Visualizza la versione completa : ABS obbligatorio sulle moto?
desmobmw
07-10-2010, 14:55
...io sono d'accordo, però voi che dite?
http://www.motoblog.it/post/26430/abs-obbligatorio-per-le-moto-superiori-a-125cc
bibi6rossi
07-10-2010, 14:56
amenteranno i prezzi ma il numero non diminuirà il numero di coglioni in strada..
io l'ho messo sulla mia.. beh ad ogni modo è utile e sono favorevole
Daccordissimo!!
....tanto poi c'è il tastino per l'esclusione in caso di Off.......
probabilmente sopra 125 per non ammazzare il prezzo di ciclomotori e sputer 125, che peraltro essendo usati sempre in citta' e da inesperti ne avrebbero bisogno anch'essi forse di piu'
Mah ! :confused:
Alla fine è lo stesso discorso delle protezioni, paraschiena e stivali obbligatori....e dell'abolizione del casco Jet.....su quello eravate tutti d'accordo ? :lol:
Assolutamente favorevole!
Sul paraschiena pure.
giessehpn
08-10-2010, 11:06
Favorevole e, soprattutto, daccorsissimo con aspes a proposito di scooter e ciclomotori.
...io sono d'accordo, però voi che dite?
http://www.motoblog.it/post/26430/abs-obbligatorio-per-le-moto-superiori-a-125cc
dico che sono d'accordo basta che permettano di far girare anche quelle vecchie senza.
aggiungo che lo metterei anche sui cinquantini. e se non hai i soldi per comprare il nuovo, vai in bici
CammelloStanco
08-10-2010, 11:39
Obbligatorie protezioni e pure ABS!
Ottimissima idea.
Basta che non mi mettano l'ESA obbligatorio
CAVALLOGANZO
08-10-2010, 12:18
a me pare nastrunzata:(
Se io esprimo un parere diverso vengo crocifisso come al solito???
sulle auto è obbligatorio già da tempo, ed era prevedibile che lo diventasse sui motocicli
Prima di mettere l'ABS obbligatorio farei degli esami della patente più selettivi.
Per portare sopra il 125 devi essere capace!
A quel punto ABS obbligatorio fino ai 125.
Così gli impediti ce l'hanno.
Gli altri che scelgano con la propria testa.
Dopo aver fatto un esame di guida superselettivo avranno un'idea più che valida di cosa si tratta.
Difatti l'ABS per moto, che ho con somma soddisfazione, non è la panacea di tutti i mali come invece è per le auto.
Non so se mi sono capito.
Bella idea.
Poi sarebbe anche carino che ci fosse una norma di legge a decidere a quanti giri cambiare marcia e a stabilire quale moto possiamo guidare in base alla nostra altezza.
Bellissima idea davvero.
:( :( :(
fosse per me metterei anche il Traction control obbligatorio sulle moto.
ovviamente +o- evoluto e con +o- funzioni in base al costo.
se ci fosse TC e ABS montato di serie su tutti i mezzi, molte persone forse ora potrebbero essere su questo sito a scrivere che non serve.
Io abolirei le moto.
Tutti su mezzi pubblici.
Dal numero di persone che vedo cadere perché bloccano l'anteriore in frenata (l'ultimo ieri), sono favorevole, anche le pippe hanno diritto a campare.
Paolo1973
08-10-2010, 13:52
D'accordissimo!:) A patto però che vi sia la possibilità di disattivarlo nell'off.
desmobmw
08-10-2010, 14:21
Cavolo ora che ci penso non ho mai guidato una moto con Abs...:confused:
assolutamente no!
chi lo vuole, se lo compra
Ho al mio attivo anche due imbecilli che, cadendo per bloccaggio dell'anteriore, mi sono venuti addosso. Il LORO ABS è per la MIA sicurezza.
Paul Inky
08-10-2010, 14:58
Wotan...tranquillo io l'ho messo!
Penso sia come l'assistenza..speri di non doverla mai usare, ma se ne dovessi aver bisogno meglio che ci sia!
No, era per sottolineare il fatto che questo genere di cose non serve solo a noi stessi (e allora ognuno è libero di fare quello che vuole), ma anche agli altri: alle vittime incolpevoli, e a tutti quelli che devono pagare le spese ospedaliere.
Prima di mettere l'ABS obbligatorio farei degli esami della patente più selettivi.
....
OK, ma anche (e sopratutto ? :confused:) per la patente dell'auto :mad:
fosse per me metterei anche il Traction control obbligatorio sulle moto.....
Si dai ! E poi anche delle rotaie per le moto, così non possono andare dove vogliono....:lol:
er-minio
08-10-2010, 15:02
Non posso che concordare con Mansuel.
Io abolirei le moto.
Tutti su mezzi pubblici.
Eccallà :thumbup:
...e qui bisogna arrivare ! :lol:
er-minio
08-10-2010, 15:05
Io abolirei le moto.
Tutti su mezzi pubblici.
Ci arriveranno.
Come ci stanno arrivando a queste latitudini. :mad:
President
10-10-2010, 21:50
http://www.moto.it/news/abs-obbligatorio-su-tutte-moto.html
;)
io l'avrei messo già da un tot....obbligatorio
Non so se ne sia già parlato..ma girovagando in rete mi sono imbattuto in questa notizia:
"La Commissione Europea avanza una proposta per una nuova procedura di omologazione UE per i motocicli che prevede l'obbligo del dispositivo Abs sulle moto con cilindrata superiore ai 125cc"
e questo è il link:
http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/10/05/news/motori_norme_ue_per_omologazione-7745187/
Se fosse vero significa che le moto senza ABS non le vorrà più nessuno?
In tema di sicurezza, si parla già di ESP obbligatorio sulle auto dopo l'abs e airbag.
