PDA

Visualizza la versione completa : rimozione Integral ABS da 1150 RT


apachege
16-10-2010, 23:55
Ho scoperto che la mia centralina ABS integral è da sostituire :mad:. I sintomi sono i classici:
- alla accensione il chek ABS termina in maniera regolare
- appena in velocità il segnale ABS scompare come sempre
- se si frena normalmente la spia ABS lanpeggia con frequenza 1 hertz

Controllato presso la BMW motorrad di Milano, la diagnosi è centralina ABS integral da sostituire con un preventivo di spesa per la sola centralina di 1800 euro+ montaggio.
La moto è del 2001 e potrebbe valere circa 4000-4500 euro; secondo me non vale la pena di sostenere una spesa del genere.
Qui sul forum ho trovato una vecchia discussione del 2006 in cui marcomagno diceva:
"Brevissimo excursus:
La mia r1150rt del 06/2001, nel mese di giugno 2005 (chilometri percorsi circa 44.000) lamentava noie abs (luce pericolo accesa lampeggia veloce continuamente). Si doveva sostituire il modulatore. La bmw partecipava con il ricambio: modulatore abs nuovo. A me spettava la mano d’opera.
Agosto 2005, ad Istambul dovevo recarmi dal conce bmw perchè le spie si erano accese alternativamente: livello basso liquido abs. Rabboccato.
Settembre 2005 le spie lampeggiavano nuovamente in modo alternato. Nuovo rabbocco olio effettuato dal conce bmw.
Ottobre 2005 (chilometri percorsi 57.000) nuova accensione spie alternate. Mi reco da un altro conce bmw e la bmw mi sostituisce nuovamente il modulatore abs facendosi carico dei pezzi e della mano d’opera. Per la sostituzione, il conce Impiega un mese ed io mi sono dovuto pagare la moto in comodato a 30 euro al giorno.
Novembre 2005 nuovamente spie alternate: livello basso liquido abs. Effettuano il rabbocco dal conce.
Aprile 2006, (chilometri percorsi 62.000) accensione delle spie alternate: livello basso. Il conce mi ha fissato l’appuntamento a maggio.
In entrambi i casi i conce mi hanno confermato che il modulatore che è stato sostituito è della nuova generazione.
Non ci sono perdite nel circuito idraulico. Neanche un trafilamento. Ho riscontrato perdite di liquido dal tubo di sfiato che sbuca vicino al cavalletto centrale, in modo sporadico ed indipendente dall’uso.
Cosa mi consigliate di fare? Contando il modulatore originale, in 4 anni ne ho già cambiati 3. Mi accingo al quarto?
Marco r1150rt"

Ho informazioni certe da un amico che ha già fatto la stessa modifica su una 1150 rt del 2002 che un meccanico qui a Milano è in grado di modificare il circuito freni collegando direttamente i pistoni idraulici sia della leva del manubrio sia la leva freno posteriore alle loro rispettive pinze frenanti.
In tale modo si escludono i servofreni e ovviamente si perde l' ABS e la famosa frenata integrale.
La cosa non mi spaventa, in fin dei conti è dal 1972 che guido moto prima a tamburi con i freni cavo e poi con i dischi comandati direttamente senza ABS.
Diversi qui sul forum mi hanno sconsigliato la modifica , ma più passa il tempo e più sono convinto almeno di provare.
Anche perchè il costo è veramente irrisorio ( circa 200-250 euro) confrontato con il costo del ripristino della centralina originale.
E' mia intenzione comunque di far fare una cosa revesibile, se domani trovassi una centralina a baso costo o trovassi qualcuno che puo recuperare la mia, magari la rimonto.
A sostegno della mia tesi ho trovato un sito inglese
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=232002

che descrive la stessa modifica effettuata su un 1150 GS sempre con centralina intergral ABS.
Anche in questo caso per motivi analoghi ai miei e anche per ridurre la complessità della moto, questi inglesi rimuovono tutta la parte elettronica e il sistema frenante diventa un semplice sistema totalmente idraulico.

Apro qui una discussione per vedere quanti hanno avuto lo stesso problema, quanti hanno risolto con una nuova centralina e quanti ( se ce ne sono) hanno rimosso tutto come intendo fare io.
Per favore evitate di sconsigliarmi la modifica con motivazioni del tipo la assicurazione non ti compre ecc. ecc. ne sono già pienamente consapevole e ho deciso di correre il rischio, d' altra parte è mia convinzione che quello che non c'è non si rompe e che un circuito solamente idraulico è intrinsecamente più sicuro di un circuito elettronico ed elettroidraulico, di cui ho perso ogni fiducia e che riguarda una cosa essenziale come sono i freni di un motoveicolo.
Se si sbaglia con i freni è facile farsi davvero del male e farlo anche ad altri, io di frenata residua non ne voglio più sentire parlare; quando schiaccio il freno la moto deve fermarsi.
Sono aperto ad ogni vs, contributo.
Questa settimana vado del meccanico per concordare la modifica.

Grazie

PS mia opinione personale, forse perchè ho 52 anni, ma ha me tutta questa elettronica fa un pò paura. Nell' industria in cui lavoro i sistemi elettronici sono ridondati almeno due volte e quelli essenziali anche tre ( o quattro) , sulle auto i servofreni ( che non sono elettroassistiti) sono ridondati e sdoppiati. possibile che su una moto da 250 kg, 1150 di cilindrata, al vertice della tecnologia ( in quegli anni) si sia montato un sistema che ti lascia la sola frenata residua? A pensarci mi sembra una cosa da pazzi.

apachege
17-10-2010, 00:10
sullo stesso sito inglese continuo a trovare riferimenti a quello che loro chiamano in maniera che ritengo molto opportuna

servoectomy

ecco gli altri riferimenti che ho trovato
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=138600
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php?t=108423&highlight=servo+removal

per chi fosse interessato.

un saluto

Glauco

cecco
17-10-2010, 00:40
Non ti parlo di assicurazioni perché giustamente non vuoi. Neanche di servoassistenza perché giustamente se ne é fatto a meno per decenni e si può continuare così.
E neanche voglio riaprire la solita tragna ABS sì-ABS no. Però ti dico solo che ho 53 anni e guido due ruote da quando ne avevo 14, personalmente ricordo almeno tre situazioni in cui l'ABS mi ha salvato letteralmente la pelle, l'ultima al ritorno dal Mukken pochi giorni fa quando una jeep mi é entrata da una via laterale quando ero arrivato a dieci metri, come se non esistessi.
D'accordo sul servofreno, d'accordo su tutto il resto, ma rinunciare all'ABS non lo farei mai a cuor leggero.

apachege
17-10-2010, 01:10
Sono d' accordo al 100% con te Cecco. Ma le alternative sono:
- una nuova centralina , e non voglio spendere 2000 euro per una moto del 2001
- andare in giro con gli allarmi ( la centralina funziona) ma rischiare di rimanere all' improvviso con la frenata residua ( è questo non lo voglio perchè non mi fido)
- rimuovere tutto e rinunciare all' ABS.
Ti ripeto se ci fosse la possibilità di riparare la centralina ad una diciamo modica cifra pensi che non lo avrei fatto?
Perchè la BMW , che sa di aver fatto una ca..ta con queste centraline ( tanto è vero che poi non le hanno più usate9, non fa un servizio di ricondizionamento , ti do il rotto e tu mi dai un usato ricondizionato come si fa per motorini di avviamento,alternatori ecc).
A me piacciono molto le BMW , fino ad oggi ne ho avute 5 , BMW45,BMW R100RS; NMW K75 ,BMW 1100 RT, ed ora questa BMW 1150 Rt.
Ma ti assicuro che dopo aver visto il capomeccanico della Motorrad che con faccia sorridente mi ha detto testuali parole " la cura ha funzionato ma il paziente è morto" e quasi sorridendo mi ha detto la centralina nuova costa 1800 euro+ montaggio, sicuramente la R1200 Rt non la compro.
Ma loro continuano a vendere come pazzi i loro 1200 GS , evidentemente hanno ragione loro.Voglio proprio vedere fra 10 anni quanti dei GS che vendono oggi saranno ancora in marcia, si sono pure inventati la valvola parzializzatrice sullo scarico ovviamente comandata dall' elettronica.
Un mio amico meccanico mi ha raccontato che sui motorini le frecce non sono più comandate da un rele ( costo 1 euro) ma dalla centralina , così quando si rompe cambi tutto a ti lasci immaginare quale cifra.
Io ,come ho già scritto, preferivo la R100 Rs, senza ABS, con i carburatori, senza pompa benzina, non si rompeva mai e tornavi sempre a casa. Anche allora senza ABS cerano i pirla che uscivano dalle stradine laterali senza guardare, ma sia tu che io , e siamo coetanei, andavamo in moto lo stesso.
Ti ripeto se potessi monterei lo stesso sistema della BMW 1100 RT, o della K75 solo ABS
sarei più che felice.
Stai sicuro che non lo faccio a cuor leggero ma perchè non ho una alternativa valida, a meno di lasciare perdere la moto e venderla.

zangi
17-10-2010, 06:37
non entro nel merito.....ma per quanto riguarda la modifica,di escludere tutto,non dovrebbe essere brigosa,anzi abbastanza semplice.il fatto che bmw monta pompe ant da 19,aiuta ad avere una certa modulabilità,non utilizzare oli freno troppo performanti,tener la leva ''lunga''aiuta sicuramente a gestir meglio l'impianto diretto.

Claudio Piccolo
17-10-2010, 09:42
a me si era rotta la batteria ed ero rimasto con la frenata residua.....bè, mi trovavo meglio che con quella servoassistita....molto più sincera e gestibile, più strizzi più frena, molto semplice.

apachege
17-10-2010, 11:37
nell' avviare la discussione mi interessava sapere più che altro se qualcun altro in italia ha già fatto questa modifica.
Oppure farò io da cavia e vi riferisco.
Per quanto mi riguarda se riesco a metterglielo in quel posto sia a BMW che a FTE (produttore delle centralina ha cui ho già scritto chiedendo se riparano o se conoscono qualcuno che ripara) , sono più che contento
Vi tengo informati

apachege
20-10-2010, 13:37
Ho parlato con il meccanico ( a chi vuole do i riferimenti in privato) , la rimozione della centralina avviene così:
si collegano direttamente le pompe freno ( leva anteriore e leva posteriore) alle relative pinze freno, bisogna solo sostituire un particolare della distribuzione olio pinze freno anteriore ( si utilizza la stessa giunzione , nella zona cannotto di sterzo della 1100 rt ABS)
La centralina non viene rimossa ma rimane collegata solo per mantenere il sistema elettrico nel suo stato originale, vengono rimosse le lampadine ABS e allarme ( quella sotto con il triangolo) che rimarrebbero sempre accese.
So dal sito inglese sopra citato che è possibile anche la rimozione completa cambiando i cablaggi ed utilizzando il relè blu dell' ABS
In pratica si perde l' ABS e al frenata assistita , ma rimane la frenata normale come su quasi tutte le moto con o senza ABS.
A detta del meccanico si migliora la sensibilità delle frenata che è più diretta e meno potente e forse un poco eccessiva del servofreno.
Con il sistema che diventa solo oleodinamico si ha una frenata sicura al 100% e non si parla più di frenata residua.
Costo dell' operazione 150 euro.
La modifica è reversibile , se domani trovo una centralina usata o ricondizionata posso sempre tornare alla situazione originale.

Effettuerò la modifica nella prima settimana di Novembre e poi vi faccio sapere.
Chi è interessato mi scriva in MP
Glauco

apachege
20-10-2010, 13:40
A titolo informativo questa è la mail di risposta da FTE ( ditta produttrice della centralina ABS freno servoassistito montato sulle nostre 1150 RT) ad una mia richiesta di possibilità di riparazione della centralina o di sostituzione con una ricondizionata:
thank you for your mail, but I do not have positive answers for you.

FTE is not selling the ABS module in the aftermarket. The only possibility to buy a new module is, to buy it at the BMW dealer.
Because of safety reasons, the module is not designed for repair in a workshop. Therefore I recommend not to buy any repaired module. Think to your safety.
To buy a used module is possible but this module must have the same number of electronic and has to be from a BMW R 1150 RT. The numbers you gave me, are the numbers of the electronic. The correct number for the complete module is S2AB00.077 or the BMW number 7667031. It is also important to have the module from a RT 1150 with fully combined brake. I think your bike has a fully combined brake. Later, this was changed.

If you get a used module, you have to set back the control unit to Data transfer. This is only possible in a BMW workshop.

If you have further questions, please contact me.

FTE automotive GmbH

claudio505
20-10-2010, 14:00
Alla consegna della mia 1150 gs del 2000 (140.000 km)il concessionario (che la revisionava) mi avvisa che la centralina è rotta e mi chiede i soliti 1800 euro.
Vista l'età e l importo, ho tolto il fusibile della spia ABS nel quadro e la moto va benissimo (senza abs e senza ulteriori cose da fare)

scuccia
20-10-2010, 14:09
Ma con questa modifica, trattandosi di manomissione dell'impianto frenante, non si rischia il sequestro della carta di circolazione?

apachege
20-10-2010, 20:14
ciao claudio505, anche io sono in giro con la spia ABS che lampeggia e triangolo rosso acceso. La centralina funziona e ho il servofreno davanti ho anche l'ABS . ma il problema è che non voglio trovarmi all' improvviso ( a magari quando ne ho più bisogno) con la sola frenata residua.
Eliminando la centralina elimino il problema e so che quando freno la moto si ferma e sono gia abituato alla frenata senza servofreno. Sia il meccanico da cui sono andato sia un mio conscente che aveva già fatto la modifica mi dicono che la frenata non cambia di molto ed è anche più modulabile.

Ciao

apachege
20-10-2010, 20:17
Scuccia, non lo so, ma credo che nessuno verrà mai a vedere.
Anche perchè a questo punto ogni modifica, compreso sostutuzione dei tubi freno con tubi aeronautici, cambiare i dischi freno con aftermarket o anche solo cambiare le pastiglie freno con non originali BMW potrebbe essere considerato manomissione dell' impianto frenante.
D' altra parte ogni due anni siamo obbligati alla revisione con prova dei freni e quindi se passi il test vuole dire che i freni funzionano.
Voglio proprio vedere che mi viene a raccontare che un impianto con servofreno elettroidraulico è più sicuro di un impianto solo oleodinamico.
Tanto è vero che sulla tua 1200 Rt il servofreno non lo hanno più montato mi sembra.
Ciao

d@rtagnan
22-10-2010, 09:52
Domanda:

perchè non si puo' montare la centralina del 1100, in modo da avere ABS senza servofreno? :-o

nico62
22-10-2010, 11:34
ciao, prova a chiedere se ancora disponibile..domanda 250 euro ..http://www.subito.it/accessori-moto/bmw-r-1150-r-abs-alternatore-serbatoio-freni-etc-roma-12042158.htm

apachege
22-10-2010, 21:43
grazie nico62, ti ringrazio tanto proverò a scrivergli e vediamo.

apachege
22-10-2010, 21:51
buona domanda D@rtagnan, proverò a chiedere ma mi sa che come succede sempre con l' elettronica ( se no come fanno a convincerci che bisogna cambiare sempre tutto) scommettiamo che le connessioni del morsetto ed i segnali sono tutti diversi?
Basta pensare che mentre i microswitch della 1100 rt sono normalmente aperti e quando schiacci la leva o il pedale si chiudono mandando corrente alla lampadina freno posteriore sulla 1150 rt i microswitch sono nomalmente chiusi e quando schiacci si apre il contatto che a sua volta, mancando corrente fa chiudere un relè nella centralina che fa accendere il freno posteriore.
Che senso ha cambiare esattamente all' opposto i due sistemi, solo quello di rendere incompatibile il sistema precedente da quello montato e farci un pò di soldi sopra.
Perchè alla fine sono solo i soldi che interessano.
L' ho già detto ho avuto 5 BMW, forse ricomprerò una 1150 RT o una GS ma le nuove 1200 non le voglio proprio. Piuttosto, se non ci fossero le menate del blocco del traffico qui a Milano, mi comprerei una vecchia R100RS o Rt, che andavano sempre e non avevano niente di elettronico ( solo la centralina di accensione).
ciao

Wotan
23-10-2010, 00:38
Innanzitutto, violo la tua richiesta di non parlare della questione assicurativa, per sottolineare, anche se ci hai già pensato e ripensato, che se ti capiterà di arrecare gravi danni a persone e cose, evento raro - facciamo gli scongiuri - ma possibile, le probabilità che la tua assicurazione si rivalga su di te sono pari al 100%, perché casi del genere le compagnie si attaccano a tutto pur di non sborsare somme elevate, e tu gli offriresti la via di fuga su un piatto d'argento. Trattandosi di danni che possono ammontare facilmente a decine o centinaia di migliaia di Euro, preferirei spendere 2000 Euro e cambiare la centralina.
Stamattina ho fatto la revisione dei 4 anni alla mia KS. Nel farla, il meccanico mi ha chiesto conferma dell'esistenza dell'impianto frenante semintegrale e ha voluto informazioni dettagliate sul suo funzionamento; non so se a tali domande fa riscontro un effettivo controllo dell'originalità dell'impianto frenante, ma sospetto che una modifica come quella da te proposta non passerebbe la revisione.

giopoeta
23-10-2010, 12:28
Sto seguendo con interesse la vostra discussione, voglio propio vedere come va a finire quando verra fatto l'intervento sull'impianto frenante dell' amico con cui divido la sofferenza. Sorge spontaneo un dubbio ,ma c'è anche una grande maggioranza di possessori della rt1150 alla quale la centralina abs non ha dato nproblemi ? Ciao a tutti

robertag
23-10-2010, 13:53
mah!... direi di sì; a meno che non abbiano venduto solo 5 o 6 r1150rt...:mad:

EagleBBG
23-10-2010, 18:33
ma c'è anche una grande maggioranza di possessori della rt1150 alla quale la centralina abs non ha dato nproblemi

Assolutamente sì, e c'è una altrettanto stragrande maggioranza che è ben contenta della frenata servoassistita con ABS. ;)

phantomas
23-10-2010, 19:04
Io sono uno di quelli.....ed ho anche cambiato il modulatore......

Enzino62
23-10-2010, 20:31
Io oggi approfittando di aver passato la mattina dal conce per il ritiro della RT di un amico o fatto 4 chiacciere con il meccanico e ho chiesto lumi sulle problematiche del servo sul 1200,a suo dire problemi non ne ha mai riscontrato sui loro clienti,pero'mi diceva che ogni due anni bisogna cambiare l'olio,ma non dalle vaschette ma direttamente dal modulatore situato sotto al serbatoio,e poi mi diceva di tenere sempre la batteria in forme e originale,allorche'gli ho chiesto perche'quella originale? e lui mi ha risposto,1°per lo spunto che le altre non hanno e secondo se succede qualche problema al modulatore bmw ne risponde anche fuori garanzia importante che ci sia la batteria originale altrimenti non lo riconosce.

Enzo

EagleBBG
23-10-2010, 20:58
Bravo il tuo meccanico, peccato che poi si trovino moto con 40kkm sempre tagliandate BMW che il cambio dot al modulatore non l'hanno mai visto manco da lontano. Si predica bene ma si razzola malissimo. :lol:

Per quanto riguarda la batteria è interessante conoscere la politica BMW, ma c'è anche da dire che oggi esistono batterie ben più performanti (soprattutto per quanto riguarda lo spunto) e soprattutto ben più affidabili.
P.S. vorrà dire che se mi si brucia il modulatore rimetto la exide... ;)

max5407
23-10-2010, 21:02
Grazie Enzino! Cosi sò, se devo cambiare batteria della mia RT 06, di andare drettamente dal conce a prendere l'originale.


R1200RT

giopoeta
23-10-2010, 21:15
Oggi dato che la centralina abs ad un prezzo ragionevole non riuscivo a trovarla ho visto e comprato una rt1150 2002 con km 33000 incidentata.
I danni sembrano non gravi e localizzati: ruota anteriore,forcelle giunto di attacco al paralever e una parte della carena destra (la centralina abs attaccando il quadro sebra che funzioni)e la moto sembra tenuta molto bene. Ora quando la portero a casa valutero anche con il meccanico se togliere i pezzi inidentati dalla mia moto che di km ne ha 47000 o se toglier la centralina abs dalla moto incidentata e monarla sulla mia. Dimenticavo, il prezzo patuito è di €2200 non so se sono tanti ma piuttosto che spenderli x un solo pezzo almeno se tutto va bene mi tolgo una soddisfazione e poi posso anche vendere le vari parti della moto canibalizata. Ciao a tutti:):)

Enzino62
23-10-2010, 23:07
e se avessi venduto la tua RT e preso direttamente una 1200 07 che non ha problemi di servo?
magari della tua prendevi un 5000-6000+i 2200 eurozzi della sbrandellata piu'altri 1000-1500 facevi il salto e problemi di servo non ne avevi piu'.

Enzo

nico62
24-10-2010, 08:56
non la vedo male l'idea....sono sicuro che tolta la centralina, il resto se vuoi lo vendi e ti riprendi i soldi spesi....:)

apachege
26-10-2010, 13:25
Riguardo al guasto della centralina vorrei ribadire che:
- non è che mi diverto e che tolgo centralina e ABS perchè mi piace
- se BMW vendesse a prezzi ragionevoli il ricambio oppure un pezzo ricondizionato sarei felice di rimettere la centralina.
- poteri rischiare e comperare una centralina su E-bay ma mi sembra che con i vari codici ci sia un bel casino e comunque a meno di 500 euro non si trova niente.

Avendo trovato comunque una soluzione che mi può permettere di usare comunque la moto ed essere sicuro ( perchè questo è il punto) essere sicuro che quando freno non rimango con la frenata assistita all' improvviso e che costa poco ( stiamo parlando di 150 euro) la voglio provare.
La trasformazione è comunque reversibile e domani se trovassi una centralina usata o una RT incidentata magari la rimetto.
Ripeto la mia centralina funziona, ho solo le luci di natale sul cruscotto e mi è capitato un paio di volte di restare con la frenata residua.
Con la modifica la frenata residua me la dimentico, ma sò che quando schiaccio la moto si ferma, è vero non ho piu la servoassistita e l' abs. ma sono 40 anni che giro senza.

discorso a parte è il fatto che BMW , che faceva della affidabilità un suo punto di forza, abbia messo un sistema che comunque tende a rompersi ( basta guardare questo forum o altri analoghi in Inghilterra o negli USA, oppure aprire ebay.de per vedere il numero di centraline vendute. E stiamo parlando di freni, non di radio, motorino parabrezza, o modifica della eprom, stiamo parlando di freno su una moto da 200 km/h con su due persone e che peso fino a 400 kg.
Tanto è vero che poi la hanno eliminata

giopoeta
26-10-2010, 21:39
il ragionamento non fa sbavature

Wotan
27-10-2010, 09:17
In bocca al lupo.

SandWhisper
28-10-2010, 09:39
Tanto è vero che poi la hanno eliminata

Spesso negli ultimi anni abbiamo assistito a scelte commerciali spacciate per tecniche.
Nell'ottica di contenimento dei costi la scelta di eliminare la centralina potrebbe essere una di queste, visto che non era percepito dalla clientela come un valore aggiunto.
Come dire costava sicuramente di più fare una centralina esente da difetti che eliminarla.

Wotan
28-10-2010, 09:42
Guarda che le nuove RT hanno ancora l'ABS e la relativa centralina, apachege ntendeva probabilmente dire che hanno eliminato quel modello di centralina, non la centralina in sé.

SandWhisper
28-10-2010, 09:45
Le nuove RT hanno il servofreno elettirco?

Wotan
28-10-2010, 09:46
No. O meglio, sì, ma fa un lavoro diverso rispetto a prima. Ma era contenuto nella centralina, e hanno adottato una nuova centralina che ne fa a meno.

SandWhisper
28-10-2010, 09:52
E' quello che volevo dire io, anche se non entrando nello specifico può aver generato confusione, riprovo:
Il 1150 aveva il servofreno elettrico e l'ABS, il fuzionamento del servofreno è eccezzionale, lo sforzo richiesto è veramente minimo, ma qualcuno ha riscontrato malfunzionamenti, come quello che ha generato la discussione.
Sul 1200 è stata montata una centralina, senza servofreno conservando l'ABS questa centralina è ovviamente meno costosa, è impossibile avere la matematica certezza che la scelta sia tecnica e non commerciale, spero che adesso il mio pensiero sia chiaro.

Wotan
28-10-2010, 10:09
Ok, chiaro.
La scelta è commerciale, ma non nel senso della riduzione dei costi. In Germania ci fu uno scandalo per i casi di malfunzionamento del sistema con servofreni, perciò BMW decise di abbandonarlo di corsa, adottando un sistema più affidabile.
Per la stessa ragione, BMW fornì a tutti i clienti dei modelli con quell'impianto una serie di paginette da aggiungere al libretto di uso e manutenzione, nelle quali si davano informazioni supplementari sul sistema con ABS, in particolare su cosa fare per evitare i malfunzionamenti e per non farsi spiazzare dalla frenata residua.

SandWhisper
28-10-2010, 10:29
La scelta è commerciale, ma non nel senso della riduzione dei costi..

è impossibile avere la matematica certezza che la scelta sia tecnica e non commerciale

Tu hai certezze che io non ho

Io sono dell'idea che di fronte alla scelta di adottare una nuova centralina con servofreno e ABS rivista e senza il difetto hanno forse scelto una strada meno costosa.

Se nò, dovremmo supporre che gli ingegneri BMW, non sono in grado di risolvere un problema, se non eliminando la parte che si rompe, preferisco invece pensare che la soluzione al problema sia stata giudicata troppo onerosa per essere inserita nel nuovo modello.

Wotan
28-10-2010, 10:34
Ti dico solo che il nuovo impianto ABS è completamete diverso da quello precedente, anche perché è stato sviluppato da un'altra azienda, e per farlo è stato necessario affrontare i costi (notevoli)di ricerca e sviluppo necessari per la realizzazione di ogni nuovo sistema.
Se poi vuoi pensare che ciò sia costato meno che migliorare l'affidabilità di un sistema già esistente e dai costi già ammortizzati, sei libero di farlo.

borgorosso
28-10-2010, 13:16
.....Per la stessa ragione, BMW fornì a tutti i clienti dei modelli con quell'impianto una serie di paginette da aggiungere al libretto di uso e manutenzione, nelle quali si davano informazioni supplementari sul sistema con ABS, in particolare su cosa fare per evitare i malfunzionamenti e per non farsi spiazzare dalla frenata residua.

potresti darci indicazioni di dove è possibile visionare e magari scaricarle queste paginette aggiuntive?io sono fresco possessore di un 1150 rt e vorrei conservare più a lungo possibile il mio ottimo sistema di frenata della mia motona.
ti ringrazio tanto

Wotan
28-10-2010, 13:19
A me furono date dal conce, se non ricordo male. Ho venduto la moto con quel sistema e quindi non le ho più.
Il succo del loro contenuto però lo puoi leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=192993).

borgorosso
28-10-2010, 13:24
Il succo del loro contenuto però lo puoi leggere qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=192993).

grazie corro a leggerlo

SandWhisper
28-10-2010, 14:13
Ho letto l'articolo, dove si evince che i malfunzionamenti alla fine derivano da una batteria in condizioni insufficenti, o per capacità redisua scarsa o per eccessivo intervento ABS oltre 5 volte consecutive.
Non credo servano commenti sul fatto di oltre 5 volte l'intervento consecutivo dell'ABS, mi pare evidente che è come dire, sei un animale che si attacca ai freni in modo che potremmo riassumere "senza senso".
E' già difficile far entrare in azione l'ABS, a meno di farlo apposta, ma farlo 5 volte di seguito vuol dire andarsele a cercare.
Sullo stato della batteria è in effetti una situazione che si può creare, ho verificato la capacità di frenata residua del mia 1150RT del 2004 e direi che è tale da potermi garantire di fermarmi senza problemi in caso di avaria.
Non mi convice il problema di apachege che apparentemente non rientra in questa casistica.

apachege
28-10-2010, 14:45
Il mio problema è molto semplice: accendo il quadro , il sistema fa il check della centralina ABS, tutto bene
Parto si spegne la segnalazione lampeggiante ABS
Se freno molto ma molto piano va tutto bene
Se freno normale ( non forte, Normale) si accende la spia ABS e triangolo inferiore, La frequenza dell' ABS è di 1 hertz

Frenando molto forte con il freno posteriore il sistema si blocca e mi resta la frenata residua.
Se invece freno con il solo freno anteriore ( che è uguale perchè rimane la frenata integrale) la centralina continua a funzionare bene.
Non sono riuscito a capire se l' ABS entra in funzione o no, nel senso che non ho fatto la prova.
Diagnosi della BMW Motorrad di Milano, centralina fulminata e da sostituire alla modica cifra di 1800 euro+ montaggio.
Quello che non mi piace è di avere l' albero di natale sul cruscotto ( facilmente risolvibile togliendo le lampadine) e il rischio di trovarmi con la sola frenata assistita ( che ho provato appositamente non mi piace per niente) specie nel traffico o su qualche bel tornante in montagna.
Torno alla vecchia con un sistema solo idraulico e senza frenata assistita e ABS.
Avevo la K75 RT che aveva il solo ABS ed era una favola.( ogni tanto solo un reset che in teoria poteva solo fare l' officina BMW)
Ho portato oggi la moto a fare la modifica, la ritiro il 5 Novembre e vi faccio sapere.
Secondo me è una alternativa a basso costo alla sostituzione della centralina

Wotan
01-11-2010, 20:52
Attenzione, pare che ci sia una novità interessante, la possibilità LEGALE di cambiare impianto frenante: http://www.sicurmoto.it/2010/10/08/tuning-libero-modificare-i-freni-vediamo-come-fare/.

apachege
08-11-2010, 22:28
Ho ritirato la moto questa sera dopo la modifica.
Le prime sensazioni sono più che buone, ovviamente è sparita la frenata assistita e la frenata integrale, gli sforzi sulla leva sono molto contenuti, sia su quella anteriore ( che io uso prevalentemente) sia sul posteriore.
La frenata mi sembra molto più modulabile.
Non voglio sostenere che è meglio. Ho sempre detto che questa è una soluzione di ripiego che mi è costata 150 euro invece che 1800 euro+ montaggio.
Il meccanico mi ha anche fatto il collaudo biennale (non compreso nei 150 euro).
Quando ho tempo faccio un pò di foto e provo meglio la moto.
Per chi è interessato in zona Milano e dintorni mi scriva in MP è fornisco il nome e indirizzo del meccanico.
Comunque sono molto contento di non avere più luci rosse sul cruscotto e sono molto più tranquillo nel guidare sapendo che quando schiaccio i freni funzionano sempre....
saluti

gim
16-12-2010, 05:21
ciao mi chiamo giuseppe ai fatto la modifica per favore mi puoi far sapere sono nella stessa situazione con le spie dell'abs accese e vorrei passare alla frenata tradizionale visto che molti si lamentano di questo problema e poi ho paura che improvvisamente l'abs mi molli mi dai risposta per favore grazie

apachege
19-12-2010, 23:12
scusami , ero in giro per lavoro senza internet.
La modifica io l' ho fatta fare a Milano e mi sa che è un pò troppo lontano da te.
Comunque in breve, il meccanico ha fatto le seguenti modifiche.
FRENO POSTERIORE
- freno posteriore, collegato direttamente al pistone della pompa posteriore ( al pedale) con un tubo in treccia metallica
- il tubo dell' olio freni posteriore collegato alla centralina è rimasto in posizione svuotato dell' olio e con un tappo in plastica di chiusura.

FRENO ANTERIORE
- sul canotto di sterzo , nella zona destra per chi guida, si vede un connettore idraulico che collega la pompa freno anteriore alla centralina e il tubo idraulico dalla centralina alle pinze freni anteriori, questo connettore idraulico è stato smontato e sostituito dal connettore idraulico della versione della RT 1100 senza centralina idraulica ma solo con ABS, in pratica diventa una connessione diretta fra la pompa della leva freno e le due pinze anteriori.
Anche qui la tubazione originale è rimasta nella sua posizione ma è stata svuotata dall' olio e tappata.
Le connessioni elettriche della centralina sono rimaste le stesse, per avere la luce freno che si accende quando si preme il freno posteriore e quello anteriore.
Le lampandine del cruscotto che segnavano allarme sono state tolte.

Le mie impressioni sono positive, la frenata è molto più modulabile ma è esattamente uguale a quella che si ha sulla 1100 RT senza servofreno.
L' unico grosso inconveniente è che non si ha più l' ABS.
Avevo promesso di fare qualche fotografia ma poi non ho più avuto tempo; vedo se nella settimana di Natale riesco a fare qualche cosa.
Adesso la mia mukka è in letargo, almeno fino a quando non smette di nevicare e le temperature non risalgono un pò per evitare il ghiaccio.
Spero di essere riuscito a spiegarmi , ma se hai bisogno chiedi pure qui o anche per MP
Un saluto

bartoli agostino
24-12-2010, 22:20
A questo punto della discussione e pensando alla possibilità un giorno di ritrovarmi nelle stesse condizioni, penso:
- il rapporto di dimensionamento tra i componenenti dell'impianto (diametri soprattutto) sarà idoneo al nuovo circuito?
- le pompe saranno sottoposte a pressioni maggiori?
- i componenti (guarnizioni soprattutto) delle pompe, potrebbero deteriorarsi maggiormente?
- questa moto dovrebbe essere dotata anche di ripartitore integrale (correggetemi se sbaglio). Come reagirà la ruota anteriore con due pinze simultanee?
- sarebbe interessante paragonare due rt (una delle quali modificata) sui rulli.

Germibestia
24-12-2010, 22:57
il servofreno elettrico era una trovata per dimostrare la capacita` tecnologica di bmw. In effetti non serve a nulla, visto che lo sforzo richiesto per azionare i freni di una moto e` irrisiorio.

Prova ne sia che tutte le altre moto, anche le piu` sportive, non l'hanno mai avuto e hanno freni eccezzionali.

Poi quando hanno capito che rischiavano azioni legali, specialmente negli Stati Uniti, hanno fatto marcia indietro.

Il problema di ripetuti azionamenti del sistema e intervento dell'abs si riferisce alla batteria che potrebbe non riuscire a fornire la corrente necessaria.
La rottura dell'attuatore e` tutt'altra cosa. Parrebbe che se il liquido freni non venga sostitutito con frequenza, la proprieta igroscopica del medesimo porti un tot di umidita nell'attuatore che sviluppa della corrosione. Questa fa si` che l'attuatore richieda maggior corrente per il suo funzionamento e di conseguenza la centralina elettronica lo vede come difettoso e da` l'allarme.

Siccome bmw ne ha ancora i magazzini pieni non mette in atto nessuna politica di sostituzione ma preferisce vendere il nuovo.

Uno di questi giorni ne apriro` uno dei tanti che sono dal conce per vedere come e` fatto dentro e cosa andrebbe fatto per ricondizionarlo.

Le nuove bmw non usano nessuna pompa elettrica per servoassistire la frenata.

apachege
27-12-2010, 23:53
A conferma di quanto detto qui sopra da Germinbestia ripeto che La mia esperienza dopo la modifica è positiva , lo sforzo sia sul pedale che sulla leva freno anteriore sono del tutto normali.
Anzi a livello di modulazione della frenata mi sembra che le cose siano migliorate e molto, con il servofreno mi bastava sfiorare la leva e avevo sempre la sensazione di inchiodare troppo.
Anche pinzando forte l' anteriore non sono riuscito ad arrivare al bloccaggio ( ma non è che vado in giro con la RT a fare MotoGP).
Svantaggi:
- si perde L' ABS
- si perde la frenata integrale.

Comunque secondo me rimane una soluzione valida se uno non ha voglia di spendere 1800 euro di centralina + manodopera, e vuole continuare ad usare la sua BMW senza farsi prendere per il c... dai concessionari.
Quanto detto da Germinbestia mi trova perfettamente d'accordo.
Saluti a tutti e Buon Anno nuovo

Enzino62
28-12-2010, 07:59
Io ho una 2005 con servo,alla mia domanda al conce del problema lui mi ha risposto che in tanti anni di vendita moto non ha mai avuto nessuno problema con il servo e mi ha aggiunto che se la manutenzione e fatta regolarmente ufficiale e la batteria è efficiente ed originale anche lei, un problema del genere mi rientrerebbe con garanzia nonostante la moto ne è fuori da tempo.
sulla sua utilita'non discuto,pero'penso e credo che bmw con questo sistema voleva andare avanti con l'elettronica-moto piu'degli altri un po'come fa'con le sue auto pionieri di tecnologie ed elettronica avanzata,poi credo che lo abbia abbandonato anche per i costi,in fine ha venduto dal 2007 in poi(senza servo)agli stessi soldi del 2005-06 intascandosi il costo del servo e non avendo rogne.
Enzo

maxriccio
28-12-2010, 10:32
Questa mi sembra una ipotesi sensata, costi ridotti e maggior guadagno.

apachege
28-12-2010, 18:57
Che il servofreno BMW sia esente da guasti è un pò da vedere. Anche chiedere al concessionario se le sue moto hanno problemi non mi sembra una grande idea, di sicuro non verrà mai a dirti che le sue moto fanno schifo.
Comunque basta girare un pò sul web, e credici io l' ho fatto quando il mio si è guastato, per vedere che la cosa non è poi così rara.
La rimozione della centralina ABS è ben documentata sui siti inglesi che ho indicato nei miei primi post.
Vedi per esempio le VAQ di questo sito , su quanto dicono i vari a cominciare dal Guru Enzo51 che dopo avre portato la sua BMW tre volte dal concessionario ufficiale di Bergamo e aver verificato che mai gli avevano cambiato l' olio dei circuiti freni ( pur facendoglielo pagare e caro) ha deciso di non portare più la moto a fare i tagliandi ufficiali.
Comunque io volevo solo informare i possessori di RT con servofreno che esiste un ' altra possibilità oltre alla soluzione di cambiare centralina con una nuova ( al modico costo di solo 1800 euro + montaggio e mi sa che l' ora di officina BMW costa 60-70 euro)

Saluti e buon anno

Enzino62
28-12-2010, 22:23
apprezzo il tuo consiglio,ma credimi di concessionari e persone ne estistono di tutti i tipi e colori,ma non per questo dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio.il mio concessionario è anche un amico e a me non deve vendere niente e se lui mi ha detto che non ne a mai visti 1200 con il servo rotto ci credo.Io ho sempre fatto i tagliandi alle mie moto e auto nel mio garage,con questa moto ho deciso di farli nelle rete ufficiale per due motivi,il primo e che non è una moto da cambio olio, filtro e candele e via,sulle nostre moto cè dell'altro e quell'altro e meglio farlo fare a chi è di mestiere,e secondo parliamo di mezzi che costano una cifra e sin tanto che la mia moto viene tagliandata da bmw e uso pezzi originali bmw ho la loro tutela e preservare un capitale da 20.000 euro(nuova)non è male.

Enzo

apachege
29-12-2010, 13:08
Non sono sicuro che sul 1200 ci sia il servofreno. Mi sembrava che dopo l' esperienza della 1150 passando al 1200 il servofreno lo avessero eliminato mantanendo solo l' abs, come d'altronde era così sia sulla serie K che sulla serie R prima del 2001.
Può essere che mi sbagli ma non ho mai avuto ( e non credo che avrò perchè non mi piace ome design) il 1200.

Nulla da dire sul tuo amico, comunque di solito specie quando si parla di affari ognuno è sempre un po " pro domo sua"

Saluti

Wotan
29-12-2010, 13:21
Su tutte le K e R con ABS c'erano i servofreni fino all'estate 2006, poi è stato adottato il nuovo impianto senza servi ( ma il vecchio è rimasto sulle K1200LT fino a fine produzione).

apachege
29-12-2010, 16:10
Mi dispiace contraddirti ma sulle K, io ho avuto tale K75 Rt del 93 e sulla Bmw 1100 Rt del 2000 ,che ho anche avuto, il servofreno non c'era.
C'era il sistema ABS.
Ma non il servofreno.

saluti

Wotan
29-12-2010, 16:14
Non mi contraddici. Rispondevo ad un tuo dubbio sulla R1200, per dire che le prime avevano il servo, le ultime no.
L'impianto Integral con servofreni è stato adottato a partire dal 2001 (sulla R1150GS dal 2002 o 2003), prima c'era l'ABS II senza servi e senza frenata integrale.

apachege
30-12-2010, 12:11
scusami non avevo capito il riferimento. Grazie della precisazione e buon anno a te e a tutti quellidellelica.
ciao

Wotan
30-12-2010, 14:23
Grazie, altrettanto. :)

emilio sterlini
31-12-2010, 21:43
non ho capito come faccia a funzionare lo stop.. se dalla centralina è stato tolto l'olio?

auguri a tutti buon annoooooooooo

apachege
02-01-2011, 15:46
La centralina è collegata e quindi quando schiacci il freno ( ant. o post.) lei riceve il comando, il motorino servofreno gira ma non ha contropressione e quindi si ferma, dalla centralina non credo che sia stato tolto l' olio, è solo scollegata idraulicamente dalle pinze freno.
Si potrebbe escludere totalmente la centralina servofreno ma bisogna rifare il circuiti dello stop.
In pratica BMW ha usato sui freni della RT con servofreno dei contatti che quando freni si aprono, la centralina interpreta il segnale e chiude il circuito sulla lampadina posteriore freni.
Sulla RT ( ante 2001) senza centralina servofreno ma con il solo ABS i contatti sui freni sono in chiusura, cioè quando freni chiudi il contatto e la lampadina posteriore si accende.
Basterebbe compare il contatti dei freni della versione precedente e rifare il circuito alla lampadina; può essere che un giorno lo faccia, ma al momento ho seguito le indicazioni del meccanico per la soluzione più economica.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.

Ciao

emilio sterlini
02-01-2011, 21:08
chiarissimo..grazie..

avevo pensato che se mi si rompeva la centralina di escluderla..non ti avevo letto..

se dovesse succedermi ..adesso so a chi rivolgermi...ciao e auguri di buon anno ..in moto sempre

giuseppe capozzella
08-02-2011, 07:40
Ciao ho letto quello che ti è capitato e, a distanza di un anno dal tuo episodio, è capitato anche a me, stessa identica situazione potrei fare un copia-incolla con la tua descrizione.
Mi sarebbe interessato sapere, sempre che tu non abbia trovato un altro modulatore, se il meccanico di cui parli è riuscito ad escludere l'ABS ed in che modo.
Ciao.

apachege
13-02-2011, 11:25
ti ho risposto in privato, ultimamente non sono molto presente sul sito causa impegni di lavoro.
Nle caso a qualcuno servano spiegazioni o altro mi contatti con un msg privato, vedo le email molto più spesso.
Grazie

paride65
12-07-2014, 12:38
Ciao volevo sapere se poi ai tolto il modulatore,voglio eliminarlo non mi piace come frena

paride65
12-07-2014, 12:45
Ciao siccome voglio togliere il modulatore,un meccanico mi a detto che forse la pompa anteriore è piccola la mia r1150rt del 2001 mi sapete dire qualcosa? Grazie.

Enzino62
14-07-2014, 00:19
Non togliete il modulatore e di conseguenza l abs.
Oggi ennesimo salvataggio da santo abs. Se avessi avuto una moto normale mi sarei stampato in una curva su una macchina della polizia che per fermare un deficiente mi ha tagliato la strada. E non andavo a velocità codice....

robertobelloni
01-05-2015, 15:55
Ciao,
anch'io sono vittima del problema al modulatore abs sulla gs1200 adv. del 2006; dopo varie peripezie, soldi spesi inutilmente in un con BMW, un sacco di tempo perso, ho scritto a BMW Italia, e con grande stile mi hanno risposto: c...i tuoi!!!
In buona sostanza hanno accampato mille scuse, ma del fatto che io abbia rischiato di schiantarmi per la perdita dell'Abu, del servofreno E ANCHE DELLA FRENATA RESIDUA (!!!), a loro non importa, e non mi danno nessun contributo ad eliminare questo difetto sulla mia moto.
Vedremo cosa risponderanno al mio legale.

alexfebbraio
04-09-2015, 17:54
Interessante questo topic.

Quindi se volessi a fronte di futuri problemi eliminare ABS, Servofreno e frenata integrale dalla mia R1150R con integral ABS sport potrei farlo con un paio di cento euro?

Qualche altro ha fatto tale modifica?

PATERNATALIS
05-09-2015, 19:04
E ANCHE DELLA FRENATA RESIDUA (!!!),

Dovresti spiegarla meglio questa, perche' a rigore sembrerebbe impossibile.

daniele52
05-09-2015, 19:21
probabilmente la regolazione estrema della leva freno ha impedito o perlomeno ridotto drasticamente la frenata residua(contrasto con la manopola del gas).a tal proposito bmw da tempo ha segnalato questo problema,raccomandando una regolazione che consenta una distanza minima di sicurezza.

Motogrip
22-10-2015, 19:30
Ragazzi come si fa lo spurgo freni ad una 1150 RT servo assistita, ho provato a farlo tradizionale come una volta ma niente allora ho provato con il quadro acceso e premendo appena con i motorini elettrici in funzione, risultato la moto allunga la frenata e non ha piu quella residua, grazie.

stefano todesco
22-10-2015, 21:12
Vedi la mia risposta nel post che hai aperto....ciao e buon lavoro...

roberto40
23-10-2015, 00:38
Motogrip, non postare la stessa domanda su vari thread.
Grazie.

FATSGABRY
23-10-2015, 01:21
Innanzitutto, violo la tua richiesta di non parlare della questione assicurativa...
...non so se a tali domande fa riscontro un effettivo controllo dell'originalità dell'impianto frenante, ma sospetto che una modifica come quella da te proposta non passerebbe la revisione.

Nel libretto non c'è scritto versione con o senza abs...dunque la assicurazione paga.

Wotan
27-10-2015, 00:37
Le caratteristiche di omologazione di un veicolo non sono nel libretto, ma nella scheda di omologazione, altrimenti il libretto dovrebbe avere qualche centinaio di pagine.

MattiaDePaoli
31-01-2018, 13:41
Ciao,
Ho appena acquistato una 1150 rt a cui è stato scollegato il modulatore, mi sapete dire dove farlo revisionare? Oppure dove prenderne uno?
su Ebay.de li ho trovati a circa 600€ spediti, dato che la moto l'ho pagata 100€ vorrei cercare di spendere il meno possibile...
Adesso ha i tubi staccati e i freni collegati diretti coi tubi in treccia metallica.

LucioACI
31-01-2018, 14:41
Mattia, sono dal telefono e non riesco a mandare il link. Vai nella stanza dei 4/6 cilindri frontemarcia. Apri la sezione del meccanico nel box. Tra glu argomenti in evidenza c'è la riparazione dei servofreni. Con 420 euro a torino te lo riparano.

MattiaDePaoli
31-01-2018, 15:18
Grazie, li ho contattati

Wotan
31-01-2018, 17:59
Quel prezzo l'ho trovato in giro solo per i modulatori senza servofreni post 2006.
Per il modulatore dell'RT, molto più complicato, mi risulta che chiedano almeno il doppio.

roberto40
31-01-2018, 18:04
Su segnalazione di Luciopx ho aperto thread analogo anche nel meccanico nel box, raggiungibile cliccando questo collegamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096).

MattiaDePaoli
31-01-2018, 18:11
Oggi non ho avuto risposta da quelli di Torino, nel caso scriverò cosa propongono

MattiaDePaoli
01-02-2018, 16:35
350 riparazione, se non è riparabile 550 pezzo rigenerato.
Procediamo.
Intanto prendo 300€ di tubi originali nuovi.
Se dopo tutto si rompe dopo 10mila km sentirete le bestemmie da ovunque voi siate...

Wotan
01-02-2018, 16:43
Davvero notevole, a questo prezzo è da tenerselo stretto.

1965bmwwww
02-02-2018, 17:51
Buono


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alebsoio
04-02-2018, 09:22
Buono veramente.
Grazie per le info, sempre utili.

MattiaDePaoli
04-02-2018, 18:28
Sì, quello di Torino segnalato da voi, che poi in realtà è a Trieste e fa il lavoro oltre confine.
Mi ha detto 350€ se riparano il mio o 550 uno già riparato da loro, che poi non vedo molto la differenza

Paolo Grandi
04-02-2018, 19:00
Il loro dovrebbe essere già testato.
Il tuo...una volta in mano potrebbero chiamarti dicendo che non è possibile revisionarlo.

MattiaDePaoli
06-02-2018, 13:29
tutti i tubi costano altri 550€ , va considerato, potrebbero finire per costare più i tubi che il modulatore se li riparano davvero con 350€.

inoltre mi ha detto il Torinese/Triestino/estero che farà la ricevuta francese

pippo68
06-02-2018, 13:43
Chiede poco per riparare il modulatore..

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

willy999
08-02-2018, 13:59
Mi ha detto 350€ se riparano il mio o 550 uno già riparato da loro, che poi non vedo molto la differenza

a me hanno chiesto 550 per la riparazione e 900 per il "cambio standard" :mad:
parlo dell'ABS di 2° gen. senza servofreno

MattiaDePaoli
08-02-2018, 14:51
Magari alla fine sparano lo stesso anche a me... Aspetto e spero

u00328431
09-02-2018, 09:26
Il problema non è la complessità del sistema, ne ho visti un sacco smontati e alla fine un meccanico non ha difficoltà. Ma i ricambi non si trovano, e questo rende difficile la riparazione in un'officina generica. Dove questi trovino i pezzi è un mistero per me, la FTE che li produceva non vende ricambi, quindi o se li fanno fare o cannibalizzano alla grande.

MattiaDePaoli
09-02-2018, 09:45
Secondo me si fanno fare i pezzi da sostituire direttamente e via. In fin dei conti se si tratta di parti meccaniche una buona officina riesce a farti qualunque cosa partendo dal campione. Se si tratta dei motorini elettrici allo stesso modo c'è che li ripara o assembla nuovi con poca spesa.

1965bmwwww
09-02-2018, 18:26
Credo anche io....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MattiaDePaoli
14-02-2018, 14:20
Avevano sbagliato il preventivo. Appena pagato 650 per la riparazione del ripartitore.

1965bmwwww
14-02-2018, 14:21
Ah ecco


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
14-02-2018, 14:25
Avevano sbagliato il preventivo. Appena pagato 650 per la riparazione del ripartitore.Ah ecco...

MattiaDePaoli
14-02-2018, 14:31
Mi sarei aspettato i 550 che mi avevano anticipato, 650 non mi pare una buona sorpresa... comunque ormai e andata cosi

Paolo Grandi
14-02-2018, 14:34
Se sono riusciti veramente a riparare QUEL modulatore...tanta roba.
650 € è un ottimo prezzo comunque.

MattiaDePaoli
14-02-2018, 14:42
Cosa abbiano fatto lo ignoro completamente (probabilmente per ora ancora nulla) comunque sia come prezzo minimo avevo trovato dei modulatori usati a 550€ più spese di spedizione su ebay germania quindi non posso lamentarmi dei 650 per la riparazione. Vi aggiornerò una volta che mi torna il pezzo.

Wotan
14-02-2018, 19:56
Per carità, è un ottimo prezzo comunque, era il prezzo indicato sopra ad essere poco credibile. Quell'aggeggio è il modulatore più complicato che esista, solo riempirlo e spurgarlo è operazione che prende un sacco di tempo.

d@rtagnan
07-04-2018, 08:34
Alla fine è ritornato?

kaRdano
07-04-2018, 08:49
Quell'aggeggio è il modulatore più complicato che esista......per non parlare poi dei problemi alle porte Telepass...!! :cool:

MattiaDePaoli
07-04-2018, 09:51
Sì. Tornato montato funziona perfettamente

d@rtagnan
09-04-2018, 10:55
Ottima notizia!! :D

enonva
10-04-2018, 17:49
Io ho dato addio al mio ABS 15 giorni fa... la difficoltà maggiore è stata abituarsi all'uso di leva e pedale, con la frenata integrale usavo solo la leva al manubrio, per modulare la frenata e senza servofreno ovviamente va fatta un po più di forza sulla leva. Per il resto piega come prima :-)

Wotan
01-05-2018, 15:27
...per non parlare poi dei problemi alle porte Telepass...!! :cool:ROTFL! Che memoria!

PaoloS
01-05-2018, 16:26
Io ho dato addio al mio ABS 15 giorni fa... la difficoltà maggiore è stata abituarsi all'uso di leva e pedale, con la frenata integrale usavo solo la leva al manubrio, per modulare la frenata e senza servofreno ovviamente va fatta un po più di forza sulla leva. Per il resto piega come prima :-)



Tecnicamente va , ok

Ma dal punto di vista della conformità e delle assicurazioni sei a posto?

Ci ho pensato, ma è questa parte che mi lascia perplesso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MattiaDePaoli
14-06-2018, 19:16
il modulatore abs s'è rotto ancora dopo 1000km (3 pieni)... lo tolgo?

ennebigi
14-06-2018, 20:53
Levalo, almeno sai che quando freni....freni !

MattiaDePaoli
16-06-2018, 09:40
I Francesi che l'hanno riparato mi hanno detto che lo sistemano in garanzia. Però sono lentissimi. C'è un modo per far funzionare i freni senza il modulatore? Ho letto che se si toglie del tutto la modifica poi è irreversibile.
Stavo pensando di mandarlo nuovamente in riparazione e poi venderlo riparato.

ennebigi
16-06-2018, 10:42
Bypassalo definitivamente e venditi il modulatore, ti troverai bene e recuperi anche i soldi che hai speso

MattiaDePaoli
16-06-2018, 10:47
esattamente, c'è solo un ultimo ostacolo:
il mio meccanico bmw è "obiettore di coscienza", la rimozione non la fa, ha detto che è contro la sua etica professionale perchè illegale e pericoloso.
Quindi devo trovare un altro meccanico a cui far rimuovere, con la rimozione definitiva per poter togliere proprio il pezzo, il modulatore.

ennebigi
16-06-2018, 13:52
Non avrai difficolta’ a trovarlo, in moltissimi lo hanno fatto....

maurodami
18-06-2018, 22:19
In pratica devi separare l'impianto frenante come nelle moto in cui non è installato.
La sicurezza finale è uguale a quello delle moto che non sono provviste di ABS.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ennebigi
19-06-2018, 05:26
.....ovvio, se lo elimini non ce l’hai.....

maurodami
19-06-2018, 07:00
.........il mio meccanico bmw è "obiettore di coscienza", la rimozione non la fa, ha detto che è contro la sua etica professionale perchè illegale e pericoloso......
riguardo la sicurezza mi riferivo a questo aspetto visto che peraltro stiamo parlando di un dispositivo opitional (sebbene utile ai fini della sicurezza).



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

MattiaDePaoli
19-06-2018, 07:31
Per adesso faccio solo staccare i tubi e attacco diretto le pompe da miocuggino meccanico (davvero). Finita la stagione lo manderò a riparare (forse). La modifica per toglierlo completamente ha bisogno di cavi nuovo BMW e di fare dei ponti coi fili che non ho capito bene preferirei non rischiare...

maurodami
19-06-2018, 07:38
Quali ponti con fili? La modifica sta nel separare i circuiti come farebbe tuo cugino. Fatto ciò il resto lo puoi togliere perchè superfluo. Avrai un sistema frenante tutto meccanico e se hai "tappato" bene i collegamenti eliminati avrai una moto come tante altre di serie senza ABS.
La mia, ad es., ha la predisposizione ABS con sdoppiatori "tappati".

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

MattiaDePaoli
19-06-2018, 07:48
Dal punto di vista idraulico sì basta attaccare le pompe dirette e via. Se però vuoi fisicamente togliere il modulatore dalla moto devi modificare l'impianto elettrico. Altrimenti non vanno più gli stop e forse il tachimetro.

Paperinho
20-06-2018, 10:39
Io sono in mezzo allo stesso casino.
Alla mia R1200GS del 2004 è partita la centralina dell'ABS.
Metterla nuova da BMW sono 2.052 euro più manodopera.
La moto ne varrà FORSE 5mila... ma forse.
Credo che di Eurotax ne valga si e no 2.500 euro.
Onestamente non so cosa fare, se spendere i 2000 e passa euro e ripristinare tutto, aggiungendo anche quello che serve a sistemare bene il motore che ha quasi 80mila km oppure... sistemare il motore e rimuovere l'ABS.
Ho comprato la GS perchè mi piace e l'ho cercata con l'ABS perchè lo volevo, quindi "evirarlo" un po' mi secca.
Però, mi girano anche le balle a spendere una cifra simile con una moto che ha 18 anni (sembra nuova, ma è maggiorenne).

La servoassistenza la trovo comoda, basta sfiorare la leva che si frena alla grande, l'ABS poi è sempre una sicurezza in più.
Non so che fare...
Ho paura che togliendo l'ABS (aldilà di perdere il vantaggio che ti può dare), la leva del freno diventi più dura e per pinzare sia necessario fare molta più fatica. Nella mia testa, se ci hanno messo un motorino che fa il lavoro sulla pompa, quando lo togli che fatica si fa ad avere la stessa intesità di frenata ?

Senza contare che fa uno strano rumore nel cilindro SX e sarebbe da smontare il motore e guardarci dentro ed una volta aperto... quello che ci trovi è da fare.
Potrebbe essere saggio investire sul motore e salutare l'ABS, almeno salverei la moto.
Sono davvero indeciso, così com'è non vale una sega e demolirla o venderla a pezzi mi piange il cuore, è ancora molto bella nonostante l'età.

Un consiglio spassionato ?
Sono di Milano, tanto per aggiungere anche questa informazione.

MattiaDePaoli
20-06-2018, 11:09
Io come puoi leggere ho speso 650 di riparazione e 300 di manodopera per farlo funzionare 1000km, inoltre quando "buca" ti trovi con frenata praticamente zero (anche perchè ti aspetti la solita frenatona) ed è PERICOLOSISSIMO. Io la moto l'ho comprata con i tubi diretti e ho fatto ripristinare l'impianto dopo quindi posso assicurarti che adesso che ho deciso di toglierlo sono molto più tranquillo. Preferisco sapere che frena quando freno ed eventualmente rischiare di inchiodare piuttosto che sapere di avere l'abs ma anche che se dovessi frenare potrebbe non frenare completamente senza nessun preavviso.
L'unica cosa che mi gira veramente è il discorso assicurazione che non risponde (oltre ad aver buttato una valanga di soldi).

2000€ per ripristinarla in bmw non vale la pena, troppo basso il valore della moto.

portala da un meccanico bravo non ufficiale (ce ne sono diversi anche su milano) fatti bypassare i tubi e sistemare il motore.

p.s. essendo la tua il 1200 dovrebbe essere senza modulatore.
se è così costa molto meno il ricambio rigenerato, tipo neanche 500€ ed è più affidabile dell'integral abs

ennebigi
20-06-2018, 14:05
X Paperinho:
Se e’ del 2004 e siamo nel 2018, la moto ha SOLO 14 anni e non e’ ancora maggiorenne....
Si sara’ un po’ incavolata la Signora visto che gli hai dato 4 anni piu’ del giusto :-))

maurodami
20-06-2018, 15:25
Sarà una moto più "matura" degli anni che ha

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Paperinho
20-06-2018, 17:55
@maurodami e @ennebigi

Avete ragione, mi ha fregato il 2018... e si che so bene che ne ha 14... ne ha due in meno di mia figlia :-)
Onestamente, non so se sono più incazzato o più rincoglionito, ieri avrò fatto 250 km sotto il sole a girare per concessionari e meccanici tutto il giorno.

-----


Stavo valutando l'idea di mettere una centralina usata o rigenerata per circa 400-600 euro... e bisogna aggiungere la manodopera (circa 300 euro nel caso di Mattia) e siamo tra i 700 e 900 euro.
Poi c'e' comunque l'incertezza che possa durare anni e migliaia di km, oppure sminchiarsi dopo 1000 km com'e' successo a Mattia.
A proposito Mattia, la mia 1200GS monta la prima centralina ABS, la più infame, complicata e non riparabile (almeno non facilmente).

Sono sempre più convinto che la scelta più intelligente sia "evirare" l'ABS, per quanto non mi piaccia questa eventualmente soluzione.
Dovrei rinunciare all'ABS (che volevo fortemente quando l'ho comprata), ma almeno salverei la moto, che è ancora in ottimo stato (poverina, la mia Nonna Papera).

Best5656
27-06-2018, 18:06
Salve a tutti, mi presento, mi chiamo Valentino e sono un Nuovo Iscritto di questo Forum. Sinceramente non ne conoscevo l'esistenza, ma un grave problema riscontrato alla messa in esercizio della mia BMW R1150RT, mi ha portato a riscontrare l'anomalia sull'Impianto ABS Integrale, e la parzializzazione dell'intero impianto Frenante. Sinceramente fino a ieri, credevo di avere tra le gambe, una grande e bella Moto, affidabile e performante, ed invece oggi scopro, che tale Modello, insieme a tutta la Serie, è vittima di un grave problema, sulla Modulatrice ABS, che non si risolve, se non sostituendola al prezzo di oltre 2.250 Euro + Manodopera. ora la mia moto pur essendo del 2002, ha soli 30K KM, e sinceramente il prezzo del nuovo Modulatore, contrasta con il valore commerciale del mezzo. La cosa che però mi ha lasciato basito è che tali Componenti non sono "Revisionatili" e la BMW, non l'ha mai modificato, per prevenire tali malfunzionamenti su un Sistema talmente vitale x la sicurezza di chi guida tali moto. Per cui niente Modifica, niente Revisione, niente Sconti, e questo mi ha fatto girare non poco le scatole, anche a me che sono un affezionato del Brand. Quando il Tecnico qui ad Olbia ha finito il Test, mi ha detto che il problema era il Modulo ABS e che non cera soluzione, se non quello della sostituzione per circa 2.500 Euro. Con tale spesa oggi ci prendi una stessa Moto cono 60/70K Km. Ma la cosa che ho capito è che se fai anche questa spesa non risolvi il problema all'origine e quindi ti puoi ritrovare tra 1 anno ad avere nuovamente un simile problema. Il Tecnico mi ha detto che ciò è dovuto all'inattività invernale e/o al mancato cambio del Liquido Freni...ma Io ho regolarmente tagliandato la moto, per cui cui l'unica mia colpa, è quella di non utilizzare la moto nel periodo invernale. Pertanto ho deciso di bypassare il Modulatore ABS e farò portare la configurazione della Moto come si usava prima, solo per via idraulica. Io vivo in Sardegna, e qui nessuno capace di fare tale lavoro, per cui tramite un amico che ha avuto la stessa moto e lo stesso problema, mi ha indicato un Centro BMW nel Lazio, che fa questa modifica, che è reversibile. Ma ora ho un altro problema, che è quello di capire come portare la mia BMW, in quella Officina, stando qui in Sardegna, visto che ho solo la Frenata di Riserva, disponibile. Credo che mi saltano pure le Vacanze!!!

MattiaDePaoli
27-06-2018, 19:09
La modifica reversibile la sto facendo insieme ammiocuggino gommista... Davvero.
Non portate la moto chissà dove per staccare due tubi in croce. Con pazienza e un meccanico qualsiasi riesci a farla, io volevo addirittura provvedere in casa se non fosse che non ho tutte le chiavi del caso

maurodami
27-06-2018, 23:17
Per come ti ha scritto Mattia è un lavoro semplice. Devi solo scollegare le tubazioni per renderle dirette tra pompa e pinza.
Peraltro trovi anche i tappi per le T che fanno da diramazioni verso il modulatore ABS.
Se serve posto qualche foto della mia 1150 che è solo predisposta per l'ABS tanto per darti l'idea che peraltro puoi visualizzare su realoem dove trovi anche i codici dei pochi ricambi occorrenti.


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Best5656
28-06-2018, 15:50
Grazie Mattia & Marco dei suggerimenti ed incoraggiamento, tuttavia il mio Meccanico di Fiducia, mi ha detto che non ha mai fatto questo intervento e in qualche modo mi ha fatto capire che eviterebbe in questo periodo di metterci le mani. Pertanto anche io per stare tranquillo e trattandosi di Freni, preferisco farlo fare da un meccanico BMW che conosce bene la moto e l'impianto...Vi tengo aggiornato, certo che me ne stanno capitando una dietro l'altra. Comunque Grazie a tutti

MattiaDePaoli
29-06-2018, 08:09
Ieri ho fatto il lavoro. 2h circa senza nemmeno smontare la carena.
Il tubo del freno dietro non va nemmeno cambiato, basta staccarlo dal modulatore e metterlo alla pompa. Quello davanti invece ci vogliono i tubi perché servono più lunghi

maurodami
29-06-2018, 08:19
Peraltro se non ha i tubi in treccia è l'occasione per sostituire quelli vecchi.
Però bisogna prendere il tappo per la T che fa da sdoppiatore, già presente sulla moto all'anteriore.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

MattiaDePaoli
29-06-2018, 08:34
Per le prove che ho fatto davanti frena bene, dietro invece no, dietro non frena un... Poco, frena poco. A parte la leva più dura comunque mi pare che l'efficacia sia quella, bisogna solo abituarsi che la leva serve a frenare e non solo a dire quanto frenare alla centralina

Best5656
02-07-2018, 15:16
Mattia, hai modificato la posizione della Leva del Freno anteriore???...Il Libretto recita che se sei con la frenata residua devi portare la leva alla posizione "4". Come si comporta la moto in frenata, con la nuova configurazione, rimane stabile e sicura???...il bello con l'ABS e che quando frenavi, la moto si accucciava come un Felino e la sensazione era di estrema sicurezza. Certo è che sto problema non ci voleva, ma non si possono spendere 2,5K di Euro per la sostituzione del Modulatore, se poi non si risolve una volta per tutta il problema...e BMW, non ha fatto una bella figura, con i propri Clienti, non dandogli un minimo di garanzia su un problema strutturale e di progetto della moto.

MattiaDePaoli
02-07-2018, 16:14
L'avevo inizialmente messa sul 4 me è troppo, la trovavo "lontana", quindi l'ho messa sul 3 e mi trovo bene. La differenza è che non hai la combinata quindi bisogna ricordarsi di pompare anche sul dietro, che tanto non frena molto. Ho fatto 700km in due giorni sto weekend ed è andata benissimo, e vivo sereno che se freno frena come e quanto voglio io...

ennebigi
02-07-2018, 16:59
Io questa differenza di sforzo sulla leva del freno non l'ho mai notata, neanche il primo giorno. Certo che frena, senza se e senza ma, e lo fa quando è come dico io......

ennebigi
02-07-2018, 17:00
Poi leva sul 3 o leva sul 4 e' solo una questione di comodità'

Best5656
03-07-2018, 10:48
Mattia, naturalmente sei intervenuto anche sulle Spie ABS e Triangolo Red, oltre che sulla luce della freno posteriore???...In che modo???

MattiaDePaoli
03-07-2018, 11:17
Non avendo fatto nessun a modifica all'impianto elettrico i freni si accendono e le spie rosse lampeggiano alternate. Ho risolto mettendoci sopra del nastro nero, così non le vedo. Per togliere le lampadine c'è da smontare la plancia e non avevo voglia.

MattiaDePaoli
16-07-2018, 18:54
alla fine hai risolto?

Paperinho
19-07-2018, 16:15
Si, ho risolto.
MUNGENDO (visto che parliamo di mukke) 2.052 euro di centralina nuova + manodopera.
Attualmente è sotto i ferri alla BMW di Varese.
Già che era lì, la stanno anche tagliandando e revisionando (quest'anno gli toccava anche quella).
Una legnata devastante :mad:

LucioACI
19-07-2018, 19:38
Zioporcone...io comincio a odiarle ste bmw, giuro. Se riesco a liberarmi dei 2 catorci, prendo la kawasaki gtr...

Sono solidale con voi. Io sulla mia rt1100, quando si è rotto l'abs, ne ho preso uno usato. Ho rischiato e speso 150 euro, da uno che la vendeva a pezzi...e funziona, per fortuna.

Mond
27-07-2018, 22:45
Luciopx l'anno scorso ho dato dentro una RT1100 con ABS funzionante a singhiozzo, frizione mezzo bruciata e cambio da cambiare per una GTR1400.
Da allora nessun inconveniente: mi faccio i tagliandi da solo e la moto va, ma va tanto di più della RT. Se ne trovano a prezzi di saldo e attualmente ha in assoluto il miglior rapporto qualità prezzo tra le moto da viaggio. Anche se è fuori produzione continua ad essere la moto ufficiale del Tour de France; un motivo ci sarà visto che i francesi sono piuttosto schizzinosi.

Best5656
31-07-2018, 19:42
Dopo un mese di attesa, finalmente oggi è rientrata la mia R1150RTR, dall'officina BMW di Frosinone, la CO.MO. srl, dove ha eseguito la Modifica dell'Impianto Frenante, bypassando quel maledettissimo Modulatore di Pressione ABS, facente parte dell'Impianto ABS Integrale, montato su tutte le BMW dal 2001 al 2005, e che tanti guai e stress ha provocato tra i Clienti del Marchio Bavarese. Una vera "VERGOGNA" da parte di questo Storico Marchio, dove i tecnici tedeschi non hanno posto mai rimedio, se non quello di sostituire alla chetichella, tale Impianto Integrale con altro Semi Integrale, nel 2006, sull'intera Flotta Moto BMW. Naturalmente la cosa grave, oltre a non aver posto rimedio tecnico, non hanno neanche dato modo di sostituire le moto con quelle nuove, usufruendo di un "Bonus", pertanto spesso è successo che più di un proprietario, ha speso più volte l'ingente somma di 2.500 Euro, per sostituire, sulla proprio R1150RT, questo infame componente, che nel corso di tutti questi anni non è mai stato modificato e/o upgredatato da parte di BMW Motorrad. Là, proprio dove risiede la più importante fonte di sicurezza, per un pilota di moto, i Freni. Tutto ciò lo trovo veramente "Scandaloso & Assurdo", specie quando ti senti dire dalle Officine BMW, che il problema si può verificare, sopratutto quando si ripone la moto all'invernaggio, e che l'inutilizzo in questo periodo, può generare grumi nell'olio DOT freni, tale da occludere e mandare in avaria tale Modulatore di Pressione, cuore dell'intero Impianto Integrale del Sistema ABS, e per il quale, non c'è nessun rimedio di soluzione e/o riparazione, se non quello di sostituire il Componente, con altro uguale e quindi nuovamente difettabile nel futuro. Per me ci sarebbe voluto una sommossa da parte di tutti i BMWuisti del Mondo, per tale mancanza di "Serietà & Sicurezza" da parte di BMW Motorrad. La modifica dell'attuale Impianto è stata effettuata, per mia garanzia e tranquillità, da un Officina Ufficiale BMW, dove hanno provveduto a rimuovere e sostituire il gruppo Tubazioni e connessioni, con altri di diversa lunghezza e di Tipo Aeronautico, più affidabili, e bypassando così il Modulatore ABS, inoltre sono intervenuti anche sull'Impianto di Avviso ABS, per annullare il lampeggio a causa dell'avaria ABS. Nello stesso intervento manutentivo è stata sostituita anche la Batteria al Gel, altra vergogna, compiuta da parte degli Ingegneri Tedeschi, su questo Modello, dove praticamente hanno praticamente messo sul Tavolo da Disegno la "Batteria" e dopo hanno costruito la moto attorno alla stessa, tale da richiedere, per la sua rimozione/sostituzione, lo smontaggio completo delle Carene della Moto, con conseguente aggravio sui costi di manutenzione, per le operazioni di smontaggio/montaggio carene, oltre al già assurdo costo, della stessa batteria al gel...che ricordo essere pari a 178 Euro + 100 Euro di Manodopera...praticamente un Furto Legalizzato!!!. Il costo della Modifica Freni, è venuta con manodopera inclusa, poco più di 300 euro...ma sono soldi benedetti, perché mi eviteranno in futuro, il ripetersi di una avaria così seria e pericolosa per me e per qualsiasi altro pilota, il quale potrebbe improvvisamente trovarsi senza Freni ed ABS e con la sola "Frenata Residua"...pericolosissima quando si sta in sella ad una moto che pesa 300Kg.
Pertanto consiglio a tutti i proprietari di questo tipo di moto, la R1150RT, vivamente di sostituire l'intero olio DOT, contenuto nelle 2 vaschette, di cui una che sta vicino al Modulatore, almeno ogni 2 anni, con olio DOT di ottima qualità, e nel malaugurato difetto del Modulatore ABS, di far applicare serenamente, questa modifica all'Impianto Frenante, portandolo da Elettro/Idraulico ad Idraulico, perché tanto non c'è possibilità di soluzione, se non quella di spendere più volte 2.500 Euro per la sostituzione del Modulatore di Pressione ABS, con un grande ringraziamento e tanti sorrisi, da parte di BMW Motorrad!!!

LucioACI
31-07-2018, 23:29
Amen, direi...quoto interalmente.

ennebigi
01-08-2018, 05:58
Come non quotare BEST.......
Anch'io ho fatto fare la modifica........ non potevo andare in moto con la SPERANZA che frenasse.... Adesso so che frena !!!

roberto40
01-08-2018, 06:42
Che gli ABS integral (e non solo) si rompano è vero,
che si rompano tutti non è vero.
Che in BMW costi 2500 euro la riparazione sarà vero (non sono aggiornato sui prezzi ma non ho motivo di dubitarne)
che sia l'unica strada percorribile non è vero, almeno leggendo le varie esperienze.

Ci sono ditte che riparano i moduli, si trova molto sul forum, ad esempio cliccando qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=483096).

Best5656
01-08-2018, 13:10
Ciao Roberto40,
di solito quando si scrive su un Forum come questo, si cerca di dare tutte le info corrette x condividere simili problemi con gli altri utenti aventi la stessa Moto. Comunque ti allego il Preventivo di BMW Ufficiale di Olbia, al quale va aggiunta IVA & Manodopera...arrivando tranquillamente quasi a 3K di Euro...E' VERGOGNOSO!!!

https://i15.servimg.com/u/f15/19/33/00/93/bmw_pr10.jpg

Best5656
01-08-2018, 13:15
Alla BMW di Frosinone, mi hanno confermato che il Modulo ABS Integrali montati su Moto BMW, dal 2001 al 2005, non sono assolutamente Riparabili. Diverso il discorso per i Moduli di Pressione ABS, post 2006, x Impianti Semi-Integrali.

Comunque oggi ho portato la "Stronza" a fare pure la Revisione, che intanto era scaduta, e al Test tutto OK. Poi l'ho provata facendo un giretto ed ora finalmente è tutto perfetto, frena a dovere, quando e come voglio Io, la Spia ABS e il Self Test all'accensione, non viene più fatto, e la Luce ABS è sempre "OFF".
Ora dico Io, ad una Azienda come la BMW Motorrad, che è sempre la prima in termini di Vendite delle sue Moto, che gli costava fare un "Richiamo Tecnico" informando i Clienti di questi Modelli 2001/2005, che l'ABS può in molti casi andare in Avaria, ma che per una Sicurezza Attiva, volendo, potevano escludere tale Sistema, a favore di un Impianto Freni Tradizionale, qualora il Cliente lo richiedeva, agevolandolo nelle spese per tale lavoro???. Ci avrebbero fatto senz'altro più bella figura, e non avrebbero fatto rischiare la vita dei loro Clienti...!!!

Paolo Grandi
01-08-2018, 14:11
La moto sarebbe da riomologare. Cosa non banale. Per questo BMW se n'è fregata.
Tanto poi "siete" (provocatorio :lol:) corsi tutti a comprare i nuovi modelli...
Per cui ha avuto ragione Lei.
Anche perché poi, in definitiva, di barboni (come me :lol:) che girano con queste moto vecchie BMW se ne fa poco...

Imho.

E di vergogne c'è ne sono anche altre...

Best5656
01-08-2018, 16:34
Paolo, forse hai ragione, ma sinceramente i modelli successivi alla ns. R1150RT, a me non sono piaciuti...e trovo ancora oggi la sua linea grintosa, bellissima. Specie se la vedi di 3/4 dalla parte anteriore, sembra un Bisonte Americano!!!

Fabio57
27-08-2018, 15:25
Curiosando in giro ho trovato questo

https://www.sicurmoto.it/2010/10/08/tuning-libero-modificare-i-freni-vediamo-come-fare/

Serve a qualcosa ???

Paolo Grandi
27-08-2018, 15:32
Secondo me no. La modifica toglie l'ABS. In motorizzazione non passeranno mai una moto, in origine dotata, che dopo porta al bloccaggio delle ruote in frenata.

Fabio57
27-08-2018, 16:07
Gia' ... e pure tu c'hai ragione.
E' che ho la 1150 da 6 mesi e ogni frenata decisa e' uno stress. Nun se po campa' cosi!!! Se non mi molla sto c... di ABS ... alla prima occasione passo al 1200 se lo dovesse fare ... bypass rigoroso.
Pero' ... visti i non rari problemi .... se qualcuno avesse un amico in motorizzazione ...... una info sarebbe cosa buona e giusta

Paolo Grandi
27-08-2018, 16:35
Aggiungo. Imho non troverai mai un mecca che ti metta nero su bianco di aver fatto una tale modifica e che certifichi sia a regola d'arte.

Fabio57
27-08-2018, 20:03
Non fa una " piega" :-)

Vabbe' .... rigorosamente 1200 abbastanza presto. Altrimenti .... al diavolo i tedeschi e riporteremo i soldi agli " sporchi musi gialli " ( J. Wayne ). Dopo piu' di 40 anni di moto vorrei evitare di schiantarmi nuovamente e stavolta per colpa di un team di ingegneri imbecilli e di un marketing che gli ha " tenuto il sacco "

birillo mx
27-08-2018, 21:35
Posso aggiungere un mio modesto giudizio sul tema?
Di moto ne ho avute diverse, tedesche nessuna, fino a qualche anno fà.
Nella manutenzione ordinaria e straordinaria , mi faccio tutto, servo compreso.
Con il passare del tempo, mi sono accorto che in termini di affidabilità assoluta, vi sia di meglio (molto meglio) nel mercato.
Le due eliche che ho, le tengo x sole due cose:
sospensione anteriore (paralever)
comandi al manubrio (I vecchi e non la copia odiosa jap) .
Sul modulatore , problema di non poca rilevanza , direi che sui casi sopra, io mi sarei aspettato una risposta più "saggia" , da parte della casa madre , senza aggiungere altro.

Fabio57
28-08-2018, 01:07
E' proprio quello che volevo dire ma piu' vado avanti piu' mi sorprendo. Vado a memoria. Fascette da sostituire. Tranciano i cablaggi elettrici
Impianto freni da trattare come una reliquia con manutenzione costante e sistematica ( per non sbagliare gli do anche del lei ). Ovviamente senza alcuna garanzia di affidabilita' anche a seguito di sostituzione. Onerosa.
Batteria posizionata in un posto incredibile. Studiato talmente bene da rendere impossibile anche un avvio di emergenza con due cavi. Ci mettiamo le prolunghe nel sottosella.
Problemi evidenziati alla pompa carburante. Vabbe' ... implementeremo il soccorso stradale in polizza ( ce ne sara' una anche per le incazzature ?? ). Taciamo per carita' di patria ( minuscolo ) sulla centralina ed elettronica ( poca ) assortita e .....
Non so voi ma .... ho sempre avuto la moto per andare in giro, per viaggiare. St'affare me sembra na bellissima cosa fatta per stare nel box ed essere portata fuori solo la domenica. Con delicatezza. In effetti come soprammobile sarebbe un po' ingombrante.
Volutamente ho un po' esagerato ma .... bellissima moto, ottimo design ma .... e' la prima volta che inizio ad essere pentito dell'acquisto.
Prima del fine settimana ci faccio altri 1000 km. Incrociamo le dita.
P.S.: Ma porca p....ana ... con 2 a bordo piu' il carico ci avviciniamo ai 500 kg. A 130/150 Km/h mi devo preoccupare della frenata ??? Se davvero il progettista era un ing. ... andrebbe lentamente impalato su pubblica piazza con un palo rovente e squilli di tromba e rulli di tamburi !!!
Scusate lo sfogo ma piu' ci penso piu' mi ci incazzo