PDA

Visualizza la versione completa : Spegnimento in scalata


robcag
06-03-2011, 15:21
E' un pò di tempo che il mio K1300S si spegne quando scalo marcia . Lo spegnimento non avviene ad ogni scalata ma ultimamente è diventato abbastanza frequente; ho pensato ad un eccessivo smagrimento di miscela :confused:.
C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? e a cosa era dovuto?

Ah, dimenticavo, il mio K è stato immatricolato nel Maggio 2009

thor_99
06-03-2011, 15:44
devi farti aggiornare la centralina dal concessionario.
oltre ad aggiornare la centralina alzeranno lievemente il minimo.
dopo solo 3aggiornamenti e 1anno gli "ingegneri" hanno capito come dovevano sviluppare la mappa e risolvere. da li in poi non si è piu' spenta, attento perchè potrebbe fartelo anche in rilascio mentre stai entrando in curva in piega e non tiri subito la leva della frizione son dolori.
all'estero a riguardo fu fatto richiamo ufficiale, qui se non rompi te le faranno al tagliando, se non t spalmi prima.
aggiornala quanto prima perchè con il tempo avevo notato che era sempre piu' frequente.
ormai solo ricordi

robcag
06-03-2011, 16:26
Grazie thor 99.
Effettivamente sta diventando più frequente. Andrò a "rompere" dal concessionario

thor_99
06-03-2011, 16:56
di niente, dovere.
il difetto si chiama "stalling issue" o almeno così lo hanno definito nel richiamo che fecero in australia e stati uniti, dove s non sei preciso con le assistenze t blokano l'importazione

dum69
06-03-2011, 18:39
mi è successo tempo fa, mi hanno aggiornato la centralina!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Superteso
06-03-2011, 19:42
Accaduto anche a me in scalata, una sola volta sino ad ora. Ho riferito al conce e ha fatto faccia stupita, e mi ha detto di controllare se capita ancora.... controllo che? Se si spegne si spegne, non penso ci siano dubbi. Sono a conoscenza di questo problema e ho letto i numerosi post sul forum americano..... ho già stampato un po di pagine e le metterò sotto al naso del conce! :rolleyes:

robcag
07-03-2011, 17:55
Venerdì aggiornamento!

thor_99
07-03-2011, 20:03
io mi portai a suo tempo i fogli dei richiami di australia e usa perchè come per i blocchetti quando lo feci notare mi risposero :"strano! non c risulta! è la prima volta che ci capita!"
ipocriti.
dopo avergli sbattuto i fogli in faccia mi dissero "è li si"
ed io:
perchè la bmw e la moto lì sono diversi? non lo sapevo
per fortuna è 1capitolo chiuso

Abacus
09-03-2011, 21:25
Non si sa se hanno fatto pi post la stalling issue o il problema delle forche fresate :lol: ... Per quanto mi riguarda sono abbastanza certo che c'e' una precisa combinazione di eventi che provoca lo spegnimento. Non mi impedisce di dire che la mia non si spegne mai, ma nemmeno mi fa pensare che sia stata trovata una soluzione definitiva.

Superteso
09-03-2011, 22:08
Sapete che vi dico..... E' bello avere tutti i difetti riscontrati qui nel forum, cosi non ci si sente esclusi, si trascorrono le serate a parlarne, scervellandosi per poter trovare delle spiegazioni piu o meno tecniche, e sopratutto delle possibili/improbabili soluzioni :lol:
Grazie mamma BMW per le moto di m@@@a che ci passi.... pagate a peso d'oro e storiche in capo a nove mesi :mad:

Abacus
09-03-2011, 22:16
Azz... me che ti è preso un attacco di thorite fulminante :rolleyes::lol:

Superteso
09-03-2011, 22:32
Me sò sfogato.....

Quanno c'è vò... c'è vò! :lol:

thor_99
10-03-2011, 09:29
hai colto proprio il punto superteso
che bello ora che : i bloketti non si rompono ,la moto non si spenge, non c sono le spugnette se non per pulire i cerchi, ecc. ecc. ecc............................
che pace motociclistica
la Thorite prende quando si prende coscienza di quanto si è presi per il C*!* da queste aziende che pensano di essere su unpiedistallo invece di capire che campano grazie ai nostri soldi.
non avranno certo buona pubblicità da me, e visto che un pochinino di stima come motociclista mela sono guadagnata, perderanno parecchie vendite

Superteso
10-03-2011, 17:06
Hei Thor....
perchè non ci sono le spugnette :lol: che modifica hai fatto? :rolleyes:

thor_99
11-03-2011, 10:53
perchè ora ho una hayabusa e mi stò dimenticando dell'esistenza di una casa chiamata bmw

Abacus
11-03-2011, 11:06
ahhhh ... motociclista fai da te ? ... no BMW ? ... haya, ya, ya, busa .... :lol:

Si scherza, complimenti per l'acquisto, finalmente hai raggiunto il tuo obiettivo. Buona strada.

pacpeter
11-03-2011, 23:30
thor: hai preso la busa sul mercatino?

andrew1
12-03-2011, 09:34
E' bello avere tutti i difetti riscontrati qui nel forum,
E nonostante tutto hai preso lo stesso una bmw? Io quando nel 2004-5-6 leggevo delle varie grane, me ne sono guardato bene, fermo restando poi caderci nel 2007 quando speravo che, dopo 3 anni di casini, fosse tutto risolto.

non avranno certo buona pubblicità da me, e visto che un pochinino di stima come motociclista mela sono guadagnata, perderanno parecchie vendite
E' capitato più o meno lo stesso anche a me, dopo la mia esperienza, in 7 di loro che ormai avevano deciso per bmw, hanno comprato altro.

Superteso
12-03-2011, 09:44
Andrew, ho ri-preso BMW: 1° perchè mi piace, 2° con il 1300 pensavo anche io che fossero spariti i difetti del 1200, infatti la mia platessa non l'ho cambiata subito uscito il 4fm. Comunque per ora non posso lamentarmi(Tampax freni, Serrature borse, Blocchetti elettrici, Bielletta) xchè quello che era da farsi è stato fatto in garanzia senza problemi. Per ora la moto va e come se va(sgrat, sgrat). Unico dispiacere è che ormai è diventata storica...
Ma che ci vogliamo fà, se tanto mi da tanto tra 2/3 anni anche quelle odierne, vista la politica, subiranno cambiamenti. Sicuramente al cambio(almeo 5/6 annetti) penserò un po in più se accattare Biemmevù. :lol:

Magari è l'occasione per creare un nuovo Social Group: I rmasti del 4frontemarcia :D

andrew1
12-03-2011, 15:39
Unico dispiacere è che ormai è diventata storica...
Ma scusa, chettifrega?????????????????????????

Io ho un XT del '90 (che è storico), ma sono felicissimo di guidarlo ed andarci ingiro ... se una moto và bene e sono soddisfatto, non mi frega sia l'ultimo modello sul mercato.

Il punto stà invece in quel "và bene" che nel caso di bmw, anche nuova di pacca, lascia a desiderare ... lamentiamoci per questo, non perchè escono subito dal mercato, che dici????????????

Abacus
12-03-2011, 16:35
Ma scusa, chettifrega?????????????????????????


Gliene frega che se l'avesse saputo un anno fa avrebbe aspettato e l'avrebbe comprata a saldo risparmiando quei due tremila che non guastano ...
Per il resto mi sembra che venite da marte .... contribuiamo a creare un mercato viziato dove se non hai l'ultimo modello di sci Carving da 800 € euro, il casco supercazzolato, la tuta testata da Messner in Alaska sei una pippa (poi magari molti a fare una serpentina gli si annodano le gambe alla seconda curva), e ci lamentiamo se BMW (e non parliamo dei giappa ......) cambiano modello ogni 2 anni ....................
Infine sui suggerimenti: meno di un anno fa, seguendo la passione e l'opinione di una persona che mi sembrava obiettiva, nel marasma di polemiche e detrattori, ho comprato la K. Ieri a 11000 abbondamentemente passati l'ho ritirata dal tagliando senza che avesse mai visto l'officina dopo i 1000. La bielletta ? Si, l'hanno cambiata, avevo buttato pure la raccomandata..... E oggi stupendo giro su e giù dai passi del Parco d'Abruzzo ... :lol:

robcag
12-03-2011, 18:01
Mi sembra di aver scatenato una baruffa, tra parentesi, mi hanno aggiornato il software di tutte le centraline e ora va molto bene.
E' vero, la 1300 ha avuto dei problemi, personalmente me li sono fatti tutti (incluso giretto su carro attrezzi); però, provenendo dal 1200 e avendola provata salendo a Tolfa, ci ho pensato neanche un attimo a cambiarla.
Certo, si deprezza, ma questo vale per quasi tutte le moto di impostazione sportiveggiante (al momento si salva solo lo S1000RR, ma per quanto?).

Moda? e cos'è? Cambio la moto ogni 3 o 4 anni (50-60000 Km), ma ho tenuto un K100RS 16V fino a 90000 per sostituirlo con un K1100RS fondo di magazzino. Se la moto va bene e ti soddisfa....

Superteso
12-03-2011, 19:25
si Andrew non mi frega.... infatti il GS col cucù che lo cambio, l'ho portato a fare allineamento dei farfallati, il mecca dopo la prova è sceso cosi :rolleyes:....
Quando presi i K, costato 21.500 € senza damigiana post., dopo pochi mesi è uscita la EE a 20.500€ pure con la damigiana.
Per il resto fai tu, che bello ora che manco è in listino.
Quoto Abacus, aspettando avrei risparmiato già 1600€, aspettando ancora...... mah!

albio59
22-03-2011, 16:33
Oggi ho portato la mia (21.000 KM) per il problema dello spegnimento e mi hanno detto che oltre l'aggiornamento della centralina è previsto il riallineamento dei corpi farfallati con i nuovi parametri che verranno comunicati alla concessionaria.E' quindi necessario smontare la carena e già che ci sono mi sostituiscono il tendicatena che era diventato leggermente rumoroso in fase di prima accensione naturalmente tutto in garanzia che tra parentesi scade in Aprile.
Devo dire che mi fa sorridere il fatto che il capoofficina,mio amico e compaesano,ha parlato con BMW ITALIA e dopo una iniziale omertà gli hanno confermato della campagna di richiamo negli Stati Uniti e che probabilmente verrà fatta anche in Europa ma per adesso gli aggiornamenti verranno fatti in via ufficiosa,visto che io ho insistito affermando che era stata fatta ad altri,come se questo problema fosse un segreto di stato.Quindi se rompi i cog...ni ti accontentano altrimenti......
Conclusione sono molto soddisfatto della concessionaria che mi ha supportato in pieno moooolto meno di mamma BMW.

Abacus
22-03-2011, 23:45
All'ultimo tagliando ho provato a buttarla li per vedere la risposta e francamente non l'ho capita, era una specie di ossimoro tipo "ogni tanto può capitare che si spenga, è normale". A mio avviso il problema è legato alla centralina che si incarta nel passaggio da manopola aperta di poco alla gestione del minino. Se il passaggio tra queste due fasi è sufficientemente lento accade che il motore piomba improvvisamente al di sotto del regime minimo. A volte la centralina gliela fa a ripigliarlo altre volte no.

albio59
23-03-2011, 12:02
Anch'io penso che sia così quindi il problema è nella centralina ora bisogna capire perchè a volte si e a volte no;inoltre se col passare del tempo la situazione peggiora significa che c'è un degrado,infatti nel primo anno nessun spegnimento poi dal secondo è apparso il problema,quindi non è solo un problema di software risolvibile con la riprogrammazione delle centraline ma qualcosa che peggiora col tempo.

Abacus
23-03-2011, 13:47
Su questo non sono sicuro. A me si e' spenta 2/3 volte in tutto nei primi 5mila, forse anche per una guida meno pulita, e poi pi. Tant'e' che non ho nemmeno insistito per indagare la ragione. Pero' e' probabile che filtri sporchi, candele usurate, tolleranze maggiori, possano influire sul livello del minimo e quindi indirettamente rendere pi frequente il fenomeno.

albio59
23-03-2011, 14:07
Pero' e' probabile che filtri sporchi, candele usurate, tolleranze maggiori, possano influire sul livello del minimo e quindi indirettamente rendere pi frequente il fenomeno.
Appunto è quello a cui mi riferisco non solo software ma una serie di problemi che col tempo rendono più frequente il problema a cui per ovviare si rende necessario intervenire sulle centraline per limitare lo spegnimento sperem.....

holdy
23-03-2011, 18:23
Siccome fra qualche giorni mi scade la garanzia, sono passato dal concessionario per risolvere il problema dello spegnimento in scalata, ne erano già a conoscenza e mi hanno aggiornato la centralina con una mappatura a doc.
Ora rilasciando il gas completamente, quando il regime arriva a 1500giri fa come un rimbalzo per poi proseguire fino a 1200 giri.Durante la marcia si ha la sensazione di avere il minimo leggermente più alto ma è semplicemente perchè ci mette un pelo più tempo ad arrivare al minimo.Vediamo se sarà risolutivo

lamps.........Holdy

albio59
23-03-2011, 19:04
Ma a nessuno sono stati riallineati i corpi farfallati con i nuovi parametri ????
A me è stato detto che oltre che aggiornare le centraline devono smontare la carena per riparametrarli .....c'è qualcosa che non mi quadra!!!!

Abacus
23-03-2011, 19:29
A parte che la carena la smontano anche per cambiare i filtri e ci vogliono 10 minuti, non ti so rispondere perche' sono ancora alla fase "e' normale" ;). Per rispondere alla domanda "perche' a volte si e a volte no" io mi sono convinto che dipenda dal grado di apertura della manopola nel momento in cui si stacca la frizione e la centralina deve decidere se gestire il minimo o no. Se l'apertura e' prossima allo zero, per qualche ragione la centralina lascia precipitare i giri e talvolta, prima che se ne accorge, il motore e' ormai spento. Altre volte riesce invece a riprenderlo ed il minimo ritorna stabile. Facendo attenzione a tirare la frizione con manopola a zero questo non avviene mai. O almeno questa e' la mia convinzione.

albio59
23-03-2011, 19:56
Non è il tempo per smontare la carena che mi preoccupa quanto il fatto che l'ultima volta che hanno allineato i corpi farfallati l'hanno fatto tramite computer mentre stavolta,proprio perchè smontano la carena,mi sembra sia una cosa meccanica(è questo che non mi quadra).
Per quanto riguarda la frizione mi viene il dubbio che lo spegnimento dipenda dalla centralina del cambio elettroattuato che appunto quando schiacci la frizione la disattivi.
Mi spiego meglio quando cambi senza frizione la centralina taglia per un attimo l'accensione quando invece schiacci la frizione la centralina viene disattivata o meglio non taglia l'accensione.Non vorrei che ci fosse un problema proprio legato a questo.

Abacus
23-03-2011, 20:07
Non credo sia questo perchè sicuramente la centralina toglie il gas per un istante in concomitanza con un cambio marcia a salire. Lo spegnimento avviene, invece, sempre in rilascio e generalmente appena tirata la frizione, ma non sempre. Io ho notato che le uniche volte che si è spenta avevo tirato la frizione con la manopola un pelo ancora girata. Ti posso dare la certezza matematica che se invece premo la frizione con manopola a zero, il minimo è immediatamente gestito correttamente. Ho rafforzato questa convinzione con una prova. Moto ferma marcia disinserita: dando dei piccoli colpetti di acceleratore giusto per solevare appena rispetto al minimo e lasciando improvvisamente si riproduce il calo di giri fino quasi allo spegnimento e credo (ma non ho mai avuto la fantasia di provarlo), si riesca anche a farla spegnere.

Superteso
23-03-2011, 21:07
Sino ad ora mi si è spenta una sola volta in scalata, non ho il cambio elettroassistito, farò attenzione alla teoria di Abacus. Ad ogni modo 11K km ed è successo solo una volta..... pure troppo però! :-o

albio59
24-03-2011, 13:34
Non credo sia questo perchè sicuramente la centralina toglie il gas per un istante in concomitanza con un cambio marcia a salire. Lo spegnimento avviene, invece, sempre in rilascio e generalmente appena tirata la frizione, ma non sempre.

Molto probabilmente hai ragione però il discorso del cambio assististo l'ha tirato fuori il meccanico e quello che mi ha fatto pensare che sia un discorso plausibile è il fatto;non so se ci hai fatto caso,che quando cambi a salire comunque sulla leva leva della frizione anche se non la usi senti come un piccolo saltello quasi come se lavorasse ma non in tutte le marce e non tutte le volte (soprattutto nelle marce alte e se stai tirando).
Comunque probabilmente come hai già detto non è un fattore singolo che provoca lo spegnimento ma una concomitanza di cose che forse neanche BMW conosce e quindi non conoscendo la causa cura la conseguenza alzando il minimo propio per impedire al motore di raggiungere il punto di spegnimento.

se invece premo la frizione con manopola a zero, il minimo è immediatamente gestito correttamente.
Questa è una cosa interessante e ci farò sicuramente attenzione però che io debba guidare col goniometro per calcolare di quanti gradi tengo girata la manopola o di quanto sia accelerato il motore mi sembra allucinante e in parte conferma che non solo la centralina ma anche l'acceleratore e la frizione sono in qualche modo collegati nella gestione del minimo motore.

Pepsi
24-03-2011, 15:03
Premetto che ho il cambio elettroassistito, comunque anche a me spesso è capitato che in scalata il motore è come se si volesse spegnere, ma rilasciando la frizione dopo il cambio marcia riprende a girare normalmente. Pensavo che tutto fosse normale ma mi rendo conto solo ora che questo possa essere un problema, comunque finora non si è mai spento il motore.

mary
06-04-2011, 08:35
Sia a me che ad un amico con la GT 1300 è capitati che la moto si spegnesse o, dopo un rilascio, riprendesse male...
Cambiata la marca della benzine non è più successo...; non è un caso.

AGIP, no!

Tonistar
25-04-2011, 10:25
Ciao a tutti...da ex possessore del k1200s dell'aprile 2007 (da agosto possessore del gs1200 std my2010) vedo che il problema si presenta anche sul k1300...personalmente estenuato da questo problema assurdo per una moto di questo livello l'ho cambiata..eppure hanno tentato di tutto..da mappature continue della centralina, sostituzione batteria e accumuilatore (che pare mandasse in tilt la centralina), poi sostituzione iniettori poi addirittura prima taratura corpi farfallati poi addirittura sostituzione...diciamo che dopo quest'ultima sostituzione dal 2 al 3 anno tutto è filato liscio..poi di nuovo e a quel punto ho detto addio alla k....proprio oggi leggo che tali cose accadono anche sul gs....per ora sgrat sgrat sul mio nulla ma la sola idea di rivivere questo incubo su moto da 20k euro iper tecnologiche mi fa innervosire...speriamo bene e spero che sul k1300 abbiano risolto il problema..davvero non capisco come si possa avere moto così belle e sportive con difetti da scooter 50 di bassa lega! Boh...un in bocca al lupo a tutti e speriamo si risolva definitivamente questo problema (altrimenti avrei ancora una k forse chissà la scimmia per il gs la avevo ma avrei tirato ancora un pochino forse eh eh)
Toni

hello
25-04-2011, 21:56
A me non è mai successo ma sarebbe interessante capire il perchè dello spegnimento.
Ho notato che la mia in scalata ha i tipici scoppietti di smagrimento, potrebbe essere la carburazione magra una delle cause dell'inconveniente?

Marc8Lo
26-04-2011, 15:55
Anche a me con 22.000 Km alle spalle non è mai successo.
La scorsa settimana ho fatto il tagliando ed il richiamo bielletta ed ho specificato all'accettazione: "Non aggiornate niente per favore, va benissimo così! :eek:"

Comunque io credo che in questi spegnimenti ci sia anche una parte di componente umana del guidatore che enfatizza un problema software della moto. A suo tempo se mi ricordo, ma non ci giurerei :), mi sembra che succedeva più spesso a quelli che sgasavano parecchio in fase di scalata e/o stavano troppo tempo con la frizione in mano.

Da quello che leggo sembra un problema di cut-off.

hello
26-04-2011, 16:48
In effetti meno toccano e meglio è...cmq non credo sia un problema "umano" in quanto anche io sgaso ma non è mai successo che si spegnesse.

henry
26-04-2011, 23:56
a me e' successo 3 volte , sempre dopo circa 2/3 km dalla partenza, mai a caldo. ho notato che in scalata a frizione tirata lil motore ha come un piccolo rimbalzo di giri e poi si assesta, mai fatto aggiornamenti, la moto e' perfetta febbraio 2009

henry
01-05-2011, 12:37
purtroppo anche la mia , che fino ad ieri era andata bene , ha cominciato a spegnersi, stamane 3 volte, sempre in frenata e a gas chiuso. Se invece scalo e rilascio sempre la frizione non lo fa.Domani chiamo il concessionario.x

mary
01-05-2011, 20:45
...ma scusate tanto..., quando scalate rimanete con la frizione tirata ed il motore al minimo?
Ma come guidate?
anche a me si è spenta, qualche volta, ma in città quando mi fermo a qualche incrocio, e lì rimango con la frizione tirata.

Il " piccolo rimbalzo " che dici tu non è altro che il recupero del minimo elettronico...che, a volte, non si recupera.

A me lo ha fatto spesso con la benzina Agip 98.

Sgomma
02-05-2011, 05:56
non so se può servire, ma sulla mia GT 1300 successe un paio di volte, al tagliando il mecca mi disse che dipendeva dal minimo troppo basso, lo alzò di un pelino e non ho avuto più alcun problema su 15.000 km.

albio59
02-05-2011, 10:47
Sulla mia hanno risolto il problema,dopo vari riallineamneti dei corpi farfallati e decine di spegnimenti,quando hanno cambiato l'airbox perchè presentava una microfessura che in fase di rilascio faceva scendere troppo la pressione dell'aria causando così lo spegnimento.
Per la precisione nell'airbox ci sono 5 condotti d'aria appena sopra i corpi farfallati 4 servono a portare l'aria ai cilindri quando i corpi fafallati sono chiusi (in rilascio) come una sorta di bypass, il 5 invece è un condotto munito di tappo che serve alle officine per misurare la pressione all'interno dell'airbox ed era proprio questo che presentava questa fessura che praticamente in caso di bassa velocità azzerava la pressione all'interno dell'airbox.
Come avevo già detto in un altro post controllate bene l'airbox perchè il mio (moto di 2 anni e 22km) sembrava che avesse la plastica "cotta" e comunque quelle microfessure non son facilmente individuabili al limite chiedete che vi misurino la pressione all'interno dell'airbox.

Humit
02-05-2011, 14:14
ciao a tutti, successo proprio ieri in scalata premendo la frizione la moto si spegne, oppure rilascia degli scoppi quando chiudo il gas. Credo priprio che sia un problema di carburazione cosa molto strana perchè ho fatto fare il tagliando circa 1000 km fa.... stesso difetto con la mia ex R1 quando cambiai l'airbox e lo scarico...

hello
02-05-2011, 16:49
Anche la mia scoppietta ma non si spegne, sono ignorante in materia ma non basterebbe alzare un po il minimo per risolvere l'inconveniente?

TAG
02-05-2011, 17:26
penso potrebbe essere sufficiente alzare leggermente il CO intorno ai 1300/1500 giri

non so se il parametro possa essere regolato senza dover cambiare i famosi software centralina, penserei di sì,
cioè che, al pari del minimo, anche il CO di regimi così prossimi al minimo possa essere modificato dal PC dei conce

mary
02-05-2011, 20:34
Lo scoppiettio denota un'aspirazione di aria da qualche parte.
Non credo si possa più aumentare o diminuire il CO con un cacciavite.

TAG
02-05-2011, 21:08
certo Mary che non si usa il cacciavite :lol:


tramite connessione al famigerato PC BMW dovrebbe essere permesso di entrare nei parametri di settaggio del minimo, senza per questo dover "sostituire" tutto il software

ma se funziona come su Ducati, dovrebbe essere permesso modificare il CO fino ad un certo range di giri (ad esempio fino a 2000 giri, ma dico ad esempio perchè nello specifico non lo so)

ma non so se è così:lol:

henry
02-05-2011, 21:23
...ma scusate tanto..., quando scalate rimanete con la frizione tirata ed il motore al minimo?
Ma come guidate?
anche a me si è spenta, qualche volta, ma in città quando mi fermo a qualche incrocio, e lì rimango con la frizione tirata.

Il " piccolo rimbalzo " che dici tu non è altro che il recupero del minimo elettronico...che, a volte, non si recupera.

A me lo ha fatto spesso con la benzina Agip 98.


Mary, ovviamente quando scalo rilascio la frizione, ovvio, ma puo' capitare, quando passeggi, che viaggiando a bassa velocita e in assoluto relax, di frenare per fermarsi tirando la frizione senza scalare, tanto devi fermarti, ecco , inquesto caso la moto si spegne, comunque ieri anche scalando da 3 a 2 per impostare una rotonda e rilasciando la frizione la moto si e' spenta.

holdy
02-05-2011, 22:27
Mi sembra di averlo già scritto, comunque ha me hanno risolto questo problema con una nuova mappatura motore dedicata al problema. In pratica il minimo ora tardi un pelo ad arrivare al regime minimo, sembra che faccia una minima pausa al passare sui 1500 giri.
Non mi si é più spenta.

Lamps.......Holdy


From my iPad

mary
03-05-2011, 09:41
TAG
tramite connessione al famigerato PC BMW dovrebbe essere permesso di entrare nei parametri di settaggio del minimo,

...ecco, questo penso non sia permesso farlo..., ma non ne sono assolutamente certo.


henry

...sì, in quelle situazioni anche a me è successo, spesso con la Blu Super AGIP, non so se sia un caso o...

Humit
03-05-2011, 14:33
All'inizio scoppiettava ma non si spegneva, adesso fa tutte due cose. Inoltre noto un precoce annerimento attorno all'uscita dello scarico...

mary
03-05-2011, 16:24
Humit
Inoltre noto un precoce annerimento attorno all'uscita dello scarico...

...quello è normale...

Abacus
10-05-2011, 23:57
TAG

spesso con la Blu Super AGIP, non so se sia un caso o...

Penso di si. Io la metto quasi sempre perchè uscendo dalla città in autostrada mi è comodo AGIP. Mai avuto problemi.

mary
12-05-2011, 13:16
...non è successo solo a me ma anche ad un amico con il K 1300 GT.
Cambiata la benzina non ha più avuto problemi..., sarà un caso, comunque...

lor
19-05-2011, 16:29
Dunque, ricapitolando i vari interventi credo che il problema dipenda da una serie di concause. E forse la qualità della benzina può centrare, visto che negli USA il problema è stato rilevato. Io ho fatto l'ultimo aggiornamento software qualche giorno fa, ma si spegne lo stesso. La situazione più critica l'ho individuata nel passaggio da un filo di gas a gas chiuso, tipicamente nella marcia a bassa velocità nel traffico, o in svolte molto strette. In quel frangente, si avverte chiaramente che i giri precipitano. Nella maggior parte dei casi, all'ultimo momento il motore si riprende, alcune volte purtroppo no. Ora tenterò varie marche di benzina, per vedere se software+benzina migliora la situazione. E non mancherò di rompere ulteriormente al conce, anche se a questo punto dubito che abbiano altre valide soluzioni da proprormi...
LoR

Abacus
19-05-2011, 19:43
Si è sicuramente un problema di centralina che, al rilascio della manetta non risponde in tempi abbastanza brevi per recuperare il minimo, evidentemente sopratuttto nei casi in cui il minimo è troppo basso. Prova a tirare la frizione solo quando la manetta è a zero e riferisci. I fattori devono comunque essere molteplici. A me si è verificato qualche caso (in tutto 3/4 spegnimenti) molto tempo fa. Negli ultimi 6/7000 kilometri mai più capitato. Al tipo di benzina non faccio caso, anche se la più frequente è la blu agip.

henry
19-05-2011, 20:32
La verita' e' che non hanno la soluzione se non quella antichissima di portare il regime del minimo a 1500 giri, e lo fanno con la palla dell'allineamento dei corpi farfallati.
ahiahiahi bmw!!!!!!

Abacus
19-05-2011, 21:18
La soluzione non l'hanno perche' probabilmente il problema e' poco frequente e molto costoso da rimediare...

lor
20-05-2011, 14:46
Staccando la frizione solo dopo aver chiuso il gas ovvio non si spegne, perchè quell'istante in cui c'è la caduta di giri avviene mentre il motore è ancora trascinato dal cambio. Ma è un po' seccante dover fare attenzione a tirare la frizione solo dopo aver chiuso il gas.
Il minimo non è troppo basso, solo che a volte viene "recuperato" troppo tardi, quando ormai i giri sono scesi fino allo stallo.
Comunque non credo sia molto costoso rimediare, basterebbe che questa serie di ragionamenti e supposizioni le facessero i tecnici della BMW anzichè noi....
LoR

mary
17-06-2011, 17:45
Oggi aggiornata la centralina motore:

non si spegne più al minimo, non scopiietta più e ...va benissimo, come appena comperata! Veramente è stata una graditissima sorpresa.
Fatelo anche voi senz'altro, va " liscia come l'olio "!:D:D:D;)

andrew1
17-06-2011, 19:20
Nella macchina di un mio amico il problema era causato dal motorino che comanda il corpo farfallato che si era "indurito". Pulito con l'apposito solvente ed in grassato, risolto il problema.

Darò per curiosità un occhio al reprom per vedere come funziona quella parte sul K, perchè un paio di volte anche il mio minimo ha "pendolato", e la sensazione è proprio quella di un comando meccanico "sporco" più che elettronico, infatti si è risolto da solo, e se fosse un problema di software lo avrebbe continuato a fare.

Saprò dire verso gennaio, quando smonto la moto per i controlli/pulizia/manutenzione

lor
17-06-2011, 19:34
Dunque nel mio caso l'aggiornamento software non ha dato nessun miglioramento, allora il conce ha preso in carico il problema sentendo anche ispettori di zona ecc... In sostanza il problema derivava da un accumulo di residui in qualche condotto dell'alimentazione. Pulito tutto e "ingrassata" un po' la miscela al minimo regolando uno dei 2 motorini, finalmente non si spegne ed anche gli scoppi da smagrimento sono molto diminuiti.
Insomma in certri casi non basta agire sul software, occorre sporcarsi le mani sull'hardware!!! Sono contento perchè stavo perdendo la speranza...
Per inciso, il sistema di alimentazione della K è molto complicato, e per questo anche più delicato.
LoR

andrew1
17-06-2011, 21:57
Insomma in certri casi non basta agire sul software, occorre sporcarsi le mani sull'hardware!!!
Come immaginavo ... però nelle cliniche pensano che basta collegare il "compiuter" ed aggiornare

mary
18-06-2011, 07:31
Ho " interrogato " anche quel mio amico, meccanico molto esperto che ha l'assistenza Ferrari, e mi ha confermato quanto detto aggiungendo che ciò accade anche alle " auto ".
Le centraline possono essere riprogrammate o aggiornate 13 volte quindi bisogna sostituirle.
Per il momento la moto va molto bene, vi terrò aggiornati sugli sviluppi.

andrew1
18-06-2011, 09:32
Le centraline possono essere riprogrammate o aggiornate 13 volte quindi bisogna sostituirle
Non è vero in maniera assoluta, dipende dalla centralina e non è un vincolo hardware ma una scelta di progetto

mary
19-06-2011, 07:35
...certamente...

mary
20-06-2011, 07:32
Provata la moto, ieri , ho fatto 330.km sulle montagne abruzzesi...: va benissimo, è dolcissima, non coppietta in rilascio nè accelerando da fermo, non seghetta e non si spegne più al minimo.
Problema risolto, almeno per me!
Tenetelo a mente anche voi.

N.B. dopo lì'aggiornamento io meccanico mi ha detto che bisognava fare " la memorizzazione dell'aggiornamento " e per poter fare ciò c'è stato bisogno di andare per 10 secondi con tutte le varie marce, fino alla sesta, quindi fermarsi, senza scalare e spegnere il quadro...
Questo lo ha fatto lui.

gb.iannozzi
20-06-2011, 08:41
Questa dei 10 secondi per marcia però è una news, mai fatto! anche qui siamo tra il certo e l'incerto, buono per voi che ha risolto

holdy
20-06-2011, 09:44
Conoscevo questa procedura per sincronizzare il conta marce sul display, ma i vari meccanici la tirano fuori come il jolly un pó in qua e un pó in la. Dirlo fa un pó più tecnici agli occhi del cliente. Il mio mi spiegò la stessa procedura per installare il cambio assistito, un pó così diciamo a vanvera.


Lamps......Holdy

mary
20-06-2011, 13:15
...sarà, comunque è riuscito nell'intento, la moto ora funziona bene.

Superteso
20-06-2011, 13:30
preso appuntamento, ho chiesto di controllare allineamento e di alzare il minimo con la vite apposita, non elettronicamente. Non vorrei toccare il softweare, ora però farò presente il discorso dei motorini passo passo.

mary
20-06-2011, 13:32
Se fossi in te non farei toccare alcuna vite; prima aggiorna la centralina.

Superteso
20-06-2011, 13:37
Si Mary, ma la moto non scoppietta e non seghetta, ho sentito che ad alcuni si è risolto con la vite, ma forse sono proprio i motorini...

mary
20-06-2011, 14:08
...fammi sapere come va a finire...

andrew1
20-06-2011, 17:09
Conoscevo questa procedura per sincronizzare il conta marce sul display
Non certo per il K, perchè ha un potenziometro per la marcia inserita, non funziona in quel modo ...

gb.iannozzi
20-06-2011, 22:20
Signore perchè mi hai abbandonato... in mezzo alla BMW? ognuno dice la sua, ognuno la racconta cotta e cruda, però ogni estate siamo sempre lì:
Abs che scoppiano, minimo che non tiene, frizione che slitta, batterie che si rompono, cambi che esplodono! eppure la magia è sempre la stessa, siamo sempre qua!
Rientrando dal colpo di sole, direi che per quanto mi riguarda, la moto appena aggiornata mi si è spenta almeno tre volte, aveva difficoltà a tenere il minimo e in erogazione, ma poi è tornata regolare, il tempo alla centralina di riapprendere i parametri vitali del motore, per la benzina posso solo dire che ci ho messo dentro di tutto dalla più economica all'ultima meraviglia (per il costo) della Supercortemaggiore (questa è per gli anziani!), ma mai ha sofferto si spegnimenti.
Quindi il K fa come gli pare e va a simpatia, la mia ultimamente mi odia, ma il sentimento è reciproco!

The_Smart
21-06-2011, 08:59
Signore perchè mi hai abbandonato... in mezzo alla BMW? ognuno dice la sua, ognuno la racconta cotta e cruda, però ogni estate siamo sempre lì:
Abs che scoppiano, minimo che non tiene, frizione che slitta, batterie che si rompono, cambi che esplodono! eppure la magia è sempre la stessa, siamo sempre qua!
Rientrando dal colpo di sole, direi che per quanto mi riguarda, la moto appena aggiornata mi si è spenta almeno tre volte, aveva difficoltà a tenere il minimo e in erogazione, ma poi è tornata regolare, il tempo alla centralina di riapprendere i parametri vitali del motore, per la benzina posso solo dire che ci ho messo dentro di tutto dalla più economica all'ultima meraviglia (per il costo) della Supercortemaggiore (questa è per gli anziani!), ma mai ha sofferto si spegnimenti.
Quindi il K fa come gli pare e va a simpatia, la mia ultimamente mi odia, ma il sentimento è reciproco!

Anche la mia, mai uno spegnimento. Seghettamenti quanti se ne vogliono, ma spegnimenti mai. Comunque, sono un paio di giorni che è tornata ad emettere diversi scoppiettamenti in fase di rilascio, in special modo nel traffico cittadino pesante.:confused::confused::confused::confused:

Sabato vado a fare il tagliando e vediamo cosa mi dicono. Speriamo ci sia qualche aggiornamento da fare :(:(:(:(

Superteso
26-06-2011, 21:52
Appuntamento è per il 6 luglio, oggi sul Galibier si è spenta 2 volte e una ieri sul Mont Cenis, mi sa che lascio stare le viti e passo all'aggiornamento. :-o
Ci sono stati dei momenti che il minimo ballava come il mare in burrasca, l'ago del contagiri andava sotto i mille sino a rasentare lo spegnimento per poi risalire sopra i 1500 :mad:
Tutto per 3/4 volte, il fenomeno si è presentato 2 volte, per poi assestarsi ai 1000 come al solito, anche se 1000 come minimo mi sembra un pelo basso :confused:
Per ora però niente soppietii o seghettamenti, tranne il problema del minimo irregolare... per ora
Vi farò sapere ad aggiornamento avvenuto ;)

mary
27-06-2011, 12:04
superteso

Prima di far toccare le viti fai fare l'aggiornamento..., per cortesia...:confused:;):lol:

Le viti come " estrema ratio ", ma non ce ne sarà bisogno; una volta disallineate non le metti più a posto, dammi retta.
Il minimo si regola elettronocamente, non con il giravite, ascoltami, per il momento.

Il difetto che hai tu è uguale a quello che avevo io.

holdy
27-06-2011, 12:16
Fate attenzione anche alla benzina, io ho notato che con la blusuper AGIP il minimo traballa e tenta di spegnersi.


Lamps......Holdy

mary
27-06-2011, 15:49
holdy

Lo sto dicendo da un pezzo..., l'ho notato anch'io.

Superteso
27-06-2011, 19:12
si Mary, vado di aggiornamento e speriamo di risolvere definitivamente...
Avvisato il conce, l'unica cosa che mi da un po da pensare è che una volta fatto aggiornamento non si puo piu tornare all'origine :-o

PS: mai usato Agip

andrew1
27-06-2011, 19:21
Forse le trattate troppo bene, benzine a 98/100 ottani, tagliandi in clinica, aggiornamenti software e via dicendo, forse è questo "toccarla" di continuo che la irrita.

Nella mia metto sempre la 95, ho messo anche la 91 e solo un paio di volte la 98.
La clinica non mi ha mai visto, solo per il tagliando dei 1.000 e per il filtro olio (che preferisco sia originale), ovviamente faccio manutenzione ogni 10mila e/o se sento rumori strani, mai aggiornato nulla se non modificato l'indicazione da l/100km a km/litro.

Comunque ribadisco che se il minimo pendola o ci sono problemi nell'airbox, o nel debimetro oppure nel motorino del minimo (ammesso che lo abbia, non ho ancora visto come funziona quella parte).

Superteso
27-06-2011, 19:32
Andrew, uso sempre 95 ottani pure io, qui non è questione di trattarla bene o male.... ad 11Kkm ha cominciato a rompere i O_O, prima mai niente(ora ha 14.500 km ed in totale si sarà spenta na dozzina di volte :-o Ora che devo fà... la moto ha ancora 1 anno di garanzia, gioco forza deve andare in clinica :cool:
Poi il motorino del mimo c'è, ed il conce infatti mi ha detto che non fa solo aggiornamento ma deve controllare anche altre cose, forse cio che tu dici...

andrew1
27-06-2011, 19:35
Nel 1.200 il problema era l'airbox che si crepava, non è che anche quì il problema potrebbe essere quello?

Superteso
27-06-2011, 19:37
Nel 1.200 il problema era l'airbox che si crepava, non è che anche quì il problema potrebbe essere quello?

In teoria questo problema dovrebbe essere superato nei 1300, altri che hanno aggiornato hanno risolto il problema, spero anche io che si risolva con sto benedetto aggiornamento :confused:

mary
29-06-2011, 07:19
andrew1
Comunque ribadisco che se il minimo pendola o ci sono problemi nell'airbox, o nel debimetro oppure nel motorino del minimo (ammesso che lo abbia, non ho ancora visto come funziona quella parte).

Io, come ho già detto, ho risolto con l'aggiornamento, di più non so.

jocanguro
04-07-2011, 14:43
Andrew, c'è un motorino del minimo che bypassa i corpi farfallati prendendo aria dall'airbox e inviandola con 4 tubetti direttamente poco prima delle valvole di aspirazione.
Questo motorino e il relativo distributore è stato aggiornato varie volte come parte dai primi k1200.. poi alla produzione del 2007... e c'è un troiaio sui codici parti di ricambio con il quale mi sono impazzito piu volte,
Me lo cambiai da solo quando avevo i problemi sul k1200gt (senza risolvere...)
Invece quello che mi ha sempre stupito (ma è cosi !) non c'è debimentro, la quantità di aria aspirata è calcolata con l'angolo di apertura farfalla e il sensore di temperatura aria nell'airbox, .
Io durante il periodo il 1-2010 10-2010 sul k1200gt ho avuto spesso gli spengimenti, ho provato varie benze, niente, avevo anche i famosi stentamenti in ripresa tra 2500 e 3000 giri che mi davano un fastidio bestia...
un certo miglioramento l'ho avuto quando a settembre 2010 mi sono pulito l'interno dei corpi farfallati, questi in prossimità della linea di chiusura delle farfalle erano un po' sporchi e incrostati, ma dopo averli puliti per circa un mese ho avuto ancora gli spengimenti casuali.... e mi ero convinto di non aver centrato il problema,; poi da ottobre 2010 fino al maggio 2011(quando l'ho data via) non mi si è piu spenta neanche una volta !!!!!!!!!!!!!!
Cosa cavolo sia stato non lo so.... (i seghettamenti a caldo e in ripresa, quelli sono rimasti pari pari...)
Ho il sospetto che certe modifiche o pulizie non diano effetto mmediato, ma passino in una sorta di autoapprendimento di paramentri nuovi, che richiede diversi giorni o settimane....
ad es sulla k1300gt di ora (2 mesi e 2000km fatti) il minimo mi sembra sempre piu irregolare, e sono comparsi a volte alcun scoppi da smagrimento, oltre agli spengimenti saltuari (4 volte finora) in rallentamento e in scalata....
Benzine: uso un po tutte, ma mai le 98 ottani.. (micragnoso..)
Ma tanto vedo che anche chi le usa ha gli stessi problemi...
Dovro' andare anch'io ad aggiornare sw...:mad:

andrew1
04-07-2011, 17:49
Grazie Joe per la spiegazione, circa a soluzioni come quella della mancanza del debimentro rimango sempre più basito di fronte alle soluzioni tecniche del k, sarebbe bello sapere se anche sul k6 è così, tanto per capire se sono state scelte errate (come quella del monoingranaggio di distribuzione).

Ma questo "motorino del minimo" apre e chiude i condotti oppure visto che scrivi che invia aria è una pompetta?

In merito a

Ho il sospetto che certe modifiche o pulizie non diano effetto mmediato, ma passino in una sorta di autoapprendimento di paramentri nuovi, che richiede diversi giorni o settimane....

è buona norma resettare la centralina proprio per ripristinare quelli che in gergo si chiamano parametri "adattativi" almeno quando c'è qualche cosa che non funziona bene e non si capisce perchè.

jocanguro
06-07-2011, 11:56
Andrew, il motorino , regola un pistoncino in altezza che apre o chiude una sezione di passaggio dell'aria dall'airbox al "distributore" (semplice raccordo a 5 tubetti) , quattro di questi vanno ai condotti di aspirazione dopo la farfalla prima delle valvole , il 5 è tappato da un gommino e serve per attaccare un vacuometro e fare "diagnostica" (lo faranno solo in R&d di berlino... penso).
Funziona, ma essendo un solo motorino per 4 cilindri , la regolazione non sarà perfettissima, in paragone sul gs1200rt ci sono 2 di questi motorini, per ovvi motivi di distanza dei condotti di aspirazione ... e in quel modo la centralina piuo 'fare un lavoro ancora piu preciso di regolazione indipendente per i due cilindri...

Tuttavia, una cosa non capisco bene, se da nuova la mia e per i primi 10000 o 20000 km andava bene, perchè questi problemi si presentano dopo un po ???
mica si sputtana il sw ??
cambia qualche paramentro ?
carburazione , candele, ? catalizzatore ?
cioè , spesso andiamo a toccare altro per compensare un problema, senza capire da cosa è nato il problema...
Nel mio caso (la k1300gt) non so se nei precedenti 13000 km all'altro proprietario si era verifacato questo saltuario spengimento, se lo ha sempre fatto, allora il sw non perfetto è il problema e un sw nuovo scritto meglio, risolve.
ma se a lui andava bene, e a me comincia a farlo, allora,:
guido male io ?
benzine diverse a roma, ?
aria diversa ?
o cambiamento nei paramentri di uso?
incrostazioni valvole ? candele sporche ? usura di motorini di regolazione ? sporco nei condotti ?? tutte queste ultime cose se azzerate e ripristinate come a km 0 non dovrebbero richiedere un sw nuovo per tornare a a vere la perfezione.
cosa ne pensi ?

Dtemi un GT1 !!!!!!!!!!!!!!!!

Abacus
06-07-2011, 12:46
Una delle concause non potrebbe essere la sessa temperatura dell'aria aspirata ? Mi si e' spenta un paio di volte recentemente e non succedeva dall'autunno scorso. Peraltro di mezzo c'e' un tagliando quindi oli, filtri e software dovrebbero essere esclusi da ogni responsabilita'.
A me continua comunque a sembrare un evento accidentale (non continuo e riproducibile) legato probabilmente a particolari combinazioni e modulazioni dei comandi impartiti a frizione ed acceleratore...

andrew1
06-07-2011, 20:15
Dtemi un GT1 !!!!!!!!!!!!!!!!
Basta un GS911, con l'ultimo software puoi resettare anche alcuni parametri per evitare di scollegare la centralina.

regola un pistoncino in altezza che apre o chiude una sezione di passaggio dell'aria dall'airbox al "distributore" ...
...
Funziona,
Anche funzionerà, ma quale vantaggio ha?? E' meno preciso del debimetro ... forse meno costoso, ma un debimetro non costa migliaia di euro ... io lo vedo solo come fonte di casini

Superteso
06-07-2011, 21:15
A me sino ad 11Kkm niente, poi all'improvviso..... ed in 3.5Kkm 12 volte :rolleyes:

Non scoppietta, non seghetta, qualche volta borbotta al minimo.... perchè tutti sti casini non li faceva da subito? Me lo sono chiesto pure io :-o
Ad ogni modo oggi è andata in clinica, vedremo al ritorno come si comporta :confused:

jocanguro
07-07-2011, 10:15
Per Andrew, attenzione, sono 2 cose diverse, la funzione del debimetro serve per capire quanta aria aspira e regolare la miscelazione... (sulle nostre ottenuta con calcolo apertua farfalla temperatura aria e dimensione condotti)
il motorino regola (secondo computer) il passaggio aria al minimo, e sostituisce quella vite tipica di ogni carburatore che fa questa regolazione, col vantaggio d essere "autotarante" (freddo caldo , inquinamento in uscita, alzare il minimo a freddo...) :)

Superteso
07-07-2011, 20:56
Aggiornamento fatto:lol:
Dice il conce che come ha collegato al pc subito è arrivato il messaggio di effettuare l'aggiornamento :cool:
Beh, sto week end spero nel meteo e ci faccio un bel gironzolo..... :D
Che vada tuuuutto bene :!:

Superteso
08-07-2011, 17:38
Non resistevo e ho fatto un girello corto giusto per provare la modifica: moto ben calda, e allora il minimo rimane appena sopra i 1000 g/m, prima era a 1000.
In scalata la moto rimane a 1500 per circa 2 sec e poi scende al minimo che appunto rimane appena sopra i 1000 g/m :)
Non ho notatao variazioni di erogazione, ma non avevo problemi neanche prima.
Per ora tutto qui, spero che cio serva ad evitare la rottura di O_O degli spegnimenti ;)

TAG
11-07-2011, 19:39
ciao super, a leggere sembra lo stesso aggiornamento che fecero sul 1200, che soffriva di questi spegnimenti

il minimo che cala facendo una fermata di un paio di secondi a 1500 per poi scendere a 1100/1200 circa

a me non piacque perchè ho avuto la sensazione che il freno motore sia calato (nei tornantini in discesa si sente)

Superteso
11-07-2011, 19:49
Ciao Tag, effettivamente ci si deve riabituare, ma tutto sommato :confused:
se cosi non si spegne piu.... va bene.
Andato domenica su S. Bernardino, per ora tutto ok va via bella liscia :lol:

mary
24-07-2011, 10:11
Messo a livello olio frizione...
Come ho già detto, l'olio frizione, al contrario del liquido freni, con l'usura dei dischi sale nel contenitore di modo chè, quando aumenta troppo, può creare una sovrapressione nel circuito e può far lavorare male i dischi.
Mettete a livello l'olio nella vaschetta!ù
Il lavoro mi è stato fatto a Monaco e la moto va meglio.

Abacus
25-07-2011, 00:41
Monaco ... ?
Ok, telefono anch'io per prenotare il tagliando. Chi chiedo, direttamente del Sig. Bayerische Motoren ? :lol::lol:

henry
10-09-2011, 18:49
oggi mi si e' spenta almeno 15 volte, difetto peggiorato sopratutto in montagna, lunedi chiamo il concessionario, certo che mamma bmw un richiamino poteva farlo, visto che ne soffrono un bel numero di esemplari, e visto che un rimedio ufficiale non esiste, ognuno ha un intervento diverso.

Abacus
11-09-2011, 18:33
Più successo negli ultimi 4/5mila km in giro per l'Olanda. Forse le elevate temperature hanno un effetto negativo oppure la scarsa qualità della benzina. Qui la "super" è abbastanza diffusa e la metto quasi sempre ... In 20mila chilometri, comunque mi si sarà spenta forse 4 o 5 volte.

mary
11-09-2011, 19:16
L'alta temperatura c'entra di sicuro.
Secondo me.

jocanguro
12-09-2011, 11:28
Aggiornato il sw il 3-8 ; ad oggi nessuno spengimento.
E ci ho fatto anche 5500km di vacanze...
con alte temperature (agosto , sud della spagna...) e dopo lunghe sgroppate, fermandosi il minimo è un po' accelerato 1200 1400 giri...
ma dopo la pausa (benzina, pipi, acqua, visiera) ritornacva tutto normale...
Mi pare risolto il problema !!!
:D:D


p.s.
sempre dopo le lunghe sgroppate, mi sembra che il comando frizione diventi un po' spugnoso e leggermente impreciso, avevo controllato e adeguato il livello olio frizione (grazie Mary !!!) prima di partire.
poi dopo un po' torna normale....
che non sia che con il caldo e le vibrazioni si formi un po' di emulsione di aria sul comando frizione che da' questo effetto ? (microbollicine).
lo fa' anche a voi... ??

mary
12-09-2011, 13:54
A me non lo fa, la frizione va bene sempre.

henry
12-09-2011, 21:29
chiamato concessionario, appuntamento per lunedi 19 settembre, a mia richiesta sui lavori da fare mi e' stato risposto:nessun aggiornamento centralina, smonteranno serbatoio e i corpi farfallati e proveranno a fare allineamento, speriamo bene.

alfios
13-09-2011, 03:17
ciao ragazi anche io ho lo stesso problema nel mio k gia si trova in officina segnalo questo aggiornamento e vediamo ;)

henry
22-09-2011, 21:53
ritirata questa sera, in officina non hanno rilevato nessun errore nella centralina, mi hanno detto che questi spegnimenti spesso non vengono rilevati come un difetto (probabilmente si era smagrita un po?) La moto e' perfetta sembra nuova il minimo e' a 1100-1200 giri, sia scalando che inchiodando tirando frizione e chiudendo gas il motore si piazza al minimo perfetto, in rilascio non scoppietta piu' e mi sembra piu' pronta a basso regime con marce alte. Sabato la provero' bene, una cosa pero' devo dirvi che non vi avevo detto, ultimamente la moto da pieno raso ad accensione riserva faceva circa 340 km, mai fatti prima, chissa che non volesse dire qualcosa.

henry
22-09-2011, 21:58
dimenticavo, e' stata completamente rimappata, tant'e' che quando sono ripartito non funzionava il quick shift, ritornato dal concessionario il meccanico ha fatto un giro. ha messo tutte e 6 le marce e poi ha spento la moto. riaccesa andava tutto bene. Mi ha detto che con alcune centraline e' necessario fare questo set, altre lo fanno in automatico, la mia e' un febbraio 2009, comunque sembra proprio che il motore giri meglio, cuoi vedere che adesso anche i consumi torneranno come prima (circa 270 km all'accensione della riserva). ciao e un lampeggio a tutti.

mary
23-09-2011, 07:00
Dopo la rimappatura sembra anche a me che consumi meno...

lupo solitario
04-10-2011, 17:12
anche a me ha cominciato a fermarsi è successo x 3 o 4 volte ho telefonato al conc la porterò giovedi 5 prossimo ma per il controllo delle sw quanto si spende all' incirca?

henry
04-10-2011, 20:40
Valli a me l'ha fatto gratis.

jocanguro
04-10-2011, 22:46
se sei in garanzia è gratis, e se non lo sei qualsiasi buon conce te lo fa gratis, se ti fanno pagare... (non è un buon conce..) vabbè... sarà comunque 1/2 ora di lavoro ...

mary
05-10-2011, 12:03
A me l' hanno fatta gratuitamente...

ilturco58
05-10-2011, 13:57
fatto il tagliando dei 30.000
il conce ha aggiornato la centralina e problema risolto...
adirittura ho notato che adesso il computer di bordo mi da il consumo km per litro
e non come faceva prima ( litri per 100 km )
ciau

lupo solitario
07-10-2011, 12:02
aggiornata la centralina ieri stamani nel traffico al semaforo si è fermata di nuovo facciamo passare un po di tempo e vediamo

nathannever
10-07-2012, 10:22
Ciao a tutti, mi aggiungo alla lista ... K1300s 11000km mi si spegne in scalata ...
Questa mattina dal conce mi hanno detto di aver aggiornato la centralina e di provare a fare qualche km. Morale ... me lo fa ancora.
Detto questo mi hanno detto che potrebbero dover mettere mano all'airbox ( o ad un qualcosa che controlla i livelli del minimo in rilascio ). La garanzia mi scadrà a fine mese e questo sabato devo partire ... Sono un po' deluso da mamma BMW che con quello che costa non si degna neppure di un richiamo.. Il conce mi ha detto che hanno visto altri casi simili.
Che dire speriamo mi facciano la moto in settimana e tutto torni ok prima della scadenza della garanzia. Non vorrei anche dover pagare per mettere a posto questa rogna.
Grazie
Ciao

nathannever
13-07-2012, 16:07
commento aggiornamento con quanto aggiunto all'altra discussione.
aggiornamento a beneficio di chi come me potrebbe trovarsi nelle stesse condizioni :
Il mecca mi ha ridato la mukka, risultato:
1) aggiornata centralina : ma il problema non si era risolto;
2) sostituzione del "sistema del minimo" : risultato PROBLEMA RISOLTO !! e per le mani mi sembra di avere tutta un'altra moto :-)

L'ho provata per pochi km ma con un caldo infernale e devo dire che la differenza si vede già dalla messa in moto. Risposta differente in scalata, reazione prontissima senza vuoti a minimo o spegnimento.

Tanto di cappello al mecca ottimo lavoro disponibilissimo e competente !

Tirando le somme :
sostituzione del pezzo = In garanzia;
meno di 15€ per la manodopera.

Ottimo lavoro sperando che duri e che mamma BMW faccia un check su questi problemi che sinceramente oltre che seccanti rappresentano un rischio non da poco.
Sinceramente non so quanti hanno riscontrato lo stesso problema e/o quanti siano riconducibili alla stessa causa.
Fatto sta che cercando qui e la pe ri forum ho trovato situazioni analoghe o simili.
Credo che sia anche complicato individuare la causa stessa del problema poichè la centralina collegata non registrava alcuna anomalia.

Ciao e grazie :-)

dEUS
13-07-2012, 16:18
molto interessante, grazie.
Sai mica quanto costa il pezzo che ti hanno sostituito?

La mia non si spegne in scalata, ma quando sono a gas chiuso e frizione tirata, di norma a freddo e con il caldo estivo aumentano gli spegnimenti.

mary
13-07-2012, 17:07
Motorino " a passo "...

Abacus
13-07-2012, 17:23
Servirebbero più info però.

Posso confermare che l'aggiornamento della centralina (non richiesto nel mio caso) ha risolto del tutto il rischio di spegnimento (rarissimo).

Resta però il fatto che la gestione del minimo non è sempre piacevolissima e, secondo me, complica un po' la guida nel traffico e sugli incroci (moto più reattiva e regime che scende lentamente al minimo, sensazione di moto accelerata come a freddo).

Comunque, da dove è arrivata la decisione di sostituire il motorino ?

- E' una nuova soluzione BMW al problema ?
- Il tuo motorino era difettoso e per questo l'aggiornamento centralina non risolveva ?
- Altro ?

nathannever
31-07-2012, 17:38
Ciao,
ad oggi confermo che :
Dopo l'aggiornamento della centralina il comportamento era identico senza alcuna differenza.
La sostituzione del "motorino a passo" se così si chiama ( il pezzo dell'airbox che gestisce i l minimo )di cui parliamo è una soluzione proposta dal concessionario nel mio caso ( che da quanto ho capito già si è trovato in condizioni simili ). Ad ogni modo ad oggi il problema sembra risolto e i consumi sono ritornati nella norma. Altra nota che avevo dimenticato infatti era che i consumi erano saliti sensibilimente, probabilmente perchè per non far spegnere la moto tenevo sempre la manetta del gas un po' aperta in scalata .. insomma come se dovessi fare la "doppietta" ad ogni cambio marcia...
Purtroppo non so cosa costi il pezzo che mi hanno sostituito sorry.
Ciao

andrew1
31-07-2012, 18:31
Quello basta pulirlo al 90% dei casi non serve sostituirlo.

mary
31-07-2012, 20:52
Esatto, basta pulirlo.

dEUS
01-08-2012, 08:41
la mia quando va giù troppo il minimo fa un auto accelerata, sarebbe questo il lavoro di sto motorino?
Visto che ogni tanto non lo fa in tempo è possibile che sia da pulire?
Se qualcuno ha una foto del pezzo in questine sarebbe utile.

mary
01-08-2012, 08:55
sarebbe questo il lavoro di sto motorino
Sì, è quella la funzione.

beninipiero
16-08-2012, 20:25
Aggiornata centralina , moto perfetta.

kolimar
27-08-2012, 20:12
anche a me,per mesi interi problemi di spegnimento anche all arrivo dietro una macchina in fila,per strada.confermo che al tagliando dei 10k aggiornamento e mai più uno spegnimento!!!!

pierpaolo
22-06-2013, 15:19
Ho la k1300s da 2 giorni.
Stesso problemino dello spegnimento sporadico, stessi sintomi di quelli descritti.
In realtà ci metto un secondo a rimetterla in moto.
La mia ha 20000 km, presa usata.
In definitiva, che fare? Aggiornare il sw?O pulire sto motorino? E dove si trova?

beninipiero
22-06-2013, 17:50
fai l'aggiornamento della centralina in mezz'ora si risolve tutto

pierpaolo
22-06-2013, 20:07
Bene grazie, farò così.
Ciao

mary
23-06-2013, 07:17
Sì, fai l'aggiornamento centralina.

EnricoSL900
27-09-2013, 14:00
Pierpaolo, hai poi risolto? Come?

pierpaolo
27-09-2013, 14:28
Guarda, dopo aver montato i filtri k&n ed avergli dato qualche bella tiratina, non me lo ha più fatto.
Per ora non è più un problema.

EnricoSL900
27-09-2013, 14:52
Ma la centralina l'hai fatta aggiornare? E se sì, prima o dopo i filtri K&N?

Te lo chiedo perché ho sott'occhio una 1300S: me l'hanno fatta provare ed è andato tutto benissimo fin quando appunto non mi si è spenta al momento di fermarsi per tornare indietro. Frizione tirata e motore muto, come da copione.

Volevo una conferma in più del fatto che la cosa si risolve con facilità, diciamo...

pierpaolo
27-09-2013, 14:56
No, la centralina non la ho aggiornata.
Secondo me non è un gran problema.
Dopo i K&N, in 4000 km me lo ha fatto una volta sola.

Sempre secondo me è più che altro in città, negli stop and go a bassi giri che si sporcano un pò le candele.

Vai tranquillo!!!

iariiari
27-09-2013, 21:28
Aggiornamento centralina anche la mia non lo fa piu'.

KFrenk
13-06-2016, 10:16
Ragazzi come si controlla il sw della centralina?