L'abs sulle moto è solo benvenuto, di gente con la sensibilità di Valentino e i sensi di Batman sui pericoli della strada, non ne conosco nessuno...
nestor97
27-10-2010, 07:14
Ogni tanto qualche decisione sensata.......;)
Sarebbe ora, ......anzi già tardi !! :!:
The Duck
27-10-2010, 08:08
....figata, anche su tutte le moto da cross omologate per strada.......hahahaha
bene...decisione saggia...
tutto ciò che può portare maggior sicurezza è da auspicarsi venga fatto, quindi è buona notizia
Emocromo
27-10-2010, 08:35
L'altro giorno ho ammortizzato la spesa sostenuta per mettere l'ABS sulla macchina.
Strada in discesa, asfalto bagnato, una ragazza proveniente da una strada laterale "fa finta" di rispettare lo stop, invade la mia corsia e si ferma.
Un po', con l'istinto di sopravvivenza motociclistica, avevo previsto la sua mossa, ma, grazie all'ABS che ha evitato il bloccaggio delle ruote in frenata, sono riuscito a "chicanare" intorno la mentecatta che mi fissava con bocca semiaperta...!
Grazie ABS!
Il Maiale
27-10-2010, 08:42
finchè c'è gente incapace con manubri e volanti in mano, hai voglia a mettere elettronica! comunque meglio con che senza per gli incapaci e anche per quelli capaci!
OK per le nuove immatricolazioni, ma con la mia che devo tenerla almeno ancora 10 anni........ :mad:
Riassumendo : OK ABS ma NO Retroattivo :lol::lol::lol:
In tema di sicurezza, si parla già di ESP obbligatorio sulle auto dopo l'abs e airbag.
L'abs sulle moto è solo benvenuto, di gente con la sensibilità di Valentino e i sensi di Batman sui pericoli della strada, non ne conosco nessuno...
cioè conosci solo gente che esce di casa in impennata, fa i 200 in città e non tiene distanza di sicurezza?
zerbio61
27-10-2010, 10:13
l'abs e' la prima cosa che ho guardato se c'era, quando ho acquistato la mia.
mi chiedo quando diverra' obbligatorio l'abs, se lo renderanno ancora escludibile sul gs
@ Il Maiale
@ Toro
Esci da quel corpo talebano egocentrico, il mondo è di tutti la fuori...:director:
euronove
27-10-2010, 11:45
non ho mai conosciuto una persona che si è pentita di aver preso una moto con Abs, ergo sarei d'accordo senza riserve
tra l'altro negli anni lo stesso Abs si è evoluto e migliorato
@ Il Maiale
@ Toro
Esci da quel corpo talebano egocentrico, il mondo è di tutti la fuori...:director:
esatto. pertanto anche io ho libertà di pensiero ;) e il signor porco ancora di più perchè è molto più esperto bravo di me
continuando il discorso iniziale. perchè l'abs non è obbligatorio anche per i motorini? adoro quando la sicurezza passa in secondo piano rispetto al soldo.
Letto su una rivista di motociclismo : ABS obbligatorio per le moto di cilindrata superiore ai 125 cc a partire dal 2017 !
Questa è una delle proposte al vaglio della UE che ha come obbiettivo la sicurezza sulle strade.
Quindi per altri 6 anni.....
varamukk
19-11-2010, 17:16
...siete apposto :lol:
io lo renderei obbligatorio subito! eviterebbe tanti incidenti per la gran parte dei motociclisti; poi, in condizioni particolari oltrechè per i manici che la moto la vogliono nuda e cruda, l'abs è disinseribile
(come sulla mia adv, quando faccio un pò di off lo disinserisco insieme all'asc;).
Quindi per altri 6 anni........ Decine di migliaia di motociclisti ogni anno continueranno a spalmarsi a terra in tutta Europa per errore nell'uso dei freni.
carlo.moto
19-11-2010, 17:32
Peggio per loro, andranno più piano ed impareranno ad usare i freni con ABS...sempre e non disinseribile.
nicola66
19-11-2010, 17:34
Wotan puoi sostituire motociclisti con utilizzatori di veicoli a 2 ruote? Grazie.
anche i motociclisti si spalmano. Stanne certo!
Commodoro
19-11-2010, 17:40
Letto su una rivista di motociclismo : ABS obbligatorio per le moto di cilindrata superiore ai 125 cc a partire dal 2017 !
Questa è una delle proposte al vaglio della UE che ha come obbiettivo la sicurezza sulle strade.
Quindi per altri 6 anni.....
E le moto da off? Da trial? letta così è una bella stronzata, spero che sia solo una semplificazione mediatica....
e cosa succede sulle moto da enduro resing?
E le moto da off? Da trial? letta così è una bella stronzata, spero che sia solo una semplificazione mediatica....
anticipato di un picosecondo:lol:
l'abs oramai pesa solo 1 kg. ed è disinseribile. e' ovvio che su moto specialistiche (per le quali non è utile) non c'è ragione che ne imponga la presenza.
:happy1:
..............................
Berghemrrader
19-11-2010, 18:19
Questa è una delle proposte al vaglio della UE che ha come obbiettivo la sicurezza sulle strade.
Si okkey, lodevole intento...
L'obiettivo della UE in questo settore dovrebbe essere l'educazione stradale prima di tutto, oggi (venerdi pomeriggio, orario di rientro) era un delirio, di occasioni per farsi male ne vedi a decine.
Se penso a quanti incidenti ho visto in questi ultimi anni secondo me la priorità non è rendere obbligatorio l'ABS (che pure io uso con soddisfazione) ma responsabilizzare chi guida, dagli sbarbati che sfrecciano con i loro 50ini tra le auto in colonna agli automobilisti che non guardano mai nel retrovisore alle "cornelle" che dividono le piste ciclabili dalla strada (domani metto qualche foto di quello che hanno fatto dalle mie parti).
Ditemi voi quanti incidenti in moto avete visto a causa di una frenata sbagliata o per colpa di un veicolo "distratto", sono altre le priorità.
Non voglio fare il qualunquista ma girerei volentieri senza ABS se tutti guidassero "alla francese", mi sentirei più sicuro. Poi che l'ABS possa essere d'aiuto e fuor di dubbio e se tornasse utile anche solo una volta nella vita va bene, ma io 15 anni fa giravo l'Italia in moto senza ABS ed ero molto più sereno di adesso che ho una moto molto più sicura di allora.
Finalmente nel 2017 finiranno i thread :abs si, abs no.
A quando le moto senza olio?:lol::lol::lol:
l'abs oramai pesa solo 1 kg. ed è disinseribile. e' ovvio che su moto specialistiche (per le quali non è utile) non c'è ragione che ne imponga la presenza.
si ma il kg. BMW costa come il platino :lol:
Tricheco
19-11-2010, 19:05
mah...............
Wotan puoi sostituire motociclisti con utilizzatori di veicoli a 2 ruote? Grazie.Faccio meglio: "esseri umani".
nestor97
19-11-2010, 20:04
........non preoccupatevi e non discutete.....nel 2012 non ci sarà' piu'nessuno ne' con ABS ne' senza......:lol::lol:( vedi Maya )
varamukk
19-11-2010, 20:06
Si okkey, lodevole intento...
L'obiettivo della UE in questo settore dovrebbe essere l'educazione stradale prima di tutto...
si ma non è che una cosa debba per forza escludere l'altra, anche perché non esiste una relazione tra loro...
quando un mezzo arriva alla massa ecco che la tecnica risponde... Sulla mia c`é e per come interviene ne farei volentieri anche a meno.
Io l'ho già detto e lo ripeto : l'utilità dell'ABS è fuori discussione, ma questo non vuol dire che sia indispensabile !
Un pò come il telefonino.....molto utile, ma si riesce a sopravivere anche senza !!
D'altronde, se la UE pensa di risolvere tale questione solo nel 2017, si presume che la cosa non sia poi così grave da creare questa accorata apprensione da parte di tutti quelli che l'ABS ce l'hanno già !!
Tranquilli picciotti, state tranquilli....
varamukk
19-11-2010, 21:52
... Sulla mia c`é e per come interviene ne farei volentieri anche a meno.
problemi di gomme o di ciclistica.. o di ABS
cambia moto...:lol:
valter 58
19-11-2010, 22:09
Peggio per loro, andranno più piano ed impareranno ad usare i freni con ABS...sempre e non disinseribile.
ciao, poter disinserire l'abs in fuori strada è indispensabile, per fuori strada intendo a partire da una strada bianca fino al fuori strada piu' vero ,altrimenti la centralina interviene disinserendo i freni e allora si che si è in pericolo.,difatti la BMW il pulsantino lo ha messo non per moda.
Fatti non pugnette.
Berghemrrader
20-11-2010, 06:15
si ma non è che una cosa debba per forza escludere l'altra..
L'ho scritto Vara che va benissimo l'ABS ma non é rendendolo obbligatorio che si risolvono i problemi.
Un pò come aumentare le multe per far andar più piano, il problema é più grosso ma evidentemente più complicato da risolvere.
L'ABS obbligatorio non risolve tutti i problemi, sicuramente, ma abbassa (e non di poco) la sinistrosità e la mortalità tra gli utenti delle due ruote.
Visto che ogni vita persa e ogni trattamento ospedaliero post collisione motociclistica hanno un costo nettamente superiore a quello di un ABS, dal punto di vista collettivo conviene renderlo obbligatorio, esattamente cone è stato per il casco.
E' proprio per questo che, prima o poi, l'ABS diventerà obbligatorio, senza se e senza ma.
Berghemrrader
20-11-2010, 13:24
E' proprio per questo che, prima o poi, l'ABS diventerà obbligatorio, senza se e senza ma.
Ma siamo daccordo, per me potrebbero renderlo obbligatorio da oggi ma non é questo che voglio dire.
La mia critica é legata al fatto che una normativa sui guardrail modificati (ad esempio) avrebbe un impatto superiore sulla sicurezza.
Mi fa un pò sorridere che obblighino le case a renderlo obbligatorio, tanto ci sono già moltissimi modelli che lo offrono ed é sempre più diffuso.
L'ABS nel 2017 sarà già disponibile per quasi tutte le moto (Honda lo renderà disponibile per tutti i suoi modelli) senza che a Bruxelles si facciano grandi con le loro leggi sulla sicurezza, mentre i guardrail saranno sempre quelli anche nel 2020, ci scommetto.
Quindi io oggi posso comprare una moto con ABS ma non posso scegliere una strada sicura, vedete voi dove sarebbe meglio investire.
E' proprio per questo che, prima o poi, l'ABS diventerà obbligatorio, senza se e senza ma.
Appunto....ma non prima del 2017 !
E' evidente che la commissione europea per la sicurezza sulle strade, ritiene che la situazione non sia così allarmante come tu lasci intendere, quando parli di sinistrosità e mortalità dovuta alla mancanza dell'ABS.
Ma siamo daccordo, per me potrebbero renderlo obbligatorio da oggi ma non é questo che voglio dire.
La mia critica é legata al fatto che una normativa sui guardrail modificati (ad esempio) avrebbe un impatto superiore sulla sicurezza.
Mi fa un pò sorridere che obblighino le case a renderlo obbligatorio, tanto ci sono già moltissimi modelli che lo offrono ed é sempre più diffuso.
L'ABS nel 2017 sarà già disponibile per quasi tutte le moto (Honda lo renderà disponibile per tutti i suoi modelli) senza che a Bruxelles si facciano grandi con le loro leggi sulla sicurezza, mentre i guardrail saranno sempre quelli anche nel 2020, ci scommetto.
Quindi io oggi posso comprare una moto con ABS ma non posso scegliere una strada sicura, vedete voi dove sarebbe meglio investire.Veramente, la norma per i nuovi guard rail è allo studio e dovrebbe essere pronta tra qualche mese. Da quando entreà in vigore, tutti i nuovi guardrail e tutte le sostituzioni dovranno essere conformi alla norma.
Un'altra cosa: il guard rail non ammazza molta gente, meno di quella che si pensa, e non è affatto detto che l'ABS obbligatorio sia meno efficace del guard-rail salvamotociclisti, anche se quest'ultimo fa molta più sensazione.
matteucci loris
20-11-2010, 14:17
da non averlo averlo di sicuro ci sarebbero molto meno motociclisti per terra:lol:
E' evidente che la commissione europea per la sicurezza sulle strade, ritiene che la situazione non sia così allarmante come tu lasci intendereAl contrario, il fatto che lo voglia rendere obbligatorio dà esattamente la misura dell'importanza della cosa.
I tempi lunghi sono il risultato del tira e molla con i costruttori, sempre restii alle innovazioni che costano.
pacpeter
20-11-2010, 14:46
La mia critica é legata al fatto che una normativa sui guardrail modificati (ad esempio) avrebbe un impatto superiore sulla sicurezza.
ma che cosa critichi? non c'entrano nulla le due cose. si possono fare SIA gli ABS obbligatori SIA la normativa sui guard rail.
ma perchè se si parla di una cosa si devono tirare fuori sempre altri argomenti pur di dar contro per forza?
tipo frasi come questa: non è affatto detto che l'ABS obbligatorio sia meno efficace del guard-rail salvamotociclisti
se avessi detto: speriamo che facciano ANCHE la normativa sui guard rail modificati in modo da fare un pacchetto sicurezza più completo, ti avrei quotato in pieno.
carlo.moto
20-11-2010, 15:11
ciao, poter disinserire l'abs in fuori strada è indispensabile, per fuori strada intendo a partire da una strada bianca
Ciao, grazie per il cordiale saluto che contracambio; vedi, io penso che chi vuole andare in pista od in "off road" può fare come crede, si compera un mezzo specifico e si diverte; altro è circolare su strada dove l'uso dell'ABS può andare a vantaggio anche degli altri utenti motociclisti, automobilisti e pedoni. Ti aggiungo anche che personalmente quando mi sono trovato davanti ad una strada bianca, non ho mai avuto problemi di sorta, è stato sufficiente diminuire opportunamente la velocità. Altro sarebbe stato se avessi voluto percorrere in pieno quel tratto di strada. E' un modo di guidare con prudenza che, malgrado le 4 ruote, visto che tutte le auto hanno l'ABS, si adotta anche guidando una comune vettura. questo è naturalmente la mia opinione, volta più alla potenziale sicurezza che non al divertimento della sparata in pista od in "off", cosa bellissima ed emozionante che riserverei a chi la vuole provare ma senza potenziale pericolo per gli altri. :D
Berghemrrader
20-11-2010, 17:02
ma che cosa critichi?
Critico che si facciano delle leggi europee "comode". Se fossi nella commissione obbligherei "a sostituire tutti i guardrail", non a rendere a norma solo quelli di nuova realizzazione.
Sono un estimatore dell'ABS ma secondo me non basta.
Questa é la mia critica Peter, scusa se non mi sono espresso ben chiaro negli altri tre messaggi (praticamente identici).
carlo.moto
20-11-2010, 17:04
Sono un estimatore dell'ABS ma secondo me non basta.
Questa osservazione è ineccepibile !!!!!!!!!
Se fossi nella commissione obbligherei "a sostituire tutti i guardrail", non a rendere a norma solo quelli di nuova realizzazione.E' il solito problema: costi e fattibilità.
Seguendo la tua linea di pensiero, non basterebbe mettere l'ABS su tutte le moto nuove, ma dovrebbero essere radiate e sostituite tutte le moto esistenti prive di tale accessorio.
carlo.moto
20-11-2010, 17:23
E' il solito problema: dovrebbero essere radiate e sostituite tutte le moto esistenti prive di tale accessorio.
Secondo me, come è già successo per gli airbag, le cinture ed altro in campoautomobilistico, sarebbe già buona cosa stabilire che da una certa data, (vicina) tutte le moto devono rispondere a certe caratteristiche
praticamente si andrebbe a scaglioni. Perchè si può fare solo per euro 1-2 - 3 ecc. e per questo benedetto dispositivo no? Credo sia solo per l'ostruzionismo delle case produttrici che ben sapendo che il motociclista medio, in gran parte ancora è titubante,( tanto in moto ci vado da tanti anni anche senza ABS) sono contrarie ad impegnarsi in tal senso.
Quello è un motivo.
L'altro è il costo, che su una moto incide più che su un'auto.
carlo.moto
20-11-2010, 17:49
Quello è un motivo.
L'altro è il costo, che su una moto incide più che su un'auto.
Sono cmq convinto che se si usassero gli scaglioni come per euro 1-2 3 ecc.
entro poco tempo, gran parte del parco moto si rinnoverebbe automaticamente, per i prezzi poi, basta guardare le Honda e le Suzuki che montano ABS e non mi sembra ci siano differenze sconvolgenti rispetto alle analoghe senza. Certo BMW come sempre per i prezzi fa storia a se.....
nicola66
20-11-2010, 18:25
Quello è un motivo.
L'altro è il costo, che su una moto incide più che su un'auto.
no, questa non la dovevi dire.
nicola66
20-11-2010, 18:28
Sono cmq convinto che se si usassero gli scaglioni come per euro 1-2 3 ecc.
entro poco tempo, gran parte del parco moto si rinnoverebbe automaticamente,
cioè non ho mica capito, adesso perchè girano degli inetti facciamo buttare via la moto a decine di migliaia di persone?
carlo.moto
20-11-2010, 18:32
cioè non ho mica capito, adesso perchè girano degli inetti facciamo buttare via la moto a decine di migliaia di persone?
Assolutamente no, ma con il tempo avverrebbe come è avvenuto per le auto, cioè che a mano a mano che sono state sostituite, le nuove hanno avuto quegli accorgimenti che le vecchie non avevano.
nicola66
20-11-2010, 18:52
secondo te quanto tempo ci vorrebbe prima d'arrivare ad un parco moto con l'ABS?
cavalier errante
20-11-2010, 19:05
Io credo che tutti i vari "eco"incentivi e le relative limitazioni della circolazione di auto "inquinanti" siano solo servite per incrementare il mercato dell'auto(in crisi) obbligando le persone a cambiare mezzo.
La sicurezza e l'inquinamento c'entrano ben poco.
;)
Io credo che tutti i vari "eco"incentivi e le relative limitazioni della circolazione di auto "inquinanti" siano solo servite per incrementare il mercato dell'auto(in crisi) obbligando le persone a cambiare mezzo.E' quel "solo" l'errore. Va sostituito con un "anche".
no, questa non la dovevi dire.Lo dico perché è vero, ovviamente in proporzione al costo del veicolo.
cavalier errante
20-11-2010, 19:21
Forse hai ragione(sarà che per me cambiare l'auto ogni 4/5 anni avrebbe un effetto devastante sul mio bilancio,e non credo d'essere l'unico) ma , creare le condizioni per obbligare a cambiare mezzo a me sembra una bella limitazione della libertà di tutti.
Se poi faranno qualcosa che riguarda anche le moto,allora li' andranno anche a toccare la passione :mad::mad::mad:.
carlo.moto
20-11-2010, 19:23
La sicurezza e l'inquinamento c'entrano ben poco.
;)
Sono d'accordo con te sull'inquinamento, ma per la sicurezza, è indubbio che una vecchia Fiat 128, e ce ne sono ancora, è molto meno sicura di una Fiat punto, ovviamente è un esempio un po stressato ma credo renda l'idea.
carlo.moto
20-11-2010, 19:29
secondo te quanto tempo ci vorrebbe prima d'arrivare ad un parco moto con l'ABS?
Per potere fare una previsione, bisognerebbe esaminare diversi dati relativi al mercato; una cosa è certa che se bisogna cominciare, bisogna pur decidersi.
Potrei azzardare, ma non ho dati, che per esempio tutte le moto immatricolate da un certo anno in poi (2013 ?) devono avere l'abs. Ripeto, non ho dati e non posso azzardare previsioni sui tempi ma intanto si comicerebbe a rinnovare il parco moto e senza buttare al fuoco le moto più vecchie. In somma, non inventiamoci nulla, è già stato fatto con le auto!!!
nicola66
20-11-2010, 19:33
Lo dico perché è vero, ovviamente in proporzione al costo del veicolo.
ma ZK ma se oltre la metà delle moto vendute costa come un berlina segmento C full optional.
Il costo industriale di un sistema ABS per auto è attorno ai 150€, meno di un treno di gomme di un Transalp. E l'auto ha il doppio delle ruote di una moto.
cavalier errante
20-11-2010, 19:37
Sicuramente ,ma non per questo un 128 diventa un arma per uccidere.
La sicurezza la fa chi guida,e molti incidenti si potrebbero evitare solamente con più attenzione ,perchè ti assicuro,stando un paio di orette tutti i giorni per strada posso dire che ci sono molti ,troppi che guidano un mezzo ,ma la testa è altrove,non conoscono le regole fondamentali della circolazione e soprattutto si fanno assolutamente gli affari propri(per non dire "cazzi"...ooops:lol:).
nicola66
20-11-2010, 19:40
In somma, non inventiamoci nulla, è già stato fatto con le auto!!!
non è stato fatto, dal 2003, quando è diventato obbligatorio, ad oggi meno della metà del parco auto circolante è dotato di ABS.
carlo.moto
20-11-2010, 19:42
La sicurezza la fa chi guida,assicuro,stando un paio di orette tutti i giorni per strada
Queste parole sono indiscutibilmente vere, per quanto riguarda il resto, facio circa 400 Km/die in auto in giro per l'Europa e se da un lato di do ragione in pieno, dall'altro non posso ignorare che senza dubbio i nuovi sistemi elettronici in uso su tutti i mezzi, concorrono e tanto all'aumento della sicurezza. Certo è che se chi guida non usa la testa, tutto o quasi è inutile.
carlo.moto
20-11-2010, 19:52
non è stato fatto, dal 2003, quando è diventato obbligatorio, ad oggi meno della metà del parco auto circolante è dotato di ABS.
Meglio di niente, ma perchè bisogna semore dire NO?
Se bisogna fare una cosa, che intanto si cominci, si evitino le polemiche sterili e piano piano si otterrà il risultato, tutto è migliorabile ma cominciamo altrimenti tra 20 anni ancora saremo come ora.
Non ho i dati di cui mi parli ma guardandomi intorno mi sembra strano!!!!!
non è stato fatto, dal 2003, quando è diventato obbligatorio, ad oggi meno della metà del parco auto circolante è dotato di ABS.
sei sicuro di quanto affermi?i tuoi dati mi sembrano eccessivamente pessimistici.
Il costo dell'ABS non va linearmente con il numero delle ruote.
E poi, le due ruote costano da 1.000 a 40.000 Euro, le quattro ruote vanno da 8.000 a 500.000, vedi tu.
cavalier errante
20-11-2010, 20:04
Mi ero espresso male,scusa ,non volevo dire che i sistemi di sicurezza non servono.Servono ad arginare l'errore umano.
Mi viere in mente un aneddoto......
Qualche estate fa(non troppe) mi ritrovai ad andare in moto ,insieme ad un amico,con delle persone incontrate per l'occasione e mai conosciute prima d'allora.Tra questi c'era uno con un gs1200ADV con tutto (abs asc ecc. ecc.)
,l'ho avuto dietro per un bel pezzo,il passo era sveltino e la strada bella curvosa... a ogni staccata sentivo dietro l'inchiodatina (e ABS) ogni accelerata fischiettino (e ASC)......ma ,mi dico, a una persona del genere se viene data una moto normale cosa succede?E' sempre in terra:rolleyes:
??!!
Che tristezza :(:(:(
Si okkey, lodevole intento...
L'obiettivo della UE in questo settore dovrebbe essere l'educazione stradale prima di tutto, oggi (venerdi pomeriggio, orario di rientro) era un delirio, di occasioni per farsi male ne vedi a decine.
Se penso a quanti incidenti ho visto in questi ultimi anni secondo me la priorità non è rendere obbligatorio l'ABS (che pure io uso con soddisfazione) ma responsabilizzare chi guida, dagli sbarbati che sfrecciano con i loro 50ini tra le auto in colonna agli automobilisti che non guardano mai nel retrovisore alle "cornelle" che dividono le piste ciclabili dalla strada (domani metto qualche foto di quello che hanno fatto dalle mie parti).
Ditemi voi quanti incidenti in moto avete visto a causa di una frenata sbagliata o per colpa di un veicolo "distratto", sono altre le priorità.
Non voglio fare il qualunquista ma girerei volentieri senza ABS se tutti guidassero "alla francese", mi sentirei più sicuro. Poi che l'ABS possa essere d'aiuto e fuor di dubbio e se tornasse utile anche solo una volta nella vita va bene, ma io 15 anni fa giravo l'Italia in moto senza ABS ed ero molto più sereno di adesso che ho una moto molto più sicura di allora.
concordo con tutto.....io 20 anni fa giravo senz abs e casco! Effettivamente quanti motociclisti avete visto cadere per loro disattenzione...sicuramente una piccola percentuale. La maggior parte delle volte ci viene tagliata la strada da un'auto, da un pedone che si getta giù dal marciapiede ecc. Secondo me qualche parlamentare europeo la sa lunga! Non è che sono quei ceffi che quest'estate volevano la tuta motogp obbligatoria?
Mi ero espresso male,scusa ,non volevo dire che i sistemi di sicurezza non servono.Servono ad arginare l'errore umano.
Mi viere in mente un aneddoto......
Qualche estate fa(non troppe) mi ritrovai ad andare in moto ,insieme ad un amico,con delle persone incontrate per l'occasione e mai conosciute prima d'allora.Tra questi c'era uno con un gs1200ADV con tutto (abs asc ecc. ecc.)
,l'ho avuto dietro per un bel pezzo,il passo era sveltino e la strada bella curvosa... a ogni staccata sentivo dietro l'inchiodatina (e ABS) ogni accelerata fischiettino (e ASC)......ma ,mi dico, a una persona del genere se viene data una moto normale cosa succede?E' sempre in terra:rolleyes:
??!!
Che tristezza :(:(:(
quoto anche te!!!!! tutti questi aggieggi servono per vendere a questi! tanto tempo fa chi non sapeva guidare la moto o cmq seguito un percorso di cilindrata in aumento non se lo sognava nemmeno di salira su un 1200....oggi tutto più facile e minchioni che girano con motone!
sono senza parole.
e,forse,e' meglio.
carlo.moto
20-11-2010, 20:23
sono senza parole.
e,forse,e' meglio.
Straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cavalier errante
20-11-2010, 20:27
IL"percorso" credo che sia utile fino a un certo punto.
Io sono passato dalla bicicletta (MTB dove il ferro era offlimit :lol:) a un 750 da 300 kg (K-ino in firma)con il quale o dato la patente.
Mia madre ,purtroppo,aveva altri problemi a cui pensare,mio padre era un "po' " preoccupato :rolleyes:.L'ho convinto con,oltre che a pagarla di tasca mia :lol::lol:, che a una moto ,per quanto possa essere grossa, se dai poco gas va piano.quando mi sono fatto male la prima volta? dopo 10 anni di motociclismo in ogni stagione per una scivolata.
Si torna sempre li,se si usa la testa tutto è meno pericoloso.
nicola66
20-11-2010, 20:33
sei sicuro di quanto affermi?i tuoi dati mi sembrano eccessivamente pessimistici.
i conti si fanno alla svelta, in ITA ci sono registrate al PRA qualcosa come circa 34 milioni di autovetture.
In Italia negli ultimi 10 anni si sono immatricolate di media 2 milioni scarsi d'auto nuove all'anno. 7 x 2milioni = 14 milioni.
E' vero che già prima del 2003 molte auto nascevano con l'ABS di serie, ma è anche vero che non sempre una nuova con ABS ha sostituito una senza.
Per cui per approssimazione metà delle auto circolanti ce l'ha , metà no.
Certo è che se chi guida non usa la testa, tutto o quasi è inutile.
Ecco....questa è l'unica vera cosa certa !! ;)
nicola66
20-11-2010, 20:37
Il costo dell'ABS non va linearmente con il numero delle ruote.
E poi, le due ruote costano da 1.000 a 40.000 Euro, le quattro ruote vanno da 8.000 a 500.000, vedi tu.
cos' é che costa 1.000€ a nuovo oltre i 125cc?
ringraziando nicola per la risposta data con dati statistici,mi pongo (e vi pongo) una riflessione.
o meglio,una domanda.
perche' il popolo motociclaro e' cosi' restìo all'abs?
in ogni altro ambito motoristico,auto,imbarcazioni,aerei,le innovazioni tecnologiche per la sicurezza sono ben accette e pure auspicate.
tralasciando le discutibili opinioni tecniche tipo "l'abs allunga la frenata (per l'auto non vale?)" e le deliranti teorie " con l'elettronica,cani e porci usano le moto,no abs:evviva la selezione naturale",perche' l'abs e' visto come una entita' che sminuisce ,avendolo,il "valore" del prode motociclista?
varamukk
20-11-2010, 21:45
perché mette in dubbio le capacità di guida di chi lo sostiene..?
cavalier errante
20-11-2010, 21:50
No no ...l'ABS ben venga :),però che non venga considerata La Soluzione.
Spesso le strade sono distrutte per poca o assente manutenzione, sono cose che vengono lasciate in mano ai comuni o alle regioni e la comunita europea non dice molto a riguardo.
Assolutamente d'accordo sull'abs obbligatorio sulle moto di nuova produzione ,ma se rendesse obbligatoria anche la manutenzione delle strade non sarebbe male.
cos' é che costa 1.000€ a nuovo oltre i 125cc?Ah, ok, sopra i 125cc si parte da 1.660 Euro.
Continuo a non capire certi "ragionamenti" che alcuni fanno.
Sull'ABS si possono fare infiniti distinguo stile Azzeccagarbugli sulla sua reale efficacia sull'asciutto, sul bagnato e sullo sconnesso, sul fatto che serva anche ai "motociclisti" o solo agli "utenti delle due ruote" (come se questa distinzione avesse alcun senso oltre a quello di rimarcare l'appartenenza alla Pura Setta dei Veri Motociclisti di chi la fa). Qualsiasi cosa ciascuno dei vostri cervelli possa tirar fuori, non sposta di una virgola il fatto che, secondo qualsiasi studio effettuato sull'argomento, le moto con ABS fanno meno vittime di quelle senza ABS, tutto il resto è aria fritta, ivi compresa la possibilità di sostituire l'ABS obbligatorio con i guardrail salvamotociclisti: perché sostituirlo, quando si possono fare entrambe le cose?
viaggiatore83
21-11-2010, 08:55
io purtroppo guido una moto senza abs,però quando la cambiero sicurmanete nella moto nuova la prima cosa che chiedo sara l"abs
pacpeter
21-11-2010, 10:03
io al conce ho chiesto PRIMA l'abs e poi la moto......................
Berghemrrader
21-11-2010, 11:23
ivi compresa la possibilità di sostituire l'ABS obbligatorio con i guardrail salvamotociclisti: perché sostituirlo, quando si possono fare entrambe le cose?
Attenzione Wotan, la pensiamo alla stessa maniera ma forse lo diciamo con parole differenti, la CEE aveva programmato di dimezzare il numero di morti entro il 2010 e questo é un intento lodevole.
Fare di più si può, ma siccome obbligare le case a rendere obbligatorio l'ABS non costa nulla si trascurano altri interventi altrettanto efficaci che "probabilmente" hanno un costo eccessivo per le amministrazioni.
In Belgio "ogni singolo km di autostrada" é illuminato, in Spagna si sostituiranno o modificheranno tutti i guardrail nati per proteggere le sole auto ecc. per ora si comincia con l'ABS obbligatorio che di per se é un traguardo ma deve essere anche una partenza.
Quindi approvo anche io l'obbligatorietà dell'ABS, ma che si lavori per migliorare anche le strade e le "protezioni" nate 30 anni fa.
Mi sembra un concetto condivisibile ma ho paura che costi troppo a tutti quanti e "forse" si temporeggia in attesa di tempi migliori.
In ogni caso l'ABS per tutti é un passo avanti verso la sicurezza, indubbiamente.
nicola66
21-11-2010, 12:57
Ah, ok, sopra i 125cc si parte da 1.660 Euro.
ma parli di moto o scatolame a 2 ruote?
matteucci loris
21-11-2010, 13:21
[QUOTE=cavalier errante;5326813]
,l'ho avuto dietro per un bel pezzo,il passo era sveltino e la strada bella curvosa... a ogni staccata sentivo dietro l'inchiodatina (e ABS) ogni accelerata fischiettino (e ASC)......
sempre avuto moto senza ABS le ultime cinque con ABS mai sentito rumori
del genere:eek::lol:
cavalier errante
21-11-2010, 13:56
Perchè sicuramete sai guidare una moto,a differenza dell'inetto che mi seguiva:cool:
ma parli di moto o scatolame?Perché secondo te un'auto da 8.000 Euro che cos'è, foie gras fresco?
nicola66
21-11-2010, 14:46
io al conce ho chiesto PRIMA l'abs e poi la moto......................
solo l'ABS senza la moto era disponibile?
pacpeter
21-11-2010, 15:01
purtroppo no......... ho dovuto comprare anche quella.........:lol:
Forse forse il peggio è passato....meglio così ! :wave:
Continuo a non capire certi "ragionamenti" che alcuni fanno.
per alcuni la parola sicurezza va oltre l'evitare di bloccare la ruota. io conosco quali sono i tuoi interessi. sono nobili. ma per alcuni le motivazioni tue sono troppo poco per raggiungere la vera sicurezza ;)
Mi hai stupito. Hai scritto "vera sicurezza" con le iniziali minuscole. :lol:
Seh! La commissione Europea :( ve la raccomando, mi piacerebbe chiedergli se VERAMENTE sanno cosa sia l'ABS :) Obbligatorio poi :( quando c'e' un obbligo, puzza di pesce marcio :( Tra l'altro quella gente ha inventato che le pizze NON si dovevano fare col forno a legna, che il lardo di colonnata andava proibito e altre c@gate del genere !
Qui intanto in Moltissimi stati il casco NON e' obbligatorio, bensi' consigliato.
Il casco salva molte vite uname? Vero, ma con questo metro allora lo facciamo mettere anche a chi va in Auto, volete vedere quante vite umane salvate? Oppure meglio ancora, ci facciamo legare, con cordame approvato e vidimato, al letto volete scommettere che si salverebbero ancor piu' vite umane :)
Io il casco per il 99.9% lo uso, ma a vlte faccio il giro dell'isolato senza dover preoccuparmi del vigile che nascosto e furtivo, mi aspetta per farmi una multa pro-comune :(
Ok Alvit, siamo 24.000 di QdE, ce la rimedi tu la green card?
EagleBBG
22-11-2010, 20:51
Qui intanto in Moltissimi stati il casco NON e' obbligatorio, bensi' consigliato.
Lì però mi pare ci sia una "leggerissima" differenza nella gestione del sistema sanitario ... ;)
Se ti fai male paghi... e non poco... quindi alla fine sono solo fatti tuoi.
pacpeter
22-11-2010, 22:54
Qui intanto in Moltissimi stati il casco NON e' obbligatorio, bensi' consigliato.
questo NON vuol dire che facciano bene.......... anche in USA sanno fare delle belle cagate, mica solo in europa.
l'obbligo dell'abs fa parte di una serie di provvedimenti per diminuire gli incidenti e di conseguenza i feriti e/o morti, che hanno un elevatissimo costo sociale, non solo sanitario.
mi sembra una cosa saggia e giusta. gli studi dimostrano che funziona in questo senso, perché non sfruttarlo?
in questo 3D si parla di abs, non di guard rail, segnaletica, stato delle strade, vestiario, controlli, esami patenti seri, pattuglie in maggior quantità, educazione stradale, informazione ecc.......
allora parliamo della sicurezza innanzitutto dividendola in due parti:
-sicurezza attiva
.sicurezza passiva.
ma siamo OT........ ( off topic, ossia fuori argomento)
ovvio che l'abs da solo non dimezzerà gli incidenti, ma i puzzle sono fatti di tanti tasselli e ciascuno ha la sua importanza.
puzzle= pacchetto sicurezza per diminuire gli incidenti, feriti , morti
tasselli: vari provvedimenti che lo compongono
Il casco salva molte vite uname? Vero, ma con questo metro allora lo facciamo mettere anche a chi va in Auto, volete vedere quante vite umane salvate?
qui hai detto una grossa inesattezza. in auto il casco non salverebbe molte persone, anzi.
perchè:
1- diminuisce la visibilità e attenua i rumori ( minor sicurezza attiva)
2- aumenta il peso della testa e di conseguenza in caso di collisione le forze che si esercitano sul collo sarebbero molto più elevate ( forse minor sicurezza passiva)
il casco è fatto per proteggere la testa da traumi diretti , tipico dei motociclisti. nelle auto le ferite alla testa da traumi diretti sono poche e solitamente non molto gravi, in quanto le cinture e gli airbag evitano che ciò possa succedere. le lesioni cerebrali in un incidente di auto sono di solito dovute alla forza di decelerazione e non all'impatto su di una superficie dura.
pacpeter
22-11-2010, 22:56
p.s: non provate a dirmi che nelle corse usano il casco anche in auto, perfavore.........
leonardo.dantuono.12
19-09-2013, 08:05
Ho sentito che l anno prossimo sarà obbligatorio il sistema frenante ABS,x le moto non provviste che soluzione si adotterà ?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
feromone
19-09-2013, 08:16
Che soluzioni vuoi che si adotti?
Chi ce l'ha, ce l'ha ..... chi non ce l'ha, continuerà a non averlo.
Presumo che sia obbligatorio per le nuove moto vendute a partire dalla data xx/yy/zz
1100 GS Forever
63roger63
19-09-2013, 08:18
Metteranno in vendita un apposito kit:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Grasso_SKF_per_cuscinetti.jpg
Con l'apposito tampone va passato sui dischi freno...così si eviterà il bloccaggio dei stessi.
l'obbligo riguarda i nuovi modelli prodotti a partire da quella data, per le moto circolanti non ci sono problemi di sorta.
leonardo.dantuono.12
19-09-2013, 11:15
Grazie!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
vincenz25
19-09-2013, 17:15
ABS obbligatorio ed euro 5 (saltando il 4) per tutti i motocicli immatricolati dal 1 gennaio 2016......tutte le moto BMW hanno lABS di serie già dall'inizio di quest'anno.
e si sono sprecati...con quello che costano...
ABS obbligatorio per tutti i motocicli immatricolati dal 1 gennaio 2016
Anche io sapevo così.Quindi,l'accendo.
Scusa Leonardo.Dantuono.12,ma da che fonte hai estrapolato questa notizia?
nicola66
19-09-2013, 20:48
e si sono sprecati...con quello che costano...
se pensi che il costo industriale di un 4canali tutto compreso fornito dalla bosch al settore auto è attorno ai 100€
Grande_Jo
19-09-2013, 21:03
Tutte hanno l'ABS quindi il costo è ammortizzato....
sui Touring Harley e' di serie dal 2009 tanto per citare una casa sempre screditata....che dire...bmw fa sempre dei gran regaloni...
nicola66
19-09-2013, 21:10
il gs/lc base con l'abs di serie costa 500€ in meno del gs/aria base + abs a pagamento
per cui prima ci facevano una cresta di 700€.
L'abs come optional lo pagai ben 1.250 0 1.350 euro.L'immor.... loro.
leonardo.dantuono.12
20-09-2013, 15:58
Zatlan su internet
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
kenfight80
20-09-2013, 16:14
comunque è una gran cosa ..... contribuirà a salvare molte vite
nicola66
20-09-2013, 17:03
ed anche tante carenature.
se le case motociclistiche lo fanno come quello bmw servoassistito del 2002-2006 con frenata residua,e' meglio toccarsi le ballotassss!!
leonardo.dantuono.12
23-09-2013, 10:21
Hhhhaaaaaa haaaa
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |