Visualizza la versione completa : Scusate il disturbo..Consiglio per un profano.R1150R?
ciceronik
11-03-2011, 15:08
Ciao a tutti,
entro in punta di piedi nel vostro forum che da qualche tempo sto seguendo cercando di farmi una cultura che non ho e leggendo tante discussioni passate su R1150R e R1200R.
Sono sempre stato uno scooterista (circa 12 anni) e possiedo un majesty 400 con cui ho fatto diversi km per la mia isola (Sardegna) e non solo ma ultimamente mi è venuta voglia di viaggiare un pò più sicuro ed in Moto.
Moto che però mi serve anche per la città e andare tutti i giorni a lavoro oltre che per le uscite con zavorrina con cui ci piace molto fare gite anche di più giorni.
Mi è capitata un offerta (circa 6000€) per un usata R1150R del 2005 con circa 30000 km di colore blu con borse laterali in tinta, baluetto, allarme e sto cercando di capire se faccia a caso mio. Anche perchè la R1200R che mi attira sopratutto per maggiore leggerezza e tecnologia ha prezzi davvero alti. Qui non si trova nulla di conveniente. 13 mila e passa euro per una prima moto mi sembrano tantini:)
Sono un pò restio a lasciare le comodità del Majesty nel quale ci sta di tutto, ma la moto so benissimo è un altra cosa e guardandomi in giro le uniche che mi farebbero fare il salto sono le Bmw.
Non mi interessano le sportive e il GS credo sia troppo alto.
Secondo voi la R1150R può andare bene per le mie esigenze?
Contate anche che sono "alto" solo 170 cm. In città riuscirei a girare senza problemi?
Mi fa un pò paura il fatto che sia una vera naked per tutta l'aria che si può prendere.
Ho provato una R1150R del 2004 di un amico e non ho avuto un ottima sensazione nella posizione di guida. Mi son sentito piegato in avanti verso il manubrio. In più mi facevano un pò male le p..le compresse sul serbatoio é normale?
Avendo anche qualche problema alla schiena non so se sia l'ideale come posizione.
é possibile nel modello del 2005 regolare sella e manubrio o la posizione è quella?
Vi ringrazio tantissimo per i suggerimenti che mi vorrete dare.
Lo so sono davvero un Niubbo
Saluti dall'isola
fra giacomo
11-03-2011, 15:18
WOW, sembri il mio gemello, ho appena venduto il majesty 400 per una R1150, certo nel majesty ci stava tutto sotto la sella, aveva cassetini ovunque e si viaggia in poltrona però il clack di ogni cambiata, sentire quel motorone che vibra ti fa dimenticare tutto. io sono 1.75 ed a terra ci tocco bene, per la posizione in sella puoi montare dei riser per sollevare un po' il manubrio ma la posizione della sella credo sia quella, magari la confort è un po' più alta. Per il resto il majesty non lo rimpiango nemmeno per andare a fare la spesa :-).
ciceronik
11-03-2011, 15:26
Ti ringrazio per la risposta fratello:)
La tua risposta fa proprio a mio caso in effetti.
Secondo me il Majesty è il migliore scooter in circolazione..
Domani vado a vedere e provare la 1150.
Tu di che anno l'hai presa?
Mi lascia un pò perplesso il fatto che non sia più in produzione e non vorrei tra qualche anno rimetterci tanto. In ogni caso questo è secondario..
In città come ti trovi?
l'uomo molto nero
11-03-2011, 16:01
se hai problemi alla schiena la posizione che assumi sull' R1150R (con una parte del peso appoggiato in avanti sulle braccia) è meglio di quella alla guida di uno scooter dove tutto il peso è sulla colonna vertebrale
ciceronik
11-03-2011, 16:22
Ho schiacciamenti e protrusioni alla zona lombare che tengo sotto controllo facendo sport.
In effetti nello scooter si sta proprio seduti.
Domani vedrò due moto: una del 2003 con 14mila km e una del 2005 con 32mila ed il prezzo è praticamente lo stesso. Secondo me troppo alto per quella del 2003.
Secondo voi è meglio meno km ma più vecchia o viceversa? Quella del 2005 ha avuto 2 proprietari ed è stata seguita dalla Bmw direttamente mentre quella del 2003 un solo proprietario e poca manutenzione visti i pochi km. Non so se sia un bene però..
Ciao e ben arrivato :)
Dal canto mio ti posso dire che ho avuto sia scooter che moto, di cui l'ultima è, appunto, l'R1150R.
Pregi:
- le emozioni che che ti da, guardandola, usandola, curandola.
- prestazioni, accelerazione, ripresa, stabilità in autostrada, sensazione di sicurezza alla guida, inarrivabili per uno scooter.
- se ti diverti nella piccola manutenzione fai da te, il boxer è l'ideale.
- consuma abbastanza poco, i 20km/l sono un traguardo raggiungibile in extraurbano anche senza troppe attenzioni. In città sei sui 16-17km/l.
Difetti:
- se la devi usare molto in città non è il massimo, nelle manovre pesa parecchio (vedi park in pendenza), devi per forza avere un bauletto, e il cambio manuale in città è una gran rottura.
- la posizione di guida, anche nella versione 2005, è leggermente caricata in avanti (e comunque molto di più rispetto al tuo Majesty), non è regolabile, e alla lunga, specie in città, affatica un po'.
L'unica cosa che puoi fare, e che sto per fare anche io, è montare dei riser al manubrio ed eventualmente la sella ribassata, ma sii consapevole che non avrà mai la comodità dello scooter.
- in autostrada, anche se è nuda, viaggi bene fino a 100-120kmh, poi l'aria comincia a diventare fastidiosa. Nessun problema in extraurbano.
- vibrazioni: oltre i 110 (circa 4000 giri) vibra parecchio su sella e manubrio.
- consuma olio: la mia ne brucia circa mezzo chilo ogni 4000km.
A parte tutto, se hai voglia di una moto prendila tranquillo, mal che vada è rivendibilissima e tiene bene il valore, una delle migliori, seconda solo al fenomeno GS :)
Ciao!
ciceronik
11-03-2011, 16:46
Grazie davvero.
Mi state dando molte informazioni importanti per scegliere. Caspita ma se vibra così tanto a 110km fare viaggi lunghetti diventa uno strazio.
Eppure si legge che molti la usano per fare viaggi lunghi.
Già io dopo un 100 km con il majesty scendo con i formicolii alle mani allora la Bmw che succede?
giambruco
11-03-2011, 18:49
Ciao Ciceronik
Il mio passaggio al mondo della moto è stato ancora più radicale rispetto al tuo. Tu, quantomeno, governavi uno scooter di un certo peso e cilindrata; io sono passato da uno scarabeo 100 ad una r850r.
Debbo dire che mi sembra d'aver sempre guidato questa moto: sicurezza, equilibrio, potenza. Se si è accorti e prudenti, ti perdona anche gli errori da principiante.
Ti preoccupavi del fastidio delle vibrazioni alle medio-alte velocità nei viaggi medio-lunghi. E' vero che la mia ha un'impostazione di guida ed una cilindrata diverse dalla tua, però quello che posso dirti -per la mia breve esperienza- è che le vibrazioni infastidiscono se il tratto di strada predominante diventa l'autostrada; se essa, invece, rappresenta, nella programmazione del viaggio, un mero raccordo fra una strada extraurbana e l'altra allora non ti devi preoccupare.
Io, poi, rifuggo l'autostrada perché di una noia mortale: preferisco essere costretto a viaggiare più piano e ad allungare il tempo del viaggio, ma godermi quello che mi circonda.
Buona scelta per la moto.
Alè
elaborare
11-03-2011, 19:39
Anche io sono passato dal mj400 ad un R1150R e considera che faccio circa 20.000km all'anno e quasi tutti in città(Roma). Quello che ti posso dire che posso rimpiangere lo scooter solo quando piove per il resto non ci sono paragoni!...sopratutto il mio mal di schiena che non ho più!;)
angelor1150r73
11-03-2011, 20:10
compra compra....
io ho preso un k ma la r l'ho tenuta.
alla r ci tengo...il k ce l'ho così
con la r ho fatto anche viaggi di 19 ore....
metti benzina strucca il botton e daje er gasse
Ottima scelta,pero' io ti consiglio di fare una ricerca sul web,investire 500E.e venire in "continente" a prenderla,a parita' di prezzo o meno ,hai molta piu' scelta,e chissa' magari rientri a casa con una r1200r.
Ciao da un tuo conterraneo(r1200r)
rambarall
11-03-2011, 23:19
Io ho ancora il Majesty 400 e 4 anni fa mi sono fatto r 1200 r,tutto un'altro
pianeta,ora da un mese ho il gs.
Fossi in te punterei a r 1200r,molto più moderna della 1150 e secondo me le trovi a prezzi ragionevoli.
errepierre
11-03-2011, 23:28
io ho praticamente quasi iniziato con la R1150R, a parte un breve periodo di svezzamento su una splendida ma "legata" K75.
Ad oggi sono a 135000 godutissimi km.
Sono all'incirca 1.70 anch'io, l'incirca ü piu' verso il basso che verso l'alto. Ti direi di proseguire, perchè la moto è splendida e ci puoi cavare delle belle soddisfazioni. Solo che mi lascia perplesso il fatto che hai provato la moto dell'amico e non te la sei trovata.... Se hai fatto il giro dell'isolato ok, magari riprovala, ma se ci hai macinato dei kilometri e non hai trovato il feeling pensaci per bene, se non lo trovi poi finisci per disamorarti velocemente...
ciceronik
13-03-2011, 01:49
Ragazzi grazie di cuore a tutti!
Per me sono tutti consigli preziosissimi!
Torno da una giornata di prove e visione di 2 R1150R dall'altra parte dell'isola e sono rimasto estasiato sopratutto da una che sembra praticamente nuova.
L'ho provata per bene e il feeling c'è stato molto di più che con quella del mio amico che forse non tenuta benissimo, senza freno posteriore ed a primo impatto con un giretto dell'isolato non mi aveva fatto una buona impressione.
Sono davvero molto propenso a prenderla.
Mi rimane il dubbio, come alcuni di voi mi consigliano di passare direttamente alla 1200 e neanche a farlo a posta la prox settimana sarò 3 giorni a Roma.
Purtroppo però dalle mie ricerche (subito.it, moto.it, seconda mano..) non si trova nulla a prezzi inferiori di 8-9mila euro per la moto nuda e cruda senza borse laterali o cupolino.
Essendo la mia prima esperienza vera in moto credo che mi "accontenterò" della 1150 di 5 anni. La 1200 mi attira molto perchè più moderna e con una strumentazione degna di questo nome ma davvero la spesa mi pare eccessiva per ora. Per non parlare del concessionario Bmw che me la voleva vendere aziendale a 13mila..
Per un attimo sono anche stato tentato dall'Honda Cbf 1000 ultimo modello, ma la 1150 mi ha praticamente conquistato..
Ultima domanda. In tutte e due le moto che ho visto pur essendo molto nuove e tenute bene nella parte anteriore del motore ho visto alcune parti ossidate e un pò arrugginite. é preoccupante?
bartolomeo
13-03-2011, 08:24
posta delle foto, quali parti possono arrugginire su un motore di alluminio e verniciato?
alt!!!!!
se dici mi "accontentero'" gia' fai capire che la moto non ti piace.
Invece ti dico che la scelta della r 1150 r deve essere VOLUTA non di ripiego, la mia e' del 2002 ed ogni giorno che la guardo mi piace sempre di piu' altro che 1200 :lol:, non riesco proprio a cambiarla.
Quindi se prendi questa decisione (lo spero) sii convinto, ed orgoglioso della scelta fatta, consapevole di prendere una moto che come stile e design non ne faranno piu'. ;)
Bene ora dopo tutte ste' chiacchiere VAI a prendere la moto!!!!!:D:D:D
ciceronik
13-03-2011, 10:43
Ghigo il mio accontentarsi tra virgolette era assolutamente ironico.
La 1150 è davvero bellissima.
Ieri poi provandola mi sono trovato benissimo.
Il mio ultimo dubbio riguarda il fatto che sia un pò datata e sto provando a vedere se trovo qualche usato anche fuori dalla Sardegna di 1200R che mi attira per maggiore leggerezze e strumentazione più moderna. Per il resto mi piace di più la 1150. Tra l'altro io la userei molto con zavorrina per gite e mi sembra più comoda del nuovo 1200.
Bartolomeo le parti a cui mi riferivo sono sopratutto l'inizio dello scarico.
Allego un ritaglio della moto interessata.
http://img863.imageshack.us/img863/5389/senzatitolo1m.jpg (http://img863.imageshack.us/i/senzatitolo1m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
davide r1150r
13-03-2011, 14:00
Ciceronik,se leggi un po nel forum noterai che : chi ha la r1150r ne è innamorato,chi ha la r12200r ....ce l'ha perchè era il modello nuovo, va benissimo,ma....nn fa innamorare.
Io ho una R dell 2002 45000km e quest'estate vorrei portarla in scozia!!
errepierre
13-03-2011, 14:10
ah, tra parentesi
ho da poco ordinato un nuovo motorino (si, ho ceduto al fascino plasticoso) ma la mia vecchietta col cavolo che la vendo... Ci sono troppo affessiunado.....
Date le impressioni che ne hai ricavato con qualche prova piu' mirata e con mezzo in migliori condizioni....
prendila prendila prendila prendila prendila prendila...
ruben-gass
13-03-2011, 14:33
L'ho sempre voluta e desiderata, e dopo anni di supersportive e di stop sono rinato con la mia R1150R. Ho pure cercato di convincermi ad acquistare la 1200 (che sicuramente più potente, più performante, più tecnologica, più leggera, ecc) ma messa a confronto in concessionaria l'una accanto all'altra il mio cuore ha ceduto per la 1150. Design unico ed inimitabile, a mio parere la BMW più bella mai prodotta! Alla guida poi, è stata una piacevole sorpresa, me la immaginavo chiocciolona e statica ed invece è uno spettacolo, puro piacere di guida, ma credo che questo si possa estendere un pò a tutte le moto BMW...
Comprala e non te ne pentirai!
ciceronik
14-03-2011, 13:15
Questa doveva essere la settimana in cui avrei concluso e portato a casa la 1150 visto che ho deciso di prenderla e ci siamo accordati con il venditore ma ieri durante una partita di basket in cui ancora provo a dilettarmi ho fatto una distorsione al ginocchio. Prima volta in vita mia.
Sono a letto e non so cosa mi sono fatto se non che è gonfio..Dovrò fare analisi e non so se il venditore avrà la pazienza che mi riprenda.
Morale sotto le scarpe.
loris199
14-03-2011, 13:22
parere personale....vai di R1150R...:cool:
ps: io sono passato da niente alla Rockster, e mi trovo benissimo
(a parte le ernie che ti verranno a spostarla da ferma...:rolleyes:)
anzi, pigliati la Rockster, che esteticamente è una favola :lol:
ciceronik
15-03-2011, 12:48
Moto fermata!
Come risolvo con il ginocchio e spero in un paio di settimane la ritiro
Vi ringrazio per i suggerimenti!
P.S.: è possibile cambiare le manopole?
Ho visto che sono un pò usurate. Dove le potrei trovare? Su mr boxer non c'è nulla.
ciao, anchio sono alto 1,70, vengo dallo scooter che ho tutt'ora ed ti posso dire che c'è l'ho da un anno ed ho fatto solo l'altranno 11mila k ,per la posizione di guida ti consiglio i riser presi da biker factory (20mm in h-35 mmverso dietro)mi trovo benissimo sali con la schiena e guidi rilassato ,per l'aria purtroppo ci sono dei compromessi ,io per nn avere più aria adosso ho montqato l'isotta medio(dicono che vada bene MRA) ma crea un'pò di turbolenze sul casco.. un'pò pesante da ferma ma prese le misure ti ci abitui,per il resto vai alla grande e buon diertimento
L'ho sempre voluta e desiderata, e dopo anni di supersportive e di stop sono rinato con la mia R1150R. Ho pure cercato di convincermi ad acquistare la 1200 (che sicuramente più potente, più performante, più tecnologica, più leggera, ecc) ma messa a confronto in concessionaria l'una accanto all'altra il mio cuore ha ceduto per la 1150. Design unico ed inimitabile, a mio parere la BMW più bella mai prodotta! Alla guida poi, è stata una piacevole sorpresa, me la immaginavo chiocciolona e statica ed invece è uno spettacolo, puro piacere di guida, ma credo che questo si possa estendere un pò a tutte le moto BMW...
Comprala e non te ne pentirai!
Non posso che quotarti in tutto.
E' la mucca più bella di tutti i tempi...e non siamo solo noi a dirlo.
Non sono riuscito a lasciarla per una R1200RT.
Alessandro
errepierre
16-03-2011, 20:46
ciao Cicer
spiace per la zampa ma felice per il motorino fermato....
cerca bene sul forum, ci sono un tottilione di posts su manopole di ricambio, riscaldate o non, etc etc etc
bartolomeo
17-03-2011, 01:27
lo scarico e' d'acciaio quello sotto a padellone e' il catalizzatore, e sembra una patina superficiale che dovrebbe andar via facilmente con un lavaggio con prodotto dedicato o al massimo con una pasta per le cromature degli scarichi. le manopole se non sono riscaldabili prendile in bmw, costano invece molto le originali riscaldabili che comunque durano qualche anno.
ciceronik
17-03-2011, 10:41
Ok farò unteriori ricerche e appena ritirerò la moto (ormai fine della prossima settimana a causa del ginocchio) verifico meglio questa sorta di ruggine che ho visto nella zona scarico-catalizzatore.
Le manopole sono un bel pò consumate. Non sono riscaldabili però secondo me alla Bmw mi sparano prezzi elevati. Ci passerò.
Sono complicate da cambiare?
Intanto ho trovato 1 modello a circa 25€ la coppia su BikerFactory.
Potrebbero fare a mio caso che dite?
elaborare
17-03-2011, 10:57
Ciao ti consiglio di prenderle in bmw... mi pare 35 max la coppia, per la sostituzione la sx ci metti 1 minuto per la dx ci dovrai perdere un pò più di tempo ma niente di complicato!;)..in giro nel forum c'è un post con foto che illustrano la sostituzione delle manopole.
neroroland
18-03-2011, 08:02
complimenti dell'acquisto, non ti pentirai. anch'io sono passato da uno scooter ad un r1150r e ti garantisco che non rimpiango nulla del mio vecchio scooter.
Complimenti!!!
Dai, raccontaci qualcosa, km? Anno? Accessori? :o)
http://www.bricomoto.it/skaux.asp?m=A&kc=3271&mvw=13259
Le manopole le trovi anche di "concorrenza" perfettamente uguali alle originali, ma valuta se convenviene prenderle dal concessionario oppure on line con le spese di spedizione.
ciceronik
18-03-2011, 23:02
Ok ragazzi, la settimana prossima passo in Bmw per le manopole.
Sono felice di sentire i vostri incoraggiamenti. Vedo che tanti di voi come me son passati dallo scooter alla propria Bmw.
Sto un pò più tranquillo e non vedo l'ora di inaugurarla per le strade dell'isola:)
@rev640: qualcosa l'ho già scritta all'inizio. Si tratta di un 2005 di colore blu con valigie laterali in tinta, bauletto, cupolino sportivo e allarme. Purtroppo non ha l'ABS. Ha 30mila Km, che all'inizio mi hanno lasciato perplesso ma è sempre stata tagliandata alla Bmw e ho sentito solo rassicurazioni sui tanti km che possono fare le mukke:)
Cmq quando l'ho vista e provata mi ha davvero sorpreso. Non pensavo di poter rimanere così colpito positivamente inizialmente.
Mi piace molto anche la comodità della sella per il passeggero e la posizione. La mia zavorrina sembra di portarla a zainetto..
bartolomeo
21-03-2011, 08:42
se ha 30.000 km e' ancora in rodaggio, vai tranquillo. le manopole originali senza dubbio, occhio alle gomme ed alla batteria, fai un bel tagliandone e buona moto.
ciceronik
21-03-2011, 09:59
Si Bartolomeo ha 32mila Km e l'ultimo tagliando lo ha fatto a Dicembre quindi sembrerebbe in perfetto ordine.
Dovrò imparare a controllare il livello dell'olio e poi essendo la mia prima moto devo studiare un pò sui controlli periodici da fare. Non so neanche a quanto sia il prossimo tagliando.
Riguardo alla batteria vorrei chiedervi:
purtroppo il ginocchio non mi ha lasciato ancora in pace e credo di averne ancora per un paio di settimane almeno. Ritirerò la moto venerdì con l'aiuto di un amico ma praticamente rimarrà ferma finchè non la potrò usare tranquillamente senza problemi ai legamenti del mio ginocchio (ACCIDENTIII!!).
Quanto può stare ferma la batteria senza andare in contro a problemi?
E cosa devo controllare per valutarne lo stato di salute quando vado a ritirare la moto?
fra giacomo
21-03-2011, 10:38
Complimenti per l'acquisto, ed appena passa il ginocchio vai a farti un bel giretto in solitaria, imparerete a conoscervi.
Per la batteria la cosa migliore sarebbe misurarne la tensione con un voltmetro: tanto più è sotto ai 12v e più è mal presa.
Una batteria in buono stato è sui 12,3 v.
C'è da dire che le batterie al gel (quelle montate in origine) sono + robuste di quelle tradizionali, ma comunque è meglio non lasciarle scariche.
Prenditi un caricabatterie lento (tensione di carica max 14v), va benissimo quello piccolo della Lidl, e costa niente :)
cavaddaru
21-03-2011, 21:25
alt!!!!!
se dici mi "accontentero'" gia' fai capire che la moto non ti piace.
Invece ti dico che la scelta della r 1150 r deve essere VOLUTA non di ripiego, la mia e' del 2002 ed ogni giorno che la guardo mi piace sempre di piu' altro che 1200 :lol:, non riesco proprio a cambiarla.
Quindi se prendi questa decisione (lo spero) sii convinto, ed orgoglioso della scelta fatta, consapevole di prendere una moto che come stile e design non ne faranno piu'. ;)
Bene ora dopo tutte ste' chiacchiere VAI a prendere la moto!!!!!:D:D:D
e aggiungerei che la R1200R ha perduto assolutamente il fascino del classico stile tedesco. Se non fosse stato per le teste contrapposte, la R1200R sembrerebbe riprendere il design giapponese (vedi serbatoi olio frizione e freno anteriore).
La R1150R è invece lo specchio della casa bavarese.......
Per il consumo del'olio motore, sulla mia (ne ha circa 37000) devo rabboccarne circa 250 gr. ogni 1400-1600 Km.
Vai tranquillo sulla R1150R e rimarrai estasiato dalla solidità della ciclistica. Ti sembrerà di andare su un treno in qualsiasi situazione...
Per la batteria...assolutamente mantenitore originale BMW, costicchia ma lo lasci sino a 60 mesi collegato.
mircobra
22-03-2011, 13:11
ciao a tutti, sono un nuovissimo iscritto, possiedo da circa due anni una bellissima R1150 R blu del 2005, sicuramente il 1200 è superiore per tecnologia, ma resta il fatto che esteticamente è una delle più belle bmw mai costruite ed anche come prestazioni e guidabilità è ancora a tutt'oggi ad ottimi livelli.
ciceronik
22-03-2011, 14:05
Insomma chi la possieda la esalta molto.
Spero davvero presto di essere d'accordo con voi. Le premesse ci sono tutte.
Intanto proseguo nel chiedervi alcune delucidazioni come quella sulla batteria (approposito ma nel caso di assenza di batteria si può avviare a spinta o si fa danno?) e le manopole da sostituire.
Oggi vi chiedo se avete tenuto il tappo per l'olio motore senza chiave o come ho letto da qualche parte lo avete sostituito con uno a chiave. Lo chiedo perchè lasciando la moto da avrei l'ansia di qualche brutto scherzo da ignoti..E nel caso dove lo troverei?
Inoltre vi chiedo che sistemi di sicurezza usiate. La moto che sto acquistando possiede l'allarme Bmw che non ho ben capito che tipo di allarme sia e se suoni al tocco o al sollevamento. Ma parlo anche di bloccadischi. Io ne ho uno che uso con il Majesty ma nella Bmw non saprei dove tenerlo se non nel bauletto.
Ho visto in internet una soluzione interessante che fa sia da bloccadisco che da pedana sinistra. La conoscete?
Ciao,
senza batteria non credo proprio che parta causa pompa elettrica benzina e centralina iniezione, e comunque non ci proverei...
Anche io avevo il terrore per il tappo dell'olio: ne ho preso uno usato della Touratech con chiave, ti saprò dire come va...
Nuovi devi lasciarci almeno una 40ina di euri, o su internet o da qualche ricambista.
Io uso un bloccadisco con allarme, quando lo levo sta sotto la sella.
Ciao!
cavaddaru
23-03-2011, 16:38
Insomma chi la possieda la esalta molto.
Spero davvero presto di essere d'accordo con voi. Le premesse ci sono tutte.
Intanto proseguo nel chiedervi alcune delucidazioni come quella sulla batteria (approposito ma nel caso di assenza di batteria si può avviare a spinta o si fa danno?) e le manopole da sostituire.
Oggi vi chiedo se avete tenuto il tappo per l'olio motore senza chiave o come ho letto da qualche parte lo avete sostituito con uno a chiave. Lo chiedo perchè lasciando la moto da avrei l'ansia di qualche brutto scherzo da ignoti..E nel caso dove lo troverei?
Inoltre vi chiedo che sistemi di sicurezza usiate. La moto che sto acquistando possiede l'allarme Bmw che non ho ben capito che tipo di allarme sia e se suoni al tocco o al sollevamento. Ma parlo anche di bloccadischi. Io ne ho uno che uso con il Majesty ma nella Bmw non saprei dove tenerlo se non nel bauletto.
Ho visto in internet una soluzione interessante che fa sia da bloccadisco che da pedana sinistra. La conoscete?
Rispondo con ordine:
per far partire la moto con la batteria scarica....puoi farlo eccezionalmente a spinta atteso che chi ci sta sopra pesi oltre i 150 kg...perchè allora la ruota si blocca;
per il tappo del serbatoio olio, anche a metterlo originale con la chiave...personalmente per me è solo un dettaglio estetico. Per toglierlo basta solo una chiave comune di casa (Yale - Viro)o un giraviti, si fa leva sulla guarnizione inserita nel foro del coperchio testate (dove va ad alloggiarsi proprio il tappo) e il gioco è fatto.....Non è assolutamente un deterrente per evitare scherzi di cattivo gusto!;
per l'antifurto...che dire io ho fatto installare quello originale delal BMW...Puoi farlo personalizzare come vuoi, ovvero: farlo suonare quando lo inserisci, o farlo soltanto lampeggiare o entrambe le opzioni o disattivare l'antisollevamento (per intenderci quello che ti fa suonare l'allarme se passa qualcuno con una Harley smarmittata
ciceronik
23-03-2011, 17:38
Mi state davvero illuminando ed aiutando a passare questi giorni in casa in cui sto recuperando questo caspita di ginocchio.
Venerdì la moto sarà mia. Farò il passaggio di proprietà. Purtroppo però non sarò ancora in grado di condurla finchè non starò meglio.
Non ho ben capito la cosa che se non si pesa almeno 150Kg non si può accendere a spinta..
Mentre credo lascerò perdere l'inserimento del tappo con chiave visto ciò che leggo. Dovrò capire come personalizzare l'antifurto Bmw.
Mi interessa invece approfondire la cosa del bloccadisco sotto la sella. Ma la sella si apre facilmente?
Il proprietario mi ha fatto giusto vedere come si mettono le valigie e si apre la sella passeggero ma non ho capito se l'operazione è veloce e se ci sia qualcosa che possa essere chiamato SPAZIO. Nel senso che ci stia qualcosa.
pillo1972
23-03-2011, 17:45
quanto entusiasmo! un vero piacere leggerti, Ciceronik...
ciceronik
23-03-2011, 18:24
Hahahaha Grazie pillo1972 :)
In effetti mi sento come quando da bambino mi hanno regalato la prima bicicletta..
Per me è un piacere leggere voi che avete tanta esperienza.
cavaddaru
24-03-2011, 16:34
Mi state davvero illuminando ed aiutando a passare questi giorni in casa in cui sto recuperando questo caspita di ginocchio.
Venerdì la moto sarà mia. Farò il passaggio di proprietà. Purtroppo però non sarò ancora in grado di condurla finchè non starò meglio.
Non ho ben capito la cosa che se non si pesa almeno 150Kg non si può accendere a spinta..
Mentre credo lascerò perdere l'inserimento del tappo con chiave visto ciò che leggo. Dovrò capire come personalizzare l'antifurto Bmw.
Mi interessa invece approfondire la cosa del bloccadisco sotto la sella. Ma la sella si apre facilmente?
Il proprietario mi ha fatto giusto vedere come si mettono le valigie e si apre la sella passeggero ma non ho capito se l'operazione è veloce e se ci sia qualcosa che possa essere chiamato SPAZIO. Nel senso che ci stia qualcosa.
Mentre ti auguro una veloce guarigione per cavalcare la tua "mukkA" supertettona, ti preciso che il riferimento al peso di 150 Kg. era ovviamente una metafora, nel senso che, se sulla moto ci staseduto un tipo esilino, a spinata non partirà mai e poi mai perchè la ruota posteriore si bloccherà appena rilascerai la frizione con la 3^ inserita....
Per l'antifurto, la personalizzazione lasciala fare (secondo i tuoi gusti) al concesionario che ti installerà l'antifurto stesso..
La sella (ti ricordo che sulla R1150R è sdoppiata, cioè quella del passeggero è indipendente da quella guidatore) la togli con la stessa facilità di bere un bicchier d'acqua. Sul lato sinistro della moto, nella zona anteriore sotto la sella guidatore, troverai il foro dove inserire la chiave d'accensione. Giri e con uno scatto la sella posteriore si solleverà quel tanto che te la farà alzare con le mani. C'è lo spazio limitato per inserirvi i documenti e un bloccadisco di dimensioni contenute. Io oltre ai documenti e al bloccadisco, ci ho messo anche una lampadina di riserva.
Comuqneu è più facile a farsi che a spiegarsi e/o a dirsi
ciceronik
28-03-2011, 15:12
Ragazzi moto ritirata.
Purtroppo non ho potuto montarla a causa di questo maledetto ginocchio.
2 settimane e ancora non cammino senza la stampella.
Non vedo l'ora di stare bene e andare in giro sulla mia mukka:)
Dobbiamo fare amicizia.
Vi chiedo un altra cosa. L'ex proprietario mi ha consegnato la chiave principale e il doppione con secondo telecomando. Ma leggendo il libretto di uso e manutenzione parla di 2 chiavi principali e una di riserva. Quindi 3.
Voi quante ne avete?
fra giacomo
28-03-2011, 16:05
Non ci credo che non ci sei nemmeno salito con il cavalletto centrale :lol:, le chiavi in dotazione sono 3 di cui 2 in metallo ed una in plastica.
a me dopo poco che sono in sella viene un leggero dolore tra le scapole..forse dovrei ruotare un pò il manubrio..boh. Però bel mezzo complimenti
ciceronik
28-03-2011, 16:57
Oh cavolo!
Lui mi ha dato una chiave in plastica e una in metallo. E due telecomandi.
Ma della terza niente.
Gli scrivo immediatamente ma mi sembra strano si sia scordato.
ma i telecomandi per far che?
ciceronik
28-03-2011, 22:06
Come a che servono i telecomandi?
La moto è telecomandata:)
Scusa per la cavolata ma mi è venuta spontanea:))
Sono per l'antifurto.
Intanto ho scritto all'ex proprietario e ancora non mi ha risposto. Sarebbe al quanto preoccupante se non ha la terza chiave.
beh scusa...la terza chiave è chiaro che serve a lui,ma che te frega...hai i telecomandi! Ora che ci penso anch'io ne ho solo 2 :-(
ciceronik
30-03-2011, 16:06
Una chiave è andata rotta mi dice..
Svelato l'arcano e confido nella buona fede di costui..
ciceronik
11-04-2011, 15:06
Ragazzi Purtroppo a 1 mese dal mio infortunio al ginocchio sto meglio ma ancora non sono potuto andare a recuperare la moto.
Devo aspettare ancora una settimana per recuperare definitivamente la mobilità del ginocchio.
La moto a questo punto sarà stata ferma circa un mese e siccome devo recuperarla da una città che si trova a tanti Km da casa mia ho paura di andare e scoprire che la batteria è a terra. Stavo leggendo un pò qui sul forum ma vi vorrei chiedere direttamente per non avere sorprese cosa posso fare?
Leggevo che con i cavetti da collegare alla batteria a una macchina è molto complicato e mi chiedevo se si può usare qualche strumento da collegare alla presa che c'è come optional. Mi è sembrato di capire che ci sarebbe un modo.
Consigli?
Ciao,
sul libretto viene fatto divieto di avviare il motore tramite la presa di corrente, perchè non dimensionata (io mi fiderei ;)
Se hai il polo positivo riportato di fianco alla presa (credo fosse optional) attacca l'auto a quello e al negativo sulla testa sx sotto al corpo farfallato.
Altrimenti puoi togliere il carter in plastica che copre il motorino di avviamento e collegare i cavi direttamente ai contatti sul motorino.
ciceronik
12-04-2011, 20:47
Ti ringrazio per il chiarimento rev640.
Ora sono proprio in panico.
Speravo fosse più semplice.
Secondo voi quante probabilità ho che la moto parta con una batteria nuova installata a dicembre e moto ferma da un mese senza allarme inserito?
cavaddaru
13-04-2011, 07:44
a me dopo poco che sono in sella viene un leggero dolore tra le scapole..forse dovrei ruotare un pò il manubrio..boh. Però bel mezzo complimenti
idem:dontknow: pensavo fosse uan cosa soltanto mia.....mah....
cavaddaru
13-04-2011, 07:47
Ragazzi moto ritirata.
Purtroppo non ho potuto montarla a causa di questo maledetto ginocchio.
2 settimane e ancora non cammino senza la stampella.
Non vedo l'ora di stare bene e andare in giro sulla mia mukka:)
Dobbiamo fare amicizia.
Vi chiedo un altra cosa. L'ex proprietario mi ha consegnato la chiave principale e il doppione con secondo telecomando. Ma leggendo il libretto di uso e manutenzione parla di 2 chiavi principali e una di riserva. Quindi 3.
Voi quante ne avete?
La mia è del giugno 2003 e mi è stata fornita dal concessionario con sole due chiavi identiche. Non ho quella da "tasca". Solitamente quest'ultima costituisce la terza chiave, però non saprei. Chi ha la moto dello stesso anno 2005 può fornirti delucidazioni maggiori.
Speravo fosse più semplice.
Ma guarda è + complicato a dirsi che a farsi, il carterino che copre il motorino d'avviamento è subito lì ed è tenuto solo da 2 viti.
Basta che dai un occhio al manuale d'officina e capisci.
Se è ferma da dicembre considerando che dovrai insistere un po' per farla avviare, sinceramente ci sono poche possibilità che la batteria da sola regga.
Però prova! :)
Alessandroprimo
13-04-2011, 15:13
Ho schiacciamenti e protrusioni alla zona lombare che tengo sotto controllo facendo sport.
In effetti nello scooter si sta proprio seduti................
.......solo a proposito delle protusioni: 15 anni fa,a seguito di dolori fortissimi alla gamba destra, mi diagnosticarono una brutta protusione in zona lombare,mi sembra di ricordare alla 5/a vertebra.(Ero caduto durante un'arrampicata in montagna:( )
Proibizione assoluta di andare in moto !!!!! Poi ho conosciuto un ortopedico motociclista che,viste le mie cartelle,mi proibì il fuoristrada e mi fece fare un busto,con stecche di acciaio,peraltro poco fastidioso da portare,da usare con la moto da strada ( ora BMW R850R).
Da 15 anni vado in moto con tale busto,anche per viaggi brevi :lol:,ma la schiena non mi ha piu' dato fastidio. La sento solo quando lavoro in giardino o sul vigneto (il chè conferma che lavorare fa male:cool:).
Per la mia età mi accontento :D
Auguri per il ginocchio e buone curve.
cavaddaru
13-04-2011, 15:31
Ma guarda è + complicato a dirsi che a farsi, il carterino che copre il motorino d'avviamento è subito lì ed è tenuto solo da 2 viti.Basta che dai un occhio al manuale d'officina e capisci.
Se è ferma da dicembre considerando che dovrai insistere un po' per farla avviare, sinceramente ci sono poche possibilità che la batteria da sola regga.
Però prova! :)
Credo che oltre alle viti ci sia il classico perno che si inserisce nel foro con la gommina (un po come in quelli delle plastiche laterali che coprono i bracci delle frecce sullo sterzo)
ciceronik
13-04-2011, 22:49
@Alessandroprimo:
grazie dell'augurio.
Con la schiena è qualche anno che ho problemi e anche io porto una fascia lombare ortopedica per le attività sportive e i viaggi in moto.
Spero solo che la posizione un pò in avanti non mi spinga a tenere in tensione proprio la zona lombare.
Ginocchio o no ho deciso che martedì prossimo vado a prenderla. Tra l'altro ho trovato una persona che vuole il mio Majesty e quindi mi sa è giunta l'ora di lasciarlo.
Sto facendo fisioterapia da settimane ormai e mi sento pronto per spararmi 220Km sulla 1150.
Peccato solo che forse poi mi dovrò operare al legamento crociato. Sto aspettando la prossima visita. Tristezza infinita..Pensavo non mi sarei mai fatto così male facendo una cosa che mi piace da una vita:(
Per quanto riguarda la batteria ringrazio di nuovo rev640 e anche te cavaddaru, ho preso in mano il manuale ma avendo la moto a distanza è dura capire bene a cosa ci si riferisca.
Magari la batteria regge ancora qualche giorno.
In fondo l'ultima volta è stata usata 3 settimane fa.
Potrebbe servire secondo voi se chiedo alla persona che mi sta tenendo la moto di avviarla per non so 10-15 minuti? Contate che non guida, quindi solo la accenderebbe lasciandola sul cavalletto..
Beh se è stata usata 3 settimane fa il discorso cambia, dovrebbe farcela se la moto è in ordine.
Per l'avviamento da 15 minuti te lo sconsiglio vivamente: la batteria in 15 minuti non si carica, e al boxer non fa bene stare acceso a moto ferma (questo vale per tutti i motori), tanto + xchè è raffreddato ad aria... ;)
danowski
14-04-2011, 11:32
Ciao a tutti, mi accodo ai dubbi amletici riguardo al r1150r. Io ne ho acquistata una del 2006 con 25000 km unica proprietaria, con abs, manopole, antifurto, borse laterali, scarico cromato e cupolino originale speedster. Pagata 6500€.
Ho girato un mesetto e alla fine son stato premiato, la moto è nuova.
A voi grandi esperti chiedo un parere: io sono bassino, 165 cm e peso 60 kg. Ho ordinato dei riser che mi farò montare, non ho problemi andando veloce ma su curve lente fatico a girare lo sterzo, un braccio si estende troppo. Credo di risolvere un pochino il problema. Quello che vorrei sapere da voi, in base al mio peso e statura il mono posteriore come devo regolarlo. IO l'ho svitato tutto e riavvitato di un paio di giri. Diciamo che è in posizione low. Voi come lo regolereste?
Grazie in anticipo.
Ciao Danowski,
per il mono posteriore mi pare che vada molto a gusti (e a carichi).
Per quanto mi riguarda tengo sempre al minimo sia il precarico molla che il freno idraulico dell'ammortizzatore, e non ho problemi, neanche se devo andare un po' + allegro.
Amo cercare di trattare bene la mia schiena e non faccio le corse. Queste ultime mi piacerebbe che, per strada, non le facesse nessuno.
Ciao!
bartolomeo
15-04-2011, 06:38
non e' per correre, ma per avere la massima efficienza come ad esempio la tenuta in curva, che bisogna regolare al punto giusto molla e idraulica dell'ammo, senza dimenticare la giusta pressione delle gomme e la loro sostituzione per tempo.
Concordo, sarà perchè peso 60kg, ma mi pare vada bene così ;)
sul libretto di uso e manutenzione viene riportata la taratura standard,da lì si può partire per regolazioni personali.
danowski
15-04-2011, 13:16
Si anch'io preferisco avere la schiena sana e di corse non ne faccio. Darò un occhio al libretto uso e manutenzione.
Vi ringrazio per i preziosi consigli.
ciceronik
17-04-2011, 15:06
Ragazzi ho deciso mercoledì vado a prenderla. Ieri ho provato un altra moto e il ginocchio non mi da troppo fastidio con il tutore.
Non vedo l'ora!
Spero di non avere i problemi di avviamento ma nel caso cercherò di seguire i vostri consigli.
Intanto vi vorrei chiedere visto che non trovo da nessuno parte, dove posso trovare i para teste in plastica o quello che è. Purtroppo a l'ex proprietario era caduta da fermo e da una parte non c'è più.
Sto guardando alcuni siti ma si trovano solo i tubolari di protezione. Io per adesso vorrei solo rimettere quello in plastica..
Consigli?
Ciao.
Io sono sardo come te precisamente di Sorso anche se attualmente vivo ad Oristano.
Ho avuto la erre per due anni e come un fesso l'ho venduta . Ora la rimpiango da matti . E' una moto ecccccezzzzzzzionale.
A casa dovrei avere ancora un parateste in plastica che comprai ma che non montai mai sulla mia vecchia moto. Non ricordo di che lato sia dx o sin.
Se ti potesse interessassare mandami una mail vanni.cossu@gmail.com
Ciao.
Tricheco
17-04-2011, 16:27
gran bel ferro....ma sono di parte
ciceronik
17-04-2011, 23:41
Grazie Vanni, ti ho scritto un email.
ciceronik
21-04-2011, 16:00
Dopo tanto leggere e attendere oggi finalmente è mia!
Ho fatto una passeggiata di un ora con il sorriso sotto il casco..
Che moto!
Certo è più impegnativa del mio Majesty ma è una moto e che motore x me che nn sono abituato..
La batteria nn mi ha dato problemi nonostante quasi un mese di stop e anche il ginocchio nn si è lamentato x fortuna..
Grazie a tutti x i consigli dati ora piano piano ci conosceremo meglio e cercherò di rompere meno qui:)
@Vanni: il parate teste che manca è il sinistro.
andreabc
27-04-2011, 10:38
Ottimo. Ho la 1150 da nove anni, la uso d'inverno, d'estate, in città per turismo e per divertimento, da solo e in coppia. mi ha accompagnato fedelmente in ogni frangente. usala e non potrai più separartene. trovo le nuove bmw plasticose e troppo jap, ma sono io che sbaglio visto il successo nelle vendite. e, sbagliando sbagliando, mi tengo la mia rr... :)
buon divertimento!
Pumasincero
27-04-2011, 17:00
Visto che ci fai tanti viaggi con la zavorrina vai di 1150 che la 1200 è più scomoda! Se poi monti un cupolino degno di questo nome, magari rovini l'estetica, ma i viaggi in autostrad li farai ben riposato! Gran bella moto, complimenti per l'acquisto e auguri per il ginocchio!
ciceronik
27-04-2011, 17:23
Grazie a tutti e due Pumasincero e andreabc.
Sono già arrivato a quasi 500Km in meno di una settimana.
Il ginocchio regge per ora e in attesa di sapere se mi dovrò operare mi godo la moto..
L'unica cosa è che ho constatato che per le mie esigenze il cupolino sport originale non va bene per nulla. Ok che è una naked ma io l'ho presa proprio con l'intento di viaggiarci.
Lunedì ho fatto 200 Km di superstrada e non riuscivo a a superare i 120 Km altrimenti mi tirava tantissimo. Era una giornata brutta con vento e pioggia ma così non mi godrei la moto..
Ora sto già cercando di studiare quale possa essere il miglior cupolino considerando che io sono basso 172cm..Non credo ci voglia per forza qualcosa di enorme ma un pò maggiore si di sicuro.
Ascolto con piacere i vostri consigli.
Un altra cosa è che ho la luce dell'orologio fulminata.
Non trovo nulla nelle VAQ a riguardo. Mi sapete dire che lampada ci vuole o se può essere un fusibile? Le altre due di contagiri e tachimetro ci sono.
complimenti ottimo aquisto io la mia rockster non la cambio con niente , solo un pò di attenzione negli spostamenti da fermo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |