Entra

Visualizza la versione completa : Help: Hornet vs XJ6,suggerimenti e consigli per un amico.


Sandrin
12-03-2011, 09:19
Un mio collega sarebbe intenzionato a risalire in moto dopo una pausa di 10 anni. Sinteticamente, dopo essersi documentato e aver provato varie moto, jap ed europee, la sua scelta si è indirizzata su questi 2 modelli: la "nuova" Hornet 600 e la Yamaha XJ6. Parliamo di nuovo. L'indecisione principale è il prezzo:
per la Honda ci vogliono circa 7500euro, per la Yamaha 5500. In pratica ci sono ben 2000 euro di differenza. Indubbiamente, la Hornet è più completa, è più "moto": forcelle rovesciate pluriregolabili, mono regolabile, più rifinita, motore del CBR600r, più corsaiola, più...tutto! La XJ6 è un buon prodotto a un buon prezzo: motore derivazione FZ6, 78cv, più tiro ai bassi, tagliandi a 20.000km, bella linea, possibilità di scelta tra le versioni naked, fazer ed F completamente carenata, naturalmente prezzi che variano di un migliaio di euro, considerando che anche la nuova Hornet carenata denominata CBF600R, costa poco più di 8000 euro, quasi 9000 in versione ABS che poi non è il vero sistema antibloccaggio bensì la stessa frenata integrale che avevo sulla mia VFR800f.i.

Insomma, ho provato ad orientarlo sull'ipotesi acquisto BMW usato, magari un 1150r o 1200r e simili, ma la risposta è sempre la stessa: con quei soldi compro una jap nuova, oppure una Shiver sempre nuova.

Potete darmi qualche parere-consiglio da girare al mio collega?
Secondo voi, quei 2000 euro di differenza, messi in strada, alla fine...."pagano"?
Graziiieee!

Supermukkard
12-03-2011, 11:28
Pagano al momento di rivenderla.

Io dico Hornet.

Dogwalker
12-03-2011, 11:44
Un Hornet del 2009 ed una XJ6 del 2009 si rivendono con si e no 500 Euro di differenza.

Visto che il tuo amico le ha già provate, non rimane molto da dirgli. Dipende anche da quello che ci vuole fare. Per il suo modo di andare in moto, le sospensioni regolabili dell'Hornet ed i cavalli in più, li userebbe davvero? Oppure gli farebbe più comodo il maggior tiro in basso dell'XJ6?

DogW

Ste02
12-03-2011, 11:57
r1150r

:-)

Muntagnin
12-03-2011, 12:56
se il tuo amico vuole andare in moto .. sicuramente una R1150R (monospark)

Crash5wv297
12-03-2011, 13:08
Secondo me se cambia conce la Honda la porta via a quasi gli stessi soldi della Yamaha.

Lampss

Sandrin
13-03-2011, 15:02
Allora, intanto, grazie per le risposte.
Rispondo per ordine.
Dogwalker: l'uso che ne farebbe e ristretto a giri di fine settimana, prettamente zona triveneto, alpi, austria e slovenia. Il tipo non è scarso ma nemmeno uno smanettone.
L'ultima moto che ha avuto era una zzr600..... credo che si troverà bene anche con la XJ, magari con un cambio molle e olio alle forche, fermandosi lì, usufruendo di un pò più di bassi che in montagna fanno davvero comodo.

Ste02 e Muntagnin: sto cercando di convincerlo a prendere la strada BMW, ma sarà difficile per una serie di personali valutazioni, tra le quali: prezzo d'acquisto, assistenza, costo tagliandi, obbligato a prenderla usata e non nuova come le jap, telelever, cardano, ecc.ecc. Forse, e non mi do per vinto, visto che sono un sostenitore dei bicilindrici, potrò fargli cambiare idea solo nel fargliela provare. Io ho un K75 e un VTR1000, nulla a che vedere con la "erre", ma troverò il modo.
A tal proposito: 1100r o 1150r? Perche mono spark?

Crash: forse si spunta un prezzo migliore fuori regione. Qui da noi...mmmmhhhh, la vedo dura, anche perchè fino al 30 aprile, qualsiasi Honda la paghi a rate a tasso ZERO!

SKITO
13-03-2011, 15:11
per non sapere ne leggere ne scrivere ..... XJ6, almeno non è il solito brodo hornet, poi ovvio i gusti sono personali.

Supermukkard
13-03-2011, 15:18
Ma non c'è paragone tra le 2: la nuova hornet è decisamente una spanna sopra partendo dal telaio e arrivando al motore.

Macchè una, tre spanne sopra.

Muntagnin
13-03-2011, 15:21
scusate, ma i paragoni non si fanno tra 2 moto?

SKITO
13-03-2011, 15:24
la nuova hornet è decisamente una spanna sopra partendo dal telaio

Telaio? quale telaio ???

Supermukkard
13-03-2011, 15:51
SKITO: non so, chiedi a Verlicchi.

Montagnin: sempre il solito sborone bmwista :lol:

otticos
13-03-2011, 16:00
indubbiamente HONDA + 10 telai Hornet

Sandrin
13-03-2011, 16:08
Anch'io opterei per l'Honda, tutt'altra storia, ma ci sono 2000 euro di differenza e non son pochi. Però....torno indietro: supponiamo budget di 5000euro più o meno.....se dovesse "annusare" la "erre", 1100 o 1150?

fedelissimo
13-03-2011, 16:30
direi la honda per rivendibilità e gusto per la moto che sicuramente dura di più!comunque non sottovaluterei la suzuki gsr nuova,ottimo prezzo.

breve
13-03-2011, 18:41
la differenza di prezzo è giustificata (almeno in gran parte) dalla differenza di qualità complessiva e dalla impareggiabile affidabilità. un approccio facile per chiunque!
e, siccome le moto poi si vendono, anche sotto questo profilo la honda......

Motopoppi
13-03-2011, 19:23
Tra le 2 prenderei la FZ8, sempre Yamaha ... ottima moto, grande motore e ben fatta.

SKITO
13-03-2011, 20:33
SKITO: non so, chiedi a Verlicchi.

Verlicchi ? e che centra Verlicchi.??

Spe che cerco di ricordarmi .. mmmmm quindi, quindi, ah! ecco si!!, la Hornet, nacque in Giappone (con quel telaio o pseudo tale) e solo per il mercato Japp, ed era di 250cc guarda caso c'era e c'è ancora la ben più bella Honda CB 400 SF Vtec che non l'hanno mai importata e chissà il perchè.
Poi in Italia, dove disgraziatamente decisero di assemblarla, misero i vecchi motori del glorioso CB600RR, e lo stesso telaio del 250 (progettato il Giappone) ridimensionato.
Quindi e secondo me neanche minimamente può essere paragonata alla Yamaha che se pur costruita in economia ha intanto un telaio a diamante ed un motore ben più recente.
Poi mi sembra che dal punto di vista commerciale la nuova (diciamo così) Hornet non ha riscontrato il consenso di nessuno, al contrario della piccola Yamaha mi sembra.

breve
13-03-2011, 20:34
la mia Corsaro 1200 aveva il telaio Verlicchi; e che telaio!!!!

SKITO
13-03-2011, 20:41
diglielo bleve diglielo come sono fatti i telai Verlicchi ahahahah

highline76
14-03-2011, 10:38
Quale scegliere?? Quella che gli piace di più, tanto alla fine sono due moto che coprono lo stesso range di utilizzo. Se poi il prezzo è determinante, di sicuro la XJ6, che è una moto onestissima con un rapporto qualità prezzo che in molti, BMW compresa, si sognano.....

Crash5wv297
14-03-2011, 19:56
Per la Honda: tbike uscita VI Ovest, direzione fiera. Vacci, senti il prezzo che ti fanno, te la portano anche a casa. Ne vale la pena. Il proprietario è una persona eccellente.

Lampsss

euronove
14-03-2011, 22:28
Ciao, ecco cosa gli consiglierei io: una bella Hornet modello 2010! Tecnicamente identica a quella del 2011, ma sicuramente a prezzo scontatissimo, così gli esce pure l'ABS! La Hornet va bene, in rapporto al prezzo benissimo.
La XJ6 non è affatto male, io la prenderei però in versione totalmente carenata (la "F"). Non mi piacciono le carenate, ma questa ti dico che vista dal vivo (una volta azzurra, una volta nera) mi ha quasi stregato. Manco io so perchè! Ha il cavalletto centrale di serie e una carena più rifinita di quella della semi-carenata (due prese d'aria in più).
Poi se serve si possono ritoccare le sospensioni con pochi soldi.

Il Maiale
14-03-2011, 22:50
Tra le 2 prenderei la FZ8, sempre Yamaha ... ottima moto, grande motore e ben fatta.

Io le ho usate tutte e due, l 800 é più moto! Più grossa e pesante! Sempre una piuma rispetto all adv! Ma l xj6 la si sente più leggera, peró é leggera anche quando apri! Con l F8 ho toccato il gomito nella rotonda della fiera di roma, ed é fikissimo! Solo che io nn ci sto! :)

Supermukkard
14-03-2011, 23:17
Verlicchi ? e che centra Verlicchi.??

Spe che cerco di ricordarmi .. mmmmm quindi, quindi, ah! ecco si!!, .

Skito capisco che sei un libro di storia ahahah ma è almeno dal 2007 che la hornet ha un telaio.
nel my 2011 lo fa (faceva?) verlicchi.

Non parliamo del motore, quello della yamaha è il vecchio 600 della fzs ante fz6, moto che peraltro ho avuto :lol:
Ripeto, non c'è paragone tra le due.

Magari un kawa z750r...

Supermukkard
14-03-2011, 23:22
Skito guarda la pornet che telai di merda :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=GzYKtvCZUms

SKITO
15-03-2011, 10:51
grazie del video (mi stavo addormentando però:lol:)

carissimo ... :) forse ho non mi sono spiegato io, o c'è un frainteso.
Io non ho scritto che la hornet ha un telaio di merda, ma bensì che non ha telaio (che è diverso) sicuramente sai che in pratica ha gli stessi "tralicci" sia per il cannotto che per le pedane uguali uguali al GS il quale in fatto di stabilità in curva la sa lunga, infatti in un mio post ho dato anche merito di questo (stabilità) ai progettisti di quel "telaio" (hornet 250)
Giusto per fare una piccola nota, mentre il GS (1100/1150) è nato con i due tralicci in alluminio, alla hornet invece l'hanno aggiornati con tale materiale solo pochi anni fa (e dopo che diversi proprietari si sono trovati con il canotto tra i denti)
Premesso questo, ribadisco il mio pensiero e cioè: pur essendo la hornet una moto da divertimento, potente è stabile (sul liscio), con gli stessi soldi si possono acquistare moto della stessa categoria ugualmente divertenti ed in più (secondo me) si possono utilizzate (con più sicurezza) anche per il turismo a largo raggio, senza neanche aggiungere che per alcune, la qualità è ben superiore, specie dal punto di vista motoristico e ciclistico (vedi Bandit)

Mansuel
15-03-2011, 10:55
quasi 9000 in versione ABS che poi non è il vero sistema antibloccaggio bensì la stessa frenata integrale che avevo sulla mia VFR800f.i.
Questa non l'ho capita.
Il CBR600F ha l'ABS in piena regola.

tommygun
15-03-2011, 10:59
per una serie di personali valutazioni, tra le quali: prezzo d'acquisto, assistenza, costo tagliandi

Il costo dei tagliandi sulle Jap è assolutamente paragonabile, se non superiore, a quello delle BMW.

Almeno questa è la mia esperienza, avendo avuto parecchie Jap e parecchie BMW ...

SKITO
15-03-2011, 11:01
Skito capisco che sei un libro di storia ahahah ma è almeno dal 2007 che la hornet ha un telaio,nel my 2011 lo fa (faceva?) verlicchi..

Cre do che Verlicchi lo costruisca sulle vecchie specifiche (storia per storia vedi la 250) e basta, ma il progetto è Japp.

Infatti già prima che la hornet (disgraziatamente:lol:) venisse importata in Italia aveva quel tale "telaio" (vent'anni fa rotfl)

Sandrin
15-03-2011, 17:31
Questa non l'ho capita.
Il CBR600F ha l'ABS in piena regola.
Si, scusa, non mi sono espresso al meglio: La CBR600F con ABS è dotata della frenata integrale (http://www.moto.it/prove/honda-cbr-600f-ritorno-alle-origini.html).

A proposito della Verlicchi (http://www.moto.it/news/gli-operai-bloccano-smantellamento-verlicchi.html).......

Grazie Crash per il consiglio.

highline76
15-03-2011, 17:51
Il costo dei tagliandi sulle Jap è assolutamente paragonabile, se non superiore, a quello delle BMW.

Almeno questa è la mia esperienza, avendo avuto parecchie Jap e parecchie BMW ...

Cosaaaaaaa ?!!!!! Ma stai scherzando, spero.....
Cioè vorresti far credere che un tagliando su una CBR1000RR o una Kawa, o una Yamaha che sia, costano più di un tagliando ad un Boxer BMW ??? :rolleyes: :rolleyes:

Scusami eh....non voglio mettere in dubbio la tua esperienza, per carita....ma quà mi sa che stiamo proprio dando i numeri......

Voglio fare solo un esempio:
Sull'ultimo numero di InSella, nella rubrica dei tagliandi e delle manutenzioni a cura dei lettori, sono riportati, tra l'altro, i costi dei tagliandi di una R1150R...... Il tagliando dei 20.000 Km. è stato pagato dal proprietario oltre 1.200,00 Euro !!! :rolleyes: :rolleyes: e la moto non aveva difetti particolari.....era solo un tagliando. Ricordo che solo di manodopera aveva pagato qualcosa come 478,00 Euro o giù di li....... :mad: :mad: :mad:

Qualcuno nel mondo ha mai saputo che per una jap si sia mai pagato così tanto per un tagliando ??!?!?

mariold
15-03-2011, 18:16
Cosaaaaaaa ?!!!!! Ma stai scherzando, spero.....
Cioè vorresti far credere che un tagliando su una CBR1000RR o una Kawa, o una Yamaha che sia, costano più di un tagliando ad un Boxer BMW ??? :rolleyes: :rolleyes:


Guarda,io ho le fatture dei tagliandi fino ai 40000Km del mio ex TDM900,e al tagliando dei 10000 e dei 20000 ho speso di più rispetto ai tagliandi che ho fatto alla R1200R dei 10000 e dei 20000.
Per la precisione il tagliando dei 10000Km del TDM mi è costato 210 euro,quello della R1200R 169 euro,il tagliando dei 20000 del TDM 238 euro,quello della R1200R 228 euro.
Senza tener conto che a 27000 Km ho sostituito catena corona pignone al TDM e il ricambio originale completo costa "appena" 300 euro....

Vittosss
15-03-2011, 18:24
quanto??????????? 1200 euro??? io devo portare ora la mia r1200s al tagliando dei 20.000, che faccio, la vendo??? ci sarà un errore spero!!!

circa la discussione...io consiglio hornet. ho avuto fazer 600....ottima moto, moto...quello è...senza infamia ne lode...ma come sospensioni e telaio...magari rivedibili ecco. in questo mi sento di dire che l'ornella sia meglio...

Supermukkard
15-03-2011, 19:38
Tenete conto anche che i tagliandi bmw sono ogni 10 mila km, quelli jap di norma ogni 6, quindi 3,3 tagliandi jp = 2 tagliandi bmw.

tommygun
15-03-2011, 19:55
Sull'ultimo numero di InSella, nella rubrica dei tagliandi e delle manutenzioni a cura dei lettori, sono riportati, tra l'altro, i costi dei tagliandi di una R1150R...... Il tagliando dei 20.000 Km. è stato pagato dal proprietario oltre 1.200,00 Euro !!!

Ciccio, se su InSella pubblicano le lettere della gente che viene truffata, non è colpa della BMW.

Un tagliando sui 3 GS che ho avuto di norma costa sui 200, 300 euro al massimo.

Sui vari VFR e CBR di amici le cifre erano facilmente più alte, vuoi per la maggior manodopera richiesta per arrivare a candele e filtri vari, sia perché ogni tanto devi anche cambiare la trasmissione finale...

Ma tanto non sarò l'unico a dirtelo, qua.

Poi certo, di ladri e di furbi è pieno il mondo. (e l'Italia in particolar modo)

tommygun
15-03-2011, 19:56
Guarda,io ho le fatture....

Ecco, appunto. ;)

Sandrin
15-03-2011, 21:43
Scusate, ma almeno sulla XJ6, mi risulta il primo a 1000km, poi ogni 10.000
QUI (http://www.motoclub-tingavert.it/p10007319s.html) alcuni prezzi.

mariold
15-03-2011, 21:46
La Yamaha prevede i talgiandi ogni 10000Km.

gldicle
15-03-2011, 22:13
Scusa ma il tuo amico non si voleva fare una moto?


Scherzo ma se l'ultima moto avuta era un zzr600 sia l'Honda che la Yamaha attuali non gli lasceranno nulla da rimpiangere anzi. Per la rivendibilità ... ormai non si vende + niente ad un prezzo decente; credo che tra due anni entrambe varranno poco più di niente.

Sandrin
15-03-2011, 22:22
D'accordo con te.... il fatto e che si va sempre "leggerissimamente" OT.....
Sto cercando di dargli una mano raccogliendo opinioni e confronti tra questi 2 modelli da lui "fissati" anzi, in "fissa" secondo me c'è andato lui...!!!!! Ma come al solito è difficile avere testimonianze dirette.
Sto anche cercando di convincerlo sul rr1150 e la guduria di sfruttare in tutti i sensi un motore bicilindrico. Almeno ha un anima. O no?

mariold
15-03-2011, 22:30
Se vuole un bicilindrico nuovo,e buono senza spendere molto,digli di provare una Gladius,secono me è più godibile delle 600 4 cilindri e comunque allunga fino a 10000 giri.

highline76
16-03-2011, 09:00
o un Silverwing 650 :lol: :lol:

Hellon2wheels
16-03-2011, 09:05
Argh ! Con tutto il rispetto per Suzuki ma la Gladius non si può vedere. Sembra una caramella con quelle tinte bicolori e poi è sfacciatamente rivolta ad un pubblico femminile. Pare la moto di Barbie.
Per rimanere in casa Suzuki considererei 1000 volte prima il bandit 650 magari in allestimento traveller se la fanno ancora.

pacpeter
16-03-2011, 09:42
i tagliandi delle jappo non sono così economici. poi ci sono casi e casi. nella media forse costano di più rispetto a bmw ( parlo bmw 4 cilindri) . almeno questa è la mia esperienza personale.

tra hornet e yamaha io gli consiglierei hornet. è una moto con un equilibrio notevole. eccelle in tutto, frenata, stabilità, agilità, potenza, tiro ai bassi del motore. è pur sempre un 600, ma ha una elasticità inaspettata anche se non paragonabile alla regina street triple.

con la yamaha penso che si stuferebbe presto sopratutto perchè era uno che la moto l'aveva avuta già e pure cazzutella. . visto l'uso che dici, una naked va benissimo.

hornet al 100%

p.s: ma che ci fa con un canchero vecchio di r1150? bisogna essere degli estimatori per volerlo ed apprezzarlo , per chi non lo è, lo rivenderebbe dopo 1 settimana............


se dici che si è fissato, bene, aiutiamolo a scegliere tra quelle che desidera.............

p.s2: ma quelli che parlano, le hanno mai guidate le moto in oggetto o parlano tanto per sentito dire?

Sandrin
16-03-2011, 11:52
Bravo fratè! L'ultima tua affermazione rispecchia moooolto la verità. Sembra quasi che l'importante sia scrivere, qualsiasi cosa, ma scrivere. Più si è presenti, più ci si sente di avere una posizione "dominante" nei forum. Scusate la mia piccola polemica e chiudo qui.
Che dire: se vedi in firma, sono un paio d'anni che ho il VTR1000 scelto tra lui e il 1100s e non serve aggiungere altro se non che mercoledì mi hanno operato e messo una placca molto lunga a quello che rimaneva della mia clavicola. Ora ho molto tempo da dedicare alla tastiera... Al di là che nei prossimi mesi NON posso assolutamente rischiare di cadere nuovamente (mi è successo il 27/2 con il K530) la mia preoccupazione è quella dei semimanubri cioè la posizione. Chissà se mi darà fastidio.
Detto questo, scusate l'OT, anch'io gli ho consigliato la Hornet, anche se mi piacerebbe che provasse una bicilindrica, non la mia perchè ha una posizione di guida troppo bassa rispetto ad altre più "turistiche". Da qui "stuzzicarlo" con la erre-erre......poi magari me taglio le mani.......:lol:

highline76
16-03-2011, 13:51
io ho provato sia la Hornet che la XJ6 ....... e ripeto che la Hornet è "più moto", in tutti i sensi, ma è anche vero che costa 2000 Euro in più e su 7000 Euri sono circa il 30%.......non poco. Considerando che il range di utilizzo fra le due moto è molto simile, il mio consiglio è di prendere quella che esteticamente piace di più, visto che comunque anche la Yamaha non è affatto male nel suo complesso, soprattutto nel rapporto qualità-prezzo.
Se il prezzo di acquisto la fa da padrone, allora consiglierei sicuramente la XJ6. A 5500 Euro è decisamente un buon prodotto, secondo me

SKITO
16-03-2011, 20:27
è sempre meglio contare fino a 10 prima di rispondere và ............. :confused:

pacpeter
16-03-2011, 22:04
cioè?........

SKITO
16-03-2011, 22:06
lasciamo perdere Pac .... ;)

pacpeter
16-03-2011, 22:21
qui si parla se consigliare ad uno che è in scimmia per la hornet o per la yamaha.

hai da dare consigli in tal senso? o sei incazzato con honda per vicissitudini tue?

SKITO
16-03-2011, 22:28
ripeto per me la Yamaha, è più nuova, e poi ha un telaio vero (a diamante) quindi io la preferisco.

la hornet è ormai un progetto vecchissimo, poi basta vedere le vendite.

Supermukkard
16-03-2011, 22:33
skito la hornet è stata rifatta completamente nuova nel 2007

SKITO
16-03-2011, 23:20
si è vero, il "telaio" anzicchè di ferro in alluminio.il resto è stato solo contorno, ma rimane comunque una moto che piace, anzi inizia a piacere un po di meno proprio con l' ultimo modello.

lukinen
16-03-2011, 23:27
Bandit 650, con 5.000 € se la porta via, il motore non è fiacco come quello dell'XJ anche se non pepato come l'hornet, ed è una moto vera ... lo dimostrano i dati di vendita in europa.

Atrimenti se si resta sulle due in questione, io direi yamaha, ma solo perchè mi attizza di più a pelle ;)

Come rivendibilità ..... dopo tre o quattro anni è uguale :-o

SKITO
16-03-2011, 23:31
meno male che non sono l'unico a pensarla così .

lukinen
16-03-2011, 23:35
So che il motore dell'ultima versione è più pieno in basso, ma ho fatto un paio di smanettate con la precedente hornet, e sinceramente non saprei proprio cosa farmene di un mezzo del genere: lo senti troppo, e sempre che il motore è rubato ad una sportiva, e inoltre guidi seduto sul bidet coi maroni praticamente in mano ;)

pacpeter
17-03-2011, 10:13
ripeto per me la Yamaha, è più nuova, e poi ha un telaio vero (a diamante) quindi io la preferisco.

la hornet è ormai un progetto vecchissimo, poi basta vedere le vendite.


scusa ma proprio non capisco.

1- le doti ciclistiche dell'hornet, sopratutto di quella post 2007 sono note. voto unanime: ottime.

2- una volta appurato ciò, dov'è l'importanza di come è fatto il telaio? se tutto funziona in modo eccelso, almeno a me , frega nulla ( e non credo solo a me)

3- almeno io le moto non le compro perché sono in testa alle classifiche di vendita, ma forse sono solo io a pensarla così visto che tutti continuano a comprarsi il GS ( e ora pure la multi, ihihihihihihihihi)

4- le moto le compro perché mi piacciono, mi emozionano.

5- quindi tu preferisci la yamaha solo perchè ha il telaio a diamante? la hai guidata? io si e ti posso dire che se vai piano è ok, ma se cominci a dar gas, oltre al fatto che è fiacca, la ciclistica presto mostra tutti i suoi limiti. la hornet invece riesce a dare molte soddisfazioni, sia andando a passeggio che spingendo parecchio.

6- detto ciò, a me non piace nessuna delle due, ma la domanda iniziale era un'opinione tra queste, altrimenti avrei consigliato una street triple, se proprio doveva essere un 600

Sandrin
17-03-2011, 11:19
Grazie Lukinen per il suggerimento, ma qui da noi è meglio lasciar perdere Suzuki, per non parlare di altri marchi...poi la questione è tra la "nuova" Hornet e la XJ6. Aggiungo: nel mezzo troviamo anche la SHIVER che viene via a poco più di 6700€ NUOVE ma in Veneto! Il problema, al di là se piace o non piace, è sempre quello dell'assistenza e tagliandi: bisogna arrivare fino a TV o giù di lì.

Skito, io ti ringrazio delle tue considerazioni, ma le moto in questione...l'hai mai provate? Perchè è un conto se si parla "teoricamente", un altro se si hanno esperienze dirette. Almeno per me, sulla soglia dei 50, vale questa regola.

mariold
17-03-2011, 12:42
1- le doti ciclistiche dell'hornet, sopratutto di quella post 2007 sono note. voto unanime: ottime.


Ho un amico che ci va in pista con una Hornet my2007,e ci gira anche per strada,e quando decide di farsi due curve come si deve nel misto bisogna sputare sangue per stargi attaccati.
Non è la migliore moto del mondo,ma per uso stradale e per le doti di guida di un normale essere umano portarla al limite è difficile.
L'ho anche provata,come ciclistica è ben superiore alla serie precedente (che ho avuto).

Supermukkard
17-03-2011, 12:43
ehh faglielo capire a skito ;)

pacpeter
17-03-2011, 13:26
appunto.

è un progetto vecchio, non ha il telaio........ mah!

ciquez
17-03-2011, 15:44
hornet tutta la vita....

SKITO
17-03-2011, 16:12
scusa ma proprio non capisco.

1- le doti ciclistiche dell'hornet, sopratutto di quella post 2007 sono note. voto unanime: ottime.

questo l' ho detto anche io nei miei post.

Forse io parto da un concetto diverso per acquistare una naked ma questo forse dipende dal fatto che non mi sento molto italiano, infatti quelle che ho avuto io sono state due yamaha xjr 1200 una cb 1300 una suzuki 750 gsf e una Yamaha fazer 600 (ma anche una Versis rotfl) la hornet non l'avrei mai comprata (ci mancherebbe) ma qualche girello l'ho fatto .

Il concetto mio di naked è questo: intanto deve darmi una gratificazione sia visiva che cisclistica (telaio ammo e rifiniture) che motoristica (estetica,rifiniture del motore e la cilindrata) e non ditemi che la hornet sia il massimo in questo specie l' ultima, e poi vede avere appunto un motorazzo elastico e fluido, a che cazzo serve avere un motore da corsa su una naked se non si può andare oltre i 140 areodinamicamente parlando?invece penso che aver molta elasticità, ed una erogazione fluida sia molto più gratificante che avere 100 inutili cavalli specie su una 600 che comunque in basso non si può rienpire di coppia più di tanto, a discapito del piacere di guida.

Ti dico anche che sulle mie yamaha all'epoca (98-2000) misi un manubrio a due pezzi della Walter Moto (bellissimo) per guidarle un po come ai miei tempi si guidavano le naked (vere però) honda, Kawasaki, etc etc... divertendomi un po nella guida sportiva, ma mi resi conto che quelle moto erano fatte per altro e che mi gradificavano molto di più a sentire l'enorme coppia e come la erogavano (specie il CB 1300) che fare una curva più velove e con un assetto ergonomico inutilmente più sportivo (anzicchè a 140 con manubrio basso si poteva arrivare a 180) ma poi andava in crisi tutto, togliendomi tanto gusto nella guida

Ora parlando della piccola ed economica yamaha (perchè c'è la fazer che è più consistente sopratutto ciclisticamente) l'ho guidata al conce così per curiosità (ed al buoi in modo che non mi vedesse nessuno), ed è una moto onesta che non eccelle in niente ma che per un uso tranquillo penso che basti ed avanzi.

Voglio dire sull' anzianità del progetto Hornet ormai in produzione da quasi vent'anni che se pur valida e questo è un merito che io non gli ho negato è il solito brodo, ci sono oggi moto del genere che possono essere impiegate in un più largo raggio, e non solo per smanettare, perchè non credo che si possa fare altro con la hornet, anche se alcuni hanno anche viaggiato ma pericolosamente secondo me, proprio per i limiti della robustezza ciclistica (motivo per cui nel 2007 hanno messo sempre il solito catrame di telaio ma in alluminio).
Poi che con la hornet si possa andare anche in pista ma! (in pista si può andare con tutto anche una 883) ma in genere credo non sia una prerogativa dei più che comprano una naked, viceversa chi le compra è in genere un utente tranquillo che usa quella moto per farsi un giro in santa pace, e magari l'estate andare al mare, quanti usano una naked per correre? ditemelo!.

Per sentire un po di adrenalina sono ben altre le moto e pretenderlo da una naked mi sembra fuori luogo, se poi ci vogliamo dire che la Hornet è una moto ba! sai che ti dico? contenti voi contenti tutti.

AUG!

highline76
17-03-2011, 16:31
è sempre meglio contare fino a 10 prima di rispondere và ............. :confused:

non ho capito a chi ti riferisci.....

pacpeter
17-03-2011, 16:41
anche viaggiato ma pericolosamente secondo me, proprio per i limiti della robustezza ciclistica

cioè tu dici che viaggiare con la hornet è pericoloso perchè si rompe il non telaio? o che altro?

SKITO
17-03-2011, 16:54
ci sono stati diversi casi che il "telaio" si è rotto e non viaggiando, come anche è successo ad altre marche, per esempio la suzuki ha cambiato dei telai perchè difettosi crepati +- vicino al cannotto sulla gsr ma ci sarebbero altri esempi più importanti.
Perchè quello che ho scritto "grossolanamente" sui telai non vale solo per la Honda Hornet.

SKITO
17-03-2011, 16:55
non ho capito a chi ti riferisci.....
a me .... ;)

Sandrin
17-03-2011, 17:15
Grazie Skito del tuo chiarimento.
ci sono oggi moto del genere che possono essere impiegate in un più largo raggio
Qualche esempio?

Condivido il tuo giudizio in merito alla XJ che hai provato in concessonaria. Il nocciolo della questione è proprio sui 2000 euro di differenza: li valgono proprio tutti sulla "nuova" ristilizzata Hornet my 2011? Perchè, porca miseria, io sono dell'opinione già più volte ripetuta al mio collega: se intendi girare tranquillo e non pretendere velleità da GP, prendi la Yamahina, altrimenti se vuoi avere un gradino in più la scelta è obbligata, tralasciando il fatto che con 7490€ o giù di lì si prende qualcosa di più nuovo (progettualmente parlando) e più performante.

SKITO
17-03-2011, 19:14
Grazie Skito del tuo chiarimento.

Qualche esempio?


siccome nel mezzo sta la virtù ;): Suzuki GSF 600 S Bandit con poco più di 6000 cucuzze la porti via ed hai una moto vera con pochi fronzoli ma tanta sostanza ed affidabilità questo è solo il mio parere ovviamente
kawasaki EN6R sulla stessa cifra un bel bicilindrico modernissimo (anche col cambio estraibile) ma non tutti lo sanno. ma ce ne sono altre.

highline76
18-03-2011, 08:57
sono assolutamente daccordo. XJ6 o Kawa Er6n