Entra

Visualizza la versione completa : armenia luglio/agosto 2011


barocco
10-02-2011, 20:37
salve,
sto progettando un viaggio in Armenia con la mia compagna.
per abbreviare le tratte (visto che bisogna entrare dal confine georgiano) pensavo di arrivare in traghetto fino
a Cesme per proseguire poi verso est, seguendo l'itinerario di
luciano cosmo e claudia savardi pubblicato in questo bellissimo report
http://www.deserts.it/Armenia/Armenia.html
pensavamo di partire il 17 luglio e tornare nell'ultima settimana di agosto.
Nel tratto in andata volevamo fare qualche giorno di mare prima o dopo Alanya
per poi proseguire verso il nemrut dagy e la lago van.
mentre nel tratto di ritorno passeremmo per la cappadocia per reinbarcarci a Cesme.
c'è qualcuno del forum interessato?
:-)

Antonio Tempora
11-02-2011, 09:00
Ciao
Se arrivi a Cesme( anche se ti consiglio di fare Brindisi-Igoumenitza-Alessandropoli.........) ti conviene fare qualche giorno di mare sulla costa della Lycia tra Fethyie ed Antalya.
La costa che va da Antalya ad Adana è deludente, piena di alberghi in decadenza e fortemente cementificata, le spiagge sono anche belle ma non hanno niente del fascino delle spiagge e delle scogliere della costa della Lycia o di quelle intorno a Bordun e Mersin.
Tenendo poi conto della tua destinazione forse dovresti considerare di rinunciare al traghetto ed attraversare i Balcani fino ad Edirne e quindi Istanbul-Trebisonda passando la frontiera Georgiana ( non credo ci siano accessi diretti Turchia-Armenia ) sul Mar Nero a Batumi per poi uscire nei pressi del lago Cildir e scendere verso il Lago Van.
Da lì puoi tornare scendendo verso Mersin e seguire la costa concedendoti un pò di relax in riva al mare.
Altrimenti vai e torni lungo lo stesso tragitto anche se le deviazioni interessanti che si possono fare sono molte.
Tra l' altro il Nemrut Dagi è molto a Sud Est, la Cappadocia al Centro, il confine Turchia-Georgia a Posoff sul Mar Nero, quindi l' itinerario più semplice è quello in senso Orario, Mar Nero-Georgia-Armenia-Georgia-Lago Van-Nemrut Dagi-Cappadocia-Antalya(magari passando per il Lago Egirdir...)Cesme.......IMHO.
Buon Viaggio

Rompinax
11-02-2011, 10:06
bel viaggio.. in armenia ci è stato un mio amico e ci stavo epr finire l'anno scorso.. ma poi sono andata verso sud...

comunque terra fantastica :)

pv1200
11-02-2011, 12:05
very bel viaggio è un pò che è nel mio mirino chissà
intanto consiglio eventuale lettura la terza armenia di pietro kuciukian della guerini e associati costo 18 neuri
ovviamente se non postate report al rientro sarete tempestati da insulti ciao e buon viaggio

Weiss
11-02-2011, 12:09
Ciao! Se tutto va bene ci dovrei andare anche io, ma la prima 15ina di luglio, e poi tutto via terra. ;)

milkplus
11-02-2011, 14:20
seguo il thread, forse a luglio faccio un ritorno ad est... ;)

sergio escape
11-02-2011, 18:43
ciao, a fine Aprile passerò da quelle parti. Come consigliato da Antonio traghetto per igoumenitsa e via fino ad Istanbul, poi lungo la costa nord delle turchia ed ingresso in Georgia. Da li io proseguiro per Azerbaijan, non faro l'Armenia. Visto che la data del mio rientro dovrebbe essere verso la fine di maggio, inserirò un report del viaggio, dove spero potrai trovare anche indicazioni su quel tratto..
ciao sergio

giulioadventure
11-02-2011, 19:46
gran bel viaggio!!!!!!!beati voiiii!!!!

Saltorre
13-02-2011, 21:46
ci sono stato l'anno scorso a Luglio insieme a mio figlio Gian con una GS1150 ed una ADV 1200; bel viaggio pieno di soddisfazioni; tutto via terra andata e ritorno; ho pubblicato un foto-racconto sul link che ti allego; ogni foto è corredata da info utili; potrebbe esserti d'aiuto, se ti interessa guarda
buon viaggio
https://picasaweb.google.com/saltorregrossa

milkplus
13-02-2011, 22:15
Grande Saltorre! Avevo già letto/visionato il fotoreport, bellissimo giro, se mi salta la Siria devio su questo. Una tua opinione: le strade sono fattibili con passeggero e bagagli a parte Tatev?

Saltorre
13-02-2011, 22:36
Grande Saltorre! Avevo già letto/visionato il fotoreport, bellissimo giro, se mi salta la Siria devio su questo. Una tua opinione: le strade sono fattibili con passeggero e bagagli a parte Tatev?

ciao Nicola
le strade sono fattibili come puoi vedere dalle foto; a parte Tatev (irraggiungibile con passaggero ma che puoi fare fino a metà percorso prendendo poi una funivia inaugurata proprio qualche mese fa dopo che siamo passati noi) a parte Tatev dicevo l'unica attenzione vera riguarda certe buche enormi inaspettate sulle strade armene (magari dopo una curva) e i pericolosi autisti georgiani;

Ho fatto anche Siria e Giordania fino ad Aqaba (fotoracconto nello stesso link); bellissimo viaggio; se ti salta quest'ultimo ti suggerisco Armenia e Georgia (non perderti la valle di Vardzia in Georgia)

milkplus
13-02-2011, 23:10
Grazie Salvatore, buono a sapersi! ;)

barocco
14-02-2011, 23:16
grazie mille per i consigli... sto leggendo "la terza armenia" inoltre ho scaricato qualche film armeno: "Ararat", Voyage en Armenie, e "Vodka lemon", tanto per entrare nell'atmosfera. Avevo letto a suo tempo anche il report di saltorre che ha contribuito molto ad invogliarci (bellissimo). Per ora mantengo il mio proposito di fare la costa sud della turchia all'andata partendo da Cesme (traghetto da Ancona) e la parte nord e centrale al ritorno, comunque ringrazio Antonio per tutti i suggerimenti (specialmente quelli balneari).
Abbiamo a disposizione 40 giorni per cui andremo con calma. Per quanto riguarda le mappe (avendo un TomTom rider) posso contare sulla copertura fino in turchia. In Gerorgia e Armenia pensavo di utilizzare l'iphone come GPS caricando delle mappe offline (visto che non ci sono convenzioni con vodaphone o altre compagnie per il traffico dati), per ora tutte le applicazioni che ho provato in realtà funzionano bene solo quando è possibile scaricare i dati via internet... senza contare il fatto che la batteria con il gps acceso dura pochissimo.Ho visto che ci sono software per importare mappe sul TomTom (con Tyre) ma avendo un mac non ho potuto ancora provare questa opzione. Ho letto anche nel report di salvatore di cartine russe...e di tracce garmin... Comunque c'è ancora tempo per i dettagli, ma se qualcuno ha usato delle mappe scaricabili oltre al segnale gps...Per gli amici che transitano dalla turchia o per quelli che volessero condividere parte del viaggio resto in attesa e ringrazio per gli incoraggiamenti-

Saltorre
15-02-2011, 09:51
io ho trovato una bellissima cartina scaricabile con tanti dettagli delle strade armene; se non avessi avuto quelle avrei perso tanto tempo soprattutto nelle città come Yerevan dove le indicazioni stradali in qualche caso sono optional; la carta è comunque utilizzabile solo con il Garmin e non con il Tomtom

barocco
15-02-2011, 17:53
io ho cominciato ad usare l'applicazione "gaia gps" per iphone che funziona bene anche off line. Da li' ho scaricato la mappa open source di gerogia e armenia sulle quali si possono inserire le coordinate dei luoghi interessanti o di passaggio. mi sembra ben fatta e consuma abbastanza poco (di batteria). Non è proprio come il garmin ma dà dei riferimenti abbastanza chiari.

milkplus
21-02-2011, 12:57
Domanda: costo medio per pasti, albergo semplice e benzina in Georgia e Armenia? :)

Saltorre
22-02-2011, 10:56
in Armenia e Georgia la benzina è abbastanza economica: tra i 60 e gli 80 centesimi (giugno 2010).
anche per quanto riguarda vitto e alloggio si spende relativamente poco
ecco le nostre esperienze (2 persone padre e figlio):
ARMENIA
-Yerevan; Hotel Ani Plaza 123 euro a notte in camera doppia (prezzo per camera e non per persona); considera che è un hotel a 4 stelle nel centro della città con piscina, sauna e tutto il resto; non ha garage ma ci hanno fatto parcheggiare la moto nel parcheggio riservato al personale e controllato da personale di servizio 24 ore al giorno. E' l'unico così caro che ci siamo concessi dopo il lungo viaggio di avvivinamento attraverso i tutti balcani e la turchia quindi ci voleva un trattamento da coccole!
Goris; hotel Mina; nuovo,pulito in centro con parcheggio scoperto ma custodito; abbiamo pagato 44 euro in due per una notte compresa la cena!!!!
-sulla strada da Alaverdi al confine georgiano c'è un albergo magnifico a 4 stelle, una struttura enorme a forma di castello, impossibile da non vedere; non ricordo il nome; paragonabile ad un hotel a 4 stelle; piscina, idromassaggio e sauna; splendida camera doppia e ristorante; abbiamo pagato 100 euro in due per pernottamento, cena e colazione


GEORGIA
-nella Valle di Vardzia, (da non perdere!!!!), al termine della valle c'è una famiglia che affitta delle camere e fa da mangiare; la casa è proprio difronte al monastero rupestre! un panorama da favola; la padrona di casa è ospitale e gentile e cucina pesce freschissimo pescato sul fiume a pochi metri e carne alla brace; abbiamo pagato 20 euro in due per una stanza molto pulita con poggiolo panoramico e cena a base di pesce; unico neo: il bagno è sul pianerottolo esterno ed è in comune con altri eventuali ospiti (ma è un disagio accettabile) puoi vedere le foto nel notro fotoracconto
https://picasaweb.google.com/saltorregrossa
-Tblisi, abbiamo dormito in un a casa privata riservata ad ospiti occidentali nel vecchio quartiere romanticissimo della città; la casa si chiama:BRITISH HOUSE ed è in tipico stile inglese; pagato 80 euro per una camera doppia con prima colazione e parcheggio privato custodito


per quanto riguarda le cibatorie dipende da come ti piace mangiare; da non perdere:
Yerevan ristorante OUR VILLAGE in centro prezzo 12 euro a testa per una cena tipica armena
Tblisi ristorante MARCO POLO in centro cena tipica georgiana a 25 euro in due

infine abbiamo dormito in Georgia al confine georgia/turchia sul mar nero; a pochissimi passi dalla frontiera in un campeggio con bungalow sul mare a 30 euro a notte e cena di pesce a 20 euro in due

spero di esserti stato utile

milkplus
22-02-2011, 21:46
Grazie Saltorre, utilissimo! :)

Chiedo troppo se ti chiedo in sintesi le tappe che hai fatto in Georgia e Armenia con i chilometraggi? Insomma il roadbook che avete tenuto; ovviamente se hai tempo, sennò lo ricostruisco riguardando il tuo bellissimo fotoracconto! ;)

Saltorre
23-02-2011, 11:32
ecco il roadbook

1° tappa Verona Sofia 1360 km un po' lunghetto ma fattibile...tutta autostrada

2° tappa Sofia-Sapanca (lago splendido dopo Istanbul) 730 km strada ottima. Un po' lunga la dogana tra Bulgaria e Turchia...

3°tappa Sapanca Amasya: 630 km. Strada buona all'80%. Lavori in corso sulla E80

4° tappa Amasya Erzerum: 600 Km. Stesso commento sulla E80 (continui cantieri, tratti non asfaltati ma percorribili tranquillamente)

5° tappa Erzerum-Kars-Confine Posof-Vardzia(Georgia): 475 km. Fino a Kars ottimo, poi fino al confine Georgiano strade di montagne asfaltate ma con buche e lunghi tratti di sterrato. Ci vogliono almeno tre ore da Kars al confine. Passaggio in frontiera senza problemi particolari. Strade Georgiane meno peggio del previsto. Vardzia splendida!

6° tappa: Vardzia Yerevan. 390 Km. Con sosta a Giumry, fortezza di Amberd, e osservatorio astronomico di Byurakan. Strada ottima. Ultimo tratto gerogiano prima del confine con l'Armenia non asfaltato ma percorribile. Attenzione a Yerevan non ci sono indicazioni stradali comprensibili. Senza GPS eravamo spacciati!

7° tappa: Yerevan Km 0 Visita della città. Consigliamo ristorante "Our Village" in piazza del Teatro.

8°tappa: Yerevan Garni Gherard: Km 250. Posti splendidi da non perdere!Strada ottima

9° tappa: Yerevan - Khor Virapp - Noravank - Tatev - Goris: Km 300. Strade principali ottime. La strada per Tatev (20 km dalla principale!) è sterrata e percorribile con un po' di difficoltà. Ma lo spettacolo del monastero è impagabile! Per Tatev è sconsigliabile salire con moto carica e zainetto; strada orribile e difficilissima; esiste in alternato una funivia che porta al monastero

10° tappa: Goris - Nagorno Karabagh - Goris: Km 370. Strade spettacolari! Ottimo asfalto sulla arteria prinicipale (Goris - Stepanakert). Posti splendidi (monasteri di Gandzasar e Dadivank). Le starde sono così belle (sia asfalto che curve) che non ho mai piegato così tanto in curva in vita mia; eccitante. La strada per Dadivank è lunga circa 40 km e di sterrato pesante. Si attraversa una valle dimenticata da dio con carri armati abbandonati e villaggi sperduti! Molta polizia in Nagorno Karabagh e non sempre ospitale!

11° tappa: Goris-Alaverdi: km 380. Strada eccellente. Si passa per il passo Selim, il lago di Sevan, Dilijan e la zona dei molokani; si raggiungono i monasteri di Haghpak e Sanahin… splendidi! Vicino a Sanahin c’è il museo dei fratelli Mikoyan (quelli degli aerei russi MIG)

12° tappa: Alaverdi-Tblisi: Strada eccellente. Visita della Città. No problemi al confine.

13° tappa: Tblisi – Strada militare Georgiana-Confine russo a Kazbegi-Tblisi. Km 380 (andata e ritorno). Strada buona e asfaltata all’80 %, passaggi di montagna e strade splendide. Ultimo tratto molto sterrato in un ambiente spettacolare.. da non perdere!

14° tappa: Tblisi-Batumi: 60% autostrada a 4 corsie molto veloce. Poi strada normale ma percorribile senza problemi. Arrivo a Sarpi (confine Georgia – Turchia). Pomeriggio nel mar Nero.

15° tappa: Batumi-Samsung: tutta autostrada molto veloce e ben percorribile. Km 570. Confine di Sarpi pessimo per le lunghe attese.

16° tappa Samsung-Istanbul: Km 750. Tutta autostrada molto veloce. Arrivo a Istanbul e visita della città di sera.

17° tappa: Istanbul

18° tappa: Istanbul Belgrado: Km 860. Strada ben percorribile eccetto la circonvallazione di Sofia.

19° tappa: Belgrado casa! Tanta autostrada!


Note:
Attenzione a moltissime buche non segnalate sulle strade armene e georgiana…pericolose!
Molti animali liberi sulla strada (cani, mucche, pecore, asini….) ti costringono a fermarti..
I distributori in Serbia e in Georgia hanno molte difficoltà ad accettare carte di credito
Nessun particolare problema ai posti di confine.
Gente sempre cordiale e molto ospitale!
Nonostante le strade sterrate e acciottolate…… non abbiamo bucato!

unico rammarico: forse potevamo stare un giorno in più in Armenia e da Goris arrivare fino al confine iraniano attraversando la zona mineraria armena

milkplus
23-02-2011, 14:34
Grazie! Anche se conosco abbastanza le strade dell'est turco, ci sono stato 15 gg nell'estate del 2009, ho presente asfalto penoso, cantieri e ghiaioni... ;)

Se mi viene in mente qualcos'altro ti chiedo! ;)

bmw4ever
23-02-2011, 15:33
Bellissimo viaggio,lo consiglio vivamente.Ci siamo stati in agosto 2010 (18 gg,8300 Km ),due ADV 1200 e un ADV 1150.Traghetto AN/Igoumenitsa,Turkia via Ankara (42,5 gradi),frontiera Posof con Georgia,Armenia quasi fino al confine con Iran,rientro in Georgia,poi confine con Turchia e atraversamento della Turchia sulla costa,Igoumenitsa/AN.Costi tutto sommato contenuti ad eccezione della benzina e autovelox in Turchia.

cperissinotto
15-04-2011, 12:38
Ciao Barocco anche noi , Marina e Carlo , abbiamo idea di fare 3 settimane fra turchia ed armenia . x velocizzare un pò pensavamo di fare Ve Cesme e ritorno in nave. ti prego , se ti va , di contattarmi ala mia mail cperissinotto@gpn.it grazie e a presto . carlo

barocco
24-05-2011, 08:29
salvo imprevisti partiamo il 23 luglio con ritorno il 31 agosto, traghetto Ancona - Igoumenitsa a seguire l'itinerario di Saltorre (grazie ancora) passando per il versante nord della turchia fino al confine armeno. Poi seguiremo il percorso di Cosmo e Claudia Savardi http://www.deserts.it/Armenia/Armenia.html oltre alle carte mi sono procurato un garmin con delle mappe navigabili. Avendo a disposizione 5 settimane pensavamo di dedicare due settimane circa per il viaggio andata ritorno (Prato-Armenia-Prato) due settimane in giro per armenia nagorno karabash e una settimana di riposo al mare in calcidica o sull'isola di samotracia. Per ora partiamo da soli io e la mia compagna, ma condividiamo volentieri il viaggio.

tiratarde
03-07-2011, 20:31
anche io sto organizzando un viaggio da quelle parti, al momento siamo in due.
Se c'è la possibilità di fare un tratto assieme o se qualcuno si vuole aggiungere questo è il percorso di massima:
Comunque siamo in moto, si può decidere al momento la strada ed i luoghi che attirano maggiormente.

Giorno 1 : 23 luglio
Tratto da Brescia – Bari
Circa 900 km
Passaggio frontiera Italia-Albania
Traghetto Bari – Durazzo della Adria Ferries dalle 23.00 del 23 luglio alle 07.00 del 24 luglio.

Giorno 2: 24 luglio
Pernottamento a Durazzo.

Giorno 3: 25 luglio
Durazzo – Nea Iraklitsa (o altro paesino sulla costa Greca)
Pernottamento sulla costa Greca
Circa 610 km
Passaggio frontiere: Albania-Macedonia, Macedonia-Grecia

Giorno 4 : 26 luglio
Nea Iraklitsa – Instanbul
Circa 500 km
Passaggio frontiera Grecia-Turchia
Pernottamento a Instanbul

Giorno 5 : 27 luglio
Instanbul
Pernottamento a Instanbul

Giorno 6: 28 luglio
Instanbul - Ankara
Circa 450 km
Pernottamento a Ankara

Giorno 7: 29 luglio
Ankara - Goreme
Circa 300 km
Cercare pernottamento vicinaze Goreme

Giorno 8 : 30 luglio
Goreme e dintorni
Pernottamento a Goreme

Giorno 9 : 31 luglio
Goreme e dintorni
Pernottamento a Goreme

Giorni 10 -11 : 1-2 agosto
Goreme – Van
Circa 1000 km
Serve pernottamento durante il trasferimento

Giorno 12 : 3 agosto
Van - Kars
Circa 400 km
Deviazione per avvicinasi al Monte Ararat?
Pernottamento a Kars

Giorno 13 : 4 agosto
Kars - Tiblisi
Circa 350 km
Passaggio frontiera Turchia-Georgia
Pernottamento a Tiblisi

Giorno 14 : 5 agosto
Tiblisi e dintorni
Pernottamento a Tiblisi

Giorno 15 : 6 agosto
Tiblisi e dintorni
Pernottamento a Tiblisi

Giorno 17 : 7 agosto
Tiblisi –Yerevan
Circa 300 km
Passaggio frontiera Georgia-Armenia
Pernottamento a Yerevan

Giorno 18 : 8 agosto
Yerevan e dintorni
Pernottamento a Yerevan

Giorno 19 : 9 agosto
Yerevan e dintorni
Pernottamento a Yerevan

Giorno 20 : 10 agosto
Yerevan –Batumi
Circa 410 km
Passaggio frontiera Armenia-Georgia

Giorno 21 : 11 agosto
Batumi - Trazbon
Circa 250 km
Passaggio frontiera Georgia-Turchia
Il traghetto per Sochi c’è una volta alla settimana ma non è definito il giorno di partenza. I biglietti possono essere comprati il giorno prima della partenza o il mattino del giorno di partenza

Giorno 23 : 13 agosto
Trazbon- Sochi
Ipotesi due giorni di attesa
Circa 12 ore
Moto 7300 rubli + 5000 rubli a persona
Passaggio frontiera Turchia-Russia
Pernottamento a Sochi??

Giorno 24 : 14 agosto
Sochi – Kerch
Traghetto fra Kavkaz e Kerch
Circa 400 km
Passaggio frontiera Russia-Ucraina
Pernottamento a Kerch

Giorno 25 : 15 agosto
Kerch - Odessa
Circa 650 km
Pernottamento a Odessa

Giorno 26 : 16 agosto
Odessa – Sibiu
Circa 760 km
Passaggio frontiera Ucraina-Moldavia e Moldavia-Romania
Pernottamento a Sibiu

Giorno 27 : 17 agosto
Sibiu-Sarajevo
Circa 830 km
Pernottamento a Sarajevo

Giorno 28 : 18 agosto
Sarajevo-Rijeka
Circa 580 km
Pernottamento a Rijeca

Giorno 29 : 19 agosto
Rijeka – Brescia
Circa 550 km

isango
04-07-2011, 15:16
Ciao, sono a Kars in questi giorni visto che faccio un viaggio nelle zone del Kurdistan, la città non te la consiglio, non c'è nulla da vedere se non una splendida gita ad Ani, da sola vale il viaggio nell'est Turchia ma il pernottamento fallo da un altra parte, Kars è veramente una città triste e sporca; se vuoi un consiglio da Goreme che merita almeno 3 giorni di visita non ha nessun senso andare a Van ma la strada corretta e panoramica (valle dell'eufrate) è Goreme, Sivas, Erzincan, Erzurum,Dogubayazit se vuoi sennò deviazione verso il confine georgiano dopo aver visto Ani ovviamente.....
Io ho fatto Ancona Patrasso Chios Cesme e sono arrivato in Turchia senza sudare....

Gian
04-07-2011, 19:33
Sarebbe bello sapere se hanno aperto il posto di confine sul lago Aktas.
Da Kars permetterebbe di entrare in Georgia molto vicini al confine con la Armenia.
Nel 2010 quando sono stato non era anocra aperto per i turisti ma solo per traffici commerciali e abbiamo attraversato il confine a Posof-Vale.
Se qualcuno quest'anno ha voglia di cimentarsi in questa impresa.... potrebbe essere una informazione molto utile per chi viaggia in quelle zone!
Ciao

ilmazza
04-07-2011, 19:35
Ciao Armenia e Georgia sono le papabili mete per agosto. 3 settimane a partire dalla seconda, se qualcuno è da quelle parti...

HTC desire HD

isango
04-07-2011, 20:30
ciao sono a Kars in questo momento e se può essere utile domani chiedo se hanno riaperto questo posto di confine, oggi ho trovato alcuni armeni ad Ani e mi hanno detto di non aver avuto grossi problemi a fare il giro dalla georgia, io direttamente non saprei visto che domani vado in iran.

amedeo roncari
15-07-2011, 18:02
ciao a tutti. noi partiremo per la georgia e l'armenia il 21 luglio 2011 via terra. vorremmo alcune informazioni da quelli che ci sono stati o da quelli che ci andranno.1) sapete che modello di garmin occorre e che tipo di mappa bisogna scaricare. 2) la segnaletica stradale è solo in lingua locale o è anche scritta con il nostro alfabeto. se qualcuno di voi parte intorno a questa data possiamo contattarci via e-mail cosi' ci troviamo per un caffe turco!!! grazie per l'aiuto. siamo una coppia con un BMW R1200 GS (DUCHESSA) . Riciao:rolleyes:

amedeo roncari
15-07-2011, 18:13
anche io sto organizzando un viaggio da quelle parti, al momento siamo in due.
Se c'è la possibilità di fare un tratto assieme o se qualcuno si vuole aggiungere questo è il percorso di massima:
Comunque siamo in moto, si può decidere al momento la strada ed i luoghi che attirano maggiormente.



ciao. noi siamo di lecco e partiamo il 21 luglio ma via terra. possiamo trovarci in turchia. se volete ci sentiamo via e-mail. Riciao

amedeo roncari
16-07-2011, 16:19
Ciao saltorre. siamo un pò in panne. ci potresti dare tutte le indicazioni per la carta dell'armenia per nav garmin. cioè per quale modello di nav e come hai fatto a scaricarla. un'altra domanda (visto il tuo bellissimo e utilissimo reportage) come sono scritte le indicazioni stradali? si riesce a leggerle? siamo una coppia con un r1200gs con una buona esperienza di viaggi anche no confort. grazie. Riciao

Saltorre
16-07-2011, 18:41
ciao Amedeo
per la carta dell'Armenia io ne ho una su file dettagliatissima che ho fatto stampare in formato 1 metro per un metro e piegata in modo da essere inserita e visibile nella borsa serbatoio; in Turchia non ci sono problemi per i segnali stradali e le indicazioni sono chiarissime, non puoi sbagliare; in Armenia ed in Georgia sono nella lingua locale ovviamente con caratteri cirillici poco comprensibili ma le strade importanti ( tipo le nostre statali) sono così poco che quando le imbocchi fai un controllo sulle distanze kilometriche e ti orienti benissimo; i principali monasteri sono ben segnalati.
Noi abbiamo usato il Garmin ultimo modello (2009) che è stato utilissimo soprattutto in città come Yerevan e Tblisi dove le segnaletiche sono impossibili da capire; abbiamo scaricato delle mappe da internet gratuitamente ed installate sul Garmin; se mi mandi il tuo indirizzo email, anche privatamente ti spedisco sia il file da stampare (presso una qualsiasi agenzia mailboxes) che i link da scaricare.

per qualunque altra info non esitare a chiedere, senza problemi

ciao

amedeo roncari
16-07-2011, 19:42
ciao Amedeo
abbiamo scaricato delle mappe da internet gratuitamente ed installate sul Garmin; se mi mandi il tuo indirizzo email, anche privatamente ti spedisco sia il file da stampare (presso una qualsiasi agenzia mailboxes) che i link da scaricare.

per qualunque altra info non esitare a chiedere, senza problemi

ciao

grazie infinite!!!!! il mio indirizzo è: ame.roncari@gmail.com
fino ad oggi i nostri viaggi sono stati con le cartine. se abbiamo qualche problema non esiteremo a importunarti. grazie ancora. Frame:rolleyes:

Saltorre
16-07-2011, 19:56
grazie infinite!!!!! il mio indirizzo è: ame.roncari@gmail.com
fino ad oggi i nostri viaggi sono stati con le cartine. se abbiamo qualche problema non esiteremo a importunarti. grazie ancora. Frame:rolleyes:


la cartina che ti ho inviato è un file pdf quindi aprilo con adobe e poi ingrandiscilo quanto vuoi per i dettagli stradali

ilmazza
24-07-2011, 01:23
Ciao
leggendo sul sito viaggiaresicuri dice:

Patente
Patente Internazionale modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968.
sarebbe?

Assicurazione auto
Dal 1° gennaio 2011 e' obbligatoria l'assicurazione auto per la responsabilita' civile in Armenia. Per il turista italiano sara' quindi OBBLIGATORIA la stipula di una specifica polizza temporanea all'ingresso stradale nel territorio armeno. Presso la principale frontiera terrestre armeno-georgiana (valico di Bagratashen/Sadakhlo) sono attivi agenti delle principali compagnie assicuratrici locali, che possono emettere polizze assicurative temporanee (minimo 15 giorni) valide nel territorio armeno a prezzi variabili ma in ogni caso contenuti. Oltre il limite di 90 giorni annuali di importazione temporanea nel territorio armeno di una autovettura, si dovrà procedere alla registrazione del veicolo presso i registri delle Autorita’ locali.

Qualcuno che c'è stato di recente? grazie!:)

Saltorre
24-07-2011, 17:20
io sono stato nel 2010
avevo con me la patente internazionale (fatta presso ACI) ma pur attraversando 8 frontiere all'andata ed altrettante al ritorno nessuno mi ha mai chiesto la patente; comunque se ti fai la patente internazionale vai sul sicuro

per quanto riguarda le assicurazioni confermo che all'ingresso in Armenia puoi stipulare una polizza temporanea; non penso che situazione sia cambiata; purtroppo non ricordo quanto avevo pagato

per la Georgia la situazione è diversa non esiste assicurazione obbligatoria nel paese e risulta che quasi nessuno è assicurato; quindi bisogna stare attenti a non fare danni perchè sarebbe complicato decidere come rimborsare il danneggiato (valutazione danni, tempo da perdere, etc) e, per gli stessi motivi, sarebbe complicato stabilire come farsi rimborsare!

milkplus
24-07-2011, 22:27
Io sono tornato ieri... Ho fatto la frontiera a sud di Tbilisi andando verso Alaverdi in Armenia una quindicina di giorni fa e ricordo un marasma di gente di passaggio con mezzi propri o in mashrutka e non mi hanno fatto fare niente a parte il visto costato 3000 DRAM a testa. Le guardie avevano una furia e mandavano tizio di qua, sempronio di là... Un bel casino insomma! Meno male che c'è l'ufficio di cambio per pagare il visto, accettano solo la loro valuta, o almeno a me è andata così.
Piccolo consiglio già ampiamente fornito da altri: occhio al manto stradale armeno, personalmente lo trovo il peggiore mai fatto, la Georgia in confronto è un autodromo... ;)

ilmazza
24-07-2011, 23:45
Ciao Milk, avevo letto della tua partenza a attendevo il tuo ritorno, adesso aspetto il tuo report ehehehe
Ma tu avevi la patente internazionale?
@saltorre
Grazie delle info, Ho buttato giù l'itinerario oggi e credo faremo un giro molto simile al vostro ma in senso inverso!

Ho letto delle condizioni delle strade ma già sensazione che saranno peggio di come le immagino... :)

Inviato da Desire HD

milkplus
25-07-2011, 08:22
Yes, avevo la patente internazionale ma non mi è mai stata chiesta. ;)

Le strade armene sono piene di rattoppi fatti male, di buche improvvise (a volte crateri), tratti ondulati molto "secchi", asfalto liscio, brecciolino, animali in giro (questo anche in Georgia) e traffico di macchine scassate. Il top comunque sono due gallerie lungo la statale che corre nella gola del Debed: senza asfalto, con voragini, buie e animali che ci dormono dentro... ;)
In Georgia asfalto vecchio e bucherellato, ma riesci a guidare abbastanza bene.

ilmazza
25-07-2011, 09:45
ah sticacchi
non ho la patente internazionale:mad:
i tempi per farla non ci sono... tento o non tento? :lol:

Timberwolf
25-07-2011, 10:04
Ciao a tutti, sono tornato dall'Armenia 2 settimane fa e cerco di darvi delle risposte fresche:
- patente: va bene la patente normale, è riconosciuta sia in Georgia che in Armenia, sia nel formato "cartaceo che in quello "plastico".
- l'assicurazione si stipula al confine, minimo 10 giorni con la spesa di circa 4 euri
Se avete altri quesiti chiedete pure!

ilmazza
25-07-2011, 10:08
Ciao Timber
sei sicuro sia riconosciuta anche la normale? :)

Timberwolf
25-07-2011, 10:32
Noi eravamo in 5, 2 con la patente di plastica e 3 con quella cartacea, nessun problema!! .....se vuoi posso cercare l'articolo di legge che ne parla :rolleyes::rolleyes:................ ma sarebbe solo in armeno!! :lol::lol::lol:
Vai tranquillo, la patente internazionale è una "palla" messa in circolazione dalla nostra motorizzazione per spillare quattrini!!...ho guidato auto e moto in mezzo mondo (India, medio Oriente, Sud America, USA, EST) e non me l'hanno MAI richiesta!! :(:(

ilmazza
25-07-2011, 10:40
Ottimo!
ho letto in giro che l'unica utilità può essere che in caso te la vogliano trattenere gli lasci quella internazionale e ti tieni quella italiana :D
ma fammi capire quando ti è capitato ti chiedessero i documenti gli hai mostrato quella normale?

Timberwolf
25-07-2011, 11:26
Certo, al confine te la controllano e vanno a mettere i dati sul certificato dell'assicurazione temporanea.

ilmazza
25-07-2011, 11:45
Grande!
allora evito di genuflettermi davanti allo sportello della motorizzazione! :lol:

adesso raccontaci del tuo viaggio :lol:
strada così disastrose?

Timberwolf
25-07-2011, 12:13
Le strade richiedono MOLTA attenzione!!...sia in Georgia che in Armenia non è raro trovare scavi aperti senza segnalazioni di sorta!
posso dirti che in Georgia abbiamo dovuto rinunciare a 30 Km da Mestia, capoluogo dello Svaneti. La strada, segnalata in rosso sulle cartine è INESISTENTE!!...fuoristrada impegnativo da solo con moto carica, impensabile in 2 (da guidare SOLO in piedi sulle pedane) e tratti con 10cm di fango!!

Timberwolf
25-07-2011, 12:21
Per il navigatore ho scaricato le mappe routable, se ti serve appoggiati a questi thread:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=316884
o
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=318768

milkplus
25-07-2011, 14:46
Azz, allora ho fatto bene a togliere lo Svaneti... Una volta arrivato in Georgia ho alla fine rinunciato per le "difficoltà" stradali in 2 a pieno carico... Sarà per la prossima! :)

ilmazza
25-07-2011, 15:17
fantastico il sito openstreetmap! :eek:
grazie!!!
Tatev c'è andato uno di voi due? e ad Omalo?

Timberwolf
25-07-2011, 15:36
Si a Tatev ci siamo stati, la strada è abbastanza buona, qualche buca e una dozzina di km di macadam.
Appena arrivate a Tatev, andate all'ufficio di informazioni turistiche/bar, chiedete di Anna (parla un ottimo italiano) e vi fate consigliare per ogni evenienza.
Noi abbiamo dormito in una casa privata.

Timberwolf
25-07-2011, 15:39
Omalo: mi sembra di ricordare che l'abbiamo evitata perchè la strada di accesso è ancora peggio di quella per Mestia!! :rolleyes::rolleyes:

Timberwolf
25-07-2011, 16:05
Che io sappia, ci sono solo 2 posti di confine aperti al traffico turistico con la Georgia, noi li abbiamo fatti entrami.
All'andata Ninotsminda.....circa 20Km di sterrato, passo a 2000mt slm passando da Khulo e arrivo a Gyumri.
Al ritorno Alaverdi, sotto Tblisi

ilmazza
25-07-2011, 19:09
Bene allora proveremo Tatev ma abbandoniamo l'idea di Omalo.
In totale abbiamo 3 settimane, non tantissime ma... Qualcosa di buono dovremo riuscire a fare!

Inviato da Desire HD

Timberwolf
26-07-2011, 09:19
Anche noi abbiamo speso 3 settimane esatte di viaggio, da Torino a Torino, con ferry da Ancona a Igoumenitza, non abbiamo MAI dormito 2 notti nello stesso posto e percorso in totale 8200Km circa.

ilmazza
26-07-2011, 13:40
apperò!
l'itinerario che ho messo giù è grosso modo questo:

Andata Traghetto Igoumenitsa-Fanari
Igoumenitsa-Fanari
Fanari-Bolu
Bolu-Trebisonda
Trebisonda-Kutaisi
Kutaisi-Tbilisi
Tbilisi-Kazbegi e ritorno
Tbilisi-Lago Sevan
Lago Sevan-Tatev-Yerevan
Yerevan sosta di 1 gg.
Yerevan-Vale
Vale-Ani
Ani-Dogubeyazit
Dogubeyazit-Giresun
Giresun-Bolu
Bolu-Plovdiv
Plovdiv-Belgrado
Belgrado-Trieste
Trieste-Casa


Da definire le tappe in Turchia...Bolu non c'è un cacchio.. piuttosto mi fermo prima o dopo...

Timberwolf
26-07-2011, 16:43
A occhio e croce mi sembrano tappe un po' tirate! ....calcola che in Turchia ci sono pattuglie di polizia con Velox ad ogni piè sospinto!!....ad ogni confine devi calcolare almeno 3 ore di tempo!

ilmazza
26-07-2011, 20:00
Oh nel 2009 quando sono stato in Turchia Ho devo aver avuto un gran culo...qualche pattuglia qua e la si mq velox zero! Invece Ho letto che tanti sono caduti nelle mani della polizia...


Inviato da Desire HD

milkplus
26-07-2011, 20:40
Imho... ;)

Bolu-Trebisonda -> un po' tiratina...
Trebisonda-Kutaisi -> idem...
Kutaisi-Tbilisi -> ok
Tbilisi-Kazbegi e ritorno -> ok
Tbilisi-Lago Sevan -> ok
Lago Sevan-Tatev-Yerevan -> non sono stato a Tatev, ma mi sembra tirata...
Yerevan-Vale -> notte sprecata, Vale è veramente brutta...
Vale-Ani -> tiratissima, sulla strada ci sono molti cantieri e strade vecchissime, da Posof a Kars ci ho messo 3 ore...
Ani-Dogubeyazit -> ok
Dogubeyazit-Giresun -> notte in un posto caotico...
Giresun-Bolu -> tiratina, ma ok...
Bolu-Plovdiv -> mmm, tiratina...
Plovdiv-Belgrado -> ok
Belgrado-Trieste

Conclusioni personali ;) : il programma mi sembra veramente un massacro sopratutto oltrepassata la metà della Turchia, io farei qualche tappa in meno e starei un pelino più fermo in giorni break. Infatti è abbastanza "distruttivo" quando arrivi a destinazione sei lesso, il giorno dopo riparti e la sera? :confused: Altra cosa, non considerare solo le città grosse che vedi sulle cartine come Bolu, Trebisonda, Giresun e Belgrado... Ad esempio invece di Belgrado è carina Smederevo, invece di Bolu Sapanca, invece di Trebisonda qualcosa di più piccolo nelle vicinanze (Trebisonda è enorme)...

Tutto ovviamente secondo me... ;)

ilmazza
26-07-2011, 21:31
E' giusto quello che dici Milk, difatti abbiamo già escluso Bolu molto probabilmente per Sapanca, invece di Trebisonda la guida parla bene di Unye, che una notte la può meritare.
A quel punto vedremo...non vogliamo massacrarci e vogliamo goderci il viaggio..l'itinerario è giusto una traccia per renderci conto del passo che stiamo tenendo durante il viaggio!
C'è l'incognita frontiere...vedremo....
credo che varrà la regola, facciamo quello che ci sentiamo di fare sul momento :)

Cmq sono un bel botto di km :mad:

milkplus
26-07-2011, 21:55
Già meglio Unye, più piccola e godibile anche se ci sono solo passato.

Io comunque ho fatto questo tragitto:
Pisa - Smederevo SRB
Smederevo - Edirne TR
Edirne - Beypazari
Beypazari
Beypazari - Tokat
Tokat
Tokat - Unye - Trabzon - Rize
Rize - Kutaisi GEO
Kutaisi
Kutaisi - Tbilisi
Tbilisi - Kazbegi - Tbilisi
Tbilisi
Tbilisi - Debed - Yerevan ARM
Yerevan - Khor Virap - Yerevan
Yerevan - Vardzia GEO - Posof TR - Kars
Kars - Erzurum
Erzurum
Erzurum - Diyarbakir
Diyarbakir
Diyarbakir - Gaziantep
Gaziantep
Gaziantep- Ankara
Ankara - Edirne
Edirne - Nis SRB
Nis
Nis - Novo Mesto SLO
Novo Mesto - Pisa

:)

ilmazza
26-07-2011, 23:13
azz certo che il primo era un bel tappone!
quanti gg. siete stati fuori? 4 settimane?

milkplus
26-07-2011, 23:21
Sì è stato un bel tappone, ma tutta autostrada, partiti alle 4 di mattina e alle 5 eravamo a destinazione. Siamo stati fuori 28 giorni :)

Timberwolf
27-07-2011, 09:49
Noi abbiamo fatto la scelta dell'itinerario partendo dal presupposto che la Turchia merita un viaggio a se come pure l'accoppiata Georgia-Armenia; da qui l'attraversamento "veloce2 senza badare a mete particolarmente appetitose in Turchia! Passare a due passi da Van e Nemrut Dagi o dalle Città sotterranee senza visitare questi siti, mi sembra un peccato!
Una delle cose migliori di Georgia e Armenia sono le persone, è un peccato passare la giornata in sella senza scambiare 2 parole o passare da Vardzia senza visitare (con la guida) la città rupestre!!
IMHO la moto e la strada sono solo 2 mezzi per viaggiare e conoscere, non lo scopo ultimo del viaggio.
Ripeto IMHO!!

ilmazza
27-07-2011, 10:23
Si sono d'accordo, la Turchia Centro-Occidentale l'abbiamo fatta due anni fa fino al Nemrut e Urfa, il mar Nero invece ci manca. Così come la parte est.
Vi chiedo un'altra cosa, le temperature che avete trovato? io pensavo di partire con il traforato con antipioggia al seguito...

Timberwolf
27-07-2011, 11:34
Il Mar nero Turco non mi ha entusiasmato!!
Clima??
In Georgia come in Armenia (tranne che l'estremo sud al confine con l'Iran), si viaggia costantemente "in altura", le temperature non erano estreme nel periodo a cavallo tra giugno e luglio...io ho sempre viaggiato con: pantaloni con protezioni, giacca Rev'It Off Track (con sotto tshirt tecnica) e stivaletti....mai patito il caldo, anzi, a volte ho aggiunto maglia a maniche lunghe e chiuso tutte le cerniere!!

alemanga
27-07-2011, 14:26
quindi niente traforato...

alemanga
27-07-2011, 14:26
ho dimenticato il punto di domanda

Timberwolf
27-07-2011, 14:32
il traforato va sempre!!!!......specialmente sul tacco 12!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

alemanga
27-07-2011, 15:10
quindi lo consigli o no?

Timberwolf
27-07-2011, 15:55
Lo consiglio se hai qualcosa da aggiungerci che sia traspirante!...ricorrere all'antipioggia in caso di fresco IMHO non è il massimo!....come ho scritto sopra, mi è capitato più volte di dover chiudere le prese d'aria della giacca!

ilmazza
27-07-2011, 16:01
il traforato va sempre!!!!......specialmente sul tacco 12!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Golosone :lol:
Io cmq andrò di traforello con una giacchettina tecnica/pile sotto da infilare alla bisogna!

milkplus
27-07-2011, 17:22
Il tratto tra Gyumri e Ninotsminda con la relativa frontiera è parecchio altino e freddino... ;)

Timberwolf
28-07-2011, 10:31
....come anche il tratto fino a Kazbegy ....in Armenia noi siamo arrivati fino a 3200mt slm!!

ilmazza
28-07-2011, 15:35
Beh....

http://www.accuweather.com/en-us/ge/mtskheta-mtianeti/kazbegi/quick-look.aspx
http://www.accuweather.com/en-us/ge/samtskhe-javakheti/ninotsminda/quick-look.aspx

Timberwolf
28-07-2011, 16:20
Mazza, beh in che senso???...trovi sia caldo??

Timberwolf
28-07-2011, 16:48
Il posto a 3200mt slm si chiama Kari Lake, oltre la fortezza Amberd (MOLTO BELLA)...sulle pendici del monte Aragats
http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_Kari

milkplus
28-07-2011, 17:26
Io a Kazbegi ho beccato una giornata bellissima e quindi in cima era solo un po' fresco, bellissimo! :)

ilmazza
28-07-2011, 17:39
Caldo direi di no!... Freschetto.. in una bella giornata.. che può diventare FREDDO in una giornata perturbata! Un po' come da noi in quota... :)

ilmazza
13-09-2011, 10:29
Siamo rientrati già da un po', il viaggio è andato bene con qualche imprevisto :lol:

Le Tappe sono state:

Ancona-Igoumenitsa
Igoumenitsa-Fanari
Fanari-Sapanca
Sapanca-Amasaya
Amasya-Unye-Rize
Rize (TR) - Batumi (GE)
Batumi-Kuthaisi-Tbilisi
TBILISI - KAZBEGI (Strada militare Georgiana) - TBILISI
TBILISI - DILIJIAN (Armenia)
DILIJIAN - YEREVAN
Yerevan-Geghard-Garni-Yerevan
YEREVAN (Armenia) - VARDZIA (Georgia) - KARS (Turchia)
KARS - ERZINCAN
ERZINCAN - SINOP
SINOP - CIDE
CIDE-IZMIT
IZMIT-SOFIA
SOFIA-NOVI SAD
NOVI SAD - VHRINKA (SLOVENIA)
VHRINKA - FORLI'

I km percorsi sono stati poco meno di 8000, il viaggio è sicuramente impegnativo, lo rifarei in 3 settimane senza il passeggero, in 4 con spingendomi fino al sud dell'Armenia e al Nagorno Karabakh.
La Georgia splendida sorpresa, meriterebbe un viaggio a parte inoltrandosi (strade permettendo) nello Svaneti, la regione montuosa del Caucaso al confine con la Russia. La Serbia al secondo posto. L'Armenia ci ha un po' deluso ma probabilmente le nostre aspettative erano sbagliate.
Durante il rientro abbiamo incontrato tue ragazzi di Qde che rientravano pure loro dall'Armenia :lol:

Inserisco una sola foto scattata al confine tra Armenia e Georgia, La Ghisona, splendida compagna di viaggio (a parte la mia ragazza chiaramente!)
https://lh4.googleusercontent.com/-c1O08cZXzJU/TllogufoOcI/AAAAAAAAF14/uINZ_L3KYSk/s800/DSC_2396.JPG

Tutte le altre foto qua
https://picasaweb.google.com/114448649442356487414/GeorgiaEArmeniaAgosto2011#

Panda
13-09-2011, 10:57
La foto welcome to turkey è da sfondo del desktop....bella !! ;)

Timberwolf
13-09-2011, 11:35
Ecco un paio di esempi delle strade che si incontrano tra Armenia e Georgia, non appena si esca dagli itinerari più battuti!....in entrambe i casi si tratta di strade "provinciali" segnate sulle cartine!!!
Strada da Khulo a Vardzia:
http://i.imgur.com/wIOFe.jpg (http://imgur.com/wIOFe)
Strada per Mestia (la migliore):
http://i.imgur.com/qQ4e5.jpg (http://imgur.com/qQ4e5)
http://i.imgur.com/UKgBI.jpg (http://imgur.com/UKgBI)
dalla quale si esce così conciati:
http://i.imgur.com/AG5IH.jpg (http://imgur.com/AG5IH)

Timberwolf
13-09-2011, 12:06
Questo invece è il percorso fatto, purtroppo le strade in Armenia e Georgia non vengono evidenziate da GoogleEarth ma sono comunque lasciate in bianco!
http://i.imgur.com/8UhlN.jpg

Panda
13-09-2011, 12:14
bella infangata :eek:

Timberwolf
13-09-2011, 12:15
Nel caso qualcuno fosse interessato, posso fornire il percorso in file Garmin (.gpx mi pare!!??)

ilmazza
13-09-2011, 12:29
@timber
Ho evitato di proposito la zona di Mestia e Khulo, fare quelle strade con passeggero sarebbe stata una via crucis....! ma poi ci siete arrivati a Mestia?

Timberwolf
13-09-2011, 12:43
@ Mazza: con passeggero, bagagli e pneumatici non tassellati, IMHO è impossibile!!......almeno per me!!.....entrambi i percorsi li ho fatti tutti in piedi sulle pedane e la sera avevo le ginocchia come 2 meloni! A Mestia non siamo arrivati (desistito a 30km circa dalla meta), troppo rischioso!.....spezzare una leva con una scivolata è un attimo e con quella strada, lasci la moto sul posto!

ilmazza
13-09-2011, 13:35
ho fatto bene a far così va la!
se mai tornerò in quelle zone ci andrò da solo....cmq bell'avventura, splendida la ghisa infangata heeeh!

alemanga
14-09-2011, 17:20
tornati anche noi da un po' ormai....
Armenia Georgia e Karabakh.
due amici, un 1150 adv e un 1200adv, 10.500km, 20 giorni, tanti tanti sterrati...
posti e gente stupendi, natura grandiosa e superba, storia e cultura millenaria, sempre bel tempo, possibilità di fare campeggio libero in posti da paradiso terrestre senza che nessuno ti rompesse i coglioni, bagni nei fiumi e nei torrenti, terme a cielo aperto in mezzo a vallate deserte, grandi bevute di vodka con i locali sotto le stelle, sacro e profano nello stesso tempo...come si può trasferire in parole emozioni e luoghi: impossibile!
lo consiglio a tutti coloro che hanno un minimo spirito di adattamento e curiosità di conoscere un posto magico e vero.
mi sento di raccomandare una sola cosa a chi ci andrà. L'Armenia ha subito un genocidio di cui non si parla quasi mai e che ha segnato quella gente: da tener sempre presente mentre si percorrono le sue strade.
sulla via del ritorno abbiamo incontrato il grande ilMazza: ci è dispiaciuto tanto non aver passato la serata a Sofia con voi, e non aver avuto la possibilità di finire di raccontarci le rispettive avventure caucasiche. quando vuoi ci facciamo qualche sterratino insieme Paolo!

amedeo roncari
14-09-2011, 18:07
Viaggio in Armenia,Georgia e Nagorno-Karabagh

Ciao a tutti!!!
Con un pò di ritardo vogliamo raccontarvi del nostro viaggio.
Prima di tutto un GRAZIE a Gian e Saltorre che con i loro preziosi consigli hanno contribuito non poco alla riuscita del tour.
L'impressione più forte sono state le persone. Tutte gentili,sorridenti e disponibili. Ci hanno dato consigli (molto apprezzati), indicazioni stradali (sempre corrette), regalato frutta e gratis le piccole manutenzioni sulla moto( gonfiaggio gomme,lavaggio e riparazione specchietto).
Ci sono piaciuti i vari monasteri ma sopratutto dove sono collocati e i panorami lungo le strade per arrivarci. Yerevan e Stepanakert non ci hanno entusiasmato ma Tbilisi è carina come anche altre piccole cittadine.
Non abbiamo avuto problemi con le dogane armene e georgiane. nessuno ci ha chiesto la patente internazionale. In Armenia abbiamo pagato il visto in moneta loro (fuori dall'ufficio c'è un cambiavalute automatico). Non ci è stata richiesta nessuna assicurazione. In giro molte macchine della polizia ma non ci hanno mai fermato anzi ci hanno aiutato in qualche impasse direzionale. Gli inconvenienti sono stati le buche con le strade(non è un refuso),i tombini aperti nelle città, le mucche dovunque (anche nelle gallerie buie e bucose e in autostrada) e per me (la passeggera) i cani grossi e aggressivi specie quelli a guardia del bestiame.
Non siamo andati a Omalo (vivamente sconsigliato dai locali) ma siamo riusciti a percorrere la strada che da Zugdidi va a Lentekhi passando da Mestia e Ushguli. Difficile per lavori in corso fino a Mestia poi un pò impegnativo il tratto da Ushguli a Lentekhi facendo il passo Zogoro (fango per pioggia la sera precedente). Belli gli sterrati anche in due con le tre borse!!! Duchessa (la nostra R1200GS) come al solito si è comportata benissimo.(anche Ame è stato bravissimo). Abbiamo incontrato solo motociclisti polacchi e turchi ma siamo rimasti in contatto via sms con Carlo e Marina.
Che dire.... bella avventura e forti emozioni.
A proposito abbiamo percorso 10.700 Km. in 25 giorni.
Alla prossima...............
Ame e Franca

La foto è stata scattata a Ushguli con vista del monte Shkhara.


http://imageshack.us/photo/my-images/190/p1000616dj.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/9017/p1000616dj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/p1000616dj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ilmazza
15-09-2011, 11:17
sulla via del ritorno abbiamo incontrato il grande ilMazza: ci è dispiaciuto tanto non aver passato la serata a Sofia con voi, e non aver avuto la possibilità di finire di raccontarci le rispettive avventure caucasiche. quando vuoi ci facciamo qualche sterratino insieme Paolo!
Mitici!!!
Magari ci scappa un girello assieme, se c'è qualche bello sterro dalle tue parti vengo a farmi una trasferta :lol:

@amedeo
sarei curioso di vedere foto di quelle zone, hai una fotogallery da qualche parte? :)

alemanga
15-09-2011, 12:29
[QUOTE=ilmazza;6092237]Mitici!!!
Magari ci scappa un girello assieme, se c'è qualche bello sterro dalle tue parti vengo a farmi una trasferta :lol:

stiamo organizzando un weekend in Slovenia, probabilmente 8 e 9 ottobre. sei dei nostri?

amedeo roncari
15-09-2011, 19:52
Il mito lo abbiamo incontrato noi.....
Un motociclista belga di 69 anni da solo che stava tornando dopo aver percorso tutti gli stati meridionali russi (non chiedetemi i nomi) fino al confine con la Cina in tre mesi (beato lui) con la moto che vedete sotto.....
per ilMazza : la fotogallery quanto prima. Non sono molto pratica e mi farò aiutare da mia figlia.
Un ciao a tutti

http://img820.imageshack.us/img820/9479/p1000153f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/p1000153f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ilmazza
15-09-2011, 23:18
[QUOTE=ilmazza;6092237]Mitici!!!
Magari ci scappa un girello assieme, se c'è qualche bello sterro dalle tue parti vengo a farmi una trasferta :lol:

stiamo organizzando un weekend in Slovenia, probabilmente 8 e 9 ottobre. sei dei nostri?

Alla grande che ci sono, dove si va? :)

Spero che a 69 anni avrò lo spirito di quel tizio belga!

Inviato dal mio Desire HD usando Tapatalk

barocco
07-01-2012, 08:54
con un bel pò di ritardo ecco il nostro videoracconto di viaggio
http://web.me.com/passing_place/armenia/videoracconto.html
buona visone
davide e stefania