Entra

Visualizza la versione completa : F1- Il futuro motore BMW


Merlino
23-04-2011, 09:17
L'ultimo, che fu anche campione del mondo montato sulla Brabham, era un compatto 4 cilindri in linea con turbocompressore, si dice che negli ultimi anni sviluppava in qualifica circa 1200 Cv di potenza.

http://www.motorsportretro.com/wp-content/uploads/2009/08/Brabham-BT52-BMW_2.jpg


Tra due anni si torna alla cilindrata 1600 con turbocompressore, secondo voi dove troverà il motore, compatto e leggero, utile da sviluppare per la F1.

Dal mio modestissimo punto di vista, sta incominciando a girare sulle strade un gioiello a 6 cilindri che è tecnicamente bellissimo e sottocosto... mi gioco 1 cents che ne farà da base di sviluppo...:cool:

http://www.motociclismo.it/cache/9215/00.jpg_530.jpg

vadocomeundiavolo
23-04-2011, 09:20
Forse fanno un V6.

Merlino
23-04-2011, 09:23
Un V6 di 1600? sarebbe molto interessante questa archittetura del tutto nuova su questa piccola cilindrata, nell'epopea Turbo erano tutti in linea.

ROB17R
23-04-2011, 09:52
Scheda tecnica Ferrari F1-87/88C

Motore
Ferrari 033/E, posteriore centrale longitudinale
6 cilindri a V di 90°
alesaggio 81 mm
corsa 48,4 mm
cilindrata totale 1.496 cm³
distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
24 valvole
4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
rapporto di compressione 10:1
iniezione elettronica digitale Weber Marelli,
sovralimentazione tramite 2 turbocompressori Garrett
accensione elettronica Magneti Marelli
raffreddato ad acqua
lubrificazione a carter secco
potenza massima in gara 600/640 CV a 11.800/12.200 giri/min con sovrapressione di 2,5 bar
potenza massima in prova 630/660 CV a 12.000/12.800 giri/min con sovrapressione di 2,5 bar

ROB17R
23-04-2011, 09:52
Non tutti in linea...
Anche se in effetti il motore BMW era un L4...

Merlino
23-04-2011, 09:55
Parlavo del 4 cilindri in linea BMW...:)

andrew1
23-04-2011, 10:18
sta incominciando a girare sulle strade un gioiello a 6 cilindri che è tecnicamente bellissimo e sottocosto
Bhè, evidentemente non te ne intendi poi così tanto di meccanica.

Merlino
23-04-2011, 10:19
mai affermato il contrario, mi limito a personalissime impressioni. (ihmo)

Tric
23-04-2011, 10:39
partire da un motore di una moto per fare quello di una formula uno è come partire dal volante di un camion e fare quello di un f1.

con tutti gli schiaffi che ha preso la bmw in f1 dubito che la rivedremo presto nel mondiale...

p.s. quel motore non è stato campione del mondo ma il pilota a vinto il mondiale non la brabham

Merlino
23-04-2011, 10:44
@tric, Ha vinto il mondiale correndo a piedi?

Tric
23-04-2011, 10:54
Merlino in f1 c'è il mondiale piloti e il mondiale costruttori.

schumacher un anno ha vinto un mondiale, la sua macchina quell'anno no quindi anche il motore non era campione del mondo.

Dogwalker
23-04-2011, 10:55
Quando tireranno fuori un motore da F1 da questo scaldabagno mi farò frate. E' stato progettato con caratteristiche praticamente opposte a quelle richieste ad un motore da gara turbocompresso. E' fatto per girare lento (e già, a questo punto, non si capisce l'uso di un frazionamento elevato, ma vabbè...) con corsa lunga, alto rapporto di compressione e condotti di aspirazione lunghi, tutte caratteristiche da motore turistico (quando un motore da gara deve avere corsa corta, per girare alto, condotti di aspirazione corti, che rendono meglio in alto, e un turbo deve avere un basso rapporto di compressione, per compensare la sovralimentazione) inoltre non è rialesabile, proprio perchè le canne sono troppo vicine tra loro (e quindi un motore da F1 sei cilindri in linea sarebbe necessariamente più lungo, annullando l'unico "pregio" di questo motore).

DogW

Tric
23-04-2011, 10:58
al momento in F1 essendo un campionato per prototipi è assolutamente vietato usare componenti derivate dalla serie...

ettore61
23-04-2011, 11:15
Il grande Nelson Piquet, che oltre che vincere 3 mondiali, era un gran trom.............
diceva che in prova, con 1200 cv, non riusciva a vedere la pista, usciva dalla parabolica a Monza, raddrizzava la macchina, dava tutto gas, e contava, poi staccava alla Good year, l'ho visto dal vero, un grande.
L'unica cosa antipatica era che i motori erano troppo silenziosi, solo dei gran sibili ( della turbina).

ROB17R
23-04-2011, 11:19
Il BMW M12/13, successivamente ridenominato Megatron M12/13, è stato il motore di Formula 1, che la BMW realizzò per correre nella massima serie, durante il periodo in cui erano ammessi i propulsori turbo.
Tra le sue caratteristiche principali, spiccano l'architettura e la potenza erogata. Da molti è ritenuto il più potente motore in condizioni di qualifica, mai usato in Formula 1. È noto infatti, che nelle versioni usate durante le prove di qualificazione, fosse in grado di erogare 1.300 cv. Tuttavia questi dati, non sono mai stati resi noti dalla casa costruttrice, anche se Paul Rosche, l'ingegnere che lo progettò, intervistato confermò questi valori; anche altri motori contemporanei sono stati accreditati di potenze simili. Rimane comunque, anche a detta dei piloti che hanno avuto modo di provarlo, uno dei migliori propulsori sovralimentati della Formula 1 degli anni ottanta per quanto riguarda le prestazioni, tuttavia, di tanto in tanto, ha sofferto di problemi di affidabilità.

L'elemento che più stupisce di questo motore è che quando esordì nel 1982 pochi avrebbero scommesso sulla sua buona riuscita, poiché derivava dal monoblocco del BMW M10, motore che fece la sua prima apparizione nel 1961. Inoltre lo stesso monoblocco, veniva utilizzato per la vettura di serie BMW 318 E21. Il materiale usato per il monoblocco era una lega ferro carbonio, d'acciaio altoresistenziale. In sostanza era un progetto datato, nonché per certi aspetti il tuning estremo di un motore concepito per le strade di tutti i giorni.

Prima di parlare... esiste wikipedia in caso di dubbi...

vadocomeundiavolo
23-04-2011, 11:22
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13

ettore61
23-04-2011, 11:24
Vi consiglio, il 3 4 5 Giugno, a Monza c'è la coppa intereuropa, googlate, l'ho vista diverse volte, riconsiglio di andarci il Sabato mattina sul presto, circa alle 9, ( fino alle ultime edizioni) con il biglietto da € 10, si entra anche nei box, ci sono moltissime auto da F1 ancora portate in pista dagli attuali proprietari, tipo le Brabam le Lotus JPS di Mansel e di Senna, la Mc Laren di Hunt, la Tyrrel 6 ruote di Petterson, la Ferrari di Lauda.
Poi tutte le cattegorie inferiori.
quando ti ritrovi dentro i box e accendono i motori, ZK che bello.
Consiglio agli appassionati andateci.

andrew1
23-04-2011, 11:31
proprio perchè le canne sono troppo vicine tra loro
E questo è un altro punto che non mi piace del k1.600, una moto IMHO che nel suo complesso è nata più per stupire con effetti speciali (vedi il suo cockpit) che per durare.

la coppa intereuropa, googlate, l'ho vista diverse volte, riconsiglio di andarci il Sabato mattina sul presto, circa alle 9
Si, è vero me lo hanno suggerito in molti.
Anche se sono OT, hai qualche riferimento per pernottare?

Tric
23-04-2011, 11:34
Rob... ho iniziato la frase con .."al momento2 non con "dal 1980" ...
....prima si scrivere...

Tric
23-04-2011, 11:37
io ero andato anni fa a montecarlo la settimana prima del gp di f1 a vedere il gp di autostoriche... una cosa mai vista, molto meglio del GP, e i proprietari non lesinano assolutamente con il gas, infatti alla fine di ogni manche i carroattrezzi hanno molto lavoro per raccogliere questi capolavori dai guardrail della pista.

andrew1
23-04-2011, 11:41
gp di autostoriche
OT
Confermo, anche nei rally minori le gare di auto storiche sono splendide, molto meglio delle moderne che sono ormai una pizza, la gente si ferma in massa nei box delle storiche e non c'è quasi nessuno in quelli delle moderne. Ritengo poi che molti motori e soluzioni adottate in quelle auto siano molto più all'avvanguardia di quanto si ritrovi sui motori di oggi, a guardare quelle macchine nel loro complesso si impara molto di più che a guardare quelle moderne (che infatti sono spesso sui carri attrezzi).
/OT

ROB17R
23-04-2011, 11:54
partire da un motore di una moto per fare quello di una formula uno è come partire dal volante di un camion e fare quello di un f1.

era più che altro riferito a questo... c'é che vi siete accaniti contro Merlino con una verve non indifferente... alla fine da profano (come molti di noi) ha voluto fantasticare su un motore da moto in F1...
Il motore BMW era uno dei migliori... e il fatto che non abbia vinto titoli costruttori per me non incide... il titolo costruttori è l'insieme vettura...
I titoli costruttori vinti da vetture con motoracci ma con telai e soluzioni aerodinamiche estreme innalzano questi a propulsori migliori del campionato???

Tric
23-04-2011, 12:22
rob secondo me negli anni 80 e 90 i motori avevano piu "peso" nel definire i valori di una macchina... per esempio nel 87 williams con motore turbo honda ha ammazzato il mondiale l'anno dopo honda motorizza mclaren e williams con modesti motori judd non combina piu nulla.
mclaren con honda e con un "pilotino" brasiliano ha fatto il brutto e il cattivo tempo fino al 91 dopo di che renault ha ricominciato a strapazzare tutti per altri 5-6 anni fino al periodo di dominio ferrari-msc.

ora i motori con tutte le limitazioni imposte max numero di giri, numero fisso di cilindri e angolo tra le bancate hanno perso di importanza. prova ne è che red bull da cliente renault sta massacrando tutti perchè telaio e aereodinamica hanno definitivamente preso il sopravvento nella devinizione della macchina in sede di progettazione.

Merlino
23-04-2011, 12:37
rob secondo me negli anni 80 e 90 i motori avevano piu "peso" nel definire i valori di una macchina...

cvd + 6 cilindri

CAINO
23-04-2011, 13:00
Il grande Nelson Piquet ...

... l'ho visto dal vero, un grande.




Si è vero che ha vinto 3 mondiali ma nei confronti diretti serrati con l'unico compagno di squadra degno di tal definizione spesso le ha beccate e di brutto.

Guarda quà (http://www.youtube.com/watch?v=stPsculxjSc) ... solo uno dei tanti sorpassi celebri.

Ma forse questo (http://www.youtube.com/watch?v=fQYO50MSZb8&feature=related) è ancora migliore per certi versi.

Scusate l'OT

Caino

Dogwalker
23-04-2011, 13:44
Guarda quà (http://www.youtube.com/watch?v=stPsculxjSc) ... solo uno dei tanti sorpassi celebri.
Questo (http://www.youtube.com/watch?v=z6HixXpf9Ns&feature=fvwrel) è più celebre, ed è lui a passare. ;)
"È come fare un looping con un Boeing 747" (Jackie Stewart)
Piquet era un volpone, e non rischiava mai più del necessario, ma sapeva guidare.

DogW

ettore61
23-04-2011, 15:31
Si è vero che ha vinto 3 mondiali ma nei confronti diretti serrati con l'unico compagno di squadra degno di tal definizione spesso le ha beccate e di brutto.


Scusate l'OT

Caino

Non ho detto il migliore, l'ho collocato tra i grandi.

N1 Senna, visto girare a Monza con la Toleman, volava, non toccava terra, mi vengono le laccrime al solo pensiero.

CAINO
23-04-2011, 16:02
Questo (http://www.youtube.com/watch?v=z6HixXpf9Ns&feature=fvwrel) è più celebre, ed è lui a passare. ;)
"È come fare un looping con un Boeing 747" (Jackie Stewart)
Piquet era un volpone, e non rischiava mai più del necessario, ma sapeva guidare.

DogW

Certo che sapeva guidare, ci mancherebbe, altrimenti non sarebbe andato a correre in F1, anzi è stato un grande calcolatore e ragionatore; tutti sanno giudare per arrivare nei top team della F1 ma esiste una differenza fra sapere guidare e talento/follia/spettacolarità.

I piloti vanno paragonati in lotta diretta fra loro sugli stessi mezzi ... se infatti un'auto è nettamente superiore anche il pilota migliore soccombe.

Ho postato due fra gli innumerevoli sorpassi in cui Mansell (che non vinse il mondiale per un incidente nelle prove libere della penultima gara in Giappone) ha letteralmente travolto il grande Piquet con la stessa monoposto.

Questo è un terzo (http://www.youtube.com/watch?v=hLSUUwMoroY)


Quell'anno Piquet vinse una gara a Monza davanti a Mansell di pochi secondi, aveva la sua Williams le sospensioni attive al contrario di quella con il 5 rosso.

Niente da dire su Piquet ma ... a parità di mezzo meccanico gente come Villneuve, Mansell, Senna e forse Schummy (il più redditizio) le suonavano a tutti.

Chi ha dato spettacolo in F1, Prost forse che di mondiali ne ha vinto 4 ?

Caino

pezzato
23-04-2011, 16:26
Chi ha dato spettacolo in F1, Prost forse che di mondiali ne ha vinto 4 ?

Caino

visto che l'ot dilaga...mi ci butto anch'io.:lol:

caino,so che t'intendi di f1,permettimi questo appunto.

la spettacolarita' e' una qualita',di cui gilles era maestro,poco redditizia in termini di mondiali portati a casa.

il talento,poco spettacolare,per lo piu',e' molto piu' redditizio per i conti finali.

prost aveva talento.gilles molto,ma molto meno. imho,naturalmente.

figurati,io preferivo pironi al canadese.

CAINO
23-04-2011, 16:39
visto che l'ot dilaga...mi ci butto anch'io.:lol:

caino,so che t'intendi di f1,permettimi questo appunto.

la spettacolarita' e' una qualita',di cui gilles era maestro,poco redditizia in termini di mondiali portati a casa.

il talento,poco spettacolare,per lo piu',e' molto piu' redditizio per i conti finali.

prost aveva talento.gilles molto,ma molto meno. imho,naturalmente.

figurati,io preferivo pironi al canadese.

Credo che il tifoso, amante ed appassionato delle competizioni guardi la spettacolarità, l'impresa del suo beniamino e poco importa se magari i titoli sono pochi in carriera; rispetto ai "ragionieri" (Prost max esponente) che pur disponendo dell'auto migliore preferivano il piazzamento utile alla classifica, addormentando la corsa.

Piloti come Gilles e Nigel correvano per natura senza una strategia, senza una tattica per regalarsi e regalare un'emozione e se pensi bene sono rimasti vittime proprio dalla fiducia che nutrivano nel loro comportamento:
Gilles, quando meno se lo aspettava (Slow il cartello esibito al muretto Ferrari) è stato passato da Pironi nel penultimo giro del GP di San Marino (sua ultima corsa poi morì in prova 15 giorni dopo in Belgio). Se ricordi bene sul podio Gilles pareva un'estraneo in quanto si sentì tradito dalla squadra.

Mansell perse 2 mondiali per colpa delle ruote, una scoppiò in Australia e un'alta si sfilò alla ripartenza dalla sosta nei box in Portogallo, ambedue sono stati errori della squadra.

Vinse un meritato mondiale nel 1992 e non venne confermato perchè la Williams ingaggiò Prost (Elf il fornitore della benzina).

Non era mai successo che per volontà altrui il campione dl mondo non potè difendere il proprio titolo (andò in America e vinse anche lì).

Caino

Dogwalker
23-04-2011, 16:55
Certo che sapeva guidare, ci mancherebbe, altrimenti non sarebbe andato a correre in F1, anzi è stato un grande calcolatore e ragionatore; tutti sanno giudare per arrivare nei top team della F1 ma esiste una differenza fra sapere guidare e talento/follia/spettacolarità.

I piloti vanno paragonati in lotta diretta fra loro sugli stessi mezzi ... se infatti un'auto è nettamente superiore anche il pilota migliore soccombe.
I piloti si giudicano dai risultati. In lotta diretta un kamikaze sfasciamacchine come Mansell poteva passare Piquet, ma i due hanno corso negli stessi anni, Piquet ha vinto tre mondiali, e Mansell uno (nel 1992, avendo a disposizione una macchina che, rispetto alle altre, era un disco volante, e avendo come compagno di squadra un Patrese trentottennne, al suo penultimo anno in F1, che arrivò comunque secondo in campionato).

Chi ha dato spettacolo in F1, Prost forse che di mondiali ne ha vinto 4 ?
Nell'anno in cui ebbero a disposizione la stessa macchina, non ci sono dubbi sul fatto che Prost abbia dato più spettacolo e portato a casa migliori risultati. Mansell, quell'anno, si segnalò solo per aver fatto perdere il mondiale al compagno di squadra, in Portogallo.

DogW

pezzato
23-04-2011, 17:16
....................Credo che il tifoso, amante ed appassionato delle competizioni guardi la spettacolarità, l'impresa del suo beniamino e poco importa se magari i titoli sono pochi in carriera; rispetto ai "ragionieri" (Prost max esponente) che pur disponendo dell'auto migliore preferivano il piazzamento utile alla classifica, addormentando la corsa.
il ragioniere prost ,se non ricordo male,e' il terzo nella classifica di vittorie nella storia della f1.
Piloti come Gilles e Nigel correvano per natura senza una strategia, senza una tattica per regalarsi e regalare un'emozione e se pensi bene sono rimasti vittime proprio dalla fiducia che nutrivano nel loro comportamento:
Gilles, quando meno se lo aspettava (Slow il cartello esibito al muretto Ferrari) è stato passato da Pironi nel penultimo giro del GP di San Marino (sua ultima corsa poi morì in prova 15 giorni dopo in Belgio). Se ricordi bene sul podio Gilles pareva un'estraneo in quanto si sentì tradito dalla squadra.
generalmente,le scuderie,agevolano il pilota piu' consistente.e' mia opnione(opinabilissima)che pironi fosse superiore.cosi' come lo era il sudafricano.

Mansell perse 2 mondiali per colpa delle ruote, una scoppiò in Australia e un'alta si sfilò alla ripartenza dalla sosta nei box in Portogallo, ambedue sono stati errori della squadra.

Vinse un meritato mondiale nel 1992 e non venne confermato perchè la Williams ingaggiò Prost (Elf il fornitore della benzina).
vinse,meritamente un mondiale,con auto stratoferica,come lo vinse prost l'anno successivo.entrambi scaricati.frankie ci teneva che si sapesse che erano le sue auto che vincevano e non i piloti.
Non era mai successo che per volontà altrui il campione dl mondo non potè difendere il proprio titolo (andò in America e vinse anche lì).
beh...nel campionato americano fanno bella figura i mediocri piloti di f1.non e' vero il contrario.ci ricordiamo dei campioni indy montoya e andretti jr?
Caino

pezzato
23-04-2011, 17:20
Nell'anno in cui ebbero a disposizione la stessa macchina, non ci sono dubbi sul fatto che Prost abbia dato più spettacolo e portato a casa migliori risultati. Mansell, quell'anno, si segnalò solo per aver fatto perdere il mondiale al compagno di squadra, in Portogallo.

DogW

eh si!prost,pulito e con una costanza sul giro, che mansell non poteva contrastare.

CAINO
23-04-2011, 17:23
Nigel Mansell ha disputato 187 Gran Premi di Formula 1, con 31 vittorie, 32 pole position, 30 giri più veloci in corsa e 480 punti validi conquistati; si è classificato per 82 volte a punti e per 59 sul podio, ed è partito per 56 volte in prima fila; ha vinto un solo mondiale.

Nelson Piquet ha disputato 207 Gran Premi di Formula 1, con 23 vittorie, 24 pole position, 23 giri più veloci in corsa e si è classificato per 60 sul podio; ha vinto 3 mondiali.

A me sembra (meno GP partecipati del brasiliano) che abbia vinto più corse Mansell


Nel 1992 Mansell aveva 40 anni, quindi più vecchio di Patrese.




Trovami un sorpasso (http://www.youtube.com/watch?v=V2g1yrGputA) del genere oppure una manovra come questa (http://www.youtube.com/watch?v=AALoxy6Y8l4&feature=related) fatta dal Professore :sleepy1::sleepy1::sleepy1:

Mansell 1990 alla partenza del GP del Portogallo fece una delle migliori manovre in assoluto mai viste, piantò un coniglio a muro :lol::lol::lol:



Lamps da Caino

pezzato
23-04-2011, 17:30
il professore non faceva certi sorpassi,semplicemente perche',non ne aveva bisogno.la sua forza era un'altra.

da questa virtu' il soprannome.

CAINO
23-04-2011, 17:33
il professore non faceva certi sorpassi,semplicemente perche',non ne aveva bisogno.la sua forza era un'altra.


Mah ... io invece penso che non ne era capace ;) pur riconoscendo che è stato un gran pilota non è mai stato un fuoriclasse.

La Ferrari lo cacciò prima anche che finisse il campionato (1991)

Caino

Dogwalker
23-04-2011, 17:34
Vinse un meritato mondiale nel 1992 e non venne confermato perchè la Williams ingaggiò Prost (Elf il fornitore della benzina).

Non era mai successo che per volontà altrui il campione dl mondo non potè difendere il proprio titolo (andò in America e vinse anche lì).
Semplicemente le richieste di Prost erano meno esose di quelle di Mansell, e quest'ultimo non era disposto, per difendere il suo titolo, ad abbandonare gli ampi privilegi di prima guida che aveva fatto mettere sul suo contratto nei due anni precedenti (che, all'epoca, avevano fatto irritare non poco Frank Williams, dal quale quindi Mansell poteva aspettarsi ben poca gratitudine).

DogW

pezzato
23-04-2011, 17:36
merlino,ti chiedo scusa per aver inquinato il tuo 3d con continui e ripetuti ot.

unica attenuante e'...che ci hai dato un "la" che,per noi appassionati delle 4 ruote,e' stato irresistibile.:lol:



ps:a dirla tutta...non sono neanche tanto pentito.:lol:

Dogwalker
23-04-2011, 17:45
Nelson Piquet...
...ha vinto 3 mondiali.


Nel 1992 Mansell aveva 40 anni, quindi più vecchio di Patrese.
Ne ha compiuti 39 a metà stagione. Mansell ha continuato a correre in F1 fino al 1995. Patrese si è ritirato nel 1993. Non ci sono dubbi su chi dei due fosse, sportivamente, più anziano.

Mansell 1990 alla partenza del GP del Portogallo fece una delle migliori manovre in assoluto mai viste,
Da tifoso puoi dire quello che vuoi, ma è, appunto, il punto di vista di un tifoso. E' grazie a quelle manovre i direttori sportivi lo scaricavano, e con piena ragione.

DogW

pezzato
23-04-2011, 17:45
pur riconoscendo che è stato un gran pilota non è mai stato un fuoriclasse.

La Ferrari lo cacciò prima anche che finisse il campionato (1991)

Caino

concordo.era un gran campione.non un fuoriclasse.

il fuoriclasse era senna.

la ferrari lo caccio' (a torto o a ragione) perche' non e' piacevole,per il datore di volante,sentire critiche (seppur sacrosante) dal proprio dipendente.

abbiamo visto come e' andata poi.

Merlino
23-04-2011, 17:52
Dovrei tiravi 6 pistoni a testa da quanto siete andati OT, ma vedere che ci sono appassionati come me, vale il prezzo.

P.S. mi spiace ma quoto Caino, a mezze pippete che vincono campionati solo portando sempre la macchina a punti, preferisco guardare una gara di soft ball femminile...

Dogwalker
23-04-2011, 17:57
a mezze pippete...
Secondo me, a darre al Piquet della "mezza pippetta che vince campionati solo portando sempre la macchina a punti", significa non sapere di cosa si stia parlando.

DogW

pezzato
23-04-2011, 18:00
gli amici del bar,denigratori di prost,lo chiamavano: " ciucciagomme".

Merlino
23-04-2011, 18:03
Il tuo secondo me, non mi interessa, piquet mi stava ora come allora sulle palle, un cafone arrogante, che si permise di alzare le mani su salazar reo di non esssersi vaporizzato per farlo passare, io so di cosa parlo e Piquet e Prost insieme a tale Lauda, sono i piloti che meno ho considerato come tali, freddi ragionieri con il pallottoliere al posto del volante.

Spero che tu sappia di cosa parli, visto che io sono ignorante.

Piquet se questo è un signor campione...
http://www.youtube.com/watch?v=8JogHiSR5P4

Dogwalker
23-04-2011, 18:15
Il tuo secondo me, non mi interessa, piquet mi stava ora come allora sulle palle,
Non ho mai dubitato di entrambe le cose.

Piquet se questo è un signor campione...
Piquet ha vinto tre mondiali, e solo in uno di questi aveva a disposizione la macchina migliore (e Mansell come compagno di squadra, in una squadra inglese). Si, uno che riesce a fare questo è un signor campione, e quello che fa quando scende dalla macchina, non interessa me.

DogW

Merlino
23-04-2011, 18:23
Punti di vista.

Quello del 1983, lo deve solo all'uscita di scena dei ferraristi, se penso che addirittura un P.Tambay chiamato in fretta e furia a sostituire i ferraristi a metà campionato e metà gare era arrivato quasi a battere quel pilota che tu chiami Piquet...

pezzato
23-04-2011, 18:30
Punti di vista.

Quello del 1983, lo deve solo all'uscita di scena dei ferraristi, se penso che addirittura un P.Tambay chiamato in fretta e furia a sostituire i ferraristi a metà campionato e metà gare era arrivato quasi a battere quel pilota che tu chiami Piquet...

beh,in verita',quella ferrari era inarrivabile.

Dogwalker
23-04-2011, 18:30
Punti di vista.

Quello del 1983, lo deve solo all'uscita di scena dei ferraristi, se penso che addirittura un P.Tambay chiamato in fretta e furia a sostituire i ferraristi a metà campionato e metà gare era arrivato quasi a battere quel pilota che tu chiami Piquet...
Vedi che non sai di cosa stai parlando? Confondi il 1983 con il 1982. ;)

Il mondiale che dici tu lo vinse Rosberg, e non rischiò di perderlo contro Tambay, ma contro Pironi, anche se questo non partecipò alle ultime 5 gare.

Nel mondiale 1983 Piquet vinse contro la Ferrari 126C2/3 di Arnoux e Tambay, le Renault RE40 di Prost e Cheever, e le McLaren Porsche MP4 di Lauda e Watson, tutti in sella dalla prima gara.

DogW

Merlino
23-04-2011, 18:51
Ok ho confuso il 1982 (tragico) con il 1983, ricordo che in uno dei GP fondamentali, Arnoux che doveva vincere ed aveva la macchina piu' veloce, stranamente ruppe il cambio.

Caro Dog, io vado a memoria, e rispondo a braccio, così spontaneamente da ammettere quando sbaglio, ma da qui a darmi del confuso, perdonami, ma mi scappa da ridere..:lol:

andrew1
23-04-2011, 19:07
Che figata vedere quei video con i piloti che cambiano con la classica levetta ... chissà se i piloti da boutique di oggi cosa saprebbero fare con quelle macchine ... veri prototipi ... vale lo stesso anche pe ri "pilotoni" di motoGP, chissà uno Stoner o un Lorenzo su una 500 dell'ultimo campionato ...

E Patrese?? Ah ah, che personaggio.

Che belle gare quelle, come adesso le gare/rally auto storiche, splendide.

Merlino
23-04-2011, 19:10
Ti devo quotare andrew1, gli anni 80/90 sono stati epici... le gare proprio per le caratteristiche intrinseche con auto/pilota al 50 % avevano sempre variabili sino alla fine...cedimento meccanico o errore umano erano sempre possibili... oggi sembra di assistere ad un monomarca di scooter a variatore automatico...

Dogwalker
23-04-2011, 19:14
Ok ho confuso il 1982 (tragico) con il 1983, ricordo che in uno dei GP fondamentali, Arnoux che doveva vincere ed aveva la macchina piu' veloce, stranamente ruppe il cambio.
Eh si, era "strano" che si rompessero le macchine nel 1983 neh? Di solito erano così affidabili... specie quelle turbocompresse.
Magari gliel'ha sabotato Piquet... :(

ma da qui a darmi del confuso,
Direi a ragione, dato che l'antipatia per il pilota ti porta, non a sbagliare l'anno (cosa normale), ma a ricordarti di aver visto un mondiale che non è mai esistito (uno in cui Piquet vince per il ritiro di Villeneuve e Pironi, strappandolo ad un Tambay che partecipa solo da metà in poi) e a rimuoverne uno che è esistito. ;)

DogW

Merlino
23-04-2011, 19:25
Infierisci pure io continua a riderci sopra, fortuna che non rispondevo ad un quiz a premi...:lol:
Antipatia? uno che si comporta come un pagliaccio con gli altri ma guai a scherzare con lui? Hai ragione!!!!

Ma per favore, io posso confondermi, ma se c'è uno che non sa di cosa si stia parlando sei tu, ma non te ne faccio una colpa, rimane il tuo punto di vista di spettatore televisivo, mica è colpa tua....:lol:

E con questo chiudo, altrimenti faccio come piquet e ti prendo a pugni sul casco, come un vero gentlemen...che cafone scambiato per campione...:lol:

Merlino
23-04-2011, 19:31
Magari gliel'ha sabotato Piquet... :(



No rimane un dubbio che lo avesse fatto di proposito, per trovare una scusa ai suoi errori in gara in una giornata NO.

Dogwalker
23-04-2011, 19:32
Infierisci pure...
Non è questione di infierire o meno.
E' questione che:
"Piquet ha vinto tre mondiali, e solo in uno di questi aveva a disposizione la macchina migliore (e Mansell come compagno di squadra, in una squadra inglese). Si, uno che riesce a fare questo è un signor campione."
La cattiva memoria non cancella i fatti riportati.

Ma per favore, io posso confondermi, ma se c'è uno che non sa di cosa si stia parlando sei tu,
Puoi continuare a ripetertelo se ti fa sentire meglio.

DogW

Merlino
23-04-2011, 19:37
Qui si discute pacificamente tra appassionati, ma pazienza, non ti consosco e non credo che sia una grande perdita ignorarti, me ne farò una ragione.

passo e chiudo. :)

Dogwalker
23-04-2011, 19:49
Qui si discute pacificamente tra appassionati,
Non ho mai discusso in altro modo. Liberissimo di ignorare ciò che non ti piace conoscere.

DogW

CAINO
23-04-2011, 20:19
... Da tifoso puoi dire quello che vuoi, ma è, appunto, il punto di vista di un tifoso. E' grazie a quelle manovre i direttori sportivi lo scaricavano, e con piena ragione.

DogW


Certo certo hai ragione, posta un video in cui il grande Piquet strapazza il piccolo Mansell in pista se ci riesci :lol::lol::lol:

Il cuore oltre l'ostacolo è altra cosa e non lo ha avuto nè Piquet nè Prost.

Caino

CAINO
23-04-2011, 20:21
Semplicemente le richieste di Prost erano meno esose di quelle di Mansell ...

Semplicemente il motore della Williams era Renault ... AH AH AH AH con la quale il Grande Professore non ne azzeccò una ad inizio carriera ;)

Caino

Dogwalker
23-04-2011, 20:24
Certo certo hai ragione, posta un video in cui il grande Piquet strapazza il piccolo Mansell in pista se ci riesci
Mi sa che non hai letto la frase che hai quotato
Dovresti chiedere gli anni in cui i DT hanno scaricato Mansell.

DogW

Dogwalker
23-04-2011, 20:25
Semplicemente il motore della Williams era Renault ...
Si, si, colpa della Spectre.

DogW

CAINO
23-04-2011, 20:28
Si, si, colpa della Spectre.

DogW


Dai che può essere come Merlino che mi sia dimenticato, anche io vado a ricordi, mostraci un un solo sorpasso di Piquet ai danni di Mansell (stessa macchina) ... entro quest'anno però :lol::lol::lol:


Caino

CAINO
23-04-2011, 20:34
... piquet e ti prendo a pugni sul casco, come un vero gentlemen...che cafone scambiato per campione...:lol:

Te lo ricordi quando intervistato dichiarò che l'astro nascente Senna era dell'altra sponda ?

Mah sempre stato un grande il Piquet :lol::lol::lol:

Caino

Dogwalker
23-04-2011, 20:35
Dai che può essere come Merlino che mi sia dimenticato, anche io vado a ricordi, mostraci un un solo sorpasso di Piquet ai danni di Mansell (stessa macchina) ...
Scusa, ma perchè dovrei? Io non ho mai detto che Piquet abbia fatto splendidi sorpassi ai danni di Mansell. Sei tu fissato con i sorpassi, non io.

Mostrami un campionato del mondo vinto da Mansell con la stessa macchina di Piquet.

DogW

CAINO
23-04-2011, 20:45
Scusa, ma perchè dovrei? Io non ho mai detto che Piquet abbia fatto splendidi sorpassi ai danni di Mansell. Sei tu fissato con i sorpassi, non io.

Mostrami un campionato del mondo vinto da Mansell con la stessa macchina di Piquet.

DogW



Il sorpasso è l'essenza della corse, infatti oggi che in F1 non si sorpassa più le gare sono noiosissime.

Se non ti è chiaro questo concetto sei lontano e tanto dal mondo delle corse.

Per capire se uno è "più" dell'altro si fanno i raffronti diretti e sfide con la stessa macchina; nel contesto di gara quando si son trovati l'uno davanti e l'altro dietro, Mansell è sempre passato ...

Il brasiliano, veloce di lingua ma poco di piede, invece si è ritrovato dietro quando era davanti ed è rimasto dietro quando era già dietro ... come un cagnolino ubbidiente.

Si è vero ha vinto il mondiale (Monza sospensioni attive la gara probabilmente decisiva) e complessivamente 2 più di Mansell ma come prestazioni velocistiche etc... non è esistita partita.

Buona Notte

Caino

Merlino
23-04-2011, 20:48
Te lo ricordi quando intervistato dichiarò che l'astro nascente Senna era dell'altra sponda ?



Come dimenticarlo faceva coppia con quel naso storto francese a sparlare del giovane Senna,dava fastidio a quelle prime donne essere legnate in gara da un debuttante come Senna.....dei veri gentlemen, senza dimenticare il Padrino jean marie balestre per chi gongolava....:lol:

pezzato
23-04-2011, 21:06
purtroppo,e dico MOLTO PURTROPPO,tutti noi ci lasciamo condizionare dalla simpatia\antipatia di un pilota o atleta,piuttosto che dai suoi meriti sportivi.

nel numero,mi ci metto anch'io,naturalmente.

tuttavia...i 2 ciucciagomme,insieme,fanno 7 mondiali.qualche dote velocistica e non attendistica,l'avranno avuta pure loro.

senza polemica,ma per pura passione.
i 2 piloti osannati da molti,gilles e nigel,in due fanno un mondiale.

sorvoliamo sul canadese,morto prematuramente,ma,l'inglese,vincendo un mondiale a 40 anni,a fine carriera,un qualche dubbio sul suo talento,non proprio smisurato,me lo fa venire.

Dogwalker
23-04-2011, 21:35
Il sorpasso è l'essenza della corse,
Il "campionato del mondo" esiste per vedere chi lo vince. I sorpassi in F1 sono sempre stati rari. Un bel sorpasso è uno spettacolo da vedere, ma, appunto, è uno "spettacolo". Non è, e non è mai stata "l'essenza" della F1, che invece è una lotta di tecnica, pilotaggio e strategia in funzione della vittoria finale.
In altre discipline ci sono più soprassi che nella F1, puoi preferirle alla F1, se ti piacciono i sorpassi, ma non sono la F1.
Se non riesci a capire questo concetto, sei lontano, e tanto, dal capire questa disciplina.

Per capire se uno è "più" dell'altro si fanno i raffronti diretti e sfide con la stessa macchina; nel contesto di gara quando si son trovati l'uno davanti e l'altro dietro, Mansell è sempre passato ...
Con la stessa macchina Piquet ha vinto un mondiale, e Mansell no. Nessuna squadra lavora per vedere i suoi piloti fare tanti sorpassi. I top team lavorano per vincere il mondiale.
Potrei inventare anch'io definizioni umilianti per l'inglese, ma insultare i piloti non è il mio stile, e non ne ho bisogno. Per te è una questione di antipatia, per me no.

Si è vero ha vinto un mondiale e complessivamente 2 più di Mansell ma come prestazioni velocistiche etc... non è esistita partita.
Vincere un mondiale di F1 è cosa da pochi, anche se lo fai con una macchina con cui vincerebbe anche tua nonna (1992). Vincerlo con una macchina inferiore è da pochissimi. Che abbiano ripetuto l'impresa, negli ultimi 30 anni...
Si, non c'è partita.

DogW

CAINO
23-04-2011, 23:46
Nigel Mansell ha disputato 187 Gran Premi di Formula 1, con 31 vittorie, 32 pole position, 30 giri più veloci in corsa ...

Nelson Piquet ha disputato 207 Gran Premi di Formula 1, con 23 vittorie, 24 pole position, 23 giri più veloci in corsa ...



@ DogW Devo necessariamente quotarmi per farti vedere che avevo già scritto che conta infatti vincere le corse alla fine.

Mansell ha vinto più GP di Piquet pur disputando 20 corse di F1 in meno ;)
La differenza è che a Mansell in Australia scoppiò un pneumatico, bastava che arrivasse 5° (perse il mondiale a vantaggio di Prost) e qualche anno dopo (1991) perse ancora un mondiale in Portogallo perchè perse una ruota, mal avvitata al cambio gomme, a vantaggio di Senna.
Quindi purtroppo per lui le corse vinte sono valse solo un titolo ma del resto Rosberg divenne campione del mondo con una sola vittoria in stagione ... tutto può starci nella roulette della fortuna ...

Questi son dati oggettivi e comunque anche se ti dispiace Piquet contro Mansell, nelle sfide dirette dove conta il coraggio le ha sempre buscate e di brutto ... ma di brutto brutto ;)

Ripeto posta un sorpasso di Piquet a Mansell con la stessa vettura, vale anche in corsia box :lol::lol::lol:

Caino

andrew1
24-04-2011, 00:03
Alla faccia dell'OT ... questo 3D vincerebbe il guinness :lol::lol:

pezzato
24-04-2011, 00:09
:lol:

quando stuka incrocera' il 3d...

Dogwalker
24-04-2011, 01:23
@ DogW Devo necessariamente quotarmi per farti vedere che avevo già scritto che conta infatti vincere le corse alla fine.

Mansell ha vinto più GP di Piquet pur disputando 20 corse di F1 in meno ;)

"Nessuna squadra lavora per vedere i suoi piloti fare tanti sorpassi. I top team lavorano per vincere il mondiale."
Mansell ci riuscì solo quando ci sarebbe riuscito metà (e oltre) del circus. In compenso, completamente tagliato fuori dalla lotta per il titolo, riuscì a farne perdere uno al compagno di squadra.

La differenza è che a Mansell in Australia scoppiò un pneumatico,
La differenza è che Prost, in Australia, cambiò le gomme, e non si sarebbe neanche trovato nella condizione di dover vincere per forza, se la sua macchina non si fosse ammutolita alla partenza del giro di ricognizione a Monza (Gp che si segnala per uno splendido sorpasso di Piquet ai danni di Mansell ;) ), o se non fosse rimasto senza benzina sul rettilineo d'arrivo in Germania, o se l'incidente di Laffite, e la consegunete nuova partenza, in Gran Bretagna, non avesse consentito a Mansell di riprendere la posizione e cambiare macchina rispetto a quella con cui era stato appena sorpassato da tutti. Dire che Mansell perse il mondiale per le gomme è raccontare solo una parte interessata della storia. La realtà è che guasti tecnici e incidenti, quell'anno, li ebbero tutti e tre, come li ebbe Piquet in ognuna delle stagioni in cui vinse il mondiale (l'anno dopo, per esempio, non partecipò al GP di Imola in seguito ad un botto spaventoso, in prova, causato proprio dallo scoppio di uno pneumatico). Fanno parte del gioco (d'altronde, prima della desciappata, in Australia, Mansell era stato passato da Piquet due volte, quindi non doveva essere una gran giornata...).

e qualche anno dopo (1991) perse ancora un mondiale in Portogallo perchè perse una ruota, mal avvitata al cambio gomme, a vantaggio di Senna.
Il campionato del 1991 lo perse con 24 punti di differenza. Al vincitore di una gara ne andavano 10, Senna arrivò secondo in quella gara e ne fece sei. Non si direbbe che il GP del Portogallo del 1991 sia stato così determinante.

Questi son dati oggettivi
I miei di certo.

e comunque anche se non ti piace Piquet contro Mansell,
Per te è una questione di antipatia, per me no.

DogW

CAINO
24-04-2011, 08:14
Buona Pasqua DogW (http://www.youtube.com/watch?v=stPsculxjSc) :lol::lol::lol:

Dogwalker
24-04-2011, 10:32
Già esauriti gli argomenti sulle gomme, i bulloni, i complotti internazionali, le congiunzioni astrali, le cavallette...?

DogW

pezzato
24-04-2011, 10:41
una curiosita' (sempre rigorosamente ot,nella migliore tradizione del 3d:lol:):

voi nostalgici,degli anni 80\90 di f1,guardate ancora la f1 odierna?

io,quando capita.ma piu' per abitudine che per passione.

e mi rompo subito.

Dogwalker
24-04-2011, 11:09
Il fatto è che si tendono a ricordare solo i momenti migliori, ma la verità è che, dal punto di vista dello spettacolo, la F1 degli anni '80 e '90 non era meglio dell'attuale. All'inizio degli anni '80 l'unico elemento di incertezza era dato dal fatto che i turbo fossero veloci quanto fragili. Una volta che raggiunsero l'affidabilità, ci furono stagioni assolutamente inguardabili, e divennero usuali gare in cui il terzo classificato arrivava doppiato. Una stagione come quella del 1986, con quattro piloti in lizza per il mondiale ancora alla penultima gara, non era la normalità, ma l'eccezione, ed infatti non si è ripetuta fino al 2007.

DogW

Charly
31-05-2013, 16:07
Mi attacco a questo vecchio thread.
Ho giusto una curiosità, i nuovi motori 2014 F1 da 1,6 litri turbo saranno dotati anche di compressore volumetrico?

Tric
31-05-2013, 18:07
Non solo 1 turbocompressore 6 cilindri v.