Visualizza la versione completa : Multa pazza da Palermo
Ieri mi arriva un atto giudiziario con provenienza Catania :rolleyes::rolleyes:
Innanzitutto mi si è stretto subito il culo perchè le cartoline verdi non sono mai simpatiche :mad::mad:
Alla fine è una multa contestatami a Palermo (1500 km da casa mia) per sosta sul marciapiede con la Honda Rebel 125, intestata a me, ma che usa mia moglie, e che sosta in garage da due anni inutilizzata.
Cacchio faccio adesso? Mi avranno clonato la targa o sarà na svista dei viglili di Palermo????
Quasi quasi vado a far denuncia ai Carabinieri.
Mai successo a voi?
4 volte! ogni volta pero' ho risolto con una semplice telefonata, se dall'altra parte hanno un po' di buona volonta' cercano e scoprono quasi sempre un numero letto male (nel mio caso S presa per 5)
Domattina chiamo infatti, spero ardentemente che sia stato un semplice errore di lettura/trascrizione :confused:
guidoveloce
18-11-2010, 16:33
parecchi anni fa arrivò a mia madre una multa per eccesso di velocità, in cui si contestava di aver superato di molto i 50 kmh nel viale del parco della favorita (che collega palermo con mondello), mentre era alla guida della mia honda (ovviamente intestata a me). inutile dire che mia madre, già più che sessantenne, non sapeva neppure come si guida una moto.
Roadwarrior
18-11-2010, 16:46
Ieri mi arriva un atto giudiziario con provenienza Catania :rolleyes::rolleyes:
Innanzitutto mi si è stretto subito il culo perchè le cartoline verdi non sono mai simpatiche :mad::mad:
Alla fine è una multa contestatami a Palermo (1500 km da casa mia) per sosta sul marciapiede con la Honda Rebel 125, intestata a me, ma che usa mia moglie, e che sosta in garage da due anni inutilizzata.
Cacchio faccio adesso? Mi avranno clonato la targa o sarà na svista dei viglili di Palermo????
Quasi quasi vado a far denuncia ai Carabinieri.
Mai successo a voi?
Mi è successa la stessa cosa, multa da Napoli (mai stato), per sosta vietata della moto sul marciapiede, chiamo i vigili e scopro che la targa da loro multata è su un Kimko people. faccio presente che io non sono mai stato a Napoli, e che la mia moto era un BMW k1200r. Aria fresca. Allora sporgo denuncia alla Polizia, qui a Bologna, per targa clonata, che mi ha assicurato che ciò avrebbe messo le cose a posto. Dopo un annetto, cartella esattoriale con multa raddoppiata. Nuova denuncia, ma questa volta anche incarico ad avvocato di Napoli (che ancora ringrazio), che si è assunto l'onere di andare in Pretura a discutere la cosa. Poi finalmente, libero (te l'ho sintetizzata. Preparati, è una rogna)
A me e' bastato mandare copia della carta di circolazione per convincerli che non ero io.
E' andata bene
usufruendo degli incentivi sulla rottamazione,anni fa,cedo al conce la vecchia panda 45 agonizzante per una nuova fuoriserie (opel corsa 1000.:lol:).
sei mesi dopo mi arriva una multa per divieto di sosta da un paesino in provincia di lecce.
risolto il tutto portando la busta al conce.
Preparati, è una rogna
Lo temo fortemente.
Domani chiamo i vigili di Palermo che mi hanno contestato l'infrazione e sondo il terreno: vediamo come reagiscono.
La multa di per sè è una boiata: 49 € ma se mi hanno clonato la targa sono uccelli per diabetici :mad::mad:
Berghemrrader
18-11-2010, 19:42
parecchi anni fa arrivò a mia madre una multa per eccesso di velocità, ..............mentre era alla guida della mia honda (ovviamente intestata a me).
Come é possibile che siano risaliti a tua madre se la moto (e la targa) sono le tue? :confused:
sylver65
18-11-2010, 20:21
perchè la mamma è sempre la mamma.
Devi fare denuncia e contestarla alla prefettura.
sono uccelli per diabetici :mad::mad:
dicesi " cazzi amari":lol::lol::lol:
MrStanleySmith
18-11-2010, 20:28
successo a me.
su consiglio di cognato avvocato
1-telefonata al comando che emette la multa
2-invio raccomandata per conoscenza allo stesso
3-controllo targa da parte loro e comunicazione scritta dell'esito
4-in caso avvisare i carabinieri di zona sul mezzo.
risolto con annullamento della multa con raccomandata.
se no verba volant
ILLUMINISTA
18-11-2010, 20:32
Quasi quasi vado a far denuncia ai Carabinieri.
Mai successo a voi?
Tieniti forte (lunghetto).. :lol:
A me una volta anni fa è arrivata una multa da Reggio Calabria (in cui ovviamente non sono mai stato) per attraversamento incrocio con semaforo rosso: sul verbale -a firma di due vigili !!- si cita trasgressione documentata con foto, si cita l'esatto numero di targa della mio veicolo (un'auto: Passat Station wagon), che però sul verbale dalla foto (non allegata) viene descritto come 'furgone fiat'..... :rolleyes:
Quindi mi attacco al telefono e dopo varie peripezie riesco a parlare con un vigile che mi dice richiami tra un'ora, che facciamo un controllo. Richiamo e mi confermano che hanno riguardato la foto, che la targa si legge bene ed è proprio quella, quindi devo pagare. Io dico che non ci sono mai stato, che allora mi hanno clonato la targa etc. niente da fare! :mad:
Allora vado prima dai carabinieri per fare una denuncia di targa clonata (non c'è il maresciallo, devo tornare il giorno dopo), poi vado a fare un versamento in posta per pagare il fare una la copia della foto e il mandarmela. :(
Quindi spedisco ai vigili Reggio Calabria per raccomandata espresso la richiesta della copia della foto con fotocopia della ricevuta del pagamento in posta.
Poi torno dai carabinieri che mi dicono che non posso fare denuncia di clonazione perché non ne ho le prove .. (?!?). :confused:
Faccio notare che, oltre a non essere mai stato e Reggio C, sul verbale redatto da due pubblici ufficiali al numero di targa della mia auto c'è la descrizione di un furgone.. in netto contrasto con mio libretto di circolazione (e con l'auto che è fuori). :mad:
Loro dicono che quello che scrivono i vigili... non giustifica una denuncia. Dopo un grandioso tira e molla in cui dicono che se non ho la foto non ho prove della clonazione alla fine riesco a fare una denuncia cautelativa con promessa di portargli la foto non appena mi arriva. :confused:
Dopo un pò di giorni mi arriva finalmente la benedetta foto e...
La targa è proprio quella (stesse lettere e numeri della mia) ed è su un furgone che passa con il rosso!!! :rolleyes: :rolleyes:
Però NON E' clonata!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Alla fine della storia riesco comunque a farmi levare la multa dai vigili di Reggio su loro iniziativa! :D :D
Chi indovina la soluzione del mistero (che può accadere solo in questo pazzo paese?)
mauropra
18-11-2010, 20:43
ciao,
tre anni fa è successo anche a me, mi è arrivata una multa da Bresso. Ho chiamato il comando di polizia locale spiegandogli che non ero mai stato lì in vita mia, gli ho chiesto di verificare meglio la targa visto che era un autovelox, ma niente da fare, mi hanno detto che se volevo vedere la foto dovevo andar li di persona. Ho perso una mattina e dopo essere andato a Bresso, quando mi ha mostrato la foto, si vedeva chiaramente che un 5 lo hanno letto per un 6, volevo piantarglela sul muso. Imbecille, non potevi dargli un occhiata. Nel tuo caso senza foto è un po più difficile, tanti auguri e facci sapere!!!!
______________________________
R 850R NEL CUORE E NELLA MENTE
Successo due volte anni fa. Da Roma e Palermo.
Ho inviato una RRR al C.do dei Vigili Urbani spiegando di non essere mai stato nella loro città.
Ho allegato fotocopia del Lib. di circolazione del CdP ed una foto della mia moto, pregandoli di accertare se si trattava di targa clonata oppure di un errore di lettura (dal verbale in loro possesso dovrebbe emergere il tipo di veicolo, il colore ecc.).
Mai saputo più nulla, sicuramente hanno archiviato il verbale.
Puoi sempre fare una telefonata preventiva parlando con l'ufficio verbali, e se hai c..o imbatterti in una persona cortese e disponibile ad effettuare il controllo.
Indipendentemente dalla risposta non rinunciare alla raccomandata con ricevuta di ritorno, è un documento ufficiale da esibire qualora ci fossero malaugurati spiacevoli seguiti della cosa...
Ma perchè devono succedere sti casini :mad::mad::mad:
Con tutte le menate della vitaccia di ogni giorno, pure le istituzioni si mettono a far casino e romper le balle ...... me ne vado a vivere su un albero in Tanzania :(
ILLUMINISTA
19-11-2010, 08:58
Chi indovina la soluzione del mistero (che può accadere solo in questo pazzo paese?)
OK...
La soluzione è:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
il colore !!!
a Reggio i vigili sono semidaltonici!! :lol:
infatti la sigla della targa era la stessa, solo che il colore delle prime due lettere era rosso !!! :rolleyes:
ed il furgone ... era dei carabinieri !! :rolleyes:
infatti la mia targa comincia con 'CC'....
Quindi un caso dovuto ad in parte uno stato "disattento" che mette in circolazione mezzi con stessa targa: spero che in futuro 'saltino' le targhe comuni con EI.
Ma in massima parte ai due vigili che hanno redatto il verbale sulla evidenza della foto e poi a quelli che hanno ricontrollato!! Ma come si fa a sostenere che il classico ducato blu con targa CC rossa possa diventare una passat sw con CC nero ?!?
Gli errori sono possibili ma in questo caso con il doppio controllo rasentano l'incredibile... ci vorrebbe un modo di far pagare un costo per gli "errori" (non so ad es. che in l'equivalente del decuplo della multa chiesta venga automaticamente dato in beneficenza o simili).
Di sicuro starebbero più attenti. :mad:
Quindi 9 su 10 è un errore, non clonazione. Good luck!
comunque e' vero, ci vuole del gran culo, dipende tutto dalla buona volonta' di chi sta dall'altra parte.L?ultimo mio episodio si e' risolto in 5 minuti, al telefono, ve ne avevo parlato qui.PEro' qualcuno mi ha consigliato di aver qualcosa di scritto, ho mandato mail varie ma nessuna risposta. Al telefono mi dissero di non far nulla che era tutto a posto.Speriamo bene
stessa cosa a Milano qualche anno fà
arrivata multa per divieto di sosta ( mentre ero al lavoro a 60 km )
il n° di targa era della mia auto ma la decrizione della stessa, Citroen picasso grigia, no!
telefonata da parte del vigile del mio paese all'ufficio apposito di Milano e dopo descrizione dell'accaduto mi viene richiesto copia del libretto per verifica.
Constatato che la mia auto non centrava nulla con quella descritta mi mandano una lettera di scarico.
Il pistola del vigile, o chi ha trascritto, ha cannato un numero di targa:(
ziocello
19-11-2010, 14:34
io non sono vigile, ma anche loro essendo umani sbagliano....il grave è quando non ammettono o peggio fanno di tutto per creare disagio ai cittadini vittime dei loro errori, che già sprecano tempo e denaro per farsi le proprie sante ragioni
Stamattina ho tentato di parlare con qualcuno dei vigili di Palermo ma sono rimasto attaccato al telefono inutilmente :(
Tra un po' riprovo ...... se entro un paio di giorni non mi rispondono vado dai carabinieri qui a Feltre e sporgo denuncia ..... non so ancora per cosa .... ma qualcosa denuncio ;)
OK...
ed il furgone ... era dei carabinieri !! :rolleyes:
infatti la mia targa comincia con 'CC'....
Quindi un caso dovuto ad in parte uno stato "disattento" che mette in circolazione mezzi con stessa targa: spero che in futuro 'saltino' le targhe comuni con EI.
Consolati a Roma qualche anno fa' c'e' stata una sfilza di multe di targhe CD che passavano nella ZTL e a Roma di targhe CD ce ne sono uno sproposito e chiaramente dalle foto in bianco e nero non si vedevano che erano Azzurre , alla Polizia Municipale di Via Ostiense c'era talmente tanta gente che contestava che misero su un paio di sportelli dedicati al problema .
matteucci loris
19-11-2010, 20:00
è successo pure a me due multe nel giro di un mese per divieto di sosta arrivate da milano
la targa era di uno dei miei furgoni,l'autovettura era un audi, mandato un email al comando
dei vigili con il libretto del mezzo,dopo un mese mi anno risposto dicendo che il collega si
era sbagliato a trascrivere il N° di targa e che toglievano la multa,la cosa strana che si è
sbagliato due volte con la stessa autovettura,speriamo bene:lol:
Ok, parlato col comando dei vigili di Palermo (gentilissimi) ed a quanto pare hanno trascritto male la targa: una x al posto della k ...... la moto è sempre un'honda ma una deauville non una rebel :confused: bhe, son molto simili in effetti ;)
Ora devo "solo"fare ricorso con raccomandata ar al prefetto, e con tutta probabilità la multa verrà annullata :-o
Ad onor del vero, nonostante la rottura di sfere, sono molto sollevato dal fatto che non mi abbiano clonato la targa :D:D
ma io mi domando: se hanno sbagliato loro perchè devi essere tu a fare ricorso??? dovrebbero essere loro ad annullare la multa fatta a te e riemetterla con i dati corretti!!! ah, vero, siamo in itaglia...:(:mad:
ciao
bissio
Osservazione correttissima bissio, ma se io non mi muovo devo pagare, se loro non si muovono, io devo pagare, chi sta con le mutande abbassate sono sempre io, e loro lo sanno.
Alla fine devo perdere una mezz'oretta tra scrivere e andare in posta ed un 6-7 euripidi .... a fronte di una multa di 49 :(
secondo mè ti stanno ciulando , parlane con un vigile , se c'è un errore di trascrizione perchè tu devi fare ricorso , e magari perdere mezza giornata di lavoro per andare in posta per una raccomandata
granchio
24-11-2010, 16:28
...
Devi fare denuncia e contestarla alla prefettura.
Per esperienza:
1) fare SEMPRE denunzia cautelativa per possibile clonazione della targa.
Magari è un errore ma, se con quella targa ci mettono sotto qualcuno o ci fanno una rapina, meglio avere nel cassetto la copia della denuncia.
2) fare SEMPRE ricorso al Prefetto, allegando i documenti del veicolo e fotocopia della denuncia.
Magari trovi il tipo corretto e volenteroso che annulla il verbale ma, se non succede, ti arriva la cartella esattoriale NON IMPUGNABILE autonomamente ma solo annullabile da parte dell'ente creditore in autotutela: molto più facile ed economico risolvere il problema della spazzatura a Napoli.
Se sono troppi impicci, paga e taci.
guidoveloce
24-11-2010, 16:51
Come é possibile che siano risaliti a tua madre se la moto (e la targa) sono le tue?
me lo sono chiesto anch'io e se lo chiese indignata anche mia madre. non so cosa fece mia madre, ma conoscendola, forte della sua posizione di alto funzionario di stato (in verità era un "mastino" camuffato da gentile signora), avrà fatto una terribile sfuriata al malcapitato comandante dei vigili urbani, che a sua volta avrà fatto una sfuriata al suo subordinato che ha firmato la contravvenzione. chiaramente la cosa non ha avuto un seguito, per il semplice fatto che non avrebbe potuto averne.
Roadwarrior
24-11-2010, 19:03
Per esperienza:
1) fare SEMPRE denunzia cautelativa per possibile clonazione della targa.
Magari è un errore ma, se con quella targa ci mettono sotto qualcuno o ci fanno una rapina, meglio avere nel cassetto la copia della denuncia.
2) fare SEMPRE ricorso al Prefetto, allegando i documenti del veicolo e fotocopia della denuncia.
Magari trovi il tipo corretto e volenteroso che annulla il verbale ma, se non succede, ti arriva la cartella esattoriale NON IMPUGNABILE autonomamente ma solo annullabile da parte dell'ente creditore in autotutela: molto più facile ed economico risolvere il problema della spazzatura a Napoli.
Se sono troppi impicci, paga e taci.
Sottoscrivo ogni parola.
Per esperienza:
1) fare SEMPRE denunzia cautelativa per possibile clonazione della targa.
..............Se sono troppi impicci, paga e taci.
Magari leggendo l'intervento n°24 dell'autore del topic avresti visto che non si tratta assolutamente di targa clonata bensì di un "semplice" errore di trascrizione mettendo una X al posto di una K .
Per cui che denuncia deve fare lukinen?
saluti
ps. lukinen, richiama i vigili e formula una richiesta di autotutela!
http://it.wikipedia.org/wiki/Autotutela
bissio
La denuncia all'autorità di Polizia si deve fare qualora arrivino più segnalazioni di una possibile clonazione della targa. Mi spiego meglio se dal Comune X mi arriva una "multa" e un mese dopo me ne arriva un'altra dal Comune Y ecc. è possibile anzi probabile che la targa sia stata clonata.
Se invece è un singolo e isolato episodio, come in questo caso, è sufficiente fare ricorso ex art 203 CdS al Prefetto. A questo va allegata una copia della carta di circolazione dalla quale si evinca la diversa tipologia di veicolo rispetto alla contestazione. Non bisogna invece accontentarsi di eventuali assicurazioni verbali da parte dei comandi di polizia accertatori circa la possibile archiviazione della sanzione per loro errore in quanto pochi di questi utilizzano la cosi detta autotutela amministrativa cioè la possibilità di archiviare un procedimento a seguito di un accertato e conclamato loro errore.
Bon, un paio di giorni fa' ho spedito al raccomandata AR al Prefetto, tramite i vigili di Palermo, spiegando e citando la solo stessa spiegazione datami al telefono :confused::confused:
Stiamo un po' a vedere come si chiude, e se si chiude sta vicenda .....
Vi terrò informati :-o
Perchè!!!???? a Catania, Palermo...in Sicilia danno le multe? Ho uno strano ricordo dei solerti vigili locali...
Diciamo che invece di darla al tipo che continuava a parcheggiare la sua deauville sotto casa sul marciapiede, e che aveva già ricevuto un avviso dai viglili (riporto quanto mi è stato comunicato per telefono da un vigile del comando), l'hanno fatta a me a 1500 km di distanza ...... però le multe le fanno ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |