Visualizza la versione completa : Ho provato la Crossrunner
Ho provato la Crossurunner, ieri mattina.
Non sono in grado di dirvi tanto perchè non sono capace di andare in moto.
Comunque mi ha divertito un sacco, compatta, agile, pronta.
E poi facile come molte Honda.
Molto divertente e anche coraggiosa, è un 800cc, si spaccia per enduro ma non ha nulla a che vedere col GS, un po' come la Multi con la GSona.
Unica nota stonatissima...il manubrio plasticoso effetto scooterone.
Ci sono altre note stonate ma in buona sostanza mi ha divertito e soddisfatto, di più, in una prova di qualche km, non sono in grado di dire.
Altri che l'hanno provata?
http://motociclistidatavola.blogspot.com/2011/04/provate-per-voi-honda-crosstourer.html
ecco la mia prova con toni entusiastici....nel link dice Crosstourer per un mio errore nel primo titolo.
harry potter
18-04-2011, 20:12
perchè "ruota alta" ?? dalla scheda sul sito leggo la classica gommatura in 17 stradale
comq non sò se è questo o il prossimo WE che la fan provare da come mà detto il conce honda-kawa di zona.
questa volta aspetto che la rodi qualcun'altro ahaha , se no finisco come con il ktm ad apprezzare solo l'abs.
comq in foto non mi convince molto
63roger63
18-04-2011, 20:20
... si spaccia per enduro ma non ha nulla a che vedere col GS...
IMHO, anche il GS si spaccia per enduro...:confused:
perchè "ruota alta" ?? dalla scheda sul sito leggo la classica gommatura in 17 stradale
Hai pienamente ragione, nel contesto intendevo che la moto si spaccia per enduro, più che ruota alta era corretto scrivere guida alta (cazzo, sembro un politico).
Il senso , se riesco a spiegarmi, era di far caprie che la CR si presenta come alternativa a qualche F800GS e non come alternativa alla Versys, per quanto come caratteristiche forse si avvicini più a quel "tipo" di moto.
Però non fa figo fare l'alterntiva alla Versys o al Fazer, bisogna puntare altro.
Detto questo mi son divertito a guidarla, per quanto per un limitato numero di KM e l'ho trovata "originale".
IMHO, anche il GS si spaccia per enduro...:confused:
Io sto cominciando a pensare che la dicitura "enduro" non sia relativa a quello che la moto può fare ma alla "forma" che la moto ha.
Ovvero non è enduro per sostanza ma per forma.
In realtà non lo penso io, credo sia la direzione che hanno preso le varie case, danno "forma" enduro alle moto perchè è il momento in cui questo tira, senza averne sempre la "sostanza". Il GS è probabilmente l'emblema di questo ma anche Multi e via dicendo.....:)
Oh, sia chiaro, è il mio pensiero da bar...nulla più.
ho provato sta moto e non mi ha convinto consiglio tutti quelli che hanno in mente di prenderla ; PROVARLA PROVARLA E RIPROVARLA
Hai pienamente ragione, nel contesto intendevo che la moto si spaccia per enduro, più che ruota alta era corretto scrivere guida alta (cazzo, sembro un politico).
Il senso , se riesco a spiegarmi, era di far caprie che la CR si presenta come alternativa a qualche F800GS e non come alternativa alla Versys, per quanto come caratteristiche forse si avvicini più a quel "tipo" di moto.
Però non fa figo fare l'alterntiva alla Versys o al Fazer, bisogna puntare altro.
Detto questo mi son divertito a guidarla, per quanto per un limitato numero di KM e l'ho trovata "originale".
Dell'enduro non mi pare abbia nessun segno distintivo.
La voglia dei nostalgici dell'AT fa urlare allo scoop per ogni "scoreggia" in casa honda.
Come tutte le Honda anche questa mi sembra una buona moto.
Io la considererei l'erede della Yamaha TDM
Dogwalker
19-04-2011, 11:39
Sono d'accordo che non abbia nulla di enduro, e neanche di enduro-stradale. E' una stradale (d'altronde tutto, tranne manubrio e carrozzeria, è stato preso di peso da una sport-touring) con posizione di guida eretta.
DogW
E' una stradale (d'altronde tutto, tranne manubrio e carrozzeria, è stato preso di peso da una sport-touring) con posizione di guida eretta.
DogW
Fai prima a comperare un VFR 800 e cambiare il manubrio :lol::lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
Peccato per l'estetica, in foto a mio parere ha più elementi del DN01 o della Deauville che dell'AT.
Non la vedo come concorrente della mia zanzara.
e' enduro quanto lo e' una multistrada, una versys o una TDM (la piu' vicina come configurazione di moto).
Definiamole stradali a manubrio alto e finiamola di contarci delle storie.
PErche' poi la presa per il culo definitivo e' che ci montano un pirelli skorpion trail, come pure sulla multistrada, che alla prima sostituzione verra' fieramente e giustamente buttato nel cesso per essere sostituito da gomme sport touring.Come meritano quelle moto.
Ducati 1961
19-04-2011, 14:07
[QUOTE=NKW;5714145]Ho provato la Crossurunner,
............ LA MOTO che cambiera' il panorama del mercato motociclistico mondiale :lol::lol::lol:
Io ho la vfr Vtec,la Crossrunner l'ho guardata in concessionaria e vi dico che così a occhio è la stessa moto tale e quale...telaio forcelle ruote motore tutto uguale.
La mia VFR però non è una grande enduro,magari mettendo il manubrio da scooter la situazione migliora :-p
Flyingzone
19-04-2011, 22:47
Vabbè...c'è gente che si compera il SUV 4x4 credendo di poter fare quello che si può con una Mercedes Classe G o un Defender,adesso basta che una moto abbia lo sterzo alto...e via con le definizioni fuoristradistiche!
Roberbero
19-04-2011, 23:04
E' un VFR coi manubri alti e neanche dell'annata migliore.
La Honda sta raschiando il barile. Sohisciro si sta rivoltando nella tomba
Un Enduro deve avere, come minimo, i cerchi a raggi e un paracoppa degno di questo nome
euronove
20-04-2011, 00:00
e' enduro quanto lo e' una multistrada, una versys o una TDM
o una Tiger 1050
Sopra la Versys e sotto Tiger e Multistrada (moto che in genere raccolgono elogi, soprattutto la prima e la terza). Per ufficio e viaggi, con marchio Honda, motore V4, monobraccio e Abs di serie. Non mi sembra insignificante. Il tempo, ci dirà.
Comunque nessuno impedirà a qualcuno di umiliare in mulattiera le numerose Crossrunner che ivi incrocerà.
bobbiese
20-04-2011, 00:00
Provata oggi.....e pur non piacendomi....va un gran bene.
E pure il motore non ha nulla a che vedere con il vecchio vfr. Provare x credere.
varamukk
20-04-2011, 00:06
vado a provarla anch'io.
euronove
20-04-2011, 00:14
anch'io, vado anch'io
dopo il GSR750 e prima del Tiger 800 con cerchio da 19' (la vita necessita di organizzazione!)
Bububiri
20-04-2011, 01:23
Non mi dice niente di particolare.............................
warrel79
20-04-2011, 08:23
ma perchè la volete mettere nel segmento enduro? la Honda mica la vuole mettere in quel segmento....e' una moto particolare come lo era il TDM e basta senza andare nell'enduro, infatti honda lancerà la Crosstourer per l'enduro
ma perchè la volete mettere nel segmento enduro? la Honda mica la vuole mettere in quel segmento....e' una moto particolare come lo era il TDM e basta senza andare nell'enduro, infatti honda lancerà la Crosstourer per l'enduro
appunto :D 100%
certamente, andra' sicuramente un gran bene come tuttofare, e cercare una definizione di categoria e' esercizio inutile e fine a se stesso.
In passato chi ha memoria lunga ricorda che esercizi del genere fecero scrivere fiumi di parole a proposito della transalp prima e della tdm poi. Sembrera' strano, ma appena usci' la transalp, che fino a ieri era considerata una enduro "coerente", con la ruota da 21 etc. i puristi la definirono un accrocco puramente stradale, e si puo' capirli, ai tempi imperavano i vari xl600 e tenere' monocilindrici che erano le "vere enduro".Ma andiamo oltre con gli esercizi? quando uscirono 10 anni prima le varie tenere' e xl600 i puristi dissero che erano delle stradali cammuffate....le enduro vere erano ktm e swm a 2 tempi......;-))))
tornando a noi, l'unica cosa che le riviste evidenziano tra le righe e che non mi convince anche come tuttofare, e' che non puoi pretendere di mettere un manubrio alto e poi per risparmiare tieni le pedane nella stessa posizione e con le stesse staffe del vfr.....se no poi alla lunga ti fan male i polpacci
jimmymigliore
20-04-2011, 16:37
E' un gran brutta......davvero brutta...ma chi le disegna ci andrebbe sulle moto che fa'?
warrel79
20-04-2011, 17:27
anche il GS 1150 quando è stato presentato dicevano che era brutta ma poi.....i gusti sono gusti.
Nella versione touring con cupolino alto e valigie a me me piace
euronove
20-04-2011, 23:16
anch'io, vado anch'io
dopo il GSR750 e prima del Tiger 800 con cerchio da 19' (la vita necessita di organizzazione!)
Sono stato di parola con me stesso (al 66%) :D
Provata sia la GSR che la Crossrunner.
La prima è adrenalitica innanzi tutto per come tira di motore, che spinge già svariate migliaia di giri prima della zona rossa... Una moto che invita a correre, però (per sua natura, quindi non è una colpa) per me un po' troppo puntata sull'anteriore e, almeno a vista, inospitale per un ospite.
La seconda merita più parole. Quando ci sei sopra capisci perchè il manubrio è carenato. Semplice, il cannotto di sterzo è molto in basso (sotto le plastiche c'è come si sa una VFR800), e il manubrio deve alzare le manopole rispetto al cannotto/telaio di decine di cm... praticamente il manubrio è una V, e anche stretta. Lasciato nudo sarebbe stato veramente brutto. Ok: ancor più brutto di com'è.
Per il resto, hanno ragione a dire che tutto il peso di questa moto non si sente, e parlo di marcia nel traffico.
Così come è vero che oltre i 6000 giri il rumore cambia. Sotto: sembra un bicilindrico in linea, come rumore e anche un po' come vibrazioni (mi ha ricordato la Versyina). Sopra: un rumore roco, acuto, volgare! Ridevo stupito e assordato dentro l'integrale, il rumore di una A112 Abarth preparata per una corsa in salita...
Il pregio maggiore è la posizione di guida: l'ho trovata di una comodità e naturalezza totale. Agevola un uso molto disinvolto della moto nelle curve, dove puoi decidere se seguirla col corpo, o se buttarla giù stando dritto col busto (e magari con la gambetta fuori). La sella non su due piani promette comodità anche per il/la passeggero/a.
Un difetto: l'assenza del contagiri (c'è ma non si vede, mannaggia alle strumentazioni tutte digitali!).
E' già scontata di mille euro, ha di serie Abs-Cbs. Qui le mappature non ci sono, ma a seconda di dove, e come, la usi fa da scooterone, da CBF1000, da...
Info borse: trittico bauletto + valigie laterali in tinta con supporti e telaietti: 1500 euro. Da valutare: più che altro i consumi.
A me è piaciuta... può piacere o meno ma la versatilità delle moto di questo nuovo segmento è indubbia.
euronove
20-04-2011, 23:21
Dimenticavo, sia GSR750 che Crossrunner sono costruite in Giappone.
umberto58
21-04-2011, 09:20
sono andato a vederla e 2 cose mi hanno compito negativamente:
1) manubrio : sembra veramente quello di uno scooter e secondo me su una moto dalla linea un pò aggressiva ci sta come i cavoli a merenda
2) posizione pedane pilota arretrate: forse perchè la moto è bassa e quindi se fossero state messe più avanti uno alto si sarebbe trovato le ginocchia in bocca ma ho visto uno salirci sopra e mi sembra che ti faccia tenere un aposizione di guida molto sportiva con i piedi indietro, con però il dubbio che nei viaggi un pò lunghi poi si senta che il peso del corpo è tutto sposato su sedere e braccia
euronove
21-04-2011, 09:35
L'ho provata brevemente, ma posizione tutt'altro che sportiva. Braccia "appoggiate" al manubrio, non lo caricano minimamente.
In queste moto secondo me il rischio è l'opposto, cioè aver l'impressione (fondata o meno) che non ci sia abbastanza peso, proprio o della moto, che grava sulla ruota anteriore, dandole grip. Non ho però avuto questa impressione.
Devo dire che ero proprio a mio agio seduto su quella moto lì, la cosa sta lavorando nella mia testa mannaggia.
l'uomo molto nero
21-04-2011, 09:49
l'ho provata:
non è una enduro o non la spacciano per quello (e ci mancherebbe).
La linea è quella delle moto che fanno adesso, che a me non piace. Preferisco le linee tradizionali, con i bei fari tondi, con meno plastica e con il motore in vista.
La linea è anche sbilanciata, molto piena davanti e un po' vuota dietro, condizionata dall'architettura del motore. Comunque sembra molto più piccola e leggera di quello che è in realtà (pesa sui 240 kg in ordine di marcia).
Le due parti che convincono di meno sono il manubrio ricoperto di plastica e lo strumento digitale, che potrebbero equipaggiare uno scooter.
Poi ci si sale sopra e si parte e da qui iniziano i lati positivi: è stabile e maneggevole, le gomme non fanno rimpiangere le stradali pure, e il motore ha una doppia personalità. Fino a 6000 giri ti porta a passeggio ronfando come un tranquillo gattone, ma quando superi i 6000 ti dà un calcione, arrivano i cavalli "veri" e cambia anche il sound, che nonostante lo scarico molto silenziato si fà ben sentire.
I freni sono potenti ma ben gestibili, con frenata combinata + ABS (che naturalmente non ho testato).
La prova è stata breve e non sono un tester, ma a me è piaciuta molto. Se avete l'occasione fateci un giro.
Poi ti fermi, scendi e la guardi e ti domandi perchè le moto "moderne" sembrano fatte tutte per Mazinga.
Poi ti fermi, scendi e la guardi e ti domandi perchè le moto "moderne" sembrano fatte tutte per Mazinga.
Che ti frega.... Quando la guidi mica la vedi :lol::lol::lol:
Dpelago Supertenere 1200
umberto58
21-04-2011, 10:35
L'ho provata brevemente, ma posizione tutt'altro che sportiva
io m riferivo alla posizione dei piedi arretrati rispetto al tronco ma è cmq solo una sensazione che alla lunga le gambe aiutino poco a portare il peso
euronove
21-04-2011, 11:00
io m riferivo alla posizione dei piedi arretrati rispetto al tronco ma è cmq solo una sensazione che alla lunga le gambe aiutino poco a portare il peso
Ah ok, questo mi è difficile dirlo perchè, se il grado di inclinazione della schiena e il carico sul manubrio li avverti subito (anche a moto ferme), gli effetti della posizione dei piedi li avverti dopo un po', come dici tu. Però non mi sembrava.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |