PDA

Visualizza la versione completa : olio frizione gs1200


ranuzzi andrea
26-10-2010, 17:35
ciao a tutti .vorrei chiedere ,visto che sul manuale non è riportato ,il serbatoio dell olio frizione è normale che sia scuro ,la moto ha due anni ,mi conviene sostituirlo ,con che olio ,o è sintomo di un problema differente .grazie per un consiglio .ciao a tutti andrea64

bombergs80
26-10-2010, 17:35
Quanti km?

catenaccio
26-10-2010, 17:42
tranquillo è tutto normale, è l'olio che è scuro di suo (perchè non il dot4 dei freni).

Volendo dopo due anni potresti comunque cambiarlo e fare uno spurgo!

ranuzzi andrea
28-10-2010, 17:58
grazie i km sono 22 mila ,parecchi fatti ciclo urbano almeno da informazioni dell ultimo proprietario .ma che tipo di olio serve .ciao andrea64

catenaccio
28-10-2010, 18:03
ce ne van bene diversi tipi/marche, l'importante è che sia assolutamente minerale!

se cerchi ci sono altri post dove se ne parla tanto, c'è gente che ha usato l'olio delle sospensioni idrauliche citroen.

io quando ho fatto lo spurgo ho messo un olio Magura minerale (colore rosso) almeno ero sicuro che andava bene visto che l'attuatore è magura...

piu che altro costa abbastanza, mi sembra 6/7 euro una boccia da 50 ml che ci fai giusto il cambio al pelo!!

ranuzzi andrea
28-10-2010, 18:19
ciao catenaccio grazie del consiglio .l'olio minerale lo trovo dai normali ricambisti .un saluto a tutti andrea64

SharkyRM
28-10-2010, 23:09
la mia std 2009 presa a dicembre aveva l'olio di colore rosso. Al primo tagliando mi è stato sostituito il pacco frizione poichè strappava e mi hanno ricaricato il circuito con un olio blu.

fortuso
29-10-2010, 10:49
BMW prescrive olio minerale per la frizione e DOT 4 per i freni. Da questo deriva la diversa colorazione. Tra le altre cose a qualcuno che ha messo il DOT 4 anche alla frizione si sono rovinati gli anelli in gomma di tenuta della pompa (forse perchè già provati).....

Colomer77
29-10-2010, 23:02
ovvio che mettendo il fluido freni nell'impianto della friziona rovini le tenute della pompa frizione e le tenute dell'attuatore frizione sul carter. il fluido freni è corrosivo e deve essere usato/abbinato a guarnizioni specifiche.

stessa cosa anche se usi olio minerale nell'impianto frenante, le guarnizioni presenti nei freni, a contatto con il fluido minerale si rigonfiano/deformano.

fate quindi attenzione al fai da te. ;)

Mr.Chuck
01-11-2010, 09:10
VITAMOL V 10 (www.aral-lubricants.com)

fortuso
02-11-2010, 16:53
ovvio che mettendo il fluido freni nell'impianto della friziona rovini le tenute della pompa frizione e le tenute dell'attuatore frizione sul carter. il fluido freni è corrosivo e deve essere usato/abbinato a guarnizioni specifiche.

stessa cosa anche se usi olio minerale nell'impianto frenante, le guarnizioni presenti nei freni, a contatto con il fluido minerale si rigonfiano/deformano.

fate quindi attenzione al fai da te. ;)

ma fare come "fa tutte" ed usare lo stesso olio non sarebbe stato più semplice?

simcanto
13-04-2011, 20:15
Il Vitamol V10 è un' olio idraulico sintetico a base di polialfaolefine con viscosità a 40°C di 10 cst , flash point 160 °C...ecc ed il colore non è indicativo poichè le PAO (polialfaolefine) come materia prima sono trasparenti come l' acqua ed i prodotti vengono colorati per "personalizzarli" e creare paturnie all' utilizzatore finale.
Un LHM ha una viscosità di 20cst e indice di viscosità di 290 e non è una PAO.
Morale: potrebbe anche andare ....ma non è quello che prescrive il costruttore.
Tenete in considerazione che le PAO durano come resistenza al taglio, resistenza all' ossidazione, invecchiamento ecc circa 4-5 volte in più rispetto ai normali e tradizionali minerali.
Le PAO sono compatibili con gli olii minerali se dovete fare i rabbocchi ma ne alterano le caratteristiche (punti di fiamma,punti di scorrimento, filtrabilità ecc.)
Calcolate che questi tipi di prodotti (alternative vitamol v 10) hanno applicazioni aereonatiche (carrelli aerei) e non sono facili da reperire.
Il mio consiglio è quello di usare un' idraulico a base di PAO iso 10 come prescritto.

tinux
08-09-2011, 19:45
Ciao a tutti
mi ritrovo su questa discussione per chiedervi un'info. Ho comprato una GS adv da poco e ho notato che il liquido della vaschetta frizione è quasi vuoto. Normale ? No ? Alcuni meccanici mi hanno detto che è normale perchè il circuito è a pressione e quindi non si vede il livello. Devo andare per forza in BMW ???? Vorrei evitare di prendermi mezza giornata di permesso

ankorags
08-09-2011, 23:32
se non sviti il tappo dall'esterno il liquido stagionato non lo vedi, e se la moto che hai comprato ha più di tre anni cambiaglielo, non sto a ripetermi e ti rimando al mio messaggio qui.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5988092#post5988092

SharkyRM
09-09-2011, 01:11
Che sia vuoto normale non è!
Un circuito idraulico, anche se inattivo resta sigillato, verifica sull'attuatore della frizione se ci sono perdite o trasudi, è il punto più critico.

tinux
09-09-2011, 08:59
Ho controllato e non mi sembrano esserci trasudi e/o perdite. Cmq nella vaschetta non sembra esserci olio. Oggi passo in BMW e vedo un attimo

aspes
09-09-2011, 10:40
potrei ricordare male, ma sul manuale di officina del gs 1200 si diceva che il liquido idraulico della frizione e' diverso da quello dei freni e che dovrebbe essere "for life".

teo11
09-09-2011, 17:11
Nella mia ignoranza anche io ricordo quanto dice Aspes...e mi pare (ma potrei sbagliarmi) che anche nella lista controlli annuali/10000km non venga mai menzionato il cambio olio frizione.
Per curiosità: su ADV my07 dove si trova questa vaschetta per il controllo?

Mi autorispondo, ho visto il link di Ankorags...

Colomer77
09-09-2011, 17:27
sicuro che il serbatoio della frizione sia vuoto?
non è invece il contrario e cioè sia completamente pieno?
attenzione che dentro c'è una spugna che evita gli squotimenti e quindi l'emulsione del liquido in vaschetta e fa apparire il fluido scuro. ;)

confermo che l'olio della frizione non andrebbe cambiato a intervalli come quello del fluido freni ma è quasi eterno. ;)

bissio
02-11-2020, 14:42
ritiro su il post...
dato che devo sostituire la pompa della frizione già che ci sono metterei l'olio nuovo : in casa mi trovo una confezione grossa di olio minerale rosso shimano per i freni da mtb..dite che potrebbe andare bene? ripeto,non è un dot 4 , è un minerale.

Ciao


bissio

chuckbird
02-11-2020, 15:25
Forse va bene, forse no.

Però se vuoi essere proprio sicuro:

https://www.ebay.it/itm/Olio-Frizione-Minerale-MOTOREX-HYDRAULIC-FLUID-75-100ml-Fluido-MAGURA-KTM/153568749215?hash=item23c169269f:g:QQMAAOSwpmZdAn8 s

Altrimenti fare un saltino e richiedere il Vitamol non credo sia proprio dispendioso.

Questo è il categorico: 21522455540
Prima si chiamava Vitamol V10
Adesso si chiama Hyspin V10

Credo costi sui 20 euro

Murdoch
02-11-2020, 16:08
Bissio, ti ho mandato un messaggio privato .

R 1200 Gs Adv year 2016

Murdoch
02-11-2020, 16:42
Eccolohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201102/86f935e5cc071d6515e0eb037d6eb935.jpg

R 1200 Gs Adv year 2016

lamantino
02-11-2020, 18:25
in casa mi trovo una confezione grossa di olio minerale rosso shimano per i freni da mtb..dite che potrebbe andare bene?
Va benissimo, tranquillo!

bissio
16-11-2020, 16:05
Sostituzione pompa con relativo cambio olio e spurgo effettuata!
Operazione piuttosto semplice, ora la frizione funziona ottimamente come prima.


ciao


bissio

Murdoch
16-11-2020, 17:51
Bene, lo spurgo è come quello dei freni?
Difficoltà?


R 1200 Gs Adv year 2016

bissio
16-11-2020, 18:16
Spurgo esattamente come sui freni ; difficoltà nessuna, non ho neppure smontato la ruota posteriore. Tolto tappino valvola , inserito tubicino abbastanza lungo da arrivare ad un recipiente messo sotto e con chiave dell'8 aperta e chiusa valvola dopo ogni pompata, ovvero tiri leva frizione , poi apri e richiudi valvola, lasci leva poi ritiri e così via. Ogni tanto rabboccavo man mano che il livello dell'olio scendeva . Andato avanti fino a quando ho visto uscire l'olio di colore diverso.


Ciao

Bissio

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

jocanguro
15-08-2021, 11:08
Aggiorno, csmbiato pompa frizione anche io, e cambiato olio, ma ho seguito un altro metodo, quello elencato sul manuale di officina.
moto k1600gt:

sembra facile , e lo è, ma c'è un solo punto da dettagliare:
la vite spurgo sotto non è come quella dei freni che apre-chude e collega il tubo. ma è un grano filettato con buco torx 10 che funziona solo da tappo, quindi il tubo non si sa come collegarlo,
esiste un utensile bmw n 33945855489333933034045585484383:mad:
che serve a questo,
lo si fa in casa con 20 minuti di lavoro:
prendete una vite dadi da 8 , lunga ameno 2 cm, tagliate via la testa, e fate un foro con il trapano con punta da 2 mm per lungo, attenzione a andare dritti e lavorate piano che le punte da 2mm si spezzano con facilità, se avete un trapano a colonna è molto meglio, ma se siete bravi col trapano a mano ce la fate tranquillamente, inoltre con la mola o con una lima lisciate i 5 mm a una estremità per togliere la filettatura,
questa vite forata la avviterete al posto del grano, e farà da "imbocco" per il tubetto di gomma da 5 cm che si collegherà alla siringa, e se inoltre a metà vite avviterete anche un bulloncino da 8mm questo vi faciliterà il serraggio della vite sull'attacco del ricevente pompa inferiore.

passi:

siringa , si succhia via tutto l'olio nella vaschetta e si butta.
si apre il grano di caricamento messo sull'attuatore in basso, e si collega un tubo (co il tool fatto in casa) ,
siringa e si succhia via tutto l'olio della tubazione,
si cambia la pompa a manubrio, e poi si carica la siringa con olio nuovo
(io ho usato un olio forcella sae 10).
si collega la siringa alla vite in basso di spurgo e si pompa olio fino a vederlo salire su nel serbatoio della pompa a manubrio,
si tappa sotto con il grano di chiusura.
si rabbocca sopra il serbatoio, e si chiude tutto.
finito.
:D:D:D

buone sfrizionate con impennate varie...;):!:

p.s. sui k1200gt e 1300gt tutto uguale, ma il tool prevede vite da 10, è un po piu grossa...

Fabri B
20-02-2025, 15:20
Sul manuale d'officina non è riportato chilometraggio o durata dell'olio frizione, che da come leggo Bmw lo da per vitalizio...Ma credo sia buona abitudine sostituirlo giusto?
Va bene qualunque olio idraulico minerale o bisogna osservare qualche specifica?

Grazie

lamantino
22-02-2025, 00:43
Puoi usare l’ LHM (olio idraulico Citroen)


GS 2011 TB

ValeChiaru
22-02-2025, 08:48
Non mi vorrei sbagliare ma sul tappo della vaschetta ci dovrebbe essere riportata la tipologia di olio da usare.

ziopecos
22-02-2025, 09:55
Puoi usare l’ LHM (olio idraulico Citroen

Non ci avevo mai pensato. E invece un olio per servosterzo, sempre minerale?

lamantino
22-02-2025, 14:19
Anche, ma mi piace di più l’LHM [emoji4]


GS 2011 TB