Visualizza la versione completa : F800GS- Sospensione posteriore Ohlins
brusuillis
22-08-2010, 19:51
Dato che non la :arrow: è sempre più forte, dopo aver montato le molle, e dato che il mono sta dando segni di stanchezza, sta venendo il momento per un bel Ohlins al posteriore!
Osservando un paio di immagini del mono Ohlins per la nostra GS ho notato che al posto del comodo pomello per la regolazione del precarico, c'è una vite a sezione quadra o esagonale.
Twalcom addirittura fornisce compresa nel prezzo un'apposita chiave della USAG. Ciò ovviamente mi conferma che Ohlins non ha previsto "arnesi" per la regolazione e che quest'ultima è assolutamente impossibile a mani nude, diversamente dal mono originale.
Mi chiedevo... non è che si possa svitare il pomello dal mono originale ed avvitarlo sull'Ohlins?
Me lo chiedo perchè l'Ohlins sembra avere una foro filettato al centro del dato di regolazione del precarico... in questa foto si nota:
http://www.twingroup.it/twingroup/promo/IMG_0476.jpg
autoff.davoli@vodafone.it
22-08-2010, 23:08
Si si può fare....pero devi usare un alta vite spessorarlo con rondelle al teflon altrimenti non stringe e......devi capovolgere il pomello:mettere la parte che era verso l esterno moto girata verso ammortizzatore.......
la moto con il mono è diventata eccezionale
brusuillis
23-08-2010, 10:18
Cosi a parole il lavoretto non mi pare proprio una figata...
Mi sa che sarà meglio trovare un posticino per la chiave usag nel sottosella.
Peccato però non capisco perché Ohlins abbia fatto questa sceltata. E dire che su altri modelli di mono, il pomello c'è...
Absotrull
23-08-2010, 10:55
Perchè non chiedi delucidazioni all'importatore italiano (Andreani)?
Magari il pomello è disponibile come optional
Rinaldi Giacomo
23-08-2010, 13:51
Perchè non ti tieni il tuo originale che è nato e cresciuto per la tua moto?Una banalissima revisione e torna nuovo......anche meglio!La differenza di costo poi, non è nemmeno il caso di parlarne.Inoltre togli un mono regolabile in estensione idraulica e nel precarico molla per montarne uno con regolazione di estensione e precarico molla.Qualcuno mi spiega dove stà la differenza a parte il prezzo??Come buttare la Ferrari per comprare la Porsche.Ma!!
brusuillis
23-08-2010, 14:25
Mi fai cadere un mito Giacomo!!!
Pensavo al mono Ohlins come ad un upgrade migliorativo per la moto, come sono state le molle Ohlins per la forcella di cui sono molto soddisfatto.
Da quello che mi dici (credo a ragion veduta ed in base ad una certa esperienza) sembra che il gioco non valga la candela.
Sai essere più preciso su quelli che potrebbero essere i costi, ciò che viene effettivamente fatto in una revisione e soprattutto chi la fa e quali sono i tempi di fermo/moto?
Rinaldi Giacomo
23-08-2010, 14:56
Mi fai cadere un mito Giacomo!!!
Pensavo al mono Ohlins come ad un upgrade migliorativo per la moto, come sono state le molle Ohlins per la forcella di cui sono molto soddisfatto.
Da quello che mi dici (credo a ragion veduta ed in base ad una certa esperienza) sembra che il gioco non valga la candela.
Sai essere più preciso su quelli che potrebbero essere i costi, ciò che viene effettivamente fatto in una revisione e soprattutto chi la fa e quali sono i tempi di fermo/moto?
Il miglioramento sull'anteriore l' hai avuto con le molle più dure dell'originale,poi potevano chiamarsi anche Arturo o Ermenegildo che non cambiava assolutamente nulla,o meglio........forse il prezzo si,senza forse!
Per revisione si intende cambio olio,tenute varie,guida stelo,fascia pistone se sottodimensionata e pressurizzazione senza aggiunta di valvole o appendici varie che non siano già presenti in origine.Se serve si modifica anche la taratura originale a piacere.Giacomo.
blackbart
23-08-2010, 15:07
a guardare quella foto la vite esagonale che vedi e' la compressione, l'estesione sta invece dalla parte opposta dell'aggancio, in foto si vede minimamente a dx sopra al tubo.
il precarico e' a ghiera, e credo si faccia alla vecchia maniera.
Absotrull
23-08-2010, 15:57
Posso capire che il costo di una buona revisione del mono non sia neanche paragonabile al costo di acquisto di un mono Ohlins nuovo
Il mono delle nostre motorette non è malvagio (c'è di peggio, molto peggio!) ma a parità di regolazioni un mono Ohlins è di un altro pianeta, ve lo assicuro
Non confondiamo la pasta cacio e pepe con le ostriche :-)))
Absotrull
23-08-2010, 16:06
addendum:
sul sito dell'importatore
http://www.andreanigroup.com/moto_prodotti.aspx
il mono per la 800GS è il 46DRS
dalla foto sembra dotato di manettino separato per la regolazione del precarico
brusuillis
23-08-2010, 16:20
Hmmm... qui qualcosa non torna.
Dai un occhio al sito Twalcom
http://www.twalcom.com/frame.php?key=L2NvbW1vbi9tZW51X3RvcF9ncmV5LnBocCMv bWVudS9tZW51X3Nob3BfZ3JleS5waHAjL3BocC9zZWN0aW9ucy 9zaG9wL3Byb2R1Y3QucGhwP0lEPTEyODc=
Loro riportano il codice 46DRB e dalle foto che si vedono, questo modello non ha alcun manettino...
brusuillis
23-08-2010, 16:25
Questo è il link del sito Ohlins.it
http://www.ohlins.com/Our-products/Motorcycle/Products/Dual-sport/BM-802/
che direi coincide con quello Twalcom.
Codice BM 802 tipo S46DR1B.
Questo è il manuale di montaggio dal sito Ohlins:
http://www.ohlins.com/Products/MountingInstructions/MI_BM802.pdf
Questo invece è il manuale di montaggio dal sito Andreani:
http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_15052_1.pdf
Sono identici, si riferiscono al BM 802 specifico per la F800GS e sono senza manettino...
Booooooh!
brusuillis
23-08-2010, 16:32
il precarico e' a ghiera, e credo si faccia alla vecchia maniera.
Da questa foto
http://www.twingroup.it/twingroup/promo/IMG_9696.jpg
noto che la ghiera è praticamente inaccessibile.
Restano accessibili solo compressione ed estensione.
Mi stai dicendo che regolo il precarico prima di montarlo e fine?
Rinaldi Giacomo
23-08-2010, 17:28
Da questa foto
http://www.twingroup.it/twingroup/promo/IMG_9696.jpg
noto che la ghiera è praticamente inaccessibile.
Restano accessibili solo compressione ed estensione.
Mi stai dicendo che regolo il precarico prima di montarlo e fine?
Le ghiere sono due,una stà nascosta sotto il precarico e fà da controghiera a quella che si vede in foto,che a sua volta tiene in una posizione prestabilita il precarico stesso tramite il piolo che si vede infilato nella ghiera in foto.Quindi le regolazioni sono due e solo due.Precarico molla idraulico e estensione idraulica con un registro che in foto non si vede.Se poi qualcuno vuole scommettere che l'originale non dà le prestazioni (in kg al banco prova non a bla bla bla) dei vari O W W ecc. ecc.sempre disponibile.Qualunque cifra.Tutto il resto,per dirla alla Califano,è noia.Giacomo.
Absotrull
23-08-2010, 17:54
brusuillis@
Mah! Sinceramente non so perchè sul sito di Andreani riporta il 46DRS associato al codice BM802
Anche dalle foto è evidente che si tratta di due mono diversi :-(
brusuillis
23-08-2010, 18:37
C'è chi dice che la moto che va come una favola ma anche chi dice che le prestazioni sono praticamente le stesse.
Mi sa che rimetto la scimmia in gabbia e la chiudo bene... dopotutto c'è di mezzo un millino o poco meno per questo scherzo!
http://www.andreanigroup.com/getimage.axd?x=tfbAhsRokoAKl1KTwPS8W_Z2aLf02iYswHW XGskx5i8gFOGgn9JgxkrgWcc2fn883ghbkYzx3Xz-ZHJFnVYcQg2
Il pomello di precarico che si vede nell'immagine è un accessorio che fanno pagare svariati eurini.
Le regolazioni come detto da Giacomo sono 2 precarico molla dato dal pomello o dalla chiavetta in alternativa e il freno in estensione dato dalla ghiera nera in basso al mono...
Invece per quanto riguarda la qualità non sono d'accordo con Giacomo, la differenza Ohlins c'è e si riscontra oltre che in pista soprattutto sul banco prova.. Un mio amico (attualmente tecnico delle sospensioni in SBK) mi ha confessato che quando stava alla concorrenza su 100 molle ne trovavi max 30% con gli stessi valori, le ohlins 100% identici...
Sulla molla della forca lineare ohlins il valore di risposta in compressione è pressoché uguale fino al pacco... ti assicuro che con le molle forcella originali (lineari anch'esse) i valori sono ben differenti.. messe sul banco sembravano delle progressive...
rober969
24-08-2010, 23:24
Perchè non prendere in considerazione anche il mono BITUBO? Twalcom ci fa il campionato...
Trovo che montare l'Ohlins sia più una moda che una necessità.............personalmente è l'ultimo dei marchi che monterei considerando che nel prezzo elevato si paga anche una quantità di pubblicità che altri marchi non hanno
brusuillis
25-08-2010, 09:29
Dai Doic, non farmi leggere tra le righe i nomi degli altri marchi... tu cosa consiglieresti?
rober969
25-08-2010, 09:31
Concordo pienamente, personalmente nella precedente moto avevo installato il mono e molle forcelle WP, settaggio perfetto e la moto viaggiava su di un binario.
A me i Bitubo su uno scooter come l'Honda SH300 erano sì come stare su un binario ma appena prendevi una buca dovevi chiamare il pronto soccorso per sollecitazioni eccessive al fondo schiena e alle braccia e inoltre - ahaaha - quando vedevo una buca sulla strada dovevo in tutti modi cercare di evitarla...vogliamo fare anche per la Giessina lo stesso "irrigidimento"?
Zigooooo
irrigidamento è dato dalla molla con relativo precarico......se uno gira con una molla da 200 kg e ne pesa la metà non potrà altro che avere un'asse da stiro ,la parte vitale di un ammo è l'idraulica....ma purtroppo molti,troppi montano ammo blasonati senza verificare cosa montano a livello di settaggi/molla però possono andar in giro a dire/scrivere "io ho l'ammo pincopalla" che fa molto motociclista figo
@ Brusuillis
per l'uso che faccio io l'ammo originale basta e avanza,quando è ora una bella revisonata ......se proprio ho dei dindi da buttare dalla finestra mi farei un set di Wilbers .... questo vale per me ;)
Doic, che non sia una necessità (visto l'uso che ne facciamo) sono d'accordo con te..
ma che la differenza di prezzo sia della pubblicità non è proprio così...
Il tecnico di cui parlavo poc'anzi non vende ammortizzatori ma li smonta,li assetta, li modifica a secondo del pilota,della pista,della moto usando strumenti,banchi e quant'altro.. mi ha confessato che da quando lavora sugli ohlins (dopo essere stato x anni alla concorrenza sopra citata) non c'è storia, la qualità superiore c'è e si sente....
Poi si può discutere il prezzo troppo alto.. ma questo è un discorso che anche per quanto riguarda BMW e trito e ritrito....
Rinaldi Giacomo
25-08-2010, 14:18
Quindi mi pare di capire che chi non monta Holins in SBk non sarà mai a posto di ciclistica?Come dire che chi non monta Brembo non si fermerà mai!Quindi tutti i tecnici non Holins in SBK e non solo partono già segati in partenza.Ma dai ragazzi siamo seri su.E inoltre tenete presente che noi stiamo parlando di pezzi costruiti per veicoli di serie.Non facciamo paragoni assurdi.Vorrei ricordare che una forcella racing costa dai 12.000 (dodicimila) euro in sù.Per concludere vorrei anche far presente che fino a qualche anno fà in Italia la WP era il massimo dei massimi,pubblicità ovunque,camion assistenza sulle piste,vendite promozionali,sponsor ai vari campionati, solo NOI e nessuno meglio di NOI,ecc.ecc.Ricordate?Improvvisamente........cacca ?????? Meditate gente,meditate.Giacomo R.
Mah e poi mah, io torno agli ammos e anche forcelle per scooters visto che si preparavano un tempo le Vespe - e anche adesso, ancorpiù - settate rigide ma non tanto e si cambiavano spendendo cifre assurde, ecco forse il divario fra un equipaggiamento originale e uno kittato è troppo ampio, di soldi e di resa finale, cioè se fai gare e off impegnativo vabbé spendi ma per noi che cavalchiamo strade e un soft off spingersi troppo oltre non so se è giustificato, Chiaro che per BMW spendiamo e continueremo a spendere ma ritengo che oltre un certo limite c'è la pura inutilità e quindi noia.
Non so se ho esulato dal post originale,
Zigo
blackbart
25-08-2010, 16:37
WP = cacca non direi considerato come rendono le KTM990ADV con sospensioni originali.
Adrix intende dire che la costruttivita' dell'ohlins e' superiore, non che se non hai ohlins non corri forte in sbk... E' un po' come gli scarichi akra o leo, la moto va uguale, solo che il leo si smandruppa la lana di vetro dopo 2 anni, l'akra dopo 3 ( esempio a caso ).
Tutto serve sempre a cio' che uno vuole comprare, uno puo' anche volere l'ohlins per il solo gusto di avere un ohlins che non ha mai preso in vita sua.
puo' essere uno che e' molto esoso in termini di qualita' materiale, oppure semplicemente uno che in quel momento vuole permettersi il lusso di quello.
In tutto questo , non e' necessario che la moto vada melgio per tutti gli standard, per me puo' andare meglio, per lui addirittura peggio.
Tutto sta nel comprare, con esperienza debita, quello che serve al nostro scopo.
Se infatti compriamo un'ammortizzatore con la molla tarata sul nostro peso e che in piu' abbia idrauliche regolabili ad alte e basse velocita', facciamo l'affare.
Se compriamo un mono a pacchetto chiuso no, la cosa va studiata, verificato il K della molla e molto altro.
secondo me montare un ammortizzatore aftermarket su una moto come la nostra è buttare soldi (ma su qualsiasi moto che non si usa in pista o in offroad spinto in realtà)...
con poche centinaia di € fai preparare le sospensioni originali per il tuo peso e se il preparatore è bravo andrà sicuramente meglio che con una sospensione aftermarket, ma non adeguatamente settata..
p.s. cmq parlando di forcella, la WP di serie fa pena per un uso agonistico... mentre quelle factory sono paragonabili a qualunque forcella factory... a sto mondo è tutto molto relativo
blackbart
25-08-2010, 17:32
beh si anche si TNT. :)
io personalmente andro' a fare il solito lavoro di precarico tramite tamponi e olio adeguato.
Al posteriore non so, sento come problema principale la mancanza di regolazione di compressione, per il resto non mi sembra andare poi cosi' male, considerato che non ci gareggio.
Il Maiale
25-08-2010, 18:01
io penso di non aver capito nulla allora.....
giro col gs e gli ammo after market.
l'anteriore lo regolo in ritorno e compressione, mentre sto andando...si mentre sto andando, serbatoio pieno o serbatoio vuoto. Off o on road, due o da solo.
Al posteriore due clik in più o due in meno ci sto dentro, ma mi ci vuole la chiave, che ho attaccata con l'elastico al serbatoio azoto....e ci metto tre secondi.
poi ogni tanto provo un gs con gli ammo di serie e dico, cazzo come è comoda sta moto, morbita soft sento la musica nelle urecchie.
Poi alzo il ritmo e la moto sembra un cammello misto giraffa!
è chiaro, deve essere comoda.....
ad ogni modo, gli ammortizzatori originali nuovi sono giusti per l'uso a cui è stata pensata la moto, sopratutto per l'800 dietro (le fork son finte)
questo non toglie che qualsiasi prodotto after market sia MOLTO meglio, vuoi per regolazioni, vuoi per STABILITA' a caldo, vuoi per durata, vuoi per precisione, ecc ecc.....smontateli e stendeteli sul banco, hanno mediamente il 400% di pezzi in più.
Poi tra marche e marche ci sono delle differenze. di resa, di taratura iniziale, dovuta a scelte di merketing o di economie di scala.....ecc ecc
detto tutto?
no!
sostenere che un ammo rogiginale va come e quanto uno giallo, o rosso o bianco è una stronzata e basta!
Absotrull
25-08-2010, 19:02
i
sostenere che un ammo rogiginale va come e quanto uno giallo, o rosso o bianco è una stronzata e basta!
Quotone :lol:
io personalmente andro' a fare il solito lavoro di precarico tramite tamponi e olio adeguato.
una preparazione ben fatta non si risolve con così poco... c'è la scorrevolezza, la taratura idraulica, ecc...
io non so che cosa ci fate con sta moto, ma mi piacerebbe far provare una forcella con tarature varie a quelli che sentono tutta sta necessità dei 2 click e secondo me il 99,9% non si accorge della differenza....
vabeh se poi avete sbagliato moto e con il gs800 ci andate a fare le gare di enduro è un altro discorso... ;)
Quindi mi pare di capire che chi non monta Holins in SBk
Mi par di capire invece che secondo te tutti i prodotti sono uguali...
secondo me no... e sono stra d'accordo con il Maiale...
A mio avviso una Mercedes costa più di una Tata non solo per la pubblicità e x il blasone ma sopratutto perché è qualitativamente migliore... nonostante camminano e corrono entrambe...
Il blasone va mantenuto altrimenti ciò che si è costruito in decenni sparisce in pochi mesi....
meditare....
Rinaldi Giacomo
26-08-2010, 08:39
Mi ripeto per l'ultima volta.L'amm.originale di cui stiamo parlando, con due regolazioni,se ritarato in modo diverso,dà gli stessi valori (in kg di resistenza idraulica) di un qualunque altro amm.con pari regolazioni.La scelta di una data taratura sù una moto di serie e dettata da tanti fattori e da tante ore di collaudi su strada e non solo.Non pensate che la Showa o chi altri non sappiano fare amm.più duri o più morbidi.Li fanno cosi per cercare di soddisfare la maggior parte dei futuri acquirenti del mezzo.Per Maiale:può essere che dico stronzate,ma mi pare di aver scritto che sono disposto a scommettere qualunque cifra su quello che dico e.... faccio!E tu?Sottolineo che ovviamente questa è,e rimane, una banale discussione fine a se stessa senza nessun risentimento nei confronti di nessuno.Giacomo R.
Sapete - e poi non rivango più questo argomento, forse:) - quello che più mi preoccupa a proposito di forcelle e ammos più rigidi è che quando vado sul bagnato già mi cago sotto con l'arrangement orginale , fatti conto quanto mi irrigidisco anche col mio corpo fisicamente quando ho un settaggio da pista o da off tecnico, sinceramente è una scienza che mi spaventa visto che sono un emerito ignorante su questo interessantissimo argomento.
Zigo
rober969
26-08-2010, 13:31
Io penso di avere risolto.....ho acquistato un ammortizzatore originale per la mia gs800 come nuovo km. percorsi circa 1000, lo conservo e appena il mio mi lascia a piedi lo cambio. Spesa 180 euro, un mio amico lo ha cambiato per un ohlins.:):):)
blackbart
26-08-2010, 14:43
TNT: .. scusa non ti seguo stavolta.
Se senti il bisogno di fare piu' di quello che io ho detto allora val la pena prendere una forcella after con piu' regolazioni.
Io non ci faccio le gare da enduro di certo, ma non avendo un migliaio di euro da investire faccio cio' che riesco a casa in garage.... tutto qui.
Maiale: hai ragione, pero' quello che fai tu la maggior parte di "noi" non lo fa, quindi forse si potrebbe accontentare anche di meno, no ? ad esempio cambiando solo le molle con un K adeguato magari si trova meglio... ( ipotesi ) .
Rinaldi Giacomo: "Mi ripeto per l'ultima volta.L'amm.originale di cui stiamo parlando, con due regolazioni,se ritarato in modo diverso,dà gli stessi valori (in kg di resistenza idraulica) di un qualunque altro amm.con pari regolazioni."
Non ti seguo... tra un'ammo e l'altro cambierebbe solo il colore ?.
( un viola contro un rosso per esempio hanno molle progressive o lineari a seconda del caso).
Non credo, o voglio sperare di no, penso che cambi anche la molla, come e' costruita, la camera dove stanno i liquidi, i liquidi stessi, la risposta alle sollecitazioni etc, no ?
Io non ci faccio le gare da enduro di certo, ma non avendo un migliaio di euro da investire faccio cio' che riesco a casa in garage.... tutto qui.
migliaio di euro?
una revisione/preparazione ben fatta costa sulle 150 € da qualunque preparatore... e dopo hai una forcella fatta su misura per te...
Non credo, o voglio sperare di no, penso che cambi anche la molla, come e' costruita, la camera dove stanno i liquidi, i liquidi stessi, la risposta alle sollecitazioni etc, no ?
Come ha detto maiale se smonti la forcella del GS800 e la paragoni con una Solva, una Ohlins, ma anche una qualunque WP, Showa, Paioli, Marzocchi ecc.. ci trovi dentro 1/4 dei pezzi... e la molla a cui sei molto affezionato è davvero l'ultima cosa che influisce sulla qualità di una sospensione...
Le sospensioni sono oggetti dalla tecnica costruttiva molto raffinata... e per un uso sportivo la differenza tra una Solva Factory e una Showa di serie è abissale... tuttavia la maggior parte degli utenti non avrà mai bisogno di una Solva per sfruttare appieno le potenzialità del proprio mezzo, semplicemente perchè in pratica non ha il "manico" per farlo; quindi a loro basterà far preparare adeguatamente la propria Showa di serie e con una spesa che è 1/20 di quella che avrebbero acquistando una Solva, di fatto ottengono gli stessi risultati, semplicemente perchè non sono assolutamente in grado di avvicinarsi neanche lontanamente al limite del mezzo...
Ciò che cerco di dire da 3 post è che sappiamo benissimo che le nostre forcelle fanno pena, ma io non credo che, visto anche l'uso medio che se ne fa del GS800, quasi nessuno abbia la necessità di una forcella Ohlins e per il mono posteriore, visto che non fa neanche così schifo, la necessità sia ancora più bassa... con 150 € (+ eventuale costo molla) fate preparare la forcella/mono di serie e avrete fatto la miglior spesa in funzione della resa ottenuta.
Se poi uno ha la scimmia e sta moto è la più grande passione che ha nella vita, oppure per lui spendere 1000 € è come per me pagare il caffè al bar, beh io non posso certo stare qui a sindacare come ognuno spende i suoi soldi....
Ma visto che ho esperienza di sospensioni un po' più alta della media dei frequentatori del sito volevo dare un consiglio disinteressato, poi che ognuno faccia ciò che vuole, non sono qui per convincere nessuno ;)
Me lo spiegate come ad un bimbo di tre anni che io sono ignorante in materia... ,mettiamo che ti prende la scimmia e porti la moto dal prepratore.
Che gli chiedi:
1) assetto tecnico e ci vado sempre da solo senza borse?
2) assetto tecnico e ci vado sempre da solo, raid lunghi e con le borse?
3) assetto touring e ci andiamo sempre insieme, raid lunghi e con le borse?
4) assetto urban ci andiamo sempre insieme, agilità senza le borse?
5) assetto modding ci vado/andiamo sempre insieme/solo, non importa l'importante e che durante lo spritz si parli della mia moto?
Con 180€ il meccanico ci dorme anche nel vs. nel garage, così al mattino quando si parte chiede che assetto vuoi oggi?
secondo me in Bmw farebbero i soldi a palate se negli optional della 800Gs ci fosse disponibile l'Esa.............
Quoto doic in pieno, mi sono portato a casa un "ABS" che stento a leggere... pensa che miopia con un ESA... avrei da fare per anni in sella a capire la mia moto.
al posteriore si può regolare il precarico e hai le regolazioni idrauliche base per fare tutti gli aggiustamenti del caso...
all'anteriore vendono un kit da poche lire con cui si può implementare la regolazione del precarico e se sei molto raffinato, puoi cambiare la cartuccia con quella bitubo per avere le regolazioni idrauliche...
tutto il resto per il 99,9% degli utenti sono scimmie da motociclisti di mezza età... ma è giusto che uno che passa la sua giornata in ufficio a spaccarsi la schiena (e non a scrivere belinate sui forum :lol: ), possa spendere i suoi soldi come meglio crede
adieu :)
blackbart
26-08-2010, 17:04
TNT cio' che dici e' vero, ma qui 250 euro ( ci ho aggiunto le molle ), una volta spesi sono spesi, se prendo un ohlins on bitubo quando la rivendo li metto come pezzi a parte.
( c'e' anche questo da considerare ).
poi boh, io la mia opinione la ho:
- se ho i soldi compro ohlins
- se non ho i soldi o mi accontento o provo per gradi o da un preparatore.
saludos.
Io se trovo qualcuno che vuole fare pari e patta faccio subito a cambio gli do il mio mono originale in cambio del mono ohlins :D
Per esperienza personale:
Montato molle progressive all'anteriore (wilbers) e mono olhins al posteriore... per me è diventata un'altra moto... All'anteriore poi ho fatto ancora fare ulteriori regolazioni di fino (olio e spessori) da un preparatore di torino ed ora la moto è perfetta.... spesa totale circa 900 euro... (un botto :mad:) pero' sono soddisfattissimo del risultato!!
Anzi, se a qualcuno interessa ho il mono originale (4000 km) da fare fuori ;)
ciaps
Vanno di quelle cifre: a ritmo di 100 €uro un po' le sopporto ma a ritmo di 500 e via mi prende una "tristeza":(:(:(
Zigo
ZETARANCIO
29-08-2010, 11:59
...
all'anteriore vendono un kit da poche lire con cui si può implementare la regolazione del precarico .......
Quale sarebbe questo kit per regolare il precarico alla forcella ? :)
Il Maiale
29-08-2010, 12:38
premesso che per uso normale/turistico/cazzeggio, le sospensioni originali di qualsiasi moto vanno benone.....
qualsiasi soluzione after market, si comporta in maniera differente.
regolazioni
costanza
rendimento
durata
il tutto si traduce in feeling di guida.
che non ci sia bisogno di spendere 2000 euro per andare a spasso èchiaro, ma non c'è bisogno nemmeno dei faretti aggiuntivi o dell akrapovic.
per quelli che si ostinano a dire che un ammo originale tarato come un racing è uguale, dico si è vero.
i primi 42 secondi di lavoro.......poi scaldandosi cambia la sua taratura....un ammortizzatore di latta, senza passaggi idraulici calibrati, NON PUO', garantire la stabilità di esercizio di un speciale.
c'è molta differenza tra gialli e rossi, figurati tra un mono da 70 euro e uno da 800
Dell'Akrapovic sì:D:D:D
Zigo
pericleromano
31-08-2010, 16:50
Ho una certa esperienza nei mono.... rifeci il corpo dal pieno nel mono del mio TT600 circa 25 anni fà ritirando le gabbie a rulli dei cinematismi da andreani che al tempo era un appassionato con bottega oltre che valido pilota.
Alcuni after sono su un altro pianeta basta smontarli...., rispetto al prodotto di serie i materiali ed i trattamenti degli stessi non hanno paragone.
Non parliamo poi della disponibilità di lamelle e di pompanti per la regolazione.
Cmq non sono d'accordo con chi afferma che per cazzeggiare le sospensioni originali vanno bene: ad averne da spendere delle sospensioni adeguate cambiano la vita.
brusuillis
12-09-2010, 11:08
brusuillis@
Mah! Sinceramente non so perchè sul sito di Andreani riporta il 46DRS associato al codice BM802
Anche dalle foto è evidente che si tratta di due mono diversi :-(
Risolto l'arcano in fase di ordine del mio nuovo mono Ohlins presso Andreani.
Purtroppo sul loro sito (ma anche su quello di WRS...) sia il codice che la foto del mono sono sbagliati.
Resta confermata la foto e il codice presente sul sito Ohlins. Quindi il mono BM802 per la nostra F800GS è un 46DRB, questo:
http://www.twingroup.it/twingroup/promo/IMG_9696.jpg
Absotrull
12-09-2010, 18:35
...Resta confermata la foto e il codice presente sul sito Ohlins. Quindi il mono BM802 per la nostra F800GS è un 46DRB
mmm... :arrow:
se lo monti facci sapere come va :!:
brusuillis
12-09-2010, 19:35
Sto aspettando che arrivi!
L'ho ordinato giovedì quindi spero arrivi questa settimana.
Ovviamente non appena arriva lo monto immediatamente e vi faccio sapere!
brusuillis
19-09-2010, 09:54
Ieri mattina ho finalmente montato l'Ohlins che attendeva in scatola da quasi tutta la settimana!
Lavoro veramente facile e veloce. Nessun problema con i perni che qualcuno riportava durissimi da allenate. Non ho dovuto smontare la ruota e nemmeno il parafango posteriore Wunderlich.
Purtroppo ho potuto solo provarlo salendo sulla moto da fermo, quindi prova priva di valore... qui i nubifragi si susseguono... spero che nel pomeriggio il meteo sia più clemente per poter uscire per un giro.
Ciao a tutti!
Dopo aver montato il kit Bitubo per le forcelle, è andata a finire che è il mono a non andar bene...
Avendo già fatto la stessa cosa con il precedente 1100, sarei intenzionato a far spesa con l'Ohlins; solo una domanda... ma alla fine come va?
Domanda strana da parte di uno che Ohlins ha già montato, ma il motivo c'è! Mi spiego meglio: pare (cosa confermata anche dal manuale) che il mono di serie abbia l'idraulica posizione-sensibile; un PDS, insomma - che è stato evidentemente necessario montare a causa della mancanza dei leveraggi.
L'Ohlins che viene proposto in alternativa aftermarket NON è un PDS (che non è escusiva WP, anzi: quelli Ohlins vanno decisamente meglio).
Beh: sono un pò perplesso da questa scelta, specie in ragione del fatto che spesso, con la zavorra, se piego guidando allegro e c'è un minimo avvallamento, striscio il cavalletto laterale al suolo!
Notare che il mono di serie è talmente buono da avere le regolazioni utili in un quarto di giro del registro! :mad: ..un incubo, insomma! Vabbè, divagazione a parte, chi l'ha montato conferma la bontà nonostante l'idrauica non PDS - nonchè la possibilità di eliminare l'inconveniente di sopra senza trasformare la moto in un asse per lavare i panni?
Grazie, avec saluti
pericleromano
26-12-2010, 09:05
Il quarto di giro non vuol dire nulla: la qualità di un ammortizzatore non si vede dai giri della vite x la regolazione della estensione.
Sono d'accordo, come non si deve giudicare male in cambio di un'auto anche se ha 70 cm di corsa alla leva di comando... sarà pur buono il mono, ma non è assolutamente pratico da regolare.
Anche se con una certa tolleranza, se sento che l'assetto della moto non è adeguato - non è che non riesco a guidare - ma mi sento molto a disagio... sarò sofistico; sarà che dopo un tot di anni di off-road non proprio da passeggio sono diventato ipersensibile, ma la mia esigenza soggettiva è questa.
Prova a immaginarti la situazione: in viaggio con la moglie; carico - a terra i bagagli per un giro nei dintorni (nuovo set del mono); ci fermiamo magari per qualche giorno e mi faccio da solo del fuoristrada.. (altro set ancora) ...poi si ritorna in viaggio, e avanti così.
Per il precarico è un attimo, ma se hai un registro di frenatura che in 90° passa dalla permaflex a un palo (e devi stare attento a tarare sempre in chiusura per l'isteresi del registro stesso) capirai che ci si scoccia, oltre a non avere MAI la precisione che ti dà un sano "N click" ben modulabile.
Vorrei essere più cauto come "novizio di qui" per non risultare polemico, ma mi sento di aggiungere che fuoristrada il pupo si scalda da maledetto e proprio stabile di regolazione non è, quindi a mia personale opinione anche la qualità non sembra eccelsa.
Poi, si può dire che certi stress sono fuori target d'uso per cui la moto è stata concepita, ma riporto solamente quello che rilevo, senza lo scopo di contraddire alcuno - perciò non me ne abbiate.
Qui sono solo perplesso perchè montando Ohlins si scende da un PDS per andare su un "convenzionale", perciò mi interessava avere qualche feedback da chi ha scelto il giallo... :-)
pericleromano
26-12-2010, 12:36
Quoto in toto le tue opinioni, il ns. mono è mediocre (se cerchi fra i miei post. sono un convinto fautore che i soldi spesi in sospensioni sono quelli spesi meglio.....) su questo non ci piove, volevo solo dirti che è mediocre non per la regolazione in 90° (questo lo rende poco flessibile nelle regolazioni fini) bensì per i materiali e la configurazione (senza serbatoio separato).
I materiali fanno si che lo stesso è meno stabile alle varie temp. di lavoro, la conf. senza serbatoio separato fa sì che non vi è il passaggio idraulico regolabile per la compressione.
In questi casi (cioè quello di serie) la separazione fra azoto ed olio si ha a mezzo un pistone flottante interno che separa le camere - attenzione è cosa diversa dal pistone solidale allo stelo che porta il sistema di valvole lamellari, due sistemi di valvole monodirezionali contrapposte che intervengono durante i movimenti di salita e discesa dello stelo.
Poi influiscono diametro e trattamento dello stelo, conformazione del pistone e pacco di lamelle, trattamenti interni al corpo, spillo etc.
Ho un pò di esperienza in quanto ho sempre riparato da me i mono: la regolazione sul piede dell'ammortizatore (quella in estensione) non fa altro che fare salire e scendere lo spillo che lavora dentro lo stelo in modo da + o - parzializzare un foro calibrato posto alla estremità libera dello stelo dove vi è il dado che blocca pistone e lamelle.
Una regolazione su più giri è più fine, aiutata peraltro dai click.
un saluto a tutti.
con il mio gs800 sono a quota40mila, me ne aspetto altrettanti amenoche il mondo delle 2ruote non partorisca qualcosa di altrettanto affascinante per i mie gusti.
Ora a 40mila il mono mi pare di capire...ma vi avverto che ho una sensibilita' da orso....abbia perso qualcosa...e' successo anche ad altri? o e' solo masturbazione mentale?
consigli per una sostituizione?
nelle forke ho da 10milakm il kit bitubo di cui sono estremamente soddisfatto.
grazie per i consigli
allora c'e' il mono giallo e quello rosso con costi simili..probabilmente con caratteristiche diverse ma a me non note. Poi c'e' quello blu, che costa un 200/300€ in meno degli altri... boooo
http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=3&lay2=10&lay3=6&lay4=4&prodid=5180002
Vai di Ohlins che non sbagli!
L'unico rischio è perder fede nella BMW perchè ti renderai conto della qualità mediocre del componente originale... :(
Okkio però a come lo monti: hanno scritto romanzi sul bullone di fissaggio alto piegato... io l'ho montato sostituendolo con uno di classe superiore e serraggio 120 Nm in luogo di 100.
Quello inferiore invece, 100 Nm - ma con frenafiletti.
ciaooo, _g
pericleromano
11-04-2011, 07:53
ciao Gaspare, ha messo l'Ohlins?
....buongustaio!!!
Non per allarmismo ma il post su advrider dal titolo 800GS shock bolt design flaw? (http://advrider.com/forums/showthread.php?t=486251) è scioccante.
http://img197.imageshack.us/img197/8204/bentbolt001.jpg (http://img197.imageshack.us/i/bentbolt001.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Pare che i casi siano + di uno, in alcuni post vi sono foto dove si osserva il tubo che porta gli attacchi superiori del mono vistosamente piegato....
http://img15.imageshack.us/img15/4259/brokebackbike005.jpg (http://img15.imageshack.us/i/brokebackbike005.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Certo bisognerebbe indagare sulle cause, vedere caso x caso: magari avevano il bullone serrato alla coppia non corretta....
Oppure, più probabilmente, il mono nella foto è un Ohlins (ma vi sono anche foto, meno eclatanti, con il mono di serie :mad:) che ha dei distanziali che sembrerebbero in Al per coprire la distanza fra i due occhielli di attacco superiore del mono (ma questi imbecilli dovevamo lasciare 3 pollici cioè quasi 80mm per un attacco di mono?) questi distanziali pur se stretti alla giusta coppia potrebbero prendere gioco e combinare quel disastro....
Ok il bullone di qualità superiore e + coppia di serraggio, ma le boccole se in Al le rifarei in C40.
Cmq sono scioccato dal post: 71 pagine di sfacelo...
Ho visto (sommariamente ....) ..... sti cavoli che danni !!!!
Certo bisognerebbe indagare meglio come e con che cura hanno usato la moto.
Qualcuno ha anche proposto una soluzione:
http://www.advrider.com/forums/showpost.php?p=12017198&postcount=441
Di quello, parlavo...
Cmq per quanto riguarda Ohlins (come per altri mono, che presentano la stessa forma costruttiva) il problema non è tanto il materiale quanto la geometria dell'assieme, che tende più o meno a concentrare le tensioni meccaniche e agevolare il disastro.
Ora, seppur con la vite originale, pare certo che la causa primaria sia dovuta a un allentamento del serraggio, se non addirittura a un lasco dell'indecente pacco che mamma BMW ha avuto la grazia di vendere agli sfortunati, in barba ai più elementari criteri di buona progettazione.
Quindi, senza andar a fare modifiche da fantascienza (o acquisti di pezzi già disponibili a caro prezzo, tipo il ####-brace, di cui ora non ricordo il nome) io ho provveduto a installare una rondella esotica per evitare l'allentamento, nonchè l'adozione di una vite più robusta che mi consentisse in sicurezza di serrare del 20% in più l'accoppiamento.
La resistenza del bullone, originariamente commercializzato anche da touratech (immaginabile il perchè discontinuato), serve per il serraggio: se si allenta, sicuramente - anche se più resistente, non basta a tenere la flessione...
Cmq ho letto anch'io quel thread e c'è un mio post di notifica (in cui dico cosa ho deciso di fare) e ringraziamento per le indicazioni ottenute.
Indipendentemente da quello che ognuno deciderà di fare come modifica (cosa per cui BMW tace), consiglio a chi legge di controllare il serraggio della vite famosa a titolo preventivo... nel frattempo, niente doppi salti oltre i tre metri di quota! ;o))
pericleromano
11-04-2011, 14:42
Cmq. devo fare una correzione al mio post ed una contromisura.
Le boccole Ohlins non sono in Al ma di acciaio (e non potrebbe essere diversamente dato la loro forma.... scusate lo svarione), sono andato in garage a controllare: fra la ferraglia ho degli Ohlins (vi lascio immaginare il prossimo progetto...).
A questo punto Ok il bullone con caratteristiche meccaniche superiori all'originale, personalmente la modifica che farei è quella di rifare delle boccoline con il diam. esterno (quello che poggia sulle "orecchie" saldate al telaio) quanto + grande possibile in modo da aumentare la superfice di appoggio.
Cmq è un crimine progettare ste cose, quando dico che da questo punto di vista il made in Japan è un'altra cosa non ho tutti i torti......
A rigore quell'attacco se ben progettato dovrebbe scaricare le forze in modo da reggere il mono con una spina o quasi....; qui il serraggio del mono serve a rendere riggido il tubo dove vi sono le staffe della sospensione!!!!!!
Roba da matti...
Problema Ohlins: le boccole superiori in dotazione al mono servono a immobilizzare l'uni-ball, lo pressano nel famoso pacco di spessori penetrandone il rotore ma senza toccarsi, e con questo creano un punto in cui si riduce di molto il diametro dello spessore che in compressione deve limitare la flessione della vite-perno.
Premesso che in un sistema ben progettato queste tensioni statiche SONO TRASCURABILI rispetto alla resistenza dei supporti (questo per scagionare Ohlins), la ns s§ig@ consiste che questo punto "critico" va a cadere nel punto di massima freccia di flessione.
Se il mono fosse decentrato rispetto al famoso pacco, non accadrebbe nulla... invece il punto debole risulta collocato dove lo sforzo da vincere è massimo!
Chi ha voluto pezzare definitivamente, ha messo un cuscinetto ad aghi in modo da avere un rotore continuo nel punto di massima freccia e distribuire meglio gli sforzi... ma è un tribolare inutile: se il sistema rimane serrato, problemi non ne da, tanto è vero che BMW non ha emanato circolari che abbiamo visto per cose più banali.
Poi, nessuno mi leverà mai dalla testa che il crack è condizionato anche dalla modalità di montaggio: se si precarica il sistema (serrando con le ruote a terra, tanto per intenderci) è improbabile che si scatenino disastri...
Se invece - con il gioco che c'è tra la vite e la bussola del mono originale - si serra "sul cavalletto centrale", si affida la resistenza dell'assieme all'attrito radente sviluppato dalle facce della bussola stessa con quelle degli spessori accanto... quando si vince questo (e non lo escludo anche con il sistema serrato), l'impatto sul perno può scaricare un'energia sufficiente a piegarlo!
...ma sono speculazioni filosofiche, queste.
Controllare serraggio e, se si allenta l'assieme, riprenderlo a 100 Nm con le ruote al suolo: that's it!
· vogliamo esser maggiormente sicuri? vite 12.9 serrata a 120 Nm e rondella anti-allentamento vedi:
http://www.nord-lock.com/default.asp?url=2.16.37
· overkill e vi piace spendere? allora: http://www.bestrestproducts.com/p-259-ralle-moto-bmw-f800gs-shock-bolt-support.aspx
...anche se mi sembra che il pezzo debba essere ulteriormente lavorato per essere Ohlins-compatibile
· overkill e vi piace soffrire? leggetevi tutto il thread di ADV e montate cuscinetti ad aghi!
· Non ne volete più sapere? Un'Africa Twin e vi rimarrà solo la pompa della benzina e l'indecisione se far rifornimento da destra o da sinistra :lol:
Scusa @gaspare, ma quelle rondelle le trovi normalmente in ferramenta ?
Io l'ho trovata in ferramenta, come pure la vite, ma non si tratta di un articolo esattamente popolare...
Devono esserci due condizioni: la ferramenta deve lavorare in campo industriale, e il titolare dev'essere uno che ci tiene davvero.
E' così che una "stupida" rondella diventa un'ottima cartina al tornasole per giudicare un'azienda.
Ciacole a parte, è davvero mondiale!! Quando la si allenta, per sana curiosità, ci si accorge che è veramente superiore: a chi di bulloni ne ha svitati molti, regala una sensazione che lascia addirittura perplessi.
...provare per credere, si diceva, no?!
pericleromano
16-04-2011, 19:25
Avevo avuto il sospetto analizzando le foto, per questo salgo in questo istante dal garage dopo avere smontato ed analizzato.
Ancora + convinto dell'assurdità progettuale.
Gaspare l'Ohlins montato in quel modo non mi fa stare tranquillo.
Il mono è retto da due staffe, la dx molto sottile la sx spessa saldata sul tubone che collega parte dx e sx del telaio.
Il bullone torx entra da dx nella staffa sottile e viene fissato con il dadone circolare (un cilindro) nella staffa sx (quella spessa).
Il suddetto cilindro nella parte iniziale (quella filettata) è tornito in modo da lavorare dentro la staffa spessa e arrivare a "mordere" la boccola interna del mono.
Il sistema fa si che la staffa sx spessa è vincolata verso l'esterno dal gruppo bullone-staffa dx-spessore (quello ricoperto dalla gomma)-boccola interna mono-cilindro filettato.
La staffa sx non è vincolata verso l'interno.
Cioè le due staffe del mono non sono strette a pacco dal bullone.
Fa si che sono soggette a flessione.
In modo particolare da un mono tipo ohlins che ha un uniball e degli spessori ai lati.
Questo fa si che il punto di forza viene fatto su una porzione piccola (lo hai detto tu stesso) e distribuita su più parti con piccole superfici di accopiamento.
Circa 12mm su 80.
Rivoluzionerei il tutto, ho fatto un lavoro simile sul mono ohlins della mia triumph.
Elimina l'uniball e fai due boccole in acciaio C40 (o superiore) tornite alla estremità in modo che entrino nell'occhio del mono (queste si toccano all'interno).
Hai allargato il punto dove si scaricano le forze.
Quindi una controboccola interna tipo spinotto di pistone che stringa a pacco le due staffe del mono.
Quindi fare in modo che sia esternamente alle staffe che internamente lavorino superfici con diametri + grandi possibili e di un certo spessore per spostare i possibili punti di flessione dove le staffe hanno maggiore superfice nei confronti dei loro punti di vincolo.
Ho in mente il tutto ed è più facile che faccia un disegno e lo posto.
Mi insegni che spesso anche i produttori + blasonati (parlo di Ohlins) vomitano accrocchi che non sempre seguono i criteri della giusta progettazione.
Senza considerare che vi sono stati casi di problemi anche con il mono stock...
Gianni1951
17-04-2011, 19:45
Ma da dove vengono i valori delle coppie di serraggio ???? Queste ultime sono funzione delle superfici su cui scorre la testa della vite, del loro stato di finitura, ingrassaggio etc. Usando rosette dentellate, sicuiramente quelle coppi si ottengono con una trazione minore sulla vite. Da dove vengono i valori ?????
I valori di coppia (nella fattispecie i 100 Nm dei due accoppiamenti in questione) vengono dal manuale di officina della motoretta.
Detti valori sono da intendersi per filettature NON LUBRIFICATE.
Benchè scolasticamente sia comprensibile che finitura, trattamento superficiale, nonchè il materiale stesso (ognuno è caratterizzato da un certo coefficiente di attrito) possano influenzare il serraggio risultante a pari coppia imposta, tali differenze risultano trascurabili agli effetti pratici.
Idem dicasi per l'applicazione di rondelle dentellate et similia.
PS - ho assistito invece a speculazioni filosofiche riguardanti il potere lubrificante dei frena filetti, ma anche i contendenti contestualizzavano la cosa a un settore che nulla ha a vedere con la tolleranza dei montaggi di un motore a scoppio, nè tantomeno del telaio che lo supporta (!!!)
cordialmente
nassfeld281271
12-05-2011, 13:58
@gaspare:
ciao, nel tuo post hai detto:
"In tema di mono, senza far allarmismo eccessivo, ricordo la criticità (che si propone a 360° su tutte le soluzioni di mercato) della piega del bullone di fissaggio superiore. Scava nel forum, che ti diverti.
La bibliografia (è il caso di dirlo) più importante la trovi su ADV riders."
Io ho guardato tanto in sti forums, ma alla fine, quale è la soluzione tendenzialmente + azzeccata ?
o perlomeno, come hai cercato di risolverlo sto problema?
ti scrivo perchè ho avuto il culo di prendere il mono ohlins ad un prezzo super, ma non avendolo ancora montato ed avendo letto di tutto, non so + se valga la pena montarlo o meno.
Grazie.
Allora: setup Ohlins for dummies.
Con le indicazioni che ho dato al fornitore, il mono mi è stato lasciato con la molla standard 00698-69/170 (L 218).
Premesso questo, occorre giocare con il precarico per ottenere:
- Un neutro ideale di 20-25 mm (10% ca corsa)
- Un totale affondamento a carico di 70 mm (30% ca corsa).
è ovvio che questo scenario sarà possibile solamente con una condizione di carico, perciò si spera che si disponga di un sano compromesso, infatti:
77 kg - 5 giri di registro - 35-70 mm
nota: neutro alto, che comunque aiuta a tenere la ruota attaccata a terra (tollerabile)
145 kg (passeggero + min carico) - 16 giri - 20-100 mm
nota: ho usato il buon Tuddu come zavorra altrimenti la moglie avrebbe chiamato il 118... :lol: il neutro è corretto, ma l'affondamento eccessivo, al limite della tollerabilità - comunque la moglie pesa meno dell'animale :cool:
145 kg - 19 giri (max) - 15-95 mm
nota: per vedere il margine cercando il valore corretto di affondamento
Si conclude che alla prima occasione lo si smonta e si sposta la ghiera fissa in modo tale da avere a zero giri quello che ho ora a 5, in modo da non avere un chopper quando sarà carica e col passeggero; questo come primo orientamento.
Ogni volta che si varia il precarico, l'assetto andrebbe rivisto, e lo si fa agevolmente usando il fascio del faro (che si vede anche di giorno). 5 passi ca di distanza sul piano contro un muro, poi l'esperienza aiuta e si va a capocchia (con la capa e con l'occhio - come diceva il prof napoletano).
La frenatura idraulica va rivista ogniqualvolta si ritocca il precarico. (punto)
Qui, visto che non si gareggia, consiglio di comprare sempre (Ohlins) con la singola regolazione, altrimenti ci si esaurisce davvero per avere quel 5-10% in più di bontà... 5-10% che bisogna esser capaci di azzeccare con la taratura, vorrei aggiungere.
Per inciso, questo farà risparmiare un pò di soldini, anche (*).
Si parte dal mono evidentemente sfrenato e si fa un curvone stile autostrada.
Se la moto ondeggia o risulta difficile tenere una PRECISA traiettoria, si danno due click in chusura e si riprova fino a che risulta soddisfacente, al che si fa un passo indietro e si verifica.
Per agevolarsi la vita sarebbe meglio provare e riprovare sullo stesso tratto, ma dopo che ci si è tarati la testa, con la dovuta tolleranza ci si riesce anche on-the-road.
Dopo un primo periodo, si mettono a fuoco (e si ricordano) delle condizioni tipiche attorno cui si gioca solo con regolazioni fini... mica difficile.
cmq, partendo dallo sfrenato, si tiene la moto sul confortevole - il che ben si addice generalmente all'uso non esasperato che il mezzo gradisce.
Ovviamente la stessa procedura è applicabile a qualsiasi tipo di mono, a patto che risponda in modo congruo alle regolazioni.
(*) è da poco che Ohlins produce anche una versione con i registri di frenatura sdoppiati, ma costa e complica la vita per avere racing capability: cose che non si addicono a chi ha deciso di comprare il GS, altrimenti si è sbagliata la scelta in radice ;)
Ci sono diverse scuole di pensiero, nassfeld..
La mia scelta è descritta (oltre alle altre opzioni possibili) nel thread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=285374&page=3, post #66.
Io mi sento tranquillo con ciò che ho fatto, ribadendo il fatto che di circolari in BMW non se ne sono viste, come pure di modifiche da quando questo capitale problema di sicurezza è emerso - e si sa quanto le grandi aziende siano attente a questo!
Basta assicurarsi che il "pacco" sia serrato: questo è quanto nella visione del costruttore.
Tutto il resto (compreso quello che ho fatto io) è superfluo, per loro.
Io penso di essermi garantito un accettabile livello di sicurezza in più, specie garantendomi che questo bullone non si allenterà MAI.
Mi raccomando di serrare con le ruote al suolo, e goditelo quel mono: è un gioiello!
Se ha fatto molta strada, gli fai cambiare l'olio da chi sa, e via!!!
Rinaldi Giacomo
12-05-2011, 14:59
Da 448
C'è chi dice che mettendo a posto l'originale si va sulla luna; io sostengo invece che dell'originale si tira via il manettino del precarico e lo si mette su un Ohlins.
Mi spiace, ma qui faccio il talebano: il Sachs originale lo si conserva per tenere aperto il portone del garage.
Se si vuol risparmiare c'è Wilbers, WP... poi dipende dagli sconti che riesci a staccare.
Siccome ritengo che la differenza di prezzo con questi sia ben inferiore della resa garantita, sono andato dritto su Ohlins - di cui sono estremamente soddisfatto (ma che sorpresona...).
Risposta:
Il Sachs originale non ha nulla,ma proprio nulla, da invidiare a nessuno.Ohlins compreso.Credo che prima di sparlare di un qualunque prodotto ci si debba prima documentare a dovere,perchè dare questo tipo di "infomazioni" sù un forum non fà bene a nessuno.Neanche a chi le dà.E per i portoni dei garage ci sono altri articoli per tenerli aperti.Giacomo R.
Roberbero
12-05-2011, 15:25
scusami Giacomo, col cognome che porti devi essere per forza un esperto, ma a me sembra che il sacs sia poco scorrevole
L'ultima cosa che voglio è entrare in polemica, ma cmq tengo a precisare che non è stato letto tutto, quantomeno è passata inosservata questa frase: "Si tratta di una mia opinione, come tutto quello che scrivo, naturalmente... "
Informazione è cosa certa, quanto è altresì nota la soggettività delle mie e altrui opinioni, che ho schernito spero simpaticamente con la relatività di Albert.
...al che mi scuso di essere stato frainteso cercando di ricambiare un supporto che credo d'aver ricevuto in passato dal forum, e concludo che non serve documentarsi su un mono per poterlo giudicare: basta usarlo e provare a settarlo [nell'ambito proprie capacità di farlo].
Anche progetti luminosi sulla carta si sono dimostrati una Caporetto: la storia della tecnica lo insegna; se poi questi progetti sono stati modificati da qualche illuminato, ben venga, ne prendiamo atto serenamente, ma alla condizione di condividere la soluzione nel miglior spirito di questo ambiente.
Io cmq opìno solo sulla base della mia esperienza al proposito, e lo faccio in buona fede senza alcun interesse economico, sicuro di non essere un mitomane da piazza.
...e se questo deve andare a detrimento della mia reputazione, userò le mie opinioni per il famoso portone del garage, chè non vorrei mai diventare protagonista di una querelle come questa, che per i miei gusti è durata fin troppo con la mia risposta.
Cordialmente, Giuseppe G.
blackbart
12-05-2011, 17:35
bel post gaspare ;-)
Rinaldi Giacomo
12-05-2011, 17:54
Può essere che anch'io abbia usato un linguaggio un pò "duro" e me ne scuso con Gaspare,ma quello che intendo dire è che tutta questa differenza che si nota tra i pezzi di serie e quelli offerti dal mercato è dovuta unicamente a tarature diverse e non dai materiali usati,che sono ottimi per tutti.Le case devono fare moto e sospensioni che vadano bene per migliaia di persone,i vari produttori di accessori li fanno per poche decine,che guarda caso,sono quelli che smanettano.Quindi fanno pezzi più "sostenuti" e gli smanettoni si trovano da Dio.Questo non toglie però che anche gli originali si possano indurire al pari di tutti gli altri.Esattamente uguali spendendo 1/4 degli euro necessari per comprare un pezzo nuovo.Ecco, forse stavolta mi sono spiegato meglio.Spero.
nassfeld281271
12-05-2011, 18:00
@gaspare
Intanto grazie per la risposta, incomincio a vederci + chiaro...
il mono è nuovo, per cui ci terrei parecchio a montarlo.
un'ultimo chiarimento: le rondelle le hai usate per spessorare l'attacco superiore dell'ammortizzatore, tra il fazzoletto centrale del telaio e l'ammo stesso, giusto ??
Grazie ancora :)
ragazzi....vi ho spostato alcuni messaggi dalla discussione delle forcelle dal momento che erano inerenti al mono posteriore e nello specifico Ohlins.......baciatevi,amatevi a ma non picchiatevi ;) :lol::lol:
@ nassfeld: negativo.
il mono è concepito per la ns moto e calza come un guanto... fuori uno, dentro l'altro!
La rondella l'ho messa dove originariamente non c'è, vale a dire sotto alla testa della vite che ho sostituito, verso il telaio, con l'unico scopo di prevenirne l'allentamento.
Vedrai che quando hai di fronte tutto, capisci.
Recupera il materiale e uccidi!
Ricordati che lo stelo dell'Ohlins non è incapsulato come l'originale, per cui occorre proteggerlo con qualcosa; io ho preso il Mudsling, e fa il suo mestiere...
Giacomo, love & peace... diamoci del tu, ti prego...
Hai sicuramente dei buoni motivi per sostenere ciò che dici, ma, nonostante possa riconoscere inventiva e professionalità attraverso cui si può ricondurre alla ragione il Sig.Sachs, sono convinto che rimarrà sempre una certa differenza con il materiale di cui stiamo parlando.
Magari si metteva anche una pezza all'idraulica (registro, progressione e bottoming - che son su marte tutti e tre) - ma il motivo base che mi ha portato all'Ohlins è la scarsa fiducia di rientrare con la sensibilità & scorrevolezza... tu sai che se mancano questi, regolarlo oltre un certo livello diventa assai problematico.
Se poi mi dici che con un buon rapporto prezzo/prestazioni si cava dall'originale un oggetto che accontenta oltre l'85% degli utenti, posso darti perfettamente ragione, ma ti faccio notare che stiamo comunque parlando dello stesso obiettivo che BMW ha mancato in pieno con il primo equipaggiamento.
Poi, non è mica pieno il mondo di officine che sappiano fare quello che dico, sai? E siccome ci sono già passato attraverso un calvario di monta-prova-smonta (perchè qualche pirla deve fare la cavietta, no?) ho deciso di approdare dove c'era una ragionevole garanzia di chiudere il tema definitivamente. Lo rifarei: quando senti che il mono si chiude per reazione in frenata, ti accorgi di aver fatto centro... come vedi ho contestualizzato la mia opinione, e sono convinto che alla luce di questo la condividi anche tu.
Il Maiale
12-05-2011, 22:13
io nel mio 800 ho questo:
http://www.wrs.sm/Repo/Negozi/info/images/OriginalSize/Image-80597e19-6c0d-44f6-812a-ba1a496e82c1.jpeg
e davanti ho queste:
http://www.giofil.com/site_media/thmbs/files/vendita/prod/cartucce_ohlins_ttx_jpg_440x400_q85.jpg
magari un giorno ohlins farà il kit da vendere.....:):)
nassfeld281271
12-05-2011, 23:47
@gaspare:
Ottimo, domenica incomincerò a verificare il tutto e la prox. settimana provvederò ad eseguire il lavoro. :D
@il maiale:
Se vuoi stuzzicare la scimmietta allora dillo chiaramente :lol::arrow::arrow:
pericleromano
13-05-2011, 07:59
Rinaldi Giacomo:
Faccio uso di tutta la moderazione possibile: non sai quello che dici.
Se solo avessi avuto modo di aprire e richiudere un Ohlins (o WP o KY etc.) e un mono di serie tipo Sasch o Boge etc. comprederesti le differenze costruttive che si traducono in abbisso a livello di funzionamento.
L'unico limite del Ohlins è che se ne sono sbattuti i browns: avrebbero dovuto riproggettare l'attacco superiore (nel caso di Ohlins è un "tappo" filettato che chiude il corpo) e studiarlo ad oc, invece hanno lasciato il loro attacco std (con uniball).
Poichè l'attacco superiore del telaio è un autentico aborto progettuale, l'Ohlins lavora come uno scalpello su una asta di un metro......
Ho espresso una mia opinione a proposito, temo che nemmeno la soluzione di Gaspare sia risolutoria del problema: certamente un bullone di qualità superiore, "tensionato" nel modo opportuno e che mantenga la tensione (rondella...) è un primo passo; il problema di quell'assurdo sistema è che il complesso ammortizzatore-bullone è "flottante" sull'attacco +grosso (quello interno) e rigido su quello piccolo (esterno).
Il tutto aggravato dalla forma della testina superiore dell'Ohlins.
Per fare un lavoro ok bisogna intervenire radicalmente, passare da uniball a fisso come descritto precedentemente.
Rinaldi Giacomo
13-05-2011, 08:14
Per Gaspare:si,volentieri,diamoci del tu e se ti trovi dalle parti del lago d'Iseo/Lovere passa a trovarmi che beviamo un calice assieme.
Pericleromano:probabilmente è vero quello che affermi, devo prima aprirne uno per tipo per capire le differenze costruttive.
@ Giacomo: benvolentieri... vorrei anche cavarmi un paio di curiosità cui non puoi rispondere qui; lo faremo davanti al calice
@ Pericle: anche a me è capitato di scivolare sulla buccia di una banana in passato... cerca Rinaldi+Pianico su Google... (ooops!) è tutto da rileggere tenendo conto di questo, poi ognuno tira le sue conclusioni. ;)
Stimo chi da professionista non si fa promozione attraverso i forum (però si poteva essere meno velati, eh?!)
@ Suinux: già è venerdì 13, poi ti ci metti tu in questo modo!!! è un colpo basso... :-p
Buoni molleggi a tutti...
Il Maiale
13-05-2011, 08:51
se parlate del bullone superiore, io l ho modificato con uno di 4 mm di diametro più grosso.
in acciaio 10.1
è più grosso e più duro.....in pista da cross mi dura però 10 giri!
è molto lungo e molto a sbalzo....e si piega sempre
Non ho parole.... sicuramente oltre ogni pensata progettuale, mi verrebbe da dire.
Il problema è che ce l'abbiamo sotto le terga (per non dir dentro).
A questo punto vacillano i miei assunti; la prossima settimana vado a esplicitare il discorso con il SIGNOR Capofficina BMW e vediamo che salta fuori...
maaa... Herr Suinux, ma se ti si piega così di sovente, come mai non intervieni in modo definitivo?
Chiaro che così com'è (specialmente per te) non può andare!
pericleromano
13-05-2011, 13:41
No Gaspare nessuna buccia di banana, resto perplesso che un professionista del settore, che evidentemente ne ha smontati tanti, faccia una affermazione del genere.
Non sono esattamente all'anno zero, customizzo, modifico, "innesto" i mono delle mie moto da 25 anni (il primo sul mio ex TT600), il collega di Rinaldi che ha un centro molto conosciuto nella mia zona (Virzi) mi conosce bene.
Con ciò non voglio avere la presunzione di pensare di avere la stessa esperienza di chi, questo lavoro, lo fa x professione (con le dovute eccezzioni).
Ti sarai accorto, Vi sarete accorti, che non sono abituato a scrivere balle; le mie conoscenze oggetto di molti scambi di opinione in QdE le ho acquisite in 35 anni di mani zozze e di studio.
Premetto, ho una piccola esperienza sui materiali.
La differenza sostanziale fra i brand di qualità e quelli più modesti dipende sostanzialmente dalla differenza dei materiali utilizzati e dalla precisione delle lavorazioni, non dalla tecnica di base (tutti ad N2 vs. i vecchi ad emulsione).
Evidentemente hanno influenza tanti altri componenti: pistone (forma e dimensioni dei passaggi - valvola a doppia via regolata da lamelle), diam. stelo, spillo conico, sistema di espansione (a pistone flottante int. o esterno, a dito in polimeri etc.), la qualità ed il tipo della valvola di compressione, importantissimi gli scorrimenti (vedi trattamenti del corpo, dello stelo, tipo, materiale e trattamento della bussola di scorrimento etc.).
Pertanto rettifico: poichè sai perfettamente di ciò che stiamo parlando, allora è da capire il perchè affermi che in sostanza il funzionamento di un ammortizzatore tipo WP o Ohlins (ma ve ne sono tanti di qualità) è identico al Sasch di serie.
Ti sentiresti di affermare che la qualità dei materiali è identica?
Con tutto ciò che consegue in termini di smaltimento del calore, costanza degli attriti, conseguente variazione della viscosità del fluido (olio) etc.
Sicuramente apprezzo e condivido il tuo approccio professionale quando affermi che i prodotti + economici posso raggiungere delle ottime performance se rivisti e modificati.
Naturalmente, credimi, apprezzo ancora di più la Tua onesta intellettuale, (davvero all'opposto dei tuoi colleghi: questo lo puoi buttare; o metti un x o un y....) ma da qui ad affermare che il mono di serie funziona come un after di qualità non lo comprendo proprio.
pericleromano
13-05-2011, 13:47
x il Maiale e Gaspare:
Per risolvere il problema, si deve cambiare la tipologia di attacco.
devo ancora fare uno schizzo, ma il concetto l'ho espresso già in 2 tread.
Rinaldi Giacomo
13-05-2011, 14:36
Parliamo un attimo di materiali:Corpo;in acciaio per cilindri idraulici lappato all'interno con tolleranze -0,05 centesimi per entrambi,spessore 2 mm, rugosità media 0,02-0,05 (stò confrontando i due in questione) Pistone;in sinterizzato diam.46 mm per entrambi (i passaggi sono a scelta del costruttore) fascia di tenuta;in acciaio rivestito teflon o teflon legato bronzo per entrambi (a seconda dell'anno di costruzione),stelo; in acciaio temprato e cromato diam.14-16 mm per entrambi,(prodotto in Italia dalle acciaierie di Cogne o da quelle del gruppo Marcegaglia,cosi come i corpi e le cromature.Alla faccia del famoso acciaio svedese),valvole sul pistone; regolate da lamelle in acciaio armonico,regolazioni esterne con spillo conico (la conicità dello spillo è a scelta del costruttore ma si cambia senza problemi) pressione media dell'impianto 10-15 bar di azoto per entrambi,guida stelo in acciaio rivestito teflon H 15 mm per entrambi,olio idraulico con componenti antischiuma e antiattrito per entrambi,15 cst a 40° per entrambi,molle in acciaio CrSi EN 10270-2 FD SiCr per entrambi.Da dire anche che la Sachs (agli albori Corte & Cosso) esisteva già quando il Signor Kendo Ohlins era l'importatore per la Svezia dei prodotti Bitubo.
@ Suinux: visto che la resistenza allo snervamento dei bulloni che usi mi sembra un pò bassa, ti consiglio di provare con i bulloni in Adamantio: magari qualche giro di pista in più lo fai.. ;)
Absotrull
16-05-2011, 18:39
Seguo questa interessante discussione anche se ha preso una piega più tecnica e qualche passaggio mi sfugge
Da quel che ho capito (magari sbaglio) ci sono due problemi:
1. l'attacco superiore del telaio per il mono non è stato proggettato a dovere
2. il mono Ohlins così come esce dalla fabbrica lavora male sulle nostre motorette.
Ma il problema n. 2 si presenta anche con i mono after market di altre marche (Wilbers, WP, ecc.)?
La prima è vera; la seconda è equivocata.
Il mono Ohlins concentra molto gli sforzi che accentuano il difetto di progettazione BMW.
La cosa è naturalmente estesa a tutti i mono che hanno l'uni-ball con le due semi-boccole (per così dire) all'attacco superiore.
Devo ancora passare in BMW (forse non riesco a passare entro questa settimana), ma la mia posizione, per quanto provvisoria, è che basta garantire un serraggio buono e duraturo del fissaggio.
Esistono naturalmente soluzioni "definitive" ma hanno maggior impatto in termini di lavoro; occorre valutare meglio il rischio per capire se ne vale la pena o no...
Ordunque: per scrupolo (e come promesso) sono passato in concessionaria a chiarire il discorso.
A Piacenza, da quando il parallelo GS è in commercio, non hanno avuto nessun caso come quelli in causa, nemmeno tra i campioncini locali da demolition derby!
Inoltre, come avevo già detto, BMW non ha segnalazioni o circolari al proposito.
A parte il disegno discutibile della parte (per cui non c'è bisogno di andare da un professionista), il parere è che per dare origine al disastro occorra un allentamento o un errore di montaggio (serraggio con ruote non al suolo).
Il Suino Supremo stesso, a modo suo, ha sminuito il problema...
Ribadisco pertanto la mia posizione, perfettamente sovrapponibile a quella ufficiale, affiancando comunque un controllo periodico sulla mia cavalcatura - come peraltro suggerito anche dal capofficina.
Capisco chi vuole abbattere a zero il rischio con modifiche radicali (che sono di sicura efficacia) ma non condivido. ...magari domani lo trovo spiegazzato, ma sportivamente ammetterò la cosa: statene certi.
nassfeld281271
30-06-2011, 18:06
Ciao a tuuti, finalmente, tra una settimana ho preso l'appuntamento con il conc. per far montare il mono ohlins al posteriore e le molle (sempre della stessa marca) nelle forche.
Per chi ha già montato il mono, come avete effettuato la taratura dello stesso (precarico, freno in estensione) ?
Anche se un pochino off topic, secondo voi è meglio cambiare viscosità dell'olio delle forche?
adesso dovrebbe essere in sae 7.5, esiste tipo un sae 12 ?
non vorrei esagerare e poi invece di migliorare rovinare il lavoro.....
Ogni consiglio è benvenuto.
Ps: queste domande ve le pongo prima di sentire quello che mi consiglierà il meccanico, non per sfiducia ma per confrontare idee che potrebbero essere diverse.
Grazie.
Absotrull
01-07-2011, 10:47
La prima è vera; la seconda è equivocata.
Il mono Ohlins concentra molto gli sforzi che accentuano il difetto di progettazione BMW.
La cosa è naturalmente estesa a tutti i mono che hanno l'uni-ball con le due semi-boccole (per così dire) all'attacco superiore.
Da profano (profanissimo) tra i marchi citati in precendenza (Wilbers ecc.) ce n'è qualcuno che non presenta il problema dell'Ohlins (uni-bal e semiboccole)?
Non ho le vostre competenze e sto cercando di capire come sostituire il mono originale facendo meno modifiche e meno danni possibile
TNX
Il Maiale
01-07-2011, 23:39
Sto lavorando per il futuro...http://img813.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img813/4895/img2011070100292.jpg
nassfeld281271
01-07-2011, 23:49
Sto lavorando per il futuro...http://img813.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img813/4895/img2011070100292.jpg
Però, mica male...
Il Maiale
02-07-2011, 00:06
Booooooommmmmm
http://img88.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img88/7717/img2011070100290.jpg
nassfeld281271
02-07-2011, 07:57
alla faccia delle forche..... :eek: :arrow: :arrow: :arrow:
@ IL MAIALE
ma è il tuo nuovo giocattolo?
Il Maiale
02-07-2011, 23:58
No é il nuovo 800 TT da vendere e basta
giusto sabato ho sfondato il mono posteriore (sono molto incazzato nero),ora volevo valutare le varie soluzioni;
voi cosa mi consigliate?
uso: 70% da solo (30% fuoristrada) e 30% in coppia con bagagli
io ero orientato sull' ohlins basicline se lo trovo a prezzo decente, oppure una bella revisione se possibile (dipende dal danno subito penso)..
ah puntualizzo:la garanzia è scaduta il 9 giugno (probabilmente potrei tentare a chiedere la sostituzione in "garanzia")
grazie a chi mi risponderà,spero di avere postato nel 3ad Corretto!!
@Lele 86: come hai fatto?
Gilgamesh
04-07-2011, 19:35
Lele... giusto per informazione... la garanzia legale e' di 24 mesi, ma si ha un mese di tempo per lamentare il difetto.......... Quindi a stretto rigore legale puoi chiedere la sostituzione entro il 9 luglio...............
@cioffos: mi si è rotto scendendo su sterrato,praticamente una decina di km in tutto,ad un certo punto è venuta completamente a mancare la frenatura dell'ammortizzatore,mi son fermato e il fondo dell'ammortizzatore era pieno d'olio. morale: 90Km ad una media di 30km/h per non rischiare altro fino a casa...
@gilgamesh: grazie mille per la dritta,ora sentirò in concessionaria,prima di agitarmi troppo e buttarmi su spese non proprio "contenute"!!!
Gilgamesh
04-07-2011, 20:10
... ovviamente non ti si e' rotto ieri!!!! ma un mese fa!!! poi sei andato in vacanza e hai lasciato la moto rotta in garage, poi al ritorno ti stai informando.... Non so a livello morale come si configura la cosa. Ma cosi' e'.
...eheeheheh e chebbella vacanza...
è meglio anticipare con una telefonata,vero?
che poi la moto abbia percorso 36.000km non conta o è particolarmente rilevante???
@lele 86: grazie x la spiegazione.
Presumibilmente,se hai perso l'olio,sarà un oring "andato"!
Se così fosse,con poca spesa si dovrebbe sistemare.
@cioffos:spero che sia così (in caso la garanzia non riconosca),almeno potrei farlo revisionare per bene ed eventualmente farlo tarare ad hoc...
@lele 86:
parlando con Il Maiale,mi ha consigliato di intervenire solo sull'anteriore,con le cartucce BITUBO.
Il posteriore,a suo parere,è + che decoroso x l'utilizzo che ne può fare un'utente medio (in on e off).
Quindi,se dovessi spendere dei soldi,opterei x la soluzione anteriore.
Sinceramente,non ne capisco una mazza,e sono scarso sia in on che off,ma finche mi diverto,proseguo con quel che ho,poi..............
in soldoni,potrei revisionare il mono originale ed eventualmente spendere dei soldi per ottimizzare al meglio la forcella...ovviamente a tempo debito!!
in ogni caso prima di tutto mi sembra giusto sentire il Sig BMW se mi dà un ammortizzatore in garanzia...
ok..niente garanzia, la moto "non era conforme" per un tagliando effettuato in officina non BMW,ma me lo aspettavo.
ora valuterò un po' di cosette...
alla fine la scelta è caduta su un mupo,grazie anche alla convenzione col Forum!!!
tra 3 giorni sarà montato!!!
finalmente dopo 3 settimane torno in sella!!!
grazie comunque a tutti per i consigli!!!
agg.29-07:
ammortizzatore montato e settato,breve collaudo di 20km circa: ottimo!
molte meno vibrazioni e ondeggiamenti dovuti all'asfalto,oltre ad un maggior comfort e tenuta in curva:consigliato (modello AB4 "linea base")
nassfeld281271
14-05-2012, 16:02
Ciao, anche se ho una F650GS (non vorrei aprire inutilmente un'altro thread) volevo continuare la discussione con Gaspare in merito al mono Ohlins:
Allora, il sag dato dalla differenza tra la differenza di lunghezza della sospensione sul cavalletto e quella a terra senza pilota confermo che è esattamente 15 mm, quindi su questo dovremmo esserci.
Ora, se ho ben capito, salgo sulla moto bardato di tutto punto e facendomi aiutare da un'altra persona andiamo a regolare il precarico fino a rientrare in questi famosi 6 cm.....
se è così posso dire che "involontariamente" l'avevo già eseguito e, considerando il "range" di giri di precarico da dare ero anche lì intorno ai 6,5/7 giri completi su 18 totali.
Al di la della valutazione molto "empirica" non mi sembra che la molla non sia adatta alla mia stazza ..... o no?
Per cui il problema posto nell'altro thread mi pare sia confermato ke sia un problema di forche...
Effettivamente il mono ohlins è talmente sensibile che basta un niente per avere dei comportamenti molto diversi...... che a volte portano ad evidenziare i limiti di altre componenti.
Mi sa ke aveva ragione un conc. che mi diceva sempre di non mettere mano alle moto di serie perchè a volte vengono fuori + magagne ke vantaggi effettivi :(
Al di la della valutazione molto "empirica" non mi sembra che la molla non sia adatta alla mia stazza ..... o no?
Per cui il problema posto nell'altro thread mi pare sia confermato ke sia un problema di forche...
Affermativo.
Effettivamente il mono ohlins è talmente sensibile che basta un niente per avere dei comportamenti molto diversi...... che a volte portano ad evidenziare i limiti di altre componenti.
...
Mi sa ke aveva ragione un conc. che mi diceva sempre di non mettere mano alle moto di serie perchè a volte vengono fuori + magagne ke vantaggi effettivi
Tristemente affermativo. :lol:
In compenso impari a fare il meccanico e collaudatore... :)
nassfeld281271
14-05-2012, 17:20
Magari Gaspare magari..... visto che sono senza lavoro ti dico che lavorerei anke un'anno "gratis" per imparare un'altro mestiere, se poi fosse il meccanico moto ... :D :D
whisket123
12-08-2013, 22:02
Buonasera a tutti. Ho acquistato una splendida f800 gs con mono ohlins, che il vecchio proprietario aveva regolato sul "duro". Premesso che di regolazioni non me ne intendo, peso 73 kg piu zavorrina 50kg, 123 kg tot, come posso fare per renderla piu confortevole senza perdere di tenuta di strada?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |