PDA

Visualizza la versione completa : gs1200 rottura abs e caduta


PERANGA
24-03-2011, 15:57
Domenica scorsa sono andato a fare un giro sul Bracco con il mio amico Alberto ( lc8 )
Poi ci siamo infilati in uno sterrato che, dopo un pò è diventato strettissimo.
Riusciamo a girare le moto, ma, la mia proprio non riesce ad andar sù.
La salita non è ripidissima, ma le piogge hanno creato un fango viscidissimo e i miei tck 80 sono proprio alla fine.
Durante la risalita ( metro per metro e tante spinte ) sono caduto ed ho appoggiato a terra la moto svariate volte.
A un certo punto la leva del freno ha perso consistenza e andava a fondo corsa senza sforzo e senza generare pressione.
Ho pensato fosse entrata aria nel circuito.
Arrivati ( a fatica ) sull'asfalto azionando lentamente la leva tutto sembrava essere tornato normale.
Parto e la spia abs si accende.
Ho pensato fosse il sensore infangato, perchè, sebbene senza abs il servo funzionava e la moto frenava.
Arrivati ad una curva a gomito in discesa freno e......niente la leva anche schiacciando con tutta la forza, a un quarto della sua corsa si blocca senza produrre la benchè minima frenata.
Freno dietro ma anche così la frenata mi sembra ridotta.
Fortuna che nel centro della curva il guard rail è tagliatoe c'è una fossetta e una piccola spianata.
Tiro dritto e mi ci infilo. poi mi butto a terra.
La moto si ferma nella terra senza danni ( grande paracilindri Touratech ) io sanguino dal mento.
Vado in pronto soccorso ( la moto rimessa in strada e accesa sembra che freni ) e ho una ferita passante sul mento.
Mi cuciono il labbro sia all'esterno che dalla parte della gengiva.
Vabè, mi è andata bene.
Però queste cose non devono capitare, la frenata residua non può sparire.
Anche ora che ho la moto a casa, se l'accendo il servo và e un pò frena ( abs smpre guasto ) ma se spengo il motore la leva si blocca a un quarto e frenata residua zero.

aspes
24-03-2011, 16:06
minchia enrico, cosa hai combinato? tutto bene ora?

jjerman
24-03-2011, 16:07
brutta storia.
l'importante è aver limitato i danni fisici.
quel sistema non mi è mai piaciuto, tant'è vero che ho venduto l'adv.

rix136
24-03-2011, 16:10
avuto lo stesso problema fortunatamente senza la caduta, era il sensore del freno posteriore che non chiudeva il circuito, complimenti per la prontezza di riflessi!

Patologo
24-03-2011, 16:37
ferita passante....denunciato conducente

dpelago
24-03-2011, 16:39
Ci sarà un motivo se BMW ha abbandonato questo sistema.

Comunque non è accettabile, in nessuna declinazione del termine, che un impiante frenante smetta di funzionare.

Personalmente, dopo uno scherzo del genere, non mi fiderei più del mezzo.

Complimenti per lo spirito con il quale narri la vicenda, e felicitazioni per esserti rialzato con pochi danni.

Dpelago Supertenere 1200

Mcfour
24-03-2011, 16:45
azz...

fortuna nella sfortuna direi...

rimettiti...;)

bmw4ever
24-03-2011, 16:49
AZZZZ.. che storia,ma sei sicuro che con le cadute non sia formata qualche bolla d'aria?Ora dovrai fare un cehk up cpmpleto dell' impianto.....se sono in grado di farlo.
Auguri di pronta guarigione.

Zeno
24-03-2011, 16:58
A me succede alcune volte che la spia dell'ABS si metta a lampeggiare rapidamente in fase di check dell'accensione; la cosa strana è che non lo fa solo se ho appoggiato la moto a terra, ma anche, semplicemente se la metto in cavalletto, spengo e riaccendo, magari in fuoristrada e con pioggia/fango/acqua.
Se proprio non va continua a lampeggiare e in quelle condizioni mi rimane solo la frenata residua (davvero poca cosa).

Ho imparato a controllare il sensore del freno posteriore ed eventualmente a pulirlo o asciugarlo.
Talvolta il problema è al sensore della leva freno anteriore.

Non mi ha MAI lasciato a piedi senza preavviso, come a te, però questa cosa non mi fa stare per niente tranquillo. :mad::mad::mad:

In bocca al lupo per le tue ferite. ;)

tommygun
24-03-2011, 17:00
Accidenti che brutta storia... sono ovviamente contento che non sia successo niente di più grave, ma certo che... :mad:

In bocca al lupo per la guarigione!

bissio
24-03-2011, 17:01
........era il sensore del freno posteriore che non chiudeva il circuito,,,,,,,,,!

Quando un tizio con il 1100 mi venne contro mi si piegò la leva del freno posteriore ed il sistema frenante andò in tilt ma la frenata residua c'era eccome!
A lui invece è sparita pure quella e questo è molto ma molto strano, nonchè anomalo e periglioso !!!:rolleyes::confused:


ciao


bissio

un ex tk
24-03-2011, 17:06
Intanto auguri e meno male che non è successo nulla di grave.

Io credo che sia successo comunque qualcosa al sensore nelle molte volte che hai appoggiato la moto.

A me una volta è capitato che lampeggiasse questa benedetta spia dell'ABS, allora ho provato volutamente la frenata residua, in un piazzale, pur con un po' di disagio ha funzionato decentemente. L'ho fatto per essere preparato casomai dovesse accadermi in andatura.

Poi ho scoperto che era il sensore del freno anteriore...

Certo che in caso di frenata di emergenza non so se è sufficiente, è comunque una frenata molto spugnosa e a mio avviso abbastanza ridotta come potenza.

StiloJ
24-03-2011, 17:15
Brutta esperienza! Meno male i danni fisici sono limitati. Un grosso in bocca al lupo!


Sent from my iPhone using Tapatalk

bluejay
24-03-2011, 17:32
....Comunque non è accettabile, in nessuna declinazione del termine, che un impiante frenante smetta di funzionare.

Personalmente, dopo uno scherzo del genere, non mi fiderei più del mezzo.....

Quotone !!!

Meno male che ti è andata (relativamente) bene....:D

EagleBBG
24-03-2011, 17:43
A un certo punto la leva del freno ha perso consistenza e andava a fondo corsa senza sforzo e senza generare pressione. [...]
Parto e la spia abs si accende.


Innanzitutto ti auguro di cuore di rimetterti al più presto.

Però... ZK il sistema ti aveva avvertito...

Patologo
24-03-2011, 18:25
............Un grosso in bocca un buco!

brao, giusto !

Tricheco
24-03-2011, 18:28
porca pupazza

chuckbird
24-03-2011, 20:01
Peranga ti faccio i miei migliori auguri di buona guarigione.
Ma sinceramente non ho capito bene cosa è successo al freno.

PERANGA
24-03-2011, 20:08
Grazie ragazzi, me la sono cavata con 4 o 5 punti sul mento lato esterno e altrettanti all'interno verso la gengiva.
Lo strano, è che ora se accendo il mezzo il servo funziona, l'abs no, ma a motore spento la leva si blocca nel primo quarto do corsa, come se si piantasse.
In questo modo la frenata residua non esiste.
Ho smontato il serbatoio e ho provato a spurgare il tratto che và dalla pompa freno alla centralina.
SE apro lo sfiato corrispondente non esce assolutamente olio e la leva non và giù.
Ho smontato anche la pompa, ma appena la scolleghi dal tubo funziona.
Mistero, la porterò dal conce.
Qualcuno ha idee?

cobra65
24-03-2011, 20:12
Orcatroia!

Mi spiace davvero innanzitutto... ma quello che racconti mi sembra incredibile! A meno che non si sia subdolamente fottuto il circuito nella prima appoggiata, non sia uscito liquido e quindi entrata aria... certo due pompate e andavi a vuoto... ma se il livello ti sembrava regolare... non capisco come!

Mah... io pensavo di aver comprato davvero un altra cosa....

Mi spiace, spero che la ferita non lasci segni e spero che tu non perda la fiducia nel mezzo...

In bocca al lupo! Ciao M

mangiafuoco
24-03-2011, 21:51
se la porti dal conce mi gioco lo stipendio che ti diranno che devi cambiare il modulatore, magari senza neanche guardarla.

PATERNATALIS
24-03-2011, 22:22
Se e' mancata la frenata residua direi che c'era una bolla d 'aria, il che e' perfettamente compatibile con la dinamica dei fatti precedenti al guaio. Ho sdraiato la moto da ferma e per due ore tutte le spie possibili lampeggiavano.
"Ho pensato fosse entrata aria nel circuito." mi sa che e' la soluzione
La centralina non c'entra un tubo, se ce' liquido c'e' pressione sul freno, se c'e' aria si va dritti, come in ogni impianto idraulico.

FARAONE
24-03-2011, 22:26
cmq hai spirito. se succedesse a me starei ancora tremando come una foglia.

Google 1200RT
24-03-2011, 22:28
consiglio vivissimo:

visita a mamma BMW (LA PELLE è UNA SOLA!!!!!!!)

lolly
24-03-2011, 22:31
una delle poche cose che al mio GS deve ancora succedere; aspetto con impazienza!


a te, caro amico, ti è pure andate bene, porta un bel cero in chiesa

Muntagnin
24-03-2011, 22:38
se la porti dal conce mi gioco lo stipendio che ti diranno che devi cambiare il modulatore, magari senza neanche guardarla.

e magari non sanno neanche dove sia il Modulatore .. a me avevano detto che era sotto il serbatoio e bisognava smontare tutta la carena ed il serbatoio... e non solo la sella e il fianchetto sinistro come è in realtà

PERANGA
24-03-2011, 22:40
non capisco perchè a motore spento la leva abbia una corsa di pochi mm poi si blocchi, in maniera assolutamente non elastica e se tiri con tutta la forza la leva rimane bloccata e tende a piegarsi il braccetto che tiene la pompa.
E' come se ci fosse qualcosa che blocca la corsa del pistoncino.
Però scollegando la pompa la leva arriva a fine corsa.
Bho, domani ristudio

Muntagnin
24-03-2011, 22:42
hai provato a scollegare la leva dal pistone? magari è il solo pedale che si blocca .. a volte le pietruzze si infilano nei posti più incredibili

lolly
24-03-2011, 22:43
una delle poche cose che al mio GS deve ancora succedere; aspetto con impazienza!


a te, caro amico, ti è pure andate bene, porta un bel cero in chiesa

brontolo
25-03-2011, 07:25
Se e' mancata la frenata residua direi che c'era una bolla d 'aria, il che e' perfettamente compatibile con la dinamica dei fatti precedenti al guaio. (..)
Cioè, fatemi capire! E' compatibile che sdraiando la moto il sistemasuperABS della supercazzola scappellata alla NASA studiato su Marte vada a puttane lasciandomi senza freni?????? Sulla miglior moto del mondo poi???????? Naaaaaaaaaaaaaaa ....... cascando si è scassato sicuramente qualcosa! Almeno spero .................

tommygun
25-03-2011, 08:22
Brontolo, più che l'ABS qua sembra un problema di servofreno... se non, come dicono altri, di aria nel circuito o danni a una pompa.

Credo che l'unica sarà aspettare i risultati dell'autopsia del meccanico.

aspes
25-03-2011, 09:28
considerate che Peranga non e' il primo arrivato, e mette le mani nella moto a qualunque livello, quello che anch'io non capisco e' la leva che si blocca in maniera cosi' netta che sembra ci sia un impedimento meccanico e non idraulico.
Resta il fatto che io nel 2005 la ho voluta senza abs perche' non mi piaceva il servofreno elettrico, evidentemente il sistema dal 2008 in poi ,semplificato e senza servofreno va molto meglio, o perlomeno ha meno punti deboli.

jjerman
25-03-2011, 12:26
perlomeno ha meno punti deboli.

di sicuro non c'è il problema della frenata residua.
il sistema si comporta come un freno normale senza ABS

PATERNATALIS
25-03-2011, 12:34
Cioè, fatemi capire! E' compatibile che sdraiando la moto il sistemasuperABS della supercazzola scappellata alla NASA studiato su Marte vada a puttane lasciandomi senza freni?????? Sulla miglior moto del mondo poi???????? Naaaaaaaaaaaaaaa ....... cascando si è scassato sicuramente qualcosa! Almeno spero .................

Posso dire questo: una volta ho sdraiato la moto da fermo e quando l' ho rialzata tutte le spie del mondo hanno cominciato a lampeggiare ma la moto frenava senza problemi. Dopo 4 o 5 pompate si e' spento tutto. Se nel circuito ci fosse stato ad esempio il livello basso in qualcuno dei tremila serbatoi -pompe- motori - attuatori penso sarebbe stato possibile che una bolla entrasse nel circuito e facesse questo scherzo. Anche se in effetti potrebbe pure essersi rotto qualche tubo.

PERANGA
25-03-2011, 13:21
Bravo aspes, hai spiegato perfettamente.
E' come se ci fosse un'impedimento meccanico.
Ma ho tolto il tuo dalla pompa e la leva si è lasciata spingere a fine corsa ( ovviamente l'olio è uscito ).
Poi ho rimontato il tutto, aggiunto olio pompando lentamente e di colpo...come prima.
Come se si bloccasse di colpo un pistoncino nel modulatore.
La rimonto e in settimana vado dal conce.
Non sò nemmeno se e quanto incazzarmi, visto che un pò sarebbe anche colpa mia.
Prima l'ho ribaltata, poi quando l'ho rialzata con la leva molla ho pompato piano finchè non ha riavuto consistenza, poi ho ignorato le varie spie.
Però, belin, mica la potevo abbandonare su un monte.
Poi come sarei tornato a prenderla?

brontolo
25-03-2011, 15:08
Per me si è scassato, intasato, sporcato, qualcosa (tubo, serbatoio .... qualche minchiata). Capisco che dopo una sdraiata lampeggi come un albero di Natale, magari solo per lo shackeramento del liquido freni, ma una volta ristabilita sulle ruote, spegni e riaccendi e se non c'è un tubo strappato o serbatoio scassato, la moto non può lasciarti SENZA freni!

edit: Aggiungo che al Sacchini col primo GS rosso che ha avuto una cosa così gli sarà capitata n volte e mai è rimasto senza freni!

un ex tk
25-03-2011, 15:14
Comunque strano davvero, qualcosa è successo e non so se dipende solo dal famoso servofreno elettrico...

brontolo
25-03-2011, 15:16
Dico 'na strunzata: le pinze freno, come son messe?

PERANGA
25-03-2011, 18:37
Pinze freno a posto e anche gli interruttori di stop e i paramani non toccavano la leva.
Sono passato dal conce a chiedere e mi hanno subito detto '' c'è sicuramente da cambiare il modulatore''
In settimana la porto e vediamo. Certo che spendere quasi 2000 eros su una moto del 2005 e che vorrei cambiare il prossimo anno.....
Tra i vari post c'era qualcuno che aveva scritto che sapeva dove far aggiustare il modulatore per 250 eros. Vi ricordate per caso chi fosse?
Tra l'altro ho ancora quello guasto del k1200: di 2 potrei farne uno

Muntagnin
25-03-2011, 18:47
prima di cambiare il Modulatore farei a fette l'impianto per essere sicuro che non ci sia altro..
Non vorrei che il conce ti dica .. abbiamo anche cambiato per sicurezza questo tubicino piegato ....

bikelink
25-03-2011, 20:16
se ti fidi del mecca fallo. se hai dubbi...smontatela !
a me parlando di auto..con la vecchia 520 cambiarono il radiatore..poi un altro aggeggio...poi altro... alla fine furono 2000 euro buttati nel wc..
conce ufficiale...:mad:

PennyWise
25-03-2011, 23:07
Chi hai sentito? Campodonico o Panfili? A me il Panfo dà un po' più di sicurezza quando spara la sentenza...

PERANGA
26-03-2011, 13:00
Ho sentito Campodonico, anche perchè è vicino a dove abito.
Purtroppo il meccanico bravissimo che aveva è andato in pensione, il ragazzo che c'è ora tecnicamente lo conosco poco.
In settimana la porto e gli faccio solo la diagnosi, poi vediamo.

cobra65
26-03-2011, 16:05
Tra i vari post c'era qualcuno che aveva scritto che sapeva dove far aggiustare il modulatore per 250 eros. Vi ricordate per caso chi fosse?
Tra l'altro ho ancora quello guasto del k1200: di 2 potrei farne uno

Ciapa...

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=283304

mangiafuoco
26-03-2011, 19:16
mi hanno subito detto '' c'è sicuramente da cambiare il modulatore''


AHAHAHAHAH....ho vinto!!! :lol:

Che pena 'sti meccanici.

PERANGA
26-03-2011, 22:19
grazie cobra65 , ma io avevo letto un post in cui qualcuno lo aveva fatto proprio aggiustare per 250 eros.
Potrei provare io, ma se c'è qualcuno che l'ha già fatto preferisco dargli 250 eros e non rischiare di gettare via tutto

BoxerInside
26-03-2011, 22:22
Ti consiglio Panfili, è ancora un "vero" meccanico BMW ed è onesto...

PennyWise
27-03-2011, 08:45
Magari prova anche solo a telefonare a Panfili e spiegargli il problema, visto che immagino sia un problema portargli la moto. Se parli direttamente con Massimo c'è qualche possibilità che riesca a farti una diagnosi al volo.

Muntagnin
27-03-2011, 09:12
Io dico che c'è una gigantesca bolla d'aria nel Modulatore.
Resto sempre perplesso sul pedale che fà muro.
Se fosse la mia butterei un litro d'olio dei freni e farei lo spurgo/riempimento come dice il manuale d'officina.

President
27-03-2011, 13:13
sono contento che la cosa si possa raccontare.
però permettimi,il tuo amico alberto è un bastardo,dove va un lc8 non va il gs diamine:mad:
sono un felice possessore di un lc8"r" rigorosamente senza abs.
quei congegni mi mettono insicurezza:-o

Muntagnin
27-03-2011, 13:46
l'ABS lo odi sino a che non ne scopri l'utilità .....

President
27-03-2011, 14:10
l'ABS lo odi sino a che non ne scopri l'utilità .....
quindi il gs con abs :)

Wotan
27-03-2011, 14:17
Io cambierei per prima cosa la pompa freno, qualsiasi altra cosa non può murare la leva in quel modo.

E secondo me l'ABS e i servofreni non c'entrano una cippa.

Muntagnin
27-03-2011, 14:23
@ President

Sgratt Sgratt .. l'unica volta che mi sono steso con una BMW l'ho fatto quando abitavo a Marotta in una rotonda in riva al mare .. velocità bradipa .. vecchietto che attraversa la strada .. pinzata e sbadaban per terra .. rotto il casco e qualche graffio alla moto (R1150R senza ABS).
Dopo qualche anno .. stessa rotonda .. forse stesso vecchietto .. e gnek gnek .. l'ABS mi ha salvato (R1100RT con ABS)
Ovvio che da lì non sono mai più passato.

Se con la carota una zampata per terra forse ti tiene in piedi .. con un GS ci lasci la caviglia...

Muntagnin
27-03-2011, 14:26
Concordo con Wotan .. io farei a fette l'impianto certo che troverei il motivo della ostruzione.

Il tuo Gs ha la leva del freno anteriore che comanda anche il freno posteriore?

Wotan
27-03-2011, 14:27
Io avrei fatto secco il vecchietto, per poter ripassare tranquillamente in futuro.

DIDOGS
27-03-2011, 17:39
Seriamente dico che sono contento che il danno fisico sia stato contenuto.

Per buttarla sul ridere...penso che il problema sia perfettamente in linea con il marketing della casa madre: unstoppable.

Ciao.
Dido.

Ambro61
27-03-2011, 18:07
Se e' mancata la frenata residua direi che c'era una bolla d 'aria, il che e' perfettamente compatibile con la dinamica dei fatti precedenti al guaio. Ho sdraiato la moto da ferma e per due ore tutte le spie possibili lampeggiavano.
"Ho pensato fosse entrata aria nel circuito." mi sa che e' la soluzione
La centralina non c'entra un tubo, se ce' liquido c'e' pressione sul freno, se c'e' aria si va dritti, come in ogni impianto idraulico.

Ok! Anche io la penso come te,ma se si verifica un guasto del genere come si fà a portare poi la moto a casa?

In bocca al lupo Peranga.

PATERNATALIS
27-03-2011, 20:15
Devo pero' dire , rileggendo, che la faccendo del blocco della leva non coincide, se entra aria la leva a va a fondo mica si blocca a mezza via. Aspettiamo ulteriori lumi dal malcapitato. Per la tua domanda direi che il carro attrezzi e' un obbligo, anche se un disonore! Senza freni non si puo andare. Anche se un mio compagno di motocross sosteneva che il vero crossista non frena mai.....

Zeno
27-03-2011, 20:58
... una volta ristabilita sulle ruote, spegni e riaccendi e se non c'è un tubo strappato o serbatoio scassato, la moto non può lasciarti SENZA freni !

Quoto.
Spiace molto per Peranga, ma io non sono mai ripartito con le spie ABS che lampeggiavano velocemente.
Al massimo ho fatto poche centinaia di metri fino al un posto tranquillo per resettare (spegnere, riaccendere) e nel caso continuasse a lampeggiare, a pulire e controllare tutti i sensori su freno post e ant.
La leva del freno ant, in quei casi diventa inizialmente più tenera e poi poco più dura, ma il risultato non cambia: frena quasi nulla!!!

Non sono mai ripartito con la spia lameggiante perchè la frenata residua e RIDICOLA e farei un dritto alla prima occasione.

PATERNATALIS
27-03-2011, 22:33
"perchè la frenata residua e RIDICOLA "
Di che moto parliamo? Argomento ampiamente dibattuto anche di recente, ma ogni informazione in piu' e' utile-

PERANGA
27-03-2011, 22:38
Per President : e pensare che sono io che ho portato lui lì. Era uno sterrato che avevo visto ''in dolce compagnia'' e non mi ero azzardato a farlo.
Così ci ho trascinato alberto.
La pompa in sè funziona, ho provato a scollegare il tubo che và dalla pompa nel punto in cui si innesta sul modulatore e l'olio esce normalmente con la leva che và a fondo corsa.
E' come se nel modulatore ci fosse qualche pistoncino grippato.
SE riesco giovedì le faccio fare il test.
La moto ha la frenata combinata, se freno con la leva al manubrio frena anche al posteriore

Zeno
27-03-2011, 23:57
"perchè la frenata residua e RIDICOLA "
Di che moto parliamo? Argomento ampiamente dibattuto anche di recente, ma ogni informazione in piu' e' utile-

scusa! della GS 1200, ovviamente, modello standard 2006

ankorags
28-03-2011, 01:34
Prima di andare dal conc. a verificare e resettare gli errori della centralina (che sicuramente ci sono) io farei lo spurgo ai circuiti di comando e di frenata del freno anteriore e posteriore in modo da non lasciar nulla al caso e poter dire..... "l'ho provate tutte"

Bububiri
28-03-2011, 06:58
Dai Peranga........siamo con te!!!!!

Wotan
28-03-2011, 11:37
Azz...
Hai anche provato a ricollegare la pompa?

PERANGA
28-03-2011, 11:53
Certo ho ricollegato la pompa ma non riesco a spurgare il circuito di comando anteriore.
Mi spiego: carico la pompa, ma tirando la leva a un quarto di corsa si blocca e attaccando il tubo al relativo attacco sul modulatore non esce nulla.
Mi dà l'idea di qualcosa bloccato dentro il modulatore

mangiafuoco
28-03-2011, 12:12
miodio speriamo di no.

Corsaro73
28-03-2011, 12:21
senza parole

Muntagnin
28-03-2011, 12:28
Certo ho ricollegato la pompa ma non riesco a spurgare il circuito di comando anteriore.
Mi spiego: carico la pompa, ma tirando la leva a un quarto di corsa si blocca e attaccando il tubo al relativo attacco sul modulatore non esce nulla.
Mi dà l'idea di qualcosa bloccato dentro il modulatore

Forse .. anzi son io a non capire. Leggendo quello che hai scritto a me pare che il problema sia tra la leva ed il Modulatore

Wotan
28-03-2011, 12:30
Forse Peranga intende che non esce nulla a valle del modulatore.

cobra65
28-03-2011, 12:58
Ciao... qui c'è veramente un casino di roba...

http://www.motoapezzi.it/tomcat/Pezzi%20usati/Descrpezzi.jsp?codice=11540&modello=4613&pos=4476

In bocca al lupo!

PERANGA
28-03-2011, 14:20
Scusate, mi sono spiegato male.
Faccio la procedura come per spurgare il circuito di comando anteriore.
Apro il coperchio della pompa sul manubrio e collego il tubo di fiato allo spurgo metallico che è sul modulatore.
SE apro lo spurgo ( ed è quello giusto, ho il manuale di officina bmw con tanto di immagine a prova di sbaglio ) e contemporaneamente pompo, la leva si blocca dopo un quarto di corsa e dallo spurgo aperto non esce nulla.
SE invece provi a svitare il tubo ( che parte dalla pompa ) nel punto in cui entra nel modulatore, allora l'olio esce regolarmente e la leva del freno ant và giù

ankorags
28-03-2011, 14:46
Quindi l'ostruzione sembra che dipenda dalla centralina.... prova a svitare del tutto il nippolo d'alluminio e puliscilo, magari è proprio quello che non fa passare il liquido!

PERANGA
28-03-2011, 16:08
Eh, l'ho fatto sì, l'ho pure tolto, e sul fondo....asciutto

Ambro61
28-03-2011, 19:54
Una domanda per Peranga, ma quando sei andato sullo sterrato hai disinserito l'ABS o no?

ankorags
28-03-2011, 22:16
Allora potresti provare a vedere se dagli altri nippoli esce l'olio facendo la procedura completa come se la centralina fosse stata aperta, e la vaq di Ezio potrebbe esserti d'aiuto.....

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/FreniLiquidoDOT4ManutenzioneBMWR1150RT2001.pdf

PERANGA
29-03-2011, 08:59
L'abs lo avevo disinserito.
Sul circuiti comando e circuiti freno post l'olio esce, ma non sò valutare che pressione ci sia alla pinza post ( quando sono caduto , in discesa, frenando solo col dietro ho rallentato pochissimo ).
Sul circuito freni anteriore ora, ad accensione inserita si sente la pompa e c'è olio alle pinze, ma anche qui non sò con che pressione.
Con motore acceso ora, frenando poco parte la pompa e un pò rallenta, tirando la leva al massimo si ferma anche la pompa e non frena più niente.
Inspiegabile

Motopoppi
29-03-2011, 09:14
Bravo aspes, hai spiegato perfettamente.
E' come se ci fosse un'impedimento meccanico.
Ma ho tolto il tuo dalla pompa e la leva si è lasciata spingere a fine corsa ( ovviamente l'olio è uscito ).
Poi ho rimontato il tutto, aggiunto olio pompando lentamente e di colpo...come prima.
Come se si bloccasse di colpo un pistoncino nel modulatore.
La rimonto e in settimana vado dal conce.
Non sò nemmeno se e quanto incazzarmi, visto che un pò sarebbe anche colpa mia.
Prima l'ho ribaltata, poi quando l'ho rialzata con la leva molla ho pompato piano finchè non ha riavuto consistenza, poi ho ignorato le varie spie.
Però, belin, mica la potevo abbandonare su un monte.
Poi come sarei tornato a prenderla?

Sulla mia sintomi molto simili anche se non a seguito di fuoristrada.

Alla fine era la distanza del sensore ABS della ruota anteriore che era fuori dalle tolleranze BMW !!!!

Prova a controllare ... io ci sono diventato matto e poi in officina hanno risolto in 5 minuti.
Il bello è stato arrivare in officina senza freni e con 450 kg di sidecar ... :confused:

PERANGA
29-03-2011, 09:42
Ciao Motopoppi, tutto ok?
Ma non sei più nella stessa ditta in cui lavoro io?
Purtroppo il sensore abs è a posto e con la giusta distanza.
Dannazione, speriamo che 1800 eros non debbano uscire dalle mie tasche.
( anche se, nel caso lo cercherò usato o cercherò di farne uno funzionante con quello rotto che ho a casa )

Muntagnin
29-03-2011, 10:08
leggendo quello che scrive Motopoppi mi è venuto in mente che sul manuale d'officina danno molta importanza alle varie distanze dei vari aggegi .. micro .. pompa ect ect ..
Ed in alcuni casi scrivono la parola PERICOLO.

Che sia lì il problema?

PERANGA
29-03-2011, 10:45
Ho pensato anche che non ci sia sincronismo tra l'interruttore stop e la partenza della pompa ( la pompa si attiva quando sente la pressione della leva ).
Ma non è facile regolarla in casa.
Lunedì al massimo, la porto dal conce.

aspes
29-03-2011, 10:55
quel sistema era veramente inutilmente complicato ,han fatto bene a semplificarlo dal 2008

Muntagnin
29-03-2011, 11:10
Non era .. è del tutto inutile.
Il problema è che per metterlo e MANTENERLO a punto servono molte info che non sono facilmente disponibili all'utente.
Per fare le regolazioni serve uno spessimetro. Niente di scientifico o lunare, ma la necessità di uno spessimetro indica la presenza di tolleranze molto strette.
Il vero problema, (detto tra di noi) siamo proprio noi utenti che a volte confondiamo il fai da te per il cambio dell'olio con la messa a punto del mezzo.
Forse una volta si poteva rifare un motore nel sottoscala. Oggi la complessità dei mezzi, prevede per lo meno il possesso del manuale d'officina.
Il librone della K1200GT (sogliola) è di 475 pagg (quattrocentosettantacinque pagine!!!).... c'è scritto veramente di tutto. Una così monumentale opera sarà stata fatta per qualcosa.
Una volta si diceva che un motore non è che l'insieme di una cassetta di stupidi pezzi di metallo. Oggi non è più così.

Wotan
29-03-2011, 11:23
quel sistema era veramente inutilmente complicato ,han fatto bene a semplificarlo dal 2008Meglio ancora: dall'estate 2006 (MY 2007).

PERANGA
30-03-2011, 08:44
Allora, aggiornamenti.
Ieri, essendo anche guarito, senza più i punti e con più calma, ho studiato un pò meglio la cosa.
Col manuale di officina ( il cd comprato originale in bmw ) ho misurato e controllato il sincronismo interruttori e tutto il resto.
Ho scoperto una cosa pazzesca: il manuale è sbagliato.
Nel senso che c'è la foto con sovrascritto N.1 che secondo il manuale dovrebbe spurgare il circuito comando anteriore.
NON è vero il n1 è il posteriore.
Allora mi sono messo lì e sono riuscito a spurgare i circuiti comando ant e post.
Allora i tratti che vanno dalla pompa freno ant alla centralina e dalla post alla centralina sono spurgati e a posto.
Ora però non parte più la pompa.
La leva freno ant , pur essendo spurgata e, durante lo spurgo andando regolarmente a fine corsa, a lavoro ultimato si blocca sempre dopo poca corsa.
SE tiro la leva ant finchè si blocca e apro lo spurgo della pinza anteriore di lì non esce olio in pressione.
Non c'è frenata residua.
Stasera provo a spurgare il circuito pinza anche senza che funzioni il servofreno, usando la macchina del vuoto.
Speriamo..

Motopoppi
30-03-2011, 08:56
Ciao Motopoppi, tutto ok?
Ma non sei più nella stessa ditta in cui lavoro io?
Purtroppo il sensore abs è a posto e con la giusta distanza.
Dannazione, speriamo che 1800 eros non debbano uscire dalle mie tasche.
( anche se, nel caso lo cercherò usato o cercherò di farne uno funzionante con quello rotto che ho a casa )

No, da circa 2 anni .

Speravo che mi dicessi che era il sensore fuori posto... visti i sintomi .

un ex tk
30-03-2011, 10:03
Continuo a seguire con attenzione, io devo dire che concordo con Muntagnin e Aspes...sitema complicato, eccessivamente complesso.
Ad esempio il sitema dei microswitch nel freno anteriore e posteriore è una cosa insopportabile.

Avendo l'ABS sullla mia MY 2005 tendo a ipercontrollare con freqeunza altissima attraverso un meccanico di cui mi fido in BMW , compresa l'efficienza dell'impianto elettirco.

Spero così di ridurre al minimo la possibilità di guasto, sopratutto in andatura....

aspes
30-03-2011, 11:47
il bello e' che peranga abita in collina, se non sentiamo piu' sue notizie vuol dire che quando e' venuto giu' dalla discesa per andare dal conce ha raddrizzato qualche curva!

un ex tk
30-03-2011, 12:37
Dicono che si sia munito di stivali con soletta high-strong di nuova concezione e grip straordinario...:lol:

Merlino
30-03-2011, 12:51
Le parole fango, cadute ripetute e l'intervento di motopoppi, mi faceva pensare quasi sicuramente il problema ad un sensore ABS in particolare il posteriore che manda in tilt la centralina ABS ed il modulatore.

Prima della parte elettronica/idraulica, farei una minuziosa verifica sui dischetti abs e relativi sensori.

PERANGA
30-03-2011, 14:19
Vorrei tanto fosse così, ma gli interruttori sembrerebbero funzionare e i sensori, almeno visibilmente sono integri.
Il problema è che anche a motore spento la leva anteriore si blocca a un quarto di corsa e non fornisce pressione alle pinze davanti.
Se fosse un problema di sensori, almeno la frenata residua dovrebbe esserci.

ankorags
30-03-2011, 14:51
Non ho capito se quando tiri la leva nello spazio che c'è prima di bloccarsi il servofreno t'entra in funzione?

Merlino
30-03-2011, 14:53
Ancora di piu' un seganle di problema meccanico e non elettronico, a motore spento quindi elettronica spenta, nelle cadute è andato qualche particolare meccanico...

PERANGA
31-03-2011, 10:04
Allora, se ho il quadro spento tirando la leva dopo poca corsa si blocca e alle pinze non c'è pressione.
Frenata nulla.
Se il quadro è acceso,subito parte il servofreno ( perchè si aziona prima del primo quarto di corsa della leva ) e la moto un pò frena.
Però se se continui a pinzare e arrivi al famoso quarto il servo si ferma e la moto non frena più.
Ieri sera non ho proseguito gli studi, domani vedo meglio.
Lunedì, conce ( se non succede un miracolo )

Muntagnin
31-03-2011, 11:53
Il mio mecca .. sostiene che ci sia un problema meccanico. In pratica lui sostiene che:
- qualche micro si è spostato
- una pietruzza incastrata chissà dove

Quando facevo il saltafossi con la Husky .. mi sono schiantato dopo essermi coricato.
In pratica la moto non frenava davanti .. era una pietra incastrata tra le due pastiglie dei freni.

Come esperienza personale posso dire che a volte ci si intestardisce puntando verso una possibile causa ... mentre a volte il problema è altrove.
Continuo a pensare che siamo talmente abituati a considerare malvagio il Modulatore che al resto non pensiamo.

Gasusa
31-03-2011, 13:46
missa che è proprio il modulatore, 1600 eurini + iva e montaggio

ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie

forse è meglio non avere nulla e affidarsi alla propria esperienza e di conseguenza i propri limiti

rimettiti presto!

un ex tk
31-03-2011, 13:49
ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie.....

Con il risparmio di tutti questi accessori ci vengono un sacco di cure mediche...ci faccio un pensiero.:lol:;)

Muntagnin
31-03-2011, 13:50
..........
ABS, no grazie
SERVO FRENO, no grazie
ESA, no grazie
ASC, no grazie
................!

in pratica questa.

http://africanlongdistance.files.wordpress.com/2009/05/project-bikes-001.jpg?w=450&h=338

ankorags
31-03-2011, 14:12
Allora, se ho il quadro spento tirando la leva dopo poca corsa si blocca e alle pinze non c'è pressione.
Frenata nulla.
Se il quadro è acceso,subito parte il servofreno ( perchè si aziona prima del primo quarto di corsa della leva ) e la moto un pò frena.
Però se se continui a pinzare e arrivi al famoso quarto il servo si ferma e la moto non frena più.
(..)
Secondo me il problema è nella pinza del freno, sono i pistoncini bloccati dallo sporco che non escono bene, ma l'hai già smontate per controllare che siano a posto?

brontolo
31-03-2011, 14:41
Era quello che pensavo pure io, ma ha detto che l'ha controllata.

ankorags
31-03-2011, 14:52
Allora potrebbe esserci aria nel circuito di frenata, ma dai riferimenti che abbiamo mi sento di escludere che si sia rotta la centralina ABS anche perchè la frenata residua per legge deve funzionare sempre indipendentemente dalla rottura del modulatore FTE

PERANGA
31-03-2011, 17:08
Purtroppo le pinze sono a posto, ne sono sicuro.
Stasera se riesco megaspurgo anche ai circuiti pinze.
Poi mi arrendo, con disonore ma mi arrendo

Muntagnin
31-03-2011, 17:20
invece stassera non la toccare .. prenditi una pausa e sabato la fai a fette.

mangiafuoco
31-03-2011, 22:00
per legge deve funzionare sempre indipendentemente dalla rottura del modulatore FTE

Non ne sono sicuro.

PERANGA
01-04-2011, 08:41
Ieri sera spurgo ai circuiti pinze.
E' che dalle pinze, pur con la pompa elettrica a pieno regime usciva poco olio e il corrispondente livello nella vaschetta si abbassava lentissimamente.
Quando avevo fatto la stessa cosa sul k1200 io livello si abbassava in un lampo e l'olio usciva copioso.
Stasera ulteriori studi,rimontaggio serbatoio e prova ( sgrat sgrat )

ankorags
03-04-2011, 00:01
Devi controllare BENE che tutte le giunture e i raccordi di metallo non si siano piegate, perchè basta davvero poco per non far passare il liquido, che poi si usi il metodo tradizionale del quadro acceso e tirata di leva o con pompa pneumatica il liquido deve scendere molto velocemente e non lentissimamente!!!

ankorags
03-04-2011, 00:08
Non ne sono sicuro.
Io si, se poi mi sbaglio ed hai documenti che dimostrano il contrario o sei te a conoscenza che la frenata residua si possa guastare nonostante l'impianto idraulico sia perfettamente funzionante sei pregato di farci sapere il perchè non dovrebbe funzionare, almeno ci tuteliamo!!!

Wotan
03-04-2011, 00:43
la frenata residua per legge deve funzionare sempre indipendentemente dalla rottura del modulatore FTEVerissimo, tant'è vero che essa, pur più blanda di quella ottenibile con i servofreni, rispetta comunque la decelerazione minima richiesta dalle norme di omologazione.

mangiafuoco
03-04-2011, 14:36
Non ho nessun documento, ma mi ricordo di aver letto di alcuni sfortunati che si ritrovarono completamente senza freni (ricordo, nello specifico, un tizio con K1200R sul forum tingavert).
Poi forse un altro su i-bmw.

PATERNATALIS
03-04-2011, 18:30
(ricordo, nello specifico, un tizio con K1200R sul forum tingavert).
Deve essere una storia tipo quella dei coccodrilli nelle fogne di NY. Ogni tanto salta fuori, ma nome e cognome...
Comunque argomento trito e ritrito.

PERANGA
04-04-2011, 10:19
Dopo aver fatto tutto il possibile , alla fine l'ho portata dal conce.
Faccio tutto il viaggio senza freni ( frena solo dietro e inchioda ) e arrivo dal conce.
Qui la spengo e poi riaccendo per entrare e....miracolo si spengono le spie e l'impianto riparte.
Comunque l'ho lasciata lì e le faccio fare una bella diagnosi.
Poi ve la scanerizzo e metto qui.
Speriamo bene

SoloKappistaASogliola
04-04-2011, 10:38
Peranga.. scusa ma leggo solo oggi.. A me successe una situazione simile con la moto di cortesia (diciamo così) del concessionario.. anche se al contrario.. frenando si bloccarono le pinze e vai per terra... la colpa fu data a me che "non sapevo guidare" ecc. ecc. ma lasciamo perdere... in realtà son venuto a sapere un anno dopo, che i tubi freno anteriori erano completamente sfarinati all'interno e avevano bloccato i condotti.. Potrebbe esser successo lo stesso anche a te..

PERANGA
05-04-2011, 17:42
Come vi dicevo, lunedì l'ho portata dal conce.
E...miracolo, innanzi all'officina di colpo ha iniziato a funzionare.
Oggi mi ha telefonato dicendomi che è tutto regolare.
C'era solo in memoria un malfunzionamento del motorino del servo, che però ora và.
Mistero.
Secondo me si era grippato qualche pistoncino o qualche valvolina.
Domani la ritiro e la provo.
Appena ho tempo smonto il gruppo rotto del mio k1200 rs e vedo come funziona,
Magari ci capisco qualcosa in più.
Non è possibile che una moto freni solo dietro e poi da sola si sistemi.

Mansuel
05-04-2011, 17:43
poi da sola si sistemi.
Se impara anche a fare i tagliandi da sé... è da sposare! :D

mangiafuoco
05-04-2011, 21:14
Miracolo!!!!!! Grande servofreno...prima ti ammazza e poi ti resuscita.