Visualizza la versione completa : da Pan European a K1300GT
alfacorse
22-07-2010, 17:35
salve a tutti, riporto qui la domanda che ho fatto sul mio post di presentazione, per conoscere i pareri di chi ha già il K:
attualmente ho una Honda Pan European 1300 che utilizzo 365giorni all'anno, e con la quale ho già totalizzato 140mila km. senza inconvenienti degni di nota.
Questa moto è stata fantastica: molto confortevole e molto bella da guidare, e soprattutto estremamente affidabile, parca nei consumi ed economica come manutenzione (con uno scooter avrei speso di più!). Non ho mai fatto nessuna manutenzione extra (catene distribuzione, frizione, trasmissione, dischi freno, ammortizzatore ecc...funziona ancora tutto perfettamente).
Pensando di cambiarla mi sono orientato verso il K1300GT, ma il mio dubbio riguarda l'affidabilità ed i costi di gestione: è una moto che permette di fare tanti km. con poca manutenzione e pochi problemi? E a livello di consumi come si comporta?
In pratica, è il classico 'mulo' da utilizzo intensivo tipo il Pan European o è una moto più prestazionale, sofisticata e magari più delicata?
grazie x i pareri.
Se hai fatto 140K km , non hai problemi, la moto è ancora perfettamente funzionante e per di più sei strasoddisfatto....scusa ma ci penserei bene prima di fare un passo.
Sul resto ci sono molti post e puoi farti un'ida della K-GT da solo, in sintesi sulle prestazioni e sulle doti dinamiche del K -GT non si discute, per il consumo basta dire che viaggiando turisticamente una media effettiva di 18 km/l non è cosa inusuale, relativamente all'affidabilità è buona, riterrei non ottima e comunque non ho mai sentito nessuno che ci abbia fatto 140.K km!
Pier_il_polso
22-07-2010, 17:49
Secondo me la seconda che hai detto :-o
Secondo me la seconda che hai detto :-o
Stavolta quoto Pier, sono d'accordo anch'io!
quoto chi quota sul motore.
Per l'estetica passeresti da una MOTO a una specie di gig robot, ma qui siamo nell'alveo del soggettivo.
Garrett78
22-07-2010, 18:23
...o è una moto più prestazionale, sofisticata e magari più delicata?
Direi che descrizione migliore non potevi azzeccarla... :lol::lol::lol:
rickyricky
22-07-2010, 18:39
Tieni duro e poi prendi il 1600 :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
La KGT non è molto costosa di ordinaria manutenzione ma è certo che l'elettronica la fa da padrone in tutto... e questo la mette in un sottile equilibrio in mano agli addetti BMW che fanno i tagliandi con la chiave USB invece delle chiavi inglesi
Alcune delle più vecchie, (2006 come la mia), hanno mostrato nel tempo diversi difetti che non le permettono l'appellativo di "mulo" (in certi casi difetti lievi ed inaspettati, in altri casi difetti più seri... in altri nessun difetto; però credo che anche tra i clienti PAN ci sia chi più chi meno fortunato e chi anche ha passato la soglia della sopportazione, è un po' come per tutte le moto insomma)
le più recenti dovrebbero aver affinato questi aspetti
se consigliarla o no come erede della PAN mi riesce difficile
la PAN mi ha sempre affascinato, molto e da sempre, ma non sono mai riuscito a provarla, quindi non ho un termine di paragone
ora la domanda la faccio io:
seriamente, è vero che scalda in maniera al limite del fastidio o è solo leggenda?
ALELOMBA
22-07-2010, 23:40
quoto anche io la seconda opzione ;)
mangiafuoco
23-07-2010, 08:25
a forza di quotarvi tra di voi non ci capisce più niente..:lol:
alfacorse
23-07-2010, 08:39
ora la domanda la faccio io:
seriamente, è vero che scalda in maniera al limite del fastidio o è solo leggenda?
solo leggenda. La realtà è questa: la moto scalda ma non più di qualsiasi altra maximoto moderna (e lo dico dopo averle provate un po' tutte...ad esempio l'FJR scalda di più, per non parlare delle sportive di nuova generazione). Il problema vero della Pan è che ci sono le 2 teste vicino alle ginocchia e da lì l'aria calda va direttamente alle gambe. Per risolvere basta montare i deflettori aggiuntivi (optional originale Honda) che riparano dal freddo dell'inverno ma soprattutto deviano l'aria calda lontano dal pilota. Con quelli la guido tranquillamente in pantaloni corti (x i brevi spostamenti si intende!).
Chi si lamenta del caldo insopportabile semplicemente ha provato la moto senza i deflettori (tutte le moto stampa non li avevano).
Riguardo al K-GT, sono d'accordo che come estetica non è proprio il massimo, ma è l'unica BMW che può sostituire la Pan. L'RT è molto più bella ma in autostrada alle alte velocità la trovo meno confortevole della Pan x via delle vibrazioni, e questo per me è un problema.
Certo se mi dite che l'elettronica sul K è così 'massiccia' e magari problematica mi fate passare un po' la voglia...sulla Pan di problemi elettronici non ho mai avuto nemmeno l'ombra.
Ma come affidabilità meccanica come siamo messi? Il motore è robusto e longevo? E la trasmissione (frizione, coppia conica)? Ci sono 'difetti cronici'?
P.S. leggendo il forum noto lamentele riguardo alla catena di distribuzione, ma non capisco se siano la normalità o solo casi sfortunati (sulla Pan mai cambiato nè catene nè pattini)
pasquakappa
23-07-2010, 08:53
Insisti insisti che alla fine parleranno.........(catena distribuzione,pattini,blocchetti elettrici).:mad:
Garrett78
23-07-2010, 09:21
Riguardo al K-GT, sono d'accordo che come estetica non è proprio il massimo...
Qui si va sull'offensivo :axe: !! :lol::lol::lol:
Naturalmente scherzo... Personalmente problemi meccanici zero con il 1200, per ora (SGRATH, SGRATH) zero con il 1300. Per le vibrazioni però tieni ben presente che il Kappa vibra anche lui ad alte frequenze e pare (esperienza personale) che con lo sladinarsi della meccanica e del motore un pochino aumentino, a parità però di un motore più pronto.
Per l'elettronica anche qui personalmente problemi zero (RISGRATH, RISGRATH), ma come avrai potuto leggere ce n'è di tutti i tipi :mad::mad:
Modesto parere: il K1300GT non è un mulo come il PAN... oltre che a essere bello esteticamente :lol::lol::eek::eek::lol::lol:
Lamps !!
alfacorse
23-07-2010, 10:24
il K1200 l'ho provato qualche anno fa ed effettivamente vibrava in modo fastidioso, ma mi hanno detto in tanti che il 1300 (che non ho mai provato) non vibra: è vero?
P.S. x l'estetica è soggettiva, a me non fa impazzire ma non voglio assolutamente offendere nessuno ci mancherebbe. E comunque è un problema secondario x me...mi interessa che la moto vada bene.
offenderesti solo chi l'ha disegnata, voglio sperare.
ALELOMBA
23-07-2010, 14:35
oggi sono passato dal concessionario in quanto mi si accendeva la spia dell'olio motore (il cui livello invece era regolare): fatto il test al computer, tutto regolare (si vede che il sensore aveva le sue cose...) il bello (o il brutto) è che il mecca nell'accendere la moto ha sentito il classico sferragliare della catena di distribuzione (avevo già in programma di cambiarla ai 40.000, sono a 38.500) e mi ha fatto una faccia disgustata, idem i suoi colleghi... chiamano il capoofficina, ascolta e, facendo il segno della croce, dice: "kirye eleison"... il mecca alla suo spalle chiede quanti km avesse (lo volevano sapere tutti) alla mia risposta "quasi 40mila" l'esclamazione è stata: moto nuova!!... :rolleyes: a quel punto superato il primo momento di stupore, hanno incominciato a girarmi vorticosamente (stiamo pur sempre parlando di un giocattolo da € 21mila di appena tre anni e con 38.500 km che dovrebbero essere uno scherzo per una viaggiatrice...), ho detto al capo "ma che stai dicendo, che morta e morta, non esiste... ecc. ecc." al che ha subito cambiato registro: mi ha tenuto la moto per controllare di cosa si trattase e sistemarlo...
ora: non ho dubbi che sia solo il kit catena (circa € 200) (non voglio nemmeno prendere in considerazione qualcosa di più serio) ma non mi è piaciuta l'aria che ho "nasato" quando ho detto che la moto aveva circa 40.000 km, ho avuto la sensazione che loro stessi dessero per scontato che arrivati ad un kilometraggio del genere (manco fossero 100mila... no comment) uno si deve mettere nell'ottica di un cambio moto per stare tranquillo...
ora: non ho dubbi che sia solo il kit catena (circa € 200) (non voglio nemmeno prendere in considerazione qualcosa di più serio) ma non mi è piaciuta l'aria che ho "nasato" quando ho detto che la moto aveva circa 40.000 km, ho avuto la sensazione che loro stessi dessero per scontato che arrivati ad un kilometraggio del genere (manco fossero 100mila... no comment) uno si deve mettere nell'ottica di un cambio moto per stare tranquillo...
e ci mancherebbe altro..!!
Quindi cosa ti hanno suggerito di fare?? procedi con la sostituzione del tendicatena o cos'altro?
ALELOMBA
23-07-2010, 15:57
la moto è da loro per controllare che effettivamente il rumore derivi dalla catena di distribuzione e che sia sufficiente la sostituzione con il nuovo kit, come credo: con l'accordo che si dovesse trattare di qualcosa di veramente serio dal costo eccessivo (2-3000 euro) di lasciar stare che passo ad una jap
Boxerfabio
23-07-2010, 16:41
non è una domanda a cui si puo trovare risposta.magari leggendo qui leggi di rotture (ricorda che chi scrive spesso è incazzato per un problema e si prende la briga discrivere per sfogarsi o per chiedere consigli, mentre il 99% (spero) dei restanti possessori è in giro per il mondo felice della moto a fare pieghe e turismo) che non si verificheranno mai nel tuo caso.
magari ti convinci che non fa per te e ti compri un'altra PAN nuova di zecca e dopo 2000km si grippa.sono mezzi meccanici e non si puo mai sapere.essendo bmw non la prima arrivata puo essere sicuro che sia affidabile e che macinerà tanta strada.
tu al mattino parti in moto felice pensando alla meta o non parti perchè hai paura pensando che forse potresti bucare una ruota?
quindi:ti piace la K?hai voglia di cambiare la PAN?se si allora prendila e goditela spensierato.per fasciarsi la testa c'è sempre tempo.:lol:
alfacorse
23-07-2010, 17:46
non è che ho voglia della K in particolare, è che mi sembrava una valida alternativa, così come lo è la Kawa GTR1400 (che però ho scartato per via della posizione del passeggero, più da sportiva che da GT).
Però il problema alla catena di distribuzione è sconcertante: com'è possibile che dopo soli 40mila sia da cambiare? Cavoli 40mila x una moto da turismo sono NIENTE, anche sulle sportive dura molto di più!
magari ti convinci che non fa per te e ti compri un'altra PAN nuova di zecca e dopo 2000km si grippa.
.essendo bmw non la prima arrivata puo essere sicuro che sia affidabile e che macinerà tanta strada.
:
..non ne indovini una...ritenta domani ;)
Io ho fatto 45.000 Km con il Pan (in 4 anni) e poi sono passato prima al K1200GT e poi al K1300GT . Sia con il Pan che con il K 1200GT sono rimasto a piedi per un problema di alternatore . Secondo il mio parere il K1200 o il K1300 hanno un paio di punti a favore :
- Sono molto piu' leggeri da guidare a bassa velocita' (in montagna dopo un po che guidavo il Pan avevo le braccia doloranti )
- Sicuramente il K1300 e' piu' stabile ad alta velocita'
Per il resto a livello di protezione dall'aria siamo li ed anche i costi dei tagliandi non sono tanto diversi (anche perche' il Pan li richiede ogni 6.000 Km contro i 10.000 del K) .Restanti costi considera che lo scherzetto dell'Altenatore sul Pan mi e' costato qualcosa come 1100 Euro , in linea quindi con i costi BMW .
la moto è da loro per controllare che effettivamente il rumore derivi dalla catena di distribuzione e che sia sufficiente la sostituzione con il nuovo kit, come credo: con l'accordo che si dovesse trattare di qualcosa di veramente serio dal costo eccessivo (2-3000 euro) di lasciar stare che passo ad una jap
ciao ALE
una curiosità
sulla tua avevi già montato il nuovo kit TENDICATENA (quello modificato con il polmoncino) o viaggiavi ancora con quello vecchio senza polmoncino dell'olio?
l'esclamazione è stata: moto nuova!!... :rolleyes: .......
ho detto al capo "ma che stai dicendo, che morta e morta, non esiste... ecc. ecc." al che ha subito cambiato registro: mi ha tenuto la moto per controllare di cosa si trattase e sistemarlo...
ora: non ho dubbi che sia solo il kit catena (circa € 200)
altre due domande ALE:
1. è lo stesso conce che ti ha valutato la tua per una permuta? se sì... beh... non è che hanno nasato una qualche tua scimmia e stanno cercando di alimentarla subdolamente??? :lol::arrow:
2. il kit catena è una cosa... il nuovo kit TENDICATENA è un'altra
se non è ancora stato sostituito, può darsi che lo sferragliamento passi con il solo kit Tendicatena, costo poco più di 100 euro (a me è passato così)
attento a questi conce
temo che abbiano sentito odore di libero professionista sensibile alle nuove emozioni ;):lol:
ALELOMBA
23-07-2010, 20:10
Ciao Marcello,
viaggiavo ancora con vecchio kit e nel foglio lavori il conce (lo stesso che mi aveva fatto il preventivo per il cambio) ha inserito la dicitura kit tendicatena. (era quello a cui mi riferivo parlando della soluzione che ritengo adatta al mio caso, erroneamente avevo parlato di kit catena)... che ciurli nel manico è un'idea che mi è venuta nel momento stesso in cui ha fatto il segno della croce sulla mia moto...
cmq niente scimmie, niente facili emozioni, se la diagnosi sarà infausta ho già deciso che passo al kawa gtr e buonanotte ai suonatori...
spero di no, alla bestiola ormai ci ero e sono affezionato :mad:
ora bisognerebbe sentirlo questo rumore
ma se è solo lo sbatacchiamento all'avvio (nel senso che dopo un secondo non si sente più) e dando gas da fermo non fa altri rumori strani direi che
col kit TENDICATENA passa la paura, e costa al max 120 euro (io l'ho pagato 100 compresa installazione) non 200
altro che segno della croce!
alfacorse
23-07-2010, 21:17
Io ho fatto 45.000 Km con il Pan (in 4 anni) e poi sono passato prima al K1200GT e poi al K1300GT . Sia con il Pan che con il K 1200GT sono rimasto a piedi per un problema di alternatore . Secondo il mio parere il K1200 o il K1300 hanno un paio di punti a favore :
- Sono molto piu' leggeri da guidare a bassa velocita' (in montagna dopo un po che guidavo il Pan avevo le braccia doloranti )
- Sicuramente il K1300 e' piu' stabile ad alta velocita'
Per il resto a livello di protezione dall'aria siamo li ed anche i costi dei tagliandi non sono tanto diversi (anche perche' il Pan li richiede ogni 6.000 Km contro i 10.000 del K) .Restanti costi considera che lo scherzetto dell'Altenatore sul Pan mi e' costato qualcosa come 1100 Euro , in linea quindi con i costi BMW .
cavolo, a me fortunatamente non è mai successo...tocco ferro! Ti si è cotto l'alternatore del Pan 1300? A che kilometraggio?
Riguardo alla guida, sono d'accordo sulla stabilità (la Pan è poco stabile oltre i 180) ma non sulla maneggevolezza: io guido tantissimo in montagna, soprattutto su strade secondarie strette e tortuose, e la trovo agilissima alle basse velocità. Se mi dici che il K1300 è ancora + agile allora questo è un bel punto a favore!
P.S. il tagliando della Pan è ogni 12mila km., ai 6000 c'è solo un'inutile ispezione che non ha senso fare..quindi olio ogni 12mila e candele ogni 24mila (tutte operazioni che mi faccio tranquillamente in garage). L'unica che ha il cambio d'olio ogni 6mila è il Kawa GTR (assurdo)
se sei amante del fai da te
sappi che sul KGT (come anche per il GTR della KAWA) per le candele c'è da smontare mezza moto (carene, serbatoio e radiatore)
tale sostituzione è prevista ogni 30.000 km, ed in quella occasione (visto che la moto è nuda) vengono verificati anche i giochi valvole e sostituito liquido radiatore
quindi il tagliando dei 30.000 ed i suoi multipli risultano più onerosi (dai 300 ai 400 a seconda se ci sono abbinati altri interventi di consumo particolari)
negli altri tagliandi (ogni 10.000) oli e filtri, per circa 150-200 (a seconda del conce di zona)
ALELOMBA
23-07-2010, 23:51
ora bisognerebbe sentirlo questo rumore
ma se è solo lo sbatacchiamento all'avvio (nel senso che dopo un secondo non si sente più) e dando gas da fermo non fa altri rumori strani direi che
col kit TENDICATENA passa la paura, e costa al max 120 euro (io l'ho pagato 100 compresa installazione) non 200
altro che segno della croce!
è proprio quello sbatacchiamento che si sente all'avvio e che dopo qualche istante scompare, salendo di giri smette senza altri rumori, proprio per questo ero (e in fin dei conti lo sono tuttora) tranquillo pensando al tendicatena, certo che quando il capomeccanico ti da la benedizione qualche dubbio viene...:(
...
cmq niente scimmie, niente facili emozioni, se la diagnosi sarà infausta ho già deciso che passo al kawa gtr e buonanotte ai suonatori...
spero di no, alla bestiola ormai ci ero e sono affezionato :mad:
Ciao Ale..
Spero che tutto vada a posto con una cifra accettabile e non onerosa!
Comunque leggendo le tue parole circa la decisione di prendere eventualmente una "kawa gtr e buonanotte ai suonatori...", e mettendomi nei panni di chi vuole una GT, mi son reso conto che la scelta della GTR è quasi obbligata.
Voglio dire che se uno vuole uscire da BMW, non trova nel segmento delle GT 4 cilindri una buona variabilità di scelta..mi sbaglio?
In fin dei conti la FJR , almeno per me, è ormai troppo datata come progetto e superata, anche se continuano a farla pagare a mio avviso molto cara.
Dopo di chè cosa ci rimane? La Pan European? secondo me sta messa peggio della FJR! La nuova Honda VFR 1200 mi sembra una moto di vocazione sensibilmente diversa, quindi non rappresenta un'alternativa.
Auspico che Yamaha tiri fuori un nuovo modello che sostituisca l'attuale FJR, se ne parla da tempo ma mi sembra non ci siano novità, ed anche Suzuki sarebbe ora che tornasse ad essere propositiva inserendo a listino una GT di alto rango che gli manca!
Alla fine..si, per forza K o GTR, non si scappa!!
E parlando del 6 cilindri BMW, spero che i problemi relativi alla catena di distribuzione non affliggano anche questo nuovo motore!!
ALELOMBA
24-07-2010, 16:32
hanno presentato da poco la triumph gt, 3 cilindri, 130 0 135 cv, esteticamente non mi dispiace, poi bisognerebbe provarla...
hanno presentato da poco la triumph gt, 3 cilindri, 130 0 135 cv, esteticamente non mi dispiace, poi bisognerebbe provarla...
Vero, la triumph da tempo ha ripreso con vitalità e sta facendo moto interessanti, ma 135 cv a mio avviso sono pochini per dare ad una GT la giusta vivacità.
Tanto per alimentare la discussione, posto questa recensione, gira su internet da 6 mesi ma è interessante, preannuncia la nuova Pan European per il 2011, chissà che non esca in contemporanea della BMW 6 c.!! La nuova moto sarebbe basata sostanzialmente sulla meccanica della nuova VFR 1200, e credo meriterà di essere guardata con attenzione, non fosse altro perchè motore e meccanica Honda sono di assoluto livello, :
"Honda Pan-European 2011
Sarà ancora V4, ma longitudinale
Nell'imminenza del lancio della nuova VFR1200F i vertici Honda parlarono della nascita di una “nuova razza di moto”, intendendo con ciò che il 'powertrain' dell'innovativa V4 sport-touring sarebbe stato la base anche per altri modelli, realizzando così ciò che nell'automotive viene definito “piattaforma”.
Cosa frulli nella testa dei progettisti Honda non ci è dato sapere ma la prima e più accreditata ipotesi è che in un futuro prossimo, forse già nel 2011, veda la luce una nuova generazione della Pan-European, la granturismo che attualmente è sì dotata di un motore V4, ma trasversale e di derivazione automobilistica.
Comodissima, veloce e molto protettiva, la Pan European attuale, praticamente invariata dal 2002, anno di lancio della versione ST1300, è accreditata di 126,5 CV a 8.000 giri e di un picco di coppia di 125 Nm a 6.000 giri, grazie al motore da 1.261 cc, bialbero a 4 valvole, raffreddato a liquido e con corpi farfallati dell'iniezione da 36 mm.
Amatissima dai mototuristi di tutto il mondo per le doti di instancabile macina chilometri (il serbatoio è da ben 29 litri di capacità) fa parte del segmento popolato da Yamaha FJR 1300, Kawasaki 1400 GTR, BMW K1300 GT e, sul fronte bicilindrico, BMW R1200 RT e Moto Guzzi Norge GT 8V.
Ma come sarà il nuovo modello? Sfruttando la 'piattaforma' creata con la VFR1200F avrà sicuramente motore V4 ma longitudinale, non fosse altro che per l'asimmetria tra le due bancate – l'anteriore è più larga della posteriore – che determinerebbe ingombri troppo diversi tra i due lati del motore se fosse disposto trasversalmente. Trasmissione a cardano, telaio in alluminio, borse integrate e, sicuramente, tutta una serie di “assistenze” elettroniche ormai imprescindibili su moto di tale lignaggio, come ABS, traction-control e forse anche sospensioni elettroniche.
A nostro avviso, essendo Honda già pronta con il cambio a doppia frizione (il DCT, Dual Clutch Transmission, che equipaggia la VFR1200F) la Pan European di nuova generazione potrebbe prevederlo addirittura come equipaggiamento base, del tutto adatto a una moto per la quale il peso addizionale del dispositivo sarebbe più che compensato dalla piacevolezza e facilità di guida alle andature turistiche.
Non esistono ancora ipotesi estetiche o fotomontaggi della nuova Pan European (salvo un disegno abbastanza attendibile), e nemmeno noi ci siamo sbilanciati nel realizzarne uno che risulterebbe inevitabilmente troppo “di fantasia”, ma l'arrivo della granturismo Honda è scontato. Non resta che attendere i primi 'rumors' sui modelli 2011, riserveranno sicuramente qualche sorpresa, anche perché la Casa dell'Ala con il suo V4 di sesta generazione non si fermerà certo a due modelli: voci insistenti parlano anche di una nuova Varadero e addirittura di versioni di media cilindrata"
http://img132.imageshack.us/img132/2444/hondav41.jpg
Sembrerebbe molto vicino alla linea del K-GT o mi sbaglio??, sono però convinto che il motore girerà liscio come l'olio senza vibrazioni e senza rotture di palle alla catena di distribuzione o al cardano!! vedremo!
cavolo, a me fortunatamente non è mai successo...tocco ferro! Ti si è cotto l'alternatore del Pan 1300? A che kilometraggio?
Riguardo alla guida, sono d'accordo sulla stabilità (la Pan è poco stabile oltre i 180) ma non sulla maneggevolezza: io guido tantissimo in montagna, soprattutto su strade secondarie strette e tortuose, e la trovo agilissima alle basse velocità. Se mi dici che il K1300 è ancora + agile allora questo è un bel punto a favore!
Ai 45.000 il problema e che era un prob che veniva fuori ogni tanto e la centralina non registrava il calo di tensione (uno dei limiti di quella centralina e che non memorizza tanti parametri ) Io me ne accorgevo perche' la moto perdeva potenza , ma spesso bastava spegnerla e riaccenderla per far scomparire il problema ci sono andato avanti cosi' per un'annetto (e con i mecca Honda che non sapevano che pesci prendere ) poi mi ha lasciato definitivamente per strada a Siena , vista l'esperienza ho preferito cambiare moto . Sul discorso manegievolezza per me la moto (specialmente dopo gli aggiornamenti sulla stabilita') scendeva bene in curva ma era pesantuccia da ritirar su in uscita curva (considera che io e la palestra non siamo stati mai amici ) e quindi dopo un po di curve mi stancavo con il GT diciamo che ritorna su quasi da sola , ma sono sensazioni personali , smentibili magari da uno piu' tecnico di me .
alfacorse
26-07-2010, 10:02
quindi perdeva potenza perchè andava in 'recovery' la centralina? Ti si accendeva la spia 'FI'?
La mia fortunatamente è sempre andata bene, solo una volta mi è andata in 'recovery' perdendo potenza e accendendo la spia e come nel tuo caso spegnendo la moto e riaccendendola tutto tornava normale, e sono rientrato a casa tranquillamente. Al rientro l'ho smontata ed ho scoperto che si era semplicemente rovinata la spinetta di un sensore.
Riguardo alle 'alternative a BMW' la GTR è sicuramente la più credibile, però l'ergonomia in sella del passeggero è più da sportiva che da GT (pedane alte e piccole, sella alta e corta), quindi confermo che non c'è granchè sul mercato.
Però chi non ha mai provato una Pan european secondo me dovrebbe farlo, ne rimarrebbe sorpreso a mio avviso.
Per la manutenzione, immaginavo che il cambio di candele nel K fosse difficoltoso (si capisce guardando com'è fatta) però se c'è da fare ogni 30mila è accettabile. Meno accettabile se sei in viaggio e ti salta una candela....sul Pan european la smonti in 5 minuti netti, la cambi e riparti, ma se sul K c'è da smontare mezza moto può essere un fastidio. E' un evento raro ma può succedere.
mcerasoli
26-07-2010, 11:49
...L'unica che ha il cambio d'olio ogni 6mila è il Kawa GTR (assurdo)
E' una legganda metropolitana. In realtà a 6000 e previsto il solo controllo deii livelli. Così è prescritto dal Libretto di Uso e Manutenzione e dal Manuale di Officina. Poi, i Concessionari, consigliano il cambio olio in quanto sugli altri modelli Kawasaki è ogni 6000. Ai primi 6000 ho seguito il consiglio del Mecca (motore nacora nuovo e magari residui di rodaggio/assestamento), successivamente ogni 12.000.
In pratica ogni 6000 solo un'ispezione visiva. Il tagliando è ogni 12.000.
Io ho la GTR da 7 mesi e ne sono entusiasta.
Ciao
mangiafuoco
26-07-2010, 12:51
è vero che è una stufa?
alfacorse
26-07-2010, 14:08
Io ho la GTR da 7 mesi e ne sono entusiasta.
Ciao
ottimo sentire ciò. Hai la 2010?
Viaggi tanto in coppia? Come si trova il passeggero?
Mi descrivi x favore pregi e difetti di questa moto?
mcerasoli
26-07-2010, 14:10
è vero che è una stufa?
Scalda parecchio ai lati del serbatoio. Non la sella o l'aria calda del motore che viene deviata efficacemente. Il problema è che si scalda il telaio monoscocca e trasmette il calore all'interno coscia fino alle ginocchia.
Comunque niente di drammatico.
Non ti saprei dire rispetto alle altre moto simili
Ciao
zerbio61
26-07-2010, 15:40
visto che ne parli bene, il problema riscaldamento non mi sembra drammatico !
la pan am mi ha sempre attizzato, peccato che ancora non l'aabiano rinnovata.
quanti km fai con un pieno ?
mcerasoli
26-07-2010, 18:22
ottimo sentire ciò. Hai la 2010?
Viaggi tanto in coppia? Come si trova il passeggero?
Mi descrivi x favore pregi e difetti di questa moto?
Il passeggero si trova bene. Dice che rispetto alla KS che avevo prima è un altro pianeta !
Io ho il modello 2009 in quanto non mi piaceva il colore della nuova e poi volevo averla a Novembre. Penso che il mod. 2010 sia ulteriormente migliorato.
I pregi ed i difetti sono smepre soggettivi però ti posso dire:
pregi:
- motore polivalente. Gira dai 1000 in sesta coem un gattone e si scatena sopra i 6000
- ciclistica rigorosa
- cardano eccezionale
- cambio e frizione nulla da eccepire
- consuma mediamnete 18 Km/l
difetti:
- il peso
- il motore scalda
- Qualche vibrazione alle plastiche nei transitori
- dimensioni imponenti (larghezza)
Ciao
ALELOMBA
26-07-2010, 20:05
descrizione interessante... leggendo le varie recensioni il modello 2010 ha qualche accessorio ormai di serie (manopole riscaldate, controllo di trazione) e con le feritorie della carena modificate per eliminare, o diminuire, il problema dell'aria calda...
se cerchi un mulo ma mulo vero mi orienterei sul k1200gt a sogliola . forse un po' + impegnativa del pan ma andresti sul sicuro . intramontabile :!: http://i31.tinypic.com/2h3a22u.jpg
http://i25.tinypic.com/28rle8z.jpg
mangiafuoco
27-07-2010, 08:47
non credo sia più impegnativa del pan.
Certo è una moto della stessa generazione. Magari lui vuole qualcosa di più recente.
Anche se (specie la RS :lol:) è ancora una moto eccezionale.
Garrett78
27-07-2010, 10:04
se cerchi un mulo ma mulo vero mi orienterei sul k1200gt a sogliola . forse un po' + impegnativa del pan ma andresti sul sicuro . intramontabile :!:
Straquoto :lol::lol:
non ho mai provato una kappona, ma la Pan è veramente una bicicletta. Nelle stradine si guida come una endurona.
Per scaldare, quando fuori ci sono 40° gradi scalda. Ma scalda anche una Hornet 600 scommetto.
alfacorse
27-07-2010, 15:00
visto che ne parli bene, il problema riscaldamento non mi sembra drammatico !
la pan am mi ha sempre attizzato, peccato che ancora non l'aabiano rinnovata.
quanti km fai con un pieno ?
mediamente entra in riserva attorno ai 400km., poi restano 5 lt.
Consumo medio va dai 16 ai 17km/lt. (anche con guida allegra), ma da nuova faceva circa 1km/lt. in più.
La gran comodità di questa moto è che ha ben 29lt. di capacità suddivisi in 2 serbatoi, di cui uno sotto la sella che tiene il peso in basso così che da pieno a vuoto la differenza alla guida quasi non si sente.
alfacorse
27-07-2010, 15:04
Il K1200 a sogliola l'ho provato ed è sicuramente una gran moto, ma non è assolutamente maneggevole come il Pan. Però credo anche io che sia questo il vero 'mulo'.
Sulla Kawa1400 concordo che ha una ciclistica rigorosissima in pieno stile Kawasaki (la Pan in questo senso pecca, è molto meno stabile in velocità) ma l'ho trovata un po' 'dura' da far curvare sullo stretto, forse anche a causa del gommone 'piatto' 190/50 (che detto per inciso è una misura che non ha senso di esistere, sicuramente la peggiore tra le possibilità in commercio), se d'accordo MCERASOLI?
mcerasoli
27-07-2010, 16:10
Effettivamente la Kawa nei tornanti non è un giocattolo sia per il peso sia per le marce lunghe che, a volte, obbligano a fare i tornanti in prima. Non perchè manchi la coppia ma perchè, smeplicemnte, il motore dovrebbe scendere sotto il minimo.
Io ho comunuqe un'andatura turistica.
Però è più maneggwevole del K1200S che avevo prima con la cui ciclistica, sicuramente a causa di miei limiti, non sono mai entrato in sintonia. Direi che il kawa, superati i 30 km/h lo porti senza sforzo dove vuoi. Sotto tale velocità merita attenzione.
Non ho idea di che influenza possa avere la gomma, bisognerebbe provarne una con una misura inferiore. Però vista la coppia e la potenza che ha il gommone ha la sua ragione di essere.
Il motore ha un'erogazione piatta. Non ti sembra che acceleri molto e invece ti ritrovi con la ruota alzata di 30 cm da terra, ripeto senza mai un picco o uno strappo. Poco emozionante ma molto redditizio.
Ciao
alfacorse
27-07-2010, 16:45
ok x la larghezza di gomma, ma intendevo dire che a mio avviso sarebbe stato meglio un 180/55 o un 190/55, mentre il 190/50 è troppo 'piatto' e fa perdere tanta maneggevolezza.
Il motore effettivamente è molto elettrico e strapotente in alto (dove però non serve su una turistica), tipicamente Kawasaki.
Secondo te sulla 2010 hanno toccato la ciclistica oppure no?
Altra domanda: il tuo passeggero(a) quanto è alto?
mcerasoli
27-07-2010, 16:53
Sul my 2010 non mi sembra abbiano toccato la ciclistica, almeno così mi ha detto il conce. Solo aggiunte elettroniche e modifiche alla carena.
La mia passeggera (moglie) è alta 1.87, come me. Pur non essendo un'appassionata dice che si sta molto comodi.
A, dimenticavo, la protezione dal vento, con la mia altezza non era eccezionale. Ho aggiunto il laminar lip al parabrezza ed ora è tutto ok si viagga a 200 come su uno scooterone.
Ciao
alfacorse
28-07-2010, 08:41
grazie x le info, andrò a vedere la versione 2010 x farmi un idea...
Tra l'altro la trovo esteticamente gradevole (la 2010 un po' meno della 2009)
anche a me la GTR piace
ma la trovo un po' scomoda sia per pilota che per passeggero (durezza sella, posizione sui polsi, pedanine piccole e maniglie arretrate per passeggero) soprattutto se paragonata alla GT (forse paragonata ad una FJR siamo lì)
ma altrettanto onestamente, dico che in merito a ciclistica e motore, la ritengo superiore alla KGT
ALELOMBA
28-07-2010, 19:57
BUONE NOTIZIE
era il tendicatena (come volevasi dimostrare...), sostituito con il nuovo kit, mi hanno revisionato tutta la distribuzione, costo complessivo (compreso il tagliando dei 40.000) € 750,00...
ora è veramente silenziosa, il cambiamento rispetto a prima è impressionante :eek:
consiglio a tutti, in particolare a chi monta ancora il kit non modificato, di provvedere alla sostituzione...in particolare se si avverte il rumoraccio all'avvio...
Superteso
28-07-2010, 20:42
BUONE NOTIZIE
€ 750,00...
...
:rolleyes:
Non puedo hablar....
ALELOMBA
28-07-2010, 23:46
se leggi il mio I messaggio capirai perchè parlo di buone notizie visto che il meccanico al sentire il rumore mi aveva profetizzato sventure ben maggiori...
habla habla
Ale..se ora sei soddisfatto ed hai ritrovato il piacere di usarla, sono soldi ben spesi, soprattutto considerando che l'alternativa, ossia il cambio di moto sarebbe stato decisamente più costoso.:D
anche a me la GTR piace......
ma altrettanto onestamente, dico che in merito a ciclistica e motore, la ritengo superiore alla KGT
Dò la mia impressione..
Convengo che il GTR abbia un bel motore, che gira senza vibrazioni apprezzabili e che per prestazioni sia confrontabile col K. Relativamente alla ciclistica, trovo invece una importante differenza tra GTR e K-GT, va osservato che il duolever e paralever BMW consente una riduzione forte del beccheggio, apprezzabile soprattutto in frenata. Questo aspetto, accettando che entrambe le moto siano agili e divertenti e relativamente facili da condurre, fa tuttavia la differenza!:rolleyes:;)
Spesso non ci penso a questo aspetto, poi me ne ricordo quando risalendo su qualche giap di un amico...allora alla prima frenata decisa mi ritrovo a scivolare in avanti ..con l'assetto della moto che cambia fastidiosamente alleggerendo la ruota posteriore e io che mi devo tenere sul manubrio e stringere le ginocchia al serbatoio per evitare il contatto "schiacciapalle" sul serbatoio a cui non sono più abituato..allora ritorno ad apprezzare le sospensioni BMW, anche se a mio avviso sono meno progressive delle tradizionali, ma comunque preferibili.!
Poi l'ESA II per una GT con cui si viaggia spesso in coppia, risulta utilissimo e per il momento la GTR non vede l'applicazione di simile tecnologia.
Superteso
29-07-2010, 08:14
se leggi il mio I messaggio capirai perchè parlo di buone notizie visto che il meccanico al sentire il rumore mi aveva profetizzato sventure ben maggiori...
habla habla
Hei raga, qui si parla di un difetto di costruzione...... visto che ormai ad un certo kmetraggio si accusa!!!:rolleyes:
E le spese per rimediare ad un loro casino se le ciuccia l'utente finale?
Se a voi va bene cosi... allora tutti contenti :D
Personalmente alle spiritosaggini del capo officina io lo avrei ribaltato : Evil :: Evil :
Superteso
29-07-2010, 08:17
Dò la mia impressione..
va osservato che il duolever e paralever BMW consente una riduzione forte del beccheggio, apprezzabile soprattutto in frenata. Questo aspetto, accettando che entrambe le moto siano agili e divertenti e relativamente facili da condurre, fa tuttavia la differenza!:rolleyes:;)......
Poi l'ESA II per una GT con cui si viaggia spesso in coppia, risulta utilissimo e per il momento la GTR non vede l'applicazione di simile tecnologia.
Straquoto :-p
ALELOMBA
29-07-2010, 11:39
X SUPERTESO
ovviamente non sono contento nè ho apprezzato le spiritosaggini del capomec... e che ci sia un difetto di costruzione che si evidenzia a circa soli 40.000 km è inaccettabile... ma che fai? cambi moto (avevo un preventivo per un gtr 2010 con differenza di 5.800) per 450 euro?? ovvio che se la dovessi cambiare oggi personalmente non prenderei il k1300gt proprio per questo aspetto (per il resto, e la cosa mi fa anche una certa rabbia, è una moto fantastica)...
lamps
Ale..quello che dici e verissimo!
Moto fantastica, però da una moto così ci si aspetterebbe di fare 100.000 km cambiando solo olio e filtro, e invece ...:mad::mad:
Speriamo che con il 1.600 le cose cambino, ma temo che il tenditore della catena rimarrà lo stesso!..vedremo!
rickyricky
29-07-2010, 13:31
Sgomma, hai ricevuto qualche offerta o il nostro "cadavere" lo dovremo dare dentro per la 1600?????
mcerasoli
29-07-2010, 14:13
anche a me la GTR piace
ma la trovo un po' scomoda sia per pilota che per passeggero (durezza sella, posizione sui polsi, pedanine piccole e maniglie arretrate per passeggero) soprattutto se paragonata alla GT (forse paragonata ad una FJR siamo lì)
ma altrettanto onestamente, dico che in merito a ciclistica e motore, la ritengo superiore alla KGT
Concordo sul discorso polsi. Il manubrio è troppo lontano e basso ed inoltre troppo chiuso. La sella alla fine non è malaccio e per le pedane solitamente non ci si fa caso.
Sicuramente la vocazione granturistica del KGT è superiore, però la gtr permette quel "guizzo" sportivo che a volte non guasta. Sempre addolcito dai 300 Kg di peso !!!
Superteso
29-07-2010, 14:38
X SUPERTESO
ovviamente non sono contento nè ho apprezzato le spiritosaggini del capomec... e che ci sia un difetto di costruzione che si evidenzia a circa soli 40.000 km è inaccettabile... ma che fai? cambi moto (avevo un preventivo per un gtr 2010 con differenza di 5.800) per 450 euro?? ovvio che se la dovessi cambiare oggi personalmente non prenderei il k1300gt proprio per questo aspetto (per il resto, e la cosa mi fa anche una certa rabbia, è una moto fantastica)...
lamps
Certo che ero ironico ;)
Concordo in pieno con te ed anche io sono molto contento del mio 1300, ma con 21500 eurozzi uno pensa di acquistare una moto prestigiosa, tecnologicamente avanzata e affidabile!!!:lol:
Personalmente visto che l'età aumenta, la prosima moto (dopo 3 BMW ndr) sarà meno veloce, piu grossa, piu pesante, ma piu comoda per i miei viaggi in coppia e sicuramente piu affidabile :lol:
alfacorse
29-07-2010, 15:19
Spesso non ci penso a questo aspetto, poi me ne ricordo quando risalendo su qualche giap di un amico...allora alla prima frenata decisa mi ritrovo a scivolare in avanti ..con l'assetto della moto che cambia fastidiosamente alleggerendo la ruota posteriore e io che mi devo tenere sul manubrio e stringere le ginocchia al serbatoio per evitare il contatto "schiacciapalle" sul serbatoio a cui non sono più abituato..allora ritorno ad apprezzare le sospensioni BMW, anche se a mio avviso sono meno progressive delle tradizionali, ma comunque preferibili.!
il GTR non so come si comporta, ma il Pan European ha un sistema di frenatura integrale particolarmente efficace che annulla quasi del tutto l'affondamento sull'avantreno (aiutato anche dal baricentro molto basso).
In pratica l'aumento proporzionale della frenatura posteriore tiene il dietro 'schiacciato al suolo', quindi si comporta in modo simile al BMW.
applecate
29-07-2010, 16:58
comunque poche pugnette...il migliore è il k 1300 gt , fine delle discussioni.
Superteso
29-07-2010, 18:07
comunque poche pugnette...il migliore è il k 1300 gt , fine delle discussioni.
Sopratutto per l'officina della concessionaria...:rolleyes:
applecate
29-07-2010, 18:46
Sopratutto per l'officina della concessionaria...:rolleyes:
ovviamente...loro sanno con chi hanno a che fare ::arrow::arrow::arrow:
Garrett78
29-07-2010, 18:59
comunque poche pugnette...il migliore è il k 1300 gt , fine delle discussioni.
Stra stra stra stra quoto.
Io ho avuto modo di confrontarle e alla fine ho scelto BMW: vibrerà, sarà meno affidabile di una jap, avrà un costo di manutenzione esagerato, ma come scende in piega, cambia direzione e gira quel peso massimo del KappaGT, non c'è nessuno (nella categoria).
:arrow::arrow::arrow: :!:
BUONE NOTIZIE
era il tendicatena (come volevasi dimostrare...), sostituito con il nuovo kit, mi hanno revisionato tutta la distribuzione, costo complessivo (compreso il tagliando dei 40.000) € 750,00...
ora è veramente silenziosa, il cambiamento rispetto a prima è impressionante :eek:
consiglio a tutti, in particolare a chi monta ancora il kit non modificato, di provvedere alla sostituzione...in particolare se si avverte il rumoraccio all'avvio...
Ale mi pare elevato come prezzo
hai modo di specificare più o meno cosa ti hanno fatto in questo intervento?
750 euro sono tanti, se era SOLO il KIT TENDICATENA si tratta di 110 euro in più rispetto ad un normale tagliando (e la manodopera per cambiare questo kit influirà al massimo per 30 euro... ma proprio solo se sono spilorci)
750 - 110 = 640
cos'altro hanno fatto ?
revisionato tutta la distribuzione cosa significa? hai un dettaglio di questo intervento?
lo chiedo perchè io ho appena cambiato tutta la distribuzione, solamente per precauzione e paranoia mia
siccome intendo farmi durare molto questa moto, ho inteso intervenire per tempo sulla catena, sostituendo tutto:
1) KIT catena e pignoni + di nuovo il KIT tendicatena (lo avevo già sosituito 20.000 km fa) ma l'ho fatto cambiare per sicurezza + pattini di scorrimento catena
2) tagliando completo dei 50.000 (olio motore, filtri, olio cardano)
3) pastiglie posteriori originali (con segnalatore usura)
ho speso per il totale intervento
560 euro
i tuoi 750 mi sembrano veramente tanti :rolleyes:
Dò la mia impressione..
Convengo che il GTR abbia un bel motore, che gira senza vibrazioni apprezzabili e che per prestazioni sia confrontabile col K. Relativamente alla ciclistica, trovo invece una importante differenza tra GTR e K-GT, va osservato che il duolever e paralever BMW consente una riduzione forte del beccheggio, apprezzabile soprattutto in frenata....
..............
..............
Poi l'ESA II per una GT con cui si viaggia spesso in coppia, risulta utilissimo e per il momento la GTR non vede l'applicazione di simile tecnologia.
Sgomma,
ho avuto modo di provare la GTR (in un percorso di bel misto appenninico) mi ero scritto le mie impressioni per non dimenticarle... e, per quanto sia passato un po' di tempo, posso asserire che la GTR non soffre del beccheggio che infastidisce molte jap, soprattutto grazie ad un posteriore che ritengo molto ben calibrato per la tipologia del mezzo (il suo freno idraulico impedisce alla coda di catapultare)
Il suo anteriore è equilibrato.
LA GTR è una bella lama in curva.
Non so se hai avuto occasione di provarla, se puoi fallo anche solo per curiosità, non perchè questo significhi futuro interesse
Secondo me, il suo gap nella fase di guida (e ripeto fase guida, non gap di motore che io lo sento come un bel toro) viene dall'erogazione... ?!
Talmente "esplosiva" (passami il termine) oltre i 4000 che per andare forte se ti scappa di slungare anche solo un paio di marce passando i 5000 ci vuole del pelo.
In merito all'ESA ti do ragione, è comodo poter regolare dal posto guida ed in maniera istantanea, ma in fondo non determinante ai fini della dinamica del mezzo; se la moto è in ordine ed equilibrata difficilmente si sente la necessità di cambiare qualcosa, se non per grosse differenze di carico.
Concordo sul discorso polsi. Il manubrio è troppo lontano e basso ed inoltre troppo chiuso. La sella alla fine non è malaccio e per le pedane solitamente non ci si fa caso.
Sicuramente la vocazione granturistica del KGT è superiore, però la gtr permette quel "guizzo" sportivo che a volte non guasta. Sempre addolcito dai 300 Kg di peso !!!
mcerasoli... la mia mogliettina Francy è una motociclista molto esigente ed intransigente... e mi segue ad ogni km!!
le striminzite pedanine posteriori del GTR non le sono andate giù :lol:
il GTR non so come si comporta, ma il Pan European ha un sistema di frenatura integrale particolarmente efficace che annulla quasi del tutto l'affondamento sull'avantreno ........ quindi si comporta in modo simile al BMW.
A mio avviso non è proprio così....mi spiego:
- la frenata integrale non riduce l'affondamento della forcella anteriore e quindi il beccheggio della moto, rispetto ad una frenata classica combinata cioè frenando simultaneamente con anteriore e posteriore, lo riduce solo nei confronti di una frenata effettuata col solo freno anteriore.
-La riduzione del beccheggio garantita dalle sospensioni BMW duolever e paralever è molto maggiore rispetto a quasi tutte le altre moto (fatta eccezione per la Virus e la Bimota con braccio anteriore), tanto che l'asse antero-posteriore rimane quasi orizzontale alla strada anche durante le staccate più decise, evitando variazioni d'assetto, saltellamenti della ruota posteriore, il puntamento del fanale verso il basso, ed evitando la variazione delle geometrie di sterzo arrivando pinzati in curva!...non è poco!
- Ho avuto molte Giap, alcune fornite addirittura di anti-dive alla forcella anteriore. Niente di ciò che ho avuto e provato si avvicina minimamente al comportamento delle BMW
- Prova una K-GT e ti renderai conto della differenza di persona!:lol:
Ciao
TAG..
credo che tu ti ricorderai che il GTR l'avevo persino ordinato a dicembre 2008..poi però dopo che mi resi conto di come diverse componenti erano realizzate in economia, non lo presi più.
Lo provai però per pochi km, quindi non posso dare un giudizio dinamico attendibile sul GTR. I tuoi contibuti critici sono quindi utili.
Personalmente la ritengo oggi la seconda GT nelle mie preferenze!
Sgomma, hai ricevuto qualche offerta o il nostro "cadavere" lo dovremo dare dentro per la 1600?????
Ricky..ma come ti salta in mente di chiamare il K-GT "cadavere"..vai forse in cerca di scomuniche??:gib::gib:
Personalmente ho già pattuito il ritiro col conce per la 6 cil., ma francamente ho timore che la 6 cil. possa avere nella prima edizione qualche problema..in fondo non sarebbe la prima volta no? Quindi valuterò il da farsi solo dopo averla attentamente, molto attentamente provata (la 6 cil.):!: Non è escluso che mi tenga il K un altro anno, in fondo ne sono molto soddisfatto e poi si vedrà.
alfacorse
30-07-2010, 08:24
A mio avviso non è proprio così....mi spiego:
- la frenata integrale non riduce l'affondamento della forcella anteriore e quindi il beccheggio della moto, rispetto ad una frenata classica combinata cioè frenando simultaneamente con anteriore e posteriore, lo riduce solo nei confronti di una frenata effettuata col solo freno anteriore.
-La riduzione del beccheggio garantita dalle sospensioni BMW duolever e paralever è molto maggiore rispetto a quasi tutte le altre moto (fatta eccezione per la Virus e la Bimota con braccio anteriore), tanto che l'asse antero-posteriore rimane quasi orizzontale alla strada anche durante le staccate più decise, evitando variazioni d'assetto, saltellamenti della ruota posteriore, il puntamento del fanale verso il basso, ed evitando la variazione delle geometrie di sterzo arrivando pinzati in curva!...non è poco!
- Ho avuto molte Giap, alcune fornite addirittura di anti-dive alla forcella anteriore. Niente di ciò che ho avuto e provato si avvicina minimamente al comportamento delle BMW
- Prova una K-GT e ti renderai conto della differenza di persona!:lol:
Ciao
concordo che la funzione 'anti-dive' intrinseca delle moto BMW è superiore, ma ti garantisco che una frenata integrale ben studiata, che fa azionare il freno dietro in modo sincronizzato all'anteriore, e proporzionale all'aumento della frenata, fa un ottimo effetto anti-dive, che per essere replicato con una frenata manuale c'è da impegnarsi parecchio, e non sempre si riesce.
Io proverò una K-GT, ma tu prova un Pan-European, e poi mi dici;)
la Pan comunque ha un qualcosa sulla forcella che funziona da antidive indipendentemente dalla frenata integrale (che cmq funziona benissimo).
Anche nelle frenata più dure l'avantreno non scende di un pelo... Gran moto.
applecate
30-07-2010, 10:59
la Pna comunque ha un qualcosa sulla forcella che funziona da antidive indipendentemente dalla frenata integrale (che cmq funziona benissimo).
Anche nelle frenata più dure l'avantreno non scende di un pelo... Gran moto.
sto leggendo quellidellakawa...:(
rickyricky
30-07-2010, 12:20
Caro sgomma, non è questione di scomuniche, madopo aver sostituito i blocchetti e bla bla bla...:confused::confused::confused:
Domenica sera sono andato in giro "senza" frecce :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad::mad::mad:
Ricordiamo sempre la spese che abbiamo investito.
Non mi interessano i discorsi sulla svalutazione dell'usato.
Conosco il mercato e so come funzionino certe cose.
Mi lasciano sempre più basito queste mille noie................:mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad:
mcerasoli
30-07-2010, 12:26
TAG, le pedane si sarebbero potute comunque sostituire. Poi, la vocazione la turismo del KGT è superiore. Su questo non si discute
Il motore del gtr a me sembra sempre trattabilissimo, allunga fino al limitatore senza un sussulto o uno strappo e senza dare l'impressione della velocità raggiunta.
Il motore del k1200S lo trovavo molto più intrattabile e in un certo senso scorbutico.
Non ho mai provato il KGT.
Ciao
....
Io proverò una K-GT, ma tu prova un Pan-European, e poi mi dici;)
Se mi capita lo faccio volentieri..ma non ritengo la Pan attualmente una GT che potrebbe rientrare in una mia scelta ..questo perché la mia valutazione della Pan passa attraverso queste considerazioni:
Aspetti positivi:
- aspetto elegante e gradevole
- motore che gira liscio e (sembra) senza vibrazioni apprezzabili. Questo aspetto per me è molto importante!
- fama di moto affidabile e durevole
Aspetti migliorabili:
- l'attuale versione ABS risale se non erro al 2002. Se da un lato la mancanza di aggiornamenti sostanziali e di rinnovamenti del modello giova al prezzo dell'usato, dall'altro ne determina un invecchiamento precoce se confrontata con la concorrenza che avanza.
- il peso reale di 289 kg a secco , malgrado il nuovo telaio in alluminio ( il che significa 328 kg con il pieno) sono molti anche per una GT, e ne fanno tra le dirette concorrenti la moto più pesante
- la potenza di 118 cv per me è assolutamente insufficiente a rendere agile ed a fornire prestazioni adeguate ad una moto che col pilota e bagaglio (lasciamo perdere la zavorrina) passa abbondantemente i 4 quintali. Per me questa è la caratteristica da migliorare più evidente.
-Inoltre i 118 cv sono associati ad un cambio a 5 marce, il che potrebbe anche andar bene se i cv fossero molti di più.
- il motore molto fluido, e questo è un aspetto molto positivo, mostra tuttavia (a quanto si legge nelle prove) poco vigore fino ai regimi intermedi, vuoi perché i cv sono quelli che sono, vuoi perché il peso elevato ed il cambio a 5 velocità non aiutano di certo, rendendo la moto poco elastica.
- tralascio il capitolo sospensioni che ne abbiamo già parlato
Sarei invece molto interessato a vagliare un eventuale nuova versione della PAN, ma non mi sembra che Honda sia intenzionata in questa direzione.
..
Mi lasciano sempre più basito queste mille noie................:mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad:
Su questo mi trovi assolutamente concorde, se fossi il general manager della bmw motorrad chiederei la testa di qualcuno per questo!!
Ma fammi capire... hai avuto noie alle frecce dopo aver sostituito i blocchetti?
non è possibile sta storia
ma sei sicuro che la sostituzione è stata fatta con quelli nuovi?..o magari è dipeso da altro?:rolleyes::mad::mad:
rickyricky
30-07-2010, 14:24
Riepilogo, moto ritirata mercoledì 3 giugno 2009:
giovedì con 25 ore di vita, scendendo in liguria mi si blocca il parabrezza.
Il lunedì nel rientro su milano mi si guastano le frecce e 230 chilometri di autostrada senza frecce....
Cambiato il blocchetto di destra.
I richiami li conosciamo tutti.
Problemi di vibrazioni e bla bla bla....
Quando a giugno di quest'anno mi hanno fatto il tagliando mi hanno sostituito anche il blocchetto di dx controllandomi quello di sinistra ed essendo già sostituito all'originale.......
Domenica sera, con un amico italiano (possessore di ducati) siamo usciti per andare a mangiare un hot dog.
Le frecce rimanevano inserite, avevo 2 possibilità per spegnerle, o spegnevo la moto o inserivo le 4 frecce e poi le toglievo......
Ditemi voi come poter essere felici di una moto simile.
Mi piace come linea, come motore, ma pensare alle noie date, al costo ed alla oggettiva scarsa protezione.....
Mah......
Riepilogo, moto ritirata mercoledì 3 giugno 2009:
giovedì con 25 ore di vita, scendendo in liguria mi si blocca il parabrezza.
Il lunedì nel rientro su milano mi si guastano le frecce e 230 chilometri di autostrada senza frecce....
Cambiato il blocchetto di destra.
I richiami li conosciamo tutti.
Problemi di vibrazioni e bla bla bla....
Quando a giugno di quest'anno mi hanno fatto il tagliando mi hanno sostituito anche il blocchetto di dx controllandomi quello di sinistra ed essendo già sostituito all'originale.......
Domenica sera, con un amico italiano (possessore di ducati) siamo usciti per andare a mangiare un hot dog.
Le frecce rimanevano inserite, avevo 2 possibilità per spegnerle, o spegnevo la moto o inserivo le 4 frecce e poi le toglievo......
Ditemi voi come poter essere felici di una moto simile.
Mi piace come linea, come motore, ma pensare alle noie date, al costo ed alla oggettiva scarsa protezione.....
Mah......
Ricky..tanto per verificare se ho capito...
al quarto rigo dici che ti è stato sostituito il blocchetto di Dx, probabilmente, lo si comprende da quello che scrivi in seguito, intendevi dire quello di Sn, giusto? Poi quando hai sostituito quello di Dx ti hanno controllato quello di sn già sostituito! ed ora le tue frecce rimangono accese...bhe se questa è la storia giusta, allora vorrei fare alcune osservazioni:
1) Da quanto so a giugno del 2009 tutti i conce erano stati informati (ormai da ben tre mesi) ed adeguatamente allertati da casa madre che i nuovi blocchetti del K erano difettosi e che i vari malfunzionamenti potevano comparire improvvisamente senza preallarmi. Pertanto il conce ti avrebbe dovuto sostituire entrambe i blocchetti e non uno solo, evitando il non trascurabile rischio che fino al momento del tagliando in cui hai sostituito anche l'altro blocchetto, avrebbe potuto fare la comparsa un malfunzionamento grave, (accensione o ESA come successo a me) con grave rischio o impossibilità di utilizzo della moto e grande inevitabile fastidio/inca**atura!
Nel mio caso quando ebbi un problema al blocchetto mi sostituirono immediatamente entrambe i blocchetti anche se il malfunzionamento interessava uno soltanto.
Aggiungo che proprio la raccomandata ricevuta da BMW Italia, mi informava che avrei dovuto sostituire gratuitamente entrambe i blocchetti!
2) i nuovi blocchetti su cui al momento della sostituzione sulla mia moto feci molte domande al servizio assistenza, sono concepiti in maniera radicalmente diversa e da quanto so, per i nuovi blocchetti non è mai stato segalato un solo malfunzionamento!..quindi c'è da sospettare che la prima sostituzione che ha riguardato il tuo blocchetto di Sn, fosse stata fatta con un blocchetto comunque non di nuova concezione!.. e guarda caso il nuovo problema delle frecce riguarda proprio ed ancora il blocchetto di Sn.
In effetti nei primi mesi dopo il lancio del K (febbraio-aprile) i conce furono presi alla sprovvista e in un paio di casi ho visto attuare un atteggiamento dal conce di questo tipo: "BMW ci deve inviare i nuovi blocchetti ma non li abbiamo ancora, ti sostituisco quindi il blocchetto difettoso con un altro (nuovo ma uguale, in un caso l'ho visto prelevare da moto nuova in salone) e quando arrivano i blocchetti di nuova concezione lo ricambiamo"...
Però a quanto ho visto il conce rendeva consapevole il cliente di cosa avrebbe fatto. Tieni presente appunto che per i blocchetti riprogettati non si conoscono segnalazioni di malfunzionamenti, tu saresti il primo e la cosa mi sorprenderebbe assai!!...:mad::mad:
alfacorse
30-07-2010, 17:18
Se mi capita lo faccio volentieri..ma non ritengo la Pan attualmente una GT che potrebbe rientrare in una mia scelta ..questo perché la mia valutazione della Pan passa attraverso queste considerazioni:
Aspetti positivi:
- aspetto elegante e gradevole
- motore che gira liscio e (sembra) senza vibrazioni apprezzabili. Questo aspetto per me è molto importante!
- fama di moto affidabile e durevole
Aspetti migliorabili:
- l'attuale versione ABS risale se non erro al 2002. Se da un lato la mancanza di aggiornamenti sostanziali e di rinnovamenti del modello giova al prezzo dell'usato, dall'altro ne determina un invecchiamento precoce se confrontata con la concorrenza che avanza.
- il peso reale di 289 kg a secco , malgrado il nuovo telaio in alluminio ( il che significa 328 kg con il pieno) sono molti anche per una GT, e ne fanno tra le dirette concorrenti la moto più pesante
- la potenza di 118 cv per me è assolutamente insufficiente a rendere agile ed a fornire prestazioni adeguate ad una moto che col pilota e bagaglio (lasciamo perdere la zavorrina) passa abbondantemente i 4 quintali. Per me questa è la caratteristica da migliorare più evidente.
-Inoltre i 118 cv sono associati ad un cambio a 5 marce, il che potrebbe anche andar bene se i cv fossero molti di più.
- il motore molto fluido, e questo è un aspetto molto positivo, mostra tuttavia (a quanto si legge nelle prove) poco vigore fino ai regimi intermedi, vuoi perché i cv sono quelli che sono, vuoi perché il peso elevato ed il cambio a 5 velocità non aiutano di certo, rendendo la moto poco elastica.
- tralascio il capitolo sospensioni che ne abbiamo già parlato
Sarei invece molto interessato a vagliare un eventuale nuova versione della PAN, ma non mi sembra che Honda sia intenzionata in questa direzione.
ribatto in sintesi:
- motore vibra pochissimo, ma è un V4 e non gira liscio come un 4 in linea.
- moto ESTREMAMENTE affidabile e durevole, la fama corrisponde alla realtà
- peso molto elevato. Non si nota in marcia ma nella manovre da fermo sì, è un macigno
- la potenza MASSIMA di 118cv è un dato del tutto insignificante. Quel che conta è la coppia, ben presente in abbondanza a tutti i regimi. Di motore ce n'è sempre d'avanzo, ed è totalmente insensibile al carico. Ai bassi regimi spinge molto più di altre moto più potenti. In sintesi, il motore è eccellente, spalanchi a qualsiasi regime a va via come un treno.
- il cambio ha 5 marce, con quinta corta. Questo aiuta le prestazioni ma manca la 6° di riposo e questo fa sì che il motore in autostrada giri alto (6mila giri a 180 indicati). Non è un problema reale, ma a qualcuno può dare fastidio.
Veramente , se uno non ha mai provato una Pan ha una visione 'distorta' di questa moto, perchè le prove dei giornali hanno sempre scritto delle emerite cavolate. Provare per credere, tutti quelli a che sono salito sulla mia sono rimasti colpiti, e alcuni l'hanno pure comprata...
Resta comunque il fatto che la moto risale al 2002 quindi è vecchia, e se uno vuole una moto nuova non è certo questa da scegliere...
rickyricky
30-07-2010, 19:07
Sgomma, il capomeccanico della concessionaria (milanese) è il marito di una ex collega, non credo mi abbia sostituito in modo superficiale (senza avvisarmi)il/i blocchetti.
Anch'io credo siano stati sostituiti entrambi ma so solo che al momento del tagliando mi hanno controllato anche quello di sinistra non ritenendo però necessaria la sostituzione dello stesso.
Oggi le frecce funzionavano. La concessionaria è chiusa per ferie fino a lunedì, martedì son da loro e poi vi saprò dire..............
.... Tieni presente appunto che per i blocchetti riprogettati non si conoscono segnalazioni di malfunzionamenti, tu saresti il primo e la cosa mi sorprenderebbe assai!!...:mad::mad:
Io oramai ho imparato a non sorprendermi più per niente di BMW :mad:
Il motore del gtr a me sembra sempre trattabilissimo, allunga fino al limitatore senza un sussulto o uno strappo e senza dare l'impressione della velocità raggiunta.
Il motore del k1200S lo trovavo molto più intrattabile e in un certo senso scorbutico.
Non ho mai provato il KGT.
Ciao
il GTR è trattabilissimo
ma quando si chiude la vena e metti a manetta, in alto mi da l'impressione di salire di giri meno violentemente ma di avanzare la moto con più impeto rispetto al KGT... e la curva dopo arriva più in fretta di quello che sembra
ribatto in sintesi:
Veramente , se uno non ha mai provato una Pan ha una visione 'distorta' di questa moto, perchè le prove dei giornali hanno sempre scritto delle emerite cavolate. Provare per credere, tutti quelli a che sono salito sulla mia sono rimasti colpiti, e alcuni l'hanno pure comprata...
Resta comunque il fatto che la moto risale al 2002 quindi è vecchia, e se uno vuole una moto nuova non è certo questa da scegliere...
Tralasci il fatto che - volendo - si guida come una sportiva, cone discreta luce a terra prima di arare con le pedaline. E senza nessuna fatica. Anche nello stretto.
Io ho sempre avuto enduro per cui trovo tutte le stradali dei veri tralicci in montagna, ma questa va come una endurona.
Non so quante altre touring possano fare altrettanto.
mcerasoli
31-07-2010, 12:27
il GTR è trattabilissimo
ma quando si chiude la vena e metti a manetta, in alto mi da l'impressione di salire di giri meno violentemente ma di avanzare la moto con più impeto rispetto al KGT... e la curva dopo arriva più in fretta di quello che sembra
Concordo
Ciao
Stavolta quoto Pier, sono d'accordo anch'io!
non diciamo castronerie, le kgt per costo, blasone e perchè sono delle gran turismo hanno la pretesa di essere moto affidabili come lo sono tutte le concorrenti, non spacciamo difetti strutturali e materiali con "maggior delicatezza"
Ttaliesin
01-09-2010, 12:50
Stiamo parlando di moto con dieci anni di differenza di porgettazione, non son nemmeno paragonabili, la Pan European non ha mai interessato il mercato questo e un dato di fatto : come sport tourer non e mai stata di riferimento quanto a prestazioni o altro cosa che invece ha fatto l'Fjr. Il fatto che la honda usi materiali di prima scelta non lo scopriamo adesso. Ma e strutturalmente pesante e per il suo peso no ha cavalleria adeguata. Se la scelta e sulla coppia e sulla durata a questo punto prendo un GW almeno ho una moto unica. Scusate non voglio denigrare ne la moto ne chi della moto parla, ma era gia improponibile il paragone tra la PAn e la mia vecchia Fjr. Adesso ho il KGt ed e un altro pianeta ribadisco e un progetto altrettanto ben fatto ma di 10 anni +giovane.
nellosky
01-09-2010, 19:25
Io ho fatto il cambio per cui tu stai titubando e ti posso dire con certezza che:
BMW ha una ciclistica migliore, sta meglio in strada alle alte velocità
Pan european frena molto molto meglio!
BMW ha costi di manutenzione più alti
Il 1200 gt te lo sconsiglio come motore perchè ha dei difetti quasi incurabili.quando si scalda un pò si spegne al minimo. ed è terribile rimettere in moto e sfrizionare in tutti i tornanti. Saluti. Nello
salve a tutti, riporto qui la domanda che ho fatto sul mio post di presentazione, per conoscere i pareri di chi ha già il K:
attualmente ho una Honda Pan European 1300 che utilizzo 365giorni all'anno, e con la quale ho già totalizzato 140mila km. senza inconvenienti degni di nota.
Questa moto è stata fantastica: molto confortevole e molto bella da guidare, e soprattutto estremamente affidabile, parca nei consumi ed economica come manutenzione (con uno scooter avrei speso di più!). Non ho mai fatto nessuna manutenzione extra (catene distribuzione, frizione, trasmissione, dischi freno, ammortizzatore ecc...funziona ancora tutto perfettamente).
Pensando di cambiarla mi sono orientato verso il K1300GT, ma il mio dubbio riguarda l'affidabilità ed i costi di gestione: è una moto che permette di fare tanti km. con poca manutenzione e pochi problemi? E a livello di consumi come si comporta?
In pratica, è il classico 'mulo' da utilizzo intensivo tipo il Pan European o è una moto più prestazionale, sofisticata e magari più delicata?
grazie x i pareri.
scusami per crudezza del commento,ma ti consiglio un passaggio in officina per la moto e un bel corso di guida per te
mimmotal
02-09-2010, 09:25
quando si scalda un pò si spegne al minimo. ed è terribile rimettere in moto e sfrizionare in tutti i tornanti.
Mai spenta al minimo, mai sfrizionato sui tornarti.
La mia ha 45.000 km e di questi ne ho fatti tanti in montagna
Mi sa che la tua ha bisogno del dottore :mad:
Lamps
Ttaliesin
04-09-2010, 11:58
:arrow::arrow::arrow::arrow:guarda che non l'ha detto ma i tornanti li fa in 5......
per gli estimatori della superconcretezza costruttiva della GTR, linko un video che mostra come anche ai jappo sfugge qualche cappella:
http://yfrog.com/9ggtr1400z
insomma, non male
mangiafuoco
11-09-2010, 14:28
Già, ma comunque in moto a casa ci torni....:lol:
Salvo poi chiamare il fabbro perchè le chiavi erano nella borsa..
dipende anche da dove avevi messo il casco...
alfacorse
14-09-2010, 12:38
Io ho fatto il cambio per cui tu stai titubando e ti posso dire con certezza che:
BMW ha una ciclistica migliore, sta meglio in strada alle alte velocità
Pan european frena molto molto meglio!
BMW ha costi di manutenzione più alti
Il 1200 gt te lo sconsiglio come motore perchè ha dei difetti quasi incurabili.quando si scalda un pò si spegne al minimo. ed è terribile rimettere in moto e sfrizionare in tutti i tornanti. Saluti. Nello
alla fine sono andato a riguardare bene il K-GT e ho deciso che non fa x me, perchè l'estetica proprio non riesco a digerirla.
Poi ho fatto un giro su una Kawa1400, che è stata completamente 'bocciata' dalla passeggera, che l'ha definita comoda come una moto sportiva...non è scomodissima in assoluto ma l'accoglienza della Pan o del K-GT non c'è assolutamente per via della sella stretta e corta e delle pedane veramente troppo alte.
Quindi x ora o mi tengo la mia o mi trovo un'altra Pan + fresca...
Sono però curioso di vedere il K1600!
franzkappa
28-09-2010, 14:55
Il motore del k1200S lo trovavo molto più intrattabile e in un certo senso scorbutico.
Non ho mai provato il KGT.
Ciao
Vero,
il KGT 1300 e` un pezzo di burro.
franzkappa
28-09-2010, 14:57
alla fine sono andato a riguardare bene il K-GT e ho deciso che non fa x me, perchè l'estetica proprio non riesco a digerirla.
Barbaro.
:-)
Ttaliesin
28-09-2010, 16:39
certo che se hai dei dubbi fra il pan europen e il Kgt chissa se dovessi provare un un FJR!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |