PDA

Visualizza la versione completa : Manopola precarico ammortizzatore


filsant
06-09-2010, 15:55
Sono un po' duro a capire come usare il manopolone di precarico dell'ammortizzatore del mio kappone. Vi spiego meglio, quando sono da solo (peso 90kg) come devo tenere la manopola? e invece quando viaggio con zavorrina (45kg)? E quando viaggio con zavorrina+borse+valigia? Spero che qualcuno di voi mi riesca a chiarire finalmente un po' meglio l'uso del manopolone e nel frattempo vi ringrazio.
Ciao a tutti,
F

gostiele
06-09-2010, 16:22
Beh ti posso dire cosa faccio io....
Dalla taratura standard che mi sono fatto ( dopo un po' di prove ho visto quella che era la " durezza " che preferivo ) se siamo in 2 e voglio fare un viaggio un po' più comodo lascio così se invece so che andiamo per passi di montagna e/o solo per far girare il motore faccio un aumento del precarico di una tacca.
Se invece parto con zavorrina e borse allora aumento dallo standard di un paio di tacche.

EnricoSL900
06-09-2010, 22:01
come usare il manopolone di precarico dell'ammortizzatore del mio kappone

Manopolone??????????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Niente ESA???????????????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::r olleyes:

BaVbone! BaVbone!!! :lol::lol::lol:

nicola66
06-09-2010, 22:08
Sono un po' duro a capire come usare il manopolone di precarico dell'ammortizzatore del mio kappone.
F


la prima cosa da capire è che il manopolone del precarico in realtà non precarica nulla. Una volta assimilato il concetto si può proseguire.

simonemoto
06-09-2010, 22:10
la prima cosa da capire è che il manopolone del precarico in realtà non precarica nulla. Una volta assimilato il concetto si può proseguire.

é2?
spiega spiega

nicola66
06-09-2010, 22:18
secondo te cosa succede quando lo giri?

simonemoto
06-09-2010, 22:21

ce l'ho da troppo poco
onesto devo ancora capire se funziona o meno :)

simonemoto
06-09-2010, 22:21

ce l'ho da troppo poco
onesto devo ancora capire se funziona o meno :)

RastaHack
06-09-2010, 22:22
la prima cosa da capire è che il manopolone del precarico in realtà non precarica nulla. Una volta assimilato il concetto si può proseguire.

Perfettamente daccordo ! si dovrebbe imparare che il "precarico" non precarica bensì modifica l'altezza della moto modificando leggermente le misure geometriche della moto. La stessa cosa vale per le forcelle.
L'unico modo per indurire la molla è cambiarla con una con k elastico più elevato.... per "indurire" le sospensioni a questo punto si può agire solo sui freni idraulici.
Nel forum ne ho sentite di gente che usava l'esa a due caschi xchè più duro .... :-) a volte la convinzione gioca brutti scherzi .....

nicola66
06-09-2010, 22:24
no non c'entra se funziona o meno, che cmq funziona. Che cosa pensi che succeda girandola?

maceio
06-09-2010, 22:27
concordo,
esa 2 caschi la moto si alza.
x indurirla ( ma nn di precarico) si passa da conf/norm/sport
cmq che io sappia l'esa sulla 1200 cambia solo il mono e non l'avantreno.

nicola66
06-09-2010, 22:29
Perfettamente daccordo ! si dovrebbe imparare che il "precarico" non precarica .....

Eh no cacchio, non puoi andarmi subito a leggere la soluzione nell'ultima pagina.

filsant
07-09-2010, 10:00
Ok vi ringrazio delle risposte...in realtà però non mi sembra di essermi chiarito molto le idee. Quello che mi piacerebbe capire è come tenere il "manopolone" quando sono da solo, quanti scatti fare se ho il carico, etc...Magari datemi le vostre esperienze così le provo...Grazieee

nicola66
07-09-2010, 10:22
devi prima vedere di quanto s'abbassa il retrotreno. Poi cominci a girare finchè non ritorna alla quota originaria. Come regola generale ti devi basare su come ti senti in mano lo sterzo, se te lo senti diventare leggero devi alzare il dietro.

Saponetta
13-09-2010, 15:07
La taratura standard prevede 15 click per un pilota di 85Kg + il pieno di benzina.

Quindi 85/15 = 5,66 kg per ogni scatto

Io (che peso 85 svestito) tengo standard 17 scatti, questo perchè tra tuta, stivali, guanti e casco 8/10 kg ci sono. Per tutto quello che trasporto in + faccio una semplice divisione di questi kg per 5,66 e aggiungo i relativi click.

Se tu sei 90 come mamma t'ha fatto devi partire da un precarico almeno pari al mio. La tua zavorrina è 45 ... 45/5,66 = 7,95 quindi devi aggiungere almeno 8 click.

filsant
13-09-2010, 15:21
la prima cosa da capire è che il manopolone del precarico in realtà non precarica nulla. Una volta assimilato il concetto si può proseguire.

Beh, sulla manopola c'è scritto "Preload"...non c'è molto da assimilare credo :D

s.foxs
13-09-2010, 15:25
Concordo con NICOLA66... Non precarica assolutamente Nulla!!!!!
Si può ruotarla quanto si vuole, ma Effetti...NULLA :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

filsant
13-09-2010, 15:27
Concordo con NICOLA66... Non precarica assolutamente Nulla!!!!!
Si può ruotarla quanto si vuole, ma Effetti...NULLA :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ehehe, Ottimo! Smetto di cercare una soluzione quindi...la lascio così com'è, :mad:

Zenandbike
13-09-2010, 15:55
Ragazzi....mi verrebbe da dire: NON SCHERZATE SULLE SOSPENSIONI !

Suggerisco di leggere, e si può scaricare GRATUITAMENTE la dispensa di Wotan, tra l'altro di eccellente dignità professionale, oltre che divulgativa!

Il Precarico della molla la precarica, eccome! La molla viene compressa e rende il sistema più "resistente" a sollecitazioni in compressione (e ne diminuisce l'escursione teorica); In relazione al TIPO DI GEOMETRIA DELLA SOSPENSIONE, la può anche alzare(carico) o abbasare ( scarico).

Ben più importante è la regolazione della "resistenza idralulica" dell' ammortizzatore, cioè della resistenza con cui "rallenta" il ritorno della molla che è stata compressa.
(La vitina sotto l'attacco della sospensione posteriore, 3 e 1/2 giri di escursione).

Una moto che "affonda" è ancora gestibile; una che rimbalza no.
.................
Comunque la regolazione del precarico molla deve sempre essere bilanciata dalla regolazione dell' ammortizzatore.

E chi non ha sensibilità, lasci le regolazioni standard.
E chi ha l'ESA, si goda il suo non aver preoccupazioni al riguardo.

Zenandbike
13-09-2010, 16:02
......si può scaricare GRATUITAMENTE la dispensa di Wotan, tra l'altro di eccellente ......

Scusate, ma merita la precisazione:
Mi riferisco a "L'arte della sicurezza in Moto", che potete scaricare direttamente dalla pagina del forum con cui si accede a questo 3D.
zen

filsant
13-09-2010, 16:06
E chi non ha sensibilità, lasci le regolazioni standard.
E chi ha l'ESA, si goda il suo non aver preoccupazioni al riguardo.

Ciao Zen,
grazie del contributo.
L'obiettivo del mio thread era esattamente quello che dici...non voglio "spippolare" il manopolone ogni volta, ma rendendomi conto che la moto carica si comporta moolto diversamente dalla moto scarica volevo trovare un modo facile ed indolore per adattarla al carico...
risultato: lascio tutto standard, ovvero 13 tacche per pilota di 85kg (dovrò perdere 5 kg, eheheh) come indicato dal libretto della moto e via...

Saponetta
13-09-2010, 17:22
Una ulteriore sottolineatura, @ SAPONETTA, l'andamento del precarico di una molla non è mai "lineare"; 6 kili a scatto sono una media non attendibile: non ho effettuato calcoli precisi sulla molla in questione, ma non mi stupirei se i primi scatti avessero una varianza di 3 kili, mentre vicino agli ultimi questa salisse oltre 12.


Ma la molla di serie è lineare... spiegami perché la risposta non dovrebbe esserlo (domanda senza polemica)

Saponetta
13-09-2010, 17:23
...risultato: lascio tutto standard, ovvero 13 tacche per pilota di 85kg ...

Lo standard è 15, lo trovi sul manuale.

Zenandbike
13-09-2010, 18:12
Lo standard è 15, lo trovi sul manuale.
Sul manuale del K1200R Sport io ho 13.
Comunque hai ragione.
La risposta corretta è: Il numero di scatti che riporta il manuale!

Quanto al precarico, ti scrivo; nessun problema, si capisce che non c'è spirito polemico; anzi, se ci si può chiarire qualche idea, magari con spunti per approfondire il tema, non si può che ringraziare.
ciao
zen

nicola66
13-09-2010, 20:40
Il Precarico della molla la precarica, eccome! La molla viene compressa e rende il sistema più "resistente" a sollecitazioni in compressione (e ne diminuisce l'escursione teorica); In relazione al TIPO DI GEOMETRIA DELLA SOSPENSIONE, la può anche alzare(carico) o abbasare ( scarico).




e la terra è piatta ed il sole viaggia su una biga

Saponetta
14-09-2010, 09:06
Zen, da come scrivi mi sembra di capire che lavori nel settore....
Riservandomi di ri-sfogliare "Effetto moto - Dinamica e tecnica della motocicletta", volevo sapere se esiste una formula o una proporzione che partendo da una settaggio dato per buono (85 kg = 15 click) e magari dal K della molla, permetta di essere + precisi rispetto alla mia semplice proporzione.

Zenandbike
14-09-2010, 16:51
....esiste una formula o una proporzione che partendo da una settaggio dato per buono (85 kg = 15 click) e magari dal K della molla, permetta di essere + precisi rispetto alla mia semplice proporzione.

Ciao, al di là delle battute e delle terre piatte, a questo punto mi sono incuriosito.
Appena avrò un po' di tempo misurerò il "passo" della molla al minimo e al massimo del (a questo punto è obbligo chiedere il beneficio di inventario) "cosiddetto" precarico.

Se risultasse che il passo è lo stesso la risposta sarebbe semplicissima: il precarico "non esiste" e si tratta solo di variazione della geometria della sopensione, e a quel punto la spannometria dei 6 kili a scatto sarebbe così semplice da risultare, oltre che attendibile, di gran lunga la migliore.

Nel caso il passo variasse in maniera sensibile, proverò a farlo passare in un CAD specifico. Alcune variabili come la soglia di attivazione e la risonanza potrebbero modificare sensibilmente la linearità di comportamento.
Ho ricontrollato il libretto:
Range di regolazione: 15 giri ( quindi 30 "scatti")
regolazione standard: 13 scatti (K1200R Sport)

Saponetta
14-09-2010, 16:57
Ok, perfetto Zen! :)
Da notare che in teoria il KR/Sport dovrebbe pesare di + del KR ma ha meno precarico di base.....

Stalin
24-04-2012, 01:07
Scusate... ma un click corrisponde ad un giro di manopola? Mi sembra che alcuni click siano più vicini e altri più lontani... forse ne ho saltato qualcuno. :mad:

Zenandbike
24-04-2012, 10:00
Scusate... ma un click corrisponde ad un giro di manopola?
se vedi sopra, si dovrebbe dedurre che uno scatto corrisponde a mezzo giro (180°).
Non dimenticare di regolare - in relazione al precarico scelto -anche l'ammortizzatore.
...buon lavoro

Stalin
24-04-2012, 10:46
Grazie Zenandbike, in occasione della primavera volevo impostare nuovamente i settaggi standard, come da manuale.

klaudio81c
05-06-2012, 00:30
ma in fondo ( sotto la moto ) c'è una regolazione con cacciavite a taglio . che serve ?

Saponetta
06-06-2012, 10:30
Freno idraulico in estensione

Zenandbike
06-06-2012, 19:09
... c'è una regolazione con cacciavite a taglio...
quotando Saponetta, serve a bilanciare la risposta dell'ammortizzatore -posteriore, ovviamente -in relazione al "precarico" (ormai non si sa più come chiamarlo).

Più la molla è caricata, più l'ammortizzatore deve "rallentare" il ritorno alla posizione di equilibrio, dopo che si è compressa per assorbire le asperità del terreno o in seguito a variazioni di assetto. ESA fa tutto automaticamente; per chi non ce l'ha, il libretto dà una regolazione media del precarico (la manopola) e dell'ammortizzatore (la vite).
Il resto è sensibilità e valutazione individuale.

Io privilegio la comodità, molla poco caricata e ammortizzatore un po' più frenato; ma è una dimensione molto personale (piccoletto, leggero e con il mal di schiena); sicuramente non la più efficace su misto da smanettoni. (8/30 scatti della manopola; 2,5/3,5 scatti della vite ammortizzatore).

Spero di non aver fatto rabbrividire qualcuno....

klaudio81c
07-06-2012, 23:50
Allora il manopolone serve a regolare la rigidità in compressione , mentre la vite la velcità di rilascio.

Gioxx
07-06-2012, 23:57
Dov'è Einstein66?