma non ti nascondo che mi piacerebbe moltissimo! :mad:


non faresti una cazzata ;)











































col tuo pene medio dotato ti farai subito degli amichetti :lol:

Zel
04-05-2011, 12:12
Toro se cominci a rompere con l'ABS in questo thread, vengo a prenderti a casa, ti sparo, ti butto nell'Enza poi dico che eri il vice di Bin Laden e volevi lanciare una ruota fonica (con tutto un k 1300 gt attaccato :lol: ) dentro il beauburg

Toro
04-05-2011, 12:32
è quello la che ha cominciato. CATIVO :crybaby:

-LUIS-
04-05-2011, 12:34
Zel vengo anch'io così intanto facciamo un giro in moto insieme... E prima che lo accoppi approfitto di lui così impara a darmi della checca minidotata! ;)
N.B.
Scusa per la mandata in vacca del tuo 3ad!!

Zel
04-05-2011, 12:50
guarda che minidotato, per una checca, è il valore di versatilità massimo, praticamente ti ha fatto un complimento.

-LUIS-
04-05-2011, 12:54
Ah, allora lo violento per ringraziarlo!

lagaibarex
04-05-2011, 12:58
...tutti piloti e superdotati...per fortuna abito lontano e difficilmente mi capiterà di incrociarvi...forse sono salvo. Comunque e tanto per tornare in tema...non occorrono le vecchie bmw per "guidare"...( ammesso che sia quello il guidare ) provate a tenere il passo dei "piloti della domenica" con un burgman 650, se vi piacciono le oscillazioni, e ancora di più fregarvene delle stesse...potreste avere un orgasmo.
Però ho un problema di decriptazione...su strade aperte al traffico, siete guidatori spavaldi e quindi fuorilegge o nò ?...perchè non si capisce bene...
aloha.

Germibestia
04-05-2011, 13:40
i

non l'ho capita.
il frullino sarebbe il k1100? è lui sembra che ti esploda ai 160?


i motori superquadri moderni a 6000 giri non li senti nemmeno. I vecchi k a quei regimi vibrano e sembra che si smontino.
Questo, unito al fatto di una corsa notevole e conseguente coppia in basso, fa si` che la sesta proprio ci starebbe bene.

Perche` negli anni '90 le abbiano costruite senza rimane un mistero.



@legaibarex
io parlo -magari pure a vanvera- di moto piu` o meno vecchie. Tu mi proponi moderne vasche da bagno...

Come detto e ripetuto, il bello di questi catorci e` che anche a velocita` da codice ci si diverte, mentre con quelle moderne ci si annoia e basta.

Quelli che sulle strade ne combinano di tutti i colori mettendo loro stessi e gli altri in pericolo, lo fanno indipendentemente da cosa si trovano sotto il sedere. Inclusi gli sputers... -tanto comodi, efficienti e intelligenti da usare quanto orrendi da vedersi-.

Zel
04-05-2011, 13:45
mi piacerebbe però vedere come sono le riduzioni, più che contare quanti sono i rapporti. perché secondo me almeno sulla K 1100 RS, la quinta vale una quinta e tre quarti su moto analoghe di oggi...
in ogni caso a 5500 giri in quinta ne hai ancora 3.000 e sei a una zanzara dai 160 strumentali, che a stima saranno pochissimo meno di 150 reali. e se apri, ciccia ne arriva ancora e alla svelta.

Toro
04-05-2011, 13:58
.

Come detto e ripetuto, il bello di questi catorci e` che anche a velocita` da codice ci si diverte, mentre con quelle moderne ci si annoia e basta.


esatto. ecco il succo del discorso. velocità intelligenti e divertimento. grazie per averlo scritto. lo avevo sulla punta della lingua e non mi usciva.
io ho la moto per quello ;) e se penso di dover prendere una moto che non mi diverte perchè è progettata per fare velocità demenziali e io so già che non fruttero nemmeno l'uno per cento, faccio altro



per quello che riguarda le vibrazioni che sembra smontino la moto... mi limito a dire che probabilmente non sono normale perchè sia sul K che sul GS, viaggiavo da Re; impostavo una velocità tale da stare in coppia e via...

Toro
04-05-2011, 14:02
[QUOTE=lagaibarex;5757690Però ho un problema di decriptazione...su strade aperte al traffico, siete guidatori spavaldi e quindi fuorilegge o nò ?...perchè non si capisce bene...
aloha.[/QUOTE]


siamo tutti dei fuorilegge, compreso tu. per entrare nei limiti dovremmo salire sui ciao, possibilmente con la marmitta piena

nicola66
04-05-2011, 14:02
Zk ma non si può arrivare a 70 post su una prova di una K1100 di 20 anni fa. Fatta da Zel poi che sembra abbia scoperto l'acqua tiepida.

Toro
04-05-2011, 14:06
Zk ma non si può arrivare a 70 post su una prova di una K1100 di 20 anni fa. Fatta da Zel poi che sembra abbia scoperto l'acqua tiepida.



e lasciagliea scoprire :lol:

Zel
04-05-2011, 14:06
prova? tutt'al più indizio :lol:
l'acqua tiepida, non ti sfuggirà di certo o almeno lo spero, è sempre la più accogliente.

Claudio Piccolo
04-05-2011, 14:14
Claudio, mi hai messo in allarme... :confused:

Zergio sono due edizioni di Milano-Taranto che mi sopporta come "compagno di avventura"... ci sciroppiamo insieme i 2.000 km della manifestazione durante la settimana della rievocazione storica, precedendo la "carovana" dei concorrenti, eccertandoci che tutto il tracciato sia in ordine... e siccome io e lui partiamo per primi, ogni mattina alle 06.00 (ora di partenza dei marines in missione), dividiamo la stanza ogni sera negli alberghi...

non mi ha ancora strozzato nel sonno... :confused: :lol:

per quest'anno, quando gli ho chiesto se sarà di nuovo "della partita", mi ha detto "ma certo!!!"

Dici che sta progettando la mia eliminazione???? :confused:

. :()


no no, Zergio è un santo in odore di beatificazione, dopo papa Karol è il prossimo della lista.