Visualizza la versione completa : Cavalletto laterale corto - F 800 GS
Dopo attente ricerche non ho trovato nessuna discussione relativa al cavalletto laterale del Gs 800, a mio giudizio troppo corto.
Parcheggiando la moto in situazioni un pò critiche, insomma non proprio su terreno pianeggiante , l'inclinazione unita alla sella alta mi crea qualche problema .
Qualcuno è al corrente di una modifica che allunghi il cavalletto laterale più o meno di cinque centimetri o di un laterale più lungo ?
@saetta: le moto da enduro hanno tutte la tendenza a piegare molto in appoggio sul laterale,però non vedo il problema.
Una prolunga da un fabbro se proprio non ti trovi.
Dal fabbro se proprio non trovo niente.:rolleyes:
Certo che la Touratech in 1090 pagine di catalogo di scimmie varie, alcune al limite del ridicolo (protezione logo BMW R1200GS (17.66) :lol:), un cavalletto più lungo ce lo poteva anche inserire :(
Metodo per chi si trova in difficoltà:
Aprire il cavalletto laterale,piegare la moto finchè il cavalletto appoggia bene,alzarsi in piedi sulle pedane ,restando in appoggio su quella lato cavalletto alzare l'altra gamba scavalcare la sella e appoggiare il piede a terra,a ruota segue l'altra gamba.
Spero di essere stato un buon teorico,ma è più facile di quello che credi
si ma quanto potra' reggere il cavalletto laterale come peso ?!? non vorrei che per pesi "piuma" come me si piegasse lo snodo del cavalleto :confused: mi da l'idea di essere già un po' delicatino !
@_Saetta a me non sembra cosi' corto ! non c'è il rischio poi riducendo l'inclinazione della moto che in sosta caschi dall'altro lato anche se uno te la urta leggermente passando o parcheggiando ?!? :( non saprei sai ....
Gilgamesh
02-02-2011, 06:31
anche io ho (avevo) questo problema. Ho fatto mettere un "bussolotto" di alluminio di 2.5 cm sotto al cavalletto. Comunque ho gia' rotto un cavalletto . cambiatomi in garanzia. anche su quello nuovo ho dovuto immediatamente mettere lo "spessore". A volte mettendo la moto sul laterale su strada non perfettamente piana mi si sollevava la ruota anteriore tanto era sbilanciata...
dopo che ho visto che il cavalletto ha tenuto co moto carica di bagagli, legata stretta verso il basso quindi sforzando sul cavalletto, tutta una notte in traghetto, non mi faccio + problemi (ma quella notte confesso sono stato "malissimo").
per l'inclinazione concordo è oltre la media, ma puo tornare utile in contropendenza con le ruote piu basse del punto d'appoggio cavalletto,,
non mi vorrei sbagliare, ma una volta mi sembra di aver letto che sulla 800 GS il cavalletto fa stare la moto inclinata per far sì che quando si mette benzina essa vada anche dal lato opposto del bocchettone.
forse mi ricordo male ma mi sembra fosse scritto sul libretto di "uso e manutenzione" e consigliava appunto di fare rifornimento utilizzando il cavalletto laterale invece del centrale.
Non penso sia un problema l'inclinazione della moto con il cavalletto laterale.
I progettisti BMW in fase di realizzazione sicuramente avranno studiato l'inclinazione e la lunghezza più appropriata per la nostra moto.
Comunque, ad onor del vero, concordo con Bebeto, ho sempre avuto l'impressione della delicatezza dello snodo del cavalletto. ( a tal proposito suggerisco di controllare il serraggio dei due bulloni torx, il mio si era allentato.......).
In ogni caso quando la moto deve sostare per molto tempo, io uso il cavalletto centrale.
Buon lamps a tutti.
@bebeto: il cavalletto tiene non ti preoccupare,è solo una questione di 3-4 secondi mica ci devi stare tutta la giornata appollaiato sulla pedana.
io l'ho sempre fatto con tutte le moto e non mi è mai successo niente.
Confermo che la stampella laterale talora mi mette ansia anche se lascio la moto per poco tempo usualmente. Sembra quasi che l'inclinazione sia eccessiva - io non ho fatto nè mai farò modifiche su queste parti a rischio - e che da un momento all'altro la massa della mia 650 abbia il sopravvento, ripeto è impressione ma un'inclinazione minore metterebbe il mio cuore in pace e anche il portafoglio...
Zigo
garantisco per la tenuta del cavalletto con persona seduta e/o in movimento. Ormai da anni quendo parcheggio metto prima il cavalletto laterale e poi mi alzo sulle pedane per scendere. Quando mi fermo in sosta rimango seduto con il cavalletto laterale aperto. Nessun problema... ed io supero di tanto i 100 kg... ma anche i 110...
vabbè allora puo' darsi che regga anche il mio dolce peso visto che sono anch'io piu' o meno delle tue "dimensioni" :lol:
Bububiri
05-02-2011, 02:12
No no il cavalletto tiene e come tiene.................................
paulposition
11-07-2011, 10:33
mi inserisco in questa discussione per chiedervi un parere :
ho montato la base allargamento cavalletto laterale della touratech
in questo modo :
http://img34.imageshack.us/img34/4883/copiaditouratechallargc.jpg
che è il contrario di quanto indicato nelle istruzioni....
che dite?
secondo me , visto che il cavalletto quando si appoggia al terreno
tende a scivolare verso l'esterno un pocchettino, così montata
fa più il suo lavoro....
:confused:
ma da quando tu hai una GS800???
paulposition
11-07-2011, 17:49
da quando ho scoperto che sono moto di merda. :lol: :lol: ;)
Paul pussa via!
:gib:
:director:
io l'ho montato come te,tecnicamente mi sembrava giusto così ma ho dei dubbi,nella foto sul sito touratech sembra messo al contrario ma non si vede bene...
Scusate se riapro il 3d... ho questo problema:
Il cavalletto laterale, probabilmente uscito così dalla fabbrica, rispetto ad altre due f800 (di mio fratello e un amico ndr) tende ad inclinare la moto (scarica) quasi al limite del cappottamento, cappottamento che avviene quando sono montate le borse laterali. Mettendo le moto sul cavalletto centrale e chiudendo il laterale, normalmente il cavalletto è parallelo al forcellone, mentre nella mia tende ad uscire verso l'esterno ma di 4/5 cm (troppi).
Avevo intenzione di ricomprare il cavalletto, ma non ho trovato niente in rete.
Esistono commerciali o è un accessorio che si trova solo originale? Sapete quanto potrebbe costare?
Grazie
NB: L'altra soluzione potrebbe essere quella di farlo piegare leggermente e rinforzare da un fabbro???
Gilgamesh
26-08-2012, 21:15
sarebbe da capire se e' il cavalletto storto o l'innesto sul telaio..... Sulla mia il primo cavalletto originale dava problemi... l'ho rotto e ne ho messo uno nuovo (in garanzia), Stessa cosa di quello fratturato. Ho dovuto mettere 2.5 cm di spessore con un "bussolotto" di alluminio. Nel mio caso penso che sia l'attacco il problema..................
Ciao Gilgamesh, apparentemente, così ad occhio tutto il supporto sembra regolare, una cosa che mi sono dimenticato di aggiungere, che effettivamente, il cavalletto, rispetto alle altre due giessine, fa una piccola curva che porta poi il cavalletto verso l'esterno.
ho avuto lo stesso problemo nei primi mesi dall'acquisto, mi fu cambiato in garanzia e non ho mai avuto problemi, anche rimanendo seduto sul laterale... Probabile un difetto di fabbrica nella realizzazione del pezzo!
ciao Remo
Immaginavo fosse un difetto di costruzione.. ma ormai la garanzia è andata :smile:
sai dirmi se esistono commerciali?
NB:ora chiamo bmw e chiedo il prezzo per l'originale
NBB: chiamato... quel pezzo di tubo 120 Euro... però iva compresa.. cciloro!!!
Fabbro arrivooooooooooooo
ConteMascetti
27-08-2012, 10:55
Mah! A moto perpendicolare al terreno non riesco ad aprire il cavalletto, devo inclinarla leggermente veso dx..chiaro che poi arrivando al punto di "fermo", che è oltre i 90°, la moto si inclina a sx ma, per ora (sgrat sgrat) mai nessun problema, nemmeno con le borse piene.
Certo che se con le borse si "cappotta" :rolleyes::rolleyes: qualche problema potrebbe (deve) esserci.. :scratch::scratch: Un salto in concessionaria??
non mi vorrei sbagliare, ................ma mi sembra fosse scritto sul libretto di "uso e manutenzione" e consigliava appunto di fare rifornimento utilizzando il cavalletto laterale invece del centrale.
Non ti sbagli: pag. 65 libretto Uso & Manutenzione. ;)
@Stex A questo punto prima di cambiarlo proverei a smontarlo e vedere di farlo raddrizzare a caldo visto che probabilmente è stato saldato male nel punto di collegamento tra l'asta e l'attacco al telaio
aresmecc
27-08-2012, 20:01
Volevo chiedere a chi ha il problema del cavalletto se ha modificato la forcella o l'ammortizzatore, a me da quando ho montato holins dietro e bitubo davanti la moto si è alzata , o forse meglio , si schiaccia di meno e il cavalletto resta lontano da terra con la moto verticale. Quando poi si appoggia sul laterale prende una brutta inclinazione. Ci vanno almeno 25 mm di spessore.
direi quasi che sia "logico"...
http://www.advdesigns.com/siquadsistwi.html
Per chi vorrebbe usare armi nucleari contro la zanzara tigre... :lol:
lucio1951
29-08-2012, 11:41
Ammazza....350 dollari per un cavalletto laterale.....è d'argento?
Penso di no: si piegherebbe. :lol:
cmq non tutti gli articoli di ADV sono così fuori prezzo (tema già emerso con la trousse degli attrezzi): come ho tentato di spiegare prima di venir ricollocato, ci sono cose interessanti, oltre ai pezzi di gioielleria.
pieroffroad
13-05-2013, 20:57
A proposito di cavalletto ,dato che sono 1.70 e non molto muscoloso,volevo "semplicemente" spessorare l'appoggio del cavalletto laterale di modochè quando devo montare in sella e riportare la moto dritta (che fatica con i bagagli!),partirei da una posizione della moto meno...sdraiata.
Gia che ci sono,potrei pure ingrandire un po' la base di appoggio,molto utile con terreni cedevoli,invece di ricorrere al solto sasso insicuro da mettere come base sotto l'appoggio.
Qualcuno ha gia' provato?
Sara' pericoloso saldare qualcosa al cavalletto senza smontarlo,per la parte elettronica?
grazie.
sei sicuro che poi non comprometti la stabilitá della moto in parcheggio?
nel senso che poi la moto é troppo verticale e facilmente puó sbilanciarsi e cadere dal lato senza cavalletto. secondo me valuta bene..
io sono alta quanto te e da quando ho questa moto ho cambaito le mie abitudini. cerco sempre prima di vedere dove parcheggiare per sistemarla al meglio e non complicarmi la vita. in piú se serve spingo con il piede dx sulla pedalina.
peró un paio di volte ho dovuto chiedere anke io l´aiuto del pubblico xké non riuscivo a tirarla su dal cavvalletto :lol:
io ho messo una piastrina di alluminio simil touratech da 4-5 mm asportabile e così va benone !!!
pieroffroad
15-05-2013, 21:17
Molto interessante,ma come funziona,cioè come la fissi?
Alla giessista li sopra,se posso darti un consiglio,dato che sono stato in garage ad "allenarmi" nel salire in moto ed ho avuto buoni risultati:
Quello del piede destro che spinge (col tallone e meglio) sulla pedalina è OK.
Poi ho provato (sempre per salire con moto sul cavalletto laterale) a portare il manubrio a fine corsa verso destra,impugnare la manopola dx all'estremità col palmo della mano che spinge e...vedi che la moto si alza quasi da sola..in più,per fare maggior forza,devi portarti molto a ridosso del serbatoio,appoggiandovi il fianco dx e li è il massimo,la alzi anche con i bagagli...prova e sappiami dire.
pieroffroad
16-05-2013, 18:49
Se vi interessa ho trovato questo.....penso che si possa fare da qualsiasi fabbro,magari dell'altezza desiderata,dopo qualche prova in garage.
http://www.motorbikecomponents.it/Marca_Sw-motech/STS.07.102.10100-S_Base-maggiorata-cavalletto-laterale-Bmw-F-800-GS
marcomelli
16-05-2013, 21:02
Anch'io per mettere la moto sul cavalletto laterale quando è perpendicolare al terreno m'inclino verso destra....non ho riscontrato particolari problemi, da quando l'ho comprata ho controllato (e serrato per bene) la vite torx e il suo controdado una volta perchè mi si erano allentati un pochino.
Comunque niente di particolarmente grave!
Inoltre ho montato la piastra della touratech e mi trovo benissimo.
Secondo me @aldo1 non è una gran cosa scaldare il cavalletto e poi riutilizzarlo....io personalmente non dormirei sonni tranquilli.
Secondo me @aldo1 non è una gran cosa scaldare il cavalletto e poi riutilizzarlo....
:rolleyes:
mica è alluminio! non si snerva più di tanto!
pieroffroad
17-05-2013, 20:06
Ho risolto il problema con sole 10 euro,fatto da un fabbro che conosco:
Semplice,robusto ed ora molto più facile raddrizzare la moto.
http://i40.tinypic.com/1z6w595.jpg
Buon lavoro! personalmente avrei stondato un pò gli angoli della piastra per un fattore estetico ma comunque cosi è una buona soluzione!
pieroffroad
17-05-2013, 21:00
Il fabbro lo stava facendo,pero' ho preferito prendere 2 piccioni con una fava:
Alzare la moto ed aumentare anche la base d'appoggio anti-affondamento.
Si si hai fatto bene infatti intendevo giusto gli spigoli senza togliere molto
Dai su... è un lavoretto che tutti i motociclisti dovrebbero essere in grado di fare da soli nel garage!!!
Sicuramente non c'è bisogno della laurea! Solo il materiale e un po' di manualità.
pieroffroad
18-05-2013, 18:19
Si ma con 10 euro me lo sono trovato fatto ,evitando di prendermi la punta che non avevo,le viti della lunghezza giusta ,ritagliare la piastrina (con la forbice?) etc etc.
ho scoperto che il problema sta nella battuta, pare si consumi... e il cavalletto va troppo avanti...
in settimana glui faccio saldare un riporto da 5 o 6 mm sull battuta
pieroffroad
21-05-2013, 20:48
Comunque non pensavo che poco più di 1cm,mi potesse cambiare cosi la vita ...ora la alzo benissimo da seduto,mentre prima dovevo dargli uno strappo deciso.
garnett_k
29-05-2013, 16:14
io ho messo una piastrina di alluminio simil touratech da 4-5 mm asportabile e così va benone !!!
Confermo l'utilità dell'accessorio (io ho montato il Touratech)
ho saldato uno spessore da 5mm sulla battuta del cavalletto del "tutto aperto", ora rimane bella dritta
marcomelli
30-05-2013, 19:59
Lo spessore lo hai saldato asportando il cavalletto, oppure lo hai saldato tenendo il cavalletto chiuso e mettendo la moto sul centrale?
no no hei!!! se saldi qualcosa da montato rischi di friggere tutto!!!
si mollano le 2 torx che tengono il blocco cavalletto-battuta, stacchi lo pinotto e molli un altro dado per il sensore elettrico, poi metti in morsa e saldi una piastrina da 1cm per 5 mm
poi vai giu di fresetta per togliere lo spigolo e accompagnare l'agolo di battuta
è più semplice a farsi che a spiegarsi lol
marcomelli
31-05-2013, 20:53
Per intenderci hai utilizzato una "normale" saldatrice ad elettrodi oppure hai usato una saldatrice a filo?
la saldatura l'ho fatta fare al meccanico tutto fare! cmq ha utilizzato una ad elettrodi normale!
pieroffroad
26-08-2013, 17:52
Saro' l'unico ad avere un problema particolare?
Allora: Dato che il cavalletto di serie fa inclinare abbastanza tanto la moto ,ho fatto subito la modifica del bussolotto di rialzo.
Pero' non tanto per il problema che dite voi,del scendere dalla moto,ma percheè trovavo difficolta' nel togliere il cvalletto e raddrizzare la moto..dato il peso non indifferente per uno smilzo come me.
Tra l'altro usando la tecnica enduristica che dice di non appoggiare le chiappe sulla sella ,mentre si solleva la moto,ma la coscia,lasciando il piede esterno ben piantato sull'asfalto a spingere....ho risolto il problema.
Volevo solo dire che dopo un po' di uso della moto in queste condizioni,ho incredibilmente (per voi)tolto il supporto di rialzo,perchè trovavo molta difficoltà a fare rientrare il cavalletto in sede,in quanto dovevo inclinare pericolosamente la moto in senso opposto per non fare impuntare il cavalletto nel ritorno.
A voi non capita mai?
Anche io ho avuto il problema di inclinazione al limite. La mia GS è del 2008 (non so se l'anno significhi qualche cosa).
Paragonata ad un'altra 800, la mia incliniva di brutto. Con le valige la ruota anteriore tendeva a sollevarsi.
Ho smontato il cavalletto è ho "scioloto" un pezzo di elettrodo sulla battuta di arresto, creando uno spessore di ca. mezzo centimetro.
La situazione è cambiata radicalmente! Ora mi sembra perfetta e in linea.
stefanore14
10-02-2014, 23:58
una piastrina in PVC nero da 10 mm, una piccola fresatura per rifare
il profilo della base, tre viti e rondelle in inox.
ho risolto parzialmente il problema dell` inclinazione della moto, di quando
noi nanetti si scende e si sale dalla vitellina...
http://imageshack.com/a/img40/6609/ieey.jpg
http://imageshack.com/a/img196/8097/wtcr.jpg
lucio1951
11-02-2014, 09:27
Io l'ho fatto in teflon, l'unica fregatura è che lo limo ad ogni curva!
http://i58.tinypic.com/2e3y3vo.jpg
Io ho saldato con elettrodo una piastra di alluminio di 8 mm direttamente sotto la base del cavalletto... Ora rimane dritta da sola!!!
benkenobi
07-11-2014, 15:54
Rianimo la discussione per chiedervi se il problema della moto che si inclina pericolosamente sul cavalletto laterale e' stato risolto con le versioni piu' recenti.
Ho visto parcheggiata una gs 800 color grigio metallizzato (non ho idea di che anno sia) che pur non avendo alcun spessore aggiuntivo sembrava meno piegata della mia 2008 su cui ho aggiunto circa 6-8 mm di spessore!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |