PDA

Visualizza la versione completa : Vecchi rimba discutono sui motorini della loro infanzia...


Claudio Piccolo
23-08-2010, 13:02
...quella roba lì me la faceva il "LUI" della Piaggio, sputava il coperchio del carburatore e mi toccava andarlo a raccattare nei fossi.......ma che cazzo di moto avete comprato? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Flyingzone
23-08-2010, 13:08
Anche il Motobecane di un mio amico faceva così....tranquillo è vizio di tutte le moto serie! :lol:

zangi
23-08-2010, 13:09
si sarà comportato male.............è aggiungo anche un bel 5 in condotta!!

Zio Erwin
23-08-2010, 13:27
Il LUI non era della PIAGGIO ma della INNOCENTI.
Per quello SPARAVA.

Claudio Piccolo
23-08-2010, 13:33
...orco càn...hai ragione! volevo dire Innocenti!...comunque era un cesso infame...dato via subito per prendermi il Corsarino Scrambler!

aspes
23-08-2010, 13:44
pensa che il LUI era disegnato da Bertone e considerato un oggetto di design moderno oggi molto ricercato....

Claudio Piccolo
23-08-2010, 13:50
...una indecente vaccata per finocchi...

Flyingzone
23-08-2010, 14:12
...una indecente vaccata per finocchi...

:lol: E' proprio "Frù Frù" !!!!

Claudio Piccolo
23-08-2010, 14:32
...sia ben chiaro...niente contro i finocchi...ma quella vespetta mi ha sempre suggerito quell'idea lì...

aspes
23-08-2010, 14:51
Claudio, io lo dicevo per il fatto che oggi qualcosa varrebbe, mentre ai tempi passo' quasi inosservato,erano quasi tutti arancioni se ricordo bene,,,

Claudio Piccolo
23-08-2010, 14:54
...infatti il mio era azzurrino...

Claudio Piccolo
23-08-2010, 14:56
...sì, mi ricordo che facevano un gran cancan co' 'sta storia del "disegnato da Bertone", tanto che avevano infinocchiato anche me...ma per poco...

Germibestia
23-08-2010, 15:27
dato via subito per prendermi il Corsarino Scrambler!

chicche (http://digilander.libero.it/gipp1/motori/moto-morini/corsarino.htm)per veri intenditori

quando venivo in Italia in vacanza vedevo i miei coetanei quattordicenni che giravano con quelle meraviglie, mentre noi in Elvezia fino a 18 anni ci dovevamo accontentare di codesti (http://www.users.globalnet.co.uk/~pattle/nacc/gallery/psaf.html)catorci

tanta malsana INVIDIA...

Claudio Piccolo
23-08-2010, 15:52
...ZK!...Germi!...non farmi venire i lucciconi!...il mio era proprio il terzo dall'alto, lo Scrambler del 69!...sob sob...

ivi
23-08-2010, 16:28
...orco càn...hai ragione! volevo dire Innocenti!...comunque era un cesso infame...dato via subito per prendermi il Corsarino Scrambler!

Dai che il "Lui" non era poi così male...c'era 50 e 75 cc.
Il Morini Scrambler era il mio sogno ma costava 145.000 lire, troppi per me. Ho lavorato tutta l'estate e coi miei risparmi di anni ed anni sono riuscito a comprarmi un Milani da cross con Minarelli P 4. Se oggi mi regalassero una Maserati non sarei così contento come ero allora quando ho ritirato il motorino.

Claudio Piccolo
23-08-2010, 16:35
...eccolo quà...anch'io, lavorato d'estate come imbianchino e coi soldi presi e dando dentro il Luibidèt ho preso il Corsarino quasi nuovo...era l'estate del 1970... arisob...

SKITO
23-08-2010, 16:40
il "LUI" della Piaggio
3- in storia della INNOCENTI . :lol::lol::lol:

aspes
23-08-2010, 16:41
Se oggi mi regalassero una Maserati non sarei così contento come ero allora quando ho ritirato il motorino.

sai che saremo in centinaia qui che potremmo sottoscrivere le tue parole.Il giorno del ritiro del primo cinquantino credo che rimanga come una cosa indescrivibile, dopo mesi a sognarlo davanti la vetrina....

SKITO
23-08-2010, 16:42
lo Scrambler del 69!...sob sob...

:lol::lol::lol:

zangi
23-08-2010, 16:55
tutti giovanotti qua!!:lol::lol:

ivi
23-08-2010, 16:55
...eccolo quà...anch'io, lavorato d'estate come imbianchino e coi soldi presi e dando dentro il Luibidèt ho preso il Corsarino quasi nuovo...era l'estate del 1970... arisob...

Io nel 1968 ho lavorato da giugno a tutto settembre con un fabbro che mi ha fatto scoppiare. Poi nel "69"...l'anno intendo...è arrivato il Milani da cross. Con le gomme artigliate. E le forcelle Sebac Fulgor.

SKITO
23-08-2010, 16:57
tutti giovanotti qua!!:lol::lol:

Già, che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano (cit L. Battisti) :lol:

ivi
23-08-2010, 17:04
tutti giovanotti qua!!:lol::lol:

Già, che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano (cit L. Battisti) :lol:

A volte ci ripenso....aver vissuto i magici anni 60, ma anche gli anni 70, magia pura. Anni di speranze. Avevamo poco o nulla, ma eravamo sereni.

SKITO
23-08-2010, 17:09
Avevamo poco o nulla, ma eravamo sereni.
và che mi fai commuovere ZK !!!!! come non quotarti la mia prima moto vera (dopo un tirocinio su un moto becane celeste:mad:) è stata una Duca 250 sclamber capelli lunghi donne e musica (qualche volta lo studio anche:lol:) e vai !!!!.
Dove passavo con la moto, le mutandine delle ragazze calavano in automatico, va che oltre alla bella sclamber anche io ero un bel vedere (a quei tempi però:lol:)

Massimo54
23-08-2010, 17:11
...una indecente vaccata per finocchi...

Il mio era arancione con montato il kit 75cc; cosa vuol dire "per finocchi"?:-o

Claudio Piccolo
23-08-2010, 17:22
...:lol::lol::lol: avrei pronti 4/5 sinonimi......se proprio insisti...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

SKITO
23-08-2010, 17:25
Il mio era arancione con montato il kit 75
a quanto arrivava ???

Claudio Piccolo
23-08-2010, 17:26
...lo davano per 90 all'ora.

Claudio Piccolo
23-08-2010, 17:27
...ma già il Corsarino faceva quasi gli 80...

Claudio Piccolo
23-08-2010, 17:28
il Lui 50 sì e no arrivava a 60.

SKITO
23-08-2010, 17:29
anche il mio MB :D luci allargate collettore di aspirazione allargato ed anche quello di scarico con la lima tonda, carburatore dell' orto da 21 e pistone limato ed alleggerito sul marmo . :lol:

SKITO
23-08-2010, 17:31
...ma già il Corsarino faceva quasi gli 80...
see 80 di contachilometri ???? ma si e no arrivava a 60 veri e si poteva fare niente essendo 4 tempi :mad: molto meglio invece i TIGER Garelli che elaborati arrivavano a quasi 110 :)

DonSaro69
23-08-2010, 17:33
tutti giovanotti qua!!:lol::lol:

io non so proprio di cosa state parlando ...





:lol: :lol: :lol:

Massimo54
23-08-2010, 17:35
...:lol::lol::lol: avrei pronti 4/5 sinonimi......se proprio insisti...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Complimenti per l'eleganza e qui mi fermo

SKITO
23-08-2010, 17:36
io non so proprio di cosa state parlando

stiamo parlando della nascita del motociclismo moderno :lol::lol::lol:

Massimo54
23-08-2010, 17:37
...lo davano per 90 all'ora.

Penso che i 90 km/h con il Lui tarocato non li ho mai neppure sfiorati, per fortuna

DonSaro69
23-08-2010, 17:48
stiamo parlando della nascita del motociclismo moderno :lol::lol::lol:

ah, ... ecco!

Grazie Skito, è che io ancora non c'ero ... :lol: :lol: :lol:

Claudio Piccolo
23-08-2010, 18:16
Complimenti per l'eleganza e qui mi fermo


...dai Massimo!...non te la prendere...quà si cazzeggia in continuazione...diciamo per finocchi perchè prendendo quel bidèt a due ruote che non andava neanche a spingerlo mi son sentito infinocchiato...meglio così? :lol::lol::lol:...se no, più sinceramente, lo vedevo adatto più a signorine o ...e qui torno a sbilanciarmi...a checchette...:lol::lol:

Claudio Piccolo
23-08-2010, 18:45
...a Skiii!!!...guarda che col Corsarino stavo in scia al Guzzi Dingo Cross che era universalmente noto sfiorasse gli 80... :lol::lol::lol:

Merlino
23-08-2010, 18:58
...ZK!...Germi!...non farmi venire i lucciconi!...il mio era proprio il terzo dall'alto, lo Scrambler del 69!...sob sob...


Non mi dire l'ho distrutto sulle piste da cross a 12 anni, carburatore 14/12, via il condotto e filtro aria e calza rubata a mia madre direttamente sul corpo carburatore.

Non esisteva altro 50cc con terminali vari a starmi dietro, poi sono cresciuto. :lol:

Claudio Piccolo
23-08-2010, 19:22
...ci andavo a scuola, ci andavo in vacanza,ci andavo via in due, ci andavo a fare cross nelle pistine e fuoristrada sui colli... l'ho tenuto fino ai 19 anni! quando l'ho dato via per passare al Gilera 125 Reg.Comp. 4T era tenuto sù solo da nastro adesivo e filo di ferro...povero! non ho mai più consumato così spietatamente una moto...

Merlino
23-08-2010, 19:24
Era veramente tosto, fatto come una volta, e quel motore Moto Morini di soli 50cc era un'opera d'arte, se guardo lo scarabeo 50 di mia figlia mi si aggrovigliano le budella....

nicola66
23-08-2010, 19:56
io ve lo dico, poi pensateci voi, sui boxer a carburatori e pre 1200 provate a mettere un tubetto (tubo per benzina 4mm) in modo di collegare le 2 prese sui collettori dove s'attacca il vacuometro.

nicola66
23-08-2010, 20:01
certo che se già a 6300 km sono così starate andiamo bene

http://www.youtube.com/watch?v=ddtJ-0nbqOw

passin
23-08-2010, 20:39
Successo anche ad un amico a 13000 km circa... rimesso dentro tutto e ritornato a casa come niente fosse successo...

Mai più fatto...

jocanguro
24-08-2010, 10:40
:D
Anch'io dei vostri !!!!

morini 50 ZZ 72 , ma c'è l'ho ancora, me lo sono restaurato tutto ....:D:D:D
E' perfetto , un gioiellino, ci faccio i giretti sotto casa (senza targa senza assicurazione ne revisione no casco , se mi beccano mi danno 10 anni)

Quando aveva la marmitta a tromboncino, senza altre modifiche gli 80 k/H li faceva davvero... ora forse 60 70 ...
faccio pagare poco per chi ci vuole fare un giro !!!!!

p.s. ha il minimo piu regolare della mia k1200gt !!!!:D:mad::mad:

(verniciato tutto da solo !!!!)

Claudio Piccolo
24-08-2010, 12:11
...che spettacolo caro JO, mi si intorcina sempre un po' lo stomaco quando vedo 'sti Morinelli...3/4 anni fa a una mostra/mercato ne avevano uno in vendita precisoidentico del mio Scrambler del 69 sembrava appena uscito dalla fabbrica era sopra il cassone di un camioncino, volevano 2000 euri...ci ho girato attorno tutta la mattina ...e poi l'ho lasciato là...mi sto ancora dando le martellate in testa...ma cosa sono 4 soldi per questi piezz'e ccòre.... complimenti davvero per il tuo restauro...

mengus
24-08-2010, 12:24
grazie per l'aiuto, un forum veramente serio...

Claudio Piccolo
24-08-2010, 12:26
...Mengus, hai ragione!....mi mando affanculo da solo...

SKITO
24-08-2010, 12:32
...a Skiii!!!...guarda che col Corsarino stavo in scia al Guzzi Dingo Cross che era universalmente noto sfiorasse gli 80... :lol::lol::lol:
seee li sfiorava forse ma al dingo c'era il Beta "s" che gli faceva il cu@o ed anche quello da cross e comunque il Tiger (Garelli) era inavvicinabile . :D

Claudio Piccolo
24-08-2010, 12:34
...SKITO!!Smettila che Mengus si incazza!

Claudio Piccolo
24-08-2010, 12:35
...e comunque Malanca Testarossa... e non ce n'era per nessuno!....

SKITO
24-08-2010, 12:44
(?) a .... quello del corpo farfallato per caso ???? ma non lo ha rimesso dentro (il corpo farfallato dico:lol:) e allurr !!?? ........... e so ragazzi Cla?? e se e il cilindro sputa il corpo farfallato gli sembra gli sembra na cosa nuova e se fosse stata sparata fuori un' intera batteria di 4 karburatori allora ???? avrebbe chieso una consulenza psicologica ?????? :lol::lol::lol:

SKITO
24-08-2010, 12:45
...e comunque Malanca Testarossa... e non ce n'era per nessuno!....

usti il Malanca ... :D:D:D

ivi
24-08-2010, 12:55
seee li sfiorava forse ma al dingo c'era il Beta "s" che gli faceva il cu@o ed anche quello da cross e comunque il Tiger (Garelli) era inavvicinabile . :D

Le ricordo bene tutte, in effetti il Garelli Tiger col cilindro con canna cromata una volta sostituita con quella da 70 cc andava più di tutti, ma il Corsarino restava sempre il migliore e mi batteva regolarmente. Era praticamente indistruttibile.

SKITO
24-08-2010, 12:58
il Corsarino restava sempre il migliore e mi batteva regolarmente. Era praticamente indistruttibile.

..................... ;)
Ma col corsarino vi è mai successo che parcheggiato regolarmente si mettesse in moto da solo ???? :rolleyes::rolleyes::rolleyes: (una specie di auto combustione)

jocanguro
24-08-2010, 14:26
acceso da solo ???!!!???:mad::mad::lol::!::arrow::D

...indemoniato ????....

aspes
24-08-2010, 16:38
qualcuno ricorda il tecnomoto squalo? 50 raffreddato ad acqua del 1967
con il suo gruppo termico mi sono fatto nel 75 una moto da cross in casa, di fatto penso la prima al mondo raffreddata ad acqua!gli amici dicevano che ero matto, qualche anno dopo pero'....

ivi
24-08-2010, 16:51
Me lo ricordo bene, notevole per quegli anni

http://img102.imageshack.us/img102/1029/tecnomotoab0.jpg

SKITO
24-08-2010, 16:58
acceso da solo ???!!!???:mad::mad::lol::!::arrow::D

...indemoniato ????....
non scherzo mi successe due volte appena spento e messo sul cavalletto poi si è riavviato da solo . :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

nicola66
24-08-2010, 17:10
di fatto penso la prima al mondo raffreddata ad acqua!

si dopo la Scott del 1908.

Claudio Piccolo
24-08-2010, 18:49
non scherzo mi successe due volte appena spento e messo sul cavalletto poi si è riavviato da solo . :rolleyes::rolleyes::rolleyes:


....:lol::lol::lol: poi hai chiamato l'esorcista? :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
24-08-2010, 18:56
...Guazzoni Matta a valvola rotante... forse la più cattiva di tutte...valutata dagli appassionati sfegatati più di un R80GSPD perfettamente restaurato...

aspes
24-08-2010, 20:38
si dopo la Scott del 1908.
da cross ho specificato!

nicola66
24-08-2010, 20:43
allora non c'erano strade asfaltate, era sempre cross.:toothy7:

Claudio Piccolo
24-08-2010, 20:50
...credo che mai 3ad sia stato più spudoratamente fuori tema di questo...se qualcuno avesse qualche dritta da dare a Mengus...mettetevi una mano sulla coscienza...

Claudio Piccolo
24-08-2010, 20:51
...ma neanche l'Aspes scherzava...

SKITO
24-08-2010, 20:52
è qui che si fa il botto ????

Claudio Piccolo
24-08-2010, 20:54
...SKI!...sei un fetente...

gianluGS
24-08-2010, 22:08
si crea una depressione all'interno della camera di combustione,probabilmente per miscela magra in rilascio.
succedeva al mio KTM 620 SC(1998) e anche alle Husky 610 con il dell'orto senza pompa di ripresa
non è niente ma io ti consiglierei la power FRK

aspes
25-08-2010, 08:51
...ma neanche l'Aspes scherzava...

ehm, la moto che mi son fatto io era un telaio aspes, basamento malanca con gruppo termico tecnomoto ad acqua, avantreno fantic, ruote di provenienza non precisata (tanto erano tutte uguali...),ammortizzatori Ceriani,marmitta fatta di tre saldate insieme di cui avevo preso il gomito di una, l'espansione di un'latra e lo spillo di un'latra ancora...piu' numerosi pezzi realizzati artigianalmente , dalla sella alla scatola filtro( il solito grembiulino in similpelle che usava ai tempi,impreziosito da una cerniera da jeans per accedere al filtro aria a collant 40 denari....):lol::lol:

Claudio Piccolo
25-08-2010, 12:15
...bè...detta così deve essere stata una vera belvetta!...

aspes
25-08-2010, 15:47
avevo il carburatore da 27 su un 50, e senza lamelle (nel 75...). Bruciavo una frizione alla settimana....

ivi
25-08-2010, 16:55
Aspes io sono arrivato al massimo al Dellorto da 22 anche perchè non c'era altro, ma da 27 mi sembra mostruoso, roba da farsi seguire da un'autobotte di carburante...

jocanguro
25-08-2010, 17:46
un 27 su 50 cc ???!!!:mad::mad::rolleyes:

potevi togliere direttamente il carburatore e giuntare il tubo della benzina con il raccordo di aspirazione, alleggerivi anche....:arrow:

Mengus secondo me non segue piu... altrimenti ci avrebbe caz@@iato

(siamo offtopics come un geranio fuori dalla ringhiera sul balcone...:lol:)

Claudio Piccolo
25-08-2010, 18:01
(siamo offtopics come un geranio fuori dalla ringhiera sul balcone...:lol:)


....appena appena....

Merlino
25-08-2010, 19:34
come Facevi a non annegare il cilindro con un getto da 27 ???????????

Ricordo che per far respirare il 14/14 su un ciao, dovetti eliminare la pedana e fare una presa aeroscopica sulla vaschetta dell'aria, sembrava il ciao di Mad Max....:lol:

E per essere in topic, che botti che faceva all'accensione!!!

ivi
25-08-2010, 20:05
Secondo me i botti ce li danno i moderatori...tempo addietro sono andato off topic e mi hanno scritto in inglese...

Claudio Piccolo
25-08-2010, 20:08
...mi sa che per stavolta se la sono messa via...visto che anche il Mengus si è rassegnato...

Merlino
25-08-2010, 20:26
X mengus, bastava fare un cerca, ci sono altri topic sul caso in questione. :)

nicola66
25-08-2010, 20:26
come Facevi a non annegare il cilindro con un getto da 27 ???????????



è il diametro del venturi non del cicler.

Claudio Piccolo
25-08-2010, 20:29
eh!!!dai Merlino!! che cazzate spari!!!....metti quà le mani! le bacchettate le vuoi sul palmo o sul dorso?

jocanguro
25-08-2010, 20:31
ma no .. diceva 27 .. i pollici delle ruote !!!:lol::D


(e vai col caz@@eggio)

Merlino
25-08-2010, 20:35
Anche se Venturi il quesito rimane uguale visto che il cicler ci passa dentro.

zangi
25-08-2010, 20:36
senti lì..... gigler....miinkiopppooolllla se siete forbiti.....io lo chiamavo spruzzador:lol::lol:

Claudio Piccolo
25-08-2010, 20:37
Anche se Venturi il quesito rimane uguale visto che il cicler ci passa dentro.



...a Merlì!...nun fà l'òmo ragno!...

SKITO
25-08-2010, 20:38
di che botto stiamo parlando ????

zangi
25-08-2010, 20:40
tranquilli tra un pò arriverà una cosa futuristica anche da voi.....chiamato cf:lol::lol:

zangi
25-08-2010, 20:43
sempre così con voi nostalgici ghisoni al 100%....:lol::lol::lol:

Merlino
25-08-2010, 20:44
...a Merlì!...nun fà l'òmo ragno!...

Perdonatemi, ma un venturi da 27 su un cilindro di 50cc, il cicler e lo spillo lo decidete voi, ma mi sembra che abbia troppa portata di carburante per quella cubatura.

Se sbaglio pazienza non sono mica il dodicenne che faceva quelle trasformazioni!

Claudio Piccolo
25-08-2010, 21:29
...Zioporc!!! ...mi hanno dedicato un 3ad ....a nome mio!!.... non ci posso credere non ci posso!!! quale onore quale!!! :!::!::!:

Claudio Piccolo
25-08-2010, 21:32
...a proposito...io non so ne cos'è un Venturi ne un cicler.......

Merlino
25-08-2010, 21:32
Ora che hai il topic, rispondi al mio messaggio precedente!

Eravamo al carburatore da 27 su un cilindro di 50 cc.

http://ilcubopiccolo126.free.fr/cours/weber28imb/143.jpg

Allora il venturi è il pezzo grigio in basso, il cycler è quello stecco lungo a fianco.

Claudio Piccolo
25-08-2010, 21:34
...già risposto in contemporanea...

Merlino
25-08-2010, 21:37
Già spiegato in contemporanea...

nicola66
25-08-2010, 21:38
...a proposito...io non so ne cos'è un Venturi ne un cicler.......

bannatelo per favore. Sono disposto a pagare.

Claudio Piccolo
25-08-2010, 21:38
...cos'è quella ferramenta là sopra?

Merlino
25-08-2010, 21:41
Mi tocca quotare Nicola!!!

nicola66
25-08-2010, 21:43
è in inglese ma non siete così anziani da non saperlo

http://justkdx.dirtrider.net/images/Smaller_PWK_highlow_speed_animation.gif

http://www.4inlinea.com/web/file/tecnica/carb_ini/file/carburatore.gif

paolo b
25-08-2010, 21:47
A Claudio probabilmente interesserebbe di più come truccare un diesel aspirato dei primi anni '80... quelli dei 25 cv/litro...

PS: l'alternatore sta sempre lì....

Claudio Piccolo
25-08-2010, 22:15
...Paolino, guarda che al Transit Anaconda ci ho messo il pulitore iniettori nel gasolio e l'ultima volta che sono andato su a S. Martino di C. invece dei 35 teneva allegramente i 40!

Claudio Piccolo
25-08-2010, 22:20
...a Nicò...il Venturi l'ho visto, ma del cicler non c'è traccia...

FranzG
26-08-2010, 00:12
Claudio, questo thread ha un futuro...

F.

nicola66
26-08-2010, 00:14
con l'INPS

Germibestia
26-08-2010, 08:43
intanto sottoscrivo ampiamente il rimba , ma vecchi tientitelo per te:lol::lol::lol: Diversamente teenager mi va benissimo....

Poi noi eravamo un passo avanti perche` sui motori sachs avevamo i carburatori che permettevano l'uso dei gicleurs regolabili. Essenziale per l'uso sulle nostre montagne.

ivi
26-08-2010, 09:17
intanto sottoscrivo ampiamente il rimba , ma vecchi tientitelo per te:lol::lol::lol: Diversamente teenager mi va benissimo....
Come cambiano i tempi, una volta eravamo i signori di mezza età. Quoto per teen-agers, al limite giovannottelli, siamo ancora forti perbacco. http://www.ibfree.org/html/emoticons/pals.gif (http://javascript<b></b>:emoticon(':drink:'))

SKITO
26-08-2010, 09:51
uhè !!?? ho letto stamattina il titolo del 3ed :-o rimbambito a chi ah ?????




PS:
bellissimo mi sono cappottato dalle risate :D:D:D

SKITO
26-08-2010, 09:57
con quei motorini abbiamo aperto la strada al motociclismo moderno e conquistato decine di pollastre con il mio Motobenane e voi fichetti che non siete altro la nostra gioventù :eek: (insiema alla gnocca:lol:) potete solo sognarvela ecco.:lol::lol::lol:

paolo b
26-08-2010, 10:56
Old Bikers Rincoglioniti Vi andrebbe meglio?

Uno che tira fuori il cicler, l'altro che rimembra di quando ha truccato l'Anzani montato sulla Bianchi del nonno...


..quante pretese.. echecazzo... :lol:


PS: quello qui sopra che scrive MotoBanane o giù di lì invece di Motobecane... e poi dite che... no, niente... :mad:

jocanguro
26-08-2010, 10:56
.....
ma ....
il garelli Katia ??? chi se lo ricorda ???

quello col cambio automatico a 2 marce...
l'ho avuto per un anno, ed è stato guasto per 366 giorni....
un vero kankero....:mad::mad:

SKITO
26-08-2010, 12:59
PS: quello qui sopra che scrive MotoBanane o giù di lì invece di Motobecane... e poi dite che... no, niente... :mad:
Rotfl.

La vostra è solo invidia :lol: perchè credete di essere un pilastro della storia del motociclismo moderno con i vostri capponi :eek: invece non siete altro che l' evoluzione "distorta" . NOI invece siamo stati la vera avanguardia:

-Quelli che non un fil di ferro tenevano insieme il motore al telaio.
-Quelli che usavano le selle delle bici da cross sui motorini perchè erano più lunghe
-Quelli che smontavano i pedali (da bici) per far sembrare più moto i motorini
-Quelli che smontavano i piedi di metallo dei tavoli della cucina di casa per fare la marmitta :rolleyes:
-Quelli che il tachimetro della CEV costava 5000 lire ed era introvabbile
-Quelli che il karburatore doveva essere da 21 (e senza filtro) altrimenti eri un ricchione
-Quelli che .....spe che sto piangendo . :-o

paolo b
26-08-2010, 13:01
..quelli che si son fatti un go-kart col motore della Vespa (imbullonato su un lato), sedile della 500, volante la puleggia della lavatrice...:lol:

SKITO
26-08-2010, 13:02
..quelli che si son fatti un go-kart col motore della Vespa (imbullonato su un lato), sedile della 500, volante la puleggia della lavatrice...:lol:
Rotfl :lol:
questa è vera ingegneria ZK .... :D:D:D altro che Ferrari

Umbe
26-08-2010, 13:36
stiamo parlando della nascita del motociclismo moderno :lol::lol::lol:

Esatto , quello che poi ha portato ai "propietari di motociclette" :lol::lol::lol:
Vedi post specifico sull' argomento.........................

aspes
26-08-2010, 13:44
e torniamo al carburatore. Avete la memoria corta!! il fantic caballero competizione 50 aveva un mikuni da 26, tanto e' vero che il modello si chiamava mik 26 ve-lo ricordate ora (anno 1976)-77?
ricordo benissimo che i Gori o Ancillotti col sachs arrivavano addirittura al 30-32 mm sui 50, la stessa misura dei 125 da regolarita' che nei casi piu'spinti (cross)arrivavano a 36mm
Eran motori tiratissimi, appena chiudevi il gas si spegnevano non avendo lamelle.
Poi mi pare nel 78-79 ci fu una modifica regolamentare e le moto da cross 50 cc dovettero adottare per legge il 18 e la dellorto fece un 18 nuovissimo che si chiamava phbg
Su motociclismo nel 78 (il mese non ricordo) fecero ua comparativa di 50 da cross competizione, tutti con il 18 regolamentare, e avevano all'incirca tra i 10-12 cavalli alla ruota. Motociclismo scrisse che rispetto ai carburatoroni in auge fino all'anno prima la perdita media era di 1-2 cv.
Si viaggiava sui 13000 giri.
Per paragone un 50 gp da pista (kreidler per esempio) viaggiava sui 18 cv a 16-17000 giri per una velocita' che siorava i 200

aspes
26-08-2010, 13:46
...a Nicò...il Venturi l'ho visto, ma del cicler non c'è traccia...

ma minchia, uno che lo chiami "getto" come i cristiani?:lol::lol::lol:

paolo b
26-08-2010, 13:47
Un archeologo....

vittorio
26-08-2010, 13:51
base: ASPES Cheyenne 50, motore Villa elaborato, Dellorto 22, espansione che girava ovviamente sotto, poi i primi ammo con serbatoio gas incorporato, parafango vari: una belvetta, si impennava in 6°: non ce n'era per i Gilerini, Fantic Caballero e vari...

non ho capito niente di quel che ho letto (nè forse di quel che ho scritto o scriverò)....

paolo b
26-08-2010, 13:54
Comunque, vecchi rimba o no, qualcuno che ancora traffica (trafficava fino a poco tempo fa) con i carburatori, e alza lo spillo, ed abbassa lo spillo, decarbonizza, controlla il colore delle candele.. sono io!

http://www.ultralightnews.com/rotaxinfo/images/rotax_503.jpg
(il mio è monoaccensione/monocarburatore)

TIE' !!!!

aspes
26-08-2010, 13:55
dallemie parti uno danaroso aveva mandato il motore intero del gilerino al mitico Faccioli, che ancora oggi elabora i 50 d'epoca col minarelli trasformandoli a disco rotante.
ricordo che con quel gilera no c'era niente da fare per nessuno, tranne i puch che pero' costavano come i 125 ed erano solo targati, in pratica li aveva solo chi correva insieme agli swm silver vase 50, altra roba stratosferica che aveva chi correva.

vittorio
26-08-2010, 14:00
è vero avevo diversi tipi di "getto";non ricordo quali però
una volta ho messo un filtro aria enorme: si imballava a ogni accellerata. figgura di m@@@a con gli altri nel pistino da cross.....(ero già rimba...)

aspes
26-08-2010, 14:16
Paolob, vedo male o sono bing?

Mansuel
26-08-2010, 14:39
-Quelli che .....spe che sto piangendo . :-o

Dopo aver modificato il Ciao facevo la miscela da me. Peccato che usassi un olio per 4T e la candela si incrostava dopo 500 metri, il motore si fermava e la pulivo, poi 500 mt, si fermava e la pulivo...
Quindi ho ripreso a farla dal benzinaio, da poco ho capito quale fosse il problema :lol:

Al Corsarino ZZ50 non ho mai controllato, rabboccato o sostituito l'olio motore... :confused:
Nonostante avessi la tanichetta che mi era avanzata dalla miscela del Ciao :-o

sia il Ciao che il Corsarino hanno subìto un duro colpo quando ho preso entrambi i carburatori e col trapano ho tentato di allargare il venturi :rolleyes:

SKITO
26-08-2010, 14:44
e torniamo al carburatore.

e daiè !!!!!

jocanguro
26-08-2010, 14:59
FANTASTICO !!!!!!!!!!!!
che tuffo nel passato....

aspes, hai una memoria di ferro...!!!:D:D


per PaoloB cos'è un motore di ultraleggero ?
cilindrata ?cavalli? giri ? spinta?.... aggiornaci

Germibestia
26-08-2010, 15:00
Comunque, vecchi rimba o no, qualcuno che ancora traffica (trafficava fino a poco tempo fa) con i carburatori, e alza lo spillo, ed abbassa lo spillo,

un motore simile ce l'avevo su una Cotton Rotax 250 da corsa. Alimentazione a disco rotante. Erogazione tipo interrutore aperto/spento. Trovare la combinazione giusta fra i vari dischi e i getti era un'impresa ad ogni gara. E qualsiasi sbaglio era sinonimo di grippaggio con distruzione dei preziosi cilindri con riporto nycasil.

su che mezzo volante lo usi???

vittorio
26-08-2010, 15:03
la miscela la facevo con il ricinato
qualche volta quando sento ancora l'odore/profumo di qualcuno che la usa (pochissimi) mi commuovo...
(per Aspes: è vero, non c'era storia con ancillotti, swm, ecc. preparati ufficialmente; altro mondo/altri prezzi-inavvicinabili)

Merlino
26-08-2010, 15:12
Altro che rimba, se qui ci rimettiamo a lavorare su 50 a carburatori, facciamo impallidire i ragazzini con lo Zip vitaminizzato, che godono solo per avere il terminare piu' lungo...

Allora per i vari da competizione, ho ragione a chiedere come diamo facevano, ho gira tanto da avere l'effetto polmone esplosivo cinetico del cilindro, ma come cala di giri affoga e si spegne, e quelli erano studiati per competizione dove in pratica giravano sempre a palla, quindi su un 50 stradale come si faceva con un 27"?

vittorio
26-08-2010, 15:31
una domanda sulle cilindrate delle moto da cross passando dal 2 tempi al 4T:
se nella Moto GP le 500 2T sono diventate 1000 (800) 4T, ecc.
nel cross le moto in MX1 sono 450 4T, in MX2 250 4T......??? penso che la risposta sia che una 1000 4T sia ingestibile in off (tranne che nei deserti) visto anche che Cairoli usa una 350 (iniezione) e va meglio anche di potenza in partenza
ma una 500 2T aveva una potenza spaventosa e, se non sbaglio, esisteva una classe oltre 500 (forse in Regolarità, non ricordo) e qualcosa di analogo esiste anche oggi in Enduro....l'Aprilia è bicilindrica....
Ora qualcuno ricomincia a rilanciare le 2T nel cross (che nelle gare di cilindrate minori qualcuno usa ancora): quali sarebbero le cilindrate equivalenti...
non riesco a capire bene...
se qualche esperto ha voglia di chiarirmi...
grazie

Mansuel
26-08-2010, 15:31
Altro che rimba, se qui ci rimettiamo a lavorare su 50 a carburatori, facciamo impallidire i ragazzini con lo Zip vitaminizzato, che godono solo per avere il terminare piu' lungo...
Ho fatto pratica con un Honda Dio SP :cool:

http://www.scootertuning.it/images/categories/2900124.jpg

Cilindro Malossi 70cc
Testa Malossi con squish ottimizzato
Variatore Malossi con massette finemente tarate
Raporti di trasmissione finale allungati e a denti dritti
Airbox modificato nella fluidodinamica interna
Pacco lamellare Boysen

Carburatore e marmitta originali, quindi perfettamente silenzioso.

Cronometrato a 120 km/h :!:

Pneumatici Dunlop TT60 semislick e monoammortizzatore Daytona completavano il quadro di un gioiellino indimenticabile :eek:

paolo b
26-08-2010, 15:32
(..) su che mezzo volante lo usi???

Deltamotore, ho l'attestato da una decina di anni, ma al momento è fermo per mancanza della pista.

Il motore è il classico (grezzo) Rotax 503, 2 cil 2T 500 cc 48 cv, propulsore da motoslitta "avionizzato" con un riduttore, fondamentalmente.



Mansuel, ma la miscela con l'olio di oliva.. non l'hai provata? Io sì... :-o

Merlino
26-08-2010, 15:33
Mansuel qui siamo a livelli di rimasti e plasticoni

Si parla di moto da 50cc e non spooter.

Non posso modificare lo scarabeo 50 di ma figlia, mi spieghi come diavolo si fanno i 120 senza un TELAIO!!!

SKITO
26-08-2010, 15:39
Il motore è il classico (grezzo) Rotax 503, 2 cil 2T 500 cc 48 cv
:eek::eek::eek:

Mansuel
26-08-2010, 15:44
Il mio Honda Dio non solo aveva il telaio ma anche il freno a disco ed il serbatoio sotto la pedana :!:

Non ti dico come si guidava :eek:

Roba da non credere... :cool:

Venivo da una Vespa del '69 con cui rischiavo la vita ad ogni frenata :rolleyes:

Mansuel
26-08-2010, 15:45
Mansuel, ma la miscela con l'olio di oliva.. non l'hai provata? Io sì... :-o
Mi manca :mad:

paolo b
26-08-2010, 15:46
Skito, datti un'occhiata al sito della Simonini:

http://www.simonini-flying.com/

A parte che infila gnocche (dell'Est) dappertutto :lol::lol:.. fa delle discrete "bestie" 2T per ULM..

SKITO
26-08-2010, 15:58
Skito, datti un'occhiata al sito della Simonini:

http://www.simonini-flying.com/

A parte che infila gnocche (dell'Est) dappertutto :lol::lol:.. fa delle discrete "bestie" 2T per ULM..

Grande Simonini, madonna che belli . :eek::eek::eek:

nicola66
26-08-2010, 15:59
Il mio Honda Dio non solo aveva il telaio ma anche il freno a disco ed il serbatoio sotto la pedana :!:

Non ti dico come si guidava :eek:

Roba da non credere... :cool:


nulla in confronto al mio
http://www.mopedsonline.com/secure_shopping/leo/piaggio-quartz-sp3-DYA4247.jpg

con elaborazione completa Polini Trofeo.
un missile.

vittorio
26-08-2010, 16:10
nessuno caga i miei dubbi su cross 2T e 4T...???
la curiosità è seria (3D sbagliato?)
lamps

BurtBaccara
26-08-2010, 16:46
.......Cronometrato a 120 km/h :!:



.....e come cribbio facevi a stare in strada ? ? ?

Mansuel
26-08-2010, 16:55
Ti ho già detto, telaio perfetto! :D

Alvit
26-08-2010, 17:46
Io nel 1968 ho lavorato da giugno a tutto settembre con un fabbro che mi ha fatto scoppiare. Poi nel "69"...l'anno intendo...è arrivato il Milani da cross. Con le gomme artigliate. E le forcelle Sebac Fulgor.

Ecco, come volevasi dimostrare, siamo stati tutti EVASORI gia' in erba :) Figuriamoci dopo :)

Claudio Piccolo
26-08-2010, 18:17
ma minchia, uno che lo chiami "getto" come i cristiani?:lol::lol::lol:


...i veri amici si riconoscono nelle piccole cose...:!::D:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
26-08-2010, 18:40
...poi dal corsarino son passato al Gilera 125 4T Regolarità Competizione, aveva la bellezza di 10,5 cavalli e non mi pareva vero perchè anche se il fango arrivava a metà delle ruote andava avanti lo stesso e non dovevo più spingerlo come il corsarino.
Aveva delle figatine pazzesche: tutti gli incroci dei raggi fasciati col fil di ferro! i perni delle ruote con la leva per poter smontare le ruote senza chiavi! Catenella che impediva di perdere il distanziale della ruota post. quando la smontavi in mezzo all'erba! e con 2 bulloni in 30 secondi mettevi sù il tromboncino aperto da gara(che me lo portavo sempre nello zainetto fin che facevo i trasferimenti su strada con la marmitta silenziata). Avercela adesso!

marcobarry
26-08-2010, 19:08
...poi dal corsarino son passato al Gilera 125 4T Regolarità Competizione, aveva la bellezza di 10,5 cavalli e non mi pareva vero perchè anche se il fango arrivava a metà delle ruote andava avanti lo stesso e non dovevo più spingerlo come il corsarino.
Aveva delle figatine pazzesche: tutti gli incroci dei raggi fasciati col fil di ferro! i perni delle ruote con la leva per poter smontare le ruote senza chiavi! Catenella che impediva di perdere il distanziale della ruota post. quando la smontavi in mezzo all'erba! e con 2 bulloni in 30 secondi mettevi sù il tromboncino aperto da gara(che me lo portavo sempre nello zainetto fin che facevo i trasferimenti su strada con la marmitta silenziata). Avercela adesso!

io ce l'ho :D:D

http://img443.imageshack.us/img443/9/29627352.jpg

Barry

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:11
...naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:12
...aaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrgggggggggggggggg ggggggggggggggg!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!

nicola66
26-08-2010, 19:15
va che bel tread sulle riesumazioni che è venuto fuori.

marcobarry
26-08-2010, 19:15
...aaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrgggggggggggggggg ggggggggggggggg!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!

hei riprenditi :lol::lol:

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:17
però la tua non ha i raggi col fil di ferro...ecco................................ uuaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:19
...porca di quella porca che bella che è......mamma che bella...

marcobarry
26-08-2010, 19:21
però la tua non ha i raggi col fil di ferro...ecco................................ uuaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

hai ragione, una pecca del restauro :mad::mad:

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:31
zk! il coperchio sul serbatoio tenuto con l'elastico fatto con le camere d'aria!.......ma la catenella del distanziale a sinistra della ruota post. cellai? eh? cellai?...

marcobarry
26-08-2010, 19:38
zk! il coperchio sul serbatoio tenuto con l'elastico fatto con le camere d'aria!.......ma la catenella del distanziale a sinistra della ruota post. cellai? eh? cellai?...

Quella sì :lol::lol:

http://img59.imageshack.us/img59/7894/73293030.jpg

Claudio Piccolo
26-08-2010, 19:40
....porc!....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

zangi
26-08-2010, 19:50
io vorrei chiedere a chi forse si ricorda meglio di me,avevo 8 o 9 anni,non ricordo,mio padre aveva un guzzino 65 con marce al serbatoio,è un lambro a 2 marce,rigorosamente ci salivo per stradine ghiaiate fuori mano,è mi godevo.una volta con il lambro,che non ricordo se era 60 o 65.una delle sdraiate più antipatiche fù in accensione,non so come si accese al contrario,misi la prima,il lambro ando al contrario è io son caduto rovinasomente.......o lo giuro...ne bevevo ne altro,e neanche son mai stato posseduto da alieni:lol::lol:era brutto con le ruote alte è strette,ma aveva due ruote con il motore è mi piaceva:eek::eek:

Claudio Piccolo
26-08-2010, 20:00
...ahahahahaaaahahahaaa!!!! succedeva spesso anche coi Landini testacalda! ahahhahahaha!!!!

Merlino
26-08-2010, 20:01
nessuno caga i miei dubbi su cross 2T e 4T...???
la curiosità è seria (3D sbagliato?)
lamps


Non ho capito che dubbio hai?

Germibestia
27-08-2010, 08:48
una domanda sulle cilindrate delle moto da cross passando dal 2 tempi al 4T:
se nella Moto GP le 500 2T sono diventate 1000 (800) 4T, ecc.
nel cross le moto in MX1 sono 450 4T, in MX2 250 4T......???

con le potenze che i 4T sviluppano oggi non c'e` necessita` di raddoppiare la cilindrata rispetto al 2T. Quindi non penso che andranno ad aumentare le cilindrate nel fuoristrada rispetto ad adesso.

Un ragazzo che conosco corre nel campionato svizzero supermotard dove usano le 125 2T e 250 4T. A suo dire queste ultime vanno decisamente di piu`. Gli credo, anche perche` quel campionato lui lo ha vinto...

Mansuel
27-08-2010, 08:58
Basta! :mad:

Non ce la faccio più :(

Mi compro questo!
http://www2.moto.it/static/annunci/20100804/morini/corsarino-zz-5990631.jpg

aspes
27-08-2010, 09:11
[QUOTE=zangi;5056695] fù in accensione,non so come si accese al contrario

il 2T avendo le fasi simmetriche puo' girare tranquillamente al contrario, quasii tutti da ragazzi ci siamo divertiti a far partire il motorino all'indietro a spinta. Gira un po' irregolare perche' l'anticipo e' regolato per girare in avanti, e quindi si trasforma in un ritardo, ma e' l'unica cosa . Su quelli a raffreddamento forzato (vespa,ciao) ci sarebbe anche l'inconveniente dell'aria di raffreddamento che gira in maniera inopportuna.Oddio, anche con il raffreddameno naturale non e' che andando all'indietro il raffreddamento sia ottimale......:lol::lol::lol:

aspes
27-08-2010, 09:19
Aveva delle figatine pazzesche: tutti gli incroci dei raggi fasciati col fil di ferro! i perni delle ruote con la leva per poter smontare le ruote senza chiavi! Catenella che impediva di perdere il distanziale della ruota post. quando la smontavi in mezzo all'erba!
e allora vecchio porco che gode delle trovatine adesso ti faccio morire....
SWM: cavalletto centrale imperniato in
maniera da poter appoggiare la moto sia sulla ruota davanti che dietro (insomma perfettamente baricentrico) cosi' potevi smontare qualunque ruota per strada .Incavo sul serbatoio per gli attrezzi.
KTM: tappo del serbatoio con catenella per non perderlo
Un po' tutti poi mettevamo doppie guaine gia' dotate di cavo nastrate sia al cavo del gas che della frizione per ripartire se rompevi un cavo, e nella ruota posteriore doppio foro per valvola opposti e due camere d'aria in modo che in caso di foratura gonfiavi di piu' l'altra e proseguivi...
E per concludere (non e' vero, non finisce qui!) , visto che si era "spuntato" dall'espulsione del corpo farfallato, ricordo che si mettevano gli elastici ricavati da camere d'aria attorno al carburatore e fissati con gancettini alle alettature, proprio per non far sputare indietro il carburatore.
Vado oltre...(l'ho detto che non la finivo!)
vaschette del carburatore trasparenti per vedere se avevi rumenta nella vaschetta, il bing aveva un sistema a incastro con molletta per levare la vaschetta senza viti....

vittorio
27-08-2010, 09:20
per GERMIBESTIA:
grazie, è come pensavo; mi lasciava perplesso il fatto che in motoGP ecc. avessero raddoppiato; ma nel cross evidentemente è tutta un'altra storia, il raddoppio serve solo per gare di velocità (come ho scritto Cairoli vince con una 350 contro quasi tutte le 450.....)
lamps

aspes
27-08-2010, 09:22
Mansuel, ma la miscela con l'olio di oliva.. non l'hai provata? Io sì... :-o

io anche con l'olio per macchine da cucire!mia madre era furiosa

aspes
27-08-2010, 09:31
quindi su un 50 stradale come si faceva con un 27"?

visto che come dice qualcuno ho la memoria di ferro, nel 77 motociclismo si doto', prima rivista al mondo di banco prova.
Misero sul banco il caballero 50 competizione col mikuni 26 (di serie usciva cosi'). Aveva 11,5 cv alla ruota a 12500 giri. E pare che nonostante non avesse lamelle il tiro in basso fosse piu' che discreto, nel senso che era utilizzabile dai 5-6000 in su.
La memoria di ferro si spiega col fatto che ero ( e forse sono ancora) talmente innamorato delle moto che motociclismo non lo leggevo, in pratica lo studiavo, ne ho ancora praticamente tutti i numeri dal 1975, e' stata la mia scuola, al tempo era una rivista che veramente insegnava, con articoli tecnici, approfondimenti, ogni moto veniva smontata, l'abbiamo detto piu' volte, per noi di questo thread motociclismo e' stata davvero una scuola prima dell'avvento di molte concorrenti e la linea editoriale alla moderna molto piu' superficiale .Ma posso anche capirlo, oggi il pubbblico e' diverso e si sono adattati.
Comunque ancora oggi se mi citate qualunque modello di moto di quegli anni, sono quasi sempre in grado di farmi venire in mente fotograficamente la pagina di motociclismo, le foto e addirittura di "leggere" frasi intere delle prove, compresi i numeri. Quando leggo a volte alcuni numeri di motociclismo d'epoca riconosco subito le foto prese dalle prove originali.
So gia' che quando avro' tempo e spazio mi mettero' a cercare vecchi ravatti....

aspes
27-08-2010, 09:44
se qualche esperto ha voglia di chiarirmi...
grazie

ti sei risposto da solo, in fuoristrada peso e potenza oltre certi livelli sono ingestibili.
Confermo che in regolarita' esisteva la "oltre500", ci correva qualche mostro 2T modificato per valicare la cilindrata limite (tipo maico 501) anche dell'est, JAWA direi.
Oppure qualche bmw! KTM se ricordo bene aveva la 495 che non penso potesse correre nella "oltre" .
Infine noterella tecnica su comparazione di potenza 2T-4T, ma l'approfondisco poco se no ci andrebbe un trattatello.
In TEORIA il 2T ha potenza doppia del 4T dato che fa uno scoppio ogni giro e non ogni 2 giri.
In pratica lo scoppio e' meno energetico perche' hai le perdite di miscela fresca allo scarico (tranne a certi ristretti regimi dove il motore e' "accordato bene").
Infine siccome potenza = coppia x giri
il 4T supplisce facendo piu' giri.
In effetti una 5002T da gp non valicava i 12500-13000 giri, un 4T ne puo' fare 18-19000 (vedasi motogp e formula 1)

ti faccio anche un confronto "storico" per avere una mezza idea delle equivalenze.
Nella 50 cc da gran premio (quando esisteva), lo stato dell'arte a 2T erano circa 18, forse 20 cv a circa 16500 giri (Kreidler ,Bultaco ,e qualche altro).
Nel 1961 la honda schierava una 50 cc a 4 tempi, bicilindrica 8 valvole che aveva 15 cv a 22000 giri

Mansuel
27-08-2010, 10:05
Nel 1961 la honda schierava una 50 cc a 4 tempi, bicilindrica 8 valvole che aveva 15 cv a 22000 giri
Sarebbe interessante sapere quante marce aveva...
8?
10?
12?

vittorio
27-08-2010, 10:59
grazie ASPES: chiaro ed esaustivo!!!
(negli anni 70 leggevo/studiavo solo la rivista Motocross della quale conservo ancora molti numeri; Motociclismo mi sembrava più dedicata alle moto da strada)
Mi ricordo un mondiale (a Maggiora se non erro): le 500 2T mi sembravano delle belve, ero completamente via di testa.... (14/15 anni); il "suono" dei 2T mi sembrava fantastico
Seguivo con più frequenza alcune gare (forse a livello regionale) al campo cross delle Bozzole di Garlasco (Pavia): quando sentivo da lontano il suono dei motori cominciavo a correre come un invasato...bei tempi
solo a sentire nominare KTM, SWM, Maico, Mazzilli, Bultaco, Ossa, ecc. mi vengono i brividi
grazie ancora
lamps

pasquakappa
27-08-2010, 11:08
Basta cosi mi vengono in mente troppi ricordi:rolleyes::rolleyes:

aspes
27-08-2010, 11:14
Sarebbe interessante sapere quante marce aveva...
8?
10?
12?

non lo so, posso dirti pero' che c'era anche una 125 5 cilindri da 30 cv a 18000 giri ricavata usando le stesse termiche del 50.
Sempre nella classe 50 la suzuki fece un tricilindrico 2 tempi che credo avesse 14 marce, ma non gareggio', perche' poi per regolamento il 50 divento' obbligatoriamente monocilindrico.
Come ulteriore curiosita', la honda 50 che citavo, mi pare che avesse il freno anteriore a pattino come le biciclette. Ravanando sulla rete si dovrebbe trovare qualcosa, addirittura i filmati con il suono micidiale di quei motori, mi pare di aver trovato proprio il 125 5 cilindri su youtube, una musica da brividi.
Per altra musica da brividi (auto)cercare BRM 16 cilindri o auto union anni 30....:lol::lol:

aspes
27-08-2010, 11:16
(negli anni 70 leggevo/studiavo solo la rivista Motocross della quale conservo ancora molti numeri; Motociclismo mi sembrava più dedicata alle moto da strada)


anch'io leggevo motocross, ma onestamente motociclismo era di tutto un altro livello tecnico e comunque pur essendo generalista negli anni ha sempre riservato uno spazio a "elastico" ai generi piu' in voga,quindi all'epoca dava ampio spazio al fuoristrada.

vittorio
27-08-2010, 11:39
si, è vero, ricordo che Motociclismo aveva una sezione dedicata al cross, ma era troppa la parte che non mi interessava. La parte tecnica mi interessava relativamente non capendo quasi niente di motori (in senso approfondito); mi interessava molto di più l'estetica...e il "suono".
grazie
lamps

Mansuel
27-08-2010, 11:45
Nel 1961 la honda schierava una 50 cc a 4 tempi, bicilindrica 8 valvole che aveva 15 cv a 22000 giri

Pare fosse la RC113 con 9 marce per 53 kg e 170 km/h :rolleyes:

http://2.bp.blogspot.com/_Q62H7x3hWII/S9lG7EJWc2I/AAAAAAAABko/-Jeqf0sTpl0/s1600/IMG_6299.JPG

http://2.bp.blogspot.com/_Q62H7x3hWII/S9lG7dY9xhI/AAAAAAAABkw/GEDlZUdx1HM/s1600/IMG_6300.JPG

Come ulteriore curiosita', la honda 50 che citavo, mi pare che avesse il freno anteriore a pattino come le biciclette. Ravanando sulla rete si dovrebbe trovare qualcosa,
Ecco il freno anteriore a pattino...
http://3.bp.blogspot.com/_Q62H7x3hWII/S9f03XEkIRI/AAAAAAAABj4/2ddK2NmKbqU/s1600/IMG_6301.JPG

P.S. noto che lo schema del freno è stato copiato identico negli anni '90 per i "rivoluzionari" freni V-brake in sostituzione degli usuali cantilever sulle bici.
Incredibbile! :rolleyes:

http://www.sheldonbrown.com/images/vbrake-overall.jpg

mauristorn
27-08-2010, 12:46
seee li sfiorava forse ma al dingo c'era il Beta "s" che gli faceva il cu@o ed anche quello da cross e comunque il Tiger (Garelli) era inavvicinabile . :D

Tiger Cross giallo con fascia nera, dell'orto del 19, espansione completamente vuota con terminale da 2 cm e silenziatore a bomboletta che si toglieva con una vite! mai più divertito tanto, passavo tutti i pomeriggi a rogoredo/porto di mare a fare cross. sigh :-(

Claudio Piccolo
27-08-2010, 13:05
e allora vecchio porco che gode delle trovatine adesso ti faccio morire....
...



...e allora senti questa e rivoltati dalla rabbia: Zundapp GS 125 2T Regolarità Competizione, che da 20 anni ce l'ho sotto una copertina,.....micro ingrassatori su tutti i cavi di freni frizione e accelleratore, cioè piccole prese nelle guaine con mini sportellino per innestarci l'oliatore e tenere i cavi scorrevoli nelle guaine.....prrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo
27-08-2010, 13:14
...ah!...eppoi la mia raccolta di Motociclismo comincia dal '72! a-ri-prrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!

aspes
27-08-2010, 13:20
grande Claudio!per venire ai freni pseudo V-brake, in fondo la coppia frenante dipende dal diametro del disco freno, vedasi i braking perimetrali in uso sulle buell. Se come disco usi il cerchione sicuramente puoi fare una coppia frenante notevolissima anche senza avere pinze prodigiose. Chiaro che trasmetti calore al cerchio e quindi al pneumatico, inoltre hai il problema che se il cerchio non e' perfettamente centrato ti viene una frenata a singhiozzo....

aspes
27-08-2010, 13:22
...ah!...eppoi la mia raccolta di Motociclismo comincia dal '72! a-ri-prrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!

vuol solo dire che sei piu' vecchio! :butthead:

Claudio Piccolo
27-08-2010, 13:33
...solo un pelo meno giovane...

jocanguro
27-08-2010, 15:32
Fantastico !!!!!!!!!!!!!!!!!
bravissimi.....
Aspes sei un MITO !!!!:D
anch'io leggevo tanto motociclismo al tempo... allora si !!! ora è inguardabile..

Per Mansuel:
ove lo hai trovato quel morini 50zz ?
a quanto lo compri ???
è un 1972-73 , esattamente come il mio, anche se sul mio ho preferito andare un pelo fuori dal seminato per rifare esteticamente il mod. 1976.
Ciao

aspes
27-08-2010, 15:42
anch'io leggevo tanto motociclismo al tempo... allora si !!! ora è inguardabile..

ne abbiamo parlato piu' volte, da motociclismo allora si imparava. C'erano articoli dove per esempio il tema era "il carburatore". 6-7 pagine dove ti spiegavano TUTTO il funzionamento a partire dalla preistoria. E cosi' via.
Ogni moto veniva provata per un mesetto e alla fine smontata pezzo per pezzo. Oggi non si potrebbe far piu' cosi' per mille ragioni, dove la trovi una casa che ti affida la moto per un mese?....e poi bisogna arrivare in edicola con la prova della novita' perlomeno non dopo la concorrenza.Alla fine abbiamo mille riviste fotocopia. Pero' so che hanno ancora il centro prove ed e' attrezzatissimo, tanto che fanno prove strumentali per le case, i loro rilevamenti per me ancor oggi sono i piu' attendibili.
Sui mutamenti editoriali si potrebbe dire che sono come BMW. I nostalgici criticano ma le vendite gli danno ragione, alla fin fine come rivista generalista restano tra le piu' vendute.